Taxi Driver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 147002449 di ~2025-27113-57 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(719 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo = Taxi Driver
|immagine = Taxi Driver.JPG
|didascalia = [[Travis Bickle]] ([[Robert De Niro]]) in una delle più celebri scene del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1976
|durata = 114 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Noir
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Martin Scorsese]]
|soggetto = [[Paul Schrader]]
|sceneggiatore = [[Paul Schrader]]
|produttore = [[Michael Phillips (produttore)|Michael Phillips]], [[Julia Phillips]]
|casa produzione = [[Columbia Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione]]
|attori =
* [[Robert De Niro]]: [[Travis Bickle]]
* [[Jodie Foster]]: Iris
* [[Albert Brooks]]: Tom
* [[Harvey Keitel]]: Sport
* [[Leonard Harris]]: Charles Palantine
* [[Peter Boyle]]: Mago (Wizard)
* [[Cybill Shepherd]]: Betsy
* [[Nat Grant]]: rapinatore
* [[Beau Kayser]]: attore della soap opera
* [[
* [[
* [[Harry Northup]]: Dollaro (Doughboy)
* [[Steven Prince]]: Andy
* [[Victor Argo]]: Melio
* [[Martin Scorsese]]: passeggero
* [[Joe Spinell]]: addetto al personale
* [[Victor Magnotta]]: agente dei servizi segreti
|doppiatori italiani =
* [[Ferruccio Amendola]]: Travis Bickle
* [[Roberta Paladini]]: Iris
* [[Massimo Giuliani]]: Tom
* [[Gianni Marzocchi]]: Sport
* [[Giorgio Piazza]]: Charles Palantine
* [[Renato Mori]]: Mago
* [[Micaela Esdra]]: Betsy
* [[Piero Tiberi]]: rapinatore/attore della soap opera
* [[Vittorio Stagni]]: assistente di Tom
* [[Mario Milita]]: affittacamere
* [[Manlio De Angelis]]: Dollaro
* [[Angelo Nicotra]]: Andy
* [[Gianfranco Bellini]]: passeggero
* [[Michele Gammino]]: addetto al personale
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|montatore = [[Marcia Lucas]], <br/> [[Tom Rolf]], <br/> [[Melvin Shapiro]]
|effetti speciali = [[Tony Parmelee]]
|musicista = [[Bernard Herrmann]]
|scenografo = [[Charles Rosen (scenografo)|Charles Rosen]]
|costumista = Ruth Morley
|truccatore = Dick Smith
}}
'''''Taxi Driver''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Martin Scorsese]], [[sceneggiatura|scritto]] da [[Paul Schrader]] e interpretato da [[Robert De Niro]]. Ambientato dopo la [[guerra del Vietnam]] a [[New York]], tratta di un [[Giustiziere (personaggio immaginario)|giustiziere]]<ref name=":0">{{Cita libro|nome = Elio|cognome = Lucantonio|titolo = Martin Scorsese|url = https://books.google.com/books?id=0kAcAQAAIAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2003|editore = Dino Audino Editore|ISBN = 978-88-86350-76-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Enrico|cognome = Lancia|titolo = Dizionario Larousse del cinema americano|url = https://books.google.com/books?id=vu5lvV1BhUgC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 1998|editore = Gremese Editore|ISBN = 978-88-7742-184-5}}</ref> con elementi [[neo-noir]]<ref>{{Cita web|url = http://www.filmsite.org/taxi.html|titolo = Taxi Driver (1976)|accesso = 8 febbraio 2016|cognome = Dirks|nome = Tim|lingua=en|sito=Filmsite|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150419070337/http://www.filmsite.org/taxi.html|dataarchivio = 19 aprile 2015|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Alberto|cognome = Guerri|titolo = Il film noir: storie americane|url = https://books.google.com/books?id=YScMqhgEp6EC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 1998|editore = Gremese Editore|ISBN = 978-88-7742-222-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Ronald|cognome = Schwartz|titolo = Neo-noir: The New Film Noir Style from Psycho to Collateral|url = https://books.google.com/books?id=VRCgRGFV0ycC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2005|editore = Scarecrow Press|lingua = en|ISBN = 978-0-8108-5676-9}}</ref> e da [[thriller psicologico]]<ref>{{Cita libro|nome = Michael|cognome = Newton|titolo = Famous Assassinations in World History: An Encyclopedia [2 volumes]|url = https://books.google.it/books?id=F4-dAwAAQBAJ&lpg=PA468&dq=taxi%2520driver%2520%2522psychological%2520thriller%2522&pg=PA468#v=onepage&q=taxi%2520driver%2520%2522psychological%2520thriller%2522&f=false|accesso = 8 febbraio 2016|data = 17 aprile 2014|editore = ABC-CLIO|lingua = en|ISBN = 978-1-61069-286-1|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160402185224/https://books.google.it/books?id=F4-dAwAAQBAJ&lpg=PA468&dq=taxi%2520driver%2520%2522psychological%2520thriller%2522&pg=PA468#v=onepage&q=taxi%2520driver%2520%2522psychological%2520thriller%2522&f=false|dataarchivio = 2 aprile 2016|urlmorto = no}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome = Amy|cognome = Taubin|nome2 = British Film|cognome2 = Institute|titolo = Taxi driver|url = https://books.google.com/books?id=6M9iAAAAMAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 28 marzo 2000|editore = BFI Publishing|lingua = en|ISBN = 978-0-85170-393-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Lester J.|cognome = Keyser|titolo = Martin Scorsese|url = https://books.google.com/books?id=XxS1AAAAIAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 1992|editore = Twayne|lingua = en|ISBN = 978-0-8057-9315-4|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140628062858/http://books.google.com/books?id=XxS1AAAAIAAJ|dataarchivio = 28 giugno 2014|urlmorto = no}}</ref>.
È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista<ref name=":1">{{Cita libro|cognome = Aa.Vv|titolo = Tutto Cinema|url = https://books.google.com/books?id=Lhwg4BhPc2sC|accesso = 7 febbraio 2016|editore = De Agostini|ISBN = 978-88-418-6934-5|città = Novara|anno = 2009}}</ref> e del cinema contemporaneo<ref name=":2">{{Cita libro|nome = Massimo|cognome = Giraldi|nome2 = Enrico|cognome2 = Lancia|nome3 = Fabio|cognome3 = Melelli|titolo = The best of Hollywood: le stelle dei sogni : con le immagini più belle della prestigiosa raccolta dello studio Masi|url = https://books.google.com/books?id=AYuVfH3Q13MC|accesso = 7 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2005|editore = Gremese Editore|ISBN = 978-88-8440-380-3}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Fellini Amarcord: rivista di studi felliniani|url = https://books.google.it/books?id=-_0qAQAAIAAJ&q=taxi+driver+scorsese+capolavoro&dq=taxi+driver+scorsese+capolavoro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOs7z05ebKAhWLPRQKHW6iAPQQ6AEIIDAB|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2006|editore = Capitani|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214235412/https://books.google.it/books?id=-_0qAQAAIAAJ&q=taxi+driver+scorsese+capolavoro&dq=taxi+driver+scorsese+capolavoro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOs7z05ebKAhWLPRQKHW6iAPQQ6AEIIDAB|dataarchivio = 14 febbraio 2016|urlmorto = no}}</ref>. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all'[[esistenzialismo]] europeo<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome = Giovanni|cognome = Casoli|titolo = Novecento letterario italiano ed europeo: Dalla Seconda Guerra mondiale alla fine del secolo. Appendice sul cinema|url = https://books.google.com/books?id=Eif9efS_PYEC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2002|editore = Città Nuova|ISBN = 978-88-311-9264-4}}</ref> e in particolare a ''[[La nausea]]'' di [[Jean-Paul Sartre]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=27871|titolo = La crisi dell'individuo in Taxi Driver: analisi comparativa con la nausea di Sartre|accesso = 8 febbraio 2016|nome = Caterina|cognome = Staccuneddu|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214084125/http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=27871|dataarchivio = 14 febbraio 2016|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.filosofiprecari.it/wordpress/?p=2053|titolo = La filosofia di Taxi Driver|accesso = 8 febbraio 2016|sito = filosofiprecari.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160215231729/http://www.filosofiprecari.it/wordpress/?p=2053|dataarchivio = 15 febbraio 2016|urlmorto = no}}</ref> e ''[[Lo straniero (Camus)|Lo straniero]]'' di [[Albert Camus]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinemah.com/neardark/index.php3?idtit=1093|titolo = Taxi driver - Recensione|accesso = 8 febbraio 2016|nome = Mario|cognome = Bucci|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214172648/http://www.cinemah.com/neardark/index.php3?idtit=1093|dataarchivio = 14 febbraio 2016|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = L'Espresso|url = https://books.google.com/books?id=cVQdAQAAMAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2000|ed = 1-4|p = 112}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Cineforum|url = https://books.google.com/books?id=QVsHAQAAIAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2004|editore = Federazione italiana cineforum}}</ref>, oltre che alla storia<ref>{{Cita libro|nome = Jack|cognome = Hunter|titolo = Robert De Niro: Movie Top Ten|url = https://books.google.com/books?id=RHsdAQAAIAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 1999|editore = Creation|lingua = en|ISBN = 978-1-871592-88-7|citazione = La sceneggiatura di Taxi Driver fu scritta prima della pubblicazione dei diari di Bremer, ma Schrader ha ammesso di conoscere la storia di Bremer e volerne inserire alcuni elementi nel film.}}</ref> di [[Arthur Herman Bremer|Arthur Bremer]], il quale tentò nel 1972 di assassinare il candidato democratico alle Presidenziali USA [[George Wallace]]<ref name="books.google.com"/><ref>{{Cita libro|nome = Paul|cognome = Schrader|titolo = Taxi Driver|url = https://books.google.com/books?id=MITuHAAACAAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2000|editore = Faber & Faber|lingua = en|ISBN = 978-0-571-20315-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Tim|cognome = Huddleston|titolo = The Real Life Taxi Driver: A Biography of Arthur Herman Bremer (The Real Inspiration of Travis Bickle)|url = https://books.google.com/books?id=HYpJAQAAQBAJ|accesso = 8 febbraio 2016|data = 7 maggio 2013|editore = Absolute Crime|lingua = en|urlmorto = sì}}</ref>. Particolarmente notevole l'interpretazione di Robert De Niro<ref name=":1" /><ref name=":2" />, definito dal giornalista [[Stati Uniti d'America|americano]] Robert Kolker «l'ultimo degli eroi del noir nel mondo più noir che si possa immaginare»<ref name=":3">{{Cita libro|nome = Giorgio|cognome = Nisini|titolo = Robert De Niro|url = https://books.google.com/books?id=C7gl7ZSNd0UC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 1º gennaio 2004|editore = Gremese Editore|ISBN = 978-88-8440-342-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome = Robert Phillip|cognome = Kolker|titolo = A Cinema of Loneliness|url = https://books.google.com/books?id=LJlJjCEk_UYC|accesso = 8 febbraio 2016|data = 7 luglio 2011|editore = Oxford University Press, USA|lingua = en|ISBN = 978-0-19-973888-5}}</ref>. La giovanissima [[Jodie Foster]] vinse due [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] nel [[1977]] come Miglior attrice esordiente e Migliore attrice non protagonista (anche per ''[[Piccoli gangsters]]'').
Il film è stato vincitore nel [[1976]] della [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 1976|29º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1976/allAward.html|titolo=Awards 1976|editore=festival-cannes.fr|accesso=14 settembre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220024101/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1976/allAward.html|dataarchivio=20 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref> e fu candidato a quattro [[Premio Oscar|premi Oscar]], inclusa la categoria di [[Oscar al miglior film|Miglior film]] nel [[Premi Oscar 1977|1977]]<ref name=":3" />. L'[[American Film Institute]] lo collocò al 52º posto tra i 100 migliori film di tutti i tempi<ref name="afi.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6hTNMUXMN?url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|dataarchivio=13 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref>, mentre si è classificato al 17º posto nella [[I 500 migliori film della storia secondo Empire|lista dei 500 migliori film della storia secondo la rivista britannica ''Empire'']].<ref name=empire>{{cita web|1=https://www.cinemarealm.com/best-of-cinema/empires-500-greatest-movies-of-all-time/|2=Empire’s 500 Greatest Movies of All Time|lingua=en|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629045954/http://www.cinemarealm.com/best-of-cinema/empires-500-greatest-movies-of-all-time/|dataarchivio=29 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> Nel 2012 è stato inserito al 31º posto, ex aequo con ''[[Il padrino - Parte II]]'', nella classifica dei migliori film di sempre redatta dai critici e pubblicata dalla rivista inglese ''Sight and Sound'', mentre in quella redatta dai registi si trova al quinto posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bfi.org.uk/news/50-greatest-films-all-time|titolo=The 50 Greatest Films of All Time|editore=bfi.org.uk|data=18 agosto 2014|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301135739/http://www.bfi.org.uk/news/50-greatest-films-all-time|dataarchivio=1 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bfi.org.uk/news/sight-sound-2012-directors-top-ten|titolo=The 2012 Sight & Sound Directors' Top Ten|editore=bfi.org.uk|data=29 luglio 2014|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120811100640/http://www.bfi.org.uk/news/sight-sound-2012-directors-top-ten|dataarchivio=11 agosto 2012|urlmorto=no}}</ref>. Nel [[1994]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url = https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo = Complete National Film Registry Listing - National Film Preservation Board|lingua=en|accesso = 8 febbraio 2016|sito = The Library of Congress|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6h22LQXhF?url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|dataarchivio = 25 aprile 2016|urlmorto = no}}</ref>
== Trama ==
{{Citazione|Ma dici a me? Ma dici a me?|[[Travis Bickle]] / [[Robert De Niro]] nel [[soliloquio]] di fronte allo specchio|You talkin' to me? You talkin' to me?|lingua=en}}
[[New York]], 1975. [[Travis Bickle]] è un ventiseienne disadattato e [[Alienazione|alienato]], ex [[United States Marine Corps|Marine]] in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]] congedato da due anni<ref>Nel doppiaggio italiano, diretto da [[Renato Izzo]], per errore Travis dichiara di essere stato congedato e massacrato di botte come nel [[1963]], mentre la data corretta (storicamente e per la biografia del personaggio) è il [[1973]] dell'originale.</ref>, che soffre di un'[[insonnia]] [[Malattia cronica|cronica]] che lo porta a lavorare come [[tassista]] di notte, quando la città già devastata dal degrado lascia emergere il suo peggio. Di giorno passa il tempo in solitudine scrivendo un diario e guardando la televisione nel suo squallido appartamento, mentre quando esce il suo unico svago è la visione di [[Cinema pornografico|film pornografici]] in sordidi cinema a luci rosse, e le sue uniche frequentazioni sono alcuni colleghi che incontra in un bar durante la pausa.
Il giovane è affascinato da Betsy, un'impiegata dello staff del [[Senato degli Stati Uniti|senatore]] Charles Palantine, candidato alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America|elezioni]] e che promette grandi cambiamenti. La donna è inizialmente colpita da Travis e, dopo un breve corteggiamento, accetta un appuntamento; l'incontro, tuttavia, si risolve in un fallimento dal momento che Travis, incapace di uscire dalla sua routine, la porta in un cinema porno. A dispetto dei suoi tentativi di rimediare, Betsy si allontana da Travis e questi, disgustato dalla sua insofferenza, la affronta nel suo ufficio accusandola di essere come tutti gli altri prima di disinteressarsene definitivamente. Quando, qualche notte dopo, una giovanissima [[Prostituzione|prostituta]] di soli tredici anni di nome Iris entra nel suo taxi cercando di fuggire dal suo [[Lenocinio|protettore]], Travis cerca di salvarla; la ragazza però non sembra affatto intenzionata a farsi aiutare e gli dice che probabilmente era drogata quando aveva cercato di scappare e che il suo protettore-amante Matthew, detto "Sport", si prende molta cura di lei.
Travis, inascoltato anche quando ritiene di compiere una buona azione e sempre più solo,
Tempo dopo gli articoli di giornale e la lettera di ringraziamento dei genitori di Iris appesi al muro del suo appartamento dimostrano che la città si è accorta di lui, facendone una sorta di eroe metropolitano, e anche Betsy sembra voler tornare sui suoi passi salendo sul suo taxi: Travis tuttavia considera quella vicenda chiusa e si allontana dopo averle offerto la corsa. Nel finale, Travis sembra innervosito da qualcosa che intravede dallo specchietto retrovisore, ma lo aggiusta e prosegue.
== Particolarità e interpretazioni ==
Il climax della sparatoria finale era, per l'epoca, molto intenso e mantiene tutta la sua potenza visiva ancora oggi. Nel tentativo di evitare il massimo divieto della censura, Scorsese desaturò i colori della pellicola, rendendo il rosso del sangue meno appariscente. In alcune interviste rilasciate in seguito, Scorsese commentò che col tempo aveva apprezzato il cambiamento dei colori, considerandolo un miglioramento rispetto al girato originale (che non è possibile vedere perché andato perduto).
Suscitò molto scalpore, inoltre, la presenza della giovane Jodie Foster nella scena della sparatoria, considerata troppo forte per una ragazza così giovane. In diverse interviste l'attrice ha però
Con gli anni si sono sviluppate diverse teorie sull'epilogo del film, secondo cui le scene finali dopo la sparatoria sono il risultato dell'immaginazione di Travis in fin di vita. Inoltre, non appena Betsy lascia il taxi a pochi fotogrammi dai crediti finali, si può sentire uno strano
Secondo altri punti di vista il finale viene invece considerato come un epilogo letterale che appone la perfetta conclusione a ''Taxi Driver'': «Pregni di ironia, i cinque minuti finali sottolineano la volubilità del destino. I media trasformano Travis in un eroe, mentre se egli fosse riuscito nella sua intenzione di sparare al senatore Palantine, lo avrebbero descritto come un assassino. Quando il film si chiude, il misantropo è stato trasformato in un cittadino modello – qualcuno che affronta papponi, spacciatori e gangster per salvare una giovane ragazza».<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.reelviews.net/movies/t/taxi.html|titolo=Taxi Driver|editore=reelviews.net|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924121113/http://www.reelviews.net/movies/t/taxi.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref>
La scena più famosa del film è probabilmente quella in cui Travis fa pratica con la pistola davanti allo specchio e inizia un monologo in cui si rivolge alla sua immagine riflessa: «Ma dici a me? Ma dici a me? … Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Non ci sono che io qui». Questa scena è stata completamente improvvisata da De Niro; il copione infatti diceva unicamente «Travis parla a se stesso allo specchio».<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2004/sep/01/features.extract|titolo='There was a sense of exhilaration about what we had done'|editore=theguardian.com|data=1º settembre 2004|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170101000657/https://www.theguardian.com/film/2004/sep/01/features.extract|dataarchivio=1 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref> A Scorsese piacque così tanto che decise di tenerla nel montaggio finale. De Niro ha inoltre lavorato come tassista nei sei mesi antecedenti alle riprese, e ha studiato le malattie mentali.
Il tema dei veterani alienati è centrale nel film. Travis Bickle, il protagonista, è un veterano del Vietnam che torna a casa e si trova a lottare con il trauma della guerra e la sua difficoltà ad adattarsi alla vita civile. Questo senso di alienazione è evidente nelle sue relazioni interpersonali, nel suo lavoro come tassista notturno e nella sua visione distorta della società. Il film offre uno sguardo crudo sulla realtà dei veterani che tornano a casa dopo il servizio militare, mostrando come spesso siano trascurati dalla società e lasciati a fare i conti con il loro dolore e la loro disillusione da soli. Travis, in particolare, lotta con la sua identità e il suo scopo nella vita, trovandosi sempre più isolato e alienato dalla società che lo circonda. La rappresentazione dei veterani alienati in ''Taxi Driver'' offre una critica acuta delle politiche governative nei confronti dei veterani e della mancanza di sostegno e assistenza per coloro che ritornano a casa dopo il servizio militare. Il film mette in discussione il modo in cui la società tratta i reduci di guerra una volta che non sono più in servizio attivo, evidenziando le difficoltà che i veterani devono affrontare nel tentativo di reintegrarsi nella vita civile.
==Produzione==
===Ideazione===
Greil Marcus, in una intervista al ''The Believer'' (giugno/luglio 2006, p. 78), dice che Scorsese gli raccontò che la prima metà di ''Taxi Driver'' è basata sul disco [[Astral Weeks]] di [[Van Morrison]]. Paul Schrader (sceneggiatore del film) ha raccontato che fonte di ispirazione per ''Taxi Driver'' furono i diari dell'aspirante omicida di [[George Wallace]], [[Arthur Bremer]]. Gli scritti di Bremer, pubblicati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con il titolo ''An Assassin's Diary'', affascinarono Schrader nel periodo in cui divorziò dalla moglie e andò a vivere nella propria macchina<ref>Lo stesso libro ispirerà anche [[Peter Gabriel]] per la composizione, nel 1980, del brano ''[[Family Snapshot]]'', presente nel terzo album (altrimenti conosciuto come ''Melt'') dell'autore britannico.</ref>.
Un'altra influenza riconosciuta da Schrader{{sf}} è il film ''[[Sentieri selvaggi]]'' con [[John Wayne]]. In quel film, un veterano di guerra torna a casa e scopre che sua nipote è stata rapita da una banda di indiani [[Comanche]]. Ethan (John Wayne) ne intraprende una ricerca ossessiva, ignorando completamente la volontà della nipote di tornare o meno. Questa influenza è evidente nella parte finale del film quando Travis cerca di salvare Iris da Sport. Inoltre, in una scena Sport chiama Travis "cowboy" e durante il loro confronto nel finale ha sembianze che rimandano allo stereotipo del [[Nativi americani|nativo americano]].
===Cast===
Per immedesimarsi nel ruolo, [[Robert De Niro]] conseguì veramente la patente per il taxi, guidandolo per le vie di New York.<ref>{{cita web|url=http://www.lacasadellamusica.it/joomlacdm/index.php?option=com_content&task=view&id=761&Itemid=115|titolo=Martedì 25 ottobre Taxi driver, per “Cinema alla Casa della Musica”|editore=lacasadellamusica.it|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304125347/http://www.lacasadellamusica.it/joomlacdm/index.php?option=com_content&task=view&id=761&Itemid=115|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>
L'attrice che interpreta l'amica di Iris è Garth Avery (una vera escort ventenne all'epoca del film), originaria della California e successivamente trasferita a New York, amica dello sceneggiatore Paul Schrader, il quale si era ispirato proprio a lei per il personaggio di Iris. La famosa scena della colazione tra Iris e Travis è basata su una colazione avvenuta realmente tra Schrader e Garth. Sua unica comparsa cinematografica, Garth Avery è morta nel 1994 per complicanze legate all'[[AIDS]].
==
È Martin Scorsese a interpretare la parte del marito nevrotico che osserva sua moglie dal taxi di Travis. L'attore che doveva recitare la parte fu costretto a rifiutare a causa di un infortunio e il regista si improvvisò attore seguendo i consigli di De Niro.<ref name=movieplayer>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/taxi-driver_230/curiosita/|titolo=Taxi Driver (1976) - Curiosità e citazioni|editore=movieplayer.it|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626184932/http://movieplayer.it/film/taxi-driver_230/curiosita/|dataarchivio=26 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref><ref>''Conversations with Scorsese'', Richard Schickel (2010), parte su ''Taxi Driver''.</ref> C'è inoltre un breve cameo di [[Joe Spinell]], che aveva già lavorato con De Niro ne ''[[Il padrino - Parte II]]''.
==
Le riprese si sono svolte tra il giugno e il settembre 1975. Furono utilizzate dal regista modalità di ripresa alquanto innovative per l'epoca come quando Travis telefona e la macchina da presa si sposta al corridoio, o quando Robert De Niro è nel deposito dei [[taxi]] e l'inquadratura smette di seguirlo per soffermarsi su altri particolari. Infatti il raccordo di sguardo a semi-soggettiva, non segue tradizionalmente il protagonista nel deposito, ma la macchina da presa compie un giro panoramico, per poi ritrovare il protagonista più avanti, seguendo la teoria dello sguardo libero dell'autore introdotta da Orson Welles con ''[[Quarto potere]]''.
===Effetti speciali===
La capigliatura [[mohawk]] di Robert De Niro non era vera: portava una protesi che lo faceva sembrare rasato, sulla quale erano applicati crini di cavallo.<ref name=movieplayer />
== Colonna sonora ==
L'autore della [[colonna sonora]] è il celebre [[Bernard Herrmann]], noto per la sua collaborazione con [[Alfred Hitchcock]] (in particolare per ''[[Psyco]]''). Fu la sua ultima composizione: Herrmann morì prima che il film uscisse nelle sale. ''Taxi Driver'' è dedicato alla sua memoria.
== Distribuzione ==
La data di uscita nelle sale statunitensi fu l'8 febbraio 1976, mentre in Italia arrivò il 27 agosto 1976.<ref name=movieplayer />
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 1977|1977]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**Candidatura ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Michael Phillips (produttore)|Michael Phillips]] e [[Julia Phillips]]
**Candidatura ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
**Candidatura ''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jodie Foster]]
**Candidatura ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Bernard Herrmann]]
*[[Golden Globe 1977|1977]] - '''[[Golden Globe]]'''
**Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Robert De Niro]]
**Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a [[Paul Schrader]]
*[[Premi BAFTA 1977|1977]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
**''[[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jodie Foster]]
**''[[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice debuttante]]'' a [[Jodie Foster]]
**''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Bernard Herrmann]]
**Candidatura ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
**Candidatura ''[[BAFTA al miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Martin Scorsese]]
**Candidatura ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
**Candidatura ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Marcia Lucas]], [[Tom Rolf]] e [[Melvin Shapiro]]
*[[Festival di Cannes 1976|1976]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
**''[[Palma d'oro]]'' a [[Martin Scorsese]]
*[[David di Donatello 1977|1977]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**''[[David speciale|David speciale per la regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
**''[[David speciale|David speciale per l'interpretazione]]'' a [[Jodie Foster]]
*[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1977|1977]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
**''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
**''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Bernard Herrmann]]
**''New Generation Award'' a [[Jodie Foster]] e [[Martin Scorsese]]
*[[New York Film Critics Circle Awards 1977|1977]] - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
**''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
**Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
**Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Harvey Keitel]]
**Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jodie Foster]]
*1978 - '''[[Fotogrammi d'argento]]'''
**''[[Fotogrammi d'argento al miglior interprete cinematografico straniero|Miglior interprete cinematografico straniero]]'' a [[Robert De Niro]]
*[[Grammy Awards 1977|1977]] - '''[[Grammy Award]]'''
**Candidatura ''[[Grammy Award alla miglior colonna sonora per i media visivi|Miglior album per la colonna sonora]]'' a [[Bernard Herrmann]]
*1977 - '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
**''[[National Society of Film Critics Award per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
**''[[National Society of Film Critics Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Robert De Niro]]
**''[[National Society of Film Critics Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jodie Foster]]
**Candidatura ''[[National Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]''
**Candidatura ''[[National Society of Film Critics Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Harvey Keitel]]
**Candidatura ''[[National Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
*1977 - '''[[DGA Award]]'''
**Candidatura ''Miglior regia'' a [[Martin Scorsese]]
*1977 - '''[[WGA Award]]'''
**Candidatura ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Paul Schrader]]
*1978 - '''[[Premi Sant Jordi]]'''
**''Miglior attore in un film straniero'' a [[Robert De Niro]]
*1977 - '''[[Blue Ribbon Awards]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Martin Scorsese]]
*1976 - '''[[Hochi Film Awards]]'''
**''Miglior film straniero'' a [[Martin Scorsese]]
*1977 - '''[[Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
**''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jodie Foster]]
*1977 - '''[[Photoplay Awards]]'''
**Candidatura ''Medaglia d'oro al miglior film'' a [[Robert De Niro]] e [[Jodie Foster]]
*1977 - '''[[Kinema Junpo Awards]]'''
**''Miglior regista di un film straniero'' a [[Martin Scorsese]]
*1981 - '''[[Turkish Film Critics Association Awards]]'''
**4° posto ''Miglior film straniero''
*1998 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
**''Miglior film''
*2021 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
**''Miglior personaggio'' (''Travis Bickle'') a [[Robert De Niro]]
=== AFI's 100 Years ===
La celebre battuta del monologo allo specchio ("Ma dici a me?", {{inglese|"You talkin' to me?"}}) è stata inserita nel 2005 nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]] stilata dall'[[American Film Institute]], nella quale figura al 10º posto.<ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 Years...100 Movie Quotes|accesso=15 dicembre 2019|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229132635/https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|dataarchivio=29 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>
== Accoglienza ==
[[File:You talkin' to me.jpg|upright=1.4|thumb|La famosa scena del film, riproposta per un volantino pubblicitario]]
''Taxi Driver'' fu un successo commerciale, ricevette quattro nomination al [[premio Oscar]] e fu premiato al [[Festival di Cannes]] con la [[Palma d'oro]]. Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al quarantasettesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref name="afi.com" /> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al cinquantaduesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109230331/http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|dataarchivio=9 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref>
La critica ha indicato ''Taxi Driver'' come il primo film che, seppure indirettamente, ha raccontato l'impatto della [[guerra del Vietnam]] sui soldati che hanno combattuto nel conflitto. Lo stile di vita rude e la scelta di un impiego poco pagato e senza sbocchi evocano le esperienze di molti veterani che hanno sofferto del [[disturbo da stress post-traumatico]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lib.auburn.edu/socsci/docs/ptsd.html|titolo=Taxi Driver|editore=lib.auburn.edu|accesso=9 gennaio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203055251/http://www.lib.auburn.edu/socsci/docs/ptsd.html|dataarchivio=3 febbraio 2007}}</ref> persone che hanno subito disordini mentali e fisici e che non sono state ricompensate dalla società e dal governo per quello che hanno dato durante le guerre. Una più larga interpretazione potrebbe focalizzarsi sulle ripercussioni di una forte solitudine e dell'alienazione, che inducono a incolpare dei propri demoni chi rappresenta più visibilmente le cose che si considerano sbagliate della società, fino ai percorsi che possono produrre una volontà omicida verso qualcuno.
Il film include un sottile riferimento alle operazioni militari [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] in [[Vietnam]]. Quando Travis decide di assassinare il senatore Palantine, si taglia i capelli in stile [[Nazione Mohawk|Mohawk]]. Il particolare fu suggerito dall'attore Victor Magnotta, un amico di Scorsese che ha combattuto in Vietnam e che ha una piccola parte nel film come agente dei [[United States Secret Service|servizi segreti]]. Scorsese affermò che l'attore aveva «[...] raccontato di alcuni tipi di soldato che penetravano nella [[Foresta pluviale tropicale|giungla]]. Si tagliavano i capelli in un certo modo; sembravano dei Mohawk… era una situazione speciale, una specie di situazione da commando, e lo facevano in molti… pensammo che fosse una buona idea».
== Sequel ==
Durante la sua intervista in ''Inside the Actor's Studio'' del 1999, Robert De Niro racconta di aver discusso con Scorsese la possibilità di fare un [[sequel|seguito]] di ''Taxi Driver''. Secondo De Niro, entrambi erano d'accordo che sarebbe stato interessante vedere come Travis Bickle sarebbe finito 30 anni dopo. Durante l'intervista a Scorsese per lo stesso programma nel 2002, il regista ha dichiarato che non ha intenzione di realizzare il [[sequel|seguito]] di nessuno dei suoi film.
== Impatto mediatico ==
* [[John Hinckley Jr.]], un fan maniacale di [[Jodie Foster]], nutrì una forte ossessione per l'attrice dopo averla vista più e più volte nel film. Il 30 marzo [[1981]] Hinckley [[Attentato a Ronald Reagan|sparò]] all'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Ronald Reagan]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.talktalk.co.uk/entertainment/film/biography/artist/jodie-foster/biography/54|titolo=Jodie Foster - Biography|editore=talktalk.co.uk|accesso=14 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140729145439/http://www.talktalk.co.uk/entertainment/film/biography/artist/jodie-foster/biography/54|dataarchivio=29 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> ferendo gravemente quattro persone, tra cui il Presidente. John Hinckley motivò il suo gesto sostenendo che voleva attirare l'attenzione della Foster su di sé.
* La [[WWE|World Wrestling Entertainment]], la più importante federazione americana di [[wrestling]], in occasione di [[WrestleMania 21]] girò alcuni promo ispirati ai film più famosi della storia del cinema e uno di questi promo fu proprio quello della famosa scena dello specchio, interpretata da diversi wrestlers che, puntualmente, sbagliano la scena.
* La celebre scena del monologo di Robert De Niro davanti allo specchio è stata spesso parodiata in numerose pellicole tra cui ''[[Ritorno al futuro - Parte III]]'', ''[[Ti amerò... fino ad ammazzarti]]'', ''[[L'odio]]'' e nell'episodio "Tassista notturno" della quinta serie de ''[[L'ispettore Coliandro]]''.
* Nell'episodio di ''[[American Dad!]]'', ''[[Episodi di American Dad! (seconda stagione)#La migliore storia di Natale|La migliore storia di Natale]]'', il protagonista della serie, [[Stan Smith (personaggio)|Stan Smith]], per rimediare al suo errore di aver convinto [[Martin Scorsese]] a lasciare il mondo del cinema, decide di dirigere una sua versione [[western]] di ''Taxi Driver'' con [[John Wayne]] come protagonista.
=== Musica ===
* La canzone ''Travis Bickle'' dei [[Rancid]] è dedicata a ''Taxi Driver''.
* I [[The Clash|Clash]] hanno esplicitamente dedicato una canzone al film di Scorsese. La traccia si intitola ''Red Angel Dragnet'' dell'album ''[[Combat Rock]]'' e oltre a contenere intere citazioni di Bickle termina con un lamento del cantante [[Joe Strummer]]: «''… one of these days I'm gonna get myself organized…''». La frase è tratta da un quadretto all'interno della casa di Travis raffigurante un uomo che riposa su una sedia a dondolo.
* Il gruppo [[punk rock|punk]] [[Poison Idea]] ha composto il brano ''The Badge'', inserendo tracce audio tratte da ''Taxi Driver'' all'inizio e alla fine del pezzo.
* Il videoclip della canzone ''Fumo nell'anima'' dei [[Sud Sound System]] è un omaggio a ''Taxi Driver''.
* Nel 2021 [[Rkomi]] pubblica l'album ''Taxi Driver'', chiaramente ispirato alla pellicola di Scorsese
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Martin Scorsese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film diretti da Martin Scorsese]]
[[Categoria:Film neo-noir]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Paul Schrader]]
[[Categoria:Film sulla prostituzione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Film sul disturbo da stress post-traumatico]]
|