Condizioni standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frank50 s (discussione | contributi)
 
(68 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
Con l'indicazione '''condizioni standard''' (abbreviato in '''STP''', dall'inglese ''Standard Temperature and Pressure'' o in '''TPS''', da ''Temperatura e Pressione Standard'') vengono intese delle condizioni standardizzate di [[temperatura]] e [[pressione]].
{{S|metrologia}}
{{Termochimica}}
 
== Descrizione ==
Con l'indicazione '''condizioni standard''' (abbreviato in '''STP''', dall'inglese ''Standard Temperature and Pressure'' o in '''TPS''' da ''Temperatura e Pressione Standard''), vengono intese delle condizioni convenzionali di [[temperatura]] e/o [[pressione]] in cui eseguire misure di grandezze chimiche e fisiche. La temperatura di 0 [[Celsius|°C]] è solo convenzionale, ma possono essere definite condizioni standard anche ad altre temperature.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05925.html IUPAC Gold Book, "standard state"]</ref><ref name=standard>{{cita web|http://www.engineeringtoolbox.com/stp-standard-ntp-normal-air-d_772.html|The definition of STP - Standard Temperature and Pressure and NTP - Normal Temperature and Pressure|07-01-2009}}</ref>
La [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)]] ha fissato le condizioni standard '''STP''' a {{M|25|u=°C}} ({{M|298,15|u=K}}, {{M|77|u=°F}}) e {{M|1|u=bar}} ({{M|1e5|u=Pa}}) come rappresentative delle condizioni in cui si trova normalmente una sostanza sulla [[Terra]], e le condizioni normali '''NTP''' a {{M|0|u=°C}} ({{M|273,15|u=K}}, {{M|32|u=°F}}) e {{M|1|u=bar}} ({{M|1e5|u=Pa}}).<ref name="stp">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/html/S/S06036.html IUPAC Gold Book, "STP"]</ref><ref name="standard">{{en}}{{cita web|http://www.engineeringtoolbox.com/stp-standard-ntp-normal-air-d_772.html|The definition of STP - Standard Temperature and Pressure and NTP - Normal Temperature and Pressure|07-01-2009}}</ref> Prima del [[1982]] era utilizzato un valore di pressione leggermente più alto, di {{M|1|u=atm}} (ovvero {{M|1,01325|u=bar}}).<ref name="stpr">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05921.html IUPAC Gold Book, "standard pressure"]</ref>
 
In altri contesti i valori di riferimento possono essere diversi. Ad esempio, le compagnie di gas naturale in Europa, Australia e Sud America considerano le condizioni di 15 °C (59 °F) e 1 atm (1,01325 bar) come riferimento per la definizione del [[metro cubo standard]], aderendo alla definizione data dalla [[International Organization for Standardization]].<ref>{{en}} {{Cita web|url = https://www.iso.org/standard/20461.html|titolo = ISO 13443:1996|editore = [[International Organization for Standardization]]|accesso = 12 febbraio 2021}}</ref>
Le condizioni standard variano a seconda delle grandezze in oggetto. Per esempio nel caso dell'[[entalpia]], dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia termodinamica]] e dell'[[energia libera di Gibbs]] solo la pressione p stabilisce lo stato standard, ΔH<sup>θ</sup>(T), S<sup>θ</sup>(T), ΔG<sup>θ</sup>(T). Infatti in [[termochimica]], le condizioni standard si riferiscono esclusivamente alla pressione e all'[[attività (chimica)|attività]] unitaria dei singoli componenti di una miscela e si indicano tradizionalmente con l'apice ° o più recentemente - secondo la terminologia [[IUPAC]] - <sup>θ</sup> per evitare ambiguità.
 
'''STP''' non deve essere confuso con lo [[stato standard]] di un materiale ([[sostanza pura]], miscela o soluzione) che è un punto di riferimento utilizzato per calcolare le sue proprietà in condizioni diverse. In linea di principio, la scelta dello stato standard è arbitraria, sebbene l'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) consigli di utilizzare una pressione di stato standard <math>p^{\circ} = 10^5 \, \mathrm{Pa}</math>. Per esempio nel caso dell'[[entalpia]], dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia termodinamica]] e dell'[[energia libera di Gibbs]] solo la pressione p stabilisce lo stato standard, ΔH<sup>⦵</sup>(T), S<sup>⦵</sup>(T), ΔG<sup>⦵</sup>(T). Infatti in [[termochimica]], lo stato standard si riferisce esclusivamente alla pressione di stato standard <math>p^{\circ}</math> e all'[[attività (chimica)|attività]] unitaria dei singoli componenti di una miscela e si indicano tradizionalmente con l'apice ° o più recentemente - secondo la terminologia [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] - <sup>⦵</sup> un [[Occhio di Plimsoll|simbolo di Plimsoll]] in apice per evitare ambiguità. Strettamente parlando, la temperatura non fa parte della definizione di uno stato standard, lo stato standard di un gas viene convenzionalmente scelto come [[gas ideale]] di pressione unitaria (di solito in bar), indipendentemente dalla temperatura. Tuttavia, la maggior parte delle tabelle sono compilate a temperature specifiche, comunemente 298,15 K (25,00 °C; 77,00 °F) o, meno comune, 273,15 K (0,00 °C; 32,00 °F).<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05925.html IUPAC Gold Book, "standard state"]</ref><ref name="stgas">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05910.html IUPAC Gold Book, "standard conditions for gases"]</ref>
Convenzionalmente i valori standard delle variabili di stato termodinamiche sono fissati in 273,15 [[kelvin|K]] (0 [[Celsius|°C]]) e 100 k[[Pascal (unità di misura)|Pa]].<ref name=stgas>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05910.html IUPAC Gold Book, "standard conditions for gases"]</ref>
Prima del [[1982]] era utilizzato un valore di pressione di 1 [[atmosfera (unità di misura)|atm]] (ovvero 101 325 Pa),<ref name=stpr>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05921.html IUPAC Gold Book, "standard pressure"]</ref> molto prossimo a quello attuale di 1 [[bar (unità di misura)|bar]].<ref name=stpr/>
 
Nel caso delle [[gas|specie gassose]], si definisce '''stato standard''' la condizione di [[gas ideale]] a pressione di 1 bar<ref name=stgas/> e temperatura convenzionale di 273,15 [[Kelvin|K]] (ovvero 0 °C).<ref name=stgas/>
La IUPAC raccomanda di adottare come pressione dello stato standard 1 bar (100 000 Pa) al posto di 1 atm (101 325 Pa).<ref name=stgas/>
 
== Altre condizioni di riferimento (in chimica e fisica) ==
 
=== Standard Ambient Temperature and Pressure ===
Con il termine '''Standard Ambient Temperature and Pressure''' (o ''SATP''), utilizzato in chimica, si indicano le condizioni generalmente a temperatura di 298,15 &nbsp;K (25&nbsp;°C) e pressione di 100 &nbsp;kPa (1 bar)<ref>[http://www3.knowledgr.it/00018427/CondizioniStandardPerTemperaturaEPressione Condizioni standard per temperatura e pressione]</ref><ref>{{Cita web|url name= http://www.engineeringtoolbox.com/stp-standard-ntp-normal-air-d_772.html|titolo = STP - Standard Temperature and Pressure & NTP - Normal Temperature and Pressure|accesso = 28 luglio 2015|editore = Engineering ToolBox}}</ref>.
 
=== International Standard Atmosphere ===
Con il termine '''[[Atmosfera standard internazionale ICAO|International Standard Atmosphere]]''' (o ''ISA''), utilizzatonella definizione dello Standard metro cubo e in aviazione, si indicano le condizioni adi temperatura di 288,15 &nbsp;K (15&nbsp;°C), pressione di 101,325 kPa&nbsp;Pa (1 &nbsp;atm), e umidità 0,00%.<ref name=standard />
 
=== Condizioni normali ===
Con l'indicazione '''condizioni normali''' (abbreviato in ''c.n.'' o ''NTP'', dall'inglese ''Normal Temperature and Pressure''), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e pressione. Esse tuttavia possono variare, a seconda della fonte consultata; valori comunemente impiegati sono 293,15 K (20&nbsp;°C, 68&nbsp;°F) e 101,325&nbsp;kPa (1 atm) e, più di frequente, come nella definizione di Normal metro cubo e anche di [[volume molare]] di un gas ideale, 273,15 K (0&nbsp;°C, 32&nbsp;°F) e 101,325&nbsp;kPa (1 atm).<!--ref>{{Cita|Schiavello|p. 196}}.</ref>
 
ATTENZIONE: LEGGERE DI SEGUITO PRIMA DI MODIFICARE LA VOCE
----------------------------------------------------------
 
I valori qui segnati sono presi dalla fonte citata; prima di modificare i valori, accertarsi di avere una fonte più autorevole o pari a quella citata, e includerla nelle note.
 
-->293,15 K (20&nbsp;°C, 68&nbsp;°F) e 101,325 kPa (1 atm)<ref name=standard /> o 273,15 K (0&nbsp;°C, 32&nbsp;°F) e 101,325 kPa (1 atm).<ref>{{Cita|Schiavello|p. 196}}</ref>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 33:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.engineeringtoolbox.com/stp-standard-ntp-normal-air-d_772.html |Definizioni di condizioni standard, condizioni normali, SATP e ISA.]}}
 
{{Portale|chimica|fisica|metrologia}}