'Un '''testo regolativo''' (ma anche '''istruzionale''' o '''prescrittivo''') è un [[tipo di testo]] che conha lo scopo di ''regolare'' il comportamento futuro (proprio e/o altrui) e che può quindi:
* fornire indicazioni;
* dare istruzioni;
* dareenunciare regole da seguire.
LoNe troviamosono un esempio negligli articoli di [[legge]], neii [[manuali]] di istruzione, nellele ricette da cucina e neii regolamenti.; Altrialtri esempi di testi regolativi sono i [[Bugiardino|foglietti illustrativi dei medicinali]] e quelli che spiegano le regole di un gioco; possono essere considerati regolativi anche testi di poesie o canzoni che incitano alla lotta, testi di propaganda politica oppure contenenti [[Morale|regole morali]] e/o precetti religiosi.<ref>''Il manuale di scrittura amministrativa'' (Introduzione); Fabrizio Franceschini; on-line su [http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/guide/scrittura_amministrativa/ www1.agenziaentrate.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110205194407/http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/guide/scrittura_amministrativa/ |data=5 febbraio 2011 }} (consultato nel marzo 2010).</ref>
Possono essere considerati regolativi anche testi di poesie o canzoni che incitano alla lotta, testi contenenti propaganda politica oppure [[Morale|regole morali]] e/o precetti religiosi.<ref>''Il manuale di scrittura amministrativa'' (Introduzione); Fabrizio Franceschini; on-line in .pdf su [http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/guide/scrittura_amministrativa/ www1.agenziaentrate.it] (consultato nel marzo 2010)</ref>Il testo regolativo
COS’E’ IL TESTO REGOLATIVO?
Il testo regolativo ha lo scopo di: fornire indicazioni – dare istruzioni – dare regole da seguire.
Sono testi regolativi gli articoli di legge, i manuali d’istruzione, norme, regolamenti, le ricette da cucina, i foglietti illustrativi dei medicinali e quelli che spiegano le regole di un gioco.
testo regolativo
BRANI DI TESTO REGOLATIVO
Liquore alle arance
Per volersi bene e vivere in salute
Come preparare un buon caffè con la moka
Pizzoccheri alla Valtellinese
10 regole per lavorare al computer
Consigli per il mare
Crema al cioccolato fondente
Articoli correlati:
Generi testualiGeneri testualiCrema al cioccolato fondenteCrema al cioccolato fondenteLiquore alle aranceLiquore alle aranceIl testo descrittivoIl testo descrittivoIl testo informativoIl testo informativoCome preparare un buon caffè con la caffettiera MokaCome preparare un buon caffè con la caffettiera Moka
== Caratteristiche ==
Spesso una regola viene scandita (come nel caso delle leggi) in vari articoli (''Art. 1,2,3…''), che, se troppo complessi, vengono a loro volta ulteriormente suddivisi in sottoarticoli o [[comma (legge)|commi]].
Nelle ricette e nei manuali troviamo i passaggi da seguire; a volte vengono anch'essi numerati o sono riportati vicino a tavole che illustrano l'argomento trattato.
ADue modi verbali spesso adoperati in questo tipo di testo sono l'i [[imperativo]] e il [[congiuntivo]] esortativo; a volte i comandi/consigli sono espressi all'[[Infinito (modo)| Infinitoinfinito]] (es. : ''Procedere con cautela''; ''Non toccare!''). In altre occasioni vengono invece utilizzateimpiegate forme di comando più ''velate '', spesso apparentemente amichevoli o impersonali (es. ''Le sarò grato se...'', ''La signoria vostra è invitata a ...''). ▼
Due modi verbali spesso utilizzati in questo tipo di testo sono l'[[Imperativo]] e il [[Congiuntivo]], usato in modo esortativo.
▲A volte i comandi/consigli sono espressi all'[[Infinito (modo)|Infinito]] (es. ''Procedere con cautela''; ''Non toccare!''). In altre occasioni vengono invece utilizzate forme di comando più ''velate'', spesso apparentemente amichevoli o impersonali (es. ''Le sarò grato se...'', ''La signoria vostra è invitata a ...'').
Un testo regolativo si dimostra efficace quando permette al proprio destinatario di comprendere con chiarezza ciò che gli viene richiesto.<ref>''Il manuale di scrittura amministrativa'' (Capitolo 8); Maria Cristina Del Fiorentino; on-line in .pdf su [http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/guide/scrittura_amministrativa/ www1.agenziaentrate.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110205194407/http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/guide/scrittura_amministrativa/ |data=5 febbraio 2011 }} (consultato nel marzo 2010)</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
{{portale|Linguistica}}
* [https://www.treccani.it/enciclopedia/testi-prescrittivi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Luca Cignetti, ''Testi prescrittivi''] in ''Enciclopedia dell'Italiano'', Istituto dell'enciclopedia italiana, 2011
* {{Cita libro|autore = Maurizio Dardano|titolo = Nuovo manualetto di linguistica italiana|anno = 2005|editore = Zanichelli|città = Bologna|id = ISBN 978-88-08-17634-9|cid = Dardano2005}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:LinguisticaTipologia testuale]]
|