Morte di un maestro del tè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici|film storici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Morte di un maestro del tè
|titolooriginaletitolo originale = Sen no Rikyu
|immagine = Morte seppuku.jpg
|didascalia = Go Kato e la lama del [[kaishakunin]]
|paese = [[Giappone]]
|annouscitaanno uscita = [[1989]]
|genere = drammaticoDrammatico
|durata = 107 min
|genere 2 = Storico
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere= drammatico
|genere2= storico
|regista = [[Kei Kumai]]
|soggetto = [[Yasushi Inoue]]
|sceneggiatore =
|attori =
* [[ToshiroToshirō Mifune]]: Rikyu no Sen
* [[Eiji Okuda]]: Honkakubo
* [[Kinnosuke Yorozuya]]: Urakusai Oda
* [[Go Kato]]: Oribe Furuta
* [[Shinsuke Ashida]]: Hideyoshi Toyotomi
|doppiatori italiani =
* [[Michele Kalamera]]: Rikyu no Sen
|fotografo = [[Masao Tochizawa]]
|montatore = [[Osamu Inoue]]
|effettispecialieffetti speciali =  
|musicista = [[Teizo Matsumura]]
|scenografo =  
|premi = *[[Leone d'argento]] ([[1989]]), Venezia
}}
'''''Morte di un maestro del tè''''' (titolo originale: ''Sen no Rikyu'') è un film [[Giappone|giapponesefilm]] diretto neldel [[1989]] daldiretto registada [[Kei Kumai]], dedicato alla vita del maestro del tè [[Sen no Rikyu]].
 
La pellicola [[giappone]]se è dedicata alla vita del maestro del tè [[Sen no Rikyū]].
Tratto dal testo di Yasushi Inoue ''Honkakubo ibun'' (le memorie del monaco Honkaku), è basato su elementi e figure realmente esistite come l'allievo di Rikyu, Honkakubo e Urakusai, fratello minore del daimyo Oda Nobunaga. Il film racconta il tentativo dei due discepoli di ricostruire l'ultimo periodo di vita del maestro e le cause che lo portarono al suicidio rituale ([[seppuku]]).
 
== Trama ==
Due discepoli tentano di ricostruire l'ultimo periodo di vita del loro maestro di tè e le cause che lo portarono al suicidio rituale ([[seppuku]]).
 
== Produzione ==
Tratto dal testo di [[Yasushi Inoue]] ''Honkakubo ibun'' (le"Il memorietestamento deldi monaco HonkakuHonkakubo"), è basato su elementi e figure realmente esistite come l'allievo di Rikyu, Honkakubo, e Urakusai, fratello minore del daimyo[[daimyō]] [[Oda Nobunaga. Il film racconta il tentativo dei due discepoli di ricostruire l'ultimo periodo di vita del maestro e le cause che lo portarono al suicidio rituale ([[seppuku]]).
 
== Riconoscimenti ==
* [[46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1989]] - [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]
** [[Leone d'argento - Premio speciale per la regia|Leone d'argento]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film Shochiku|Morte di un maestro del tè]]
[[Categoria:Film sul suicidio]]
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori giapponesi]]
[[Categoria:Tè]]
[[Categoria:Film biografici]]