Etruschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(865 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune della [[Repubblica Ceca]]|[[Řásná]]|Rasna}}
 
{{organizzare|affastellamento privo di ordine e di organicità di informazioni, spesso [[Wikipedia:IR|con ingiusto rilievo]] a tesi minoritarie e scarsamente o per nulla accolte in ambito scientifico; ripetizioni. Sono necessari tagli, scorpori e in generale una maggior aderenza al [[Wikipedia:Modello di voce/Popoli antichi/Scheda|Modello di voce per i popoli antichi]]}}
{{F|storia antica|settembre 2013|ampie parti prive di fonti (completamente o di [[Wikipedia:FA|fonti attendibili]]), a tratti si presenta come [[Wikipedia:RO|ricerca originale]]; laddove le fonti ci sono, sono spesso [[Aiuto:Note|malamente indicate]]}}
{{Popolo
[[File:Etruscan civilization italian map.png|thumb|upright=1.4|Cartina con i maggiori centri etruschi, ed "espansione" della civiltà etrusca nel corso dei secoli]]
|nome = Etruschi <br/> Rasenna <br/> <span style="display: inline-block; transform: scale(-1, 1);">𐌓𐌀𐌔𐌄𐌍𐌍𐌀</span>
|immagine = Etruscan civilization italian map.png
|didascalia = Cartina con i maggiori centri etruschi, l'[[Etruria padana]] e l'[[Etruria campana]]
|alternativi =
|sottogruppi = Etruria settentrionale, Etruria meridionale, [[Etruria padana]], [[Etruria campana]].
|regione = territori della [[civiltà villanoviana|fase villanoviana]]
|periodo = dal [[X secolo a.C.]] al [[I secolo a.C.]] (950–27 a.C.)
|popolazione = Etruschi
|lingua = [[lingua etrusca|Etrusco]]
|religione = [[Religione etrusca]]
|correlati =
|distribuzione1 = [[Italia (regione geografica)|Italia]]
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
{{citazione|È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell'Italia centrale, l'Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà italiana.|[[Jacques Heurgon]], ''Vita quotidiana degli Etruschi'', 1967, p. 23.}}
Gli '''Etruschi''' (in [[Lingua etrusca|etrusco]]: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ''ràsenna'', 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 ''rasna'', oppure 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 ''raśna'') sono stati un [[popolo dell'Italia antica]] vissuto tra il [[IX secolo a.C.]] e il [[I secolo a.C.]] in una zona denominata [[Etruria]], corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] occidentale e al [[Lazio]] settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella [[Pianura padana|zona padana]], nelle attuali [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]] sud-orientale e [[Veneto]] meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della [[Campania]].
 
La fase più antica della civiltà etrusca è la [[cultura villanoviana]], attestata a partire dal [[X secolo a.C.]],<ref name="Neri">{{Cita libro|autore=Diana Neri|titolo=Gli Etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO)|anno=2012|editore=All'Insegna del Giglio|città=Firenze|p=9|capitolo=1.1 Il periodo villanoviano nell’Emilia occidentale|citazione=Il termine “Villanoviano” è entrato nella letteratura archeologica quando, a metà dell ’800, il conte Gozzadini mise in luce le prime tombe ad incinerazione nella sua proprietà di Villanova di Castenaso, in località Caselle (BO). La cultura villanoviana coincide con il periodo più antico della civiltà etrusca, in particolare durante i secoli X, IX e VIII a.C. e i termini di Villanoviano I, II e III, utilizzati dagli archeologi per scandire le fasi evolutive, costituiscono partizioni convenzionali della prima età del ferro|ISBN=978-88-7814-533-7}}</ref><ref name=Bartolonivillanoviana>{{Cita libro|titolo =La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca |autore = [[Gilda Bartoloni]]|editore = Carocci editore|città = Roma|anno = 2012}}</ref><ref name=Torellicolonna2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Giovanni Colonna|wkautore=Giovanni Colonna (etruscologo)|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = I caratteri originali della civiltà Etrusca|pp =25-41}}</ref><ref name=Torellibriquel2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore=[[Dominique Briquel]]|curatore = Mario Torelli |editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità|pp =43-51}}</ref><ref name="Torellibartoloni2000">{{Cita libro|autore=[[Gilda Bartoloni]]|curatore=Mario Torelli|titolo=Gli Etruschi|anno=2000|editore=Bompiani|città=Milano|pp=53-71|capitolo=Le origini e la diffusione della cultura villanoviana}}</ref> che deriva, a sua volta, dalla [[cultura protovillanoviana]] ([[XII secolo a.C.|XII]] - [[X secolo a.C.]]). Sull'origine e la provenienza degli Etruschi è fiorita una notevole letteratura; tuttavia il consenso tra gli studiosi moderni è che gli Etruschi fossero una popolazione autoctona.<ref name=Belelli2021>{{Cita libro|titolo =Etruschi |autore =[[Enrico Benelli (archeologo)|Enrico Benelli]] |editore =Rusconi Libri |anno =2021 |capitolo =Le origini. Dai racconti del mito all'evidenza dell'archeologia |pp =9-24}}</ref>
{{citazione|È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell'Italia centrale, l'Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà Italiana.|Jacques Heurgon, ''Vita quotidiana degli etruschi'', 1967, p. 23.}}
<br>La civiltà etrusca ha avuto una profonda influenza sulla [[civiltà romana]], fondendosi successivamente con essa al termine del [[I secolo a.C.]] Questo lungo processo di [[assimilazione culturale]] ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di [[Veio]] da parte dei [[Civiltà romana|Romani]] nel [[396 a.C.]]<ref>{{cita|Il libro degli Etruschi|p. 55}}.</ref> e terminò nel [[27 a.C.]], primo anno del [[Principato (storia romana)|principato]] di [[Augusto|Ottaviano]], con il conferimento del titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]].
 
== Etnonimo ==
Gli '''Etruschi''' furono un [[popolo dell'Italia antica]], di lingua non indoeuropea e di origine incerta, affermatosi in un'area denominata [[Etruria]], corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al [[fiume]] [[Tevere]] e al [[Lazio]] settentrionale. Successivamente si espansero a nord nella [[Pianura padana|zona padana]] (attuali [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]] sud-orientale e parte del Veneto meridionale) e a sud fino in [[Campania]].
{{vedi anche|Tirreni}}
Nella loro [[lingua etrusca|lingua]] chiamavano sé stessi ''Rasenna'' o ''Rasna'', in etrusco 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 e 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓, in greco Ρασέννας (''Rasennas''), che si è ritenuto essere un etnico derivato da un eponimo, così come riportato da [[Dionigi di Alicarnasso]]. Alla fine degli anni '70 [[Massimo Pallottino]] ipotizza che ''Rasna'' equivalga piuttosto al latino ''populus''.<ref name=Pallottino1979>{{Cita libro|titolo = Saggi di antichità|autore =[[Massimo Pallottino]] |editore =G. Bretschneider |città =Roma |anno =1979|volume =II |p = 777}}</ref> Successivamente, in sintonia con Pallottino, [[Helmut Rix]] dimostra come ''Rasna'' corrisponda proprio a ''populus'', sia nel senso originale di "esercito" che nel senso politico successivo di "popolo".<ref name=Rix1984>{{Cita libro|titolo =Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke |autore =[[Helmut Rix]] |curatore =M. G. Marzi Costagli, L. Tamagno Perna |editore =G. Bretschneider |città =Roma |anno =1984|capitolo =Etr. meχ rasnal = lat. res publica |pp =455-468}}</ref><ref name=Maras2018>{{Cita libro|titolo =Etruskische Sozialgeschichte revisited |autore =Daniele F. Maras |curatore =Petra Amann|città =Vienna |anno =2018|lingua =Inglese |opera =Akten der 2. Internationalen Tagung der Sektion “Wien-Österreich” des Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Vienna 2016 |capitolo =Kings and Tablemates. The Political Role of Comrade Associations in Archaic Rome and Etruria|pp =91-108}}</ref>
 
In [[greco antico|greco]] gli Etruschi vengono chiamati Tirreni, ''Tyrsenoi'' ([[lingua ionica|ionico]] e [[attico antico]]: Τυρσηνοί, ''Türsenòi'', in [[lingua dorica|dorico]]: Τυρσανοί, ''Türsanòi'', abitanti della Τυρσηνίη, ''Türsenìe'', entrambi col significato di "[[Tirreni]]"), mentre in [[Lingua latina|latino]] Tusci o Etrusci da cui "Etruschi" ed "Etruria".<ref name="StraboneItaliaV2.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,2.</ref>
La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla [[civiltà romana]], fondendosi successivamente con essa al termine del [[I secolo a.C.]] Questo lungo processo di conquista e [[assimilazione culturale]] ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di [[Veio]] da parte dei [[Civiltà romana|romani]] nel [[396 a.C.]]<ref name="veio">Il libro degli etruschi, pagina 55.</ref>
 
La più antica menzione degli Etruschi rimasta è quella dello scrittore [[Esiodo]], scritta nel suo poema ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', in cui, al verso 1016, menziona «tutti i popoli illustri della Tirrenia»<ref>« [...] in un luogo assai lontano, in fondo alle isole divine, regnavano su tutti i popoli illustri della Tirrenia», Esiodo, ''Teogonia'', 1016.</ref> volutamente al plurale, poiché intendeva comprendere le genti non greche d'Italia. Esiodo scriveva i suoi versi alla fine dell’VIII secolo a.C.: a questo periodo (circa 700 a.C.) risalgono le più antiche iscrizioni etrusche conosciute, scritte nell'[[Storia dell'alfabeto greco|alfabeto euboico]] che i commercianti etruschi avevano appreso durante i loro contatti con i [[Greci]] installati a [[Cuma]] e [[Pitecusa]] nell'[[Italia meridionale]], almeno settant'anni prima.<ref name="Pallottino1984">{{cita|Etruscologia|p. 452}}.</ref>
== Etnonimo ==
Nella loro [[lingua etrusca|lingua]] si chiamavano ''Rasenna'' o ''Rasna'', in [[greco antico|greco]] ''Tyrsenoi'' ([[lingua ionica|ionico]] e [[attico antico]]: Τυρσηνοί, ''Türsenòi''; [[lingua dorica|dorico]]: Τυρσανοί, ''Türsanòi'', entrambi col significato di "[[Tirreni]]" e poi "Etruschi" o "Tusci", abitanti della Τυρσηνίη, ''Türsenìe'', "Etruria").<ref name="StraboneItaliaV2.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,2.</ref>
 
== Storia ==
[[File:ScaviNecropoli Etruschicrocifisso edel Romanitufo di Sasso Pisano3.jpg|thumb|upright=1.3|Complesso[[Necropoli termaledel etruscoCrocifisso edel romano diTufo]], [[Sasso PisanoOrvieto]] ]]
 
=== Origini ===
{{vedi anche|Ipotesi sull'origine degli Etruschi}}
{{citazione|In realtà, una volta strappata la maschera orientalizzante che li travestiva, (gli Etruschi) sono gli Italici di ieri e di oggi che ci appaiono in una impressione di allucinante consanguineità.|[[Jacques Heurgon]], ''Vita quotidiana degli Etruschi'', 1967, p. 50.}}
Sull'origine e la provenienza degli Etruschi è fiorita una notevole letteratura, non solo storica e archeologica. Le notizie che ci provengono da fonti storiche sono infatti piuttosto discordanti. Nell'antichità furono elaborate principalmente tre diverse tesi: la prima che sostiene la provenienza orientale riportata da [[Erodoto]], storico greco vissuto nel [[V secolo a.C.]]; la seconda che sostiene l'[[Popoli indigeni|autoctonia]] degli Etruschi elaborata dal greco [[Dionigi di Alicarnasso]] vissuto nel [[I secolo a.C.]], e la terza che sostiene la provenienza settentrionale elaborata sulla base di un passo di [[Tito Livio]].
Sull'origine e la provenienza degli Etruschi è fiorita una notevole letteratura, non solo storica e archeologica. Le notizie che ci provengono da fonti storiche, a partire dal [[V secolo a.C.]], ovvero 500 anni dopo le prime manifestazioni in Italia della civiltà etrusca, sono infatti piuttosto discordanti, cosa che dimostra come sull'argomento non vi fosse tra i Greci un'identità di visioni. Considerate le strette relazioni commerciali e culturali tra Greci ed Etruschi è verosimile ritenere che gli stessi Etruschi non possedessero una propria tradizione su un'eventuale provenienza da altre aree del Mediterraneo o d'Europa; se tale tradizione fosse esistita, gli storici latini e greci l'avrebbero certamente riferita.
 
Nell'antichità furono elaborate diverse tesi, riassumibili in tre filoni principali: il primo che sostiene la provenienza orientale dal [[Mar Egeo]], Tessaglia in [[Grecia]] o Lidia in [[Anatolia]], riportata da [[Ellanico di Lesbo]] ed [[Erodoto]],<ref>Erodoto, ''Storie'', I, 94, 5-7</ref><ref>Dionisio di Alicarnasso, ''Antichità Romane'', 1, 28, 3</ref> storici greci vissuti nel [[V secolo a.C.]]; il secondo che sostiene l'[[Popoli indigeni|autoctonia]] degli Etruschi elaborata dallo storico greco [[Dionigi di Alicarnasso]] vissuto nel [[I secolo a.C.]],<ref>Dionisio di Alicarnasso, ''Antichità Romane'', I 26-30.</ref> e il terzo che sostiene la provenienza settentrionale elaborata sulla base di un passo di [[Tito Livio]] che mette in collegamento gli Etruschi con le [[Alpi|popolazioni alpine]], in particolare i [[Reti]].<ref>Plinio il Vecchio, ''Storie'', V, 33, 11.</ref>
In tempi più recenti, studiosi moderni hanno ipotizzato una quarta tesi, ovvero la coesistenza di tutte e tre le teorie classiche<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/etruschi/ Treccani online, ad vocem]</ref>. Ancor più nuovi studi, condotti grazie a tecnologie di nuova generazione di sequenziamento del DNA (NGS), darebbero invece ragione alla versione di Dionigi di Alicarnasso<ref>[http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2013/02/07/news/gli_etruschi_sono_tra_noi-1499113/ Gli Etruschi sono tra noi - National Geografic Italia]</ref>.
 
Tutte le evidenze fino a oggi raccolte dall'archeologia preistorica e protostorica, dall'antropologia, dall'etruscologia, e dalla genetica, sono favorevoli a un'origine autoctona degli Etruschi.<ref name=Belelli2021/><ref name=Barker2006>{{Cita libro|titolo =Gli Etruschi. Civiltà e vita quotidiana di un popolo aborigeno dell'Italia |autore =Graeme Barker, Tom Rasmussen |traduttore=Ezio Rovida |editore =Edizioni ECIG collana Dimensione |città =Genova |anno =2006 |edizione =I |p =50 |ISBN =88-7544-059-X }}</ref><ref name=Perkins2009>{{Cita libro|autore=Phil Perkins |curatore=Phil Perkins e Judith Swaddling |titolo=Etruscan by Definition: Papers in Honour of Sybille Haynes|editore= The British Museum Research Publications (173). London, UK|lingua=en|anno=2009|pp=95-111 |capitolo=DNA and Etruscan Identity|ISBN=978-0-86159-173-2}}</ref><ref name=DeGrummond2014>{{Cita libro|titolo =A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean|autore =[[Nancy Thomson de Grummond]] |curatore =Jeremy McInerney |editore =John Wiley & Sons, Inc |città =Chichester, UK |anno =2014|lingua =Inglese |capitolo =Ethnicity and the Etruscans |pp =405-422 |ISBN = 9781444337341|doi =10.1002/9781118834312 }}</ref><ref name=Turfa2017>{{Cita libro|titolo =The Peoples of Ancient Italy |autore =[[Jean MacIntosh Turfa]] |curatore =Gary D. Farney e Gary Bradley|editore =De Gruyter |città =Berlino |anno =2017|lingua =en |capitolo =The Etruscans|pp =637-672 |ISBN =978-1-61451-520-3 |doi = 10.1515/9781614513001}}</ref><ref name=Perkins2017>{{Cita libro|autore=[[Phil Perkins]] |curatore=Alessandro Naso |titolo=Etruscology|editore= Berlin: De Gruyter |data=2017|pp=109-118 |capitolo=Chapter 8: DNA and Etruscan identity |lingua=en|ISBN=978-1-934078-49-5}}</ref><ref name=Shipley2017>{{Cita libro|titolo =The Etruscans: Lost Civilizations |autore = Lucy Shipley|editore =Reaktion Books |città = Londra|anno =2017|lingua =en |capitolo =Where is home?|pp =28-46 |ISBN =9781780238623}}</ref><ref>{{Treccani|etruschi|Etruschi|autore=|volume=|accesso=|v=|citazione=Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; etrusco Rasna) sono state sostenute diverse tesi opposte: quella di una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai villanoviani e quindi dai palafitticoli e dai terramaricoli dell’età del Bronzo, ovvero, considerando i villanoviani italici immigrati, dalle locali genti neo-eneolitiche) e quella di una tarda migrazione dal Nord o per mare. Quest’ultima tesi si basa su motivi linguistici (iscrizioni dell’isola di Lemno, presso la Tracia, in una lingua forse affine all’etrusca) e archeologici (ispirazione orientale della prima arte etrusca). Poiché gli influssi orientali si riferiscono a epoca relativamente recente e possono meglio spiegarsi con rapporti commerciali, la tesi della migrazione dal Nord o dell’autoctonia sembrerebbero preferibili.}}</ref> Archeologicamente e linguisticamente non sono state infatti trovate prove di una migrazione dei [[Lidi]] o dei [[Pelasgi]] in [[Etruria]].<ref name=DeGrummond2014/><ref name=Turfa2017/><ref name=Shipley2017/><ref name=Wallace2010>{{Cita libro|titolo =The Oxford Encyclopedia of Ancient Greece and Rome |autore =[[Rex E. Wallace]]|curatore =Michael Gagarin |editore =Oxford University Press |città =Oxford |anno =2010|lingua = en |volume = I |capitolo =Italy, Languages of |pp =97-102 |ISBN =9780195170726 |doi =10.1093/acref/9780195170726.001.0001 |citazione =Etruscan origins lie in the distant past. Despite the claim by Herodotus, who wrote that Etruscans migrated to Italy from Lydia in the eastern Mediterranean, there is no material or linguistic evidence to support this. Etruscan material culture developed in an unbroken chain from Bronze Age antecedents. As for linguistic relationships, Lydian is an Indo-European language. Lemnian, which is attested by a few inscriptions discovered near Kamania on the island of Lemnos, was a dialect of Etruscan introduced to the island by commercial adventurers. Linguistic similarities connecting Etruscan with Raetic, a language spoken in the sub-Alpine regions of northeastern Italy, further militate against the idea of eastern origins.}}</ref> Studi recenti di linguistica hanno dimostrato una consistente affinità della [[lingua etrusca]] con la [[lingua retica]] parlata nelle [[Alpi]].<ref name="cafoscari">{{cita web|url=http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it%2F427%2Fil-retico|titolo=Il retico, in Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Laboratorio di epigrafia dell'Italia antica, Università Cà Foscari di Venezia).|accesso=22 luglio 2019|dataarchivio=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181222173155/http://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it%2F427%2Fil-retico|urlmorto=sì}}</ref>
Agli Etruschi si è sempre guardato come a un popolo unitario sin dalla loro preistoria. Tuttavia gli Etruschi, come unità, risulteranno esistere solo a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] con una propria lingua e con proprie usanze, benché non fossero così omogenei nelle varie regioni dove avrebbero abitato per poter negare che essi, come unità etnica, furono il risultato dell'unione di diversi popoli. È indubbio, infatti, che da quanto è stato tramandato della loro storia e da documenti monumentali rimasti, compaiono elementi [[italici]], [[antico Egitto|egizi]], [[Grecia antica|greci]], sirio-[[fenici]]<ref>Mario Torelli, ''Gli Etruschi'', Bompiani, Milano 2000, p. 145.</ref>, [[Mesopotamia|mesopotamici]], [[Urartu|urartei]]<ref>André Piganiol, ''Le conquiste dei romani. Fondazione e ascesa di una grande civiltà'', Il Saggiatore, Milano 2010, p. 60.</ref>, [[indoiranici]]<ref>Leonardo Magini, ''L'etrusco, lingua dall'Oriente indoeuropeo'', L'Erma di Bretschneider, Roma 2007, p. 12.</ref><ref>[[Piero Bernardini Marzolla]], ''L'etrusco: una lingua ritrovata'', Mondadori, Milano 1984</ref>. Ad ogni modo, è comunemente accettato che il popolo etrusco si sia formato nella terra conosciuta come [[Etruria]], tra i fiumi [[Tevere]] e [[Arno]], dalla costa tirrenica alle giogaie dell'[[Appennino]].<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref><ref>''Il libro degli etruschi'', p. 12.</ref>
 
[[File:Populonia Necropoli di San Cerbone Tomba.jpg|thumb|upright=1.3|La [[Necropoli di Populonia]].]]
Gli studi genetici delle [[Università di Ferrara]] e [[Università di Firenze|Firenze]], pubblicati nel 2013 e nel 2018, sul [[DNA mitocondriale]] di una trentina di campioni etruschi vissuti tra l'VIII secolo a.C. e il III secolo a.C., condotti grazie a tecnologie di nuova generazione di sequenziamento del DNA (NGS), danno ragione alla versione di Dionigi di Alicarnasso: gli Etruschi erano autoctoni.<ref name=Ghirotto2013>{{Cita pubblicazione|titolo = Origins and Evolution of the Etruscans’ mtDNA |autore =Silvia Ghirotto ''et al.'' |rivista = [[PLOS ONE]]|editore =[[Public Library of Science]] |data = 6 febbraio 2013|lingua =Inglese |doi =10.1371/journal.pone.0055519 |PMID =23405165 |url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0055519 |accesso =16 marzo 2015 |issn=1932-6203}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Genetic evidence does not support an etruscan origin in Anatolia |autore =Francesca Tassi et al. |rivista =[[American Journal of Physical Anthropology]] |volume =152 |numero = 1|editore =John Wiley & Sons |città =New York City |data= settembre 2013 |anno =2013 |mese =settembre |pp = 11-18|lingua = Inglese|doi =10.1002/ajpa.22319 |url =https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ajpa.22319 |accesso =16 marzo 2015 |citazione=The debate on the origins of Etruscans, documented in central Italy between the eighth century BC and the first century AD, dates back to antiquity. Herodotus described them as a group of immigrants from Lydia, in Western Anatolia, whereas for Dionysius of Halicarnassus they were an indigenous population. Dionysius' view is shared by most modern archeologists, but the observation of similarities between the (modern) mitochondrial DNAs (mtDNAs) of Turks and Tuscans was interpreted as supporting an Anatolian origin of the Etruscans. However, ancient DNA evidence shows that only some isolates, and not the bulk of the modern Tuscan population, are genetically related to the Etruscans. In this study, we tested alternative models of Etruscan origins by Approximate Bayesian Computation methods, comparing levels of genetic diversity in the mtDNAs of modern and ancient populations with those obtained by millions of computer simulations. The results show that the observed genetic similarities between modern Tuscans and Anatolians cannot be attributed to an immigration wave from the East leading to the onset of the Etruscan culture in Italy. Genetic links between Tuscany and Anatolia do exist, but date back to a remote stage of prehistory, possibly but not necessarily to the spread of farmers during the Neolithic period.}}</ref><ref name=Leonardi2018>{{cita pubblicazione | autore= Michela Leonardi et. al. |titolo=The female ancestor's tale: Long‐term matrilineal continuity in a nonisolated region of Tuscany|rivista= [[American Journal of Physical Anthropology]]|volume=167 |numero=3|pp=497-506|editore=John Wiley & Sons|città= New York City|data=6 settembre 2018 |doi =10.1002/ajpa.23679|PMID =30187463 |url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ajpa.23679|lingua=en |accesso= 27 ottobre 2018 }}</ref><ref name=Corriere2013>{{Cita news |url =https://www.corriere.it/scienze/13_febbraio_07/etruschi-autoctoni-dna-anatolia_8624f4ea-712f-11e2-9be5-7db8936d7164.shtml |titolo =Etruschi: confermata l'origine autoctona. Non provenivano dall'Anatolia |pubblicazione = Corriere della Sera|città =Milano |editore =RCS MediaGroup |data = 7 febbraio 2013|accesso =24 dicembre 2019 |citazione =Gli Etruschi erano una popolazione stanziata da tempo in Italia e non provenivano dall'Anatolia, l'attuale Turchia. Aveva quindi ragione Dionigi di Alicarnasso, che sosteneva la prima tesi già nel I secolo avanti Cristo, e torto il suo predecessore Erodoto, che riportava l'origine orientale nel V secolo a. C. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista ''Plos One'', coordinato da Guido Barbujani, docente di genetica dell’Università di Ferrara, e David Caramelli, docente di antropologia dell’Università di Firenze, e realizzato in collaborazione con l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Milano.}}</ref><ref name=LeScienze2013>{{Cita news |url =http://www.lescienze.it/news/2013/02/11/news/origine_etruschi_autoctoni_anatolia_analisi_genetiche-1500957/ |titolo =La vera origine degli Etruschi |pubblicazione =Le Scienze |città =Roma |editore =GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. |data =11 febbraio 2013 |accesso =24 dicembre 2019 |citazione =Il confronto fra il DNA mitocondriale dell'attuale popolazione toscana e quello estratto da ossa scoperte in alcune tombe antiche ha mostrato che gli Etruschi non sono arrivati dall'Anatolia, come invece sosteneva Erodoto, ma erano una popolazione autoctona italica, come sosteneva Dionigi di Alicarnasso. Oggi i discendenti di quella antica popolazione sono pochi e dispersi in alcune piccole comunità della Toscana}}</ref><ref name=Ansa2013>{{Cita news |titolo =Il Dna degli Etruschi è ancora 'vivo' |pubblicazione =ANSA |città =Roma |editore =Agenzia Nazionale Stampa Associata |data =8 febbraio 2013 |citazione =Il confronto con Dna provenienti dall'Asia dimostra inoltre, prosegue l'esperto, che "fra l'Anatolia e l'Italia ci sono state sì migrazioni, ma che sono avvenute migliaia di anni fa, nella preistoria. Quindi non hanno rapporto con la comparsa della civiltà etrusca nell'VIII secolo avanti Cristo. Viene così smentita l'idea di un'origine orientale degli Etruschi, ripresa alcuni anni fa, da studi genetici che però si basavano solo su DNA moderni".}}</ref><ref name=Haselgrove2023>
{{Cita libro|titolo =The Oxford Handbook of the European Iron Age |autore =Colin Haselgrove, Katharina Rebay-Salisbury, e Peter S. Wells |curatore1 = Colin Haselgrove | curatore2= Katharina Rebay-Salisbury | curatore3= Peter S. Wells| editore =Oxford University Press |città =Oxford |anno =2023|lingua = en |edizione =Prima edizione |capitolo =Europe in the Iron Age: Landscapes, Regions, Climate, and People |p =79 |ISBN =978–0–19–969682–6 |doi= 10.1093/oxfordhb/9780199696826.001.0001 |citazione =Despite Herodotus’ claim of a Near Eastern origin for the Etruscans and the presence of Near Eastern mtDNA haplogroups in central Italy (Achilli et al. 2007; Vernesi et al. 2004), DNA analysis of ancient Etruscan and medieval skeletal remains in conjunction with modern individuals in fact points to a local origin for Etruscan culture (Ghirotto et al. 2013).}}</ref> Studi recenti del 2019 e 2021 di [[archeogenetica]], basati sull'analisi del [[DNA autosomico]], del [[cromosoma Y]] e del DNA mitocondriale di campioni di oltre 50 individui provenienti dalla Toscana e Lazio settentrionale vissuti tra il 900 a.C. e il 1 a.C., hanno confermato che gli Etruschi erano autoctoni e privi di tracce genetiche riconducibili all'Anatolia e al Mediterraneo orientale dell'età del Bronzo e del Ferro,<ref name=Barbieri2025 >{{Cita libro|titolo =The Oxford Handbook of Archaeology and Language |autore =Chiara Barbieri e Paul Widmer |curatore =Mark Hudson, Martine Robbeets |editore =Oxford University Press |città =Oxford |anno =2025|lingua = en |capitolo = Advances in population genetics and language history: How large data sets and ancient DNA changed the picture |p = 207 |ISBN =9780192694553 |doi = 10.1093/oxfordhb/9780192868350.013.36 |citazione =An informative case study is the one of the Etruscans, a population from central Italy who spoke a (now extinct) non-Indo-European language. According to historians of that time, the ancestors of the Etruscans belonged to the tribe of the Lydians. Because of extreme famine, a group of Lydians chosen by lot had to leave their homelands in western Anatolia and settled in Italy (Herodotus, 1.94.5-7). Recently, a large aDNA transect study showed that Etruscans lacked a recent Anatolian-related admixture. They had been assimilating local ancestries, possibly of Italic origin, and have been also sharing genetic profiles with neighbouring Romans (Posth et al. 2021). These genetic results would not support Herodotus' narrative of an Anatolian origin of the Etruscan language but would be compatible with local development with a few sources of admixture (Bonfante and Bonfante 2002). |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> aggiungendo che gli Etruschi erano simili geneticamente ai [[Latini]] del [[Latium vetus]] e che entrambi si posizionavano nel novero europeo, a occidente della popolazione odierna dell'[[Italia settentrionale]]. Negli Etruschi, come nei Latini, erano presenti percentuali significative della [[Pastori delle steppe occidentali|componente ancestrale]] che deriva dalle popolazioni dell'[[Eneolitico]] della [[steppa pontico-caspica]] di Russia e Ucraina, considerate progenitori dei popoli di lingua indoeuropea ([[cultura di Jamna]]),<ref>Alla [[Pastori delle steppe occidentali|componente ancestrale Steppe]] i genetisti attribuiscono un ruolo nella diffusione delle [[lingue indoeuropee]] Cfr. David Reich, ''Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità'', Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.</ref><ref name="Antonio2019">{{Cita pubblicazione|titolo =Ancient Rome: A genetic crossroads of Europe and the Mediterranean |autore1 =Margaret L. Antonio | autore2= Ziyue Gao | autore3= Hannah M. Moots |rivista =Science |volume =366 |numero =6466 |editore =American Association for the Advancement of Science |città =Washington D.C. |anno = 2019|mese =novembre |pp =708-714 |lingua =en |doi =10.1126/science.aay6826 |abstract =A 10,000-year transect of Roman populations. Rome wasn't built (or settled) in a day. Antonio et al. performed an ancestral DNA analysis to investigate the genetic changes that occurred in Rome and central Italy from the Mesolithic into modern times. By examining 127 Roman genomes and their archaeological context, the authors demonstrate a major ancestry shift in the Neolithic between hunter gatherers and farmers. A second ancestry shift is observed in the Bronze Age, likely coinciding with trade and an increased movement of populations. Genetic changes track the historical changes occurring in Rome and reflect gene flow from across the Mediterranean, Europe, and North Africa over time.|citazione=We collected data from 11 Iron Age individuals dating from 900 to 200 BCE (including the Republican period). This group shows a clear ancestry shift from the Copper Age, interpreted by ADMIXTURE as the addition of a Steppe-related ancestry component (...) Interestingly, although Iron Age individuals were sampled from both Etruscan (n=3) and Latin (n=6) contexts, we did not detect any significant differences between the two groups with f4 statistics in the form of f4(RMPR_Etruscan, RMPR_Latin; test population, Onge), suggesting shared origins or extensive genetic exchange between them.}}</ref><ref name=Posth2021>{{Cita pubblicazione|titolo =The origin and legacy of the Etruscans through a 2000-year archeogenomic time transect |autore =Cosimo Posth, Valentina Zaro, Maria A Spyrou, Stefania Vai, Guido A Gnecchi-Ruscone, Alessandra Modi, Alexander Peltzer, Angela Mötsch, Kathrin Nägelee, Åshild J Vågene, Elizabeth A Nelson, Rita Radzevičiūtė, Cäcilia Freund, Lorenzo M Bondioli, Luca Cappuccini, Hannah Frenzel, Elsa Pacciani, Francesco Boschin, Giulia Capecchi, Ivan Martini, Adriana Moroni, Stefano Ricci, Alessandra Sperduti, Maria Angela Turchetti, Alessandro Riga, Monica Zavattaro, Andrea Zifferero, Henrike O Heyne, Eva Fernández-Domínguez, Guus J Kroonen, Michael McCormick, Wolfgang Haak, Martina Lari, Guido Barbujani, Luca Bondioli, Kirsten I Bos, David Caramelli, Johannes Krause |rivista = Science Advances|volume =7 |numero =39 |editore = American Association for the Advancement of Science|città = Washington, D.C. |data =24 settembre 2021 |lingua =en |doi =10.1126/sciadv.abi7673 |url =https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abi7673 |abstract =The origin, development, and legacy of the enigmatic Etruscan civilization from the central region of the Italian peninsula known as Etruria have been debated for centuries. Here we report a genomic time transect of 82 individuals spanning almost two millennia (800 BCE to 1000 CE) across Etruria and southern Italy. During the Iron Age, we detect a component of Indo-European–associated steppe ancestry and the lack of recent Anatolian-related admixture among the putative non–Indo-European–speaking Etruscans. Despite comprising diverse individuals of central European, northern African, and Near Eastern ancestry, the local gene pool is largely maintained across the first millennium BCE. This drastically changes during the Roman Imperial period where we report an abrupt population-wide shift to ~50% admixture with eastern Mediterranean ancestry. Last, we identify northern European components appearing in central Italy during the Early Middle Ages, which thus formed the genetic landscape of present-day Italian populations.}}</ref><ref name=Repubblica2021>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/cultura/2021/09/25/news/altro_che_orientali_gli_etruschi_erano_cugini_degli_italici-319347243/|titolo =Altro che orientali, gli Etruschi erano "cugini" degli Italici|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |città = Roma|editore =[[GEDI Gruppo Editoriale]]|data =25 settembre 2021 |accesso =15 ottobre 2021}}</ref><ref name=Corriere2021>{{Cita news |url = https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_settembre_24/etruschi-dna-antico-svela-mistero-loro-origini-ma-non-quello-loro-lingua-5ce86914-1d55-11ec-a580-6ed7fc4074fd.shtml|titolo =Etruschi, il Dna antico svela il mistero delle loro origini, ma non quello della loro lingua|pubblicazione =[[Corriere della Sera]] |città = Milano|editore =[[RCS MediaGroup]] |data =24 settembre 2021 |accesso =15 ottobre 2021}}</ref> ma secondo i linguisti gli Etruschi parlavano una lingua non indoeuropea, considerata [[lingue preindoeuropee|preindoeuropea]] e [[Lingue paleoeuropee|paleoeuropea]].<ref name="Haarmann2014">{{Cita libro|titolo = A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean |autore =[[Harald Haarmann]] |curatore = Jeremy McInerney |editore =John Wiley & Sons, Inc |città =Chichester, UK |anno =2014|lingua =en |capitolo = Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean |pp =17-33 |ISBN =9781444337341|doi =10.1002/9781118834312.ch2}}</ref> Il 75% dei campioni di individui maschi etruschi è risultato appartenere all'[[Aplogruppo R1b (Y-DNA)|aplogruppo R1b (R-M269)]], il più diffuso ancora oggi nella popolazione moderna dell'Europa occidentale, soprattutto R1b-P312 e il suo derivato R1b-L2 il cui antenato diretto è R1b-U152, arrivati in Etruria dall'[[Europa centrale]] nell'età del Bronzo. Per quanto riguarda gli aplogruppi del DNA mitocondriale, il più diffuso tra gli Etruschi era largamente H, il più diffuso ancora oggi tra gli europei moderni, seguito da J e T.<ref name=Posth2021/>
 
==== Formazione e provenienza ====
[[File:Populonia Necropoli di San Cerbone Tomba.jpg|thumb|upright=1.3|La [[Necropoli di Populonia]].]]
L'archeologo [[Massimo Pallottino]], nell'introduzione del suo manuale ''Etruscologia'' (Milano, 1984), ha sottolineato come il problema dell'origine della civiltà etrusca non vada incentrato sulla provenienza, quanto piuttosto sulla formazione. Egli evidenziò come, per la maggior parte dei popoli, non solo dell'antichità ma anche del mondo moderno, si parli sempre di formazione, mentre per gli Etruschi ci si è posti il problema della provenienza. Secondo Pallottino, la civiltà etrusca si è formata in un luogo che non può che essere quello dell'antica [[Etruria]]; alla sua formazione hanno indubbiamente contribuito elementi autoctoni ed elementi orientali (non solamente Lidii od Anatolici) e greci, per via dei contatti di scambio commerciale intrattenuti dagli Etruschi con gli altri popoli del Mediterraneo. Nella civiltà etrusca che andava formandosi, lasciarono quindi la propria impronta i commercianti orientali (si pensi agli elementi orientali nella lingua etrusca od al periodo artistico cosiddetto ''orientalizzante'') ed i coloni greci che approdano nel Meridione d'[[Italia]] nell'[[VIII secolo a.C.]] (l'alfabeto stesso adottato dagli Etruschi è chiaramente un alfabeto di matrice greca, e l'arte etrusca è influenzata dai modelli artistici dell'arte greca)<!-- <ref name="teoria"/> -->.
L'archeologo [[Massimo Pallottino]], nell'introduzione del suo manuale ''Etruscologia'', ha fatto notare come il problema dell'origine della civiltà etrusca non vada incentrato sulla provenienza, quanto piuttosto sulla formazione. Pallottino evidenziò come, per la maggior parte dei popoli, non solo dell'antichità ma anche del mondo moderno, si parli sempre di formazione, mentre per gli Etruschi ci si è posti il problema della provenienza. Secondo Pallottino, la civiltà etrusca si è formata in un luogo che non può che essere quello dell'antica [[Etruria]]; alla sua formazione hanno indubbiamente contribuito elementi autoctoni ed elementi orientali e greci, per via dei contatti di scambio commerciale intrattenuti dagli Etruschi con gli altri popoli del Mediterraneo. Nella civiltà etrusca che andava sviluppandosi, lasciarono quindi la propria impronta i commercianti orientali (si pensi al periodo artistico cosiddetto ''[[Periodo orientalizzante|orientalizzante]]'') e i coloni greci che approdano nel Meridione d'[[Italia]] nell'[[VIII secolo a.C.]] (l'alfabeto stesso adottato dagli Etruschi è chiaramente un alfabeto di matrice greca, e l'arte etrusca è influenzata dai modelli artistici dell'arte greca)<!-- <ref name="teoria"/> -->.
[[File:BRONZETTO-BIS.jpg|thumb|upright=0.5|left|Bronzetto rinvenuto nella ''[[Tomba dei bronzetti sardi]]'' a [[Vulci]] nel Lazio settentrionale.]]
Sempre nel suo manuale di ''Etruscologia'', Pallottino scrive anche dei rapporti tra l'Etruria e la [[Civiltà nuragica|Sardegna nuragica]]: {{citazione|Nel quadro dei più antichi contatti marittimi si inserisce - e merita particolare menzione - il problema dei rapporti fra l'Etruria e la Sardegna, sede della peculiare ed evoluta civiltà nuragica, che dalla preistoria perdura fino ai primi secoli del I millennio a.C. Alla presenza in Etruria di genti provenienti dalle isole si riferisce la leggenda relativa alla fondazione di Populonia da parte dei Corsi (Servio, ad Aen., X, 172). Strabone menziona esplicitamente le incursioni di pirati sardi sulle coste della Toscana e fa allusione alla presenza di Tirreni in Sardegna. Non mancano d'altra parte testimonianze di relazioni commerciali e culturali tra la Sardegna nuragica e l'Etruria villanoviana e orientalizzante, con particolare riguardo alla presenza di oggetti sardi soprattutto nella zona mineraria (è possibile un motivo di connessione tra i due grandi distretti metalliferi dell'area tirrenica). A Vetulonia fu scoperta fra l'altro una delle più ricche navicelle in bronzo di produzione nuragica. Ma importazioni sarde appaiono più a sud (Vulci, Gravisca) tra il IX ed il VI secolo. Né mancano elementi di affinità tipologica e decorativa con prodotti villanoviani: tipiche ad esempio le brocchette a collo e becco allungato, la cui presenza è caratteristica della necropoli vetuloniese. Si potrebbe anche discutere la questione se le strutture a pseudocupola (tholos) caratteristiche delle tombe orientalizzanti dell'Etruria settentrionale siano reminiscenze di eredità egea dell'età del bronzo accolte per influenza dell'architettura dei nuraghi sardi dove questa tecnica è particolarmente diffusa. Ma anche in Sardegna appaiono tracce di un'influenza etrusca: forse nel nome Aesaronense di uno dei popoli della costa orientale dell'Isola (cfr. la parola etrusca ''aisar'', ossia dei); ma anche in alcuni tipi di oggetti, sia pur rari, come le fibule...|Massimo Pallottino, ''Etruscologia'', Hoepli, Milano, 1984, ISBN 88-203-1428-2, pagg. 120, 121.}}
 
I critici dell'impostazione di Pallottino sostengono che, nell'apparente sensatezza, non consideri il peso relativo dei vari contributi: il contributo orientale (lidio o comunque egeo-anatolico) sarebbe stato invece preponderante, perché arrivato nella Penisola incontrò genti più arretrate.<!-- <ref name="teoria"/> -->
 
=== Epoca Villanoviana Cronologia===
{| class="wikitable" width=700px
{{vedi anche|civiltà villanoviana}}
| rowspan="3" |'''Protostoria etrusca'''<br />(1200–900 a.C.)<ref name=NegroniCatacchio1998>{{Cita libro|titolo =Protovillannoviani e/o Protoetruschi. Ricerche e scavi|autore =Nuccia Negroni Catacchio |curatore =Nuccia Negroni Catacchio |editore =Octavo, Franco Cantini editore|città =Firenze |anno =1998 |volume = 3|opera =Protostoria in Etruria. Atti del terzo incontro di studi, Manciano-Farnese, 12/14 maggio 1995}}</ref>
[[File:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|upright=1.4|[[Ossuario|Vaso ossuario]] in [[bronzo]] con [[elmo]] risalente al [[IX secolo a.C.]], oggi conservato al [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].]]
|-
|[[Età del bronzo|Età del bronzo finale]]<br/>(1200–950 a.C.)
|Protovillanoviano
|1200–950 a.C.
|-
|}
 
{| class="wikitable" width=700px
La più antica menzione degli Etruschi rimasta è quella dello scrittore [[Esiodo]], scritta nel suo poema ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', in cui, al verso 1016, menziona «tutti i popoli illustri della Tirrenia»<ref>«... in un luogo assai lontano, in fondo alle isole divine, regnavano su tutti i popoli illustri della Tirrenia», Esiodo, Teogonia, 1016.</ref> volutamente al plurale, poiché intendeva comprendere le genti non greche d'Italia. Esiodo scriveva i suoi versi all'inizio del [[VII secolo a.C.]]: a questo periodo ([[690 a.C.]]-[[680 a.C.]]) risalgono le più antiche iscrizioni etrusche conosciute, le quali, però, fanno già uso di quell'alfabeto che indubbiamente i commercianti etruschi avevano imparato nei contatti con i [[Greci]] all'emporio di [[Cuma]], almeno settant'anni prima.<ref name="villanoviani">''Il libro degli etruschi'', p. 16.</ref>
| rowspan="11" |'''Civiltà etrusca'''<br />(950–27 a.C.)<ref name=Bartoloni2012>{{Cita libro|titolo =Introduzione all'Etruscologia |autore =[[Gilda Bartoloni]]|curatore =Gilda Bartoloni|editore =Hoepli |città = Milano |anno =2012}}</ref>
|-
| rowspan="4" |[[Prima età del ferro]]<br />(950–720 a.C.)
| Villanoviano I
| 950–830 a.C.
|-
| Villanoviano II
| 830–720 a.C.
|-
| <small>Villanoviano III (per l'area bolognese)</small>
| <small>720-680 a.C.<ref name=Montanari2004 >{{Treccani|l-italia-preromana-i-siti-etruschi-bologna_(Il-Mondo-dell'Archeologia)|L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna|autore=Giovanna Bermond Montanari|accesso=2 ottobre 2019}}</ref></small>
|-
| <small>Villanoviano IV (per l'area bolognese)</small>
| <small>680-540 a.C.<ref name=Montanari2004 /></small>
|-
|rowspan=3| Età orientalizzante<br />(720–580 a.C.)
| Orientalizzante antico
| 720–680 a.C.
|-
| Orientalizzante medio
| 680–625 a.C.
|-
| Orientalizzante recente
| 625–580 a.C.
|-
|rowspan=1| Età arcaica<br />(580–480 a.C.)
| Arcaico
| 580–480 a.C.
|-
|rowspan=1| Età classica<br />(480–320 a.C.)
| Classico
| 480–320 a.C.
|-
|rowspan=1| Età ellenistica<br />(320–27 a.C.)
| Ellenistico
| 320–27 a.C.
|-
|}
 
=== Età villanoviana ===
Ora, poiché non è possibile che la nazione etrusca si sia affermata improvvisamente, è chiaro che la sua formazione fu il risultato di un lento e progressivo consolidamento in terra italica. Con tutta probabilità, perciò, esisteva già una cultura che tendeva a formarsi sul territorio della Penisola in varie regioni, anche distanti tra loro: e questa non può essere che quella della [[civiltà villanoviana]].<ref name="villanoviani"/>
{{vedi anche|Cultura villanoviana}}
{{citazione|Gli Etruschi stessi facevano risalire l'origine della nazione etrusca a una data corrispondente all'XI o al X sec. a.C.: Varrone (in Cens., Nat., XVII, 5-6 e in Serv., Aen., VIII, 526) riferisce che nei libri rituales risultava che la durata del nomen etrusco non avrebbe superato i dieci secoli; Servio ancora ricorda (Ecl., IX, 46) che, secondo Augusto, gli aruspici ritenevano che nel periodo del suo impero sarebbe iniziato il X sec., quello della fine del popolo etrusco.|[[Gilda Bartoloni]], la cultura villanoviana in "Enciclopedia dell'Arte Antica", Treccani, Roma 1997.<ref>Gilda Bartoloni, ''la cultura villanoviana'' in "Enciclopedia dell'Arte Antica", Treccani, Roma 1997,vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922.</ref>}}
[[File:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|upright=1.4|Vaso ossuario in [[bronzo]] con [[elmo]] risalente al [[IX secolo a.C.]], oggi conservato al [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].]]
 
La [[cultura villanoviana]] è la fase nell'età del ferro più antica della civiltà etrusca.<ref name=Neri/><ref name=Bartolonivillanoviana/><ref name=Torellicolonna2000/><ref name=Torellibriquel2000/><ref name=Torellibartoloni2000/> Il termine «villanoviano» deriva dal nome di un [[Villanova (Castenaso)|piccolo paese]] nella periferia di [[Bologna]] dove, nel [[1853]], il conte [[Giovanni Gozzadini]], appassionato archeologo, rinvenne un sepolcreto che aveva delle caratteristiche molto particolari. L'elemento che distingueva le sepolture era ill'ossuario vaso [[ossuario]]biconico (cioè contenente i resti del defunto) a«d'impasto formanero biconica,con una sola ansa o con una piccoladelle scodelladue peranse coperchiospezzata, depostocoperto inda ununa vanotazza protettorovesciata o da lastroniun elmo di pietrabronzo laminato con cresta o con apice».<ref name="villanovianiPallottino1947">{{cita|L'origine degli Etruschi|p. 91}}.</ref>
 
[[File:Urna cineraria biconica da chiusi IX.VII sec. ac. 01.JPG|left|thumb|[[Urna cineraria]] con coperchio rinvenuta a [[Chiusi]], risalente ai [[IX secolo a.C.|secoli IX]]-[[VII secolo a.C.|VII a.C.]]]]
 
Gli studiosi ritengono che ci sia stata una fase «preparatoria» di questa cultura, detta [[Cultura protovillanoviana|protovillanoviana]] riferita all'[[Età del Bronzo]] finale ([[XII secolo a.C.|XII]]-[[X secolo a.C.]]); cultura diffusa nel [[Mantova]]no, nell'[[Umbria]], in [[Toscana]], nel [[Lazio]], in [[Campania]], in [[Sicilia]] e nell'[[isola di Lipari]]. Ci sono già tutte le premesse che poi condurranno al periodo villanoviano vero e proprio; esse non ebbero ulteriore sviluppo nei paesi meridionali per l'apparire precoce di quegli influssi che portarono alla colonizzazione greca ([[VIII secolo a.C.]]).<ref name="villanoviani"/> Uno degli elementi che più spesso si notano&nbsp; – proprio perché legato alla sepoltura delle ceneri dei defunti ([[Cremazione|incinerazione]]) – è l'[[ossuario]]. Ne esistono molti tipi, spesso lavorati con finissima arte: l'effetto artistico è dato da rette, segmenti, depressioni e disegni geometrici; eppure, spesso la pasta di [[argilla]], che veniva chiamata «ceramica d'impasto», è piuttosto rozza.<ref name="villanoviani">{{cita|Il libro degli Etruschi|p. 16}}.</ref>
 
In qualche caso, evidentemente si tratta di sepolture di guerrieri&nbsp; il vaso biconico è ricoperto da un [[elmo]] di [[bronzo]]. Quando quest'usanza giunsesi diffuse nel Lazio, le ceneri del defunto potevano essere poste in un'urna in terracotta che richiamava la forma di capanne.<ref name="villanoviani"/>
 
Nella penisola italica, però, emergono e si rafforzano culture regionali, che sono spesso legate alla natura del territorio in cui si affermano: continua la vita nomade e pastorale nelle [[Marche]] settentrionali, in [[Abruzzo]], nel [[Lazio]] settentrionale, in [[Irpinia]], nel [[Sannio]] e in [[Calabria]], mentre nel Lazio settentrionale, nella [[Toscana]] costiera e nell'[[arcipelago toscano]] approdano naviganti provenienti dal [[Mediterraneo orientale]] alla ricerca di metalli, il ferro all'epoca uno dei minerali più preziosi.<ref name="villanoviani"/> Si continua a lavorare anche il [[bronzo]], ma questo materiale non è d'uso comune come il precedente; serve per piccoli oggetti decorativi, per statuette votive o per recipienti legati al culto. Anche se le differenziazioni regionali sono enormi, sembra che in questo periodo si faccia sentire la necessità di una vita in comune, di qualche forma di associazione fra le varie tribù del territorio italico: si cominciano a formare i primi agglomerati urbani con relativi sepolcreti.<ref name="villanovianibis">{{cita|Il libro degli etruschi, paginaEtruschi|p. 17}}.</ref>
 
I sepolcreti, infatti, testimoniano la presenza di un antico stanziamento. Isolati, se mai, sembrano rimanere gli ambiti dell'Etruria interna, nelle regioni più inospitali, mentre i villaggi in vicinanza del mare o di vie di comunicazione fluviale si rivelano molto attive. Le principali città costiere sorgono a pochi chilometri dalla costa, l'unica città stato etrusca sul mare è stata probabilmente [[Populonia]] (in [[lingua etrusca]] ''Pupluna'' o ''Fufluna''), mentre le altre città costiere sembrano di solito dotate di insediamenti marittimi come Regisvilla per Vulci, l'insediamento etrusco presso la colonia romana di Gravisca e lo scalo di Pyrgi per Cerveteri. Ciò significa che qualcuno, seguendo le rotte percorse dai [[Cretesi]] e dai [[Micenei]], continuava a visitare le coste italiane in cerca del [[ferro]], di cui erano ricche le terre tirreniche.<ref name="villanovianibis"/>
 
Ci sono comunque, località come [[Populonia]], situata sul mare, di fronte all'[[Isola d'Elba]], di cui abbiamo buone testimonianze. Essa fu, forse, nel periodo villanoviano uno dei principali porti per l'imbarco del [[rame]] o dell'[[argento]] lavorato; solo più tardi, nel periodo etrusco, divenne «porto del [[ferro]]». Uno scrittore antico, di cui ignoriamo il nome e che gli studiosi chiamano ''Pseudo Aristotele'', afferma che a Populonia si estraeva il rame: lo provano, infatti, scorie della lavorazione di questo minerale e resti di fornaci che venivano impiegate a questo scopo. Più tardi Populonia divenne tanto importante che nel suo territorio si lavorava il ferro estratto all'Isola d'Elba.<ref name="villanovianitris">{{cita|Il libro degli etruschi, paginaEtruschi|p. 18}}.</ref> Intorno al porto, situato nell'attuale arco del [[Golfo di Baratti]], vi erano due villaggi, come dimostrano le due distinte necropoli: una detta San Cerbone e l'altra chiamata Poggio delle Granate. Vi sono tombe a pozzo di cremate e tombe a fossa più recenti. Sia in queste ultime, sia in quelle a camera, la suppellettile funebre è identica.<ref name="villanovianitris"/>
Intorno al porto, situato nell'attuale arco del [[Golfo di Baratti]], vi erano due villaggi, come dimostrano le due distinte necropoli: una detta San Cerbone e l'altra chiamata Poggio delle Granate. Vi sono tombe a pozzo di cremate e tombe a fossa più recenti. Sia in queste ultime, sia in quelle a camera la suppellettile funebre è identica.<ref name="villanovianitris"/>
 
Quindi igli Etruschi di fase Villanovianivillanoviana si dedicarono per lungo tempo all'estrazione di minerali e di [[materiali da costruzione]]. Ne sono riprova i resti di miniere in Toscana e nell'alto Lazio. Nelle colline, dette appunto [[colline Metallifere|Metallifere]], e nella [[Campiglia Marittima|zona campigliadi Campiglia]] si estraeva [[rame]], [[piombo]] argentifero e [[cassiterite]]; nella [[Val di Cecina]] rame, piombo e [[argento]]; nel massiccio del [[Monte Amiata]] c'erano rocce mercurifere; nei [[Monti della Tolfa]] minerali ferrosi, piombo, [[zinco]] e [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]; [[ferro]] nell'[[Isola d'Elba]]; tufi vulcanici, [[Arenaria (roccia)|arenarie]] e [[calcare|calcari]] nell'alto Lazio; [[travertino]] e [[alabastro]] nell'Etruria settentrionale.<ref name="villanovianitris"/>
 
Secondo le più recenti indagini, sembra che i piùProtoetruschi antichidurante Villanovianila dell'Etruria[[Cultura propriaprotovillanoviana|fase protovillanoviana]] si fossero concentrati in tre grandi centri: uno è quello che comprende la regione dei Monti della Tolfa, fra [[Tarquinia]] e [[Cerveteri]] nel Lazio settentrionale; un secondo è quello situato nella media valle del fiume [[Fiora]], al confine tra Toscana e Lazio, fra la zona archeologica di [[Vulci]] e la [[selva del Lamone]] a ovest del [[Lago di Bolsena]]; il terzo è costituito dalle fasce collinari attorno allaa [[Cetona]] fra [[Radicofani]], [[Chiusi]] e [[Città della Pieve]] nella Toscana sud-orientale.<ref name="villanovianitris"/> Probabilmente i tre stanziamenti, dei quali i due meridionali si differenziano maggiormente rispetto al centro di Cetona, si riferivano a economie distinte e autosufficienti, alla cui base c'erano, comunque, l'estrazione e la lavorazione dei minerali, come attività caratteristica, che venivano portati alla costa per l'imbarco.<ref name="villanovianitris"/>
Probabilmente i tre stanziamenti, dei quali i due meridionali si differenziano maggiormente rispetto al centro di Cetona, si riferivano ad economie distinte ed autosufficienti, alla cui base c'erano, comunque, l'estrazione e la lavorazione dei minerali, come attività caratteristica, che venivano portati alla costa per l'imbarco.<ref name="villanovianitris"/>
 
IGli VillanovianiEtruschi, dunque, al momento culminante della loro espansione durante il periodo villanoviano, dovevano essere diffusi su un'area molto vasta, che va dall'[[Emilia-Romagna]] all'[[Italia meridionale]] nel sito di [[PontecegnanoPontecagnano]] in [[Campania]]. Ci sono varie ipotesi sulla loro origine ma potrebbero essere i diretti discendenti dei popoli della civiltà appenninica che discende lungo tutta l'[[Età del Bronzo]] finale e che ha i suoi maggiori centri di ritrovamento lungo la dorsale montuosa dell'Italia centrale. Si trattava di genti dedite a un'economia pastorale, da cui i Villanoviani, e successivamente gli Etruschi, appresero l'amore per la terra e per gli animali.<ref name="villanovianitris"/>
 
Ecco quindi che ben si comprende come le civiltà italiche abbiano caratteri propri ede antichi, legati a tradizioni peculiari del paese in cui si svilupparono; solo con il commercio marittimo che esplose dall'VIII secolo a.C. si apriranno i traffici e gli scambi soprattutto con l'Oriente greco e l'ambiente fenicio-punico cartaginese.<ref name="villanovianitris"/>
 
==== I primi insediamenti etruschi ====
[[File:Dettaglio partizione Complesso Sacro Termale Etrusco di Sasso Pisano.jpg|thumb|upright=1.3|Complesso termale etrusco e romano di [[Sasso Pisano]] ]]
Nel [[IXX secolo a.C.]] nelle aree caratterizzate dalla civiltàcultura villanoviana si registra la marcata tendenza delle popolazioni ad abbandonare gli [[Altopiano|altopiani]], sui quali si erano stanziate nel periodo [[Cultura protovillanoviana|protovillanoviano]] ([[XII secolo a.C.|XII secolo]]-[[X secolo a.C.]]), per spostarsi su [[Pianura|pianori]] e [[Collina|colline]] sui quali sorgeranno le principali città etrusche, dando vita a centri di maggiori dimensioni. Tale radicale cambiamento risponde ada esigenze prettamente economiche legate al più razionale sfruttamento delle risorse agricole e minerarie ede alla scelta di collocarsi in prossimità di vie di comunicazione naturali e di approdi fluviali, lacustri e marittimi per ragioni di natura commerciale.
 
Dagli scavi effettuati, il territorio appare diviso in vasti comprensori articolati in gruppi di villaggi ravvicinati tra di loro, ma con necropoli distinte (ne hanno fatto oggetto di studio [[Gilda Bartoloni]] e [[Giovanni Colonna (etruscologo)|Giovanni Colonna]]).
 
Per la ricostruzione delle abitazioni, realizzate con materiali deperibili (legno ede argilla), ci si può avvalere di un numero piuttosto limitato di rinvenimenti di superficie (come fondamenta, fori per i pali di sostegno e canalette di fondazione) e dei modellini rappresentati dalle urne conformate a capanna. Le capanne avevano pianta ellittica, circolare, rettangolare, o quadrata, di dimensioni molto varie a prescindere dalla forma. Le abitazioni erano di solito sostenute da pali inseriti all'interno del perimetro per il sostegno del tetto ede all'esterno per le pareti. Vi erano però anche abitazioni molto incassate nel terreno e il cui tetto poggiava su un argine di terra e sassi. Alcune capanne mostrano anche una ripartizione interna. Il focolare di solito era collocato al centro. Il tetto poteva essere a quattro falde o a doppio spiovente. Le abitazioni, inoltre, avevano una porta sul lato più corto, abbaini sul tetto per l'uscita del fumo e talvolta anche finestre.
 
Per quanto riguarda l'organizzazione interna dei villaggi, si è osservato che le capanne sono distanziate le une dalle altre da spazi vuoti in misura variabile, probabilmente utilizzati per le attività agricole. Si è poi ipotizzato che le capanne quadrangolari avessero funzione abitativa, mentre quelle di forma rettangolare od ovale venissero utilizzate come [[Stalla|stalle]] e magazzini. Peraltro l'impossibilità di accertare la contemporaneità dell'uso delle varie strutture non consente di confermare o smentire l'ipotesi. Si può semmai affermare che le strutture che non presentano il focolare potrebbero essere interpretate come aventi funzione diversa da quella abitativa.
Riga 78 ⟶ 144:
 
==== La società villanoviana ====
[[File:Tarquinia, elmo crestato villanoviano, 775-750 ac. ca..JPG|thumb|Elmo crestato villanoviano da Tarquinia, VIII sec. a.C., [[British Museum]]]]
La struttura sociale delle comunità villanoviane può essere desunta dalla documentazione archeologica ed in particolare dai corredi funerari. I corredi del villanoviano più antico ([[IX secolo a.C.]]) sono piuttosto poveri. La tipologia degli oggetti consente comunque l'identificazione del sesso del defunto. Le deposizioni maschili si caratterizzano per la presenza di rasoi a forma rettangolare o semilunata, fibule ad arco serpeggiante, spilloni e, seppur raramente, armi. Talvolta la copertura dell'ossuario è costituita da un elmo fittile ad evidenziare la qualità di guerriero del defunto. Il corredo funebre femminile è costituito da cinturoni, fermatrecce, fibule ad arco semplice o ingrossato, fusaiole, rocchetti, conocchie. Le urne a capanna (rinvenute in Etruria meridionale, a [[Vetulonia]] e forse a [[Populonia]]), diversamente da quanto accade nella cultura laziale, non sono di esclusiva prerogativa maschile ma riguardano anche le donne. In ogni caso i corredi delle urne conformate a capanna non risultano più cospicui di quelli relativi a vasi biconici.
La struttura sociale delle comunità villanoviane può essere desunta dalla documentazione archeologica e in particolare dai corredi funerari. I corredi del villanoviano più antico ([[IX secolo a.C.]]) sono piuttosto poveri. La tipologia degli oggetti consente comunque l'identificazione del sesso del defunto. Le deposizioni maschili si caratterizzano per la presenza di rasoi a forma rettangolare o semilunata, fibule ad arco serpeggiante, spilloni e, seppur raramente, armi. Talvolta la copertura dell'ossuario è costituita da un elmo fittile a evidenziare la qualità di guerriero del defunto. Il corredo funebre femminile è costituito da cinturoni, fermatrecce, fibule ad arco semplice o ingrossato, fusaiole, rocchetti, conocchie. Le urne a capanna (rinvenute in Etruria meridionale, a [[Vetulonia]] e forse a [[Populonia]]), diversamente da quanto accade nella cultura laziale, non sono di esclusiva prerogativa maschile ma riguardano anche le donne. In ogni caso i corredi delle urne conformate a capanna non risultano più cospicui di quelli relativi a vasi biconici.
 
Nei corredi di questo periodo è poco diffuso il vasellame, rappresentato quasi esclusivamente dall'ossuario biconico e dalla ciotola di copertura. Le sepolture, contraddistinte dall'uso quasi esclusivo del rito incineratorio, presentano di massima una struttura a pozzetto od a fossa seppur con varianti locali.
 
La documentazione archeologica della prima fase del villanoviano farebbe quindi pensare ada una società tendenzialmente egualitaria. Peraltro la semplicità dei corredi potrebbe anche non rispecchiare fedelmente la società ma essere determinata da ideologie religioso-funerarie. In ogni caso, anche per il villanoviano più antico, non mancano rinvenimenti dai quali emergono segni di differenziazioni sociali. A [[Tarquinia]], ad esempio, nella [[necropoli di Poggio Selciatello]], si evidenziano alcune deposizioni, maschili e femminili, con corredi particolarmente significativi per la qualità e/o quantità degli elementi. Inoltre, in alcune deposizioni maschili del [[IX secolo a.C.]] (a [[Bologna]], [[Tarquinia]], [[Cerveteri]], [[Veio]]) sono state rinvenute delle verghe di bronzo o d'osso interpretate come "scettri" (in questo senso Gilda Bartoloni) e quindi come attributi del prestigio e della funzione del defunto. Sotto un diverso profilo è stato osservato ([[Jean-Paul Thuillier]]) che le forme di insediamento del villanoviano, caratterizzate dallo spostamento verso pianori e colline e dall'accentramento degli individui nell'ambito di villaggi più grandi rispetto al periodo precedente, sembrano corrispondere ada un vero e proprio disegno politico e fanno quindi ritenere l'esistenza di capi nell'ambito di tali comunità.
 
A partire dagli inizi dell'[[VIII secolo a.C.]] si colgono gradualmente i segni di una differenziazione sociale che porteranno alla nascita delle aristocrazie. Si rinvengono deposizioni, sia ada incinerazione chesia ada inumazione (rito, quest'ultimo, che, specialmente nell'Etruria meridionale, va sempre più affermandosi accanto a quello crematorio, mentre in Etruria settentrionale rimarrà più a lungo predominante quello crematorio), che si distinguono per la ricchezza dei corredi maschili e femminili. Alcune deposizioni si segnalano, infatti, per l'aumento degli ornamenti personali e per la qualità e/o per le cospicue quantità di vasellame fittile e bronzeo. Gli oggetti in argomento inoltre comprovano scambi tra comunità villanovianeetrusche ede anche tra villanovianiEtruschi e comunità di diversa cultura. Oltre ada oggetti di provenienza laziale, [[daunia]], [[enotria]] e sarda si distinguono attestazioni greche ede orientali (Siria, Fenicia, Egitto). I corredi delle tombe ada inumazione, di solito, sono più cospicui di quelli delle deposizioni ada incinerazione. Aumentano in misura rilevante le urne conformate a capanna.
 
Le deposizioni maschili più prestigiose presentano morsi di cavalli, carretti miniaturistici, elmi, scudi, spade, lance ede asce. I carretti miniaturistici si ritrovano anche nelle deposizioni femminili di rango, che, per il resto, si caratterizzano per quantità e qualità degli strumenti per la filatura e delle ''parures''. Anche la tipologia delle tombe ede i rituali, seppur nello stesso contesto di tempo e di luogo, risultano fortemente differenziati. Le tombe a camera con pluralità di deposizioni ([[Populonia]]) e le tombe a circolo di pietre ([[Vetulonia]]), inoltre, sembrano mettere in rilievo, accanto ai singoli individui, la famiglia ede i gruppi familiari, che si identificano appunto per l'occupazione di determinati settori delle necropoli e per la comunanza dei corredi e dei rituali ([[Gilda Bartoloni]]).
 
===Gli Etruschi e la civiltà nuragica===
{{Vedi anche|civiltà nuragica}}
 
[[File:Navicella nuragica, dalla tomba del duce a poggio al bello, vetulonia, 650-625 ac. ca. 04.jpg|thumb|Navicella nuragica dalla tomba del Duce di Vetulonia, [[museo archeologico nazionale di Firenze]]]]
Nel suo testo ''Etruscologia'', Pallottino sottolinea come siano stati importanti i rapporti tra l'Etruria e la [[Civiltà nuragica|Sardegna nuragica]].
 
{{citazione|Nel quadro dei più antichi contatti marittimi si inserisce - e merita particolare menzione - il problema dei rapporti fra l'Etruria e la Sardegna, sede della peculiare ed evoluta civiltà nuragica, che dalla preistoria perdura fino ai primi secoli del I millennio a.C. Alla presenza in Etruria di genti provenienti dalle isole si riferisce la leggenda relativa alla fondazione di Populonia da parte dei [[Corsi (popolo antico)|Corsi]] (Servio, ''ad Aen.'', X, 172). Strabone menziona esplicitamente le incursioni di pirati sardi sulle coste della Toscana e fa allusione alla presenza di Tirreni in Sardegna. Non mancano d'altra parte testimonianze di relazioni commerciali e culturali tra la Sardegna nuragica e l'Etruria villanoviana e orientalizzante, con particolare riguardo alla presenza di oggetti sardi soprattutto nella zona mineraria (è possibile un motivo di connessione tra i due grandi distretti metalliferi dell'area tirrenica). A Vetulonia fu scoperta fra l'altro una delle più ricche navicelle in bronzo di produzione nuragica. Ma importazioni sarde appaiono più a sud (Vulci, Gravisca) tra il IX e il VI secolo. Né mancano elementi di affinità tipologica e decorativa con prodotti villanoviani: tipiche ad esempio le brocchette a collo e becco allungato, la cui presenza è caratteristica della necropoli vetuloniese. Si potrebbe anche discutere la questione se le strutture a pseudocupola (tholos) caratteristiche delle tombe orientalizzanti dell'Etruria settentrionale siano reminiscenze di eredità egea dell'età del bronzo accolte per influenza dell'architettura dei nuraghi sardi dove questa tecnica è particolarmente diffusa. Ma anche in Sardegna appaiono tracce di un'influenza etrusca: forse nel nome Aesaronense di uno dei popoli della costa orientale dell'Isola (cfr. la parola etrusca ''aisar'', ossia dei); ma anche in alcuni tipi di oggetti, sia pur rari, come le fibule...|Massimo Pallottino, ''Etruscologia'', Hoepli, Milano, 1984, ISBN 88-203-1428-2, pagg. 120, 121.}}
 
=== Gli Etruschi e i Greci ===
{{Vedi anche|Mitologia etrusca|Periodo orientalizzante}}
L'influenza degli [[antichi Greci]] sugli Etruschi determinò una fase storico-culturale definita "[[Periodo orientalizzante|orientalizzante]]" (VIII secolo a.C.), seguita da quelle dette - in analogia con le fasi della [[storia greca]] - "classicaArcaica", "Classica" ed "[[Ellenismo|ellenisticaEllenistica]]". I contatti avvennero soprattutto attraverso la [[Magna Grecia]] e la [[Sicelioti|Sicilia]], cioè le colonie greche nell'odierna [[Italia meridionale]] e [[Sicilia]], ma non mancarono anche i contatti diretti tra l'Etruria e la [[Grecia Antica|Grecia]].
 
La [[ceramica]] fu oggetto sia di scambi diretti di vasellame tra Etruschi e Greci, sia di esportazioni di tecniche produttive e artistiche, con un miglioramento della tecnologia etrusca nei torni e nei forni. Gli scambi culturali interessarono anche la religione, con forme di reinterpretazione delle divinità tradizionali etrusche in modo da farle corrispondere a presunte equivalenti greche ([[Tinia]]/[[Zeus]], [[Uni (mitologia)|Uni]]/[[Era (mitologia)|Era]], [[Aita]]/[[Ade (divinità)|Ade]], ecc.)
 
===Gli Etruschi e i Celti===
I rapporti tra Etruschi e [[Celti]], dalla [[cultura di Golasecca]] alle invasioni galliche del IV secolo a.C., si caratterizzarono per scambi commerciali e culturali, conflitti e una significativa integrazione reciproca. La cultura di Golasecca (IX-V secolo a.C.), di matrice proto-celtica e sviluppatasi in [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Canton Ticino]], mantenne intensi contatti pacifici con gli Etruschi del Nord Italia, ad esempio a [[Felsina]] (Bologna), [[Spina (città)|Spina]] e [[Marzabotto]], come attestano ceramiche etrusche e iscrizioni in alfabeto etrusco settentrionale rinvenute in necropoli golasecchiane, tra cui quella di Sesto Calende.
 
A partire dal V secolo a.C., le migrazioni celtiche culminarono con l’invasione gallica del IV secolo a.C., quando tribù come i [[Boi]], i [[Cenomani]] e i [[Senoni]] devastarono centri etruschi quali Felsina e Marzabotto. Tuttavia, la convivenza fu frequente: a Felsina, i ritrovamenti dalle necropoli, rivelano una duplice presenza etnica, in cui l'elemento celtico convive con quello etrusco, ciascuno conservando la tipicità dei propri rituali funerari:<ref name="J. T. Kock">[[Daniele Vitali (archeologo)|Daniele Vitali]], ''Bononia/Bologna'', in {{cita|Celtic Culture: A Historical Encyclopedia|pp. 226-228}}.</ref> quello dei Boi prevedeva quasi sempre l'inumazione, con casi sporadici di [[incinerazione]] attestati solo dopo la fine del IV secolo a.C.<ref name="J. T. Kock"/>. Sempre durante l'occupazione celtica, i corredi funerari rinvenuti permettono di delineare la presenza di un'élite militare il cui alto status è testimoniato dall'influenza di [[simposio|pratiche simposiache]] e di cura del corpo di derivazione [[ellenistica]]<ref name="J. T. Kock"/>. L'incidenza di questa élite, pari a 1:7, è inferiore a quella riscontrabile nella necropoli di [[Monte Bibele]], dove la componente guerriera incideva per un terzo (1:2)<ref name="J. T. Kock"/>. Ci sono anche esempi di tombe con corredi misti (fibule celtiche accanto a vasi etruschi) indicano fenomeni di integrazione culturale e probabili matrimoni misti; a Spina, la presenza di reperti celtici nelle necropoli suggerisce scambi commerciali e interazioni sociali. Studi archeogenetici recenti (es. Posth et al., 2021) hanno identificato individui con marcatori genetici celtici in sepolture etrusche, a conferma di fenomeni di integrazione biologica oltre che culturale.
 
La [[Stele di Busca]] (II secolo a.C.), rinvenuta presso Cuneo, commemora un Celta acculturato: portava un nome etrusco, aveva vissuto presumibilmente in Etruria tirrenica o padana gran parte della sua vita, tornato nei territori celtici, fu sepolto secondo le usanze etrusche.<ref name=Sassatelli2013>{{Cita libro|titolo =Mobilità geografica e mercenariato nell'Italia preromana|autore =Giuseppe Sassatelli |wkautore =Giuseppe Sassatelli |curatore =Giuseppe M. Della Fina |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Edizioni Quasar|città =Roma |anno =2013|lingua = Italiano|annooriginale = |volume = |opera = Atti del XX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria (Orvieto 2012)|edizione = |capitolo = Etruschi, Veneti e Celti. Relazioni culturali e mobilità individuale| url_capitolo = |p = |pp = 397-427| posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione =Si è giustamente pensato a un indigeno che non solo ha etruschizzato il proprio nome, ma ha voluto accostarvi un prenome squisitamente etrusco. Di lontana origine celtica, il nostro personaggio potrebbe aver etruschizzato il proprio nome in Etruria settentrionale o forse anche, perché no, in Etruria Padana visto che la disposizione della iscrizione entro rotaia arcuata si può accostare ad una stele di Bologna oltre che a quelle dell’Etruria settentrionale (Fig. 8). Di qui, con un itinerario analogo a quello del faber elvezio He-lico, il nostro personaggio sarebbe poi tornato alla sua terra d’origine dove sarebbe rimasto fino alla morte in occasione della quale, accanto alla sua origine “leponzia” intese esibire anche la sua acquisita etruschizzazione|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> A Marzabotto, tracce di continuità culturale dopo le distruzioni indicano ulteriori interazioni. Questo sincretismo, evidente nell’arte, nelle pratiche funerarie e nei rapporti sociali, continuò a caratterizzare l’Italia preromana fino alla progressiva romanizzazione (III-II secolo a.C.)
La [[ceramica]] fu oggetto sia di scambi diretti di vasallame tra Etruschi e Greci, sia di esportazioni di tecniche produttive e artistiche, con un miglioramento della tecnologia etrusca nei torni e nei forni. Gli scambi culturali interessarono anche la religione, con forme di reinterpretazione delle divinità tradizionali etrusche in modo da farle corrispondere a presunte equivalenti greche ([[Tinia]]/[[Zeus]], [[Uni (mitologia)|Uni]]/[[Era (mitologia)|Era]], [[Aita]]/[[Ade]], ecc.)
 
=== Espansione ===
[[File:DSC00441 - Testa di canopo - da Chiusi - sec. VI aC.jpg|thumb|Testa di [[Vasi canopi|canopo]] da [[Chiusi]] ([[VI secolo a.C.]])]]
L'apogeo dell'espansione etrusca fu toccato a metà del [[VI secolo a.C.]]; nella [[battaglia di Alalia]] del [[540 a.C.]] sconfissero, assieme ai [[Cartaginesi]], i [[Focea|Focesi]] di [[Massalia|Marsiglia]]. In quest'occasione, secondo quanto riportato da [[Erodoto]], i prigionieri focesi vennero lapidati dagli etruschiEtruschi di Caere.<ref name=Erodoto>B[[Erodoto]].D'Agostino, ''Gli[[Storie Etruschi(Erodoto)|Storie]]'', Milano, Jaka BookI, 2003167</ref>
 
In questo periodo, gli Etruschi riuscirono a stabilire la loro egemonia su tutta la penisola italica, sul Mar Tirreno e, grazie all'alleanza con Cartagine, sul Mediterraneo Occidentale., tanto che [[Tito Livio]] scrisse:
 
{{Citazione|[...] l'Etruria avesse una tale disponibilità di mezzi da raggiungere con la sua fama non solo la terra ma anche il mare per tutta l'estensione dell'Italia, dalle Alpi allo [[Stretto di Messina|stretto di Sicilia]] ...| [[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 2.}}
==== Espansione a nord e a sud ====
 
Durante tutto il [[V secolo a.C.]], l'espansionismo etrusco nel basso [[Tirreno]] trovò un insormontabile ostacolo nella [[Esercito siracusano|potenza dello Stato]] [[Sicelioti|siceliota]] di [[Syrakousai|Siracusa]]. [[Tiranni di Siracusa|Re]] [[Gerone I]] sconfisse pesantemente la flotta etrusca nella [[Battaglia di Cuma (474 a.C.)|Battaglia di Cuma del 474 a.C.]]. Nel corso del [[IV secolo a.C.|secolo successivo]], [[Dionisio I]], erose sensibilmente il predominio degli Etruschi, mettendo in serio pericolo i loro interessi nell'[[Italia nord-orientale]] grazie a una [[Siracusani nell'alto Adriatico|espansione coloniale nell'Alto Adriatico]].
 
==== Presenza etrusca a nord e a sud dell'Etruria tirrenica====
{{Vedi anche|Dodecapoli etrusca#Dodecapoli padana e campana|Etruria padana|Etruria campana}}
Gli Etruschi, oltre che in Etruria tirrenica, erano presenti anche nella Pianura Padana e in alcune aree della Campania. L'ipotesi, avanzata tra gli altri da [[Mario Torelli]] negli anni '70, che gli Etruschi popolassero praticamente dalle origini la Valle Padana e soprattutto l'Emilia e certe zone della Romagna, dove era presente un cospicuo nucleo villanoviano (soprattutto tra Bologna e Rimini) oggi gode di grande consenso tra gli archeologi. Secondo questo scenario, nel corso del VI secolo nuove migrazioni di Etruschi, più ricchi, organizzati e "civilizzati", si sovrapposero a un nucleo più povero e "primitivo" di abitanti, pure Etruschi, ma ancora legati a una civilizzazione in villaggi contadini poco o per nulla differenziati socialmente e con una scarsa divisione del lavoro.<ref>Mario Torelli, ''Storia degli Etrusch''i, Laterza, 1981-2012, pp. 35 e ss.</ref>
Dal litorale e dall'entroterra toscano, dove praticavano l'agricoltura anche grazie alle opere di bonifica di zone paludose, gli Etruschi si espansero in seguito sia a nord, nella Pianura Padana (fine VI secolo a.C.), sia a sud, nell'attuale Lazio. In campo economico svilupparono l'estrazione e la lavorazione dei metalli grazie alle miniere, soprattutto di ferro, presenti sul loro territorio; l'artigianato etrusco fu nell'antichità particolarmente apprezzato e questo favorì la crescita dei commerci via mare, praticati soprattutto dalle città di [[Cerveteri]], [[Vulci]] e [[Tarquinia]] che giunsero a controllare gli scambi nel Mar Tirreno.
Se è valida l'affermazione di [[Tito Livio]] che i [[Reti]] stanziati nell'attuale [[Trentino-Alto Adige]] fossero di derivazione etnica etrusca, può essere che gli Etruschi controllassero anche le vie di scambio verso il Nord Europa.
 
Gli Etruschi sono attestati archeologicamente in [[Pianura Padana]] sin dalla [[Età del ferro|prima età del Ferro]] con la [[cultura villanoviana]], la fase più antica della civiltà etrusca.<ref name=Bartolonivillanoviana/><ref name=Torellibartoloni2000/> Sulla base del dato archeologico, la presenza etrusca nel nord Italia non sarebbe, tuttavia, diretta conseguenza di una colonizzazione tardiva dall'Etruria tirrenica, come creduto in passato sulla base di una lettura acritica delle fonti antiche, ma sarebbe più antica, un collegamento risalente alla Preistoria.<ref name=Paltineri2019>{{Cita pubblicazione|titolo =Tito Livio e i popoli dell’Italia settentrionale preromana alla luce delle testimonianze archeologiche: dinamiche territoriali, identità e confini |autore =Silvia Paltineri |curatore = |wkautore = |rivista =Preistoria Alpina |volume = |numero = 49|editore = MUSE - Museo delle Scienze|città = Trento|data = |anno =2019 |mese = |pp =45-53 |lingua =it |ISSN =2035-7699 |doi = |PMID = |id = |cid = |url = |formato = |accesso = |citazione=Tuttavia, da ormai oltre un trentennio risulta chiaro che la presenza etrusca in Val Padana non è un processo di occupazione tardiva, ma un dato strutturale. Le due Etrurie si formano simultaneamente sin dalle fasi iniziali dell’età del Ferro: il villanoviano tirrenico e quello padano presentano un inizio pressoché sincrono e sono espressione di un analogo processo socio-politico, che investe ugualmente due realtà al di qua e al di là dell’Appennino; in entrambi gli areali, infatti, si attivano processi di formazione di entità protourbane: per l’area padana, il caso di Bologna princeps Etruriae - pur con diverse premesse nel popolamento del Bronzo finale, archeologicamente assai meno visibile nel territorio- è per molti versi parallelo a quello delle principali entità protourbane dell’Etruria tirrenica (Sassatelli 2000: 170; Sassatelli 2005: 119-144; Sassatelli 2008). Tito Livio era dunque in errore nel ritenere che fosse avvenuto un vero e proprio processo di colonizzazione dall’Etruria tirrenica a quella padana; |abstract = |urlarchivio = |dataarchivio =|urlmorto = }}</ref><ref name=Sassatelli2005>{{Cita libro|titolo =Storia di Bologna. Bologna nell’antichità |autore =Giuseppe Sassatelli |wkautore = |curatore = Angela Donati|curatore2= Giuseppe Sassatelli| traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Bononia University Press |città = Bologna|anno =2005|lingua = it |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo =La fase villanoviana e la fase orientalizzante (IX-VI secolo a.C.) |url_capitolo = |pp = 119-155 |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=Sassatelli2008>{{Cita pubblicazione|titolo =Gli Etruschi nella Valle del Po |autore =Giuseppe Sassatelli |curatore =Giuseppe M. Della Fina |wkautore = |rivista =Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” |volume =La colonizzazione etrusca in Italia, Atti del XV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, 23-25 novembre 2007 |numero =15 |editore = |città = |data = |anno =2008 |mese = |pp =71-114 |lingua =it |ISSN = |doi = |PMID = |id = |cid = |url = |formato = |accesso = |abstract = |urlarchivio = |dataarchivio =|urlmorto = }}</ref> L'Etruria tirrenica e quella padana «si formano simultaneamente sin dalle fasi iniziali dell’età del Ferro: il villanoviano tirrenico e quello padano presentano un inizio pressoché sincrono e sono espressione di un analogo processo socio-politico», che si manifesta parallelamente nelle due realtà, sia sul versante settentrionale che quello meridionale dell’Appennino.<ref name=Paltineri2019/>
Non va però del tutto esclusa l'ipotesi, avanzata tra gli altri da Mario Torelli, che gli etruschi popolassero praticamente dalle origini la Valle Padana e soprattutto l'Emilia e certe zone della Romagna, dove era presente un cospicuo nucleo villanoviano (soprattutto tra Bologna e Rimini), semplicemente nel corso del VI secolo nuove migrazioni, di etruschi più ricchi, organizzati e "civilizzati", si sovrapposero ad un nucleo più povero e "primitivo" di abitanti, pure etruschi, ma ancora legati ad una civilizzazione in villaggi contadini poco o per nulla differenziati socialmente e con una scarsa divisione del lavoro.<ref>Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Laterza, 1981-2012, pp. 35 e ss.</ref>
 
A partire dall'[[VIII secolo a.C.]] gli Etruschi consolidarono il loro dominio nel [[nord Italia]], espandendosi in [[Lombardia]] meridionale nel mantovano e nel [[Veneto]] meridionale con [[Adria]], in una regione convezionalmente chiamata dagli studiosi ''Etruria padana''.<ref name=Sassatelli2012bart>{{Cita libro|titolo =Introduzione all'etruscologia |autore =Giuseppe Sassatelli |wkautore =Giuseppe Sassatelli |curatore =Gilda Bartoloni |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Hoepli |città =Milano |anno =2012|lingua =it |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Gli Etruschi nella pianura padana|url_capitolo = |pp =161-188 |posizione = |ISBN =9788820348700 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> Con il controllo di [[Adria]] in [[Veneto]] e le fondazioni di città come [[Spina (città)|Spina]], [[Kainua|Marzabotto]] e del [[Bagnolo San Vito|Forcello di Bagnolo]] gli Etruschi stabilirono una rete di traffici che li collegavano sia all'Etruria tirrenica attraverso i passi appennici, alla [[Grecia]] attraverso i porti adriatici, e alle terre dei [[Celti]] transalpini attraverso l'asse fluviale Po-Mincio, i [[Insubria|laghi insubrici]] e i [[Valico alpino|passi alpini]]. Il [[V secolo a.C.]] segnò così il "periodo d'oro" dell'Etruria padana.
==== Fondazione di Perugia ====
[[File:Arco-etrusco-BN.jpg|thumb|Perugia, [[Arco Etrusco]]]]
I primi insediamenti di cui siamo a conoscenza nel territorio risalgono ai secoli [[XI secolo a.C.|XI]] e [[X secolo a.C.|X a.C.]], con la presenza di villaggi nei pressi delle falde dell'altura perugina ed a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] anche sulla sommità del colle dove sorgerà la città. Il rapido sviluppo di Perugia è favorito dalla posizione dominante rispetto all'arteria del fiume Tevere e dalla posizione di confine tra le popolazioni etrusche ed [[Umbri|umbre]]. Gli Umbri devono cedere all'affermarsi del popolo etrusco, attestandosi definitivamente a est del Tevere. Il vero e proprio nucleo di Perugia si forma intorno alla seconda metà del [[VI secolo a.C.]], ma vi erano anteriormente insediamenti villanoviani nell'area del colle perugino e dalla disposizione delle [[necropoli]] etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle 12 lucumonie della confederazione etrusca. Nel [[310]]-[[309 a.C.]] forma una Lega insieme alle altre città etrusche scontrandosi con le truppe romane guidate da [[Quinto Fabio Massimo Rulliano]]; al termine della battaglia viene siglata una tregua, che non verrà rispettata, di 30 anni. [[Tito Livio]] IX 37.12, dal resoconto di [[Quinto Fabio Pittore]].
 
Rimane, tuttavia, consenso tra gli archeologi che la presenza in Campania degli Etruschi fosse dovuta a una colonizzazione proveniente dall'Etruria meridionale, a differenza di quanto accadde in Etruria padana. A partire dal [[IX secolo a.C.]] gruppi di Etruschi, durante la [[Civiltà villanoviana|cultura villanoviana]], provenienti dal Lazio, si insediano stabilmente in Campania costruendo villaggi di capanne, particolarmente attorno ai centri di [[Capua antica|Capua]] e [[Pontecagnano]]. La civiltà etrusca del [[VII secolo a.C.|VII]]-[[VI secolo a.C.]] porta ad una generale ''etruschizzazione'' dei villaggi villanoviani, dandovi un assetto urbanistico ed apportandovi un'evoluzione societaria.
La cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile, viene edificata tra il [[IV secolo a.C.|IV]] ed il [[III secolo a.C.]]: con una lunghezza di tre chilometri, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge la città.
 
Come nell'Etruria tirrenica e nell'[[Etruria padana]] gli Etruschi organizzano, si presume, il loro dominio campano in una dodecapoli simile a [[Dodecapoli etrusca|quella in Eturria]], di cui facevano parte città come [[Nuceria Alfaterna|Nocera]], [[Santa Maria Capua Vetere|Capua]], [[Pontecagnano Faiano|Pontecagnano]], [[Salerno]], [[Nola]] e [[Acerra]], e forse [[Suessola]], [[Ercolano (città antica)|Ercolano]], [[Pompei (città antica)|Pompei]], [[Sorrento]].
=== Etruschi e Romani ===
 
=== Gli Etruschi e i Romani ===
==== Le origini di Roma ====
{{vedi anche|Fondazione di Roma|Roma quadrata}}
Sui colli lungo il basso corso del [[Tevere]], sorgevano alcuni villaggi di pastori del [[Latini|popolo dei Latini]].
Nell'[[VIII secolo a.C.]], essi s'ingrandirono e si unirono, trasformandosi in un'unica città: Roma. Nei secoli seguenti, Roma estese il suo dominio dapprima sull'intera Italia, poi in tutto il bacino del [[Mediterraneo]].
 
==== Vestigia etrusche a Roma: i Tarquini (616-509 a.C.) ====
Riga 123 ⟶ 208:
Sotto la dinastia etrusca dei Tarquini (ultimi re di Roma) furono intraprese grandi opere pubbliche, tra cui acquedotti, mura cittadine, sistemi fognari e immensi templi, come quello dedicato a Giove, Giunone e Minerva sul Campidoglio.
 
[[Tarquinio Prisco]] era un ricchissimo e noto abitante della città etrusca di [[Tarquinia]], emigrato a Roma divenne il quinto [[Età regia di Roma|re di Roma]]. Secondo la tradizione fece erigere il [[Circo Massimo]] destinandolo come sede permanente delle corse dei cavalli; prima di allora gli spettatori assistevano alle gare che qui si svolgevano seduti da postazioni di fortuna. In seguito a forti alluvioni, che interessarono specialmente le zone dove sarebbe sorto il futuro [[Foro Romano]], fece poi iniziarecominciare la costruzione della [[Cloaca Massima]], che da due millenni mantiene bonificata l'area originariamente paludosa alla base dei colli di Roma. A lui si deve poi l'inizio dei lavori per la costruzione del [[Tempio di Giove Ottimo Massimo|Tempio di Giove Capitolino]] sul colle del [[Campidoglio]].<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pagEtruschi|p. 92}}.</ref>
 
[[Servio Tullio]] fu il successivo re di Roma di origini etrusche, fece costruire sull'[[Aventino]] il tempio a [[Diana (divinità)|Diana]], trasferendo a Roma il culto latino di Diana Nemorensis. A Servio si ascrive anche la decisione di costruire il [[Tempio di Mater Matuta]] ede il [[Fortuna (divinità)|Tempio della Dea Fortuna]], entrambi al [[Foro Boario]]. A lui è attribuita la costruzione delle [[Mura Serviane]], le prime difese unitarie di Roma, che erano rappresentate da un massiccio terrapieno costruito nelle zone più esposte della città e dall'unione delle difese individuali dei colli.<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pagEtruschi|p. 93}}.</ref>
 
L'ultimo re di Roma di origini etrusche fu [[Tarquinio il Superbo]], secondo la tradizione sotto il suo regno furono portati a termine la Cloaca Massima e il Tempio di Giove Capitolino. La bonifica dell'area dell'antico Foro Romano dovuta alla Cloaca Massima, rese possibile la formazione di un antichissimo borgo ai piedi del colle [[Palatino]] detto [[Vicus Tuscus]] perché in origine fu abitato da mercanti etruschi.<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pagEtruschi|p. 94}}.</ref>
 
=== Declino ===
[[File:Gallia cisalpina.jpg|thumb|upright=1.4|Espansione celtica nella valle padana]]
 
Le città-stato erano autonome, cioè indipendenti. Ma c'erano anche cose che le accomunavano: la lingua e la religione. Fu proprio la loro mancanza di unità la causa della loro decadenza: le città del Nord furono conquistate dai Celti; quelle del Sud furono conquistate dai coloni della Magna Grecia e dai Sanniti e quelle del centro caddero una dopo l'altra sotto il dominio di una nuova potenza che stava cominciando ad affermarsi nel Lazio: Roma.
 
Il declino degli Etruschi iniziò nel [[V secolo a.C.]], con il progressivo distaccarsi dalla loro influenza prima di [[Antica Roma|Roma]], poi dei [[Latini]], quindi della [[Campania]] con la perdita di [[Capua (antica)|Capua]] ad opera degli [[Osci]]<ref>[[Osci]] (detti anche) ''[[Campani]]''. Vedi: [[Giovanni Pugliese Carratelli]], ''Italia, omnium terrarum alumna'', Officine grafiche Garzanti Milano, Garzanti-Schewiller, 1990<sup>1</sup></ref><ref>La "Lega ''Campana''" costituitasi, secondo [[Diodoro Siculo]] (XIII.31), nel 438 a.C.</ref> e delle aree settentrionali a opera dei [[Galli]].
 
L'indebolimento dei commerci marittimi si fece drammatico quando nel [[453 a.C.]] il tiranno di Siracusa Gerone occupò la ricca Isola d'Elba e provocando di fatto un blocco dei porti, con l'eccezione di [[Populonia]]. Sull'Adriatico le città etrusche vennero contemporaneamente attaccate dai celti e dai siracusani, in piena espansione, dopo la vittoria di questi ultimi contro la flotta ateniese nel [[412 a.C.]] Conquistata la vicina [[Veio]] nel [[396 a.C.]] dopo una guerra durata quasi un secolo, Roma si espanse nell'Etruria meridionale, spesso ricorrendo a rotture dei patti, come nel caso dell'attacco a Volsini ([[Orvieto]]), quando interruppero un pluridecennale trattato di pace dopo pochi anni dalla sua stipula. Dopo la decisiva [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]) nel giro di qualche decennio furono assoggettate a Roma le città dell'attuale Lazio, divenute alleate quando Roma subì l'attacco de parte dei cartaginesi di [[Annibale]]. Anche se le città entrarono nel territorio romano prima dell'inizio del [[I secolo a.C.]], ebbero uno "status" particolare (cittadinanza latina, con minori diritti rispetto a quella romana), finché la [[Guerra Sociale]] del [[90 a.C.]], ponendo fine alla loro autonomia, li riconobbe la cittadinanza romana mediante la ''lex Julia'' dell'89 a.C.
 
==== Guerre contro i Romani ====
Riga 143 ⟶ 219:
===== La battaglia del Cremera =====
{{vedi anche|Battaglia del Cremera}}
La Battaglia del Cremera (circa 477 a.C.) fu uno scontro leggendario della storia romana arcaica, narrato principalmente da Tito Livio, che vide protagonisti anche gli Etruschi. Avvenne vicino al fiume Cremera, affluente del Tevere, tra i Romani, guidati dalla [[gens Fabia]], e la città etrusca di Veio. I Fabi, incaricati di combattere da soli, furono attirati in un'imboscata e quasi interamente sterminati. L'episodio, dal carattere semi-leggendario, esalta il valore e il sacrificio romano. L'unico sopravvissuto fu Quinto Fabio Vibulano.
Gli etruschi cominciarono a far credere di essere ancora più deboli di quanto non fossero. Rendevano deserto parte del territorio per simulare una maggiore paura dei loro contadini. Lasciarono libero del bestiame per far credere che fosse stato abbandonato in una fuga precipitosa. Fecero arretrare le truppe mandate a contrastare le incursioni. I continui successi resero i Fabii supponenti e imprudenti. La conquista della cima restituì il vantaggio ai [[Veio|veienti]]. I Fabii furono sopraffatti e massacrati. Di tutta la [[gens Fabia]] rimase un solo componente: Quinto, figlio di Marco. Livio riporta che era stato lasciato a Roma perché troppo giovane ma l'informazione sembrerebbe errata dato che solo dieci anni dopo Quinto Fabio Vibulano divenne console.
 
===== Le guerre tra Roma e Veio =====
{{vedi anche|Roma e le guerre con Veio}}
Le guerre fra Roma e Veio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca. Le motivazioni dell'inimicizia secolare fra l'Urbe e Veio sono di tipo economico. Che Roma si sia formata da una specie di "federazione" di villaggi posti sui sette colli, o sia sorta come ci riporta la tradizione e il racconto degli storici antichi, lo scontro fra le due città era inevitabile perché la ricchezza di una avrebbe significato la povertà dell'altra, data la vicinanza tra loro (16 &nbsp;km, allora corrispondenti a cinque ore di cammino a piedi).
 
=== Declino ===
==== La scomparsa graduale degli Etruschi ====
[[File:Gallia cisalpina.jpg|thumb|upright=1.4|Espansione celtica nella valle padana]]
Nel 396 a.C. Veio fu conquistata dai romani; le altre città etrusche non intervennero immediatamente, ma combatterono contro Roma che continuò comunque la sua politica di conquista. Nel 294 a.C. cadde la seconda città etrusca, [[Area archeologica di Roselle|Roselle]], e di seguito tutte le città dell'Etruria meridionale persero la loro indipendenza (alcune delle quali scomparvero definitivamente - Vulci, Veio, Volsinii, Sovana e Populonia) mentre nel nord le incursioni continue del celti, iniziate prima del [[VI secolo a.C.]] distrussero i centri della pianura padana (Felsina, Melpum, Marzabotto, Spina).
 
Le città-Stato erano autonome, cioè indipendenti. Ma c'erano anche cose che le accomunavano: la lingua e la religione. Fu proprio la loro mancanza di unità la causa della loro decadenza: le città del Nord furono conquistate dai Celti; quelle del Sud furono conquistate dai coloni della Magna Grecia e dai Sanniti e quelle del centro caddero una dopo l'altra sotto il dominio di una nuova potenza che stava cominciando ad affermarsi nel Lazio: Roma.
 
Il declino degli Etruschi ebbe inizio nel [[V secolo a.C.]], con il progressivo distaccarsi dalla loro influenza prima di [[Antica Roma|Roma]], poi dei [[Latini]], quindi della [[Campania]] con la perdita di [[Capua (antica)|Capua]] per opera degli [[Osci]]<ref>[[Osci]] (detti anche) ''[[Campani]]''. Vedi: [[Giovanni Pugliese Carratelli]], ''Italia, omnium terrarum alumna'', Officine grafiche Garzanti Milano, Garzanti-Schewiller, 1990<sup>1</sup></ref><ref>La "Lega ''Campana''" costituitasi, secondo [[Diodoro Siculo]] (XIII.31), nel 438 a.C.</ref> e delle aree settentrionali a opera dei [[Galli]], che sconfissero gli Etruschi nella [[Battaglia del Ticino (600 a.C.)|battaglia del Ticino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/40135291/Nascita_dellInsubria_2017_|titolo=Nascita dell'Insubria (2017)}}</ref>.
 
L'indebolimento dei commerci marittimi si fece drammatico quando nel [[473 a.C.]] il [[Tiranni di Siracusa|Re siceliota]] [[Gerone I]] occupò la ricca [[Isola d'Elba]] provocando di fatto un blocco dei porti, con l'eccezione di [[Populonia]]. Sull'Adriatico le città etrusche vennero contemporaneamente attaccate dai Celti e dai [[sicelioti]] [[Siracusa (città antica)|siracusani]], [[Siracusani nell'alto Adriatico|in piena espansione]], dopo la vittoria di [[Sicelioti|questi ultimi]] contro la flotta [[Antica Atene|ateniese]] nel [[412 a.C.]]
Conquistata la vicina [[Veio]] nel [[396 a.C.]] dopo una guerra durata quasi un secolo, Roma si espanse nell'Etruria meridionale, spesso ricorrendo a rotture dei patti, come nel caso dell'attacco a Volsini ([[Orvieto]]), quando interruppero un pluridecennale trattato di pace dopo pochi anni dalla sua stipula. Dopo la decisiva [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]) nel giro di qualche decennio furono assoggettate a Roma le città dell'attuale Lazio, divenute alleate quando Roma subì l'attacco de parte dei cartaginesi di [[Annibale]]. Anche se le città entrarono nel territorio romano prima dell'inizio del [[I secolo a.C.]], ebbero uno "status" particolare (cittadinanza latina, con minori diritti rispetto a quella romana), finché la [[Guerra Sociale]] del [[90 a.C.]], ponendo fine alla loro autonomia, riconobbe loro la cittadinanza romana mediante la ''lex Julia'' dell'89 a.C.
 
==== La scomparsa graduale della civiltà etrusca e la [[Romanizzazione (storia)|Romanizzazione]] dell'Etruria ====
L'indipendenza amministrativa dei centri etruschi terminò con la "Lex Iulia" dell'[[89 a.C.]], anche se scritti in etrusco sono documentati fino alla metà del [[I secolo d.C.]]
La civiltà etrusca declinò con la conquista romana di Veio (396 a.C.), Roselle (294 a.C.) e Tarquinia (281 a.C.), seguite dalla perdita di indipendenza delle città dell'Etruria meridionale, come Vulci, Volsinii e Sovana, alcune delle quali decaddero o furono abbandonate. Nel nord, le incursioni celtiche (V-IV secolo a.C.) devastarono centri come Felsina, Marzabotto e Spina, mentre città come Populonia mantennero una certa autonomia fino al 27 a.C., inizio dell'Impero romano sotto Augusto. La Lex Iulia dell'89 a.C. concesse la cittadinanza romana a tutta l'Etruria, formalizzando l'integrazione giuridica. Scritti in etrusco perdurarono fino alla metà del I secolo d.C. L'influenza culturale etrusca continuò a permeare la società romana.
 
===== Eredità =====
{{vedi anche|Civiltà romana}}
I Romani si avvalsero della cultura etrusca soprattutto per gli [[aruspici]], i sacerdoti capaci di interpretare il destino attraverso la lettura delle viscere degli animali, del volo degli uccelli, e dei fulmini.
 
I [[Gladiatori|giochi gladiatori]], l'[[Arco (architettura)|arco]], l'uso dell'[[arco trionfale]], alcuni simboli religiosi come il [[pastorale (liturgia)|pastorale]] (ancora oggi usato dalle [[Cristianesimo|chiese cristiane]]), il culto della [[Triade Capitolina]], il culto dei Lari e dei Penati, il simbolo del [[fascio littorio]], il [[tempio|tempio tradizionale romano]], lo stile architettonico detto ''tuscanico'' sono solo alcuni esempi di contributi della civiltà etrusca a quella romana.
I Romani si avvalsero della cultura etrusca soprattutto per gli aruspici, i sacerdoti capaci di interpretare il destino attraverso la lettura delle viscere degli animali, del volo degli uccelli, e dei fulmini. Inoltre i maestri degli alunni romani furono etruschi e greci, considerati i più colti.
 
Profondo studioso degli Etruschi, l'imperatore [[Claudio]] compose in greco un trattato in venti libri della loro storia, ''Tyrrenikà'', andato perduto.<ref>... imparentato con la nobiltà etrusca a lui si aprono gli archivi privati delle grandi famiglie nei palazzi di Tarquinia..., A. Quattrocchi, ''Miti riti magie e misteri degli etruschi'', Vallardi, 1992, p. 37.</ref>
I [[Gladiatori|giochi gladiatori]], l'[[Arco (architettura)|arco]], l'uso dell'[[arco trionfale]], alcuni simboli religiosi come il [[pastorale (liturgia)|pastorale]] (ancora oggi usato dalle [[Cristianesimo|chiese cristiane]]), il culto della [[Triade Capitolina]], il simbolo del [[fascio littorio]], il [[tempio|tempio tradizionale romano]], lo stile architettonico detto ''tuscanico'' sono solo alcuni esempi di contributi della civiltà etrusca a quella romana.
 
== Società ==
=== Le città-statoStato etrusche ===
{{Vedi anche|Dodecapoli etrusca}}
Gli Etruschi erano organizzati in [[città-statoStato]] e si riconoscevano in una [[Dodecapoli etrusca|federazione]] di 12 popoli, che secondo la tradizione tramandataci da [[Strabone]], nacque fin dal fondatore [[Tirreno (mitologia)|Tirreno]].<ref name="StraboneItaliaV2.2"/> Corrispondeva agli insediamenti di dodici città: ''Caisra'' ([[Cerveteri]]), ''Clevsi'' ([[Chiusi]]), ''Tarchuna'' ([[Tarquinia]]), ''Vei(s)'' ([[Veio]]), ''Velch'' ([[Vulci]]), ''Vetluna'' ([[Vetulonia]]), ''Pupluna'' ([[Populonia]]), ''Velathri'' ([[Volterra]]), ''Velzna'' ([[OrvietoVolsinii]]), ''Curtun'' ([[Cortona]]), ''Perusna'' ([[Perugia]]), ''Aritim'' ([[Arezzo]]).
 
I primi villaggi etruschi erano costruiti da capanne a pianta quadrata, rettangolare o tonda con un tetto molto spiovente (generalmente in paglia o argilla). Le città etrusche si differenziavano dagli altri insediamenti italici perché non erano disposte a caso, ma seguivano una logica economica o strategica ben precisa. Ad esempio, alcune città erano poste in cima a delle alture, cosa che rendeva possibile il controllo di vaste aree sottostanti, sia terrestri chesia marittime. Altre città, come Veio e Tarquinia, sorgono in un territorio particolarmente fertile e adatto all'agricoltura.
 
La città etrusca veniva fondata dapprima tracciando con un aratro due assi principali fra loro perpendicolari, detti [[cardine (storia romana)|cardo]] (nord-sud) e [[decumano]] (est-ovest), in seguito dividendo i quattro settori così ottenuti in ''[[insulae]]'' (dal latino, isole), tramite un reticolo di strade parallele al cardo e al decumano. Questa precisa disposizione urbanistica è visibile ancora oggi in alcune città dell'antica Etruria, corrispondente grossomodo all'attuale Toscana, Umbria e parte del Lazio. L'idea di fondare le città partendo da due strade perpendicolari rappresenta un primato degli etruschiEtruschi rispetto ai greciGreci, anticipando di quasi due secoli gli interventi di [[Ippodamo di Mileto]]. Successivamente questo sviluppo urbano venne ripreso in epoche successive anche dai Romani per fondare accampamenti e città (come ad esempio [[Augusta Praetoria]] e [[Augusta Taurinorum]], le attuali Aosta e Torino).
 
Le città sono spesso cinte da mura, molto spesso ciclopiche. I materiali usati erano l'argilla, il tufo e la pietra calcarea; il marmo invece era pressoché sconosciuto. L'ingresso alla città avviene attraverso le porte, che erano solitamente sette o quattro (ma si hanno testimonianze di alcune città a cinque e sei entrate), le più importanti in corrispondenza delle estremità del cardo e del decumano. Inizialmente erano delle semplici architravi, ma a partire dal V secolo a.C. le porte assunsero caratteristiche imponenti a forma di arco, costruite incastrando a secco tra loro enormi blocchi di tufo, a loro volta inseriti nelle mura. Le porte di epoca tardo-etrusca, come ad esempio la Porta all'Arco di Volterra, erano inoltre decorate con fregi e bassorilievi nelle loro parti principali (la chiave di volta e il piano d'imposta).
 
==== Fondazione di Perugia ====
[[File:Arco-etrusco-BN.jpg|thumb|Perugia, [[Arco Etrusco]]]]
I primi insediamenti di cui siamo a conoscenza nel territorio risalgono ai secoli [[XI secolo a.C.|XI]] e [[X secolo a.C.|X a.C.]], con la presenza di villaggi nei pressi delle falde dell'altura perugina e a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] anche sulla sommità del colle dove sorgerà la città. Il rapido sviluppo di Perugia è favorito dalla posizione dominante rispetto all'arteria del fiume Tevere e dalla posizione di confine tra le popolazioni etrusche e [[Umbri|umbre]]. Gli Umbri devono cedere all'affermarsi del popolo etrusco, attestandosi definitivamente a est del Tevere. Il vero e proprio nucleo di Perugia si forma intorno alla seconda metà del [[VI secolo a.C.]], ma vi erano anteriormente insediamenti villanoviani nell'area del colle perugino e dalla disposizione delle [[necropoli]] etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle 12 lucumonie della confederazione etrusca. Nel [[310]]-[[309 a.C.]] forma una Lega insieme alle altre città etrusche scontrandosi con le truppe romane guidate da [[Quinto Fabio Massimo Rulliano]]; al termine della battaglia viene siglata una tregua, che non verrà rispettata, di 30 anni. [[Tito Livio]] IX 37.12, dal resoconto di [[Quinto Fabio Pittore]].
 
La cinta muraria etrusca originaria oggi ancora visibile, viene edificata tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[III secolo a.C.]]: con una lunghezza di tre chilometri, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge la città.
 
==== Gli eserciti e l'organizzazione militare ====
Riga 178 ⟶ 269:
 
==== Abitazioni etrusche ====
[[File:Museo archeologico nazionale di Adria, modello della casa di un artigiano etrusco 03.jpg|miniatura|[[Museo archeologico nazionale di Adria]], spazio espositivo, modello in scala della casa di un artigiano etrusco.]]
Le prime case degli Etruschi erano fatte in legno e fango; non ci sono quindi molti resti delle loro città di epoca [[villanoviana]] ed [[orientalizzante]]. La maggior parte delle informazioni su questo popolo deriva dalle tombe, costruite in pietra: esse contenevano molti oggetti e spesso sulle loro pareti erano dipinte scene di vita quotidiana. Questi reperti ci dicono che la civiltà etrusca era ricca e raffinata.
Le prime case degli Etruschi erano fatte in legno e fango; non ci sono quindi molti resti delle loro città di epoca [[villanoviana]] e [[Periodo orientalizzante|orientalizzante]]. La maggior parte delle informazioni su questo popolo deriva dalle tombe, costruite in pietra: esse contenevano molti oggetti e spesso sulle loro pareti erano dipinte scene di vita quotidiana. Questi reperti ci dicono che la civiltà etrusca era ricca e raffinata.
 
Le abitazioni erano generalmente a pianta rettangolare, ripartite in più vani da muri portanti che poggiavano su fondazioni a secco in tufo, alberese o galestro a seconda delle disponibilità locali. I pavimenti erano generalmente in terra battuta e le murature a graticcio o in mattoni, con travi e pilastri portanti in legno. I tetti, a loro volta sostenuti da travi lingeelignee, erano ricoperti da tegole in terracotta; in alternativa era praticata la tecnica del ''pisè'', pressando argilla all'interno di casseri; tali muri erano più robusti e potevano essere portanti senza bisogno di aggiungere travi e pilastri.
 
Nel corso del periodo arcaico si assiste alla nascita di fondazioni abitative più stabili, che hanno lasciato evidente traccia di sé nelle città di [[Kainua]] a [[Marzabotto]] e a [[Gonfienti]] a Prato. Si tratta di edifici a pianta centrale, strutturati attorno ada un portico aperto con [[impluvium]] ede ambienti che spesso sul lato della strada principale venivano destinati a fondaci o attività commerciali.
Il modello su cui esse si strutturavano era quello ada oggi definito come "[[domus pompeiana]]", non solo nella sua dislocazione ma anche nel suo effettivo funzionamento: le acque piovane venivano convogliate verso un pozzo nel cortile centrale o attraverso canalette alle zone esterne all'edificio.
I tetti erano realizzati con tegole e coppi, in maniera molto simile a come si può trovare attualmente in Toscana, ed erano dipinti e decorati da maschere con motivi "a palmetta" ede antefisse. Sulla sommità venivano anche poste statue. Un gruppo di edifici arcaici che ha restituito simile decorazione architettonica è visibile in località [[Poggio Civitate]] ([[Murlo]]) e risale alla metà del [[VII secolo a.C.]]: in esso possiamo notare un lunghissimo fregio in terracotta e sculture acroteriali di alto pregio.
 
==== Stazioni termali ====
A [[Castelnuovo di Val di Cecina]] (località Il Bagno), al centro di un territorio ricco di sorgenti naturali normalmente sfruttato per la [[geotermia]], è stato costruito dagli Etruschi, nell'epoca tardo-ellenica, il complesso di [[Sasso Pisano]], che rappresenta uno dei pochi esempi di terme etrusche giunte fino a noi. Alla fase più antica ([[III secolo a.C.]]) risalgono i resti di un portico quadrangolare costituito da grandi blocchi regolari di [[calcare]] del posto e, un secolo dopo, vennero aggiunti due impianti termali ricoperti da un tetto in [[tegola|tegole]]. C'erano anche alcuni vani quadrangolari, forse destinati ai visitatori. Molto importante è anche il sistema idraulico, costruito per sfruttare l'acqua calda delle sorgenti vicine: avevano costruito dei piccoli canali per condurre l'acqua calda alle vasche e per alimentare la fontana aperta che era posta di lato. Abbandonato per quasi un secolo per i danni provocati da un terremoto dopo il 50 a.C., il complesso, in parte ristrutturato, rimase in uso fino alla fine del III secolo d.C., come confermano le 64 monete di bronzo di quell'epoca, recuperate in una delle vasche. Il bollo con l'iscrizione etrusca <small>SPURAL</small> (letteralmente "della città") <small>HUFLUNAS</small> rinvenuto sulle tegole del tetto dovrebbe testimoniare la destinazione pubblica delle terme: il complesso è forse da identificare con le <small>AQUAE VOLATERRAE</small> o le <small>AQUAE POPULONIAE</small> rappresentate nella <small>TABULA PEUTINGERIANA</small>, copia del Medioevo di una carta dell'età romana conservata presso la Biblioteca Nazionale di Vienna. È attualmente in corso un progetto rivolto alla costruzione, nell'area di ritrovamento, di un parco archeologico aperto ai visitatori, ai pellegrini e ai turisti.
A [[Castelnuovo di Val di Cecina]] (località Il Bagno), al centro di un territorio ricco di sorgenti naturali normalmente sfruttato per la [[geotermia]], è stato costruito dagli Etruschi, nell'epoca tardo-ellenica, il complesso di [[Sasso Pisano]], che rappresenta l'unico esempio di terme etrusche giunte fino a noi.
 
Nel 2019 in prossimità del [[Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni|Bagno Grande]] a [[San Casciano dei Bagni]] (SI) è stato riportato alla luce, un santuario legato al culto delle acque termali; sorgenti tuttora esistenti. Lo scavo archeologico proseguito negli anni successivi ed attualmente in corso (2023), ha messo in evidenza un complesso termale fondato dagli etruschi e ristrutturato in epoca romana con una vita ininterrotta dal III sec. a.C. sino al V sec. d.C. Nel 2022 dal fondo delle acque dell'antica vasca termale sono emerse 34 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ''ex voto'' e altri oggetti ed oltre cinquemila monete in oro, argento e bronzo molte delle quali fresche di conio. L'eccezionalità della scoperta (in corso di studio) getta nuove basi e spunti di ricerca sul rapporto tra Etruschi e Romani nel periodo di assoggettazione della cultura etrusca da parte della nascente potenza romana.
Alla fase più antica ([[III secolo a.C.]]) risalgono i resti di un portico quadrangolare costituito da grandi blocchi regolari di [[calcare]] del posto e, un secolo dopo, vennero aggiunti due impianti termali ricoperti da un tetto in [[tegola|tegole]]. C'erano anche alcuni vani quadrangolari, forse destinati ai visitatori.
 
Molto importante è anche il sistema idraulico, costruito per sfruttare l'acqua calda delle sorgenti vicine: avevano costruito dei piccoli canali per condurre l'acqua calda alle vasche e per alimentare la fontana aperta che era posta di lato.
 
Abbandonato per quasi un secolo per i danni provocati da un terremoto dopo il 50 a.C., il complesso, in parte ristrutturato, rimase in uso fino alla fine del III secolo d.C., come confermano le 64 monete di bronzo di quell'epoca, recuperate in una delle vasche.
 
Il bollo con l'iscrizione etrusca <small>SPURAL</small> (letteralmente "della città") <small>HUFLUNAS</small> rinvenuto sulle tegole del tetto dovrebbe testimoniare la destinazione pubblica delle terme: il complesso è forse da identificare con le <small>AQUAE VOLATERRAE</small> o le <small>AQUAE POPULONIAE</small> rappresentate nella <small>TABULA PEUTINGERIANA</small>, copia del Medioevo di una carta dell'età romana conservata presso la Biblioteca Nazionale di Vienna.
 
È attualmente in corso un progetto rivolto alla costruzione, nell'area di ritrovamento, di un parco archeologico aperto ai visitatori, ai pellegrini e ai turisti.
 
=== Il ruolo della donna ===
Il ruolo delle donne accanto ai re etruschi è stato definito immenso e valorizzato appieno da [[Jacques Heurgon]] all'alba degli anni sessanta nell'opera ''La vie quotidienne chez les Étrusques''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Jacques Heurgon |titolo= La vie quotidienne chez les Étrusques |editore= [[Hachette (editore)|Hachette]]|anno= 1961|url=https://books.google.it/books/about/La_vie_quotidienne_chez_les_%C3%89trusques.html?id=lgw8AAAAMAAJ&redir_esc=y |lingua=fr |accesso=16 ottobre 2023 }}</ref>, così ha scritto Henry-Paul Eydoux nel suo volume ''Les grandes dames de l'archéologie''.<ref>{{cita pubblicazione |autore= Henry-Paul Eydoux |titolo=Le féminisme étrusque |rivista=Les grandes dames de l'archéologie |editore=Librairie Plon |città= Parigi|anno=1964 |pp=191-206 |lingua=fr }}</ref> Mettendo in primo piano la nobile Tanaquilla, l'Autore riporta che fu proprio lei a convincere il marito Tarquinio Prisco a lasciare Tarquinia per tentare la fortuna a Roma, considerato che lì non era ''[[Persona non grata|persona grata]]'', in quanto figlio di un immigrato di [[Corinto (città antica)|Corinto]], da dove era stato esiliato per motivi politici. È stato ancora scritto della distanza degli Etruschi dal mondo greco e romano, che ritroviamo interpretata in letteratura, anche se deformando storia e archeologia in modi diversi, da [[Gabriele D'Annunzio]] nel 1910 in ''[[Forse che sì forse che no (romanzo)|Forse che sì forse che no]]'', che inserirà «nella sensibilità europea il primo accenno a cose etrusche», e da [[David Herbert Lawrence|D.H. Laurence]] in ''Etruscan Places'' nel 1932, sedotto e convertito al [[Museo archeologico nazionale dell'Umbria|Museo di Perugia]] proveniente dal Messico, per il quale «l'etrusco è soprattutto oppresso dal romano avido, brutale, ipocrita (...). Non si può danzare allegramente al suono del doppio flauto e conquistare il mondo per ammassare ricchezze... Etruschi è sinonimo di vita libera».<ref>{{cita pubblicazione |autore=[[Alain Hus]] |titolo=Gli Etruschi |rivista= Enciclopedia Popolare Mondadori|editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=©1962 Traduzione dal francese ''Les Étrusques'' Éditions du Seuil di Natalia Soffiantini|mese=ottobre |pp= 5-17}}</ref>
La donna nella società etrusca, diversamente dalla donna greca e in parte anche dalla donna romana, non si occupava solo delle attività domestiche.
 
La donna nella società etrusca, diversamente dalla donna greca e in parte anche dalla donna romana, non si occupava solo delle attività domestiche. La rilevanza sociale della donna etrusca trova significative conferme nella documentazione archeologica e nelle storiografiastoriografie latina e greca.
 
Nelle iscrizioni, la donna etrusca, al pari dell'uomo, appare fornita di formula onomastica bimembre - nome individuale o prenome + nome di famiglia o gentilizio - a partire dal [[VII secolo a.C.]] (ad esempio su di un'olla di [[bucchero]] da [[Montalto di Castro]], della fine del [[VII secolo a.C.]] si legge "mi ramunthas kansinaia" = "io (sono) di Ramuntha Kansinai", mentre su un vaso da [[Capua (città antica)|Capua]] del [[V secolo a.C.]] si trova scritto "mi culixna v(e)lthura(s) venelus" = "io (sono) il vaso di Velthura Venel"). Come noto le donne romane erano invece individuate col solo nome gentilizio.
 
Nell'epigrafia etrusca, inoltre, relativamente ai figli, si registra accanto alla menzione del [[patronimico]], anche quella del [[matronimico]] (ad esempio a [[Tarquinia]] sul sarcofago della Tomba dei Partunu, datata al III secolo a.C., si legge "Velthur, Larisal clan, Cucinial Thanxvilus, lupu aviils XXV" = "Velthur, di Laris figlio, (e) di Cuclnei Thanchvil, morto di anni 25"). Questa tradizione viene mantenuta in terra d'Etruria anche durante la prima età imperiale, come attestato da numerose iscrizioni latine (prevalentemente a [[Chiusi]], [[Perugia]] e [[Volsinii]]).
 
La donna, inoltre, continuava a portare il proprio patronimico o il proprio nome anche da sposata (ad es. su di un [[sarcofago]] da [[Tarquinia]] del V-I secolo a.C. si legge "Larthi Spantui, figlia di Larc Spantu, moglie di Arnth Partunu"). Per quanto si desume dalle iscrizioni di possesso su oggetti (vasi anche da simposio, statuette, fibule, ex voto) la donna, fin dal [[periodo orientalizzante]], risulta, al pari dell'uomo, titolare di diritti reali: in qualche caso la donna risulta destinataria del dono (su un vaso del [[VI secolo a.C.]] si legge "mi(ni) aranth ramuthasi vestiricinala muluvanice" = "mi donò Aranth a Ramutha Vestiricinai"), in altri è la donna stessa a disporre di un proprio bene (ad es. su una fibula d'oro del [[650 a.C.]] si legge "mi velarunas atia" = "io (sono) della madre di Velaruna").
 
Le iscrizioni di possesso femminile su oggetti d'uso, sotto un diverso profilo, dimostrano come la donna, nei ceti alfabetizzati (aristocratici, ma anche scribi e vasai), sapeva leggere e scrivere. La donna etrusca risulta titolare di tombe, sarcofagi e urne, così come mostrato dalle relative iscrizioni femminili o da coperchi di sarcofagi e urne con rappresentazione di recumbenti femminili. Si segnala inoltre il rinvenimento, in non pochi casi, di corredi pertinenti a deposizioni femminili di particolare rilevanza quantitativa e qualitativa (ad es. i corredi di "Culni" della Tomba dei Vasi Greci di [[Caere]] databile alla fine del [[VI secolo]] o all'inizio del [[V secolo a.C.]] e di "Larthia" della Tomba Regolini Galassi di [[Caere]] del 650 a.C.): l'importanza del corredo attesta chiaramente il prestigio sociale e la ricchezza della defunta.
 
Si ritiene che la donna fosse anche titolare di attività economiche: alcune iscrizioni arcaiche ("Kusnailise" su ceramica e "Mi cusul puiunal" su tegola di prima fase) ed ellenistiche (dei bolli volsiniesi con l'iscrizione "Vel numnal") sono da interpretare come firma della proprietaria della bottega. Dall'attribuzione da parte di [[Tito Livio]] (''Storie'', I, 34 e 39) a [[Tanaquil|Tanaquilla]]la (moglie del re etrusco di Roma [[Tarquinio Prisco]]) di capacità divinatorie («esperta qual era, come lo sono di solito gli etruschiEtruschi, nell'interpretazione dei celesti prodigi») si desume che anche le donne dell'aristocrazia potevano interpretare i segni degli dèidei.
 
La possibile esistenza di classi di sacerdotesse in Etruria è stata sostenuta da [[Massimo Pallottino]] (''Studi Etruschi 3'', 1929, p.&nbsp;532) con riferimento al termine "hatrencu" (ad es. "Murai Sethra hatrencu" = "Sethra Murai, la sacerdotessa" su parete della Tomba delle Iscrizioni di Vulci del III-I secolo a.C.) e da [[Mauro Cristofani]] (''Studi Etruschi 35'', 1980 p.&nbsp;681) con riferimento a "tameru". Che la donna potesse avere un ruolo anche in certe pratiche religiose è possibile ipotizzarlo attraverso l'analisi di alcuni sarcofagi, come quello di [[Londra]] al [[British Museum]] con defunta sdraiata e cerbiatto che si abbevera ([[Tarquinia]] - IV secolo a.C.). Il Trono della tomba 89/1972 a [[Verucchio]], in [[provincia di Rimini]], mostra, nella parte bassa, un uomo e una donna di altissimo rango trasportati in corteo, su carri imponenti, verso un luogo recintato e all'aperto dove si svolge un rito, forse un sacrificio, gestito da due sacerdotesse alla presenza di guerrieri armati di elmo e lancia, e nella parte alta numerose donne intente a varie attività, tra cui quella del lavoro su alti e complessi telai.
 
Viene riferita un'epigrafe (su sepolcro da [[Tarquinia]] del IV-III secolo a.C.) che attesterebbe addirittura una donna magistrato: “il giudice Ramtha è stata moglie di Larth Spitus, è morta a 72 anni, ha generato 3 figli” ([[.<ref>Arnaldo d'Aversa]], ''La Donna Etrusca'', p.&nbsp;57; [[.</ref><ref>Paolo Giulierini]], in ''Archeologia Viva'' - luglio-agosto 2007 p.&nbsp;58 - ''Le (discusse) donne d'Etruria'').</ref>
 
[[Aristotele]] (IV secolo a.C.) afferma che «gli Etruschi banchettano con le loro mogli, sdraiati sotto la stessa coperta» (Fragm. 607 Rose). L'iconografia etrusca (cfr., ad es., il Sarcofago cd. degli Sposi da [[Caere]] del VI secolo a.C., esposto al [[Museo di Villa Giulia]] in [[Roma]]; le pitture della Tomba dei Leopardi del V secolo a.C. e della Tomba della Caccia e della Pesca del VI secolo a.C. di [[Tarquinia]]; l'Urna cd. degli Sposi Anziani del II-I secolo a.C., esposta al [[Museo Guarnacci]] in [[Volterra]]) in effetti dimostra che le donne dell'aristocrazia partecipavano ai banchetti, sdraiate accanto agli uomini o sedute su un trono a fianco del letto, e tale partecipazione ne denota il ruolo nella società. Per converso deve essere ricordato che in Grecia le uniche donne ammesse ai banchetti erano le [[Etera|etere]] (prostitute). La partecipazione delle donne ai banchetti con gli uomini fu oggetto di pesante censura in termini di immoralità da parte degli autori greci (in particolare [[Teopompo]], scrittore della metà del IV secolo a.C.); tale opinione fu in parte determinata da un atteggiamento di incomprensione, dovuto al ben diverso ruolo sociale attribuito alla donna greca specialmente nel periodo classico, ede in parte all'ostilità verso un popolo nemico che in passato aveva a lungo contrastato i greciGreci.
 
Il ritrovamento in deposizioni femminili (per quanto è dato desumere dai relativi corredi) di coppie di [[Morso (equitazione)|morsi di cavallo]] (a [[Bologna]], [[Veio]]) e di carri (a [[Veio]], [[Marsiliana d'Albegna|Marsiliana]], [[Vetulonia]]...) sottolinea il prestigio ede al tempo stesso la libertà di movimento delle donne dell'aristocrazia etrusca. La partecipazione della donna etrusca a manifestazioni pubbliche è testimoniata dalle pitture della tomba Tarquinese delle Bighe (fine VI secolo - primi V secolo a.C.). Inin un fregio che corre su tutte e quattro le pareti della camera funeraria sono raffigurate varie gare sportive: lotta, pugilato, salto, lancio del disco, lancio del giavellotto, corsa di bighe. Il pubblico, seduto su quattro tribune (poste agli angoli delledella parete di fondo con quelle laterali), è rappresentato da uomini e donne (matrone con velo e giovinette con tutulus). Nella tribuna raffigurata sulla parete destra, in particolare, una matrona con velo (forse una sacerdotessa) è rappresentata in prima fila e due giovinette, più arretrate, assistono ai giochi tra degli uomini. La matrona con un gesto solenne sembra dare inizio alla gara delle bighe.
 
Il commediografo latino [[Plauto]] (III-II secolo a.C.) allude, attraverso le parole dello schiavo Lampadione, all'uso diffuso tra le donne etrusche di prostituirsi per procurarsi la dote (Cistellaria 296-302): "Io ti chiamo per ricondurti tra le ricchezze, e sistemarti in una doviziosa famiglia, dove avrai da tuo padre ventimila talenti per dote. Perché la dote non la debba fare qui da te, seguendo la moda etrusca, prostituendo vergognosamente il tuo corpo!". Anche per il riferimento alla prostituzione che sarebbe stata praticata dalle donne etrusche valgono le considerazioni già svolte a proposito della partecipazione femminile ai banchetti a proposito degli autori greci. Sappiamo semmai da fonti storiche ([[Gaio Lucilio]] - II secolo a.C.) fa riferimento a "le cortigiane di Pyrgos": apud Servio, Ad Aeneid., R, 164), ede in parte anche archeologiche, che in Etruria la prostituzione veniva praticata nella sua forma più "nobile": la prostituzione sacra (diffusa in [[Siria]], [[Fenicia]], [[Cipro]], [[Corinto (città antica)|Corinto]], [[Cartagine]], [[Erice]]). Il santuario del porto di [[Pyrgi]] (odierna [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]) era costituito da due templi principali, uno greco e uno tuscanico più recente, racchiusi da un recinto sacro che lungo un lato presentavano tante piccole cellette che forse servivano appunto per la prostituzione sacra. Come noto, le prostitute sacre offrivano se stesse ai pellegrini e ai viaggiatori per sostenere le spese del tempio ede incrementarne le ricchezze.
 
=== Alte cariche dello Stato ===
* L''''Assemblea dei rappresentanti dei nobili''', controlla le decisioni del Lucumonelucumone;
* Il '''Lucumone'''[[lucumone]], re di ogni città-stato, più tardi sostituito dagli ''zilath'';
* '''Zilath'''Gli [[zilath]], magistrati eletti annualmente in epoca più avanzata (riconducibili alla carica dei pretori romani).
 
Simbolo del potere etrusco, poi esportato a [[Roma (città antica)|Roma]] dal quinto re [[Tarquinio Prisco]], furono gli anelli,<ref name="FloroI,5.6">[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 5.6.</ref> lo [[scettro]], il ''[[paludamentum]]'',<ref name="FloroI,5.6"/> la [[trabea]],<ref name="FloroI,5.6"/> la [[sella curule]],<ref name="FloroI,5.6"/> le ''[[falera (ornamento)|faleree]]'',<ref name="FloroI,5.6"/> [[toga pretesta]]<ref name="FloroI,5.6"/> e i [[fascio littorio|fasci littori]].<ref name="FloroI,5.6"/> Ancora agli Etruschi si deve il primo [[trionfo]] celebrato su un [[quadriga|cocchio dorato a quattro cavalli]],<ref name="FloroI,5.6"/> vestito con una toga ricamata d'oro e una tunica ''palmata'' (con disegni di foglie di palma),<ref name="FloroI,5.6"/> vale a dire con tutte le decorazioni e le insegne per cui risplende l'autorità del comando.<ref name="FloroI,5.6"/>
 
=== Abbigliamento ===
[[File:IMG 1075 - Perugia - Museo archeologico - Urna etrusca - 7 ago 2006 - Foto G. Dall'Orto2.jpg|thumb|Urna etrusca policroma conservata nel [[Museo archeologico nazionale dell'Umbria]].]]
Nell'abbigliamento etrusco, i principali tessuti erano la [[lana]], generalmente molto colorata, e il [[lino (fibra)|lino]], usato nel suo colore naturale. Gli Etruschi usavano abiti adatti per entrambi i sessi, accanto ad altri tagliati espressamente per uomo o per donna.<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pagEtruschi|p. 186}}.</ref>
 
Un indumento solamente maschile era il [[perizoma]], simile a dei calzoncini, mentre sia uomini chesia donne, specialmente se avanti negli anni, indossavano indifferentemente lunghe [[tunica (antica Roma)|tuniche]], talvolta abbinate ada un [[cappello]]. Gli etruschiEtruschi inoltre mostravano particolare interesse per le [[calzature]], realizzate in [[cuoio]] o in stoffa ricamata. Molto eleganti erano dei sandali con la punta all'insù dall'aspetto orientale. Il sandalo con base in legno aveva una snodatura al centro che permetteva di piegare il piede. L'eleganza degli etruschiEtruschi era proverbiale, tanto che il motto "vestire all'etrusca" fu in voga fra i romani per indicare grande raffinatezza. Dai rinvenimenti si sa che ricamassero tessuti a filo d'oro.<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pag.Etruschi|p 187}}.</ref>
 
Le donne, ma anche gli uomini, impreziosivano l'acconciatura e l'abito con gioielli di raffinata fattura ([[diadema|diademi]], [[orecchino|orecchini]], [[braccialetto|braccialetti]], [[Anello (gioiello)|anelli]] e [[fibula (spilla)|fibule]]). I gioielli erano di bronzo, d'argento, d'[[elettro]] e d'oro. L'elettro era una lega molto usata d'argento e oro.<ref>''{{cita|Il libro degli etruschi'', pag. 172.</ref><ref>''Il libro degli etruschi'', pagEtruschi|p. 173}}.</ref>
 
=== Alimentazione ===
Riga 246 ⟶ 330:
Nonostante l'alimentazione basata su cereali e legumi fornisse tutte le principali sostanze nutritive, essa veniva integrata con la carne di [[maiale]], la [[selvaggina]], il [[cinghiale]], la carne di [[Ovis aries|pecora]] e tutti i prodotti derivati dal [[latte]]. Molto apprezzato era anche il [[pesce]], in particolar modo presso [[Populonia]] e [[Porto Ercole]].<ref name="alimentazione"/>
 
Gli etruschiEtruschi conoscevano inoltre la forchetta: ne sono state rinvenute identichesimili a quelle odierne, cioè con i quattro [[Rebbio|rebbi]] incurvati, ma con un fusto sottile cilindrico e una pallina in cima. Si suppone però che l'uso non fosse individuale ma servisse a fermare la carne per tagliarla nel piatto di portata.<ref name="alimentazione"/>
 
=== Medicina ===
{{Vedi anche|Medicina etrusca}}
Gli Etruschi possedevano una buona conoscenza della [[medicina]], esemplificata dalle nozioni di [[anatomia]] e [[fisiologia]], dalla pratica della trapanazione cranica e delle [[protesi dentaria|protesi dentarie]] in oro, evidenziate dai resti umani e dalle terrecotte. Era praticata la circoncisione, e le sezioni anatomiche mettono in risalto molti organi interni, come il [[cuore]] e i [[polmoni]]. Sorprendenti sono gli [[utero|uteri]] contenenti all'interno una pallina, che potrebbero risultare la più antica raffigurazione di vita intrauterina della storia.<ref>Gaspare Baggieri, "Religiosità e medicina degli Etruschi", pubblicato su ''Le Scienze'' (''American Scientific'') volume 350, 1998, pagg. 76-81.</ref>
Gli Etruschi possedevano una buona conoscenza della [[medicina]], esemplificata dalle nozioni di [[anatomia]] e [[fisiologia]], dalla pratica della trapanazione cranica e delle [[protesi dentaria|protesi dentarie]] in oro, evidenziate dai resti umani e dalle terrecotte. Le sezioni anatomiche delle terrecotte votive mettono in risalto molti organi interni, come il [[cuore]] e i [[polmoni]]. Sorprendenti sono gli [[utero|uteri]] contenenti all'interno una pallina, che potrebbero risultare la più antica raffigurazione di vita intrauterina della storia.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gaspare Baggieri|titolo=Religiosità e medicina degli Etruschi|rivista=[[Le Scienze]]|numero=350|mese=agosto|anno=1998|pp=76-81|url=https://download.kataweb.it/mediaweb/pdf/espresso/scienze/1998_360_6.pdf|accesso=22 dicembre 2024}}</ref>
 
=== Giochi e passatempi ===
Diversi sono i giochi e i passatempi etruschi di cui si è tramandata testimonianza, anche grazie alle pitture rinvenute nelle tombe, come il [[cottabo]] (gioco d'abilità con anche valenze erotiche), una sorta di [[corrida]] (attestata nella [[Tomba degli AuguriÀuguri]] a Tarquinia), il gioco della pertica (paragonabile all'[[albero della cuccagna]]).
 
== Religione ==
{{Citazione|Era infatti un popolo più di tutti gli altri dedito alle pratiche religiose, perché eccelleva nell'arte di esercitarle...|Tito Livio, ''Ab Urbe Condita'', V, 1|Gens itaque ante omnes alias eo magis dedita religionibus quod excelleret arte colendi eas...|lingua=la}}[[Politeismo|Politeisti]], gli Etruschi attribuivano alla religione un ruolo centrale sia nella vita privata che in quella pubblica. Fulcro della vita religiosa era il [[tempio]], che si sviluppò in modo autonomo e con caratteristiche peculiari rispetto ai templi di tradizione greca. I templi etruschi erano eretti sia in contesti urbani (in particolare sulle [[acropoli]]), sia in luoghi di culto extraurbani (come il [[Santuario di Portonaccio]] a Veio), sia in punti di frequente transito (porti e valichi). Le preghiere, i sacrifici e le libagioni, eseguite nei templi e negli altari (anche di uso domestico), miravano a ottenere la benevolenza degli dei.
{{vedi anche|Mitologia etrusca}}
[[Politeismo|Politeisti]], gli Etruschi eressero [[templi]] sia in contesti urbani (sulle [[acropoli]]), sia in punti di frequente transito (porti, valichi). Le preghiere e le offerte di sacrifici (alimenti, bevande, ex voto), eseguite nei templi, miravano a ottenere la benevolenza degli dei.
 
La centralità della religione nella vita quotidiana degli Etruschi emergeva soprattutto dal punto di vista ritualistico e superstizioso: si credeva che il rigido rispetto delle norme religiose favorisse il benessere della persona e dello Stato e che attraverso l'interpretazione di "segni" divini ([[divinazione]]) fosse possibile determinare la volontà degli dei, conformando ad essa le scelte concernenti sia la sfera privata che quella pubblica. Tale interpretazione era compito delledi specifiche figure sacerdotali, distinte in:
* [[àuguri]] (in latino ''augures''): sacerdoti che interpretavano la volontà divina attraverso lo studio del volo degli uccelli (pratica più comunemente diffusa fra i romani);
* [[aruspici]] (in latino ''haruspices''): sacerdoti che sapevanodissezionavano e leggereindagavano le viscere (fegato e intestino) degli animali;
* [[fulguratores|folgorali]]: sacerdoti(in abilissimilatino (e''fulguratores''): persacerdoti questo rinomati)specializzati nell'interpretazione dei fulmini.
 
L'insieme delle dottrinecomplesse delnorme complessoreligiose mondo religioso etruscoetrusche era racchiuso in quella che i romaniRomani definirono ''Etrusca Disciplinadisciplina'', una raccolta codificata di riti e pratiche dei rapporti con il divino e non solo.
 
=== Il divino ===
Il rapporto tra l'uomo etrusco e il divino era undominato rapportodal ditimore totale(in sottomissionelatino e''metus''). L'individuo, nella concezione etrusca, era in un rapporto di annullamentototale dell'individuosottomissione di fronte alla volontà degli dèidei, che poteva solamente comprendere e subire. Erano quest'ultimigli dei, infatti, a stabilire il corso del destino degli uomini (e anche quello degli Stati). DiUnica fronteopportunità alleconcessa decisioniagli divine,uomini l'uomoera nonquella sidi potevascrutare opporre, ma solo sottostare. Poteva peròe prevedere anticipatamente il proprio destino attraverso unl'individuazione attentoe studiol'analisi dei segni che gli dèi mandavano periodicamente sulla terra,; perera poiinoltre necessariamentepossibile adeguarsitentare addi esso,alterare osservandoin inoltreminima rigidemisura regoleil comportamentalidestino percompiendo nonatti recareidonei offesaa aglicompiacere dèile divinità. GliInfine era inoltrenecessario concessoosservare dirigide fareregole sacrifici e riti propiziatoricomportamentali per chiedere,non magari,recare dioffesa mutareagli un destino rivelatosi sfavorevoledèi.
 
=== Le divinità ===
{{vedi anche|Mitologia etrusca}}
Poco si conosce degli [[Mitologia etrusca|dèi etruschi]] durante le fasi più antiche della loro civiltà. Parallelamente ad altre culture del Mediterraneo è probabile che fossero inizialmente concepiti come entità dall'aspetto interamente o parzialmente animale, poste a controllo di ogni manifestazione della natura e dei destini degli uomini. È solo con la [[Periodo orientalizzante|fase orientalizzante]] (durante il VII sec. a.C.) che, sotto l'influsso culturale dei Greci, le divinità etrusche assumono un aspetto antropomorfo.
Gli [[Mitologia etrusca|dèi etruschi]] alle origini della civiltà erano semplici entità, spiriti privi di forma che si manifestavano occasionalmente. È solo con la fase ''orientalizzante'' che, sotto l'influsso culturale dei greci, le divinità etrusche assumono l'aspetto antropomorfo. I tre dèi più importanti sono: [[Tinia]] (che corrisponde a [[Zeus]]), la sua sposa [[Uni (mitologia)|Uni]] ([[Era (mitologia)|Era]]) e loro figlia [[Menrva]] ([[Atena]]). Altri dèi importanti sono: [[Turms]] ([[Ermes]]), [[Fufluns]] ([[Dioniso]]) e [[Voltumna]]. Oltre agli dèi esistevano anche i demoni, che secondo la credenza etrusca si incontravano dopo la morte. I principali sono: [[Charun]] (che corrisponde pienamente al [[Caronte (mitologia)|Caronte]] dei greci), un demone che accompagnava le anime nell'aldilà ed è raffigurato alato, con una bocca simile a quella degli uccelli, con orecchie aguzze e armato di un martello. Un altro demone ostile è [[Tuchulcha]]: anch'esso è raffigurato con un becco, due ali e coperto di serpenti sulla testa. Una dea amichevole è invece [[Vanth]].
 
I tre dèi più importanti sono: [[Tinia]] (che corrisponde a [[Giove (divinità)|Giove]]/[[Zeus]]), la sua sposa [[Uni (mitologia)|Uni]] ([[Giunone]]/[[Era (mitologia)|Era]]) e loro figlia [[Menrva]] ([[Minerva]]/[[Atena]]). Altri dèi importanti sono: [[Aplu]] ([[Apollo]]), [[Turms]] ([[Mercurio (divinità)|Mercurio]]/[[Ermes]]), [[Turan (divinità)|Turan]] ([[Venere (divinità)|Venere]]/[[Afrodite]]), [[Laran (divinità)|Laran]] ([[Ares]]/[[Marte (divinità)|Marte]]), [[Fufluns]] ([[Bacco]]/[[Dioniso]]), [[Nethuns]] ([[Nettuno (divinità)|Nettuno]]/[[Poseidone]]) e [[Voltumna]], cui era dedicato il santuario federale dei [[Dodecapoli etrusca|dodici popoli etruschi]] ([[fanum Voltumnae]]) presso ''[[Volsinii]]'' ([[Orvieto]]). Oltre agli dèi superi esistevano anche divinità infere (in particolare [[Aita]], corrispondente a [[Dis Pater]]/[[Plutone (divinità)|Plutone]]/[[Ade (divinità)|Ade]] della religione greco-romana, e [[Phersipnai|Phersipnei]] equivalente a [[Proserpina]]/[[Persefone]], sua sposa) e demoni dell'oltretomba, tra cui le [[Vanth]] e i [[Charun]].
 
=== La divinazione ===
Nella cultura etrusca la [[Arte divinatoria|divinazione]] occupava un ruolo fondamentale. Essa si basava sul concetto di predestinazione, secondo il quale la vita di ogni essere vivente sarebbe giàera stata scritta dagli dèi fin dalla nascita. L'arte divinatoria permetteva all'uomo etrusco di prevedereindividuare, attraverso lo studio di segni specifici, la volontà divina - e quindi il proprio destino - solo per adeguarvisi.
 
La divinazione etrusca si divide in due branche principali:
* l{{'}}''[[aruspicina]]'', ovvero l'interpretazione della volontà divina attraverso lo studio delle viscere animali - e, più precisamente, [[fegato]] ([[epatoscopia]]) ede [[intestino]] ([[estispicio]]) - e;
* la ''dottrina dei fulmini'', ovvero l'interpretazione dei [[fulmini]].
Contrariamente a quanto si è soliti pensare, l'arte divinatoria [[Augure|augurale]] (ovvero lo studio del volo degli uccelli), pratica tipica dei sacerdoti romani, non era tenuta molto in considerazione presso gli etruschiEtruschi.
 
L'arte divinatoria si basava sulla determinazione del ''templum'', ossia unolo spazio sacro che rifletteva la suddivisione del cielo. Secondo gli etruschiEtruschi la volta celeste è attraversata idealmente da due rette perpendicolari: ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' (nord-sud) e ''[[decumano]]'' (est-ovest). Queste due rette dividono la volta celeste in quattro principali settori: partendoprendendo dalll'asseosservatore orizzontalecome (decumano)centro ideale del sistema e dirigendosiguardando versoin direzione sud si delimita davanti a lui la ''pars àntica'' (parte anteriore), mentre alle spalle dell'osservatore, verso nord, è la ''pars postica'' (parte posteriore). Allo stesso modo, prendendo l'asse verticale (cardo) si delimita a ovest la ''pars hostilis'' o ''pars occidentalis'' o ''pars dextaredextra'', mentre ada est è la ''pars familiaris'' o ''pars orientalis'' o ''pars sinistraesinistra''. Ogni quadrante (formato dall'intersezione delle due rette) veniva diviso in altri quattro settori, per un totale di 16 settori, ognuno dei quali costituiva la sede di una divinità diversa: nel quadrante nord-est dimoravano le divinità più favorevoli (fra cui [[Tinia]] e [[Uni (mitologia)|Uni]]), mentre i settori del quadrante nord-ovest erano i più infausti, ed erano dedicati ai demoni dell'oltretomba; infine, i quadranti sud-ovest e sud-est erano le dimore delle divinità terrestri e della natura. A seconda del settore del cielo in cui apparivano fulmini, meteore o altri prodigi, il sacerdote risaliva alla divinità che governava quel settore e che, quindi, aveva scatenato il segno (stabilendo in questo modo se era di buon auspicio o meno), per poi cercare di dare un'interpretazione più concreta della volontà divina in base alla descrizione del prodigio e alle circostanze in cui si era verificato. La suddivisione della volta celeste si proiettava, poi, sugli elementi della terra, grazie alla stretta correlazione tra [[macrocosmo e microcosmo]], punto cardine della religione etrusca.; Quindiquindi anche il fegato degli animali sacrificati rifletteva lo schema celeste e veniva idealmente suddiviso in settori dedicati alle varie divinità, le cui volontà venivano interpretate per mezzo delle particolarità osservate, come anomalie, cicatrici o altri segni particolari.
 
Il peculiare ruolo assegnato dagli Etruschi alla divinazione era guardato con curiosità e forse con sarcasmo dai Romani, come suggerisce un passo di Seneca:
 
{{Citazione|Questa è la differenza tra noi e gli Etruschi, che tengono in massima considerazione la scienza di tener dietro ai fulmini: noi crediamo che i fulmini siano provocati dallo scontro tra le nubi; essi ritengono che le nubi si scontrino al fine di provocare i fulmini. Infatti, poiché riconducono ogni cosa al divino, sono dell'opinione che le cose non abbiano un significato limitato al fatto di essere avvenute ma che accadano per portare un messaggio.|Seneca, Quaestiones naturales, II, 32.2|Hoc inter nos et Tuscos, quibus summa est fulgurum persequendorum scientia, interest: nos putamus, quia nubes collisae sunt, fulmina emitti; ipsi existimant nubes collidi ut fulmina emittantur. Nam, cum omnia ad deum referant, in ea opinione sunt tamquam non, quia facta sunt, significent, sed quia significatura sunt, fiant.|lingua=la}}
 
=== Libri sacri e riti etruschi ===
Con il termine latino ''Etrusca Disciplinadisciplina'' (in etrusco ''Tesns Rasnas'') si intende il complesso di norme e dottrine che regolavano la religione etrusca, per lo più raccolte in una serie di libri costituenti una sorta di "sacra scrittura". TuttoLe ciòscarse chenotizie si sa di questasulla ''etrusca disciplina'' lodegli Etruschi si devedevono agli autori romani (come ad esempio [[Cicerone]]),<ref>''De divinatione'', libro II, 50-51.</ref> poiché tutti gli scritti etruschi sono andati perduti. I libri principali sono tre:
==== Libri Haruspicini ====
Sono chiamati anche ''Libri Tagetici'', da [[Tages|Tagete]], il semidio ragazzo figlio di Genio e di [[Tinia]] - emerso dal solco di un aratro nella campagna di [[Tarquinia]] - e da lui rivelati agli etruschi, insegnando loro l'arte e la tecnica dell'[[aruspicina]]. Questi libri trattavano l'interpretazione dei segni divini attraverso lo studio delle viscere animali ([[aruspicina]]).
==== Libri Fulgurales ====
Sono chiamati anche ''Vegonici'', dal nome della [[ninfa Vegoia]] da cui avrebbero avuto origine. In essi si trattava lo studio dei [[fulmini]]. Il fulmine era considerato il segno divino più importante, poiché era la manifestazione materiale del dio [[Tinia]]. A seconda della parte del cielo da cui veniva scagliato (Tinia poteva usufruire di tutti i settori della volta celeste e addirittura delegare altre divinità), del colore, della distanza, della forma e di altri aspetti, si cercava di interpretarne il significato. Importante era anche il numero dei fulmini scatenati: il primo veniva considerato un semplice avvertimento; il secondo era segno di minaccia; il terzo significava distruzione certa.
 
{{Citazione|Altri di questi sono basati sulle opere e sulla disciplina che chiamano degli Etruschi, sia i Libri Aruspicini, sia i Fulgurali, sia i Rituali...|Cicerone, De divinatione, I, 72|Quorum alia sunt posita in monumentis et disciplina quod Etruscorum declarant, et haruspicini et fulgurales et rituales libri...|lingua=la}}I libri principali sono pertanto tre, i primi due relativi ai due rami della divinazione etrusca, il terzo probabilmente costituente una collazione di libri diversi relativi ai rituali religiosi:
==== Libri Rituales ====
==== ''Libri Haruspicini'' ====
Essi contenevano l'elenco ed una descrizione scrupolosa e dettagliata dei riti religiosi da seguire in particolari occasioni. Tipico era il rito di fondazione di una città: dapprima si tracciavano con il [[lituo (antichità)|lituo]] (bastone ricurvo in cima usato dalle massime autorità e dai sacerdoti) due rette perpendicolari ([[Cardine (storia romana)|Cardo]] e [[Decumano]]), formando quella che veniva chiamata ''croce sacrale'', al cui centro (nel punto esatto di incontro delle due rette) veniva scavata una fossa (considerata come la porta di collegamento tra il regno dei vivi e quello dei morti) e ricoperta da lastre di pietra. Proprio nel punto esatto della fossa, il sacerdote, rivolto verso Sud, doveva pronunciare la seguente formula: "''Questo è il mio davanti, questo il mio didietro, questa la mia sinistra, questa la mia destra''".<ref>Teresa Buongiorno, ''[[Ragazzo etrusco]]'', 1977, pag. 134.</ref> Poi veniva tracciato il perimetro della città utilizzando un vomere di bronzo e prestando attenzione affinché le zolle di terra sollevate ricadessero all'interno (segnando il punto dove sarebbero state erette le mura, mentre il solco ne segnava il vallo). In corrispondenza delle porte cittadine il vomere veniva sollevato. Ogni città doveva avere un minimo di tre porte: una dedicata al dio [[Tinia]], uno alla dea [[Uni (mitologia)|Uni]] e la terza alla dea [[Menrva]] (in onore dei quali dovevano essere dedicati altrettanti templi e altrettante strade). La porta a Est veniva considerata di buon auspicio; per contro, la porta a Ovest era la porta infausta (da lì venivano fatti passare i condannati a morte). Subito all'interno e all'esterno delle mura perimetrali vi era una striscia di terra chiamata ''[[Pomerium|pomerio]]'' dove era vietato sia coltivare che edificare. Infine, all'interno della città le strade venivano tracciate parallele alla croce sacrale, cosicché da formare un reticolato (tipo scacchiera) dove ogni quadrato corrispondeva a un ''isolato''. <br /> Parte integrante dei ''Libri Rituales'' sono:
Sono chiamati anche ''Libri Tagetici'', da [[Tages|Tagete]], il giovane semidio figlio di Genio e di [[Tinia]] emerso dal solco di un aratro nella campagna di [[Tarquinia]] e da lui rivelati agli Etruschi. Questi libri trattavano l'interpretazione dei segni divini attraverso lo studio delle viscere animali ([[aruspicina]]).
* '''Libri Acherontici''', sul mondo dell'oltretomba.
==== ''Libri Fulgurales'' ====
* '''Libri Fatales''', sulla suddivisione del tempo e la durata del ciclo vitale dell'uomo e di uno Stato. Secondo la credenza etrusca, la vita di ogni essere vivente era divisa in cicli di sette anni ciascuno (chiamati ''Settimane''), per un massimo di dodici cicli (84 anni). La vita media dell'uomo etrusco arrivava circa fino a dieci cicli (70 anni) e nell'ultimo anno di ogni ciclo (considerato il più critico) si doveva prestare particolare attenzione ai segnali divini. Anche la durata degli Stati era stabilita a priori dagli dèi, ed era suddivisa in cicli chiamati ''Secoli'', la cui durata non era di cento anni l'uno, ma cambiava di volta in volta (erano sempre gli dèi a deciderlo). Uno Stato poteva durare al massimo dieci cicli. Al termine di ogni ciclo gli dèi mandavano segni chiari e ben precisi, come il passaggio di una cometa, epidemie, o altre calamità. A quel punto gli etruschi capivano che un'era (o secolo) era passata e stava per cominciarne un'altra.
{{Citazione|... come si legge nei Libri Tagetici e nei Vegonici, dove si dice che coloro che devono essere di lì a poco colpiti a morte da un fulmine tanto appaiono infiacchiti da non poter udire né il fragore dei tuoni né alcun altro forte suono.|Ammiano Marcellino, Res Gestae libri XXXI, 17, 10, 2|... ut in Tageticis libris legitur et Vegonicis fulmine mox tangendos adeo hebetari ut nec tonitrum nec maiores aliquos possint audire fragores.|lingua=la}}Sono chiamati anche ''Vegonici'', dal nome della ninfa [[Vegoia]] da cui avrebbero avuto origine. In essi si trattava lo studio dei [[fulmini]]. Il fulmine era considerato il segno divino più importante, poiché era la manifestazione materiale del dio [[Tinia]]. A seconda della parte del cielo da cui veniva scagliato (Tinia poteva usufruire di tutti i settori della volta celeste e addirittura delegare altre divinità), del colore, della distanza, della forma e di altri aspetti, si cercava di interpretarne il significato. Importante era anche il numero dei fulmini scatenati; Tinia, infatti, disponeva di tre folgori: la prima veniva considerata un semplice avvertimento; la seconda era segno di minaccia; la terza, più potente, significava distruzione certa.
 
==== ''Libri Rituales'' ====
Essi contenevano l'elenco e una descrizione scrupolosa e dettagliata dei riti religiosi da seguire in particolari occasioni. Tipico era il rito di fondazione di una città: dapprima si tracciavano con il [[lituo (antichità)|lituo]] (bastone ricurvo in cima usato dalle massime autorità e dai sacerdoti) due rette perpendicolari ([[Cardine (storia romana)|Cardo]] e [[Decumano]]), formando quella che veniva chiamata ''croce sacrale'', al cui centro (nel punto esatto di incontro delle due rette) veniva scavata una fossa (considerata come la porta di collegamento tra il regno dei vivi e quello dei morti) e ricoperta da lastre di pietra. Proprio nel punto esatto della fossa, il sacerdote, rivolto verso Sud, doveva pronunciare la seguente formula: "''Questo è il mio davanti, questo il mio didietro, questa la mia sinistra, questa la mia destra''".<ref>Teresa Buongiorno, ''[[Ragazzo etrusco]]'', 1977, pag. 134.</ref> Poi veniva tracciato il perimetro della città utilizzando un vomere di bronzo e prestando attenzione affinché le zolle di terra sollevate ricadessero all'interno (segnando il punto dove sarebbero state erette le mura, mentre il solco ne segnava il vallo). In corrispondenza delle porte cittadine il vomere veniva sollevato. Ogni città doveva avere un minimo di tre porte: una dedicata al dio [[Tinia]], uno alla dea [[Uni (mitologia)|Uni]] e la terza alla dea [[Menrva]] (in onore dei quali dovevano essere dedicati altrettanti templi e altrettante strade). La porta a Est veniva considerata di buon auspicio; per contro, la porta a Ovest era la porta infausta (da lì venivano fatti passare i condannati a morte). Subito all'interno e all'esterno delle mura perimetrali vi era una striscia di terra chiamata ''[[Pomerium|pomerio]]'' dove era vietato sia coltivare sia edificare. Infine, all'interno della città le strade venivano tracciate parallele alla croce sacrale, cosicché da formare un reticolato (tipo scacchiera) dove ogni quadrato corrispondeva a un ''isolato''.<br />Parte integrante dei ''Libri Rituales'' sono:
* '''''Libri Acherontici''''', sul mondo dell'oltretomba e sulle norme che lo guidano.
{{Citazione|... e non ciò che in Etruria nei ''Libri Acherontici'' si promette, che offrendo il sangue di animali determinati a determinati dei le anime divengono divine e sono sollevate dalle leggi che regolano i mortali.|Arnobius, ''Adversus Nationes Libri VII'', II, 62.1|... neque quod Etruria libris in Acheronticis pollicentur, certorum animalium sanguine numinibus certis dato divinas animas fieri et ab legibus mortalitatis educi.|lingua=la}}Contenevano verosimilmente la descrizione dei vari passaggi che lo spirito del defunto doveva affrontare una volta giunto nell'oltretomba, con le formule da pronunciare e gli atti da svolgere per proseguire il cammino verso la propria dimora eterna, al fine di elevare lo stato del defunto fino a renderlo in comunione con gli dei. Contenuto e funzione sarebbero dunque analoghi ai [[Testi dei sarcofagi|Testi dei Sarcofagi]] e al [[Libro dei morti|Libro dei Morti]] caratteristici della religione egiziana.
* '''''Libri Fatales''''', sulla suddivisione del tempo e la durata del ciclo vitale dell'uomo e di uno Stato. Secondo la credenza etrusca, la vita di ogni essere vivente era divisa in cicli di sette anni ciascuno (chiamati ''Settimane''), per un massimo di dodici cicli (84 anni). La vita media dell'uomo etrusco arrivava circa fino a dieci cicli (70 anni) e nell'ultimo anno di ogni ciclo (considerato il più critico) si doveva prestare particolare attenzione ai segnali divini. Anche la durata degli Stati era stabilita a priori dagli dei, ed era suddivisa in cicli chiamati ''Secoli'', la cui durata non era di cento anni l'uno, ma cambiava di volta in volta (erano sempre gli dei a deciderlo). Uno Stato poteva durare al massimo dieci cicli. Al termine di ogni ciclo gli dei mandavano segni chiari e ben precisi, come il passaggio di una cometa, epidemie, o altre calamità. A quel punto gli Etruschi capivano che un'era (o secolo) era passata e stava per cominciarne un'altra.
* '''Ostentaria''', sull'interpretazione dei prodigi.
 
L'etrusca''Etrusca disciplina'' era tenuta in grande considerazione presso i romaniRomani, tanto che questa letteratura sacra etrusca fu tradotta in latino.
 
=== Riti funebri ===
Dopo la morte il corpo del defunto era lavato, vestito, sistemato su un letto con la testa sollevata e cosparso di unguenti profumati. Aveva quindi inizio la fase di [[esposizione del cadavere]] (in greco ''próthesis''), cui partecipavano i parenti più stretti e le [[Prefica|prefiche]], donne pagate per compiangere il defunto cantando [[Nenia|nenie]] (lamenti funebri) e innalzando lodi in suo onore accompagnate dal suono della [[Tibia (strumento musicale)|tibia]], a volte graffiandosi la faccia e strappandosi ciocche di capelli<ref>La scena è rappresentata su un cinerario da [[Chiusi]] al [[Museo Barracco]] (inv. MB 2901) e su un frammento di cinerario al [[Museo del Louvre|Louvre]] (inv. Ma 3602).</ref>. Seguiva il trasferimento del corpo al sepolcro su un carro funebre (in greco ''ekphora''), scortato dalla processione dei parenti e dalle prefiche. Nelle famiglie eminenti il funerale comprendeva esibizioni musicali accompagnate da danze e lo svolgimento di giochi commemorativi: gare atletiche ([[Tomba degli Àuguri]], Tomba delle Bighe, [[Tomba del Colle Casuccini]], Tomba delle Olimpiadi, Tomba di Poggio al Moro, [[Tomba della Scimmia]]), corse di carri (Tomba delle Bighe, Tomba delle Olimpiadi, Tomba del Colle Casuccini, Tomba di Poggio al Moro, Tomba della Scimmia), giochi cruenti (Tomba degli Àuguri, Tomba delle Olimpiadi).
 
=== Escatologia ===
Nella religione etrusca la morte e il destino ultimo dell'anima rivestivano un'importanza fondamentale. Allo stesso modo dei Latini e dei Greci, gli Etruschi credevano nell'esistenza di un Oltretomba destinato a contenere gli spiriti dei trapassati, immaginato non come uno spazio immateriale ma come un mondo reale e complesso. La presenza di pozzi sacri nei quali erano gettate o versate offerte solide e liquide per gli dèi dell'oltretomba e le analoghe notizie contenute nelle fonti antiche relative al ''mundus'', varco di collegamento con il mondo infero che era aperto al momento della fondazione di una città (ed esistente anche a Roma), chiariscono che secondo le concezioni etrusche il mondo ultraterreno si trovava nel sottosuolo, non diversamente dagli Inferi romani o dall'[[Ade (regno)|Ade]] greco<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. Carapellucci - L. Drago|anno=2016|titolo=Riflessioni sul bestiario avernale. Le credenze sull'aldilà a Veio nel periodo orientalizzante|rivista=Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana (Quaderni di Aristonothos)|città=Trento|volume=5|pp=85-114|url=https://www.academia.edu/22890331/Riflessioni_sul_bestiario_avernale._Le_credenze_sull_aldil%C3%A0_a_Veio_nel_periodo_orientalizzante_in_M.C._Biella_E._Giovannelli_a_cura_di_Nuovi_studi_sul_bestiario_fantastico_di_et%C3%A0_orientalizzante_nella_penisola_italiana_Roma_13_gennaio_2014_in_Aristonothos_Quaderni_n._5_2015_pp._85-114_}}</ref>.
 
==== Il viaggio ultraterreno ====
L'esistenza dei ''Libri Acherontici'' sopra ricordati, il cui nome richiama l'[[Acheronte]], fiume dell'Ade ben noto alla tradizione greco-romana, conferma la somiglianza tra la visione dell'aldilà etrusco e quella delle religioni classiche, suggerendo inoltre che la complessità e i pericoli del mondo ultraterreno erano considerati tali da necessitare, per essere affrontati, di appositi libri rituali contenenti verosimilmente formule e descrizioni accurate di ogni passaggio che lo spirito del defunto doveva affrontare nel suo viaggio ultraterreno verso la propria sede eterna (in questo accostandosi fortemente al [[Libro dei morti|Libro dei Morti]] e ai [[Testi dei sarcofagi|Testi dei Sarcofagi]] di tradizione egizia). Scene figurate in cui sono state riconosciute rappresentazioni del viaggio del defunto attraverso gli Inferi sono contenute, ad esempio, nella Tomba Campana di Veio (fine del VII sec. a.C.), in cui i defunti, nudi e a cavallo, attraversano un paesaggio connotato da elementi vegetali fantastici guidati da demoni [[Psicopompo|psicopompi]] di aspetto umano ma di dimensioni maggiori (quello più avanzato porta un'arma che ricorda quella del ''[[Charun]]'', l'altro regge le briglie e ha una lunga chioma che lo può caratterizzare come demone femminile, e dunque come ''[[Vanth]]''); sono presenti inoltre fiere simili a leoni e pantere, di varia forma e dimensioni, tra cui si distingue una [[sfinge]] con testa umana. I cavalli su cui sono trasportati i defunti si dirigono simbolicamente verso la porta che separa la prima dalla seconda camera, più interna, della tomba<ref>{{Cita pubblicazione|autore=G. Colonna|anno=2014|titolo=L'Aldilà degli Etruschi: caratteri generali|rivista=l viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale|città=Bologna|pp=30-31}}</ref>. Una scena apparentemente analoga è nel timpano della parete di fondo della prima camera della Tomba della Caccia e della Pesca a Tarquinia (fine VI sec. a.C.), con l'aggiunta di due servitori che seguono i cavalieri portando oggetti e selvaggina necessari al lungo viaggio. Nella Tomba del Cardinale di Tarquinia (III sec. a.C.) una defunta è trasportata su un calesse tirato da due demoni psicopompi alati (apparentemente due ''[[Vanth]]''); altrove nella stessa tomba i ''[[Charun]]'' guidano i defunti che avanzano a piedi. Nella Tomba del Tifone (II sec. a.C.), sempre a Tarquinia, un demone munito di grande torcia accesa (una ''[[Vanth]]''?) guida un corteo di togati accompagnati da un altro demone dalla pelle di colore blu (presumibilmente un ''[[Charun]]'').
 
==== Abitanti dell'oltretomba ====
===== Divinità =====
Gli Inferi etruschi sono governati da una coppia di sovrani, spesso rappresentati in trono, ''Aita'' e ''Phersipnei''. Altri nomi attestati sembrano comunque richiamare queste due figure, allo stesso modo in cui in latino il sovrano dell'oltretomba viene definito indifferentemente ''[[Dis Pater]]'' o ''Pluto'' ([[Plutone (divinità)|Plutone]]).
* ''[[Aita]]'' ([[Ade (divinità)|Ade]]): è il sovrano degli Inferi, rappresentato come un dio barbuto con peculiare copricapo ricavato dalla testa di un lupo. La sua compagna è ''Phersipnei'' (Persefone).
* ''[[Cavatha]]'': divinità dell'oltretomba assimilabile a ''Phersipnei'', ricordata come consorte del dio ''Śuri''.
* ''[[Mantus|Manth]]'': divinità dell'oltretomba assimilabile ad ''Aita''. Dal suo nome deriva quello della città di [[Mantova]].
* ''[[Phersipnai|Phersipnei]]'' ([[Persefone]]): regina dell'oltretomba e moglie del dio ''Aita''; è rappresentata come una giovane donna tra i cui capelli si agitano serpi.
* ''[[Soranus|Śuri]]'': divinità dell'oltretomba assimilabile ad ''Aita''. Il suo nome significa probabilmente "l'Oscuro" e corrisponde quasi certamente a ''Soranus'', divinità minore del pantheon romano il cui centro di culto era posto sul [[Monte Soratte]], che da lui prende il nome. La sua compagna è ''Cavatha''.
* [[Tifone (mitologia)|Tifone]]: un titano di tale forza da aver sconfitto provvisoriamente lo stesso [[Zeus]]. Colpito da quest'ultimo al momento di scagliare la [[Sicilia]] contro il re dell'Olimpo, fu schiacciato dal peso della terra sollevata e rimase prigioniero nel sottosuolo; la sua furia si manifesta nel [[vulcanismo]]. Per tali ragioni può essere considerato una delle divinità infere e come tale rappresentato nella Tomba del Tifone di Tarquinia mentre sorregge il soffitto della tomba.
* [[Tritone (mitologia)|Tritone]]: a differenza del [[Caronte (mitologia)|Caronte]] greco, vecchio demone canuto, la figura del traghettatore degli spiriti attraverso le paludi dell'Oltretomba sembra impersonata da un mostro alato con aspetto umano nella parte superiore ma con le gambe in forma di coda di pesce, la cui rappresentazione è analoga a quella del Tritone della tradizione classica. Regge solitamente un timone con atteggiamento minaccioso. Si ritrova rappresentato, ad esempio, nella Tomba dei Rilievi di Cerveteri, nella Tomba della Sirena di Sovana e in urne e sarcofagi.
 
===== Demoni =====
Caratteristica della religione etrusca è l'importanza data alle figure demoniache che abitano l'aldilà, frequentemente rappresentate attorno agli spiriti dei defunti durante il loro viaggio ultraterreno oppure presenti in scene relative ad uccisioni, dove hanno la funzione di preannunciare l'infausto destino che attende il personaggio soccombente. Un altro dato peculiare è la frequente moltiplicazione di ''Vanth'' e ''Charun'' nelle scene figurate, a indicare che non si tratta di singole entità demoniache ma di classi di demoni.
* ''Achrumune'': demone alato dalla pelle bluastra, armato di ascia. Il nome sembra contenere la stessa radice del termine Acheronte: Ach(e) rumune potrebbe pertanto essere il signore o il guardiano del fiume Acheronte. Riprodotto nella Tomba dei Caronti di Tarquinia.
* [[Cerbero]]: celebre cane mostruoso a tre teste che vive negli Inferi. Si trova rappresentato nella Tomba dei Rilievi di Cerveteri.
* ''Cerun'' ([[Gerione (mitologia)|Gerione]]): mostro con l'aspetto di un uomo con tre teste. Compare nella Tomba dell'Orco di Tarquinia.
* ''[[Charun]]'' ([[Caronte (mitologia)|Caronte]]): demone con volto mostruoso e pelle bluastra, spesso raffigurato alato; è armato di un lungo martello, nella Tomba dei Caronti di Tarquinia anche di una spada corta. Pur essendo etimologicamente connesso con il Caronte greco non ha la funzione di traghettatore degli Inferi ma appare come un semplice [[psicopompo]]. Il martello ha la probabile funzione di percuotere gli spiriti che si ribellano alle sue indicazioni durante il viaggio ultraterreno.
* ''[[Tuchulcha]]'': spaventoso demone alato il cui volto è composto da parti di bestie diverse, tra cui il becco di un rapace. Nelle mani tiene due serpenti barbuti. Nella Tomba dell'Orco di Tarquinia è posto a guardia di Teseo e Piritoo e non sembra pertanto avere un ruolo psicopompo.
* ''[[Vanth]]'': demone alato con l'aspetto di una giovane donna; sostiene generalmente una torcia accesa con cui guida benevolmente gli spiriti nell'aldilà.
 
===== Spiriti illustri =====
* ''Achmemrun'' ([[Agamennone]]): re di Micene e comandante delle forze greche durante la Guerra di Troia, raffigurato nella Tomba dell'Orco di Tarquinia.
* ''Aivas'' ([[Aiace Telamonio|Aiace]]): eroe greco durante la Guerra di Troia, raffigurato nella Tomba dell'Orco di Tarquinia.
* [[Piritoo]]: compagno di Teseo, è costretto all'immobilità negli Inferi per aver tentato di rapire Persefone; è raffigurato nella Tomba dell'Orco di Tarquinia.
* ''Teriasal'' ([[Tiresia]]): è il celebre indovino cieco dipinto nella Tomba dell'Orco di Tarquinia con la didascalia ''hinthial Teriasals'' ("ombra di Tiresia").
* ''These'' ([[Teseo]]): re di Atene sceso nell'Ade per rapire Persefone. Nella Tomba dell'Orco appare seduto di fronte al compagno Piritoo, impossibilitato a muoversi come punizione per il suo vano tentativo.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Numismatica etrusca}}
[[File:Cartina dell'Europa con l'indicazione delle direzioni dei traffici dei prodotti etruschi e greci - (Italian language version).svg|thumb|upright=1.4|Territori etruschi, zone d'influenza etrusche e i grandi assi di diffusione dei prodotti etruschi.]]
 
[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il giovane]] descrive l'[[Etruria]], dalla sua residenza di [[Città di Castello]] in questo modo: {{citazione|[...] una piana vasta e spaziosa è cinta da montagne che hanno sulla sommità boschi antichi di alto [[Fusto (botanica)|fusto]], la selvaggina vi è abbondante e varia, ai loro piedi, da ogni lato, si estendono, allacciati tra loro in modo da coprire uno spazio lungo e largo; al limite inferiore sorgono boschetti, le praterie cosparse di fiori producono [[trifoglio]] e altre erbe aromatiche tenere, essendo tutti quei terreni irrigati da sorgenti inesauribili. Il fiume attraversa la campagna e siccome è navigabile porta alla città i prodotti dei terreni a monte, almeno in inverno e primavera, perché in estate è in magra. Si prova un piacere grandissimo a contemplare l'insieme del paesaggio oltre la montagna perché ciò che si vede non sembrerà una campagna, ma un quadro di paesaggio di grande bellezza. Questa varietà, questa disposizione felice, ovunque tu posi lo sguardo, lo rallegra.|[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]]}}
Vari poeti hanno spesso decantato l'Etruria come un territorio opulento, fertile e ricco, per l'abbondanza di [[fauna]], la ricchezza dei raccolti e delle vendemmie. Questo non valeva per alcune aree costiere ede interne: l'attuale [[Maremma]] e la [[Val di Chiana]] erano infatti malsane e paludose, fonti di continue epidemie [[malaria|malariche]] e difficili da coltivare, per questo i re etruschi investirono molte risorse al fine di avviare una completa bonifica dei loro territori e di quelli vicini; la stessa Roma subì un'importante opera di risanamento attraverso opere di canalizzazione e drenaggio, creazione di cisterne e fogne.<ref name="cerealiolivi"/>
 
=== Produzione cerealicola ===
L'[[Etruria]] diventa un importante produttore di [[cerealicoltura|cereali]] già nel V secolo a.C. Roma mostra una forte dipendenza dal grano prodotto dagli etruschiEtruschi, specialmente da quello di [[Chiusi]] e [[Arezzo]]. Da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]] si viene a conoscenza che tra i grani prodotti vi era il [[Triticum aestivum|siligo]] usato principalmente per la produzione di pane, focacce e pasta tenera. [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], meglio conosciuto per scritti come l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Ars amatoria]]'', descrive le proprietà delle farine etrusche e le consiglia, data la loro finezza, come cipria per abbellire i volti delle donne romane.<ref name="cerealiolivi"/>
 
=== Viticoltura ===
Pur non potendo datare esattamente l'inizio dell'attività viticola da parte degli etruschiEtruschi, si può supporre che prese piede agli inizi dell'[[età del ferro]], anche se certamente la vite era già conosciuta in epoche precedenti.<ref>{{cita|Il libro degli etruschi, paginaEtruschi|p. 86}}.</ref>
 
Di tale attività le popolazioni italiche fecero una vera e propria impresa commerciale tanto che [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] cita in un suo scritto:
{{citazione|[...] non è l'Italia così ricca di alberi da sembrare un giardino? Forse che la [[Frisia (regione storica)|Frisia]], da [[Omero]] detta vitifera... in quale terra un [[jugero]] rende 10 o anche 15 [[cullei]] di vino, come alcuni luoghi d'Italia?|Varrone}}
 
La viticoltura etrusca differiva da quella della Magna Greca poiché usava sorreggere le viti legandole ad altri alberi ("vite maritata" o "a tutore vivo") anziché a un basso paletto o ceppo ("a tutore morto"). L'uso degli Etruschi si diffuse anche nellanelle aree soggette alla loro influenza, come quelle abitate da [[Sanniti]] e [[Galli cisalpini]], e sopravvisse per secoli allo loro scomparsa.
 
Molti greci apprezzavano il vino Etrusco: [[Dionisio di Alicarnasso]] indicava come eccellente quello dei [[Sette colli di Roma|Colli romani]], altri preferivano i vini prodotti nell'area del [[Vino Nobile di Montepulciano]], del [[Brunello di Montalcino|Brunello]] e di tutta l'area dell'odierno [[Chianti (vino)|Chianti]] per il loro aroma e per il loro rosso brillante. Sempre molto conosciuti, anche per far capire l'entità e l'importanza della produzione viticola, erano i vini di [[Luni]], [[Adria]], [[Cesena]], il rosato di [[Veio]], i vini dolci d'[[Orvieto]], [[Todi]] ede [[Arezzo]], famosi all'epoca per essere particolarmente forti.<ref name="viticoltura">{{cita|Il libro degli etruschi, paginaEtruschi|p. 87}}.</ref>
 
Sempre agli Etruschi si devono i primi studi sulle coltivazioni di vite, gli innesti, la creazione di ibridi, la disposizione degli impianti, tanto da essere apprezzati come validi coltivatori in tutto il bacino del mediterraneo.<ref name="viticoltura"/>
 
=== L'ulivo ===
Non vi sono certezze circa la produzione da parte degli etruschiEtruschi dell'olio d'oliva, di cui erano consumatori, prima del [[VII secolo a.C.]] La coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] non era documentata ai tempi di [[Tarquinio Prisco]], intorno al 616 a.C. Esportata in Calabria e poi in Sicilia adper opera dei greci, l'[[olivicoltura]], prese piede verso nord. Durante la decadenza delle [[lucumone|lucumonie]], si iniziacomincia a trovare traccia dei primi impianti nel territorio dell'Etruria. Questo, in verità, non esclude che l'oleicoltura fosse praticata anche precedentemente, come sembrerebbe più probabile. Fu solo dopo la fusione del popolo Etrusco con quello Romano che si ebbe una vera ede ampia diffusione della pianta d'ulivo, tale espansione degli impianti era indotta sia dall'alto valore commerciale dell'olio chesia dal clima favorevole trovato dalla pianta d'ulivo in Toscana, Umbria e alto Lazio.<ref name="cerealiolivi">{{cita|Il libro degli etruschi, paginaEtruschi|p. 176}}.</ref>
 
=== I commerci ===
Riga 326 ⟶ 458:
* [[Cerveteri]] (''Caisra''): buccheri, oreficeria, argento lavorato, frumento, bronzo lavorato, carni di maiale e cinghiale lavorato.
* [[Chiusi]] (''Clevsi''): ceramiche e buccheri, vasi, legname, vino, bacili.
* [[Perugia]] (''Perusia''): sculture in bronzo, vino, legname di pino, castagno ede abete.
* [[Populonia]] (''Pupluna''): ferro e bronzo grezzo, tessuti, armi, elmi.
* [[Area archeologica di Roselle|Roselle]] (''Rusel''): lance, spade, coltelli, elmi, scudi, legno d'abete, tegole e tubature in terracotta.
* [[Tarquinia]] (''TachunaTarchuna''): Vino, olio, lino, materiali per la concia delle pelli, tufi speciali (tufo nenfro proveniente però dalla zona di Tuscania)
* [[Veio]]: Ceramiche, terrecotte, carni lavorate.
* [[Vetulonia]] (''Vetluna''): oreficeria, bronzo, metalli lavorati, minerali grezzi, alcune suppellettili.
* [[Volterra]] (''Velathri''): pece, ceramica, legno d'abete, frumento.
* [[Vulci]] (''Velch''): decorazioni suppellettili e statue in bronzo, ceramiche.
 
== Lingua ==
{{vedi anche|Lingua etrusca|Lingue tirreniche}}
[[File:IMGCippo 1092perugino, -con Perugiaiscrizione -in Museo archeologico - Cippolingua dietrusca Perugiasu -un seccatto III-IIgiuridico aCtra -le 7famiglie agodei 2006velthina -e Fotodegli G.afuna, Dall'02.jpg|thumb|[[Cippo di Perugia]] ([[III secolo a.C.|III]]-[[II secolo a.C.]])]]
L'Etrusco, attestato da circa 13.000 iscrizioni, fu una lingua parlata e scritta in diverse zone d'Italia e precisamente nell'antica regione dell'Etruria (odierne Toscana, Umbria occidentale e Lazio settentrionale), nella pianura padana - attuali Lombardia ed Emilia-Romagna, dove gli Etruschi furono espulsisconfitti successivamentee assimilati dai Galli, e nella [[pianura campana]], dove furono poi assorbiti dai Sanniti. Tuttavia, il latino sostituì completamente l'Etrusco, lasciando solo alcuni documenti e molti [[prestito linguistico|prestiti linguistici]] nel Latino (per esempio, ''persona'' dall'Etrusco ''fersu''), e numerosi [[toponimi]], come Tarquinia, Volterra, Perugia, Mantova, (forse) Parma, e un po' tutti quelli che finiscono in "-ena" (Cesena, Bolsena, ecc.). Altri esempi di termini di probabile origine etrusca sono: atrium, fullo, histrio, lanista, miles, mundus, populus, radius, subulo. La lingua etrusca risulta attestata tra il IXVIII e il IIII secolo a.C.
 
Era una lingua, secondo la maggioranza degli studiosi, non indoeuropea, [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropea]], e [[Lingue paleoeuropee|paleoeuropea]].<ref name=Haarmann2014/> [[Giacomo Devoto]] propose e più volte sostenne la definizione della lingua etrusca come [[Peri-indoeuropeo|peri-indoeuropea]].<ref>Giacomo Devoto, ''Pelasgo e peri-indeuropeo'' (1943) in ''Studi etruschi'', Firenze, Olschki, 1971.</ref>
Era una lingua, secondo i più, non indoeuropea, ma alcuni linguisti, ad esempio Adrados, recentemente hanno proposto una (controversa) filiazione da una fase molto antica delle [[lingue indoeuropee]] di tipo [[lingue anatoliche|Anatolico]], particolarmente il [[lingua luvia|luvio]] (si veda anche l'analogo problema del [[lingua tartessica|tartessico]] e l'ipotesi di Wikander). La lingua etrusca, inizialmente diffusa nell'Etruria propria (Alto Lazio - Toscana, tra Tevere e Arno), si affermò successivamente in un'area più vasta, in parte della pianura padana e della Campania, in seguito alla notevole espansione della cultura etrusca intorno al VI secolo a.C. In particolare il [[dialetto di Comacchio]], che presenta una particolare fonetica differente da tutti i dialetti confinanti, sarebbe, secondo un'ipotesi<ref>Salvatore Barbagallo, ''Il dialetto di Comacchio con appendice archeologica'', Bologna, Ponte Nuovo, 1960.</ref> la lingua parlata attualmente più simile all'antico etrusco, mantenutasi grazie all'isolamento territoriale in cui è rimasto il territorio comacchiese fino all'epoca moderna.
 
Molti studiosi, tra i quali il linguista tedesco [[Helmut Rix]], collegano l'etrusco alla lingua parlata dai [[Reti]] nell'area alpina fino al III secolo d.C. Studi recenti hanno confermato l'esistenza di una consistente affinità tra l'etrusco e la [[lingua retica]].<ref name="cafoscari" /> La lingua etrusca e quella retica, insieme alla [[lingua lemnia]], costituiscono la [[Lingue tirreniche|famiglia linguistica tirrenica]].<ref name=Mnamon>{{Cita web |url = http://mnamon.sns.it/index.php?page=Scrittura&id=63|titolo = Retico |autore = [[Simona Marchesini]] |editore = Scuola Normale Superiore Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'antico |data = 2008-2017}}</ref>
[[Giacomo Devoto]] propose e più volte sostenne la definizione della Lingua etrusca come [[Peri-indoeuropeo|Peri-indoeuropea]]<ref>Giacomo Devoto, ''Pelasgo e peri-indeuropeo'' (1943) in ''Studi etruschi'', Firenze, Olschki, 1971.</ref>. Altri studiosi (Helmut Rix) collegano l'etrusco anche alla [[lingua retica]], parlata dai [[Reti]] nell'area alpina fino al III secolo d.C.
 
=== L'alfabeto ===
Riga 348 ⟶ 480:
Esistono due tipi di alfabeto etrusco:
* '''arcaico''': usato tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[V secolo a.C.]], è di stretta derivazione dall'[[alfabeto greco]], appena modificato per adattarlo alla lingua etrusca;
* '''recente''', usato tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[I secolo a.C.]], deriva dall'alfabeto arcaico ed è l'alfabeto definitivo usato dagli etruschiEtruschi fino al loro completo assorbimento nella civiltà romana.
 
Il verso della scrittura è [[Scrittura bustrofedica|bustrofedico]] nelle più antiche iscrizioni, mentre quelle classiche hanno l'andamento verso sinistra come nel punico. Poche iscrizioni seguono l'andamento da sinistra a destra, e in tal caso i caratteri etruschi sono riflessi. All'inizio le parole venivano scritte l'una di seguito all'altra senza punteggiatura o caratteri di separazione, poi si iniziò ada inserire da uno a quattro punti sovrapposti per separare le parole. Non esisteva il carattere maiuscolo o minuscolo.
*
 
== Cultura ==
=== Arte ===
{{vedi anche|Arte etrusca}}
L'arte etrusca viene di solito divisa in cinque diversi periodi storico-artistici:
 
*Dal 900 al 720 a.C: il periodo villanoviano o geometrico.
*Dal 720 al 580 a.C.: il periodo orientalizzante.
*Dal 580 al 480 a.C.: il periodo arcaico.
*Dal 480 al 320 a.C.: il periodo classico o età di mezzo.
*Dal 320 al 27 a.C.: il periodo ellenistico.
 
L'artigianato artistico etrusco si sviluppa a partire dalla produzione villanoviana e si evolve a seguito degli influssi che giungono dall'esterno grazie agli scambi commerciali in area mediterranea. La produzione interna eccelle soprattutto nell'ambito della metallurgia: vasi, candelabri e statuette. La committenza è costituita dal ceto aristocratico e dalle esigenze della collettività in seguito ai fenomeni di urbanizzazione tra VII e VI secolo a.C. Gran parte della migliore produzione e delle importazioni è destinata ai corredi funerari, dove si depongono oggetti di lusso: gioielli, specchi e ciste.
 
==== Architettura ====
Rilevanti informazioni sull'[[architettura etrusca]] sono offerte dal ''De Architectura'' di [[Vitruvio]], che li classificava (in particolare le colonne) sotto un nuovo ordine, quello di "[[ordine tuscanico|Tuscanicae dispositiones]]", esemplificando l'elementare metodo di tracciamento dell'impianto tipico e i caratteri essenziali della struttura architettonica. Il tempio era accessibile non tramite un [[crepidoma]] perimetrale, ma attraverso una scalinata frontale, orientata a mezzogiorno, cioè verso la parte favorevole del cielo. L'area del tempio era divisa in due zone: una antecedente o [[pronao]] con otto colonne disposte in due file da quattro, una posteriore costituita da tre [[cella (architettura)|celle]] uguali e coperte, ognuna dedicata ada una particolare divinità. A differenza dei [[tempio greco|templi greci]] ed egizi, che si evolvevano assieme alla civiltà e alla società, i templi etruschi sono rimasti sostanzialmente uguali nei secoli, forse a causa del fatto che nella mentalità etrusca essi non erano la dimora terrena della divinità, bensì un luogo in cui recarsi per pregare gli dei (e sperare di essere ascoltati). Elementi decorativi del tempio etrusco sono perlopiù applicazioni fittili, in buona parte realizzate serialmente a stampo. Fra queste, in particolare, [[acroterio|acroteri]] ede [[antefissa|antefisse]] in terracotta dipinta.
 
==== L'architettura e le pratiche funerarie ====
Riga 366 ⟶ 505:
==== Scultura ====
{{vedi anche|Scultura etrusca}}
[[File:Boar Vessel, 600-500 BC, Etruscan, ceramic - Cleveland Museum of Art - DSC08263.JPG|miniatura|Vaso a forma di cinghiale, 600-500 a.C; ceramica etrusca]]
[[File:Sarcofago matrona etrusca.jpg|thumb|upright=1.4|Sarcofago di Thanunia Seianti ([[British Museum]], [[Londra]])]]
[[File:Sarcofago matrona etrusca.jpg|thumb|upright=1.4|Sarcofago di Thanunia Seianti <br/>[[British Museum]], [[Londra]]]]
La scultura in pietra di ambito funerario era presente in rilievi su lastre, sul tamburo esterno delle tombe a tumulo o scolpita nella roccia all'interno delle stanze sepolcrali; era presente a tutto tondo in opere di statuaria destinate alle aree esterne nei pressi delle tombe o nella figura del defunto giacente sui [[sarcofago etrusco|sarcofagi]]; notevole tra gli altri il sarcofago calcareo della tomba dei Partunu, opera di pregevole fattura, databile a età ellenistica. Nella lavorazione della terracotta particolare importanza riveste la decorazione fittile di ambito architettonico.
 
Riga 374 ⟶ 514:
Le pareti delle tombe erano dipinte a colori vivaci (imitando, in taluni casi, la volta celeste, o scene di vita vissuta) per contrastare l'oscurità, simbolo della morte spirituale. Decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, presentavano scene di carattere magico-religioso raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulós, giochi, paesaggi. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico.
 
Tra i sepolcri più interessanti si annoverano le tombe che vengono denominate del Guerriero, della Caccia e della Pesca, delle Leonesse, degli Auguri, [[Tomba dei Giocolieri|dei Giocolieri]], dei Leopardi, dei Festoni, del Barone, dell'Orco e degli Scudi. Parte dei dipinti, staccati da alcune tombe allo scopo di preservarli (tomba delle Bighe, del Triclinio, del Letto Funebre e della Nave), sono custoditi nel Museo nazionale Tarquiniese.
 
==== Oreficeria ====
{{vedi anche| Granulazione (oreficeria)}}
Gli artigiani etruschi furono in grado di praticare le più sofisticate tecniche di lavorazione dei metalli preziosi: repoussé, incisione, [[filigrana]] e granulazione.
 
[[File:Pendentive Akheloos Louvre Bj498.jpg|thumb|Pendente di una collana etrusca rappresentante la testa di [[Acheloo]], [[480 a.C.]] circa]]
Gli artigiani etruschi furono in grado di praticare le più sofisticate tecniche di lavorazione dei metalli preziosi: repoussé, incisione, [[filigrana (oreficeria)|filigrana]] e [[Granulazione (oreficeria)|granulazione]]. In particolare, la granulazione è una raffinata tecnica di lavorazione dell'oro grazie alla quale gli Etruschi venivano considerati dei veri e propri maestri dell'arte orafa. Questa tecnica, introdotta nel [[periodo orientalizzante]], consisteva nell'applicare piccolissime sfere (granuli) d'oro in particolari decorazioni sui [[Gioielleria|gioielli]]. Si partiva da sottilissimi fili d'oro (di pochi decimi di millimetro di diametro) tagliati in minuscole parti fino a ottenere una sottile "paglia". Questa, mescolata a [[carbone]] in polvere, veniva compressa in un [[crogiolo]] (sigillato con [[argilla]]) e sottoposta a elevate temperature fino a raggiungere la [[Lavorazione dei metalli#Fusione|fusione]]. La reazione chimica provocata dal carbone impediva all'oro fuso, durante il successivo processo di raffreddamento, di ricomporsi in maniera uniforme, costringendolo - invece - a "stracciarsi" formando una serie di minuscoli granellini. Una volta raffreddato completamente l'oro veniva lavato. A quel punto, per applicare i granelli sul gioiello veniva utilizzata una speciale [[colla]] (composta principalmente da [[Carbonato rameico|carbonato di rame]], acqua e [[colla di pesce]]) spalmata direttamente sulla superficie del monile. I granuli potevano, così, essere applicati in modo da formare una particolare decorazione o disegno. Per saldare le sfere d'oro permanentemente al gioiello si sottoponeva lo stesso al calore, all'interno di una [[Forno elettrico a muffola|muffola]] chiusa. In questo modo il [[rame]] della colla si fondeva, legandosi all'oro. L'ultima fase della lavorazione consisteva nel lasciare il gioiello all'aria, in modo che le sfere d'oro acquistassero lucentezza, perdendo quella caratteristica patina scura formatasi durante la fusione con il carbone del primo processo di lavorazione<ref>''La storia dell'arte - Le prime civiltà'', Mondadori Electa, Milano, 2006, pag. 747.</ref>.
 
In particolare, la [[Granulazione (oreficeria)|granulazione]] è una raffinata tecnica di lavorazione dell'oro grazie alla quale gli Etruschi venivano considerati dei veri e propri maestri dell'arte orafa. Questa tecnica consisteva nell'applicare piccolissime sfere (granuli) d'oro in particolari decorazioni sui [[Gioielleria|gioielli]]. Si partiva da sottilissimi fili d'oro (di pochi decimi di millimetro di diametro) tagliati in minuscole parti fino ad ottenere una sottile "paglia". Questa, mescolata a [[Carbone (minerale)|carbone]] in polvere, veniva compressa in un [[crogiolo]] (sigillato con [[argilla]]) e sottoposta ad elevate temperature fino a raggiungere la [[Lavorazione dei metalli#Fusione|fusione]]. La reazione chimica provocata dal carbone impediva all'oro fuso, durante il successivo processo di raffreddamento, di ricomporsi in maniera uniforme, costringendolo - invece - a "stracciarsi" formando una serie di minuscoli granellini. Una volta raffreddato completamente l'oro veniva lavato. A quel punto, per applicare i granelli sul gioiello veniva utilizzata una speciale [[colla]] (composta principalmente da [[carbonato di rame]], acqua e [[colla di pesce]]) spalmata direttamente sulla superficie del monile. I granuli potevano, così, essere applicati in modo da formare una particolare decorazione o disegno. Per saldare le sfere d'oro permanentemente al gioiello si sottoponeva lo stesso al calore, all'interno di una [[Forno elettrico a muffola|muffola]] chiusa. In questo modo il [[rame]] della colla si fondeva, legandosi all'oro. L'ultima fase della lavorazione consisteva nel lasciare il gioiello all'aria, in modo che le sfere d'oro acquistassero lucentezza, perdendo quella caratteristica patina scura formatasi durante la fusione con il carbone del primo processo di lavorazione<ref>''La storia dell'arte - Le prime civiltà'', Mondadori Electa, Milano, 2006, pag. 747.</ref>.
 
Già in uso presso gli antichi [[Egizi]], la tecnica fu introdotta in Etruria in epoca orientalizzante, dove raggiunse un elevato grado di raffinatezza.
 
==== Musica e danza ====
Presso gli Etruschi la musica non accompagnava solo la danza ma anche la caccia, le gare sportive, i banchetti e le funzioni religiose. Un brano della "Storia degli Animali", scritta da [[Claudio Eliano]] nel [[II secolo]] riporta che gli Etruschi, quando andavano a caccia di cinghiali e di cervi, non si servivano solo dei cani e delle reti, ma anche della musica: essi dispiegavano tutt'intorno le reti per tendere le trappole alle fiere, poi interveniva un esperto suonatore di flauto per produrre con il suo strumento, una melodia, la più dolce e armoniosa possibile. Questa, diffondendosi nella silenziosa pace delle valli e dei boschi arrivava fino alle cime dei monti, entrando nelle tane e nei giacigli delle fiere.
 
Quando la melodia giungeva alle orecchie degli animali, questi erano inizialmente presi dal timore, poi la musica li affascinava fino a farli uscire per andare incontro a quella voce al cui richiamo non sanno resistere. In questo modo le belve dell'Etruria erano trascinate nelle reti dei cacciatori dalla suggestione della musica.
 
=== Calendario ===
Poco ci resta del computo del tempo degli etruschiEtruschi.
 
Non avevano le nostre settimane e quindi neppure il nome dei giorni. Probabilmente il giorno iniziavacominciava all'alba. L'anno invece poteva iniziarecominciare come nella Roma arcaica il primo giorno di marzo (cioè il nostro 15 febbraio), o qualche giorno prima, il 7 febbraio.
 
Probabilmente calcolavano i giorni di ogni mese come i romani, con le calende, che è una parola di origine etrusca.
Riga 412 ⟶ 548:
=== Gli studi e gli scavi archeologici ===
{{Vedi anche|Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo etrusco Guarnacci}}
==== Il Medioevo ede il Rinascimento ====
Sebbene la memoria degli antichi ''Tusci'' riaffiorasse sporadicamente nelle cronache del [[tardo Medioevo]] toscano, fu con il [[Rinascimento]] che si cominciò a guardare alle testimonianze del mondo etrusco come espressioni di una civiltà definita e distinta da una generale "antichità classica". Idea che fu favorita anche dai governanti di Firenze ([[Medici]] soprattutto), diventati dal Quattrocento padroni di gran parte della Toscana ede interessati a farsi riconoscere da tutte le potenze europee (papato e impero, per primi) signori di uno Stato toscano presentato come continuatore della "gloriosa Etruria".
 
Sporadici ritrovamenti di tombe e reperti alimentarono, nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], "gli scritti pieni di ricostruzioni fantastiche di [[Annio da Viterbo]]"<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Etruscologia'', 1984 p. 10</ref> e le falsificazioni archeologiche che egli confezionò a supporto delledei suesuoi ''[[Antiquitatum variarum volumina XVII]]''<ref>Walter Stephens, «''Annius of Viterbo''», *Walter Stephens, «''Annius of Viterbo''», in [[Anthony Grafton]], [[Glenn Warren Most]], [[Salvatore Settis]], ''The Classical Tradition'', [[Harvard University Press]], 2010 ISBN 978-0-674-03572-0 (p. 46)</ref>. Sarà con [[Leon Battista Alberti]] e con [[Giorgio Vasari]] che si darà avvio ada una parziale teorizzazione dell'arte e dell'architettura etrusca (importante, a metà del Cinquecento, il rinvenimento della [[Chimera di Arezzo]]). Nel corso del XVI secolo il richiamo dell'antica [[Etruria]] spostò l'attenzione dalla Tuscia laziale alla Toscana propria, dove trovò terreno fertile e propizio per il suo sviluppo, culminando nel Settecento in quel movimento di studi antiquari e ricerche che prenderà il nome di ''[[Etruscheria]]''.<ref name="scavi">[{{Cita web |url=http://users.unimi.it/etruschi/etruscologia/documenti/SCAVI.pdf |titolo=Scavi archeologici in Etruria] |accesso=23 settembre 2024 |dataarchivio=7 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807112607/http://users.unimi.it/etruschi/etruscologia/documenti/SCAVI.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== Il Settecento e l'Ottocento: l'Etruscheria e l'Archeologia Filologica ====
{{Vedi anche|Etruscheria|Etruscologia}}
Infatti, proprio il XVIII secolo può essere considerato il secolo della scoperta dell'[[Etruria]]. Il primo tentativo di sintesi delle conoscenze etruscologiche dell'epoca risale all'opera ''De Etruria Regali'' di [[Thomas Dempster]], risalente al [[1619]] ma pienamente valorizzata solo nel secolo successivo. A quest'opera fecero eco quelle di [[Giovanni Battista Passeri]] (''Picturae Etruscorum in vasculis'', [[1775]]), di [[Scipione Maffei]] (''Ragionamenti sopra gl'Itali primitivi'', [[1727]]), di [[Anton Francesco Gori]] (''Museum Etruscum''<ref>{{Cita libro|titolo=Recensione Museum Etruscum pubblicata su Acta Eruditorum|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13462574&search_terms=DTL33|accesso=18 maggio 2018|data=1739|città=Leipzig|p=1}}</ref>, [[17431737]]) e di [[Mario Guarnacci]] (''Origini italiche'', [[1772]]). Già dal [[1726]] era stata fondata l'[[Accademia Etrusca]] di [[Cortona]], che divenne il centro principale di questa attività erudita con i fascicoli delle sue ''Dissertazioni'' ([[1735]]-[[1795]]). Fuori [[Italia]] va ricordata l'opera del francese [[Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus]] (''Recueil d'antiquités égyptiennes, étrusques, romaines et gauloises'', [[1762]]). Più che per il valore scientifico delle congetture e delle conclusioni, l'etruscheria rimane importante per la passione e la diligenza delle ricerche e della raccolta del materiale archeologico, ancora oggi di valore in caso di monumenti perduti.
 
L'etruscheria settecentesca culmina con la pubblicazione del ''Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia'' dell'abate [[Luigi Lanzi]] nel [[1789]]: è una piccola "summa" delle cognizioni sull'[[Etruria]], in tutti i campi (epigrafia, lingua, storia, archeologia, arte). Il [[Luigi Lanzi|Lanzi]] mostra già di possedere un metodo più sicuro e conoscenze più vaste; giustamente egli attribuisce alla [[Grecia]] i vasi fino ad allora ritenuti "etruschi" e traccia una prima, apprezzabile periodizzazione della storia dell'arte etrusca, sulla scorta della greca. Si può in sostanza affermare che questo studioso sia il fondatore della moderna [[etruscologia]].<ref name="scavi"/>
 
L'[[XIX secolo|Ottocento]] si era aperto con un'intensissima attività di ricerca sul campo, soprattutto nella zona dell'[[Etruria]] meridionale, con decisive scoperte a [[Tarquinia]], [[Vulci]], [[Cerveteri]], [[Perugia]], [[Chiusi]] ede altre località. Cominciano inoltre a formarsi i nuclei di importanti collezioni italiane (degli attuali [[Museo archeologico nazionale di Firenze]] e [[Museo Gregoriano Etrusco]] di [[Roma]]) e straniere (dagli scavi di [[Luciano Bonaparte]] quella del [[Museo del Louvre]] e dagli scavi di [[Giampietro Campana]] quella del [[British Museum]]). Neanche gli studi sull'Etruria, però, rimangono immuni dal rinnovamento iniziatocominciato da [[Johann Joachim Winckelmann|Winckelmann]] e che porterà dalla fase settecentesca erudita a quella filologica ottocentesca. Risultato ne sono le opere sulla [[topografia]] dei monumenti redatte da viaggiatori, archeologi ede architetti stranieri, quali [[William Gell]] (''The Topography of Rome and its Vicinity'', [[1846]]) e [[George Dennis]] (''The Cities and Cemeteries of Etruria'', [[1851]]); in [[Italia]] si occupò di topografia [[Luigi Canina]] (''Antica Etruria marittima'', [[1851]]). Non si ferma neppure la pubblicazione di raccolte sistematiche di monumenti, opere d'arte e cataloghi di collezioni, come quella del Museo Gregoriano Etrusco (nel [[1842]]); si iniziano, altresì, raccolte dedicate a singole classi di reperti, come i vasi (E. Gerhard, ''Auserlesene Vasenbilder'', [[1858]]) e gli specchi ([[Eduard Gerhard]], ''Etruskische Spiegel'', [[1867]]). Il confronto con l'arte greca porta, di norma, ada un giudizio negativo nei confronti dell'arte etrusca, giudicata come una forma di artigianato d'imitazione; tale posizione sarà teorizzata in modo esplicito nella prima sintesi sull'arte etrusca che sarà pubblicata solo verso la fine del secolo da J. Martha (''L'art Étrusque'', [[1889]]). Anche gli studi epigrafici continuano, per mano di studiosi soprattutto italiani, quali A. Fabretti, che nel [[1867]] pubblica il ''Corpus Inscriptionum Italicarum'' (C.I.I.). È a quest'altezza cronologica che gli studiosi cominciano a porsi il problema dell'origine degli Etruschi in modo critico, senza l'esclusivo ausilio delle fonti letterarie antiche, e di conseguenza anche il problema della lingua degli Etruschi in relazione al gruppo delle lingue indoeuropee.<ref name="scavi"/>
 
==== Il Novecento ====
Il periodo più recente della storia degli studi etruschi si apre con l'intensificarsi di ricerche archeologiche sistematiche e controllate, grazie anche all'intervento di organi responsabili ufficiali dopo l'[[unità d'Italia]]. Si arricchiscono e consolidano le conoscenze sulle fasi più antiche dell'[[Etruria]], cioè il periodo [[Civiltà villanoviana|villanoviano]] (la necropoli di [[Villanova (Castenaso)#Villa Gozzadini e la necropoli etrusca|Villanova]], presso [[Bologna]], era stata scoperta dal conte [[Giovanni Gozzadini]] nel [[1856]]). Si scava a [[Kainua|Marzabotto]], ada [[Orvieto]] ede a [[Falerii]], dove emergono i complessi templari con le loro decorazioni architettoniche. Le imprese di scavo più significative saranno sia nei centri maggiori [[Caere]], [[Veio]], [[Tarquinia]], [[Populonia]] ede altrove, chesia nei centri minori dell'interno [[Acquarossa]] presso [[Ferento]] e [[Poggio Civitate]] di [[Murlo]], nel senese, e costieri [[Spina (città)|Spina]] sull'[[Adriatico]], [[Gravisca]] sul [[Tirreno]] e [[Pyrgi]], dove nel [[1964]] vennero ritrovate le preziose lamine d'oro inscritte. Gli scavi vennero condotti con sempre maggiore attenzione e controllo scientifico, tramite i rilevamenti stratigrafici ede i [[Prospezione geofisica|metodi geofisici di prospezione]] ([[fotografia aerea]], prospezioni chimiche, fisiche ed elettromagnetiche del terreno) in modo da offrire il maggior numero possibile di osservazioni e dati.
 
Accanto al consolidamento dei vecchi musei di [[Roma]] e [[Cortona]], nascono i grandi musei con collezioni etrusche, come il [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]] a [[Roma]], il [[Museo di Firenze com'era|Museo Topografico dell'Etruria]] di [[Firenze]] ed, il [[Museo di Spina]] a [[Ferrara]] e il [[Museo Civico Archeologico delle Acque|Museo etrusco]] di [[Chianciano Terme]], insieme adcon importanti raccolte locali a [[Tarquinia]], [[Perugia]], [[Chiusi]], [[Villanova (Castenaso)#MUV: Museo della Civiltà Villanoviana|Villanova]], [[Bologna]], [[Marzabotto]], [[Arezzo]], [[Adria]] ([[Rovigo]]) ede altrove. Anche all'estero si rafforzano le collezioni dei grandi musei come la [[Ny Carlsberg Glyptotek]] di [[Copenaghen]].
 
Prosegue intanto la pubblicazione dei materiali archeologici per singole classi di monumenti: terrecotte architettoniche (A. Andrén, ''Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples'', [[1940]]), sarcofagi (R. Herbig, ''Die jüngeretruskischen Steinsarkophage'', [[1952]]), ceramiche dipinte ([[John Beazley]], ''Etruscan Vase-Painting'', [[1947]]), oltre ada un rinnovato approccio critico nei confronti della descrizione topografica dei luoghi (H. Nissen, ''Italische Landeskunde'', [[1902]] ed. A. Solari, ''Topografia storica dell'Etruria'', [[1920]]).<ref name="scavi"/>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti storiografiche moderne ===
* {{cita libro | autore= AA. VV. | titolo= Gli Etruschi. Una nuova immagine | città= Firenze | editore= Giunti Martello | anno= 1984 | ISBN= 88-09-01792-7}}
* AA.VV., ''Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli Etruschi'', Pavia, Altravista, 2010. ISBN 978-88-95458-27-4.
* {{cita libro | autore= AA. VV. | titolo= Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi | città= Milano | editore= Libri Scheiwiller | anno= 1986 | ISBN= 88-7644-053-4}}
* AA.VV., ''Gli Etruschi. Una nuova immagine'', Firenze, Giunti Martello, 1984. ISBN 88-09-01792-7.
* {{cita libro | autore= Luciana Aigner-Foresti | wkautore= Luciana Aigner-Foresti | titolo= Die Etrusker und das frühe Rom | città= Darmstadt | anno= 2003 | lingua= de}}
* AA.VV., ''Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi'', Milano, Libri Scheiwiller, 1986. ISBN 88-7644-053-4.
* {{cita libro | autore= Luisa Banti | wkautore= Luisa Banti | titolo= Il mondo degli Etruschi | città= Roma | anno= 1969}}
* {{de}} Luciana Aigner-Foresti, ''Die Etrusker und das frühe Rom'', Darmstadt, 2003.
* {{cita libro | autore= Gustavo Barbensi | titolo= Il pensiero scientifico in Toscana. Disegno storico dalle origini al 1859 | città= Firenze | editore= Leo S. Olschki Editore | anno= 1969 | capitolo= III: ''Il periodo etrusco-romano | pp= 33-81}}
* [[Mario Alinei]], ''Etrusco: una forma arcaica di ungherese'', Bologna, Il Mulino, 2003. ISBN 88-15-09382-6.
* {{cita libro | autore= Gilda Bartoloni | wkautore= Gilda Bartoloni | titolo= La Cultura Villanoviana. All'inizio della storia etrusca | città= Roma | editore= Carocci editore | anno= 2002 | ISBN= 88-430-2261-X}}
* Luisa Banti, ''Il mondo degli Etruschi'', Roma, 1969.
* {{cita libro | autore= Gilda Bartoloni, ''La| Culturatitolo= Villanoviana.Introduzione Allall'inizioEtruscologia della| storiacittà= etrusca'',Milano Roma, Carocci| editore,= 2002.Hoepli | anno= 2012 | ISBN= 978-88-430203-22614870-X.0}}
* {{cita libro | autore= Enrico Benelli | wkautore= Enrico Benelli (archeologo) | titolo= Gli Etruschi | editore= Rusconi-Idealibri | anno= 2021}}
* Roberto Bosi, ''Il libro degli etruschi'', [[Bompiani|Bompiani Editore]], Milano, 1983.
* {{cita libro | autore= Ranuccio Bianchi Bandinelli | wkautore= Ranuccio Bianchi Bandinelli | titolo= Etruschi e italici prima del dominio di Roma | città= Milano | editore= BUR Biblioteca | anno= 2000}}
* Teresa Buongiorno, ''Ragazzo etrusco'', Firenze, Le Monnier, 1984. ISBN 88-00-33064-9.
* {{cita libro | autore= Ranuccio Bianchi Bandinelli | titolo= L'arte etrusca | editore= Editori Riuniti | città= Roma | anno= 2005}}
* Giovannangelo Camporeale, ''Gli Etruschi. Storia e civiltà'', Torino, UTET Università, 2004. ISBN 88-7750-889-2.
* {{cita libro | autore= Raymond Bloch | wkautore= Raymond Bloch | titolo= Gli Etruschi | editore= Garzanti | città= Milano | anno= 1960}}
* Giovanni Colonna, ''Urbanistica e architettura'' in: ''Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi'', Milano, Libri Scheiwiller, 1986.
* {{cita libro | autore= Roberto Bosi | titolo= Il libro degli Etruschi | editore= [[Bompiani|Bompiani Editore]] | città= Milano | anno= 1983 | cid= Il libro degli Etruschi}}
* [[Mauro Cristofani]], ''Dizionario illustrato della civiltà etrusca'', Milano, Giunti Editore, 1999. ISBN 88-09-21728-4.
* {{cita libro | autore= Dominique Briquel | wkautore= Dominique Briquel | titolo= La civilisation étrusque | editore= Fayard | città= Parigi | anno= 1999 | lingua= fr}}
* Mauro Cristofani, ''Etruschi. Cultura e società'', Novara, De Agostini, 1978. ISBN 88-402-3297-4.
* {{cita libro | curatore= Giovannangelo Camporeale | wkcuratore= Giovannangelo Camporeale | titolo= Gli Etruschi fuori d'Etruria | città= San Giovanni Lupatoto, Verona | editore= Arsenale Editrice | anno= 2001}}
* {{de}} Sybille Haynes, ''Kulturgeschichte der Etrusker'', Mainz, 2005.
* {{cita libro | autore= Giovannangelo Camporeale | titolo= Gli Etruschi. Storia e civiltà | città= Torino | editore= UTET Università | anno= 2004 | ISBN= 88-7750-889-2}}
* [[Jacques Heurgon]], ''Vita quotidiana degli Etruschi'', Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-35442-9.
* {{cita libro | autore= Giovanni Colonna | wkautore= Giovanni Colonna (etruscologo) | capitolo= Urbanistica e architettura | titolo= Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi | città= Milano | editore= Libri Scheiwiller | anno= 1986}}
* Werner Keller, ''La civiltà etrusca'', Milano, Garzanti Libri, 1999. ISBN 88-11-67670-3.
* {{cita libro | autore= Mauro Cristofani | wkautore= Mauro Cristofani | titolo= Dizionario illustrato della civiltà etrusca | città= Milano | editore= Giunti Editore | anno= 1999 | ISBN= 88-09-21728-4}}
* [[Massimo Pallottino]], ''Etruscologia'', Milano, Hoepli, 1984. ISBN 88-203-1428-2.
* {{cita libro | autore= Mauro Cristofani | titolo= Etruschi. Cultura e società | città= Novara | editore= De Agostini | anno= 1978 | ISBN= 88-402-3297-4}}
* {{de}} Ambros Pfiffig, ''Einführung in die Etruskologie, IV edizione'', Darmstadt, 1991.
* {{cita libro | autore= Sybille Haynes | wkautore= Sybille Haynes | titolo= Etruscan Civilization: A Cultural History | città= Londra | anno= 2000 | lingua= en}}
* Friedhelm Prayon, ''Gli etruschi'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-06887-3.
* {{cita libro | autore= Sybille Haynes | titolo= Kulturgeschichte der Etrusker | città= Mainz | anno= 2005 | lingua= de}}
* Giovanni Semerano, ''Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua'', Milano, Mondadori Bruno, 2006. ISBN 88-424-9070-9.
* {{cita libro | autore= Jacques Heurgon | wkautore= Jacques Heurgon | titolo= Vita quotidiana degli Etruschi | città= Milano | editore= Mondadori | anno= 1992 | ISBN= 88-04-35442-9}}
* Romolo Augusto Staccioli, ''Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà'', Roma, [[Newton Compton Editori]], 2006. ISBN 88-541-0534-1.
* {{cita libro | autore= Werner Keller | wkautore= Werner Keller | titolo= La civiltà etrusca | città= Milano | editore= Garzanti Libri | anno= 1999 | ISBN= 88-11-67670-3}}
* {{de}} Dorothea Steiner, ''Jenseitsreise und Unterwelt bei den Etruskern. Untersuchung zur Ikonographie und Bedeutung'', Monaco, Herbert Utz Verlag, 2004. ISBN 3-8316-0404-5.
* {{cita libro | curatore= Alessandro Naso | titolo= Etruscology | città= Berlino, Boston | editore= De Gruyter | anno= 2017 | lingua= en}}
* Jean-Paul Thuillier, ''Gli Etruschi. Il mistero svelato'', Electa Gallimard, 1993. ISBN 88-445-0019-1.
* {{cita libro | autore= Hugh O'Neill Hencken | wkautore= Hugh O'Neill Hencken | titolo= Tarquinia, Villanovians and Early Etruscans | editore= Cambridge Mass. | anno= 1968 | lingua= en}}
* Jean-Paul Thuillier, ''Gli Etruschi. La prima civiltà italiana'', Torino, Lindau srl, 2008. ISBN 978-88-7180-758-4.
* {{cita libro | autore= Massimo Pallottino | wkautore= Massimo Pallottino | titolo= L'origine degli Etruschi | città= Roma | editore= Tumminelli | anno= 1947 | ISBN= }}
* Mario Torelli, ''Storia degli Etruschi'', Bari, Laterza, 2003. ISBN 88-420-5222-1.
* {{cita libro | autore= Massimo Pallottino | wkautore= Massimo Pallottino | titolo= Etruscologia | città= Milano | editore= Hoepli | anno= 1984 | ISBN= 88-203-1428-2}}
* {{cita libro | autore= Ambros Pfiffig | titolo= Einführung in die Etruskologie | edizione= 4 | città= Darmstadt | anno= 1991 | lingua= de}}
* {{cita libro | autore= Friedhelm Prayon | wkautore= Friedhelm Prayon | titolo= Gli Etruschi | città= Bologna | editore= Il Mulino | anno= 2009 | ISBN= 978-88-15-06887-3}}
* {{cita libro | curatore1= Philip Perkins | curatore2= Judith Swaddling | wkcuratore1= Phil Perkins | titolo= Etruscan by Definition: Papers in Honour of Sybille Haynes | collana= The British Museum Research Publications | editore= The British Museum Press | città= Londra | anno= 2009 | lingua= en}}
* {{cita libro | autore= David Ridgway | wkautore= David Ridgway | titolo= The World of the Early Etruscans | editore= Göteborgs Universitet: The Félix Neubergh Lecture | anno= 2000 | lingua= de}}
* {{cita libro | autore= Christopher Smith | wkautore= Christopher Smith (accademico) | titolo= Gli Etruschi | traduttore= Barbara Belelli Marchesini | città= Milano | editore= Hoepli | anno= 2018}}
* {{cita libro | autore= Romolo Augusto Staccioli | wkautore= Romolo Augusto Staccioli | titolo= Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà | città= Roma | editore= [[Newton Compton Editori]] | anno= 2006 | ISBN= 88-541-0534-1}}
* {{cita libro | autore= Dorothea Steiner | titolo= Jenseitsreise und Unterwelt bei den Etruskern. Untersuchung zur Ikonographie und Bedeutung | città= Monaco | editore= Herbert Utz Verlag | anno= 2004 | ISBN= 3-8316-0404-5 | lingua= de}}
* {{cita libro | autore= Jean-Paul Thuillier | wkautore= Jean-Paul Thuillier | titolo= Gli Etruschi. Il mistero svelato | editore= Electa Gallimard | anno= 1993 | ISBN= 88-445-0019-1}}
* {{cita libro | autore= Jean-Paul Thuillier | titolo= Gli Etruschi. La prima civiltà italiana | città= Torino | editore= Lindau srl | anno= 2008 | ISBN= 978-88-7180-758-4}}
* {{cita libro | autore= Gilda Bartoloni | titolo= Introduzione all'Etruscologia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 2012}}
* {{cita libro | curatore= Jean MacIntosh Turfa | wkcuratore= Jean MacIntosh Turfa | titolo= The Etruscan World | editore= Routledge Taylor & Francis Group | città= Londra, New York | anno= 2013 | lingua= en}}
* {{cita libro | curatore= Mario Torelli | wkcuratore= Mario Torelli | titolo= Gli Etruschi | città= Milano | editore= Bompiani | anno= 2000}}
* {{cita libro | autore= Mario Torelli | titolo= Storia degli Etruschi | città= Bari | editore= Laterza | anno= 2003 | ISBN= 88-420-5222-1}}
* {{cita libro | autore= Otto Wilhelm von Vacano | wkautore= Otto Wilhelm von Vacano | titolo= Gli etruschi nel mondo antico | editore= Cappelli | edizione= 3 | città= Bologna | anno= 1982}}
 
=== Monografie ===
* {{cita libro | autore= Pierluigi Albini | titolo= L'Etruria delle donne. Vita pubblica e privata delle donne etrusche | città= Viterbo | editore= Scipioni | anno= 2000 | ISBN= 88-8364-063-2}}
* {{en}}''Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Eastern Origin of Etruscans'', 2007.
* {{cita libro | autore= Cristina Bindi | titolo= Echi di civiltà alimentari. Profumo di cucina Etrusca | città= Roma | editore= Nuova Editrice Spada | anno= 1993}}
* Pierluigi Albini, ''L'Etruria delle donne. Vita pubblica e privata delle donne etrusche'', Viterbo, Scipioni, 2000. ISBN 88-8364-063-2.
* {{cita libro | autore= Giovannangelo Camporeale | titolo= Gli Etruschi. Mille anni di civiltà | editore= Bonechi | anno= 1992}}
* Cristina Bindi, ''Echi di civiltà alimentari. Profumo di cucina Etrusca'', Roma, Nuova Editrice Spada, 1993.
* {{cita libro | autore= Fernand Crombette | titolo= Il vero volto dei figli di Het: la bolla di Tarkondemos | editore= Ceshe asbl | città= Tournai | anno= 2007}}
* Giovannangelo Camporeale, ''Gli Etruschi. Mille anni di civiltà'', Bonechi, 1992.
* {{cita libro | autore= Arnaldo D'Aversa | titolo= La donna etrusca | città= Firenze | editore= Paideia Editrice | anno= 1985 | ISBN= 88-394-0361-2}}
* [[Fernand Crombette]], ''Il vero volto dei figli di Het: la bolla di Tarkondemos'', Ceshe asbl, Tournai, 2007.
* {{cita libro | autore= Ivo Fossati | titolo= Gli eserciti etruschi | città= Milano | editore= E.M.I. Edizioni Militari Italiane | collana= De Bello | anno= 1987}}
* Arnaldo D'Aversa, ''La donna etrusca'', Firenze, Paideia Editrice, 1985. ISBN 88-394-0361-2.
* {{cita libro | autore= Mauro Menichelli | titolo= Templum Perusiae. Il simbolismo delle porte e dei rioni di Perugia | città= Perugia | editore= Futura | anno= 2006 | ISBN= 88-95132-01-7}}
* Ivo Fossati, ''Gli eserciti etruschi'', Milano, E.M.I. Edizioni Militari Italiane, collana "De Bello", 1987.
* {{cita libro | autore= Salvatore Pezzella | titolo= Gli Etruschi: testimonianze di civiltà | città= Firenze | editore= Orior | anno= 1989}}
* [[Mauro Menichelli]], ''Templum Perusiae. Il simbolismo delle porte e dei rioni di Perugia'', Perugia, Futura, 2006. ISBN 88-95132-01-7.
* {{cita libro | curatore= Antonia Rallo | titolo= Le donne in Etruria | editore= L'Erma di Bretschneider | anno= 1989 | ISBN= 88-7062-669-5}}
* Salvatore Pezzella, ''Gli Etruschi: testimonianze di civiltà'', Firenze, Orior, 1989.
* {{cita libro | autore= Clotilde Vesco | titolo= Cucina etrusca. 2685 anni dopo | città= Firenze | editore= Vallecchi Editore | anno= 1985}}
* Antonia Rallo (a cura di), ''Le donne in Etruria'', L'Erma di Bretschneider, 1989. ISBN 88-7062-669-5.
* Clotilde Vesco, ''Cucina etrusca. 2685 anni dopo'', Firenze, Vallecchi Editore, 1985.
 
=== Articoli ===
* {{cita pubblicazione | autore= Sabrina Corarze, ''| titolo= Vetulonia, la figura del guerriero'', | rivista= Instoria N.| numero= 9 -| data= Febbraiofebbraio 2006.}}
 
=== Cataloghi ===
Riga 484 ⟶ 634:
== Voci correlate ==
* [[Arte etrusca]]
* [[CiviltàCultura villanoviana]]
* [[Fanum VoltumnaeEtruria]]
* [[Fanum Voltumnae]]
* [[Ipotesi sull'origine degli Etruschi]]
* [[Lingua etrusca]]
* [[Lingue tirreniche]]
* [[Mitologia etrusca]]
* [[Tirreni]]
* [[Tombe etrusche]]
* [[IpogeoVita delquotidiana Belvedereetrusca]]
* [[Mundus Cereris]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commonspreposizione=Category:Etruscanssugli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni|escludi=P4223}}
* [http://etruriameridionale.beniculturali.it/ Musei ed aree archeologiche etrusche]
* {{cita web|url=http://etruriameridionale.beniculturali.it/|titolo=Musei e aree archeologiche etrusche|accesso=11 marzo 2023|dataarchivio=17 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117031244/http://etruriameridionale.beniculturali.it/|urlmorto=sì}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{EI|etruschi|Etruschi|autore= [[Aldo Neppi Modona]], [[Giacomo Devoto]], Nicola Turchi, [[Pericle Ducati]], [[Secondina Cesano|Secondina Lorenzina Cesano]] (1932)}}
* {{Treccani|etruschi||accesso=10 giugno 2015}}
* {{EI|etruschi_res-b6b30c13-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51|Etruschi|autore=[[Massimo Pallottino]] - II Appendice (1948)}}
* {{EI|etruschi_res-bee97c44-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51|Etruschi|autore=[[Giovannangelo Camporeale]] - III Appendice (1961)}}
* {{EI|etruschi_res-6c292e20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51|Etruschi|autore=[[Mario Torelli]] - IV Appendice (1978)}}
* {{Treccani|l-archeologia-delle-pratiche-cultuali-mondo-etrusco-italico_(Il-Mondo-dell'Archeologia)|L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico|autore= Giuseppe M. Della Fina (2002)}}
* {{Treccani|popoli-e-culture-dell-italia-preromana-gli-etruschi_(Il-Mondo-dell'Archeologia)|Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi|autore= [[Mauro Cristofani]] (2004)}}
* {{Treccani|etruschi_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Etruschi|autore=Tommaso Gnoli}}
* {{Treccani|etruschi_(Dizionario-di-Storia)|Etruschi}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 504 ⟶ 664:
 
[[Categoria:Etruschi| ]]
 
{{categorie qualità}}