Pontile nord di Bagnoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Lettera attaccata Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|40.8092561|14.161558|display=title}}
[[File:Pontile-Nord-Bagnoli.jpg|thumb|upright=1.2|Panorama in direzione ovest dal Pontile Nord]]
Il '''pontile nord''' è una struttura di cemento lunga circa 900 metri adibita a passeggiata panoramica. Ubicato nel quartiere di [[Bagnoli (
La struttura, che si protrae nel mare per almeno due terzi della sua lunghezza, costruita nel 1962 per le necessità di ampliamento dello stabilimento siderurgico, è stata ristrutturata dalla società [[Bagnoli Futura]] nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana dell'area dismessa dell'ex-
La denominazione ''Nord'' sta ad indicare l'ubicazione geografica del pontile, essendo il più settentrionale dei pontili ferroviari dell'ex-Italsider. L'esposizione e la direzione del pontile sono invece ovest/sud-ovest.
Riga 10:
[[File:Pontile-nord.jpg|thumb|upright=1.2|Pontile-nord ripreso da Agnano]]
Costruito nel 1962, quando lo stabilimento siderurgico dell'[[Italsider]] era in funzione, il pontile era utilizzato per l'attracco delle navi che scaricavano materie prime come il [[ferro]] e il [[carbone|carbon-coke]]. Il trasporto della merce veniva effettuato con treni che viaggiavano sui binari predisposti, di cui è possibile osservare ancora qualche resto. A metà del percorso del pontile è rimasto lo scheletro della cabina di scambio, che consentiva un ulteriore collegamento con l'altoforno rosso ancora presente sulla terraferma.
È inoltre il luogo in cui è stata scattata la foto della copertina dell’album dei [[Litfiba]], [[Mondi sommersi]].
== Caratteristiche della struttura ==
Il pontile nord è stato inserito tra i siti del ''[[Maggio dei Monumenti]]'' di [[Napoli]].
L'illuminazione della struttura è stata realizzata con luce soffusa irradiata in direzione superiore dal basso ad illuminare i pilastri, ed in direzione inferiore con lampioni per illuminare il percorso. L'intero progetto è stato redatto nel 2000 dall'architetto Luigi Lopez<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_agosto_08/addio-luigi-lopez-ridisegno-pontile-dell-ex-italsider-caffba42-3daa-11e5-8a6a-b241072bfb49.shtml Addio a Luigi Lopez]</ref>, funzionario del Comune di Napoli e la sua realizzazione è intervenuta 5 anni dopo (da febbraio a novembre del 2005). La parte finale, l'"isola", è caratterizzata da un ponticello che la collega al pontile vero e proprio e da una rosa dei venti che, inoltre, indica alcune località che si incontrerebbero ipotizzando un viaggio virtuale lungo le direzioni della bussola. Da alcuni anni l'"isola" è inaccessibile a causa del dissesto del ponticello di collegamento.
A destra del pontile, all'inizio della banchina, nel 1998, è stata realizzata un'opera dello scultore Giancarlo Neri. Si tratta di una sorta di totem realizzato con materiali provenienti
== Panorama ==
Lungo tutto il percorso è possibile ammirare il panorama offerto dal [[Golfo di Pozzuoli]]. In direzione sud è possibile ammirare l'
[[File:Pontile Nord Bagnoli Napoli.jpg|thumb|upright=3.5|center|Panorama con Ischia e Capo Miseno dal Pontile Nord di Bagnoli]]
Riga 27 ⟶ 28:
! Giorni !! Apertura !! Chiusura
|-
| 1
|-
|
|}
▲Mezz’ora prima della chiusura non è più possibile accedere alla struttura
[[File:Pontile-Nord-Bagnoli-statua.jpg|thumb|center|Statua vicino al Pontile Nord di Bagnoli, Napoli. Creata da
▲== Galleria fotografica ==
▲[[File:Pontile-Nord-Bagnoli-statua.jpg|thumb|center|Statua vicino al Pontile Nord di Bagnoli, Napoli. Creata da Giarncarlo Neri nel 1998 con pezzi presi dall'Italsider.]]
==Note==
Riga 51 ⟶ 44:
* [[Italsider]]
* [[Campi Flegrei]]
* [[Stabilimento Ilva di Bagnoli]]
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|Napoli}}▼
[[Categoria:Zona flegrea di Napoli]]
[[Categoria:Bagnoli (Napoli)]]
▲{{Portale|Napoli}}
| |||