Cyprinus carpio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.28.182.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Gce
Gastronomia: Fix stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(144 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|illa comunelocalità soppresso,della ora frazione di ToiranoLiguria|[[Carpe (Toirano)]]|Carpe}}
{{Tassobox
|nome = Carpa
|statocons =VU LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine =[[File: Common carp.jpg|230 px]]
|didascalia = Carpa comune, ''Cyprinus carpio''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->|superdivisione =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|divisione =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superdivisione=
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|divisione=
|phylum = [[Chordata]]
|sottodivisione=
|subphylum = [[Vertebrata]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|microphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Osteichthyes]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|classe = [[Actinopterygii]]
|microphylum=
|sottoclasse = [[Neopterygii]]
|nanophylum=
|infraclasse = [[Teleostei]]
<!-- PER TUTTI: -->
|superordine = [[Ostariophysi]]
|superclasse=[[Osteichthyes]]
|classeordine = [[ActinopterygiiCypriniformes]]
|sottoclassesottordine = [[NeopterygiiCyprinoidea]]
|infraordine =
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superfamiglia =
|superordine=[[Ostariophysi]]
|ordinefamiglia = [[CypriniformesCyprinidae]]
|sottofamiglia = [[Cyprininae]]
|sottordine=[[Cyprinoidea]]
|tribù =
|infraordine=
|sottotribù =
|superfamiglia=
|genere = '''[[Cyprinus]]'''
|famiglia=[[Cyprinidae]]
|sottogenere =
|sottofamiglia=[[Cyprininae]]
|specie = '''C. carpio'''
|tribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottotribù=
|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]
|genere='''[[Cyprinus]]'''
|binome = Cyprinus carpio
|sottogenere=
|bidata = [[1758]]
|specie='''C. carpio'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|sottospecie=
|trinome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binomesinonimi =Cyprinus *''Carpio carpio gibbosus''
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
*''Carpio carpio gibbosus''
*''Carpio flavipinna''
*''Carpio vulgaris''
*''Cyprinus acuminatus''
*''Cyprinus alepidotus''
*''Cyprinus angulatus'', ''Cyprinus atrovirens'',<br /> ''Cyprinus bithynicus''
*''Cyprinus carpio anatolicus'',<br /> ''Cyprinus carpio aralensis'',<br /> ''Cyprinus carpio brevicirri''
*''Cyprinus carpio caspicus'',<br /> ''Cyprinus carpio elongatus''
*''Cyprinus carpio fluviatilis'',<br /> ''Cyprinus carpio lacustris'',<br /> ''Cyprinus carpio longicirri''
*''Cyprinus carpio monstrosus'',<br /> ''Cyprinus carpio oblongus'',<br /> ''Cyprinus carpio specularis''
*''Cyprinus chinensis'', ''Cyprinus cirrosus'',<br /> ''Cyprinus conirostris'', ''Cyprinus coriaceus''
*''Cyprinus elatus'', ''Cyprinus festetitsii'',<br /> ''Cyprinus flamm'', ''Cyprinus fossicola''
*''Cyprinus haematopterus'',<br /> ''Cyprinus hungaricus'',<br /> ''Cyprinus macrolepidotus''
*''Cyprinus melanotus'',<br /> ''Cyprinus nigroauratus'',<br /> ''Cyprinus nordmannii'', ''Cyprinus nudus''
*''Cyprinus regina'',<br /> ''Cyprinus regius'', ''Cyprinus rex'',<br /> ''Cyprinus rexcyprinorum'',<br /> ''Cyprinus rondeletii''
*''Cyprinus sculponeatus'',<br /> ''Cyprinus specularis''
*''Cyprinus thermalis''
*''Cyprinus tossicole''
Riga 70 ⟶ 62:
*''Cyprinus viridiviolaceus''
*''Cyprinus vittatus''
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo = *''C. c. carpio''
*''C. c. communis''
}}
 
La '''carpa'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|lingua=it|accesso=2018-03-18}}</ref> ('''''Cyprinus carpio'''''), conosciutoconosciuta comunementeanche come '''carpa comune''' o semplicemente '''carpa''', è un pesce d'acqua dolce appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cyprinidae]].
 
==Distribuzione e habitat==
La forma selvatica della carpa comune si ritiene originaria delle regioni dell'Europa orientale ada est fino alla [[Persia]], all'[[Asia Minore]] ede alla [[Cina]]. (dove è moltoSecondo famosa).alcuni In Italiaautori la specie è stata introdotta in Italia molti secoli fa dagli antichidai Romani per l'allevamento,<ref>{{Cita anchepubblicazione|nome=Eugene grazieK.|cognome=Balon|data=1995-01|titolo=Origin allaand suadomestication straordinariaof capacitàthe d'adattamentowild carp, infattiCyprinus sicarpio: puòfrom considerarlaRoman unagourmets specieto ormaithe [[autoctonoswimming flowers|rivista=Aquaculture|volume=129|numero=1-4|pp=3-48|accesso=2021-01-25|doi=10.1016/0044-8486(biologia94)00227-f|autoctona]]url=http://dx.doi.org/10.1016/0044-8486(94)00227-f}}</ref>, mentre secondo altri autori è stata introdotta soltanto in periodo tardo medioevale<ref>{{Cita libro|nome=Richard|cognome=Hoffmann|titolo=An Environmental History of Medieval Europe|url=http://dx.doi.org/10.1017/cbo9781139050937.002|accesso=2021-06-23|editore=Cambridge University Press|pp=xviii–xviii|ISBN=978-1-139-05093-7}}</ref>. Oggi, anche a seguito di ripopolamenti, è possibile trovarla in tutta Europa nella quasi totalità delle acque dolci temperate. La carpa comune è stato uno dei primi pesci ad essere introdotto in altri paesi oltre a quello di origine. Di solito vive nei fiumi a corso lento e nei laghi, ma si adatta molto bene in qualsiasi ''habitat'', anche in quelli soggetti ada [[inquinamento]] organico.: Nonnon disdegna neanche le acque più sporche. È inserita nell'elenco dellenella [[100lista delledi specie invasive più dannose al mondo|100 tra lecento specie invasive piùmolto dannose al mondo]].
 
==Descrizione==
Il corpo della carpa è lungo, ovaloide, con dorso convesso poco sopra la testa. Quest'ultima si presenta di forma triangolare, con muso poco appuntito. La bocca è protrattile ed è munita di 42 [[barbiglio|barbigli]] corti e carnosi e due barbigli più piccoli al di sopra. La [[pinna dorsale]] è lunga con 18-24 raggi, quella analecaudale (pinna di coda) è abbastanza grande; le pinne pettorali e ventrali hanno i lobi arrotondati. La coda è forcuta. La [[livrea]] è bruno-verdastra con riflessi bronzei su dorso e fianchi, giallastro sul ventre. Di lunghezza variabile tra i 30 e i 6070 centimetricm e peso solitamente compreso tra i 3 e i 3540 chilikg. Eccezionalmente può raggiungere e superare i 40 chilikg di peso e i 130 centimetricm di lunghezza. Si tratta di un pesce estremamente longevo e si stima possa arrivare a 2040 anni di età.
 
==Biologia==
Pacifica.Si Vivetratta di una specie gregaria e vive in gruppi che possono arrivare anche alla decina di esemplari.
 
===Alimentazione===
Onnivora, si ciba sia di organismi animali come [[Insecta|insetti]] o [[Lumbricus terrestris|lombrichi]] che di sostanze vegetali che trova sul fondo, enonché di qualsiasi tipo di detrito organico.
Ricerca il cibo sul fondo, grufolando, mettendo il muso nel fango e aiutandosi con i quattrodue barbigli pera localizzare il nutrimento.
Durante la ricerca del cibo smuove molto materiale intorbidendointorbidando l'acqua e facendo salire a galla bollicine di gas formatesi nel fondale.
 
===Riproduzione===
Si riproduce in tarda primavera ede inizio estate deponendo circa 2{{formatnum:200000}}-300.000{{formatnum:300000}} uova.
 
Le uova vengono attaccate alle piante e si schiudono dopo 3-8 giorni.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alessandro Minelli|titolo=Il grande dizionario illustrato degli animali|anno=1992|editore=Edizioni primavera|città=Firenze|p=83|ISBN=8809452445}}</ref>
I banchi di carpe in questo periodo si spostano in acque basse presso le sponde, che sono più tiepide, vicino a canneti ed erbai dove possono nutrirsi facilmente e si riuniscono in superficie smuovendo l'acqua e producendo schizzi e spruzzi.
 
In questo periodo, si risveglia dall'inverno appena passato e si nutre in modo frenetico. Tale frenesia è dovuta anche all'energia che le carpe necessitano di accumulare per la riproduzione.
 
I banchi di carpe in questo periodo si spostano nelle acque basse presso le sponde, che sono più tiepide, vicino a canneti ed erbai dove possono nutrirsi facilmente e si riuniscono in superficie smuovendo l'acqua e producendo schizzi e spruzzi.
 
==Pesca==
La carpa è uno dei pesci d'acqua dolce più insidiati dai pescatori sportivi a causa delle grandi dimensioni che può raggiungere e della strenua resistenza che oppone alla cattura.
 
Si pesca soprattutto con la tecnica della [[pesca a fondo]] che, quando viene impiegata per questo pesce, prende il nome di ''[[carpfishing]], tecnica che prevede un assoluto rispetto del pesce''; la pesca a fondo utilizza una varietà di esche, in genere vegetali, che vanno dal [[mais]] alla cosiddetta "[[polenta]]" alle più recenti e tecnologiche ''[[boiles]]'', che sono utilizzate soprattutto nel ''carpfishing'' e che vengono innescate separatamente dall'amo, ada una distanza di qualche centimetro.
Viene anche pescata a galleggiante, all'inglese.
Può essere pescata anche a ''spinning'', utilizzando piccoli siliconici e testine piombate da 2 grammi, la particolarità di questa pesca sta nell'avvicinarsi in maniera molto silenziosa per non spaventare la preda e calare l'artificiale a circa 1 metro dalla sua bocca per stimolare la carpa all'attacco.
 
Importante è abituare il pesce alla nuova esca, gettando nel luogo prescelto grosse quantità dell'esca che si s'impiegherà, qualche giorno prima dell'effettivo inizio della pesca.
In Italia ed in Occidente, dato che la qualità delle carni in genere non è considerata eccelsa, gli esemplari catturati vengono spesso liberati con ogni cura adagiandoli su un materassino morbido per attutire gli urti dovuti allo sfregamento con il terreno e per non asportare il muco protettivo di cui sono rivestiti i pesci.
 
In Italia e in Occidente, dato che la qualità delle carni in genere non è considerata eccelsa, gli esemplari catturati vengono spesso liberati adagiandoli su un materassino morbido per attutire gli urti dovuti allo sfregamento con il terreno e per non asportare il muco protettivo di cui sono rivestiti i pesci.
==La carpa come alimento==
[[Image:Salata_de_icre.jpg|thumb|upright|left|Salată de icre]]
Mentre in Italia il consumo di carpa è limitato tranne in alcune realtà gastronomiche locali, in molte altre parti del mondo le sue carni sono apprezzate e l'utilizzo come alimento è tutt'oggi diffuso; ad esempio in Europa centrale ed orientale è regolarmente consumata, ma soprattutto in Estremo Oriente è largamente utilizzata per scopi alimentari, tanto da essere uno dei pesci maggiormente allevati nell'[[Acquacoltura in Cina|acquacoltura cinese]].
 
== Gastronomia ==
Le uova di carpa (o a volte quelle di [[aringa]]) sono alla base della ''[[taramosalata#salată de icre|salată de icre]]'', letteralmente ''insalata di uova di pesce''. Si tratta di una specialità [[Romania|romena]] che viene solitamente consumata spalmandola sul pane.<ref>''ROMANIAN FISH ROE DIP-SALATA DE ICRE'', pagina web di Denni Engelen su [http://www.notonlycooking.com/romanian-fish-roe-dip-salata-de-icre/ www.notonlycooking.com] (consultato nel settembre 2014)</ref>
[[File:Salata_de_icre.jpg|thumb|upright|left|Salată de icre]]
[[File:Pepes ikan emas (pais lauk mas) Sunda.jpg|thumb|Carpa cucinata in foglie di banano (Indonesia)]]
Le carni della carpa sono buone, sapide, ricche di grassi insaturi. Il sapore è fortemente influenzato dall'ambiente in cui vive<ref>{{Cita libro|titolo=Poma M.P., Bocchi G.D. (1987). Come cucinare il pesce d'acqua dolce. Editoriale Olimpia.}}</ref>.
 
In Italia il consumo di carpa è specifico di alcune realtà gastronomiche locali, in particolare delle aree del nord del paese distanti dal mare e quindi tradizionalmente legate ai pesci d'acqua dolce (ad esempio le risaie tra [[Piemonte]] e [[Lombardia]]). La carpa avrebbe anche dato il nome ad un modo per cucinare e conservare il cibo con l'uso di aceto aromatizzato detto appunto ''[[Carpione (cucina)|carpione]]'', utilizzato oltre che per il pesce anche per altri cibi come bistecchine di pollo o vitello, zucchine etc...<ref>{{Cita libro | titolo = Il manuale dell'abbinamento cibo-vino: storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale | nome = Luigi | cognome = Bruni | editore = Hoepli | url = https://books.google.it/books?id=hgzECgAAQBAJ&pg=PT140&dq=carpa+aceto+piemonte&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjev8X545rMAhWGI8AKHXrWAHAQ6AEIJjAC#v=onepage&q=carpa&f=false | anno = 2015}}</ref>.
 
Anche in molte altre parti del mondo le carni della carpa sono apprezzate e il loro utilizzo come alimento è parecchio diffuso; ad esempio in Europa centrale e orientale è regolarmente consumata, ma soprattutto in Estremo Oriente è largamente utilizzata per scopi alimentari, tanto da essere uno dei pesci maggiormente allevati nell'[[Acquacoltura in Cina|acquacoltura cinese]].
 
Rinomata è la «Peitzer Karpfen», allevata nello stato del [[Brandeburgo]], in Germania. Questa varietà fu sviluppata nel territorio di Peitz da un funzionario pubblico di nome Kuhnert alla fine del XIX secolo e che costituisce da allora una razza pura.
 
L'incrocio tra le specie galiziana, Holstein landrace e Lusaziana, ha prodotto una varietà caratterizzata da rapida crescita, ottima resistenza alle malattie ed alle condizioni atmosferiche avverse, nonché da un elevato contenuto di carne di sapore gradevole.<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.231.01.0037.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A231%3ATOC|titolo=Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari}}</ref>
 
Le uova di carpa (o a volte quelle di [[aringa]]) sono alla base della ''[[taramosalata#Salată de icre|salată de icre]]'', letteralmente "insalata di uova di pesce". Si tratta di una specialità [[Romania|romena]] che viene solitamente consumata spalmandola sul pane.<ref>''ROMANIAN FISH ROE DIP-SALATA DE ICRE'', pagina web di Denni Engelen su [http://www.notonlycooking.com/romanian-fish-roe-dip-salata-de-icre/ www.notonlycooking.com] (consultato nel settembre 2014)</ref>
 
===Allergie alimentari===
{{vedi anche|allergia alimentare}}
Per la presenza della [[parvalbumina]], una proteina, la carpa può essere causa di [[allergia alimentare]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Liu |nome=G.M. |coautorietal=''et al.''s |titolo=Purification andcharacterization of parvalbumins from silver carp (Hypophthalmichthy molitrix) |rivista=J Sci Food Agric |anno=2010 |volume=90 |numero=6 |paginepp=1034-40 |pmid=20355144 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Ebo |nome=D.G. |coautorietal=''et al.''s |titolo=Monosensitivity to pangasius and tilapia caused by allergens other than parvalbumin |rivista=J Investig Allergol Clin Immunol |anno=2010 |volume=20 |numero=1 |paginepp=84-8 |pmid=20232779 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Jeebhay |nome=M.F. |coautori=Cartier, A. |titolo=Seafood workers and respiratory disease: an update |rivista=Curr Opin Allergy Clin Immunol |anno=2010 |volume=10 |numero=2 |paginepp=104-13 |pmid=20179585 }}</ref> anche grave.
 
==Varietà==
Si distinguono tre varietà di carpa comune più altri due tipi di carpa assai rare:
*''comune'' o ''regina'' : con corpo completamente ricoperto di scaglie (raggiunge i 30&nbsp;kg ed oltre);.
*''specchio'': con presenza di rade e grosse scaglie (di rado, ma può superare i 38&nbsp;kg)
*''cuoio'': completamente priva di scaglie (non supera i 20&nbsp;kg);
Riga 127 ⟶ 135:
La varietà colorata "koi" viene allevata e riprodotta con successo in grandi acquari e nei laghetti ornamentali.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:FeralCarp.JPG|Esemplare di ''Cyprinus carpio'' pescato in un [[polder]] nei [[Paesi Bassi]]<br />
File:Bundesarchiv Bild 183-19000-0213, Neujahr, Silvesterkarpfen.jpg|Manifesto tedesco del [[1946]] che promuoveva l'allevamento in cattività di ''Cyprinus carpio<br />''
File:ScaledCarp1.JPG|Carpa nel suo ambiente naturale''<br />
File:Carp (Cyprinus carpio) in aquarium.JPG|Alcuni esemplari di ''Cyprinus carpio'' in acquario assieme ada un'anguilla europea ([[Anguilla anguilla]])<br />
File:Carp in Herbert Park Pond, Dublin.jpg|3 esemplari di ''Cyprinus carpio'' nel lago dell'[[Herbert Park Pond]] di [[Dublino]]<br />
File:Carpe miroir de 17kg.jpg|Esemplare di carpa specchio di 17&nbsp;kg<br />
File:Caprinus carpio Prague Vltava 1.jpg|Caprinus''Cyprinus'' fromdella Vltava[[Moldava river(fiume)|Moldava]], CzechRepubblica RepublicCeca
File:Fin Of Common Carp Under Microscope (148598011).jpeg|Pinna al microscopio
</gallery>
 
Riga 143 ⟶ 152:
==Bibliografia==
*Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'', Edizioni PLAN, 2005
*S. Zerunian, ''Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pescipesci d'acqua dolce indigeni in Italia'', Edagricole, 2002
*S. Bruno e S. Maugeri, ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori, 1992
*{{en}} M. Kottelat & J. Freyhof, ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
==Collegamenti esterni==
*{{IUCN|summ=6181|autore=Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008}}
*{{FishBase|1450|''Cyprinus carpio''|12.06.10}}
*[http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/cyprinus/cyprinus_carpius/index.htm Scheda dal sito www.ittiofauna.org]
*{{Thesaurus BNCF}}
 
==Voci correlate==
*[[Carpa koi]]
*[[Actinopterygii in Italia]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commonswikt=Category:Cyprinus carpiocarpa|commons_preposizionepreposizione=sulla|wikispeciesetichetta=Cyprinus carpio|wikispecies_preposizione=sullacarpa}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{IUCN|summ=6181|autore=Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008}}
*{{FishBase|1450|''Cyprinus carpio''|12.06.10}}
*{{cita web|http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/cyprinus/cyprinus_carpius/index.htm|Scheda dal sito www.ittiofauna.org}}
 
{{Ciprinidi}}
{{pesci commerciali}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
Riga 166 ⟶ 178:
[[Categoria:Pesci d'acquario d'acqua dolce]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:PesciFauna e derivatieuropea]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]