Inesa Kravec': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice SchedaSR da Wikidata
Fil0Nerd (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Inesa Kravec'
|NomeCompleto = Inesa Mykolaïvna Kravec'
|Immagine = Inessa Kravets IAAF Championships 1995.jpg
|Didascalia = Inesa Kravec' ai Mondiali di {{WCAL|1995|1995}}.
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{SUN 1980-1991}} (fino al 1991)<br />{{UKR}} (dal 1992)
|Altezza = 178
|Peso = 60
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto triplo]], [[salto in lungo]]
|Record =
{{prestazionePrestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,37 m|1992}}
{{prestazione|[[Salto in lungoPrestazione|Lungo <small>indoor</small>]]|7,09 m|indoor - 1992}}
{{prestazionePrestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|15,50 m {{Recordicona|RMEU|dim=small}}|1995}}
{{prestazione|[[Salto triploPrestazione|Triplo <small>indoor</small>]]|14,67 m {{Recordicona|RN|dim=small}}|indoor - 1995}}
|Società = Dynamo Kiev
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1988-1991<br />1992<br />1993-2003
{{Carriera sportivo
|Nazionale = {{Naz|AL|SUN 1980-1991}}<br />{{Naz|AL|EUN}}<br />{{Naz|AL|UKR}}
|1988-1991|{{Naz|AL|SUN 1980-1991}}|
|PresenzeNazionale(goal) =
|1992| {{Naz|AL|EUN}}|
|1993-2003|{{Naz|AL|UKR}}|
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|SUN 1980-1991}}
Riga 32:
|bronzo 3 = 0
|dettagli = no
|cat =
}}
{{MedaglieNazione|EUN}}
Riga 69 ⟶ 68:
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 1
|dettagli =
|cat = UKR
}}
|Aggiornato = 26 novembre 2011
}}
{{Bio
Riga 78 ⟶ 75:
|Cognome = Kravec'
|ForzaOrdinamento = Kravec ,Inesa
|PreData = {{ucraino|Інеса Миколаївна Кравець}}; {{russo|Инесса Николаевна Кравец}}; ''Inessa Nikolaevna Kravec''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Dnipropetrovs'k
|LuogoNascitaLink = Dnipro
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atleta
|CategorieEpoca2 = no2000
|Attività = ex atletatriplista
|Nazionalità = sovietica
|Attività2 = lunghista
|PostNazionalità = , dal [[1993]] [[ucraina]], [[Record del mondo di atletica leggera|primatista mondiale]] del [[salto triplo]] con 15,50 m
|Nazionalità = sovieticaucraina
|PostNazionalità = , dalfino al 1991 [[1993]]Unione [[ucrainaSovietica|sovietica]], ex detentrice del [[Record del mondomondiali di atletica leggera|primatistarecord mondiale]] femminile del [[salto triplo]] con 15,50 m (1995)
}}
 
== Biografia ==
A seguito di un serio infortunio nel [[1997]] ha perso un'intera stagione di gare,<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.iaafworldathletics.org/athletes/biographiesukraine/letter=k/athcode=inessa-kravets-61002/index.html|titolo=InessaInesa Kravetz biography|editore=IAAF.orgKravec'|accesso=4 settembre 2009}}</ref> anno che si va a sommare ai due anni e tre mesi in cui è stata assente delle competizioni per squalifica. Nonostante questi 3 anni e 3 mesi di stop, la Kravec' è riuscita ad aggiudicarsi medaglie in manifestazioni internazionali sia prima che dopo le soste, concludendo la sua carriera a 37 anni, alla fine della stagione 2003. Dopo aver scontato 3 mesi di squalifica per doping nel 1993 e due anni nel 2000,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/10/ATLETICA_Inessa_Kravets_primatista_del_co_0_0011106831.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/10/ATLETICA_Inessa_Kravets_primatista_del_co_0_0011106831.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Inessa Kravets primatista del triplo trovata positiva a un test antidoping|sito=corriere.it|data=10 novembre 2000|accesso=4 settembre 2009}}</ref> la Kravec' torna in pista, trentasettenne, si aggiudica l'argento ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor di Birmingham]] nel 2003.
 
Dopo aver scontato 3 mesi di squalifica per doping nel [[1993]] e due anni nel [[2000]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/10/ATLETICA_Inessa_Kravets_primatista_del_co_0_0011106831.shtml|titolo=Inessa Kravets primatista del triplo trovata positiva a un test antidoping|editore=Corriere.it|data=10 novembre 2000|accesso=4 settembre 2009}}</ref> la Kravec' torna e trentasettenne si aggiudica l'argento ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor di Birmingham]] nel [[2003]].
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* Salto triplo: '''15,50 m''' ({{bandiera|SWE}} [[Göteborg]], 10 agosto [[GöteborgSvezia]], 10 agosto 1995) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* Salto triplo indoor: '''14,67 m''' ({{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]], 27 gennaio [[1995]])
 
== Progressione ==
{{...|atleti}}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|colspan=7 align="center" |''In rappresentanza dell'{{SUN 1980-1991}}''
|-
|[[align="center" |1988]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in lungo femminile|Salto in lungo]]
|Salto in lungo
|align="center" |10ª
|align="center" |6,46 m
|
|-
|[[align="center" |1990]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1990|Europei]]
|{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Spalato]]
Riga 134 ⟶ 125:
|
|-
|rowspan=3 align="center" |[[1991]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Mondiali indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
Riga 145 ⟶ 136:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14,44 m
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|[[XVI Universiade|Universiade]]
Riga 154 ⟶ 145:
|
|-
|colspan=7 align="center" |''In rappresentanza della {{EUN}}''
|-
|rowspan=3 align="center" |[[1992]]
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} [[Genova]]
Riga 176 ⟶ 167:
|
|-
|colspan=7 align="center" |''In rappresentanza dell'{{UKR}}''
|-
|rowspan=2 align="center" |[[1993]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]]
Riga 189 ⟶ 180:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |14,47 m
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |[[1994]]
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1994|Europei indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
Riga 216 ⟶ 207:
|
|-
|rowspan=2 align="center" |[[1995]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
Riga 227 ⟶ 218:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |15,50 m
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |[[1996]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|Salto in lungo
|colspan=2 align="center" |{{RS|NM}} ({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|
|-
Riga 239 ⟶ 230:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |15,33 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[align="center" |1999]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
Riga 249 ⟶ 240:
|
|-
|[[align="center" |2003]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
Riga 258 ⟶ 249:
|}
 
== CoppeAltre e meetingcompetizioni internazionali ==
''';1994'''
* {{Med|A|Podio|nome}} allealla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{bandieraBandiera|FRA}} [[Parigi]]), salto in lungo - 6,98 m
 
''';1995'''
* {{Med|A|Podio|nome}} allealla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), salto triplo - 14,59 m
 
''';1996'''
* {{Med|O|Podio|nome}} allealla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{bandieraBandiera|ITA}} [[Milano]]), salto in lungo - 7,07 m
 
== Note ==
Riga 275 ⟶ 266:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF|ID=ukraine/inessa-kravets-61002}}
{{SchedaSR}}
 
{{Campionesse olimpiche del salto triplo}}
Riga 283 ⟶ 273:
{{Campionesse europee indoor del salto triplo}}
{{Salto in lungo D}}
{{Salto triplo D}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Saltatori in lungo sovietici]]
[[Categoria:Saltatori in lungo ucraini]]
[[Categoria:Triplisti sovietici]]
[[Categoria:Triplisti ucraini]]
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
[[Categoria:Saltatori in lungoLunghisti sovietici]]
[[Categoria:Triplisti sovietici]]