Comune di Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(82 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Comune di Monaco
|Nome ufficiale = {{fr}} Commune de Monaco
|Panorama = MonacoLibreDeDroitsPW0018.jpg
|Didascalia = Panorama del Principato di Monaco.
|Bandiera =
|Stemma = Logo_del_Comune_di_Monaco.png
|Voce stemma = Stemma comunale di Monaco
|Stato = MCO
Riga 11 ⟶ 10:
|Tipo = [[comune]]
|Amministratore locale = Georges Marsan
|Partito = [[UnioneL'Évolution per Monaco|UMP]]Communale
|Data elezione = [[2003]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.731245
|Longitudine decimale = 7.419744
|AltitudineAbitanti = 1039150
|SuperficieNote abitanti = 2
|Aggiornamento abitanti = 20122022
|Abitanti = 35881
|Sottodivisioni = La Rousse, Larvotto, [[Monte Carlo]], Sainte Dévote, Les Moneghetti, [[Monaco Vecchia|Monaco - Ville]], La Condamine, Jardin Exotique, Fontvieille e Mareterra
|Note abitanti = [http://www.monaco.gouv.mc/dataweb/Jourmon.nsf/1d3d76afaadb3774c125656a00321782/61f5ba6c25d23601c125787300249083!OpenDocument Bollettino Ufficiale del Principato]
|Divisioni confinanti = [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] ([[Francia|FFRA]]), [[Beausoleil]] (FFRA), [[La Turbie]] (FFRA), [[Cap-d'Ail]] (FFRA)
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Prefisso = +377
|Divisioni confinanti = [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] ([[Francia|F]]), [[Beausoleil]] (F), [[La Turbie]] (F), [[Cap-d'Ail]] (F)
|Codice postalestatistico = 98000
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = monegaschiMonegaschi (Monégasques)
|Targa =
|Patrono = [[santa Devota]]
|Nome abitanti = monegaschi
|Festivo = 19 novembre
|Patrono =
|Motto = Deo Juvante
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.mairie.mc/
}}
 
Il '''Comunecomune di Monaco''' (in [[lingua francese|francese]] ''commune de Monaco'', in [[dialetto monegasco|monegasco]] ''cumüna de Munegu'') è l'unica [[Circoscrizione|divisione amministrativa]] del [[Principato di Monaco]], ede ha la stessa estensione dello Stato.
 
== Ordinamento ==
{{vedi anche|Consiglio comunale (ordinamento monegasco)}}
L'ordinamento comunale è determinato dalla IX parte della [[Costituzione monegasca]]. Il Comune di Monaco ha come organo il [[Consiglio comunale]] composto da 15 membri, che possono essere anche presenti al [[Consiglio nazionale (Monaco)|Consiglio nazionale]]. Sono elettori i poco più di 7.000 [[cittadinanza monegasca|cittadini monegaschi]], mentre per essere eletti è necessario aver compiuto 21 anni. Il [[sistema elettorale]] è un semplice scrutinio plurinominale a due turni: ogni elettore ha quindici voti di preferenza che può distribuire a suo piacere fra le eventuali liste concorrenti.<ref>[http://www.nicematin.com/article/actualites/elections-communales-a-monaco-vingt-quatre-candidats-en-lice.460784.html Nicematin]</ref> Sono eletti al primo turno i candidati che siano stati scelti da più della metà dei votanti, mentre per gli altri si apre la strada di un secondo turno in cui vengono eletti i candidati più votati.<ref>[http://www.monacohebdo.mc/4786-deux-listes-pour-une-mairie Monacohebdo]</ref> L'effetto di questo meccanismo è ipermaggioritario, configurando un'assemblea dominata dal primo partito del principato, l'[[Unione per Monaco]]. La durata del mandato è di 4 anni.
 
== Storia ==
Il consiglio elegge al suo interno il [[sindaco]] e i suoi ''aggiunti'', ossia gli [[assessori]]. La consuetudine politica fa tuttavia sì che il candidato alla prima poltrona cittadina sia indirettamente indicato dagli elettori nella figura del capolista della lista più votata. Il sindaco attuale è Georges Marsan, in carica dal [[2003]] e giunto alla terza rielezione.<ref>[http://www.mairie.mc/elus-monaco/ Mairie de Monaco]</ref>
{{Vedi anche|Storia di Monaco}}
L'antico territorio del Principato era molto più esteso dell'attuale, comprendendo anche i comuni di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Mentone]] che tuttavia, insorti nel quadro dei moti del [[Risorgimento italiano]], passarono alla [[Francia]] nel [[1860]] lasciando la capitale, ossia il municipio monegasco, come unico [[comune]] dello Stato.
 
La costituzione del [[1911]] divise il vecchio Comunecomune di Monaco nei tre comuni di [[Monaco-Ville Vecchia]], [[Monte- Carlo]] e [[La Condamine (Monaco)|La Condamine]], ma il governo del principe fu accusato di aver operato una forma di ''dividit et imperat'' nei confronti dell'unica istituzione [[democrazia|democratica]] del paese, avendo di contro il [[Consiglio nazionale (Monaco)|Consiglio nazionale]] poteri estremamente limitati. Le polemiche portarono in tempi relativamente brevi alla revisione della decisione, restaurando il comune unico con una legge del [[1917]], operativa dall'anno successivo. Da allora il territorio monegasco è amministrativamente indiviso, e i quartieri cittadini hanno unicamente finalità statistiche.
Le funzioni del comune, attivo in ambito sociale, culturale e della vita civile, non si discostano sostanzialmente da quelle degli omologhi enti della nazioni vicine, i [[comuni francesi]] e [[comuni italiani|italiani]].<ref>[http://www.mairie.mc/mairie-monaco/ Mairie de Monaco]</ref>
 
Il municipio di Monaco ha oggi sede in Placeplace de la Mairie, con numero di [[telefono]] (00377) 93.15.28.63.
== Storia ==
L'antico territorio del Principato era molto più esteso dell'attuale, comprendendo anche i comuni di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Mentone]] che tuttavia, insorti nel quadro dei moti del [[Risorgimento italiano]], passarono alla [[Francia]] nel [[1860]] lasciando la capitale, ossia il municipio monegasco, come unico [[comune]] dello Stato.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La costituzione del [[1911]] divise il vecchio Comune di Monaco nei tre comuni di [[Monaco-Ville]], [[Monte-Carlo]] e [[La Condamine (Monaco)|La Condamine]], ma il governo del principe fu accusato di aver operato una forma di ''dividit et imperat'' nei confronti dell'unica istituzione [[democrazia|democratica]] del paese, avendo di contro il [[Consiglio nazionale (Monaco)|Consiglio nazionale]] poteri estremamente limitati. Le polemiche portarono in tempi relativamente brevi alla revisione della decisione, restaurando il comune unico con una legge del [[1917]], operativa dall'anno successivo. Da allora il territorio monegasco è amministrativamente indiviso, e i quartieri cittadini hanno unicamente finalità statistiche.
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia|Stazione di Monaco-Monte Carlo}}
La capitale è attraversata dalla Marsiglia-Ventimiglia e Monaco ha la sua stazione ferroviaria. Dal 1868 al 1999 era presente la [[Stazione di Monaco-Monte Carlo (1868)|primitiva stazione]] posta nel centro cittadino.
 
=== Porti ===
Il municipio di Monaco ha oggi sede in Place de la Mairie, con numero di [[telefono]] (00377) 93.15.28.63.
Monaco ha tre porti: il principale, quello originario situato nella baia prospiciente il quartiere della Condamina, è [[Porto d'Ercole]]; il secondo, ricavato da una insenatura artificiale, è il [[Porto di Fontvieille]]; il terzo, infine, è un piccolo porticciolo situato nel quartiere [[Mareterra]].
[[File:Monaco wards color.png|thumb|upright=1.4|Quartieri di Monaco]]
 
== Sindaci di Monaco ==
La lista dei '''10''' sindaci di Monaco dalla restaurazione del comune unico è di seguito riportata.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 129:
{{ComuniAmminPrec
|[[2003]]
|''in carica''
|[[2015]]
|Georges Marsan
|[[Unione per Monaco|UMP]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Rieletto nel [[2007]], nel [[2011]] e nel [[20112015]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Quartieri ==
[[File:Monaco wards color.png|thumb|left|upright=1.4|Quartieri di Monaco]]
{| class="wikitable"
! Nr || Quartiere || Area (in [[Ettaro|ha]]) || Popolazione ([[Censimentocensimento]] del 2000) || Densità (ab./km2km²)||Caseggiati ''(îlots)''||Note
|-
| 01 || ''[[Monte- Carlo]]'' (''Bd.Boulevard des Moulins-Av.Avenue de la Madone'')|| align="right" | 28,1461 || align="right" | 3.034{{formatnum:3034}} || align="right" | 10.779{{formatnum:10779}}||align="right" | 20|| Casinò di Monaco
|-
| 02 || [[La Rousse/Saint-Roman|''La Rousse / Saint-Roman'']] (''Annonciade-Château Périgord'')|| align="right" | 10,5215|| align="right" | 3.223{{formatnum:3223}} || align="right" | 30.633{{formatnum:30633}}||align="right" | 15|| A nordest.nord-est comprende ''Le Ténao''
|-
| 03 || ''[[Larvotto]]'' (''Larvotto-BdAvenue PssePrincesse Grace'')|| align="right" | 32,8479 || align="right" | 5.443{{formatnum:5443}} || align="right" | 16.570{{formatnum:16570}}||align="right" | 15|| Spiaggia
|-
| 04 || ''[[La Condamine (Monaco)|La Condamine]]'' || align="right" | 23,7283 || align="right" | 3.847{{formatnum:3847}} || align="right" | 16.213{{formatnum:16213}}||align="right" | 27|| Zona a nordovest del porto
|-
| 05 || ''[[Monaco-Ville Vecchia]]'' || align="right" | 18,4750 || align="right" | 1.034{{formatnum:1034}}|| align="right" | 5.597{{formatnum:5597}} ||align="right" | 19 || Città vecchia. [[Palazzo dei Principi di Monaco|Palazzo dei Principi]]
|-
| 06 || ''[[Fontvieille (Monaco)|Fontvieille]]'' || align="right" | 32,4157|| align="right" | 3.292{{formatnum:3292}} || align="right" | {{formatnum:10156}}||align="right" | 9|| Costruito a partire dal 1971. [[Stadio Louis II]]
|-
| 07 || ''[[La Colle (Monaco)|La Colle]]'' (''Plati-Pasteur-BdBoulevard Charles III'')|| align="right" | 18,8073 || align="right" | 2.822{{formatnum:2822}} || align="right" | 15.005{{formatnum:15005}}||align="right" | 15|| Al confine occidentale con [[Cap d'Ail]]
|-
| 08 || ''[[Les Révoires]]'' (''Hector Otto-Honoré Labande'')|| align="right" | 7,5747 || align="right" | 2.515{{formatnum:2515}} || align="right" | 33.203{{formatnum:33203}}||align="right" | 11|| [[Giardino esotico di Monaco|Giardino esotico]]
|-
| 09 || ''[[Moneghetti]]'' (''BdBoulevard Rainier III-BdBoulevard de Belgique'')|| align="right" | 10,7056 || align="right" | 3.003{{formatnum:3003}} || align="right" | 28.051{{formatnum:28051}} || align="right" | 18||
|-
| 10 || ''[[Saint Michel (Monaco)|Saint Michel]]'' (''PssePrincesse Charlotte-Park Palace'')|| align="right" | 14,2223|| align="right" | 3.807{{formatnum:3807}} || align="right" | 26.768{{formatnum:26768}}||align="right" | 24|| Zona residenziale centrale
|-
| 11 || ''[[Le PortierMareterra]]'' || align="right" | 27,50<sup>1<sup>6 {{apici e pedici|p=1}} || align="right" | - || align="right" | -||align="right" | -|| Pianificato per il 2015
|- style="background: #CCC;"
|! ||!! Monaco ||!! align="right" | 197,4444 ||!! align="right" | 32.020{{formatnum:32020}} ||!! align="right" | 16.217||{{formatnum:16217}}!! align="right" | 173||!!
|-
|colspan="7" style="background: #ffffff;" |{{apici e pedici|p=1)}} Area non inclusa nel totale, perché ancora in fase di progettazionecostruzione.
|}
 
Riga 173 ⟶ 174:
== Voci correlate ==
*[[Principato di Monaco]]
*[[MontecarloMonte Carlo]]
*[[Città stato-Stato]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{fr}} [http://www.monaco-mairie.mc/ Sito del Comune di Monaco]
 
{{Suddivisioni del Principato di Monaco}}
{{Politica Principato di Monaco}}
{{Capitali d'Europa}}
{{ComuniSuddivisioni territoriali degli stati d'Europa}}
{{portale|Europa}}
 
[[Categoria:Suddivisioni del Principato di Monaco]]
[[Categoria:Città sedi di casinò|Monaco]]
[[Categoria:Borghi franchi]]
[[en:Communal Council of Monaco]]