Lago di Cei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(62 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|laghi|luglio 2024}}
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Cei
|Immagine =CEI2 -Specchio invernodel Lago di Cei.jpg
|Didascalia = Lago di Cei per metà ghiacciato
|Stato = ITA
|Stato2 =
Riga 11 ⟶ 12:
|Div amm 1 = {{IT-TAA}}
|Div amm 2 = {{IT-TN}}
|Div amm 3 = [[File:{{simbolo|Villa Lagarina-Stemma.png|20px]]}} [[Villa Lagarina]]
|Latitudine = 45.951
|Longitudine = 11.02
|Altitudine = 918
|Superficie =
|Lunghezza =
Riga 33 ⟶ 31:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Panorama = Lago di Cei (autunno).JPG
}}
 
Il '''lago di Cei''' (''Lach de Zéi''<ref name= "toponomastica ">Giulia Maestrelli Anzilotti, ''Toponomastica trentina I nomi delle località abitate'', Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 2003. ISBN 88-7702-088-1</ref> in [[Dialetti trentini|dialetto trentino]] e ''Cei-See'' o ''Zeil-See'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è situato nel comune di [[Villa Lagarina]] in [[provincia autonoma di Trento]] a 920&nbsp;[[Livello del mare|m s.l.m.]]
 
== Descrizione ==
{{Citazione|Sognante specchio d'acqua
Cei è luogo di villeggiatura estiva soprattutto per i [[Rovereto|roveretani]]; nel lago si specchia la catena del [[monte Bondone]] di cui fanno parte il [[monte Stivo]] (2059&nbsp;m), la [[Cima Bassa]] (1684&nbsp;m), il [[Cima Alta]] o Palon (1915&nbsp;m), la Rocchetta (1661&nbsp;m), [[la Becca]] (1571&nbsp;m), il monte Cornetto (2180&nbsp;m). La catena Stivo-Cornetto-Bondone separa la [[valle dell'Adige]] da quella della [[Sarca]].
contornato da fitte famiglie
di giunchi.
 
Il lago di Cei è alimentato a nord da una minuscola sorgente sotterranea e per questo il ricambio di acqua è minimo; le acque del lago più grande scorrono nel lago minore, chiamato ''Lagabis'', cioè "lago abisso", che è di forma semicircolare; è meno profondo del lago grande, poiché raggiunge solo i 6&nbsp;m di profondità, sfatando così una leggenda che lo riteneva molto profondo.
Grandi distese
Dal lago piccolo esce come emissario il Rio Arione (detto anche Rio Mariano) che scorre verso nord, per poi congiungersi con il [[Rio di Cimone]] che ad Aldeno sbocca nella Valle Lagarina.
di ninfee e lunghi silenzi:
in mezzo...un'isoletta selvosa
coperta d'abeti
e di bianche betulle.
 
Nella parte sud-est del lago v'è un'isoletta con boschi di larici, betulle e abeti, mentre sulle rive abbondano i salici, i canneti e i giunchi; dove l'acqua è più bassa vegetano rigogliose le ninfee e i [[Nannufero|nannufari]] che danno al lago un aspetto quasi da stagno.
Sulle tue rive
Negli ultimi anni sono proliferate pure una grande quantità di alghe che contribuiscono a rendere il fondale del lago paludoso e le sue acque in parte torbide.
m'indugio a sognar:
struggenti ricordi
del passato
s'intreccian ad immagini
ed emozioni recenti...
 
Il lago è facilmente raggiungibile dalla [[Strada provinciale 20 del Lago di Cei|SP 20 del Lago di Cei]], partendo dai comuni di [[Villa Lagarina]] (dalla parte della [[Vallagarina]]) o [[Aldeno]] (dalla parte della [[Valle dell'Adige]]).
Qui tutto m'è dolce anche le cose più tristi. |Ennio Petrolli, "Sentiero di montagna"}}
 
== DescrizioneStoria ==
Il lago di Cei deve la sua origine ad una frana di grandi dimensioni che chiuse la piccola valle, ostruì il deflusso dell'acqua e così nacque il lago.
Negli [[Anni 1970|anni settanta]], furono prelevati dai sommozzatori alcuni ceppi di alberi sul fondale del lago, l'analisi dei ceppi ha permesso di datare alla metà del Duecento la nascita del lago{{citazione necessaria}}. Un grosso ceppo di faggio è visibile al museo di scienze naturali di Trento.
 
Anticamente tutta la conca era occupata da un unico lago, il cui nome sembra derivare dal gentilizio latino Cellius o Ceius<ref name= toponomastica /> che si è in gran parte prosciugato riducendosi a due piccoli laghetti assai vicini, il maggiore dei quali ha una superficie di 4,5 ettari e raggiunge una profondità di appena 13,50&nbsp;m; qui dimorano lucci, tinche, anguille.
Cei è luogo di villeggiatura estiva soprattutto per i [[Rovereto|roveretani]]; nel lago si specchia la catena del [[Monte Bondone]] di cui fanno parte il [[Monte Stivo]] (2045&nbsp;m), la [[Cima Bassa]] (1684&nbsp;m), il [[Palon o Cima Alta]] (1915&nbsp;m), [[la Rocchetta]] (1661&nbsp;m), [[la Becca]] (1571&nbsp;m), il [[Monte Cornetto]] (2138&nbsp;m). La catena Monte Stivo-Monte Cornetto-Monte Bondone separa la [[valle dell'Adige]] da quella del [[Sarca]].
L'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Carlo V]], ospite a Trento per alcuni giorni di [[Bernardo Clesio]] avrebbe partecipato ad una battuta di caccia nei boschi di Cei. Nel 1891 e 1892 l'arciduchessa [[Stefania del Belgio|Stephanie del Belgio]] vedova di [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena|Rodolfo d'Asburgo]], figlio di Francesco Giuseppe Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, fu ospite per brevi periodi del conte Alberto Marzani e della moglie Georgina Appony nella loro villa di Dajano vicino a Cei e visitò il lago.<br>
Il 29 novembre 1897 è datata una lettera sottofirmata da [[Franz Joseph Österreicher]] (1848-1909) e indirizzata al signor [[Francesco de Probizer]], nella quale l'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Sissi]] ''si degnava di far visita al [[Tirolo]], l'amato paese, senza mancare di passare per la simpatica Valle di Cei e di essere ospitata nella villa di Francesco, Villa Maria de Probizer''. Questa promessa dell'imperatrice non poté però realizzarsi: infatti Elisabetta, ammalata e in preda alla malinconia, trascorse l'inverno tra il 1897 e il 1898 sulla riviera francese e, 10 mesi più tardi (il 10 settembre 1898), cessò di vivere perché venne assassinata mentre con una dama di corte si stava dirigendo, in incognito, verso il battello che da [[Ginevra]], l'avrebbe portata a [[Montreux]] in Svizzera.<br>
Durante la [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] fu istituito nella Valle di Cei un presidio militare [[Austria-Ungheria|austro-ungarico]]. La strada che da [[Castellano (Villa Lagarina)|Castellano]] porta ad [[Aldeno]] fu inoltre utilizzata dall'[[Imperial regio esercito austro-ungarico|Esercito imperiale]] come via di fuga durante la ritirata nel novembre 1918, mentre l'esercito italiano avanzava in [[Vallagarina]]. Gli austriaci non sapevano che in realtà gli italiani erano già arrivati ad Aldeno e stavano entrando a [[Trento]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Valle di Cei fornì un rifugio a numerose popolazioni della valle in fuga dai bombardamenti alleati. Si svilupparono anche alcune attività partigiane nei boschi di Cei, spesso pattugliati, come si può leggere nei racconti o nei diari degli stessi sfollati, dalle [[SS]] della [[Gestapo]].
Nei boschi di Cei e nello stesso lago sono state rinvenute numerose armi e munizioni dell'[[Imperial regio esercito austro-ungarico]], del periodo della [[Grande Guerra]], e numerosi fucili e elmetti della [[Wehrmacht]] in ritirata verso la Germania nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale.
 
== Origine del nome ==
Anticamente tutta la conca era occupata da un unico lago, il cui nome sembra derivare dal gentilizio latino Cellius o Ceius<ref name= toponomastica />. Oggi esso si è in gran parte prosciugato riducendosi a due piccoli laghetti assai vicini, il maggiore dei quali ha una superficie di 4,5 ettari e raggiunge una profondità di appena 13,50&nbsp;m; qui dimorano lucci, tinche, anguille.
Il nome del lago sembra derivare dal gentilizio latino ''Cellius'' o ''Ceius''.
Il lago di Cei è alimentato a nord da una minuscola sorgente sotterranea e per questo il ricambio di acqua è minimo; le acque del lago più grande scorrono nel lago minore, chiamato ''Lagabis'', cioè ''lago abisso'', che è di forma semicircolare; è meno profondo del lago grande, poiché raggiunge solo i 6&nbsp;m di profondità, sfatando così una leggenda che lo riteneva molto profondo.
Divenuto poi in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zeil'', durante il secolare governo austriaco sul [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], reso in [[Dialetti trentini|dialetto locale]] con ''Zei'', che poi in italiano divenne l'attuale ''Cei''<ref name= toponomastica />.
Dal lago piccolo esce come emissario il Rio Arione (detto anche Rio Mariano) che scorre verso nord, per poi congiungersi con il [[Rio di Cimone]] che ad Aldeno sbocca nella Valle Lagarina.
 
Il lago minore è chiamato ''Lagabis''; questo nome sembra derivare da:
Nella parte sud-est del lago v'è un'isoletta con boschi di larici, betulle e abeti, mentre sulle rive abbondano i salici, i canneti e i giunchi; dove l'acqua è più bassa vegetano rigogliose le ninfee e i [[Nannufero|nannufari]] che danno al lago un aspetto quasi da stagno.
* ''Lagabis'', quindi ''Lago delle bisce'': ''en bis'' in dialetto trentino è il nome utilizzato per indicare i serpenti, specialmente quelli d'acqua.
Negli ultimi anni sono proliferate pure una grande quantità di alghe che contribuiscono a rendere il fondale del lago paludoso e le sue acque in parte torbide.
* ''Lagabis'', cioè ''lago abisso'', poiché ritenuto molto profondo. Esiste la leggenda che narra che se si dovesse buttare un ferro nel ''Lagabis'', lo si ritroverebbe in una cantina nel paese di [[Pomarolo]], che in linea d'aria si trova esattamente ai piedi dei monti che circondano il lago di Cei.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesette di Cei e dintorni ===
* [[Chiesetta de Probizer]].
* [[Chiesetta di Bellaria]], in mezzo ai boschi, fu costruita nel 1960 da don Lino Rosa di Aldeno. Recentemente è ripreso il servizio religioso, nelle domeniche estive, con la Messa al pomeriggio. È curata dalla parrocchia di Aldeno, che ne è proprietaria.
* [[Chiesa di San Martino (Villa Lagarina)|Chiesetta di San Martino]].
 
=== Capitelli votivi di Castellano e Cei ===
Nella zona Castellano Cei vi sono circa 17 [[Capitello votivo|capitelli votivi]], i più importanti sono:
* Capitello ai Zenghi, fatto costruire dal conte [[Nicolò Lodron]] nel 1619 che in quegli anni fece costruire la strada per giungere a Castellano, lungo essa si trova il capitello. Il quadro esposto raffigura una Madonna con un bambino, il vecchio quadro oggi si trova nella canonica di Castellano.
* Capitello tra [[Castellano (Villa Lagarina)|Castellano]] e Bordala costruito nel 1858 dai fratelli Antonio e Damiano Pizzini eredi del loro fratello Carlo, fattosi prete, che aveva chiesto loro di costruire il capitello.
* Capitello di fronte alla chiesa di Castellano costruito nel [[1930]] da Luigi Gatti per adempiere al voto dei suoi bisnonni Giobatta (1806 +1890) ed Orsola Pizzini preservati con tutta la loro famiglia dal colera del 1836 e 1855.
* Capitello di Doera costruito all'entrata della località di Cei, contiene un quadro e una statua in legno raffigurante la Madonna.
*Capitello all'inizio del sentiero per la ''Val dei Daideri'', in ricordo ai caduti della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] (1914 - 1918), donato e posto dalla ''[[Castellano (Villa Lagarina)#Schützenkompanie Castelàm|Schützenkompanie Castelàm]]''.
 
==== Ville ====
[[File:Cei-Villa Maria.jpg|thumb|Villa Maria de Probizer]]
Nei boschi secolari si trovano ville costruite a partire da metà Ottocento fino agli inizi del Novecento dai benestanti di fondovalle (''i Siori del Piam''):
* [[Villa Moll]], poi ''Albergo Martinelli'', costruita negli ultimi decenni dell'Ottocento
* [[Villa Cammelli]] poi Scrinzi
* [[Villa Marzani]] poi Stiffan
* [[Villa Maria de Probizer]]
* [[Villa de' Eccher]]
 
== Flora e fauna ==
Riga 73 ⟶ 93:
La [[ninfea|ninfee]] bianca (''[[Nymphaea alba]]''), la [[ninfea rosa]] (molto rare) e il [[nannufero|nannufari]] (''[[Nuphar luteum]]'').
=== Piante terrestri ===
L'[[Picea abies|abete rosso]], l'[[Abies alba|abete bianco]], il [[pino rosso]], il [[faggio]], il [[tiglio]], il [[larice]], il [[pino mugo]], la [[betulla]] e il [[salice piangente]].
 
=== Pesci, crostacei e molluschi ===
Il lago è popolato da specie acquatiche diverse come ad esempio lucci, cavedani e scardole. Sul fondale si possono osservare delle cozze di acqua dolce.
ghe denter persici reali luzi e i cavsi
 
=== Uccelli acquatici ===
Il [[germano reale]], la [[gallinella d'acqua]], l'[[airone cenerino]], l'[[anatra selvatica]], lo [[svasso maggiore]] e la [[folaga comune]].
 
=== VilleAree naturali ===
* [[Biotopo Prà dell'Albi-Cei]].
[[File:Cei-Villa Maria.jpg|thumb|Villa Maria de Probizer]]
Splendidi boschi e secolari faggi, fra i quali sono seminascoste ville, costruite a partire da metà Ottocento fino agli inizi del Novecento dai benestanti di fondovalle (''i Siori del Piam''), fanno da corona al lago e si specchiano nelle sue acque dai toni che vanno dal verde all'azzurro chiaro.
* [[Villa Moll]] ora ''Albergo Martinelli'', costruita negli ultimi decenni dell'Ottocento
* [[Villa Cammelli ora Scrinzi]]
* [[Villa Marzani ora Stiffan]]
* [[Villa Maria de' Probizer]]
* [[Villa de' Eccher]]
 
== Le chiesette di Cei e dintorni ==
* La [[Chiesetta de Probizer]].
* La [[Chiesetta di Bellaria]], in mezzo ai boschi, fu costruita nel 1960 da don Lino Rosa di Aldeno. Recentemente è ripreso il servizio religioso, nelle domeniche estive, con la Messa al pomeriggio. È curata dalla parrocchia di Aldeno, che ne è proprietaria.
* La [[Chiesetta di San Martino]].
 
== I capitelli votivi di Castellano e Cei ==
Nella zona Castellano Cei vi sono circa 17 [[Capitello votivo|capitelli votivi]], i più importanti sono:
* Capitello ai Zenghi, fatto costruire dal conte [[Nicolò Lodron]] nel 1619 che in quegli anni fece costruire la strada per giungere a Castellano, lungo essa si trova il capitello. Il quadro esposto raffigura una Madonna con un bambino, il vecchio quadro oggi si trova nella canonica di Castellano.
* Capitello tra [[Castellano]] e Bordala costruito nel 1858 dai fratelli Antonio e Damiano Pizzini eredi del loro fratello Carlo, fattosi prete, che aveva chiesto loro di costruire il capitello.
* Capitello di fronte alla chiesa di Castellano costruito nel [[1930]] da Luigi Gatti per adempiere al voto dei suoi bisnonni Giobatta (1806 +1890) ed Orsola Pizzini preservati con tutta la loro famiglia dal colera del 1836 e 1855.
* Capitello di Doera costruito all'entrata della località di Cei, contiene un quadro e una statua in legno raffigurante la Madonna.
 
== Curiosità ==
* Si racconta che l'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Carlo V]], ospite a Trento per alcuni giorni di [[Bernardo Clesio|Bernhard von Cles]] abbia partecipato ad una battuta di caccia nei boschi di Cei.
* Nel 1891 e 92 l'arciduchessa [[Stefania del Belgio|Stephanie del Belgio]] vedova di [[Rodolfo d'Asburgo]], figlio di Francesco Giuseppe Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, fu ospite per brevi periodi del [[conte Alberto Marzani]] e della moglie Georgina Appony nella loro villa di [[Dajano]] vicino a Cei e sicuramente non mancò una visita al lago di Cei.
* Il 29 novembre 1897 è datata una lettera sottofirmata da [[Franz Joseph Österreicher]] e indirizzata al signor [[Francesco de Probizer]], nella quale l'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Sissi]] ''si degnava di far visita al [[Tirolo]], l'amato paese, senza mancare di passare per la simpatica Valle di Cei e di essere ospitata nella villa di Francesco, Villa Maria de Probizer''. Questa promessa dell'imperatrice non poté però realizzarsi: infatti Elisabetta, ammalata e in preda alla malinconia, trascorse l'inverno tra il 1897 e il 1898 sulla riviera francese e, 10 mesi più tardi (il 10 settembre 1898), cessò di vivere perché venne assassinata mentre con una dama di corte si stava dirigendo, in incognito, verso il battello che da [[Ginevra]], l'avrebbe portata a Montreux in Svizzera.
* Durante la Grande Guerra fu istituito nella Valle di Cei un presidio militare [[Austria-Ungheria|austro-ungarico]]. La strada che da [[Castellano (Villa Lagarina)|Castellano]] porta ad [[Aldeno]] fu inoltre utilizzata dall'[[Imperial regio esercito austro-ungarico|Esercito imperiale]] come via di fuga durante la ritirata nel novembre 1918, mentre l'esercito italiano avanzava in [[Vallagarina]]. Gli austriaci non sapevano che in realtà gli italiani erano già arrivati ad Aldeno e stavano entrando a [[Trento]].
* Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la Valle di Cei fornì un rifugio a numerose popolazioni della valle in fuga dai bombardamenti alleati. Si svilupparono anche alcune attività partigiane nei boschi di Cei, spesso pattugliati, come si può leggere nei racconti o nei diari degli stessi sfollati, dalle [[SS]] della [[Gestapo]].
* Nei boschi di Cei e nello stesso lago sono state rinvenute numerose armi e munizioni dell'[[Imperial regio esercito austro-ungarico]], del periodo della [[Grande Guerra]], e numerosi fucili e elmetti della [[Wehrmacht]] in ritirata verso la Germania nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale.
 
== Origine del nome ==
Il nome del lago sembra derivare dal gentilizio latino ''Cellius'' o ''Ceius''.
Divenuto poi in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zeil'', durante il secolare governo austriaco sul [[Trentino]], reso in [[Dialetto trentino|dialetto locale]] con ''Zei'', che poi in italiano divenne l'attuale ''Cei''<ref name= toponomastica />.
 
Il lago minore è chiamato ''Lagabis''; questo nome sembra derivare da:
* ''Lagabis'', quindi ''Lago delle bisce'': ''en bis'' in [[dialetto trentino]] è il nome utilizzato per indicare i serpenti, specialmente quelli d'acqua.
* ''Lagabis'', cioè ''lago abisso'', poiché ritenuto molto profondo. Esiste la leggenda che narra che se si dovesse buttare un ferro nel ''Lagabis'', lo si ritroverebbe in una cantina nel paese di [[Pomarolo]], che in linea d'aria si trova esattamente ai piedi dei monti che circondano il lago di Cei.
 
== Il biotopo di Pra dell'Albi-Cei ==
[[File:Lago di Cei.jpg|left|thumb|266x266px|Lago di Cei in estate]]
Dal [[1992]] (con delibera della Giunta provinciale 30.11.1992) la zona di [[Pra dell'Albi-Cei]], di cui il lago fa parte, è stata collocata nell'elenco dei 68 [[Biotopo|biotopi]] cosiddetti di "interesse provinciale"; questa iniziativa è un prezioso contributo al mantenimento di flora e fauna tipiche del lago. Il biotopo di Pra dell'Albi-Cei si estende su un territorio che da sempre è stato interessato da vari tipi di attività umane e, soprattutto il lago, è stato spesso luogo di svago e divertimento.
In questo senso Pra dell'Albi-Cei è un biotopo un po' speciale, dal momento che in esso sono consentite alcune attività che in altri biotopi sono vietate. Infatti al lago di Cei la balneazione e l'esercizio della pesca sono consentite, ad esclusione della parte più occidentale del bacino, perché di recente, in quella parte di lago, vi è stato un intervento di ripristino naturalistico.
 
== Poesie e letterature sul lago di Cei ==
* Il maestro in pensione [[Ennio Petrolli]] ha scritto e pubblicato un libro, ''"Sentiero di montagna''", contenente numerose poesie in dialetto e in italiano sul lago e sui luoghi nei dintorni di Cei. Una di queste poesie parla anche della piccola [[Chiesetta de Probizer]] di Cei, nei pressi della villa de Probizer.
* L'avvocato e scrittrice [[Gloria Canestrini]] ha pubblicato un libro che raccoglie tutte le leggende e le storie che riguardano il Lago di Cei e le località circostanti dal titolo ''"Il Giardino delle Ninfee e altre storie"''.
* La professoressa in pensione [[Lia Petrolli]], sorella maggiore del maestro Ennio, ha pubblicato un libro autobiografico che racconta episodi di vita quotidiana nella Valle di Cei, mentre la scrittrice e la sua famiglia erano svollati in Cei per scampare al dramma della [[Seconda guerra mondiale]]. Il libro si intitola ''"Come porti i capelli, caleidoscopio di fatti e antefatti"''.i pesi ghe se dentro luzi longhi do metri tel digo mi
 
== Note ==
Riga 131 ⟶ 111:
 
== Voci correlate ==
* [[ChiesettaChiesa di San Martino (Villa Lagarina)]]
* [[Chiesetta de Probizer]]
* [[Castellano (Villa Lagarina)]]
* [[Castello di Castellano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.comune.villalagarina.tn.it/albo/news/view_content?news_id=20070810114102 |titolo=Lago Cei sul sito del Comune]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216105121/http://www.comune.villalagarina.tn.it/albo/news/view_content?news_id=20070810114102|dataarchivio=16 febbraio 2008}}
 
{{Laghi Trentino}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Laghi deldella Trentinoprovincia di Trento|Cei]]
[[Categoria:Villa Lagarina]]