Comune di Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (82 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Comune di Monaco
|Nome ufficiale = {{fr}} Commune de Monaco
|Panorama =
|Didascalia = Panorama del Principato di Monaco.
|Bandiera =
|Voce stemma = Stemma comunale di Monaco
|Stato = MCO
Riga 11 ⟶ 10:
|Tipo = [[comune]]
|Amministratore locale = Georges Marsan
|Partito =
|Data elezione = [[2003]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.731245
|Longitudine decimale = 7.419744
|
|
|Sottodivisioni = La Rousse, Larvotto, [[Monte Carlo]], Sainte Dévote, Les Moneghetti, [[Monaco Vecchia|Monaco - Ville]], La Condamine, Jardin Exotique, Fontvieille e Mareterra
|Divisioni confinanti = [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] ([[Francia|
▲|Aggiornamento abitanti = 2012
|Prefisso = +377▼
▲|Divisioni confinanti = [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] ([[Francia|F]]), [[Beausoleil]] (F), [[La Turbie]] (F), [[Cap-d'Ail]] (F)
|Codice
▲|Prefisso =
|Codice catastale =
|Patrono = [[santa Devota]]▼
▲|Nome abitanti = monegaschi
|Festivo = 19 novembre▼
▲|Patrono =
|Motto = Deo Juvante
▲|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''
== Ordinamento ==
{{vedi anche|Consiglio comunale (ordinamento monegasco)}}
== Storia ==▼
{{Vedi anche|Storia di Monaco}}
L'antico territorio del Principato era molto più esteso dell'attuale, comprendendo anche i comuni di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Mentone]] che tuttavia, insorti nel quadro dei moti del [[Risorgimento italiano]], passarono alla [[Francia]] nel
La costituzione del
Il municipio di Monaco ha oggi sede in
▲== Storia ==
▲L'antico territorio del Principato era molto più esteso dell'attuale, comprendendo anche i comuni di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Mentone]] che tuttavia, insorti nel quadro dei moti del [[Risorgimento italiano]], passarono alla [[Francia]] nel [[1860]] lasciando la capitale, ossia il municipio monegasco, come unico [[comune]] dello Stato.
== Infrastrutture e trasporti ==
▲La costituzione del [[1911]] divise il vecchio Comune di Monaco nei tre comuni di [[Monaco-Ville]], [[Monte-Carlo]] e [[La Condamine (Monaco)|La Condamine]], ma il governo del principe fu accusato di aver operato una forma di ''dividit et imperat'' nei confronti dell'unica istituzione [[democrazia|democratica]] del paese, avendo di contro il [[Consiglio nazionale (Monaco)|Consiglio nazionale]] poteri estremamente limitati. Le polemiche portarono in tempi relativamente brevi alla revisione della decisione, restaurando il comune unico con una legge del [[1917]], operativa dall'anno successivo. Da allora il territorio monegasco è amministrativamente indiviso, e i quartieri cittadini hanno unicamente finalità statistiche.
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia|Stazione di Monaco-Monte Carlo}}
La capitale è attraversata dalla Marsiglia-Ventimiglia e Monaco ha la sua stazione ferroviaria. Dal 1868 al 1999 era presente la [[Stazione di Monaco-Monte Carlo (1868)|primitiva stazione]] posta nel centro cittadino.
=== Porti ===
▲Il municipio di Monaco ha oggi sede in Place de la Mairie, con numero di [[telefono]] (00377) 93.15.28.63.
Monaco ha tre porti: il principale, quello originario situato nella baia prospiciente il quartiere della Condamina, è [[Porto d'Ercole]]; il secondo, ricavato da una insenatura artificiale, è il [[Porto di Fontvieille]]; il terzo, infine, è un piccolo porticciolo situato nel quartiere [[Mareterra]].
[[File:Monaco wards color.png|thumb|upright=1.4|Quartieri di Monaco]]▼
== Sindaci di Monaco ==
La lista dei
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 129:
{{ComuniAmminPrec
|[[2003]]
|''in carica''
|Georges Marsan
|[[Unione per Monaco|UMP]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Rieletto nel [[2007]], nel [[2011]] e nel [[
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Quartieri ==
▲[[File:Monaco wards color.png|thumb|left|upright=1.4|Quartieri di Monaco]]
{| class="wikitable"
!
|-
| 01 ||
|-
| 02 || [[La Rousse/Saint-Roman
|-
| 03 ||
|-
| 04 ||
|-
| 05 ||
|-
| 06 ||
|-
| 07 ||
|-
| 08 ||
|-
| 09 ||
|-
| 10 ||
|-
| 11 ||
|- style="background: #CCC;"
|-
|colspan="7" style="background: #ffffff;" |{{apici e pedici|p=1
|}
Riga 173 ⟶ 174:
== Voci correlate ==
*[[Principato di Monaco]]
*[[
*[[Città
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Suddivisioni del Principato di Monaco}}
{{Politica Principato di Monaco}}
{{Capitali d'Europa}}
{{
{{portale|Europa}}
[[Categoria:Suddivisioni del Principato di Monaco]]
[[Categoria:Città sedi di casinò|Monaco]]
[[Categoria:Borghi franchi]]
| |||