L'avventuriera perversa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|
|
|paese= [[Regno Unito]]
|paese 2= [[Stati Uniti d'America]]
▲|titoloalfabetico= Avventuriera perversa, l'
|
|durata=
|aspect ratio= 1,85 : 1
|genere 2 = avventura
▲|genere= drammatico
|regista=[[Michael Winner]]
|soggetto= dal romanzo ''Life and Death of the Wicked Lady Skelton'' di [[Magdalen King-Hall]]
|sceneggiatore=[[Leslie Arliss]]
|produttore=[[Yoram Globus]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Dawn Property Company]] e [[Cannon Films|London-Cannon Films]]
|casa distribuzione italiana=
|attori=
*[[Faye Dunaway]]: Lady Barbara Skelton * [[Alan Bates]]: Cap. Jerry Jackson
* [[John Gielgud]]: Hogarth
Riga 37 ⟶ 38:
* [[Glynis Brooks]]: Moglie di Ned
* [[Mark Burns]]: [[Carlo II d'Inghilterra]]
* [[Teresa Codling]]: [[Nell Gwynne]]
|doppiatori italiani=
*[[Melina Martello]]: Lady Barbara Skelton
* [[
* [[Renato Turi]]: Hogarth
* [[Oreste Rizzini]]: Sir Ralph Skelton
Riga 49 ⟶ 51:
* [[Gianni Bonagura]]: Zio Martin
|fotografo = [[Jack Cardiff]]
|montatore= [[
|effetti speciali = [[Ian Scoones]] e [[Chris Verner]] (supervisori)
|musicista= [[Tony Banks]]
|scenografo= [[John Blezard]]
|costumista= [[John Bloomfield]]
|truccatore= [[
}}
'''''L'avventuriera perversa''''' (''The Wicked Lady'') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Michael Winner]].
Basato sul romanzo ''Life And Death of the Wicked Lady Skelton'', scritto da [[Magdalen King-Hall]] nel [[1945]], è un [[remake]] de ''[[La bella avventuriera]]'', con [[Margaret Lockwood]] e [[James Mason]].
== Trama ==
Lady Caroline sta per sposare il ricco quanto magnanimo Sir Ralph ed invita sua sorella Barbara nella tenuta di campagna del fidanzato per farle da damigella d'onore. Ma Barbara, ambiziosa e senza scrupoli, seduce Sir Ralph e ne diviene la moglie, ottenendo il titolo e il prestigio che tanto bramava.
==Produzione==
All'attore [[Mark Burns]], scelto per interpretare il personaggio di [[Carlo II d'Inghilterra|Re Carlo II]], durante la lavorazione del film il regista Winner comunicò di non avere abbastanza soldi per pagare il suo salario secondo le tariffe del sindacato attori. Burns gli rispose di fare una donazione al [[Police Memorial Trust]], del quale Winner era direttore. Anni dopo, quando Burns venne chiamato a giudizio in un'aula di tribunale per aver superato il limite di velocità stradale, Winner testimoniò che nel
===
Il film è stato girato prevalentemente in [[Inghilterra]], nel [[Kent]]. La dimora di Sir Ralph è il [[castello di Hever]], nel piccolo villaggio di [[Hever (Kent)|Hever]], nel distretto di
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata fuori concorso al [[Festival di Cannes 1983|Festival di Cannes]] nello stesso anno.<ref name="festival-cannes.com">{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.com/en/archives/ficheFilm/id/1518/year/1983.html|titolo=Festival de Cannes: The Wicked Lady|accesso=21 giugno 2009|opera=festival-cannes.com}}</ref> Il film, uscito nelle sale cinematografiche statunitensi nell'aprile del 1983, in [[Italia]] è stato distribuito nell'estate dello stesso anno dalla [[Columbia Pictures]].
La critica non apprezzò molto la pellicola, e Faye Dunaway ricevette una nomination ai [[Razzie Awards]] come [[Razzie Award alla peggior attrice protagonista|peggior attrice protagonista]],<ref>[
==Note==
Riga 76 ⟶ 80:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti
{{portale|cinema}}
[[
[[Categoria:Film girati nel Regno Unito]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film diretti da Michael Winner]]
| |||