Gli scassinatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: corretta, una eliminata, avviso rimosso |
|||
| (22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Belmondo gli scassinatori.jpg
|didascalia =
|
|lingua originale =
|paese = [[Francia]]
|
|
|
|
|durata = 120 min. (Edizione francese); 105 min. (Edizione italiana)
|aspect ratio = 2,35 : 1
|
▲|genere= thriller
|soggetto = [[David Goodis]] (romanzo)▼
|
|produttore = Henri Verneuil
▲|soggetto= [[David Goodis]] (romanzo)
|
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Vides Cinematografica]]
▲|produttore = [[Henri Verneuil]]
|attori = *[[Jean-Paul Belmondo]]: Azad▼
▲*[[Jean-Paul Belmondo]]: Azad
▲*[[Omar Sharif]]: Il Commissario Abel Zacharia
*[[Robert Hossein]]: Ralph
*[[Renato Salvatori]]: Renzi
*[[Dyan Cannon]]: Lena
*[[Nicole Calfan]]: Hélene
*[[José Luis de Vilallonga]]:
*[[Myriam Colombi]]: Isabelle Tasco
*[[Daniel Verite]]:
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Azad
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
▲*[[Maria Pia Di Meo]]: Myriam Colombi
|fotografo = [[Claude Renoir]]
▲*[[Michele Gammino]]: Daniel Verite
|
|effetti speciali = [[Rémy Julienne]] (sequenze acrobatiche)
|musicista = [[Ennio Morricone]] (dirette da [[Bruno Nicolai]])
|scenografo = [[Jacques Saulnier]]
|costumista = [[Hélène Nourry]]
}}
'''''Gli scassinatori''''' (''Le casse'') è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Henri Verneuil]], interpretato da [[Jean-Paul Belmondo]], [[Omar Sharif]], [[Robert Hossein]] e [[Renato Salvatori]].
Tratto dall'omonimo romanzo di [[David Goodis]], il film è famoso soprattutto per
Particolare attenzione è stata data anche alla splendida [[colonna sonora]] del maestro [[Ennio Morricone]], che aveva già collaborato precedentemente con il regista Verneuil per ''[[I cannoni di San Sebastian]]'' ([[1968]]) e ''[[Il clan dei Siciliani]]'' ([[1969]]), il cui sodalizio continuerà anche successivamente, con pellicole come ''[[Il serpente]]'' ([[1973]]), ''[[Il poliziotto della brigata criminale]]'' ([[1975]]), ''[[Il cadavere del mio nemico]]'' ([[1976]]) e ''[[I... come Icaro]] ([[1979]]).▼
==Trama==
Ad [[Atene]] un gruppo di abili ladri, guidato da
Dopo una fuga rocambolesca, aggrappato ad un autobus, Azad riesce a dileguarsi in un luna park e a ritrovarsi col gruppo. Dopo aver incontrato la sua ragazza, anch'essa membro della banda, accetta ==Colonna sonora==
▲Particolare attenzione è stata data anche alla
==Curiosità==
* Sebbene [[Pino Locchi]] fosse il doppiatore ufficiale di [[Omar Sharif]], si preferì mantenere per Belmondo la voce di Locchi e fu quindi [[Giuseppe Rinaldi]] a doppiare Sharif.
* La versione [[
* Il film è il [[remake]] molto differente de ''[[Lo scassinatore]]'' di [[Paul Wendkos]] ([[1958]]), pellicola in bianco e nero, anch'essa ispirata al romanzo ''The Burglar'' ([[1953]]) di [[David Goodis]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Portale|cinema}}
[[
[[
[[Categoria:Film ambientati ad Atene]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
| |||