Psychobilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto
 
(57 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Psychobilly
|origini_s = [[Punk rock]]<br />[[British punk]]<br />[[Rockabilly]]<br />[[Rock & roll]]<br />[[Garage rock]]
|origini_c = <small>Sviluppato come fenomeno underground tra i fine [[anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]] principalmente nel [[Regno Unito]] e poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].</small>
|strumenti = [[Canto (musica)|Vocevoce]]<br, />[[Chitarra elettrica|Chitarrachitarra]]<br, />[[Contrabbassocontrabbasso]]<br, />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Underground, anche se alcuni gruppi recenti come gli [[Horrorpops]], i [[Tiger Army]] e i [[Nekromatix]] hanno ottenuto un moderato successo commerciale.
|sottogeneri =
|generi_d =
|generi_c = [[Gothabilly]]
|scene =
 
|nomicat =
}}
 
Riga 21:
==Storia==
===Origini===
Il termine ''psychobilly'' fu usato per la prima volta in ''[[One Piece at a Time]]'', scritta da [[Wayne Kemp]] per [[Johnny Cash]], nella quale si fa riferimento ada una ''Psychobilly Cadillac''<ref name="Downey, 78">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press (magazine)|Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 78.</ref><ref>{{cita web |url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|lingua=en|editore=Punkmusicabout.com|titolo=The Subgenres of Punk Rock|accesso=10 febbraio 2010|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014083308/http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
In seguito il gruppo rock [[The Cramps]], formatosi a [[Sacramento (California)|Sacramento]] nel [[1972]], iniziò a utilizzare il termine sui manifesti dei propri concerti, ispirandosi proprio alla canzone di Cash e definendo la propria musica ''psychobilly'' e ''rockabilly voodoo''<ref name="Downey, 78"/>.
Tuttavia i Cramps non si sono mai considerati parte della subcultura psychobilly, avendo dichiarato: ''Non avevamo intenzione di descrivere la nostra musica quando scrivemmo psychobilly sui vecchi manifesti; stavamo solo usando termini d'effetto per suscitare interesse. Non stava ad indicare uno stile musicale''<ref name="Downey, 78"/>. Nonostante ciò i Cramps sono considerati seminalifondamentali per lo sviluppo del genere, insieme ad altri artisti come [[Screamin' Jay Hawkins]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press (magazine)|Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 77.</ref>. Lo stile dei Cramps era fortemente influenzato, sia nel suono chesia nell'attitudineatteggiamento, dal [[rockabilly]] statunitense degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Secondo molti, il loro debuttoalbum d'esordio ''[[Songs the Lord Taught Us]]'' del [[1979]] è stato fondamentale per la nascita dello psychobilly<ref name="Downey, 80">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press (magazine)|Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 80.</ref>.
 
===La prima ondata in [[Inghilterra]]===
 
[[File:The Meteors live in Pordenone, Italy, 2006.jpg|thumb|The Meteors]]
 
[[The Meteors (gruppo musicale inglese)|The Meteors]], nati a [[Londra]] nel 1980 dalle ceneri dei [[Legendary Raw Deal]], sono solitamente considerati il primo gruppo psychobilly<ref name="marcus">Andrew Marcus, ''No, Seriously, Ask That Guy: The Meteors'', ''[[Alternative Press]]'' #248. marzo 2009. [[Cleveland]]. pag. 118</ref>. I loro album ''[[In Heaven]]'' e ''[[Wreckin' Crew]]'', pubblicati rispettivamente nel [[1981]] e nel [[1983]], sono considerati delle pietre miliari dei primi anni dello psychobilly<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/>. I Meteors fondevano [[punk rock|punk]], [[rockabilly]] e temi [[Letteratura dell'orrore|horror]], oltre a sviluppare la tendenza [[politica|apolitica]] tipica dello psychobilly, come reazione alle divisioni della gioventù inglese<ref name="Downey, 77"/>. I fan dei Meteors, noti come ''The Crazies'', inventarono anche lo stile di [[mosh]] noto come ''wrecking'', che divenne tipico del movimento<ref name="Downey, 78"/>. Un altro gruppo seminalepionieristico furono gli [[The Sharks (gruppo musicale inglese)|Sharks]], formatisi a [[Bristol]] nel [[1980]] e di grande influenza con il loro debuttoalbum d'esordio ''[[Phantom Rockers]]''<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 81">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press (magazine)|Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 81.</ref>. Anche i [[Guana Batz]], formatisi a [[Feltham]] nel [[1983]], furono di una certa importanza<ref name="Downey, 81"/>, grazie soprattutto a ''[[Held Down to Vinyl at Last]]'' del [[1985]], che è stato definito dal ''frontman'' dei [[Tiger Army]] [[Nick 13]] ''il disco più importante dai primi due album dei Meteors''<ref name="Downey, 77"/>.
 
Il [[nightclub]] [[Klub Foot]], aperto nel [[1982]] al Clarendon Hotel ada [[Hammersmith]], divenne rapidamente il centro dell'emergente scena psychobilly [[Gran Bretagna|britannica]]. Johnny Bowler dei Guana Batz descrive il club come ''il punto focale dell'intera scena psychobilly. Ha costruito la scena. Etichette come la [[Nervous Records|Nervous]] erano là, sempre intente a mettere sotto contratto gruppi''"<ref name="Downey, 77"/>. Nel [[1984]] fu pubblicata una ''[[compilation]] [[Album dal vivo|live]]'' intitolata ''Stomping at the Klub Foot'', che documentava la scena che si era formata attorno al club e ai gruppi che lo frequentavano<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/>. In quello stesso periodo iniziarono a formarsi gruppi psychobilly in tutta [[Europa]], ad esempio nei [[Paesi Bassi]], dove nel [[1983]] furono fondati i [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], che presto iniziarono a partecipare a festival del genere e a suonare al Klub Foot<ref name="batmobile myspace">{{cita web|url=httphttps://www.myspace.com/batmobillly|lingua=en|editore=Myspace.com|titolo=Batmobile|accesso=2 febbraio 2010}}</ref>.
 
===La seconda ondata in [[Europa]]===
L'inizio della seconda ondata di psychobilly è solitamente considerato il debuttol'esordio dei [[Demented Are Go]] ''[[In Sickness & In Health]]'' del [[1986]]<ref name="Downey, 78"/>. Il genere si diffuse rapidamente in tutta [[Europa]], influenzando molti nuovi complessi come i [[Germania|tedeschi]] [[Mad Sin]] e i [[Danimarca|danesi]] [[Nekromantix]], che nel [[1991]] pubblicarono l'album ''[[Curse of the Coffin]]''<ref name="Downey, 80"/>.
[[The Quakes]], formatisi a [[New York]] nel [[1986]], ebbero difficoltà a costruirsi un seguito in patria, e si trasferirono quindi a [[Londra]] l'anno successivo, pubblicando ''[[Voice of America (album)|Voice of America]]'' nel [[1990]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/><ref name="Downey, 81"/>. Un'altra pubblicazione importante di questo periodo fu la [[compilation]] ''Rockabilly Psychosis and the Garage Disease'', che mostrò le radici [[rockabilly]] e [[garage rock]] del genere<ref name="Downey, 80"/>.
 
I gruppi appartenenti ala seconda ondata diversificarono la propria musica, introducendo influenze dai generi musicali più disparati<ref name="Downey, 78"/>. [[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] come Nervous e Crazy Love favorirono l'espansione del genere; ciononostante lo psychobilly rimase in larga parte sconosciuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove gli album erano mal distribuiti e dove pochi gruppi intraprendevano tour<ref name="Downey, 78"/>. Nick 13 ha dichiarato che mentre altre [[subcultura|subculture]] [[Inghilterra|inglesi]] come quella [[skinhead]] e [[2 tone ska]] si diffusero anche negli USA durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], lo psychobilly non seguì la stessa strada<ref name="Downey, 78"/>. Tuttavia esistevano alcuni gruppi statunitensi influenzati dallo psychobilly, come i [[The Reverend Horton Heat]], formatisi a [[Dallas]] nel [[1985]] e che con il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Psychobilly Freakout]]'' iniziarono la diffusione del genere negli USA. Il gruppo era fortemente influenzato dai [[The Cramps]], eed entrambi i fondatori dei Cramps [[Lux Interior]] e [[Poison Ivy]] hanno riconosciuto questa influenza<ref name="Downey, 79">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 79.</ref>.
 
In Italia, la scena psychobilly inizia a prendere vita a partire dalla fine degli anni '80 e i primi anni '90 grazie a band come i catanesi Boppin' Kids, i romani Cyclone, gli emiliani Stompin' Mad Bats e Shockers, e i milanesi Tiger Sharks. E sono proprio gli Stompin' Mad Bats che tra il 1991 e il 1995, iniziano ad organizzare shows con band straniere, tra cui gli inglesi Demented are Go, Klingonz e Long Tall Texans, gli olandesi [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], i tedeschi Scum Rats, gli svizzeri Peacocks, concerti che contribuiscono ad animare una scena in crescita e che accoglie appassionati da tutta Italia.
 
===La terza ondata===
La terza ondata psychobilly iniziò alla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], con molti gruppi influenzati da generi diversi come [[hardcore punk]], [[indie rock]], [[heavy metal]], [[New wave (musica)|new wave]], [[goth rock]], [[surf rock]], [[musica country|country]] e [[ska]]<ref name="Downey, 78"/>. Il genere guadagnò una certa popolarità negli USA e in particolare nella [[California|California meridionale]], dove la scena [[punk rock|punk]] era fiorente fin dagli [[Anni 1970|anni settanta]]. La popolarità del genregenere in quest'area fu favorita anche dall'ampia comunità di [[latinos]], appassionata al [[rock and roll]] delle origini, dalla notorietà dei [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]] e dai [[Social Distortion]], influenzati da country e rockabilly<ref name="Downey, 78"/>.
 
I [[Tiger Army]], formatisi a [[San Francisco]] nel [[1995]], divennero il più importante gruppo psychobilly statunitense in seguito alla pubblicazione dell'omonimo ''[[Tiger Army (album)|Tiger Army]]'' nel [[1999]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 80"/>. Grazie ai successivi tour il complesso aumentò la popolarità del genere in tutti gli USA<ref name="Downey, 77"/>. La [[Hellcat Records]], di [[Tim Armstrong]] ingaggiò molti gruppi psychobilly, fra cui Tiger Army, [[Devil's Brigade]] e i [[Danimarca|danesi]] [[Nekromantix]] e [[HorrorPops]], che si trasferirono entrambi in California nei primi [[Anni 2000|anni duemila]]<ref name="Downey, 78"/>. Anche Pip Hancox e Johnny Bowler dei [[Guana Batz]] si trasferirono a [[San Diego]], dove si esibirono alcune volte con [[Slim Jim Phantom]] degli [[Stray Cats]] con la sigla Guana Cats<ref name="Downey, 81"/>. Un altro noto gruppo psychobilly formatosi in quegli anni sono i [[The Chop Tops]].
 
Il genere rimase fiorente anche in [[Europa]], dove emersero rapidamente nuovi gruppi come gli [[Paesi Bassi|olandesi]] [[Asmodeus psychobilly|Asmodeus]], i [[Francia|francesi]] [[Kryptonix]] e i danesi [[Godless Wicked Creeps]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 82">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004. pag. 82.</ref>., Ingli quello stesso periodoSharks si riformarono gli Sharks pubblicando anche l'album ''Recreational Killer''<ref name="Downey, 81"/>, gli italiani The Snakes.
 
In [[Giappone]] e [[Brasile]] ebbero vita due altri ensemble tra il [[1994]] e il [[1996]], rispettivamente i [[Battle of Ninjamanz]] e gli [[Os Catalepticos]]<ref name="Downey, 82"/>. I [[The Living End (gruppo musicale)|The Living End]] si formarono in [[Australia]] nel [[1994]] e scalarono le classifiche con il singolo ''Second Solution/Prisoner of Society'' nel [[1998]], che rimase al #4 delle classifiche australiane per varie settimane e divenne il singolo australiano più venduto di quel decennio.
 
In Italia, dopo il decennio degli anni 2000 in cui la "Devil Crew Promotion" di Reggio Emilia (composta da membri della band Evi Devil e da diversi amici e collaboratori) organizzò diversi concerti di band straniere tra cui Demented Are Go, Mad Sin, [[Nekromantix]], [[Frantic Flintstones]], King Kurt, non c'è una scena musicale effervescente per quanto concerne il panorama psychobilly, quella rock'n'roll e rockabilly ha sempre goduto di miglior salute, sicuramente anche perché fa ancora più presa sul pubblico ed è più "easy" da ascoltare.
Se si eccettua l'attivissima "Old Fart Promotion" che negli ultimi anni ha riportato in Italia band come [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], Guana Bats, [[The Meteors|Meteors]], Demented are Go, Quakes, Frenzy, Restless e tante altre...in questo periodo è difficile organizzare un concerto o un evento, gli affezionati prediligono seguire le band straniere all'estero, e tuttavia molti sono i nomi degli artisti apparsi sulla scena musicale, con produzioni tedesche, come gli Evil Devil o indipendenti e soprattutto digitali, ed esibizioni in vari raduni o festival a tema, tra gli altri gli emiliani Stompin' Mad Bats, i romani Cyclone, gli Astrophonix, i Bone Machine, Batcaverna, in inglese o lingua madre, es. i citati Batcaverna (pionieri dell'Itbilly [https://www.earone.it/news/batcaverna_together_love_radio_date_12_06_2020_42639309/ Batcaverna - Together Love (Radio Date: 12-06-2020)] [https://indexmusic.it/articoli/together-love-e-il-secondo-singolo-dei-batcaverna/] [https://www.bellacanzone.it/musica/canzoni/together-love-batcaverna-687427/] [https://spettacolo.iltabloid.it/2020/05/14/i-need-to-find-il-primo-singolo-dei-batcaverna.html], la loro musica, rifugi fisici e metaforici! parla di un luogo di fatto di musica dove rifugiarsi, inteso come un treno rappresentato dalla batteria Rockabilly, che porta via con sé “tutto”, ma solo se ti lasci andare!).
Ballad rock anni ’70 che ricorda un country in cui si rincorrono e si alternano parole come fosse una filastrocca d’amore in modo volutamente ironico, apparentemente banale e frivolo. Il brano ed il video parlano in realtà di amore vissuto in tutte le sue sfaccettature, che si estende ad ogni filosofia di genere.
immagini di grande libertà, ironia, sensualità e umanità, in nome di un sentimento ormai scontato nella musica ma che si rinnova ogni qualvolta si incrocia lo sguardo di una sconosciuta, di chi si ha sempre vicino, o di un oggetto concepito per il piacere sessuale, erotica, torbida.
Ma anche storie di droga, di dispersioni sociali, di rabbia e ribellione, trasgressione.
Uno sfogo nel rockabilly / psychobilly a fine di una giornata nel covo preferito.
 
===Caratteristiche===
Musicalmente lo psychobilly prende ispirazione principalmente da due generi, il [[punk rock|punk]] dei tardi [[Anni 1970|anni settantesettanta]] e il [[rockabilly]] [[statunitense]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Il frontman dei [[Tiger Army]] Nick 13 ha dichiarato: ''L'errore più frequente della gente è pensare che rockabilly e psychobilly siano la stessa cosa. Il rockabilly appartiene alla stessa famiglia, ma ha un sound e un'attitudine completamente diversi''<ref name="Downey, 77"/>. I seminalipionieristici [[The Cramps]] mostravano le loro influenze derivate da [[blues]], [[rhythm and blues]], e [[rock and roll]] tradizionale<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 79"/>. Il critico di ''[[Alternative Press]]'' Ryan Downey ha notato che lo psychobilly più recente prende ispirazione anche da altri generi molto differenti come [[speed metal]], [[musica country|country]], [[2 tone ska]], [[garage rock]], [[hardcore punk]] e [[street punk]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 82"/>. Hilary Okun di [[Epitaph Records|Epitaph]] e [[Hellcat Records]] ha notato che: ''Lo psychobilly attira fan di punk, [[Indie rock|indie]], [[Heavy metal|metal]], [[New wave (musica)|new wave]], [[goth rock|goth]], rockabilly, [[surf rock|surf]] e country''<ref name="Downey, 78"/>. In particolare l'influenza dell'heavy metal risultò evidente in ''[[Brought Back to Life]]'' dei [[Nekromantix]], nominato ai [[Grammy Awards]] come ''Best Heavy Metal Album''<ref name="starkult">{{cita web |titolo=Nekromantix|editoresito=Starkult.de|lingua=de|url=http://www.starkult.de/bands/index.php3?band=nekromantix.txt|accesso=8 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060809052444/http://www.starkult.de/bands/index.php3?band=nekromantix.txt|dataarchivio=9 agosto 2006}}</ref>.
 
Lo psychobilly è solitamente suonato con una tipica formazione rock, ma con la sostituzione del [[basso elettrico|basso]] con il [[contrabbasso]], come nel caso del [[rockabilly]] statunitense degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Alcuni musicisti possiedono anche dei contrabbassi di particolare fattura, come nel caso degli [[HorrorPops]] o del frontman dei [[Nekromantix]] [[Kim Nekroman]], che ha creato il suo contrabbasso personale e che da allora ne ha disegnati di nuovi per ottenere suoni migliori e una dimensione meno ingombranti<ref name="thursby">{{cita web| cognome=Thursby|nome=Erin|titolo=On the Lighter Side of Death: Interview With Nekromantix|editoresito=Eujacksonville.com|url=http://eujacksonville.com/pages/04-19-07/nekromantix.htm|accesso=10 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121208124208/http://eujacksonville.com/pages/04-19-07/nekromantix.htm|dataarchivio=8 dicembre 2012}}</ref>. Un altro gruppo che utilizza un contrabbasso ispirato a quello di Nekroman sono i brasiliani [[Os Catalepticos]]<ref name="Downey, 82"/>.
 
Un'eccezione sono i Cramps, che si esibirono senza basso fino al [[1986]], anno in cui reclutarono un bassista, senza mai fare uso del contrabbasso. Secondo la chitarrista e bassista dei Cramps [[Poison Ivy]] questo è uno degli elementi che divide il gruppo dal movimento psychobilly: ''Penso che lo psychobilly si sia evoluto in varie caratteristiche...Sembra che comprenda l'uso del contrabbasso e canzoni molto veloci. Non è certamente ciò che facciamo noi''<ref name="Downey, 78"/>.
 
===Testi===
I testi di questo filone solitamente si estendono a temi tipici dei [[film horror]] e [[Film d'exploitation|d'exploitation]], come la [[violenza]], la [[sessualità]] e altri [[tabù]], spesso presentati in modo comico e ironico e influenzato dall'[[camp (arte)|estetica camp]]. La maggior parte dei complessi appartenenti a questa corrente non tratta temi politici, e igli seminaliinfluenti [[The Meteors]] svilupparono un'attitudine completamente [[politica|apolitica]] come reazione alle divisioni politiche della gioventù inglese negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]]<ref name="Downey, 77"/>. Questo rifiuto dei temi politici è rimasto intatto in tutte le successive ondate psychobilly, tanto che il frontman dei [[Nekromantix]] Kim Nekroman ha dichiarato: ''Siamo tutti persone diverse e abbiamo idee politiche diverse. Lo psychobilly parla solo di divertimento. La politica non è divertente, quindi non ha nulla a che fare con lo psychobilly!''<ref name="Downey, 78"/>.
 
==Moda==
La moda di questo filone è ispirata in ugual maniera dal [[rockabilly]] e dal [[rock and roll]] degli anni cinquanta e al [[punk rock|punk]] dei settanta, oltre che dalle subculture [[Scooter Boy|scooterboy]] e [[skinhead]], nonostante non tutti i musicisti aderiscano a questi stili di moda<ref name="Downey, 77"/>. Gli uomini vestono spesso [[brothel creeper]] o [[Dr. Martens]] e utilizzano pettinature [[Pompadour (pettinatura)|pompadour]], quiff o [[mohicano]]<ref name="Downey, 77"/>. Le donne appartenenti alla subcultura psychobilly spesso modellano il proprio stile sui [[B movie]] e sulla cultura [[hot rod]]<ref name="Downey, 77"/>. I [[tatuaggio|tatuaggi]] sono invece molto utilizzati da ambo i sessi<ref name="Downey, 77"/>.
 
==Alcuni artisti psychobilly<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/explore/style/d4407|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Top Artists|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>==
*[[Angry Johnny & The Killbillies]]
*[[Cadillac Hitmen]]
*[[The Cramps]]
*[[Demented Are go]]
*[[Devil's Brigade]]
*[[Erazerhead]]
*[[The Fleshtones]]
*[[Frantic Flintstones]]
*[[Guana Batz]]
*[[Gun Club]]
*[[Horrorpops]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p620914|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Horrorpops|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
*[[Legendary Stardust Cowboy]]
*[[Los Primos]]
*[[Mad Sin]]
*[[Mojo Nixon]]
*[[Nashville Pussy]]
*[[Nekromantix]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p451403|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Nekromantix|accesso=11 febbraio 2010}}</ref>
*[[Reverend Horton Heat]]
*[[Simon & the Bar Sinisters]]
*[[Southern Culture on the Skids]]
*[[Tav Falco's Panther Burns]]
*[[The Blue Moon Boys]]
*[[The Sting Rays]]
*[[The Gibson Bros.]]
*The Meteors
*[[Tiger Army]]
 
==Alcuni gruppi italiani==
*[[The Astrophonix]]
*[[Bierbillys]]
*[[Boppin' Kids]]
*[[Cockroaches]]
*[[Crazy Killer Cows]]
*[[Cyclone (gruppo musicale)|Cyclone]]
*[[Evil Devil]]
*[[The Fiftyniners]]
*[[Generation Mongoloid]]
*[[Go Go Monellas]]
*[[Green Moon Sparks]]
*[[Hellfish]]
*[[The Hormonauts]]
*[[Horrible Porno Stuntmen|The Horrible Porno Stuntmen]]
*[[Kill'n'Grill]]
*[[Mutzhi Mambo]]
*[[Nox (gruppo musicale italiano)|Nox]]
*[[Nuclears]]
*[[Motel Transylvania]]
*[[Rockin Riot|Rockin' Riot]]
*[[Rusty Cage]]
*[[Santafè Porno Rockerz]]
*[[Shockin' TV]]
*[[Spamabilly Borghetti]]
*[[Stave the Grave]]
*[[The Bone Machine]]
*The Jumpin' Bones
*[[The Legendary Kid Combo]]
*[[The Rockin Bandits]]
*[[The Snakes]]
*[[Bottle in the ass]]
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Rockabilly]]
*[[British punk]]
*[[Origini del punk rock]]
*[[Garage rock]]
*[[Rock & roll]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Psychobilly}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Punkpunk|rock}}
 
[[Categoria:Psychobilly| ]]