Terza mano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |ISBN={{NoISBN}} → |isbn=no |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Struttura ==
La terza mano (cosiddetta perché è come se ci fosse anche una mano di un altro organista) è un registro molto comune negli organi italiani del [[XIX secolo]] e consiste in un accoppiamento all'[[Ottava (musica)|ottava]] realizzato da un meccanismo di collegamento fra i tasti del [[Tastiera (musica)|manuale]]. Quando la terza mano è inserita, premendo un tasto (di una tastiera) viene automaticamente abbassato anche quello dell'ottava immediatamente superiore (
L'invenzione della terza mano è attribuita a [[Serassi#
Il meccanismo di terza mano non va confuso con l'[[Unione (organo)|unione]].
Riga 13:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Moretti|nome=Corrado|titolo=L'organo italiano|anno=2011|editore=Casa Musicale Eco|città=Monza|ISBN=88-605-3030-X|cid=Moretti}}
* {{cita libro|autore=Centro culturale Nicolò Rezzara|autore2=Ufficio diocesano di musica sacra di Bergamo|titolo=I Serassi e l'arte organaria fra Sette e Ottocento: atti del Convegno internazionale di studi, Bergamo, 21-23 aprile 1995|anno=1999|editore=Edizioni Carrara|città=Bergamo|
{{Registri d'organo}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Registri organistici]]
|