Iwan Thomas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice SchedaSR da Wikidata
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Iwan Thomas
|NomeCompleto = Iwan Gwyn Thomas
|Immagine = Iwan Thomas.jpg
|Didascalia =
Riga 16 ⟶ 15:
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|44"36 {{recordicona|RN|dim=small}}|1997}}
|Società =
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1997-2002
{{Carriera sportivo
|Nazionale =1997-2002 |{{Naz|AL|GBR}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi|nome}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Atletica leggera|1996|nome}}|[[Staffetta 4×400 metri|4x400 m]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali|nome}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Atene 1997]]|[[Staffetta 4×400 metri|4x400 m]]|nome}}
Riga 32:
|Nome = Iwan Gwyn
|Cognome = Thomas
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Farnborough
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atleta
|CategorieEpoca2 = no2000
|Attività = ex atletavelocista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , specializzatocampione neieuropeo dei [[400 metri piani]]. È stato campione europeo individuale e con ladella [[staffetta 4×400 metri]] nel [[1998]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Ha partecipato a tre edizioni olimpiche, conquistando una medaglia d'argento con la staffetta nel [[1996]]; sempre con la staffetta si è laureato campione del mondo nel [[1997]].
 
Riga 55:
 
== Palmarès ==
{{...|atleti}}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1997
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1997|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GER}} [[Monaco di Baviera]])
 
;1998
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1998|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF|ID=great-britain-ni/iwan-thomas-20044}}
{{SchedaSR}}
 
{{Campioni mondiali della staffetta 4x400 metri}}
Riga 66 ⟶ 75:
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Britannici vincitoriVincitori di medaglia d'argento olimpica|Thomas per la Gran Bretagna]]
[[Categoria:Quattrocentisti britannici|Thomas]]