Cavargna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dati amm com
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(173 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comuni della Lombardia stub}}
|Nome = Cavargna
 
|Panorama = Cavargna, CO v S 02.jpg
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Didascalia =
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Stemma = Cavargna-Stemma.png
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Bandiera = Cavargna-Bandiera.png
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Stato = ITA
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Grado amministrativo = 3
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Divisione amm grado 2 = Como
{{Comune|
|Amministratore locale = Ermanno Rumi
nomecomune =
|Partito = [[lista civica]] Viviamo Cavargna
Cavargna <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Data elezione = 3-10-2021
|
|Data istituzione =
nomepaese =
|Altitudine =
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Sottodivisioni = Segalè, Mondrago, Vegna, Dosso-Finsuè, San Lucio
|
|Divisioni confinanti = [[Bellinzona]] (CH-[[Canton Ticino|TI]]), [[Lugano]] (CH-TI), [[Ponte Capriasca]] (CH-TI), [[San Nazzaro Val Cavargna]], [[Val Rezzo]]
nomeregione =
|Zona sismica = 4
[[Lombardia]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Gradi giorno = 3590
|
|Nome abitanti = cavargnoni
nomeprovincia =
|Patrono = [[san Lorenzo]]
di Como <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Festivo = 10 agosto
|
|PIL =
siglaprovincia =
|PIL procapite =
CO <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Mappa = Map of comune of Cavargna (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cavargna nella provincia di Como
latitudine =
46° 05' <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
9° 07' <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
&nbsp; <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
15 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
315 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
21 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[San Nazzaro Val Cavargna]], [[Val Rezzo]], [[Ponte Capriasca]](CH-TI) <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
22010 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0344 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
013062 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
C381 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
cavargnini <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Cavargna''' (''Cavargna'' in [[dialetto comasco]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kaˈvarɲa/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
'''Cavargna''' è un comune di 315 abitanti della [[provincia di Como]].
Cavargna è il più alto comune della [[provincia di Como]]. Il suo territorio è attraversato dal fiume [[Cuccio]].
 
== Storia ==
==Amministrazione comunale==
Di origine preromana<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 162}}.</ref>, nel [[Basso medioevo|Basso Medioevo]] Cavargna era inserito nella [[Pieve di Porlezza]] del [[Ducato di Milano]], della quale il paese seguì le sorti fino alla fine del [[XVIII secolo]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001753/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cavargna, sec. XIV - 1757 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali |accesso=2020-04-30}}</ref>.
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Giuseppe Alberio<!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=6/2/2001 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune=0344 63164 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=non&nbsp;disponibile <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
Nel 1751 il territorio comunale di Cavargna comprendeva già i cassinaggi di "Cassina Mondracco" e "Cassina Vegnia".<ref name=":6" />
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
Come il resto della pieve di Porlezza, inizialmente Cavargna faceva parte della [[Riviera di Lecco]].<ref name=":6" /> Quando poi, nel 1786, la [[Ducato di Milano|Lombardia austriaca]] fu divisa in province, Cavargna, pur rimanendo inserito nella stessa pieve, fu aggregato alla [[Provincia di Como (Lombardia austriaca)|provincia di Como]].<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002035/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cavargna, 1757 - 1797 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref>
[[pt:Cavargna]]
 
Durante il periodo napoleonico, nel 1801 il territorio di Cavargna fu in un primo momento aggregato al comune di [[Buggiolo]],<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002036/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cavargna, 1798 - 1801 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref> per poi recuperare l'autonomia comunale l'[[1802|anno successivo]]<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002037/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cavargna, 1802 - 1812 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref>. Un altro decreto napoleonico sancì, nel 1812, l'accorpamento di Cavargna al comune di [[San Nazzaro Val Cavargna|San Nazzaro]]<ref name=":9" />, decisione che fu tuttavia abrogata con la [[Restaurazione]].<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002038/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cavargna, 1816 - 1859 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref>
 
=== Simboli ===
[[File:Cavargna-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone|sinistra|147x147px]]
Lo stemma, il gonfalone e la bandiera sono stati concessi con DPR del 7 giugno 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/Cavargna/|titolo=Comune di Cavargna – (CO)|accesso=28 marzo 2025}}</ref>
; Stemma
{{Citazione|Partito: nel PRIMO, d'azzurro, a San Lucio di Cavargna stante di tre quarti, crinito, barbuto, con manto e vesti invernali da montanaro, tenente con la mano sinistra una forma di cacio, la destra appoggiata sulla spalla di un supplicante, affiancato e attraversato da un altro simile, il primo più anziano e più alto, entrambi criniti, barbuti, vestiti poveramente di sacco, rivolti e inginocchiati, il tutto al naturale; nel SECONDO, di rosso, all'incudine posta su un ceppo, con il martello poggiato in sbarra e la testa di ferro, il tutto al naturale; nel capo cinque stelle d'oro, ordinate 1 – 2 – 2, la centrale attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Le stelle rappresentano le cinque frazioni: Segalè, Mondrago, Finsue, Dosso, Collo; il martello e l'incudine sono gli attrezzi da lavoro dei ''magnàn'', ovvero degli stagnini; san [[Lucio di Cavargna]] è venerato nel territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/2025040321716/le-nuove-insegne-di-cavargna/|titolo=Le nuove insegne di Cavargna|accesso=5 aprile 2025|sito=Notiziario Araldico|data=3 aprile 2025}}</ref>
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di partito di rosso e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
; Bandiera
{{Citazione|Drappo partito di rosso e d’azzurro, caricato dello stemma del Comune. L'asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Cavargna - Chiesa di San Lucio - 2024-09-01 08-25-36 001.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di San Lucio]]
==== Chiese di San Lorenzo ====
La vecchia chiesa di San Lorenzo<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comune.cavargna.co.it/c013062/zf/index.php/storia-comune|titolo=Comune di Cavargna (CO)|accesso=2020-04-30}}</ref>, dotata di campanile<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00541/?view=luoghi&offset=0&hid=2.100&sort=sort_int|titolo=Campanile della Chiesa di S. Lorenzo, Via alla Chiesa - Cavargna (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref> e attestata nella [[pieve di Porlezza]] già nel [[XIII secolo]], fu elevata a parrocchiale nel 1575 su volontà di [[Carlo Borromeo]],<ref name=":2">{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19990|titolo=SIUSA - Parrocchia di San Lorenzo martire di Cavargna|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2020-04-30}}</ref> il quale la [[Visita pastorale|visitò]] anche nel 1582<ref>{{cita|Frigerio|p. 143|Rinaldi}}.</ref>.
 
Poco sotto al vecchio edificio religioso si fa notare un altro campanile: quello della nuova chiesa di San Lorenzo.<ref name=":1" /> Al suo interno, conserva una pala d'altare risalente al [[XVI secolo]] e una statua [[quattrocentesca]] di [[Lucio di Cavargna|San Lucio]], entrambe provenienti dalla chiesetta dedicata a quest'ultimo.<ref name=":06" />
[[File:Passo San Lucio.jpg|sinistra|miniatura|Veduta sul passo di San Lucio]]
 
==== Chiesa di San Lucio ====
Nei pressi del passo di San Lucio, situato a 1542 [[Livello del mare|m s.l.m.]] sul confine con la [[Svizzera]]<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/dieci-chiesette-sperdute-sui-monti-a-poca-distanza-da-milano|titolo=Dieci chiesette sperdute sui monti a poca distanza da Milano (3 di 10) |autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2020-04-30}}</ref>, si trova l'omonimo oratorio, già attestato nel [[XIII secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00675/?view=luoghi&hid=2.100&sort=sort_int&offset=2|titolo=Chiesa di S. Lucio - complesso, Cavargna (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref> e presso cui l'arcivescovo [[Carlo Borromeo]] in visita a Cavargna nel 1582 si fermò a pregare<ref name=":062322222222232322">{{cita|Bartolini|p. 193}}.</ref> per quasi una giornata.<ref name=":4"/>
 
Nel 1606, la chiesetta fu descritta in modo dettagliato da [[Federico Borromeo]], in seguito a una visita al luogo.<ref name=":062322222222232322" /> Fu proprio Federico a commissionare l'esecuzione di un intonaco che, per secoli, ricoprì una serie di affreschi databili tra i secoli XV e XVIII.<ref name=":0623222222222323222">{{cita|Bartolini|p. 194}}.</ref>
 
Esternamente, la chiesetta si presenta con un porticato aggiunto non prima del XV secolo.<ref name=":622">{{Cita|TCI|p. 324|TCI99|titolo=}}.</ref>
 
All'interno vi si conservano alcuni affreschi databili al XV-XVII secolo<ref name=":3" /> (o, più genericamente, in un periodo collocabile tra i secoli XIV e XVIII<ref name=":622" /><ref name=":0623222222222323222" />). Tra i soggetti affrescati si identificano i santi Lorenzo, Lucio e Vincenzo (sulla volta), sant'Antonio Abate ([[intradosso]] tra la seconda e la terza campata).<ref name=":0623222222222323222" /> La chiesetta ospita l'affresco di un ''Dio Padre tra visi angelici''; racchiusa entro una "[[Mandorla (arte)|mandorla]]", l'opera e databile tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo, ed è attribuibile alla scuola dell'artista locale Giovan Battista Pozzo.<ref name=":0623222222222323223">{{cita|Bartolini|p. 195}}.</ref> L'oratorio ospita inoltre statua in legno [[XV secolo|quattrocesca]] che rappresenta il [[Lucio di Cavargna|santo titolare]]<ref name=":3" />, patrono dei [[Casaro|casari]]<ref name=":4" />. Nell'area presbiteriale, decorazioni miniaturizzate di paesaggi ignoti.<ref name=":0623222222222323223" />
 
Secondo la tradizione, la chiesa ospiterebbe le spoglie di [[Lucio di Cavargna]].<ref name=":062322222222232322" />
 
==== Chiesa di Sant'Antonio da Padova ====
La chiesetta di Sant'Antonio di Padova (XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00540/?view=luoghi&hid=2.100&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Antonio, Cavargna (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-30}}</ref> è attestata come [[Oratorio (architettura)|oratorio]] già al tempo della [[visita pastorale]] del vescovo [[Giuseppe Pozzobonelli|Pozzobonelli]] del 1751.<ref name=":2" />
 
=== Architetture civili ===
* Rifugio San Lucio<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.comune.cavargna.co.it/c013062/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14|titolo=Comune di Cavargna (CO)|accesso=2020-04-30}}</ref>
* Rifugio Garzirola<ref name=":5" />
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*250 nel 1771<ref name=":7" />
*302 nel 1799<ref name=":8" />
*306 nel 1805<ref name=":9" />
*292 nel 1809<ref name=":9" />
*''annessione a [[San Nazzaro Val Cavargna|San Nazzaro]] nel 1812''
*394 nel 1853<ref name=":10" />
{{Demografia/Cavargna}}
 
== Cultura ==
Dal 1982 Cavargna ospita il Museo della Valle, un [[museo etnografico]] sugli usi e costumi, sui mestieri e sulle tradizioni storiche del luogo. Tra le varie sezioni di cui il museo si compone, si registrano quella dedicata al lavoro dei [[Magnano (mestiere)|magnani]], quella sul fenomeno del [[contrabbando]], quella relativa alle vecchie attività minerarie e siderurgiche e quella sulla religiosità popolare, in particolare alla devozione a san [[Lucio di Cavargna]].<ref name=":4" />
 
== Economia ==
Secondo una statistica del Centro Studi Sintesi di [[Mestre]]<ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/19/Cavargna_paese_piu_povero_Italia_co_7_060119035.shtml|«Cavargna è il paese più povero d'Italia» Ma la statistica non vede i redditi svizzeri|editore=Corriere della Sera|data=12 gennaio 2006|accesso=10 febbraio 2011}}</ref>, che ogni anno stila una classifica in base alla "ricchezza" dei comuni italiani in base al reddito, Cavargna è risultato più volte essere il paese più povero d'[[Italia]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/23_maggio_13/cavargna-il-paese-piu-povero-d-italia-e-in-provincia-di-como-il-sindaco-lavoriamo-tutti-in-svizzera-0c050022-8c2e-4644-973b-be314beddxlk_amp.shtml|titolo=Cavargna: il paese più povero d'Italia è in provincia di Como. Il sindaco: «Lavoriamo tutti in Svizzera»|sito=Corriere della Sera|data=2023-05-13 |accesso=2023-05-16}}</ref>(nel 2006, con un reddito medio pro capite di circa {{formatnum:2000}} [[euro]]). Questo però non è dovuto alla povertà del paese, ma al fatto che, essendo al confine con la [[Svizzera]], la quasi totalità degli abitanti lavora in territorio elvetico e lì paga le tasse.<ref name=":0" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-capitolo=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=|capitolo=Cavargna|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)anno=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
* {{Cita libro|autore=Franco Bartolini|titolo=I segreti del Lago di Como e del suo territorio|annooriginale=2006|anno=2016|editore=New Press Edizioni|città=Cermenate|cid=Bartolini}}
*{{Cita libro|autore=Angelo Rinaldi|autore2=|autore3=|titolo=Storia di Porlezza e "Notizie storiche di Porlezza e Pieve" del molto reverendo don Enrico Frigerio, prevosto del luogo dal 1905 al 1933|editore=New Press Edizioni|città=Como|cid=Rinaldi|anno=2013}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Como}}
{{Pieve di Porlezza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Svizzera]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]