Quinto Aterio Antonino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto Aterio Antonino
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = [[53]]-[[58]]
|Epoca = 0
|Categorie=no▼
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , [[console (storia romana)|console]] nel [[53]]
}}
== Biografia ==
Il suo nonno paterno era l'autorevole [[oratore]] e [[Senato romano|senatore]] [[Quinto Aterio]]. I suoi nonni materni erano il console [[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]] e [[Antonia maggiore]]. Antonia era la figlia del triumviro [[Marco Antonio]] e di [[Ottavia minore]], sorella dell'imperatore [[Augusto]].▼
=== Origini familiari ===
▲
Antonino era cugino dell'imperatrice [[Valeria Messalina]], del console [[Marco Valerio Messalla Corvino (console 58)|Marco Valerio Messalla Corvino]], del console [[Fausto Cornelio Silla Felice]] e dell'Imperatore [[Nerone]] e un cugino di secondo grado degli imperatori [[Caligola]] e [[Claudio]]. Fu tra i due discendenti maschi di Antonio
=== Carriera politica ===
Fu nominato console nell'anno [[53]] insieme a [[Decimo Giunio Silano Torquato]].▼
Fu nominato console nell'anno [[53]] insieme a [[Decimo Giunio Silano Torquato]].<ref>{{AE|1978|126}}; {{CIL|4|3340}},138; {{cita|Tacito, ''Annales''|XII, 58}}</ref> Dissipò nel lusso tutte le sue ricchezze ma, nonostante questo, l'[[Imperatore romano|imperatore]] [[Nerone]] fissò per lui una somma annua nel [[58]].<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|XIII, 34}}.</ref>
== Ascendenza ==
{{Box successione▼
{{Ascendenza
|tipologia = ▼
| 1 = Quinto Aterio Antonino
|precedente = [[Fausto Cornelio Silla Felice]],<br /> [[Otone|Lucio Salvio Otone Tiziano]]▼
| 2 = [[Decimo Aterio Agrippa]]
|carica = [[Consoli alto imperiali romani|Console romano]]▼
| 3 = [[Domizia maggiore]]
| 4 = [[Quinto Aterio]]
|successivo = [[Manio Acilio Aviola (console 54)|Manio Acilio Aviola]],<br /> [[Marco Asinio Marcello]]▼
| 5 = [[Vipsania Attica]]
| 6 = [[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]]
| 7 = [[Antonia maggiore]]
|10 = [[Marco Vipsanio Agrippa]]
|11 = [[Pomponia Cecilia Attica]]
|12 = [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.)|Gneo Domizio Enobarbo]]
|13 = [[Emilia Lepida]]
|14 = [[Marco Antonio]]
|15 = [[Ottavia minore]]
|20 = Lucio Vipsanio Maggiore
|22 = [[Tito Pomponio Attico]]
|23 = Cecilia Pilia
|24 = [[Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]]
|25 = Porcia Catone
|26 = [[Mamerco Emilio Lepido Liviano]]
|27 = [[Cornelia Silla]]
|28 = [[Marco Antonio Cretico]]
|29 = [[Giulia (madre di Marco Antonio)|Giulia]]
|30 = [[Gaio Ottavio]]
|31 = [[Azia maggiore]]
}}
Riga 58 ⟶ 83:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Annales|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_(Annales)|cid=Tacito, ''Annales''}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
** {{it}} [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp Annali] — traduzione in italiano di Progettovidio;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus) Annals] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} — traduzione in inglese di Alfred J. Church e William J. Brodribb.
▲{{Box successione
▲|tipologia = magistrato romano
▲|carica = [[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]
|immagine=Consul et lictores.png
▲|successivo = [[Manio Acilio Aviola (console 54)|Manio Acilio Aviola]],<br />
}}
{{portale|antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Aterio Antonino, Quinto]]
[[Categoria:Haterii|Antonino, Quinto
| |||