Gaio Ummidio Durmio Quadrato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi delle note |
||
(37 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Gaio Ummidio Durmio Quadrato
|titolo = [[console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|immagine =
|legenda =
|nome completo = ''Gaius Ummidius Durmius Quadratus''
|data di nascita = [[12 a.C.]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = [[60
|luogo di morte = [[Siria (provincia romana)|Siria]]
|consorte = Sallustia; Asconia Seconda
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 15:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Gaio Ummidio Sallustio]]; [[Ummidia Quadratilla|Ummidia Quadratilla (Asconia Seconda?)]]; [[Gaio Ummidio Quadrato]]?
|Gens = ''[[
|Gens2 = ''[[Gens Ummidia|Ummidia]]''?
|padre =
|madre =
|questura =
|tribunato della plebe =
|tribunato consolare =
|decemvirato = ''
|edilità = [[16]] o [[17]]
|pretura =
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato =
|proconsolato =
|procurator_augusti =
|legatus_augusti = [[
|curatore = ''[[curatores tabularum publicarum|curator tabularum publicarum]]'' (tra [[19]] e [[22]]?)
|prefetto = ''[[praefectus frumenti dandi|praefectus frumenti dandi ex senatus consulto]]'' (tra [[19]] e [[22]]?)
|carica religiosa = ''[[quindecimviri sacris faciundis|XVvir sacris faciundis]]''
}}
{{Bio
|Nome = Gaio Ummidio Durmio Quadrato
|Cognome =
|PreData = in [[Lingua latina|latino]]: ''Gaius Ummidius Durmius Quadratus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[12 a.C.]] circa
|LuogoMorte = Siria
|LuogoMorteLink = Siria (provincia romana)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 60
|Epoca = I
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , [[console (storia romana)|console]] dell'[[Impero romano]] e ''[[legatus Augusti pro praetore
}}
==Biografia==
===Origini famigliari===
Gaio Ummidio Durmio Quadrato nacque,
=== Carriera sotto Tiberio e Caligola ===▼
Gli inizi della carriera politica sono ben documentati da un'[[epigrafe]], probabilmente [[Tomba|sepolcrale]], ritrovata nella sua patria ''Casinum''<ref name=":3">{{CIL|10|5182}}.</ref>. Quadrato fu, negli ultimi di [[Augusto]], ''[[Vigintivirato|Xvir stlitibus iudicandis]]<ref name=":3" />'', una delle più prestigiose delle quattro possibili ramificazioni del vigintivirato<ref>E. Birley, ''Senators in the emperors' service'', in ''Proceedings of the British Academy'', vol. 39 (1953), pp. 197-214.</ref><ref>[[Werner Eck|W. Eck]], ''Beförderungskriterien innerhalb der senatorischen Laufbahn'', in ANRW II.1, Berlin-New York 1974, pp. 173-176.</ref>, ma fu solamente con la [[Questore (storia romana)|questura]], ricoperta sicuramente nel [[14]] come questore personale di Augusto e di [[Tiberio]]<ref name=":3" /> - incarico che dimostra la sua vicinanza alla famiglia imperiale<ref>M. Cébeillac, ''Les 'Quaestores principis et candidati' aux Ier et IIème siècles de l'Empire'', Milano 1973, pp. 20-21.</ref><ref>R. J. A. Talbert, ''The Senate of Imperial Rome'', Princeton 1987, pp. 17 e 163-184.</ref> - che egli poté entrare in senato. Proprio come questore, dunque, alla morte di Augusto il 19 agosto del [[14]], Quadrato assisté di persona alla presa del potere del suo erede e successore [[Tiberio]]''<ref name=":3" />'', sotto il cui regno inizia un rapido ''[[cursus honorum]],'' forse promosso dal suo matrimonio con Sallustia<ref name=":8">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 665-667.</ref>''.''
[[Edile curule]] nel [[16]] o [[17]]<ref name=":3" /><ref name="CIL10,5182">{{AE|1973|188}}.</ref> e ''[[Pretore (storia romana)|praetor aerarii]]<ref name=":3" />'' nel [[18]]<ref>Inscr. It. XIII, 1, 27.</ref>, Quadrato ricoprì poi una serie di incarichi in seno al senato: egli fu ''[[Curatores tabularum publicarum|curator tabularum publicarum]]<ref name=":3" />'', ''[[Praefectus frumenti dandi|praefectus frumenti dandi ex senatus consulto]]<ref name=":3" />'' e poi [[proconsole]] pretorio di [[Cipro (provincia romana)|Cipro]]<ref name=":3" />, probabilmente dopo il [[22]]/[[23]]<ref>M. Corbier, ''L'<nowiki/>''aerarium Saturni ''et l'''aerarium militare, Roma 1974, p. 49.</ref><ref>B. E. Thomasson, ''Laterculi praesidum'', I, Göteborg 1984, p. 295 n° 5.</ref>, durante il cui mandato dovette concedere la [[Cittadinanza romana|cittadinanza]] ad alcuni locali attestati epigraficamente<ref>IGR III 950-951; SEG XXX, 1630.</ref>. Questa sequenza di incarichi senatorii ha spinto alcuni, come [[Ronald Syme]], a ipotizzare che la vicinanza di Quadrato alla famiglia imperiale fosse momentaneamente venuta meno<ref name="Syme660" /><ref>[[Werner Eck|W. Eck]], ''Über die prätorischen Prokonsulate in der Kaiserzeit. Eine quellenkritische Überlegung'', in ''Zephyrus'', vol. 23-24 (1972-1973), pp. 233-260.</ref><ref name="ref_A">Dąbrowa, ''Governors'', p. 53.</ref><ref name=":9">A. Tortoriello, ''I fasti consolari degli anni di Claudio'', Roma 2004, p. 624.</ref>, ma altri hanno invece opposto la visione secondo cui, in epoca alto-imperiale, incarichi come il proconsolato pretorio di province "minori" come Cipro non fossero ancora considerati indice di un estraniamento presso il ''princeps''<ref>Su tutti, C. Bruun, ''The Career of Sex. Palpellius Hister; The Praetorian Proconsulate under the Early Empire reconsidered'', in ''Arctos'', vol. 20 (1986), pp. 5-24.</ref>.
In ogni caso, il successivo incarico di Quadrato lo vede al servizio imperiale: egli, infatti, fu nominato ''legatus Augusti pro praetore'' della importante<ref name=":9" /><ref name=":10">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 661.</ref> [[Provincia (storia romana)|provincia]] di [[Lusitania]]<ref name=":3" /><ref name=":11">{{CIL|2|190}}.</ref>, carica durante la quale Quadrato ricevette, l'[[11 maggio]] [[37]], il [[giuramento]] di [[Fedeltà (legame)|fedeltà]] della città di ''[[Aritium]]'' al momento della notizia dell'avvenuto passaggio di potere tra Tiberio e [[Caligola]] nel [[marzo]] precedente<ref name=":11" />. [[Géza Alföldy]] propone per Quadrato un lungo mandato, ipotizzandolo come immediato successore di [[Lucio Fulcinio Trione]], che lasciò il posto nei mesi centrali del [[31]] per diventare console suffetto di quell'anno<ref name=":12">[[Géza Alföldy|G. Alföldy]], ''Fasti Hispanienses'', Wiesbaden 1969, pp. 136-137.</ref>: il mandato di Quadrato sarebbe quindi durato dal 31 al [[39]] circa<ref name=":12" /><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 660-661.</ref>.
▲===Carriera sotto Tiberio===
L'incarico successivo vede Quadrato al vertice dello stato romano<ref name=":3" />: egli fu infatti, con ogni probabilità, console suffetto nel secondo semestre del [[40]]<ref>Già [[Ronald Syme|R. Syme]], seguito dall'intera critica, aveva ipotizzato una tale date: ''Roman Papers II'', p. 661.</ref><ref name=":13">A. Tortoriello, ''I fasti consolari degli anni di Claudio'', Roma 2004, pp. 624-625.</ref><ref name=":14">P. Buongiorno, ''Sulla struttura dei fasti consolari degli anni 39 e 40 d.C.'', in M. Pani (ed.), ''Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane'', VIII, Bari 2007, pp. 253-271.</ref>. La durata del suo mandato è però ancora incerta: [[Annalisa Tortoriello]], nel suo studio dei consoli dell'epoca di Caligola e di [[Claudio]], ritiene che egli, insieme al suo collega [[Lucio Annio Viniciano]], possa aver avuto un mandato bimestrale, tra [[luglio]] e [[agosto]]<ref name=":13" />, mentre [[Pierangelo Buongiorno]], sulla base di un'analisi della struttura dei [[Fasti consulares|fasti consolari]] di Caligola, sostiene che i due possano aver ricoperto il consolato per tutto il secondo semestre, da luglio a [[dicembre]]<ref name=":14" />.
Ad un certo punto della sua carriera, Quadrato fu ammesso nel [[Sacerdozio (religione romana)|collegio sacerdotale]] dei ''[[Quindecimviri sacris faciundis|XVviri sacris faciundis]]<ref name=":3" />''<ref>M. W. Hoffman Lewis, ''The Official Priests of Rome under the Julio-Claudians'', Roma 1955, pp. 53 n° 42 e 91.</ref>.
== Note ==▼
{{references}}▼
Dopo il consolato, è possibile che Quadrato fosse a [[Roma (città antica)|Roma]] nel periodo attorno al passaggio violento di potere tra Caligola e Claudio nel [[gennaio]] [[41]]: è stato ipotizzato<ref>A. R. Birley, ''Two unidentified senators in Josephus, A.J. 19'', in ''Classical Quarterly'', vol. 50.2 (2000), pp. 620-623.</ref> che si celi proprio lui dietro al tràdito e insoddisfacente<ref name=":15">A. Galimberti, ''I Giulio-Claudi in Flavio Giuseppe'', Alessandria 2001, pp. 175-176.</ref> Timidio che, secondo il racconto di [[Flavio Giuseppe]] degli eventi di poco precedenti all'assassinio, accusò il senatore suo nemico Pompedio (probabilmente a sua volta da identificare con [[Quinto Pomponio Secondo]], console suffetto del 41, o con il fratello [[Publio Pomponio Secondo|Publio]], console suffetto del [[44]]<ref name=":15" />) di aver rivolto parole ingiuriose riguardo al ''[[Princeps (storia romana)|princeps]]'' adducendo la testimonianza dell'amante di quello, l'[[attrice]] Quintilia, la quale fu [[Tortura|torturata]] da [[Cassio Cherea]] per ordine di Caligola e che fu poi rilasciata e assolta insieme a Pompedio dopo che il ''princeps'' ebbe ammirato l'aspetto di lei ormai brutalizzato dai tormenti<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Antichità giudaiche]]'', XIX, 32-36.</ref>.
===Sotto Claudio===
Quadrato, sotto il nuovo ''princeps'' Claudio, passò poi a ricevere due incarichi militari, nonostante la sua mancanza di esperienza in campo bellico<ref name=":10" />. Fu innanzitutto nominato, forse tra [[46]] e [[49]]<ref name="ref_A" /><ref>M. Corbier, ''L'<nowiki/>''aerarium Saturni ''et l'''aerarium militare, Roma 1974, p. 50.</ref><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers'', IV, Oxford 1988, p. 369.</ref>, ''legatus Augusti pro praetore'' di una delle province [[Illiria|illiriche]]<ref name=":3" /> - l'epigrafe sepolcrale cassinate indica un generico ''[[Illyricum]]<ref name=":3" />'': è stato proposto che sia più probabile un mandato in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]]<ref>W. Reidinger, ''Die Statthalter des ungeteilten Pannonien und Oberpannoniens von Augustus bis Diokletian'', Bonn 1956, pp. 36-37.</ref><ref>J. Fitz, ''Die Verwaltung Pannoniens in der Römerzeit'', I, Budapest 1993, pp. 144-145.</ref>, piuttosto che in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]]<ref>A. Jagenteufel, ''Die Statthalter der römichen Provinz Dalmatia von Augustus bis Diokletian'', Wien 1958, pp. 322ss.</ref><ref>A. Dóbo, ''Die Verwaltung der römischen Provinz Pannonia von Augustus bis Diocletianus'', Amsterdam 1968, pp. 27-28.</ref>.
*{{cita libro|autore=Edward Dąbrowa |titolo=The Governors of Roman Syria from Augustus to Septimius Severus |opera=Antiquitas. Reihe 1, Abhandlungen zur alten Geschichte; Bd. 45 |anno=1998 |editore=R. Habelt |città=Bonn |isbn=3-7749-2828-2 |pagine=pp. 49–53 }}▼
L'incarico più noto, che fu l'ultimo della sua lunga carriera, fu quello di ''legatus Augusti pro praetore'' dell'importantissima provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria]]<ref name=":3" /><ref name=":10" /><ref name=":16">E. Dąbrowa, ''Governors'', pp. 49-53.</ref>, in cui è attestato a partire dal [[51]]<ref name=":17" />. Quadrato dovette fin dall'inizio risolvere numerosi problemi che si stavano verificando nella sua provincia: [[Radamisto]], figlio di [[Farasmane I di Iberia]], aveva infatti insidiato lo zio [[Mitridate di Armenia|Mitridate]], re di [[Regno d'Armenia|Armenia]] appoggiato dai Romani, lo aveva cacciato dal suo regno e costretto a riparare nella [[fortezza]] di [[Tempio di Garni|Gorneas]], protetta dal [[Prefetto (storia romana)|prefetto militare]] [[Celio Pollione]] e dal [[centurione]] [[Casperio]]; durante l'assedio imposto da Radamisto, Casperio, timoroso della possibilità che Pollione fosse corrotto, si accordò per una [[tregua]] in modo da poter informare Quadrato della situazione dell'Armenia qualora non fosse riuscito a distogliere Farasmane dalla guerra<ref name=":17">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 44-45.</ref>. Alla partenza del centurione, però, Pollione, come esito di infide negoziazioni tra Radamisto, Farasmane e Mitridate, decise di imporre a Mitridate la pace, sobillato dal denaro [[Regno di Iberia|iberico]] e sobillando a sua volta i propri soldati<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 46.</ref>: con un subdolo inganno, Radamisto riuscì a catturare un inerme Mitridate insieme alla moglie, sua sorella, e ai loro figli, a portarli dal padre Farasmane e, infine, a ucciderli, secondo i suoi ordini, lontano dalla sua vista<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 47.</ref>. Quadrato, saputo degli eventi, concordò con il suo ''[[consilium]]'' sull'opportunità degli scontri tra i regoli orientali e dell'ignominiosa conquista dell'Armenia da parte di Farasmane e Radamisto, ma, per non mostrare di approvare il delitto e consapevole della possibilità di ricevere ordini contrari di Claudio, mandò messaggeri a Farasmane affinché si allontanasse dall'Armenia e trascinasse via il figlio<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 48.</ref>. Tuttavia, il vergognoso comportamento del [[Procurator Augusti|procuratore]] di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], [[Giulio Peligno]], che, avendo fallito nel riconquistare - o meglio, secondo [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], razziare - l'Armenia, si era rifugiato da Radamisto a sollecitare che si proclamasse re di quel paese, spinse Quadrato a inviare con una legione il [[Legatus legionis|legato]] [[Elvidio Prisco]] per rimediare ai disordini; Prisco fu però richiamato non appena superò la [[Tauro|catena del Tauro]] per evitare di scatenare una guerra con la [[Impero partico|Partia]]<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 49.</ref>, il cui re [[Vologase I|Vologese]], approfittando dei disordini, aveva iniziato l'invasione per mettere sul trono d'Armenia il fratello [[Tiridate I di Armenia|Tiridate]]<ref name=":4">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 50.</ref>. Dopo iniziali vittorie, la durezza dell'[[inverno]] e le [[Malattia|malattie]] causate dalla mancanza di viveri costrinsero i Parti a rinunciare, permettendo a Radamisto di ritornare e di reimporsi come re d'Armenia<ref name=":4" />: il suo comportamento, più violento e sospettoso, provocò l'ira degli Armeni<ref name=":4" />, che circondarono la reggia<ref name=":4" /> e cacciarono Radamisto e la moglie [[Zenobia d'Armenia|Zenobia]]<ref name=":5">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 51.</ref>, portando il primo a rifugiarsi dal padre in Iberia e la seconda a tentare di uccidersi per poi sopravvivere ed essere portata alla corte di Tiridate, dove fu trattata con onore<ref name=":5" />.
*{{cita libro|autore=[[Ronald Syme]] |anno=1968 |titolo=The Ummidii |rivista=Historia |volume=17 |pagine=72–105 }} Ristampa {{cita libro|autore=Ronald Syme |titolo=Roman Papers II |anno=1979 |editore=Oxford University Press |città=Oxford |isbn=0-19-814367-2 |pagine=pp. 659–693 }}▼
Intanto, nel [[52]], il procuratore della [[Giudea]], [[Ventidio Cumano]], dopo alcuni gravi problemi sorti tra i propri soldati e la popolazione della provincia, non aveva saputo risolvere un tumulto scoppiato tra [[Giudea|Giudei]] e [[Samaritani]] per l'assassinio di un [[Galilea|galileo]] da parte dei secondi; i Giudei, allora, per ritorsione si sollevarono contro i Samaritani, provocando l'invio dell'''[[ala Sebastenorum]]'' da parte di Cumano da [[Cesarea marittima|Cesarea]] e la morte di molti insorti. Vista la situazione esplosiva che si era creata, Quadrato, chiamato in soccorso dai maggiorenti samaritani e dai loro avversari giudei che li accusavano, mosse da [[Tiro (città antica)|Tiro]] verso la [[Samaria]]: rinviando il suo giudizio a dopo accurate indagini, Quadrato arrivò a Cesarea, dove fece [[Crocifissione|crocifiggere]] tutti gli insorti catturati da Cumano, e poi incontrò a [[Lidda]] i delegati dei Samaritani: appurata la partecipazione all'insurrezione di diciotto Giudei, li fece decapitare, mentre inviò altri notabili giudei (tra cui i [[sommo sacerdote|sommi sacerdoti]] [[Gionata (sommo sacerdote)|Gionata]] e [[Anania, figlio di Nebedeo|Anania]] e il figlio di quest'ultimo [[Anano]], comandante della guardie del [[tempio di Gerusalemme]]) e samaritani, nonché Cumano e il [[tribuno]] Celere, a Roma affinché si discolpassero di fronte al tribunale imperiale presieduta da Claudio in persona. L'esito, sollecitato anche dalle parole di [[Erode Agrippa II]] e di [[Agrippina minore|Agrippina]], fu favorevole ai Giudei: i delegati samaritani vennero condannati e tre messi a morte, Celere venne condotto a [[Gerusalemme]] per essere esposto al pubblico ludibrio e poi ucciso, mentre Cumano fu destituito ed [[Esilio|esiliato]] per la sua incompetenza come governatore: al suo posto fu nominato il [[liberto]] [[Antonio Felice]], fratello di [[Pallante (liberto)|Pallante]], ministro di Claudio, su richiesta del nuovo sommo sacerdote Gionata. Nel mentre, Quadrato, temendo un'ulteriore insurrezione, da Lidda si era recato a Gerusalemme, ma, trovando la città pacifica e dedita alla celebrazione della [[Pasqua]] ebraica, rientrò ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]]<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', II, 223-247; ''[[Antichità giudaiche]]'', XX, 104-137; [[Giovanni Zonara|Zonaras]], VI, 15.</ref><ref>La versione di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 54, risulta più ingarbugliata, ridotta e in generale meno accurata: cfr. [[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 903 (Wachtel-Heil).</ref>.
Nello stesso anno, i [[Cieti]], guidati da [[Trossobore]], iniziarono a terrorizzare quella parte della provincia di [[Cilicia|Cilicia Pedias]] confluita nella Siria, arrivando ad assediare la città di [[Anemuria]]<ref name=":6">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 55.</ref>: l'[[Ala (esercito romano)|ala di cavalleria]] sotto il comando di [[Gneo Curzio Severo]], ''cognatus'' di Quadrato<ref>{{AE|2000|1496}}.</ref>, non riuscì a sconfiggere i ribelli, che però, grazie all'opera di disgregazione compiuta dal re [[Antioco IV di Commagene]], si sfaldarono e, dopo l'uccisione di Trossobore e di altri capi, si calmarono<ref name=":6" />.
=== Fine sotto Nerone ===
Dopo la morte di Claudio, avvenuta alla fine del [[54]], Quadrato fu riconfermato governatore dal successore [[Nerone]]<ref name=":16" /><ref>M. T. Griffin, ''Nero. The End of a Dynasty'', London-New York 1984, p. 115.</ref><ref>Il proseguimento del mandato sotto [[Nerone]] è testimoniato anche da [[Moneta|monete]] battute ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]] in suo nome: [[Roman Provincial Coinage|RPC]] I 4284-4287 (anno [[55]]/[[56]]), 4290 (anno [[56]]/[[57]]) e 4291 (anno [[57]]/[[58]]).</ref>: il passaggio di potere indusse i Parti a cacciare Radamisto e ad impadronirsi dell'Armenia, e Nerone, ansioso di mostrarsi risoluto, decretò che si rinforzassero le [[Legione romana|legioni]] orientali con giovani delle province vicine, che esse si avvicinassero all'Armenia, che Erode Agrippa II di Giudea e Antioco IV di Commagene fornissero soldati per entrare nei territori parti, che si gettassero ponti sull'[[Eufrate]] e che si affidasse l'[[Armenia Minore|Armenia minore]] ad [[Aristobulo di Calcide|Aristobulo]] e la [[Regno di Sofene|Sofene]] a [[Gaio Giulio Soaemo|Soemo]]; tali operazioni, come anche la sollevazione del figlio [[Vardane II|Vardane]] come suo rivale, spinsero il re partico Vologese a uscire dall'Armenia, come per rimandare la guerra<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 6-7.</ref>. Tra i tripudi, i ringraziamenti e gli onori concessi dal [[Senato romano|senato]] a Nerone, fu deciso, anche grazie a [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] e [[Sesto Afranio Burro|Burro]]<ref>M. T. Griffin, ''Nero. The End of a Dynasty'', London-New York 1984, p. 78.</ref><ref name=":18">A. A. Barrett, ''Agrippina: Mother of Nero'', London-New York 2002, pp. 209-210.</ref>, che fosse preposto alla conservazione dell'Armenia il generale [[Gneo Domizio Corbulone]]: le truppe d'Oriente, come anche il comando dei re alleati, furono divisi tra Corbulone, che ebbe parte degli [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliari]], due legioni ma anche le [[Coorte|coorti]] e le [[Turma|torme]] di Cappadocia, e Quadrato, che conservò parte degli ausiliari e due legioni e si affrettò a incontrare Corbulone a [[Egea (città)|Egea]], in Cilicia, per dargli i soldati lì ed evitare che il collega, molto fascinoso, attirasse verso di sé l'attenzione di tutti<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 8.</ref>. Il cattivo sangue tra i due generali, però, continuò a sussistere: infatti, al momento della consegna di alcuni nobili [[Ostaggio|ostaggi]] da parte del re partico Vologese, convinto dai messaggeri romani, il centurione [[Insteio Capitone]], mandato da Quadrato, si vide avvicinato dal [[Praefectus cohortis|prefetto di coorte]] [[Arrio Varo]], inviato da Corbulone, affinché gli consegnasse gli ostaggi da portare a Roma; ciò provocò un acceso dibattito tra i due inviati, risolto dagli stessi ostaggi a favore di Varo e di Corbulone. Alla notizia, Quadrato protestò energicamente contro Corbulone, accusandolo di star rubando il frutto dei suoi negoziati, mentre il collega rispondeva affermando che era solo grazie a lui che il re partico si era intimorito tanto da consegnare ostaggi: Nerone, cercando di placare gli animi, assunse una nuova, seconda ''[[salutatio imperatoria]]'' esplicitamente per le ottime imprese di Ummidio e Corbulone<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 9.</ref><ref>M. T. Griffin, ''Nero. The End of a Dynasty'', London-New York 1984, p. 231.</ref>. Significativa è però la notizia che, sempre nel [[55]], la Siria era stata destinata, grazie probabilmente ai maneggi di Agrippina<ref name=":18" />, a [[Publio Anteio Rufo]], evidentemente in sostituzione di Quadrato, ma che Rufo, raggirato con molte tergiversazioni, fu poi trattenuto a Roma<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 22, 1.</ref>: gli ''amici'' di Quadrato a corte dovevano ancora essere potenti<ref name=":10" />. Nel mentre, Ummidio si occupò anche dell'amministrazione civile, facendo costruire una nuova strada da Antiochia alla nuova colonia di [[Tolemaide di Fenicia|Tolemaide]] nel [[56]]<ref>{{AE|1907|194}}.</ref>. Sembra però che la conduzione della [[Campagne armeno-partiche di Corbulone|guerra contro i Parti]], ripresa nel [[58]], fosse ormai definitivamente nelle mani di Corbulone<ref name=":1" />, dal momento che Quadrato, delle cui truppe è invece sottolineata la pigrizia e la mancanza di allenamento<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 35.</ref>, non viene più nominato da Tacito in ulteriori azioni militari<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XIII, 34-41.</ref>. Alla fine, Quadrato morì ancora in carica, nel [[60]]<ref name=":19" />, e la sua provincia passò così al suo nemico [[Corbulone]], che, nel mentre, stava conducendo vittoriosamente la campagna in [[Armenia]] contro i [[Parti]]<ref name=":19">Tacito, [[Annales (Tacito)|''Annales'']], XIV, 26.</ref>.
=== Legami famigliari ===
[[File:Mausoleum of Ummidia Quadratilla interior.jpg|miniatura|[[Mausoleo di Ummidia Quadratilla]] a ''Casinum'' (odierna [[Cassino]])]]
Dai nomi dei suoi numerosi e illustri discendenti, si sono ricostruiti per Quadrato almeno due [[Matrimonio|matrimoni]]<ref name=":0" /><ref name=":7" /><ref>{{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The Ummidii|anno=1968|pagine=72–105|volume=17|rivista=Historia}} Ristampa in {{cita libro|autore=Ronald Syme|titolo=Roman Papers II|anno=1979|editore=Oxford University Press|città=Oxford|pagine=pp. 659–693|isbn=0-19-814367-2}}</ref>. Il primo, officiato presumibilmente qualche anno prima del 14<ref name=":10" />, sembra essere stato con una Sallustia<ref name=":0" /><ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> S 100 (Heil).</ref>, forse figlia di [[Gaio Sallustio Crispo (pronipote di Sallustio)|Gaio Sallustio Crispo]], ''amicus'' di Augusto e di Tiberio, o del figlio adottivo [[Gaio Sallustio Passieno Crispo|Gaio Sallustio Crispo Passieno]], console ''iterum'' nel 44<ref name=":8" />, da cui egli sembra aver avuto [[Gaio Ummidio Sallustio]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 910 (Wachtel).</ref>, autore di una dedica di un monumento ignoto a [[Marte (divinità)|Marte Ultore]] nel [[Foro Romano|foro romano]] in occasione dell'assunzione della ''[[toga virilis]]''<ref>{{AE|1934|153}}.</ref>. Il secondo, invece, sembra essere stato con un'Asconia Seconda<ref name=":0" /><ref name=":20">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 664-665.</ref>: da lei, forse parente del poeta [[Silio Italico]], console ordinario del [[68]]<ref name=":20" />, Quadrato sembra aver avuto [[Gaio Ummidio Quadrato]]<ref name=":21">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 906 (Wachtel).</ref>, cooptato in un collegio sacerdotale (forse i ''[[Salii|Salii Palatini]]'', ma più probabilmente qualche altro collegio, come i ''[[sodales Titii]]''<ref name=":22">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 667-668, con bibliografia precedente.</ref>) nel [[63]]<ref>{{CIL|6|2002}}.</ref> ma forse identico al citato Sallustio<ref name=":21" /> o altrimenti, ma meno probabilmente<ref name=":22" />, nipote di Quadrato<ref>[[Christian Settipani|C. Settipani]], ''Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale'', Oxford 2000, p. 303.</ref>, e soprattutto [[Ummidia Quadratilla]]<ref name=":23">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 916 (Wachtel-Heil).</ref>. Questa è da identificare verisimilmente<ref name=":23" /><ref>[[Christian Settipani|C. Settipani]], ''Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale'', Oxford 2000, p. 305, ritiene invece che Quadratilla Asconia Seconda sia la nipote di Quadratilla.</ref><ref name=":24">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 662-665.</ref> con la Ummidia Quadratilla Asconia Seconda ricordata in un'epigrafe dell'[[anfiteatro]] cassinate<ref>EAOR IV, 47.</ref>, e fu benefattrice della città di ''Casinum'' in cui fece costruire un anfiteatro e un [[tempio]]<ref>{{CIL|10|5183}}.</ref> e ristrutturare un [[Teatro romano (architettura)|teatro]] costruito dal padre<ref>{{AE|1992|244}}.</ref>, e proprietaria di una [[Villa (storia romana)|villa]] forse sull'[[Aventino]]<ref name=":24" /> un tempo appartenuta al [[Giurista romano|giurista]] esiliato [[Gaio Cassio Longino (console 30)|Gaio Cassio Longino]]<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24, 8.</ref><ref>[[Werner Eck|W. Eck]], in ''[[Lexicon Topographicum Urbis Romae]]'', II, Roma 1995, p. 206.</ref>: la sua morte, celebrata da una lunga e raffinata lettera di [[Plinio il Giovane]]<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24.</ref> datata al [[107]]<ref name=":24" />, permette di stabilire la sua data di nascita attorno al [[28]]<ref name=":24" /> e un matrimonio con un ignoto nei primi anni di Claudio<ref name=":24" />. Nipoti ed eredi di Quadratilla<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24, 2.</ref> furono [[Ummidia Quadratilla (nipote)|Ummidia Quadratilla]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 912 (Wachtel-Heil).</ref>, forse moglie di [[Marco Asinio Marcello (console 104)|Marco Asinio Marcello]], console ordinario del [[104]]<ref>''[[Fasti ostienses|Fasti Ostienses]]'', frgm. Ka (Vidman).</ref>, e [[Gaio Ummidio Quadrato Sallustio Sertorio|Gaio Ummidio Quadrato Sallustio (o Severo) Sertorio]]<ref name=":25">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 907 (Wachtel-Heil).</ref>, nato attorno all'[[83]]/[[84]]<ref name=":25" /><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 673.</ref> e console suffetto del [[118]] e ''amicus'' di [[Adriano]], che poi però lo attaccò verso la fine del regno<ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Hadrianus'', XV, 7.</ref><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 674.</ref>: Sertorio sposò forse un'Annia<ref name=":25" /><ref name=":26">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 685-686.</ref>, forse figlia del console ''tertium'' [[Marco Annio Vero (console 97)|Marco Annio Vero]]<ref name=":25" />, da cui ebbe [[Gaio Ummidio Quadrato Anniano Vero|Gaio Ummidio Quadrato]]<ref name=":27">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 905 (Wachtel-Heil).</ref>, forse noto anche come Anniano Vero<ref name=":27" />, console suffetto del [[146]]<ref name=":26" />. A sua volta, questi arrivò a sposare [[Cornificia|Annia Cornificia Faustina]]<ref>{{CIL|15|731}}.</ref>, sorella del futuro ''princeps'' [[Marco Aurelio]], da cui ebbe, nel [[138]]/[[139]]<ref name=":28">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 686-689.</ref>, [[Marco Numidio Quadrato|Marco Ummidio Quadrato]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 909 (Wachtel-Heil).</ref><ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Marcus Aurelius'', VII, 4.</ref>, forse noto anche come Anniano Quadraziano<ref name=":28" />, console ordinario del [[167]] insieme a [[Lucio Vero]], [[Ummidia Cornificia Faustina]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 911 (Wachtel-Heil).</ref>, proprietaria di possedimenti materni in [[Pisidia]]<ref>IGR IV, 887.</ref>, e forse un'Ummidia<ref name=":29">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 690.</ref> che sposò il generale [[Gneo Claudio Severo (console 173)|Gneo Claudio Severo]], console ''iterum'' nel [[173]], generando [[Claudio Ummidio Quadrato]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 908 (Wachtel-Heil).</ref>, [[cospiratore]] contro [[Commodo]] ucciso nel [[182]]<ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LXX, 4, 6.</ref><ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Commodus'', IV, 1-4.</ref><ref>[[Erodiano]], ''[[Storia dell'impero dopo Marco Aurelio]]'', I, 8, 4-8.</ref>; in alternativa, è stato ipotizzato che quest'ultimo sia un figlio biologico di Severo adottato poi dal console del 167<ref name=":29" />.
▲== Note ==
==
▲* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]
* Géza Alföldy, ''Fasti Hispanienses'', Wiesbaden 1969, pp. 136-137
*[[Governatori romani della Siria]]▼
* Mireille Cébeillac, ''Les 'Quaestores principis et candidati' aux Ier et IIème siècles de l'Empire'', Milano 1973, pp. 20-21.
* Mireille Corbier, ''L'<nowiki/>''aerarium Saturni ''et l'''aerarium militare, Roma 1974, pp. 44-50.
▲* {{cita libro|autore=Edward Dąbrowa |titolo=The Governors of Roman Syria from Augustus to Septimius Severus |url=https://archive.org/details/governorsofroman0000dabr |opera=Antiquitas. Reihe 1, Abhandlungen zur alten Geschichte; Bd. 45 |anno=1998 |editore=R. Habelt |città=Bonn |isbn=3-7749-2828-2 |pagine=pp.
* Andreas Krieckhaus, ''Senatorische Familien und ihre'' patriae ''(1./2. Jahrhundert n. Chr.)'', Hamburg 2006, pp. 51-65.
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 903 (Wachtel-Heil).
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Consoli alto imperiali romani|Console dell'Impero romano]]
|periodo = luglio-agosto?/dicembre? [[40]]
|precedente = [[Quinto Terenzio Culleone]]
|successivo = [[Marco Furnio Augurino]]? o [[Gneo Senzio Saturnino (console 41)|Gneo Senzio Saturnino]]
|coreggente = [[Lucio Annio Viniciano]]
|coreggentepre = [[Gaio Lecanio Basso]]
|coreggentesucc = Marco [---]? o [[Caligola|Gaio Cesare Augusto Germanico]] IV
[[Categoria:Governatori romani della Lusitania|Ummidio Quadrato, Gaio Durmio]]
▲{{portale|biografie|antica Roma}}
[[Categoria:Governatori romani della Pannonia|Ummidio Quadrato, Gaio Durmio]]
[[Categoria:Governatori romani della Dalmazia|Ummidio Quadrato, Gaio Durmio]]
|