Salea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 foto, nome Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Salea
|Nome ufficiale=
|Panorama=Salea (Albenga)-chiesa ss Giacomo e Filippo-complesso1.jpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Savona
|Divisione amm grado 3=Albenga
|Altitudine=
|Superficie=
Line 24 ⟶ 16:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
Line 33 ⟶ 22:
}}
'''Salea''' (''Sàlia'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è una frazione di circa 600 abitanti del comune di [[Albenga]], in [[provincia di Savona]], situata a circa 6 km dal centro abitato ingauno in un lembo di pianura che va verso le colline. Confina con le altre frazioni albenganesi di [[Campochiesa]] e di [[Leca (Albenga)|Leca]], e con il comune di [[Cisano sul Neva]].
Salea rientra nell'insieme dei centri abitati della pianura albenganese che vengono denominati "borghi" e "ville" dall'antico comune di Albenga. Tra questi centri resta tra i più caratteristici per l'aver mantenuto quasi intatta la sua struttura a nuclei sparsi. Infatti i gruppi di case posti lungo la strada o in aree isolate sono ancora ben identificabili e mantengono gli antichi nomi derivati dalla posizione o dal cognome delle famiglie che vi abitavano
Salea e anche nota per essere stata anticamente zona in cui venivano estratte le pietre per la costruzione delle mole per i mulini
Un'antica consuetudine prevedeva che i rappresentanti della ''caritas'' dei calzolai e dei conciatori di pelli di Albenga il giorno della festa patronale portassero in segno di devozione quattro ceri da tenere accesi in occasione delle celebrazioni
Da un censimento del [[XVII secolo]] Salea contava 25 fuochi domestici (famiglie). Il 25 luglio [[1798]] di fronte a Giobatta Saggi, commissario della giurisdizione del Centa, si costituisce la municipalità di Salea e [[Campochiesa]] con 524 cittadini.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Géxa de Salea 04.jpg|thumb|La facciata della parrocchiale]]
=== Architetture religiose e civili ===
* Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo il Maggiore
* Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo il Minore. Cappella che negl'anni ha subito molteplici trasformazione. Nell'estate 2023 una campagna di restauro della Sopraintendenza ha portato alla luce una parete affrescata con una crocifissione (in fase di certificazione dell'autore) dei primi anni del 1500 che era stata coperta alla fine del 1585 dopo la riforma del Concilio di Trento, sono ancora coperti con pittura gli altri due muri ma tramite saggi si intuisce altri affreschi tutti da scoprire.
* Sono presenti inoltre un deposito di munizioni in Regione Uliveto Terraconiglio ed un poligono militare TSN in Regione Cave (dismesso da anni).
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festa patronale di san Giacomo Maggiore, l'ultima domenica di luglio.
* Festa dei santi Cosma e Damiano, l'ultima domenica di settembre.
* Festa del 1 Maggio, nata dalla festa religiosa dell'Oratorio, sagra con degustazione dei prodotti tipici del periodo, ubicata nella zona di regione Terraconiglio
* Castagnalea. terza domenica del mese di Ottobre. Castagnata e sagra.
==Note==
Line 59 ⟶ 57:
==Voci correlate==
* [[Albenga]]
*
* [[Cisano sul Neva]]
* [[Lusignano (Albenga)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Liguria}}
|