Pierre Failliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: codice SchedaSR da Wikidata |  →top:  fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive | ||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Pierre Failliot  | | |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} Riga 9 ⟶ 8: |Peso =  |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]<br />[[Prove multiple]] |Categoria =  |Record =  Riga 17 ⟶ 16: |Società = Racing Club de France |TermineCarriera =  |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo  | }} |Palmares =  {{Palmarès Riga 33: |Società2 = Stade français Paris rugby |TermineCarriera2 =  |SquadreNazionali2= {{Carriera sportivo  | }} |Aggiornato =  }} Riga 49: |GiornoMeseMorte = 31 dicembre |AnnoMorte = 1935 |Epoca = 1900 |Attività = rugbista a 15▼ |Attività = velocista |Attività2 =  |Nazionalità = francese }} == Biografia == Nel 1912 fu medaglia d'argento nella [[staffetta 4×400 metri]] ai [[Giochi della V Olimpiade|Giochi olimpici di Stoccolma]] insieme a [[Charles Lelong]], [[Charles Poulenard]] e [[Robert Schurrer]]. Prese parte anche alle gare dei [[100 metri|100]] e [[200 metri]] e della [[staffetta 4×100 metri]], uscendo però in tutti e tre i casi durante le batterie di qualificazione. Non completò le due gare di prove multiple alle quali prese parte ([[Pentathlon (atletica leggera)|pentathlon]] e [[decathlon]]). Riga 97 ⟶ 98: |align=center | 17º |align=center | 42 p. |align=center | <ref>Nel pentathlon concluse solo tre gare su cinque ([[200 metri]], [[ |- |[[Decathlon]] Riga 111 ⟶ 112: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|atletica leggera|biografie}}▼ {{Controllo di autorità}} ▲{{Portale|atletica leggera|biografie|rugby}} | |||