Utente:Jose Antonio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(502 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Emile
|Cognome = De Maere
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sint-Niklaas
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1825
|LuogoMorte = Nizza
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
|AnnoMorte = 1898
|Attività = nobile
|Nazionalità = belga
|Immagine =
}}
==Biografia==
'''Emile De Maere''' era il figlio maggiore di [[Charles Louis de Maere]] e fratello maggiore di [[August de Maere d'Aertrycke]]. Nel 1867 è stato ammesso alla nobiltà ereditaria belga, e nel 1885 ha ereditato il titolo [[barone]] di suo padre.
Si sposò tre volte:
una prima volta nel 1848 a [[Gand]] con Leonia Grenier (1823-1857), nel 1859 a [[Bruges]] con la Baronessa Laure di Zuylen van Nyevelt (1838-1877), figlia di [[Guido van Zuylen van Nyevelt]] e infine nel 1888 a [[Blankenberge]] con Marie Le Bègue (1854).
Dal primo e secondo matrimonio ebbe quattro figli.
Fernand de Maere (1857-1919) che ebbe tre figli, ma il cui ramo della famiglia si estinse nel 1964.
[[Maurice de Maere d'Aertrycke|Maurice de Maere]] (1864-1941) che nel 1897, ottenne la licenza di aggiungere al cognome di famiglia il suffisso d'Aertryckee e nel 1900 ha ereditato il titolo barone da suo zio [[August de Maere d'Aertrycke]]. Ebbe sei figli i cui discendenti ai giorni nostri.
[[Charles André Adolphe]] chiamato Carlos de Maere (1874-1945) fu un maggiore dell'[[esercito belga]], si sposò con Marie Huttenbrinck (1894-1945) nel 1910 ed ebbe cinque figli, discendenti fino ai giorni nostri.
== Renato Vanna ==
{{
|Nome = Renato Vanna
|Immagine =Renato Vanna gnr.jpg
Riga 50 ⟶ 77:
|PostNazionalità =
}}
Di presidio nel [[Ridotto alpino repubblicano]], il 27 aprile 1945 guidò la colonna di soccorso che tentò inutilmente di raggiungere [[Mussolini]]
==Biografia==
Partì volontario per la [[Grande Guerra]] e in seguito prese parte all'[[impresa di Fiume]]<ref>http://www.isfida.it/gnr_mdt_pb.htm</ref>. Col grado di
Dopo la proclamazione della [[Repubblica Sociale Italiana]], col grado di [[capitano]]<ref>http://www.ilpostalista.it/tramonto_014006.htm</ref> divenne comandante del terzo battaglione della I Legione GNR di Frontiera "Monviso" della [[Guardia Nazionale Repubblicana di Frontiera]]<ref>http://www.ilpostalista.it/tramonto_007b1.htm</ref>. In servizio a [[Domodossola]] nel febbraio 1944 il reparto da lui guidato prese parte allo scontro in cui fu distrutta la formazione partigiana comandata da [[Filippo Beltrami]] e
Promosso maggiore a settembre Vanna fu ===La marcia verso Sondrio===
Riga 61 ⟶ 90:
Il 26 aprile 1945 Vanna intercettò una stazione radio che comunicava da parte del CLN la presa di Milano che sancì la [[caduta della Repubblica Sociale Italiana]] pertanto dispose la confluenza già in giornata dei reparti di presidio a [[Grosio]] che si trovavano a nord a [[Mazzo di Valtellina]] e la partenza per Tirano. Uniti i due presidi si spostarono a [[Tirano]] ove Vanna assunse il comando di tutti i reparti.
Il 27 aprile, forte dell'ultimo comunicato giunto da [[Sondrio]], prima che si interrompessero le comunicazioni, Vanna decise di tentare il ricongiungimento con le forze fasciste ancora in armi nel [[capoluogo]]<ref>{{cita|Giorgio Pisanò Io fascista|pp. 52-53}}</ref>. A Tirano furono lasciati di presidio solo i volontari francesi della [[Milice]] e
Rientrato in serata a Tirano Vanna decise di creare una nuova colonna, più leggera che si aprisse la strada anche combattendo fino a [[Sondrio]].
Riga 79 ⟶ 108:
==Note==
<references/>
==Pier Cristoforo Bussi==
{{Bio
|Nome = Pier Cristoforo
|Cognome = Bussi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varallo Sesia
|GiornoMeseNascita = 1896
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Castellaro (Italia)
|GiornoMeseMorte = 12 aprile
|AnnoMorte =1945
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Pier Cristoforo Bussi prese parte alla [[prima guerra mondiale]] come [[sottotenente]] in un reggimento di [[artiglieria]].
Fu [[Impresa di Fiume|legionario con D'Annunzio]] a [[Fiume]]
<ref>http://catalogo.archividelnovecento.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=28&ID=50825926</ref>.
==Onorificienze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
==Note==
<references/>
==Amedeo Verger==
{{Bio
|Nome = Amedeo
|Cognome = Verger
|Immagine=
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pofi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
}}
==Note==
<references/>
==Graziano Sardu==
{{Bio
|Nome = Graziano
|Cognome = Sardu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nurachi
|GiornoMeseNascita = 18 novembre<ref>http://www.unirr.it/risultati-ricerca/list/20?resetfilters=0&limitstart20=77410</ref>
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Zapkovo
|GiornoMeseMorte = 18 dicembre
|AnnoMorte =1942
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
==Onorificienze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
==Note==
<references/>
==Giovanni Passerone==
==Note==
<references/>
==[[Francesco Bellini (politico)|Francesco Bellini]]==
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Francesco Bellini
|istituzione = Camera dei Fasci e delle Corporazioni
|immagine =
|luogo_nascita = [[Cecina (Italia)|Cecina]]
|data_nascita = 5 gennaio 1899
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo =
|professione = [[Prefetto]]
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|legislatura = [[XXX Legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Bellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cecina
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = prefetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Si diplomò fisico matrematico presso il [[Regio Istituto Tecnico Superiore]]<ref>http://ssai.interno.it/download/allegati1/quaderni_12.pdf</ref>.
Fu prefetto di Imperia dal 1° ottobre 1943 al al 22 giugno 1944<ref>http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Sussidi/Sussidi_2b.pdf</ref>.
==Note==
<references/>
{{ITA 1861-1946}}<br />[[File:Reggenza Italiana del Carnaro.jpg|18px]] [[Reggenza Italiana del Carnaro]]
|