Paolo III con un nipote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine =
|grandezza immagine = 250px
|didascalia =
|titolo = Paolo III con un nipote
|artista =
|data = 1534 circa
|opera =
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[ardesia]]
|materiale =
Riga 15:
|ubicazione = [[Galleria nazionale di Parma|Galleria nazionale]]
}}
▲L'opera, realizzata da [[Giuseppe Maria Crespi]], ritrae '''''Paolo III con un nipote'''''. Si tratta di un dipinto ad [[pittura a olio|olio]] su [[ardesia]] (cm 89.1 x 103.8 x 1.3) eseguito attorno al [[1534]] e conservato presso la [[Galleria nazionale di Parma|Galleria nazionale]] di [[Parma]].
==Descrizione==
Incerta è invece l'identità del giovane, dato che il titolo di "duca di Castro" fu conferito a più nipoti, ma, per la datazione presumibile del dipinto, si propende per [[Ottavio Farnese|Ottavio]], che assumerà poi anche il titolo di duca di Parma e Piacenza. In occasione di un restauro è stato possibile osservare la lastra con una [[Riflettografia|telecamera riflettografica]] e in corrispondenza del volto del nipote è apparsa, leggermente più in alto, una seconda versione della stessa testa, ultimata nei caratteri fisionomici.▼
▲L’opera mostra chiari elementi di un dipinto non finito. Ampie zone del fondo sono state lasciate a livello di preparazione e appena abbozzate, come anche in primo piano sia l’abito del giovane, che la mano destra e la barba del papa. La luce che scivola morbida sui lineamenti del pontefice ne mette in evidenza i tratti fisionomici riconducibili a quelli di Paolo III, soprattutto nel disegno del naso e degli zigomi, mentre al di sotto della barba appena abbozzata si possono cogliere anche le guance scarne, caratteristica tipica di molti suoi ritratti realizzati da Tiziano. Incerta è invece l’identità del giovane, dato che il titolo di duca di Castro fu conferito a più nipoti, ma, per la datazione presumibile del dipinto, si propende per Ottavio, che assumerà poi anche il titolo di duca di Parma e Piacenza.
▲In occasione di un restauro è stato possibile osservare la lastra con una telecamera riflettografica e in corrispondenza del volto del nipote è apparsa, leggermente più in alto, una seconda versione della stessa testa, ultimata nei caratteri fisionomici.
==Storia==
Il dipinto, eseguito su una sottile lastra
==Bibliografia==
* Mariangela Giusto, Scheda dell'opera; in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) ''Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere, il Seicento,'' Milano, 1999
==Voci correlate==
* [[Tiziano|Tiziano Vecellio]]
* Tiziano, [[Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese|''Ritratto di Paolo III con i nipoti'']]'', 1546,'' [[Napoli]]'','' [[Museo nazionale di Capodimonte|Museo Nazionale di Capodimonte]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Dipinti nella Galleria nazionale di Parma]]
[[Categoria:Dipinti di Sebastiano del Piombo]]
[[Categoria:Ritratti pittorici di papi]]
[[Categoria:Collezione Farnese]]
|