Piazza Barberini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gino Larosa (discussione | contributi)
 
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
| nome = Piazza Barberini
| nomiPrecedenti =
| altriNomi =
| immagine = Fontána tritonů na nám Barberini Roma 2011 4.jpg
| didascalia = Piazza Barberini e la [[Fontana del Tritone]]
| siglaStato = ITA
|città circoscrizione = [[Municipio Roma I]]
|circoscrizione distretto = [[MunicipioCentro Storico (zona di Roma)|Centro IStorico]]
|distretto quartiere = [[Centro StoricoTrevi (zonarione di Roma)|CentroR. II Trevi]]<br />[[Colonna|R. III StoricoColonna]]
| cap = 00187
|quartiere = [[Trevi (rione di Roma)|Trevi]]
| tipo = Strada carrabile
|cap =
| lunghezza =
|tipo =
| superficie =
|lunghezza =
| pavimentazione = [[Asfalto]]
|superficie =
| intitolazione = Dal [[palazzo Barberini|palazzo omonimo]]
|pavimentazione =
| progettista =
|intitolazione =
| costruzione =
|progettista =
| demolizione =
|costruzione =
*| inizio = [[Via del Tritone]]
|demolizione =
*| fine = [[Via di San Basilio]]
|intersezioni = [[Via Vittorio Veneto (Roma)|Via Vittorio Veneto]], [[Via del Tritone]], [[Via delle Quattro Fontane]]
| intersezioni = [[Via Sistina]]<br />via della Purificazione<br />[[via Vittorio Veneto]]<br />via di San Nicola da Tolentino<br />[[via Barberini]]
|interesse = vedasi ''Monumenti e luoghi d'interesse''
| interesse = [[Palazzo Barberini]]<br />[[Fontana del Tritone]]<br />[[Fontana delle Api]]
|trasporti =
| trasporti = [[Barberini (metropolitana di Roma)|Metro A Barberini]]
| linkMappa =
| nomeMappa =
| didascaliaMappa =
|latDecimale = 41.903834
| coordinate regione =
|longDecimale = 12.488601
}}
'''Piazza Barberini''' è una [[Piazze_di_Romapiazze di Roma|piazza]] dell'attuale [[centro storico di Roma]] situata anella cavallosella tra il colle [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e gli [[Horti Sallustiani]], prendein cima alla salita di [[via del Tritone]] e all'incrocio con la [[Via Sistina|strada Felice]]. Prende il nome dal [[Palazzo Barberini]] che vi si affaccia, anchesebbene seil l'ingressosuo delattuale palazzo,ingresso terminatosia di costruire nelin [[1625via delle Quattro Fontane]]. Essa sorge su commissioneun'area delche cardinalefino al [[FrancescoXIX Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberinisecolo]], èera postouno inspazio Via delle Quattro Fontaneextraurbano.
 
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Piazza Barberini 22.jpg|upright=1.43|destraleft|thumb|Piazza Barberini nel 1929]]}}
Al centro della piazza è posta la [[Fontana del Tritone]] realizzata dal [[Gian Lorenzo Bernini]] nel [[1643]] su commissione del [[papa Urbano VIII]] Barberini.
Al centro della piazza è posta la [[fontana del Tritone]] realizzata da [[Gian Lorenzo Bernini]] nel [[1643]] su commissione del [[papa Urbano VIII]] Barberini. È in [[travertino]] e presenta, tra le code dei quattro delfini che sorreggono il tritone, due stemmi dei [[Barberini]]. All'angolo con [[via Vittorio Veneto|via Veneto]] si trova la [[fontana delle Api]], l'insetto simbolo dei Barberini.
 
Da questa piazza, partendo proprio dalla fontana, fino al [[XVIII secolo]] partiva il carro che trasportava in corteo i cadaveri trovati sfigurati, per metterli in mostra nei punti più trafficati della città, affinché se ne potesse riconoscere l'identità.
La fontana, per molti una delle più belle di [[Roma]], è stata realizzata in travertino e presenta, tra le code dei quattro delfini che sorreggono il tritone, due stemmi dei Barberini.
 
Dalla piazza si dirama via Veneto, la strada resa famosa dal film di [[Federico Fellini]] ''[[La dolce vita]]''. Sulla piazza si svolge anche la celebre corsa sfrenata della [[Autobianchi Bianchina|Bianchina]] di [[Ugo Fantozzi]] nel film ''[[Fantozzi va in pensione]]''.
Da questa piazza, partendo proprio dalla fontana, fino al XVIII secolo partiva il carro che trasportava in corteo i cadaveri trovati sfigurati, per metterli in mostra nei punti più trafficati della città, affinché se ne potesse riconoscere l'identità.
 
== Collegamenti ==
All'angolo con [[Via Veneto (Roma)|Via Veneto]] si trova la [[Fontana delle api]], l'animale simbolo dei Barberini.
{{metroroma|linea=A|Barberini}}
 
== Bibliografia ==
La piazza è famosa anche perché da qui si dirama [[Via Veneto (Roma)|Via Veneto]], la via resa famosa dal [[film]] ''[[La Dolce Vita]]''.
* {{Cita libro|autore=Antonio Maria Colini|wkautore=Antonio Maria Colini|titolo=L'isola della Purificazione a Piazza Barberini|editore=INA: IED|città=Roma|anno=1977|cid=A. M. Colini}}
 
* {{Cita libro|curatore=Soprintendenza beni artistici e storici di Roma|titolo=Roma sacra. 5º itinerario. Da piazza San Silvestro a piazza Barberini|editore=Elio de Rosa editore|città=Roma|anno=1996|ISBN=978-88-7369-020-7}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Piazza Barberini 22.jpg|upright=1.4|destra|thumb|Piazza Barberini nel 1929]]
=== Palazzi ===
* [[Palazzo Barberini]]
 
=== Monumenti e musei ===
* [[Fontana del Tritone]]
* [[Fontana delle Api]]
* [[Chiesa di Santa Maria Immacolata in via Veneto]]
* [[Chiesa di San Basilio agli Orti Sallustiani|Chiesa di San Basilio in via San Basilio]]
 
=== Vie principali della zona ===
* [[Via Veneto (Roma)|Via Veneto]]
* [[Via del Tritone]]
* [[Via delle Quattro Fontane]]
* [[Via Sistina]]
* [[Via di San Basilio]]
* [[Via San Nicola di Tolentino]]
* [[Via Barberini]]
* [[Via della Purificazione]]
 
==Trasporti==
{{metroroma|linea=A|Barberini}}
 
== Voci correlate ==
* [[PiazzeAutobomba di Romapiazza Barberini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Piazza Barberini (Rome)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.info.roma.it/strade_dettaglio.asp?ID_indirizzi=504|titolo=Storia, Foto e Stampe antiche|sito=info.roma.it}}
* [http://www.romaspqr.it/ROMA/Piazze/Piazza_barberini.htm Roma SPQR: "Piazza Barberini"]
* [{{Cita web|url=http://memberswww.tripodromaspqr.comit/romeartloverROMA/Vasi36Piazze/Piazza_barberini.html htm|titolo=Piazza Barberini]|sito=Roma SPQR|cid=Roma SPQR}}
* {{Cita web|url=http://members.tripod.com/romeartlover/Vasi36.html|titolo=Piazza Barberini|autore=Rosamie Moore|sito=Rome Art Lover|cid=Rosamie Moore}}
* [http://www.romasegreta.it/trevi/piazzabarberini.htm Roma Segreta: "Piazza Barberini"]
* {{Cita web|url=http://www.romasegreta.it/trevi/piazza-barberini.html|titolo=Piazza Barberini|sito=Roma Segreta|cid=Roma Segreta}}
 
{{Controllo di autorità}}