Cliffhanger - L'ultima sfida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(148 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Cliffhanger - L'ultima sfida
|titolooriginaletitolo originale = Cliffhanger
|lingua originale = inglese
|immagine = Cliffahnger.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|paese2paese 2 = [[Italia]]
|paese3paese 3 = [[Francia]]
|annouscitaanno uscita = [[1993]]
|aspect ratio = 2,39:1
|durata = 112 min
|genere = Azione
|tipocolore = colore
|genere 2 = Thriller
|tipoaudio = [[Dolby Stereo Spectral Recording]]
|genere 3 = Avventura
|ratio = 2.20 : 1
|genere= azione
|genere2= thriller
|regista = [[Renny Harlin]]
|soggetto = [[John Long (sceneggiatore)|John Long]], [[Michael France]]
|sceneggiatore = [[Michael France]], [[Sylvester Stallone]]
|produttore = [[Alan Marshall]], [[Renny Harlin]]
|attori =
|produttore esecutivo = [[Mario Kassar]]
|casa produzione = [[Carolco Pictures]], [[Studio Canal]]+, [[Pioneer Corporation]], [[RCS Video]], [[TriStar Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Penta Distribuzione]]
|attori =
* [[Sylvester Stallone]]: Gabriel "Gabe" Walker
* [[John Lithgow]]: Eric Qualen
Riga 31 ⟶ 34:
* [[Max Perlich]]: Evan
* [[Paul Winfield]]: Walter Wright
* [[Ralph Waite]]: Frank
* [[Trey Brownell]]: Brett
* [[Zach Grenier]]: Davis
* [[VytoRalph RuginisWaite]]: MathesonFrank
* [[DonBruce S. DavisMcGill]]: StuartAgente del tesoro
|doppiatori italiani =
* [[Derek Hoxby]]: Agent Hayes
* [[Kevin Donald]]: Ray
* [[Jeff Blynn]]: Marvin
|doppiatoriitaliani=
Edizione originale
* [[Ferruccio Amendola]]: Gabe Walker
* [[Dario Penne]]: Eric Qualen
Riga 51 ⟶ 48:
* [[Nino Prester]]: Heldon
* [[Serena Verdirosi]]: Sarah
* [[Fabrizio Manfredi]]: Evan
* [[Claudio Fattoretto]]: Walter Wright
* [[Luciano De Ambrosis]]: Frank
* [[Sandro Sardone]]: Davis e Agente del tesoro
* [[Lucio Saccone]]: Matheson
Ridoppiaggio (2010)
* [[Fabrizio Manfredi]]: Evan
* [[Francesco Pezzulli]]: Brett
* [[Sandro Sardone]]: Davis/agente del Tesoro
Ridoppiaggio ([[2010]])
* [[Massimo Corvo]]: Gabe Walker
* [[Dario Penne]]: Eric Qualen
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hal Tucker
* [[Selvaggia Quattrini]]: Jessie Deighan
* [[Antonio Sanna]]: Richard Travers
* [[Isabella Pasanisi]]: Kristel
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: Kynette
* [[Flavio Aquilone]]: Evan
* [[Stefano Mondini]]: Walter Wright
* [[Luciano De Ambrosis]]: Frank
* [[Flavio Aquilone]]: Evan
* [[Simone Veltroni]]: Brett
|fotografo = [[Alex Thomson]]
|montatore = [[Frank J. Urioste]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Neil Krepela]], [[John Richardson (tecnico effetti speciali)|John Richardson]], [[John Bruno]], [[Pamela Easley]]
|musicista = [[Trevor Jones]]
|scenografo = [[John Vallone]], [[Robert Gould]], [[Cynthia Sleiter]]
|costumista = [[Ellen Mirojnick]]
|truccatore = [[Jeff Dawn]]
}}
 
'''''Cliffhanger - L'ultima sfida''''' (''Cliffhanger'') è un [[film]] del [[1993]] diretto da [[Renny Harlin]].
 
Il protagonista è l'attore e regista [[Sylvester Stallone]]. Il film fu un buon successo commerciale incassando 255.000.211{{formatnum:255000211}} dollari<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=cliffhanger.htm Cliffhanger (1993) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>, a fronte dei 70 milioni spesi per produrlo, e laricevette nominationtre acandidature treai [[Premio Oscar|premi Oscar]].
 
== Trama ==
I ranger del soccorso alpino Gabe Walker, la sua ragazza Jessie Deighan e Frank cercano di salvare il loro collega ranger, Hal Tucker, e la sua ragazza, Sarah, bloccati nelle [[Montagne Rocciose]] del Colorado. L'imbracatura di Sarah si rompe e lei precipita nel vuoto e muore, nonostante gli sforzi di Gabe per salvarla. Hal incolpa un Gabe, tormentato dai sensi di colpa, che lascia il servizio di ranger.
È la storia di un operatore del soccorso montagne rocciose. Il film, ambientato nelle [[Montagne Rocciose]] americane, (ma girato nelle Dolomiti Bellunesi) apre con la sequenza di un incidente mortale durante un'escursione ad alta quota; Sarah, la giovane fidanzata di Hal Tucker, collega ed amico del protagonista Gabriel "Gabe" Walker, muore precipitando in un crepaccio dopo essere sfuggita dalle mani dello stesso Gabe. ''Cliffhanger'', come è soprannominato Gabe, sopraffatto dal senso di colpa, rifugge da tutti e da tutto, abbandona il suo lavoro e si allontana.
 
Otto mesi dopo, Gabe torna per recuperare le sue cose e convincere Jessie ad andare con lui, ma lei rifiuta. Nel frattempo, uno psicopatico ex agente dell'intelligence militare Eric Qualen orchestra la rapina di oltre 100 milioni di dollari in tre valigie di banconote non circolate. L'agente traditore del Tesoro statunitense Richard Travers dirotta il 'McDonnell Douglas DC-9' che trasportava il denaro, sparando ai membri della sua squadra e tentando di trasferire le valigie a mezz'aria a Qualen e alla sua squadra di mercenari a bordo di un Lockheed JetStar. Uno degli agenti feriti spara ai ladri prima che il DC-9 esploda, costringendo il JetStar a schiantarsi sulle Montagne Rocciose e disperdendo le valigie sul fianco della montagna. Nel frattempo, gli agenti dell'FBI Hayes e Michaels visitano l'agente del Tesoro Walter Wright, superiore di Travers, e lo avvertono del passato di Qualen e del fatto che è dotato delle risorse e dell'esperienza per organizzare la rapina.
Dopo circa un anno, Jessie Deighanla, fidanzata di Gabe ed anch'essa impegnata nel soccorso montano, cerca in tutti i modi di spronarlo e di convincerlo a seguirla. In quest'occasione la ragazza gli chiede aiuto per soccorrere delle persone in difficoltà in alta quota.
 
Hal è amareggiato per la morte di Sarah e risponde a una falsa richiesta di soccorso dei mercenari, mentre Jessie convince Gabe ad aiutarlo. Lui e Hal vengono fatti prigionieri da Qualen, Travers e dai loro complici Kristel, Kynette, Delmar, Ryan e Heldon. Usando il localizzatore di Travers, Hal e Gabe ricevono l'ordine di rintracciare la prima valigetta in cima a una ripida parete rocciosa. Gabe viene legato e costretto ad arrampicarsi senza giubbotto e imbracatura, rischiando di morire assiderato, per recuperare la valigetta, ma Hal lo avverte che Qualen lo ucciderà e Gabe gli taglia la corda prima che possa essere tirato giù. Heldon apre il fuoco e viene ucciso dalla valanga che ne consegue, il che porta Qualen a credere che Gabe sia morto ma invece è vivo e che durante la valanga, prima di salvarsi, lancia nel vuoto la valigetta contenente il denaro.
Con riluttanza l'operatore accetta. Il gruppo da soccorrere si rivelerà essere invece una squadra composta da spietati assassini, intenti nella ricerca di alcune valigie andate perse durante un incidente aereo sulla cima di una montagna. Le valigie contengono denaro ed i ladri hanno chiesto ad Hal, ormai ex amico di Gabe, in qualità di guida montana di condurli.
 
Mentre Hal è costretto a guidare i mercenari in avanti, Gabe corre avanti e trova Jessie in una vecchia stazione dei ranger. Recuperano l'attrezzatura da alpinismo e raggiungono la seconda cassa prima che Qualen arrivi al calar della notte, bruciando i soldi per scaldarsi e lasciandogli un messaggio provocatorio: "Vuoi fare uno scambio?". Usando visori notturni, Ryan individua Gabe e Jessie, ma Gabe lo acceca con un razzo e i due scivolano giù per un pendio. Ryan precipita oltre il bordo di una parete rocciosa, morendo in una gola. La mattina dopo, Gabe e Jessie corrono per precedere Qualen all'ultima valigia, mentre Hal cerca di mettere in guardia due giovani scalatori, Evan e Brett, prima che gli uomini di Qualen aprano il fuoco. Brett viene ucciso, ma Evan, ferito, si lancia dalla montagna e si lancia con il paracadute per mettersi in salvo.
Gabe Walker, riuscirà, con l'aiuto della fidanzata Jessie, a liberare Hal e fermare gli assassini, riconquistando così la fiducia in se stesso, e l'amicizia del ritrovato compagno.
 
Frank, che esplora la montagna in elicottero alla ricerca dei suoi amici, salva Evan. Kynette affronta Gabe in una brutale scazzottata in una grotta, ma Gabe lo impala su una stalattite. Hal lo avverte che la banda ha piazzato degli esplosivi sopra la grotta, e Gabe e Jessie riescono a salvarsi per un pelo. I mercenari fermano Frank con il suo elicottero di soccorso e Delmar gli spara mortalmente. Quando Travers tenta di tradire gli altri, Qualen lo costringe a rimanere uccidendo Kristel, che fino a quel momento era lei il pilota, dichiarando allo stesso Travers che adesso è rimasto lui come unico pilota.
== Riprese ==
[[File:Sylvester Stallone Cannes.jpg|thumb|left|Sylvester Stallone alla presentazione del film al [[Festival di Cannes 1993]].]]
Le riprese non sono state eseguite negli [[Stati Uniti d'America]] ma in [[Italia]], soprattutto a [[Cortina d'Ampezzo]] in [[Veneto]] e nel [[Trentino Alto Adige]]. Le [[Dolomiti]] sono ritenute molto più spettacolari e scenografiche delle montagne statunitensi. Nello specifico, la scena iniziale dell'incidente mortale è stata girata sulle [[Torri del Vajolet]] nel [[Gruppo del Catinaccio]] e altre scene fra cui quella dell'inseguimento sul ponticello sospeso della [[via ferrata Ivano Dibona]] nel [[Gruppo del Cristallo]]. Il ponte è stato ricostruito dopo il film. Altre scene sono state girate all'arrivo della Funivia del [[Monte Faloria]], si nota il panorama sulle tre [[Tofane]] e sulla [[Croda da Lago]].
 
Mentre i mercenari si dividono per cercare l'ultima valigetta, Hal pugnala Delmar alla gamba destra con il coltello di Frank, poi lo uccide con il suo fucile e fugge, mentre Gabe recupera i soldi dell'ultima valigetta. Pianta il radiofaro su un coniglio per frustrare un Travers sempre più sconvolto, che inveisce contro Qualen tramite walkie-talkie, permettendo alle autorità di rintracciare la loro posizione. Inseguito da Travers, Gabe cade in un fiume ghiacciato ma uccide ugualmente Travers attraverso il ghiaccio con una pistola a chiodi da arrampicata, venendo poi salvato da Hal.
La capanna è stata costruita sul torrente Boite, a Fiames, vicino all'eliporto di Cortina d'Ampezzo.
 
Jessie fa un segnale all'elicottero di soccorso, credendo che si tratti di Frank, trattandosi invece di Qualen, che la prende in ostaggio, poi contatta via radio Gabe intimandogli di consegnargli il denaro. Incontratisi in cima alle scogliere, Qualen libera Jessie, ma Gabe lancia il sacco di soldi contro le pale del rotore dell'elicottero, sminuzzando il denaro, e lega il cavo del verricello dell'elicottero a una scala a pioli sulla scogliera. Hal aiuta ad abbattere l'elicottero, che pende dalla scogliera con Gabe e Qualen sopra i rottami. Gabe combatte contro Qualen e si mette in salvo mentre i rottami cadono dalla scogliera, uccidendo Qualen. Le autorità giungono mentre Gabe si riunisce a Jessie e Hal.
La controfigura di Stallone durante le scene di [[free climbing]] è [[Wolfgang Güllich]], uno dei più grandi arrampicatori di tutti i tempi. È stato il primo ed ultimo film a cui ha preso parte, poiché è morto in un incidente automobilistico il 29 agosto [[1992]], a soli 32 anni. La scena in cui un criminale spara verso un coniglio, che aveva con sé il [[Circuito integrato|chip]] di localizzazione dei soldi, originariamente prevedeva la morte dell'animale, ma Stallone sborsò 100&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] per rigirare quella scena e togliere l'assassinio del coniglio dal film<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2013/01/30/25-things-you-probably-didnt-know-about-sylvester-stallone|titolo=Info|editore=[[IGN (sito web)|IGN]] Official Site|data=|accesso=3 luglio 2013}}</ref>.
 
==Produzione==
Il film è stato prodotto dalla collaborazione tra molte associazioni: [[Carolco Pictures]], [[Canal+]], [[Pioneer Corporation]], RCS Video, e Cliffhanger Productions.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/companycredits#production</ref>
 
Gli effetti speciali sono stati creati da numerose aziende: Boss Film Studios, The Burman Studio, Cinema Research, Cinesite, Digital Magic Company, The Magic Camera Company, Pacific Data Images (PDI), Spectrum Effects, Video Image, Visual Concept Engineering (VCE), Zoptic.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/companycredits#specialEffects</ref> Per il ruolo di Jessie Deighan si era inizialmente pensato a [[Dana Delany]], ma alla fine fu scelta [[Janine Turner]].<ref name="imdb.com">https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr2973838</ref> [[TriStar Pictures]] aveva programmato nel 1994 un sequel, chiamato ''The Dam'', anche se il progetto alla fine non andò a buon fine.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr2732036</ref> Il film è stato criticato per la sua rappresentazione non realistica dell'arrampicata in montagna.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752886</ref>
{{dx|[[File:Sylvester Stallone Cannes.jpg|thumb|upright=0.9|Sylvester Stallone alla presentazione del film al [[Festival di Cannes 1993]].]]}}
Il cantante, compositore e musicista britannico [[Bryan Ferry]] è stato brevemente tenuto in considerazione per il ruolo di Eric Qualen, passato poi a [[John Lithgow]].<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr2113186</ref> Nella pellicola sono apparsi 31 alpinisti molto famosi, tra cui [[Ron Kauk]] e [[Wolfgang Güllich]].<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752772</ref> La controfigura di Stallone durante le scene di [[free climbing]] è appunto Güllich, uno dei più grandi arrampicatori di tutti i tempi. È stato il primo ed ultimo film a cui ha preso parte, poiché è morto in un incidente automobilistico il 29 agosto [[1992]], a soli 32 anni. Il film è stato infatti dedicato a lui.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752919</ref> La scena in cui un criminale spara verso un coniglio, che aveva con sé il [[Circuito integrato|chip]] di localizzazione dei soldi, originariamente prevedeva la morte dell'animale, ma Stallone sborsò 100&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] per rigirare quella scena e togliere l'uccisione del coniglio dal film<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2013/01/30/25-things-you-probably-didnt-know-about-sylvester-stallone|titolo=Info|editore=[[IGN (sito web)|IGN]] Official Site|data=|accesso=3 luglio 2013}}</ref>. Inizialmente il film era intitolato ''Gale Force''.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752807</ref>
 
[[Renny Harlin]] voleva inizialmente affidare la parte di Stallone a [[Kevin Costner]], anche se la produzione gli aveva chiesto di affidarla a Sly, perché voleva uno con un fisico da alpinista e non uno da sollevamento pesi, anche perché Stallone veniva da due flop: ''[[Oscar - Un fidanzato per due figlie]]'' e ''[[Fermati, o mamma spara]]'', quindi non voleva un attore in declino. Sapeva anche che Sly vuole dire sempre la sua per modificare il copione, ma un pranzo con Stallone, organizzato dai produttori ha cambiato le cose e c'è stato un chiarimento.<ref>{{Cita web |url=http://www.slyitalian.com/Curiosita%27_C.html |titolo=Copia archiviata |accesso=8 luglio 2016 |dataarchivio=2 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102053255/http://www.slyitalian.com/Curiosita%27_C.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il film è nel [[Guinness dei Primati]] per la più costosa acrobazia aerea mai eseguita. La scena in cui Travers salta da un jet all'altro da un'altezza di {{TA|15 000}} piedi è stata fatta senza l'ausilio di dispositivi di sicurezza o della computer grafica. La compagnia di assicurazione a cui si era rivolto il film rifiutò di assicurare uno stuntman per quella scena, facendo sì che [[Sylvester Stallone]] proponesse di ridurre la sua paga in modo che il film potesse andare avanti. Lo stunt che ha eseguito la scena è Simon Crane. A causa della sua pericolosità, la scena è stata eseguita solo una volta.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752935</ref> La scena iniziale dove Sarah scivola dalla mano di Gabe, è stata eseguita più volte; questo perché il guanto che indossava la donna era troppo stretto per far sì che scivolasse, tranne naturalmente se lo si fosse tolto di proposito.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752823</ref>
 
La [[Carolco Pictures]] aveva inizialmente proposto a Stallone di apparire al fianco di [[John Candy]] in una commedia diretta da [[John Hughes (regista)|John Hughes]]. La trama del film sarebbe ruotata intorno alle faide tra due vicini di casa. Quando il progetto è stato abbandonato, Stallone è stato convinto a comparire in Cliffhanger.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752813</ref> Il budget per la realizzazione della pellicola ammonta a circa 70 milioni di dollari.<ref name="ReferenceA">https://www.imdb.com/title/tt0106582/business</ref> Stallone per questo film ha percepito 15 milioni di dollari.<ref>{{Cita web |url=http://www.slyitalian.com/Salari%20Percepiti.html |titolo=Copia archiviata |accesso=8 luglio 2016 |dataarchivio=4 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190104033634/http://slyitalian.com/Salari%20Percepiti.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Riprese ===
Le scene sono state girate dall'11 aprile al 19 agosto 1992.
Le riprese non sono state eseguite negli [[Stati Uniti d'America]], ma in [[Italia]], soprattutto a [[Cortina d'Ampezzo]] in [[Veneto]], nel [[rifugio Lagazuoi]], e in [[Trentino-Alto Adige]].
[[File:Cliffhanger-set-chairs.jpg|thumb|Alcune sedie del set davanti all'ingresso del rifugio Lagazuoi]]
Le scene degli uffici sono state girate nell'ex Centro Direzionale [[Alitalia]] alla [[Magliana]], abbandonato nel 2010 e ora demolito. Le [[Dolomiti]] sono ritenute molto più spettacolari e scenografiche delle montagne statunitensi. Nello specifico, la scena iniziale dell'incidente mortale è stata girata sulle [[Torri del Vajolet]] nel [[gruppo del Catinaccio]] e altre scene fra cui quella dell'inseguimento sul ponticello sospeso della [[via ferrata Ivano Dibona]] nel [[gruppo del Cristallo]]. Il ponte è stato ricostruito dopo il film.
 
Altre scene sono state girate all'arrivo della Funivia del [[monte Faloria]], da cui si nota il panorama sulle tre [[Tofane]] e sulla [[Croda da Lago]]. La capanna è stata costruita sul torrente Boite, a Fiames, vicino all'eliporto di Cortina d'Ampezzo. L'acrobazia aerea (tra un apparecchio e l'altro) che prevede il trasferimento del bottino con il relativo passaggio dei terroristi, è stato invece girato negli Stati Uniti, poiché la scena è illegale in Europa. La scena in questione e gli stunt sono costati oltre 1 milione di dollari al film.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752879</ref>
 
===Colonna sonora===
La colonna sonora del film è stata composta e prodotta da [[Trevor Jones]]. Essa è stata distribuita due volte: prima dalla Scotti Bros./BMG Music il 23 maggio 1993, e poi (nella versione estesa) dalla Intrada Records il 21 febbraio 2011.<ref name="Filmtracks">Clemmensen, Christian. [http://www.filmtracks.com/titles/cliffhanger.html ''Cliffhanger'' soundtrack review]. [[Filmtracks.com]]. Retrieved 2011-05-23.</ref>
 
==Tagline==
Le tagline del film sono le seguenti:<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/taglines</ref>
*''Hang on!''
**''Un attimo!''
*''The height of adventure.''
**''L'altezza dell'avventura.''
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al [[Festival di Cannes]] il 20 maggio 1993.<ref>{{cita news|titolo=Festival di Cannes - Poche le feste folli solo un galà con Liz|pubblicazione=La Stampa|anno=1993|numero=130|p=24}}</ref>
 
===Data di uscita===
Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1993 sono state:
*28 maggio [[1993]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Cliffhanger'')<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Openings|pubblicazione=New York Magazine|anno=1993|volume=26|numero=22|pp=68-74}}</ref>
*25 giugno [[1993]] nel [[Regno Unito]] (''Cliffhanger'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aveleyman.com/FilmCredit.aspx?FilmID=3548|titolo= Cliffhanger 1993|editore=saveleyman.com|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
*29 luglio [[1993]] in [[Germania]] (''Cliffhanger – Nur die Starken überleben'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmstarts.de/kritiken/8385.html|titolo= Cliffhanger |editore=www.filmstarts.de|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
*6 ottobre [[1993]] in [[Francia]] (''Cliffhanger : Traque au sommet'')<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=8385.html|titolo=Cliffhanger, Traque au sommet|editore=www.allocine.fr|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
*29 ottobre [[1993]] in [[Italia]]<ref>{{cita news|titolo=I Film del weekend - «Cliffhanger» Stallone s'arrampica|pubblicazione=La Stampa|anno=1993|numero=295|p=28}}</ref>
*4 dicembre [[1993]] in [[Giappone]] (''クリフハンガー (映画)'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.blu-ray.com/Cliffhanger/20645/|titolo= Cliffhanger Release date|editore=www.blu-ray.com|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
 
===Censura===
Il film, a seconda del paese di proiezione, ha avuto una censura più o meno "severa": in [[Argentina]] è stato vietato ai minori di 16 anni; in [[Australia]] è stato sconsigliato ai minori di 15 (è stato valutato ''M''); in [[Finlandia]] originariamente ai minori di 18, successivamente ai minori di 16; in [[Germania]] originariamente è stato vietato ai minori di 18 nella versione integrale e 16 in quella censurata, poi è stato proibito ai minori di 16 nella versione integrale del film (quand'è stato riproposto sugli schermi nel 2013); in [[Grecia]] ai minori di 17; in [[Islanda]] ai minori di 16; in [[Irlanda]] ai minori di 15; nei [[Paesi Bassi]] ai minori di 16; in [[Nuova Zelanda]] ai minori di 16; in [[Norvegia]] ai minori di 18 nella versione integrale e 15 in quella censurata; in [[Perù]] ai minori di 18; nelle [[Filippine]] ai minori di 18; in [[Portogallo]] ai minori di 12; in [[Corea del Sud]] ai minori di 12 nei cinema e 15 in DVD; in [[Spagna]] ai minori di 15; in [[Regno Unito]] ai minori di 15. A [[Singapore]] era stato originariamente classificato come ''PG'', ovvero visibile anche dai bambini con la presenza di un adulto, per poi essere vietato ai minori di anni 16. Negli [[Stati Uniti d'America]] la [[Motion Picture Association of America]] (MPAA) ha valutato il film con il certificato n° 31.997 ''R'' (restricted), ovvero vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/parentalguide#certification</ref>
 
=== Edizione italiana ===
==== Doppiaggio ====
Il [[doppiaggio]] originale del film venne eseguito dalla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]] negli stabilimenti di [[Penta Film]] sotto la direzione di [[Cesare Barbetti]] e su dialoghi di [[Alberto Piferi]]. Nel [[2010]], in occasione dell'uscita in Italia dell'edizione in [[DVD-Video|DVD]] a opera delle società [[Universal Pictures Home Entertainment|Universal Pictures Italia]] e [[StudioCanal]], è stato effettuato un ridoppiaggio dalla [[Dubbing Brothers|Dubbing Brothers Int. Italia]] sotto la direzione di [[Anna Rita Pasanisi]] e basato sugli stessi dialoghi del primo doppiaggio: tra i personaggi principali, solo quelli di Eric Qualen, Hal Tucker, Frank, Richard Travers e Kristel hanno mantenuto le voci di [[Dario Penne]], [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]], [[Luciano De Ambrosis]], [[Antonio Sanna]] e [[Isabella Pasanisi]] in entrambe le edizioni.<ref>{{Dopp}}</ref>
 
===Home video===
''Cliffhanger - L'ultima sfida'' esce in [[DVD]] per la prima volta in [[Italia]] nel 2004. La [[Cecchi Gori Group]] ne distribuisce due edizioni: a febbraio una speciale a 2 DVD e a giugno a disco singolo. Nel DVD edito da Cecchi Gori si può trovare il doppiaggio originale cinematografico in 5.1 [[Digital Theater System|DTS]] e [[Dolby Digital]].
 
Sette anni dopo, il 21 luglio 2010, [[Universal Pictures|Universal]] fa uscire una nuova edizione DVD del film, e questa volta il film presenta un ridoppiaggio, in stereo 2.0.
 
Il 19 luglio 2017 [[Eagle Pictures]] riedita ''Cliffhanger'' in DVD e per la prima volta in [[Blu-ray]], nella collana ''Gli indimenticabili'', ma senza recuperare il doppiaggio d'epoca. L'audio è lo stesso del DVD Universal, ma in 2.0 DTS-HD.
 
Il 26 settembre 2019 la Eagle ne didtribuisce un'edizione combo Blu-ray [[UHD]] + Blu-ray, per la collana 4Kult. Il doppiaggio d'epoca viene recuperato ma incluso solamente nel disco [[4K]], in 2.0 DTS-HD, privo di alcuni frammenti, in cui intervengono i sottotitoli.
 
==Accoglienza==
[[File:John Lithgow.jpg|thumb|[[John Lithgow]] interpreta il ruolo di Eric Qualen.]]
===Critica===
Il film riceve un'accoglienza abbastanza positiva: su Comingsoon 3,7/5,<ref>http://www.comingsoon.it/film/cliffhanger-l-ultima-sfida/1520/scheda/</ref> su [[MYmovies.it]] 3,84/5,<ref>http://www.mymovies.it/film/1993/cliffhanger/</ref> su [[Movieplayer.it]] 2,5/5.<ref>http://movieplayer.it/film/cliffhanger-l-ultima-sfida_2876/</ref>
 
[[Massimo Bertarelli]] del quotidiano ''[[il Giornale]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.slyitalian.com/Critica%20Cliffhanger.html |titolo=Copia archiviata |accesso=8 luglio 2016 |dataarchivio=15 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415055133/http://slyitalian.com/Critica%20Cliffhanger.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
{{Q|Lascia con il fiato sospeso in più di qualche sequenza ad alta quota, sconsigliabile a chi soffre di vertigini, lo spettacolare cocktail di avventura e poliziesco di Renny Harlin, sempre in bilico tra i crepacci e il ridicolo. Un imperturbabile Sylvester Stallone, incredibilmente a torso nudo anche sottozero, sfodera muscoli di granito e un ghigno stritola-cattivi.}}
 
===Incassi===
Negli [[Stati Uniti d'America]] il guadagno nel primo week-end di apertura incassa $ {{formatnum:16176967}}. L'incasso totale in patria ammonta a {{formatnum:84049211}} $ (equivalente al 30% dell'incasso globale), mentre nel resto del mondo {{formatnum:170951000}} $, di cui {{formatnum:7834921}} £ nel [[Regno Unito]], {{formatnum:5710687}} € in [[Spagna]], e {{formatnum:22202851}} [[Corona svedese|kr]] in [[Svezia]].<ref name="ReferenceA"/> L'incasso globale ammonta a {{formatnum:255000211}} $.<ref>http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=main&id=cliffhanger.htm</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1994|1994]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**Candidatura ''Nomination''al ''[[Oscar al miglior sonoro|Migliormiglior sonoro]]'' a [[Michael Minkler]], [[Bob Beemer]] e [[Tim Cooney]]
**Candidatura ''Nomination''al ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Migliormiglior montaggio sonoro]]'' a [[Wylie Stateman]] e [[Gregg Baxter]]
**Candidatura ''Nomination''ai ''[[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliorimigliori effetti speciali]]'' a [[Neil Krepela]], [[John Richardson (tecnico effetti speciali)|John Richardson]], [[John Bruno]] e [[Pamela Easley]]
* [[MTV Movie Awards 1994|1994]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
**Candidatura ''Nomination''alla ''[[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|Migliormiglior sequenza d'azione]]'' (''La Sequenzasequenza iniziale'')
* [[1994]] - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**Candidatura ''Nomination''al ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Migliormiglior film straniero]]''
* [[1994]] - '''[[ASCAP|ASCAP Film and Television Music Awards]]'''
** '''Vinto''' ''Top Box Office film'' a [[Trevor Jones]]
* [[1994]] - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** '''Vinto''' ''Miglior risultato nel mixaggio sonoro in un film'' a Michael Minkler, Bob Beemer e Tim Cooney
 
==Videogiochi==
La [[Sony]] pubblicò due [[videogioco|videogiochi]] con la licenza del film, di sviluppatori diversi, entrambi non all'altezza del successo che ebbe il film<ref>{{RivistaVG|gr|153|99|10|2013|titolo=Sly unpixeled - Le imprese elettroniche dello stallone italiano!}}</ref>:
*''[[Cliffhanger (videogioco 1993)|Cliffhanger]]'' (1993) per SNES, Mega Drive e Mega CD, un [[picchiaduro a scorrimento]] con fasi di arrampicata e, solo su Mega CD, di [[snowboarding]].
*''[[Cliffhanger (videogioco 1994)|Cliffhanger]]'' (1994) per Amiga, Game Boy, Game Gear e NES, un [[videogioco a piattaforme]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 118 ⟶ 188:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti cinemaesterni}}
* {{dopp|film|cliffhanger}}
 
{{Portale|cinema|montagna}}
Riga 125 ⟶ 194:
{{Film di Sylvester Stallone}}
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film sulla montagna]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Sylvester Stallone]]
[[Categoria:Film su incidenti e disastri aerei]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Trevor Jones]]
[[Categoria:Film diretti da Renny Harlin]]