Gran Premio d'Ungheria 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (46 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Distanza_giri = 69<ref>La gara era inizialmente prevista su 70 giri, pari a 306,630 km. Venne ridotta di un giro per l'annullamento della procedura di partenza, dovuta all'errato posizionamento di [[Felipe Massa]] sullo stallo di partenza.</ref>
|Distanza_km = 302,249
|Distanza_mi = 187,809
|Tempo = Sereno
|Pole_Pilota = Lewis Hamilton
|Pole_Nazione = GBR
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'22"020
|Fast_Pilota = Daniel Ricciardo
|Fast_Nazione = AUS
|Fast_Team = [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
|Fast_Tempo = 1'24"821
Riga 38:
|Terzo_Team = [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
}}
Il '''Gran Premio d'Ungheria 2015''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si è corsa domenica 26 luglio [[2015]] sul circuito dell'[[Hungaroring]], ed è stata vinta da [[Sebastian Vettel]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Vettel, al suo quarantunesimo successo nel mondiale
==Vigilia==
Riga 47:
===Aspetti tecnici===
La [[Pirelli
La [[Honda Racing F1 Team|Honda]], fornitrice dei propulsori per la [[McLaren]] decide di sfruttare subito l'unità motore supplementare concessa, così che sia [[Jenson Button]] che [[Fernando Alonso]] utilizzano da questa gara una nuova ''power unit'', la sesta stagionale per lo spagnolo, che però non incorre in penalizzazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61459/f1-ungheria-la-honda-sfrutta-subito-il-bonus-del-motore-extra|data=23 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=La Honda sfrutta subito il bonus del motore extra|dataarchivio=26 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726014717/http://www.omnicorse.it/magazine/61459/f1-ungheria-la-honda-sfrutta-subito-il-bonus-del-motore-extra|urlmorto=sì}}</ref>
===Aspetti sportivi===
La
Bianchi è il primo pilota automobilistico a morire a seguito di un incidente in una competizione di [[Formula 1]] dopo quello, di 20 anni prima, di [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/18/morto-jules-bianchi/|titolo=È morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1|sito=ilpost.it|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref> La scomparsa provoca una commossa reazione da parte di tutto il mondo del motorsport;<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/328189/il-tributo-della-f1-a-jules-bianchi/|titolo=Il tributo della F1 a Jules Bianchi|sito=gpupdate.net|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref> la FIA emette un comunicato in cui afferma che {{citazione|
La Federazione ha deciso anche di ritirare il numero del pilota francese, il 17, dalla Formula 1.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61331/f1-la-fia-ha-ritirato-il-numero-17-di-jules-bianchi|data=20 luglio 2015|accesso=21 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|titolo=La FIA ha ritirato il numero 17 di Jules Bianchi|dataarchivio=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725075925/http://www.omnicorse.it/magazine/61331/f1-la-fia-ha-ritirato-il-numero-17-di-jules-bianchi|urlmorto=sì}}</ref> La [[Grand Prix Drivers' Association]] presenta un adesivo per ricordare Bianchi, che i piloti
[[Emanuele Pirro]] è nominato commissario aggiunto per la gara, da parte della FIA. L'ex pilota italiano ha svolto spesso tale funzione in passato, l'ultima nel [[Gran Premio del Brasile 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/news/f1-2015-hungarian-grand-prix-preview|titolo=2015 Hungarian Grand Prix Race
Nella prima
== Prove ==
=== Resoconto ===
Nella prima sessione di prove libere le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] hanno monopolizzato le prime due posizioni della
Nella sessione solo una [[Lotus F1 Team|Lotus]], quella di [[Pastor Maldonado]], ha potuto effettuare giri cronometrati, in quanto l'altra vettura, affidata al terzo pilota [[Jolyon Palmer]], non ha effettuato giri validi. La presenza della scuderia britannica è stata messa in dubbio, per questa sessione, per la mancanza di pneumatici, in quanto alla [[Pirelli
La sessione pomeridiana è caratterizzata da temperature molto elevate. La temperatura dell'aria arriva a 35 °C, mentre quella dell'asfalto raggiunge i 54 °C.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Pirelli-La-chaleur-a-ete-incroyable-aujourd-hui,93250.html|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|sito=nextgen-auto.com|autore=Oliver Ferret|titolo=F1 - Pirelli : La chaleur a été incroyable aujourd’hui|lingua=fr}}</ref> A questa sessione non partecipano le due [[Force India]], dopo l'incidente del mattino di Pérez: la vettura del messicano risulta troppo danneggiata, mentre la scuderia decide di fermare anche [[Nico Hülkenberg]], per verificare le
Nella sessione del sabato [[Lewis Hamilton]] si conferma come il pilota più rapido, l'unico che riesce a scendere sotto il minuto e
=== Risultati ===
Riga 85:
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"141
Riga 95:
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"250
| +0"109
| 22
|-
! 3
Riga 121:
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'23"949
Riga 131:
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'24"300
| +0"351
| 29
Riga 145:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 157:
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'22"997
Riga 167:
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'23"095
| +0"098
| 20
|-
! 3
Riga 183:
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
Le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] dominano la lista dei tempi della Q1. In questa fase però anche le vetture tedesche decidono di montare
[[Fernando Alonso]] è costretto ad abbandonare la Q2, senza segnare tempi validi, per un guasto tecnico alla sua [[McLaren]]. La sua vettura si è fermata all'inizio della corsia di entrata ai box, tanto da costringere i commissari a esporre la bandiera rossa. Anche in questa fase [[Lewis Hamilton]] è stato il più veloce, staccando di mezzo secondo [[Nico Rosberg]]. Oltre ad Alonso in questa fase sono eliminati anche i piloti delle due [[Force India]], oltre a [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Pastor Maldonado]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61633/f1-budapest-q2-problemi-per-alonso-e-bandiera-rossa|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Budapest, Q2: problemi per Alonso e bandiera rossa|dataarchivio=28 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150728002822/http://www.omnicorse.it/magazine/61633/f1-budapest-q2-problemi-per-alonso-e-bandiera-rossa|urlmorto=sì}}</ref>
Il primo tempo di riferimento della Q3 è fissato da [[Nico Rosberg]], in 1'22"766, battuto però da [[Lewis Hamilton]], con 1'22"408. Terzo si pone [[Sebastian Vettel]], seguito dal compagno di scuderia, [[Kimi Räikkönen]]. Tra i due si posiziona [[Daniel Ricciardo]]. Col secondo tentativo Rosberg si migliora, avvicinandosi a Hamilton, ma senza riuscire a batterlo. Anche le posizioni di rincalzo rimangono immutate. Per [[Lewis Hamilton]] è la ''pole position'' numero 47 nel mondiale di F1, la nona dell'anno.<ref>{{cita web|titolo=Qualifs Hongrie - Hamilton intouchable sur le Hungaroring!|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=fr.motorsport.com|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifs-hongrie-hamilton-intouchable-sur-le-hungaroring|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61635/nona-pole-in-10-gp-per-lewis-hamilton-a-budapest-vettel-sfiora-la-prima-fila|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Nona pole in 10 Gp per Lewis Hamilton a Budapest}}</ref> Per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si tratta della ventunesima pole consecutiva e la numero 45 in totale.<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistics Constructor - Pole Positions - Consecutively|accesso=1º agosto 2015|lingua=EN|sito=statsf1.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/nombre.aspx|titolo=Statistics Constructor - Pole Positions - By number|accesso=1º agosto 2015|sito=statsf1.com|lingua=EN}}</ref> Per una vettura motorizzata Mercedes si tratta della ventinovesima pole consecutiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/moteur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistics Engines - Pole Positions - Consecutively|accesso=1º agosto 2015|sito=statsf1.com|lingua=EN}}</ref>
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
Riga 202:
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| '''1'22"890'''
| '''1'22"285'''
| '''1'22"020'''
| 1
|-
! 2
| 6
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'22"979
| 1'22"775
| 1'22"595
| 2
|-
! 3
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'23"312
| 1'23"168
| 1'22"739
| 3
|-
! 4
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'24"408
| 1'23"230
| 1'22"774
| 4
|-
! 5
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'23"596
| 1'23"460
| 1'23"020
| 5
|-
! 6
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'23"649
| 1'23"555
| 1'23"222
| 6
|-
! 7
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'23"587
| 1'23"597
| 1'23"332
| 7
|-
! 8
| 19
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'23"895
| 1'23"598
| 1'23"537
| 8
|-
! 9
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'24"032
| 1'23"781
| 1'23"679
| 9
|-
! 10
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'24"242
| 1'23"805
| 1'24"181
| 10
|-
! 11
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'24"115
| 1'23"826
| {{ND}}
| 11
|-
! 12
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'24"623
| 1'23"869
| {{ND}}
| 12
|-
! 13
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'24"444
| 1'24"461
| {{ND}}
| 13
|-
! 14
| 13
|align=left| {{Bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'23"895
| 1'24"609
| {{ND}}
| 14
|-
! 15
| 14
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'24"563
|data-sort-value=2| senza tempo
| {{ND}}
| 15
|-
! 16
| 22
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'24"739
| {{ND}}
| {{ND}}
| 16
|-
! 17
| 9
|align=left| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'24"843
| {{ND}}
| {{ND}}
| 17
|-
! 18
| 12
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'24"997
| {{ND}}
| {{ND}}
| 18
|-
! 19
| 98
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Merhi]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor F1 Team|Marussia]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'27"416
| {{ND}}
| {{ND}}
| 19
|-
! 20
| 28
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Will Stevens]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor F1 Team|Marussia]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'27"949
| {{ND}}
| {{ND}}
| 20
|-
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'28"692
|-
|}
Riga 210 ⟶ 389:
== Gara ==
=== Resoconto===
Prima della partenza viene ricordato, con un minuto di silenzio, [[Jules Bianchi]], ponendo il suo casco sulla pista, contornato da quello degli altri piloti. La procedura di partenza viene interrotta, dopo il giro di formazione, in quanto [[Felipe Massa]] non si era posizionato correttamente nel suo stallo. La gara viene ridotta di un giro, a causa del nuovo giro di formazione necessario. Il brasiliano è penalizzato di 5 secondi, da scontare al primo ''pit stop''.
Al via le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] scattano rapidamente, tanto che [[Sebastian Vettel]] prende il comando, davanti a [[Nico Rosberg]] e [[Kimi Räikkönen]] che, a sua volta, ha sopravanzato il ''poleman'' [[Lewis Hamilton]]; già alla terza curva il finlandese della Ferrari passa anche Rosberg. Poco dopo Hamilton, nel tentativo di passare anch'egli Rosberg, esce di pista, e scende al decimo posto. Al termine del primo giro, dopo i primi tre, vi sono [[Valtteri Bottas]], [[Daniil Kvjat]], [[Nico Hülkenberg]], [[Daniel Ricciardo]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Il giro dopo Hülkenberg prende una posizione a Kvjat. Il russo cede ancora una posizione, al giro 8, al suo compagno di team, Ricciardo. Al giro decimo [[Daniel Ricciardo]] passa anche Hülkenberg.
Quattro giri dopo vanno al cambio gomme Bottas e Kvjat. Due giri dopo è il turno di [[Nico Hülkenberg]]. Tra il ventesimo e il ventitreesimo passaggio, effettuano la prima sosta sia le due Ferrari che le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Vettel mantiene la vetta, davanti a Räikkönen, Rosberg, [[Daniel Ricciardo]] (che ancora non ha cambiato) e [[Lewis Hamilton]], autore di una bella rimonta. Il britannico passa poi anche l'australiano, al giro 29.
Riga 220 ⟶ 397:
Dopo il quarantesimo giro, sulla vettura di [[Kimi Räikkönen]], si evidenzia un problema di perdita di potenza del motore elettrico. Al giro 43, sul rettifilo d'arrivo, cede l'alettone anteriore della [[Force India]] di [[Nico Hülkenberg]]: la vettura esce di pista a elevata velocità, ma senza danni per il pilota. La direzione di gara stabilisce la ''Virtual Safety car'', sul rettilineo, poi decide per l'entrata in pista della ''Safety Car'' reale, con le vetture che sono fatte transitare dentro la corsia dei box.
Alla ripartenza della gara, dopo 6 giri, Rosberg passa subito il finlandese della Ferrari, mentre
Negli ultimi giri [[Nico Rosberg]] si avvicina a [[Sebastian Vettel]], senza però riuscire a superarlo. Da dietro rinviene [[Daniel Ricciardo]] che, a sua volta, minaccia la posizione di Rosberg. Al sessantaquattresimo giro Ricciardo tenta l'attacco su Rosberg, i due si toccano: Rosberg fora una gomma, mentre Ricciardo danneggia l'alettone anteriore. I due sono costretti a fermarsi ai box. [[Daniil Kvjat]] scala secondo, proprio davanti al compagno di scuderia Ricciardo. Rosberg, invece, costretto a un intero giro con una gomma forata, scende in decima posizione. A due giri dal termine [[Lewis Hamilton]] passa [[Romain Grosjean]], per il sesto posto.
[[Sebastian Vettel]] vince il suo quarantunesimo gran premio del mondiale di F1
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
Riga 249 ⟶ 426:
! 2
| 26
|align=left| {{bandiera|RUS}} '''[[Daniil Kvjat]]'''
|align=left| {{bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 69
| +15"748<ref>[[Daniil Kvjat]] penalizzato di dieci secondi, sul tempo di gara, per aver tagliato una curva, e aver ottenuto così un vantaggio.</ref>
Riga 258 ⟶ 435:
! 3
| 3
|align=
|align=
| 69
| +25"084
Riga 266 ⟶ 443:
|-
! 4
|
|align=
|align=
| 69
| +44"251
Riga 294 ⟶ 471:
! 7
| 8
|align=
|align=
| 69
| +58"578
Riga 306 ⟶ 483:
|align=left| {{bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 69
| +58"
| 2
| '''4'''
Riga 330 ⟶ 507:
! 11
| 12
|align=
|align=
| 69
| +1'13"458
Riga 357 ⟶ 534:
! 14
| 13
|align=
|align=
| 69
| +1'25"142<ref>[[Pastor Maldonado]] penalizzato di dieci secondi, sul tempo di gara, per aver effettuato un sorpasso prima di aver superato la linea della ''safety car'', al momento del riavvio della gara.</ref>
Riga 396 ⟶ 573:
|align=left| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
|
| 5
|
|-
! Rit
| 11
|align=left| {{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 53
| Freni
| 13
|
|-
! Rit
Riga 413 ⟶ 590:
|align=left| {{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|
| Incidente
| 11
|
|-
|}
Riga 543 ⟶ 720:
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 17
|-
|}
{{Colonne fine}}
== Decisioni della FIA ==
Al termine della gara, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] commina diverse penalizzazioni sulla [[Superlicenza FIA|Superlicenza]] di diversi piloti: a [[Max Verstappen]] sono sottratti tre punti, oltre al ''drive through'' in gara, per non aver rispettato il tempo minimo in regime di ''Safety Car'';<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/26.07_-_stewards_decision_doc38_-_m.verstappen.pdf|titolo=2015 Hungarian Grand Prix|accesso=11 agosto 2015|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|data=26 luglio 2015|lingua=EN|formato=PDF}}</ref> a [[Lewis Hamilton]] sono sottratti due punti, oltre al ''drive through'' in gara, per aver causato un incidente con [[Daniel Ricciardo]] alla curva 1;<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/26.07_-_stewards_decision_doc39_-_l.hamilton.pdf|titolo=2015 Hungarian Grand Prix|accesso=11 agosto 2015|data=26 luglio 2015|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|lingua=EN|formato=PDF}}</ref> a [[Pastor Maldonado]] sono sottratti due punti, oltre al ''drive through'' in gara, per aver causato un incidente con [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Peréz]] alla curva 1;<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/26.07_-_stewards_decision_doc34_-_p.maldonado.pdf|titolo=2015 Hungarian Grand Prix|accesso=11 agosto 2015|data=26 luglio 2015|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|formato=PDF|lingua=EN}}</ref> al compagno di scuderia [[Romain Grosjean]] sono sottratti due punti, oltre ai 5 secondi di penalità, per un ''unsafe release'' al momento del pit stop;<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/26.07_-_stewards_decision_doc33_-_r.grosjean.pdf|titolo=2015 Hungarian Grand Prix|accesso=11 agosto 2015|data=26 luglio 2015|formato=PDF|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|lingua=EN}}</ref> infine a [[Daniil Kvjat]] sono sottratti due punti, oltre ai 10 secondi di penalità, per aver avuto un vantaggio in occasione di una sua uscita dal tracciato.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/26.07_-_stewards_decision_doc41_-_d.kvyat_.pdf|titolo=2015 Hungarian Grand Prix|accesso=11 agosto 2015|data=26 luglio 2015|formato=PDF|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|lingua=EN}}</ref>
==Note==
== Altri progetti ==
Riga 580 ⟶ 744:
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2015| 10]]
| |||