Biodanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da categorizzare
m Bot: http → https
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
'''Biodanza''' (dal greco antico ''biòs'' = vita e danza, quindi "Danza della vita") è una pratica ideata e sperimentata a partire dagli [[anni 1960|anni Sessanta]] dallo psicologo, antropologo e sociologo [[Cile|cileno]] [[Rolando Toro Araneda]] (nato nel [[1924]] e tuttora vivente).
La '''Biodanza''' (''[[danza]] della [[vita]]'', dal termine greco ''biòs'') è definita come un sistema di integrazione affettivo motoria per lo sviluppo umano dei potenziali vitali. È un'attività olistica che si svolge in gruppo con l'uso della musica e della danza (come movimento pieno di significato). Vengono proposte delle specifiche sequenze di movimenti chiamate (vivencias) che hanno lo scopo di risvegliare le qualità umane intrinseche alla persona, come la vitalità, la creatività, la sessualità, l'affettività, e la trascendenza in relazione anche con i prori [[istinto|istinti]], naturali.
La pratica della biodanza, è tesa allo sviluppo delle potenzialità umane che si concretizza esclusivamente tramite un gruppo di persone. Gli elementi coinvolti in questa pratica sono la musica, il movimento e l'espressione delle emozioni; la combinazione di questi tre elementi indurrebbero, attraverso l'attivazione del nucleo affettivo umano, all'esperienza diretta del concetto di ''vivencia'' (parola spagnola che esprime la sensazione di essere vivi qui e ora) proposto dal filosofo [[Wilhelm Dilthey]]
 
<ref name="cesnur">[https://www.cesnur.org/religioni_italia/p/potenz_umano_10.htm "Religioni e movimenti del potenziale umano"]</ref>
La biodanza secondo cinque linee esperienziali:
*"vitalità", intesa come scioglimento ed espansione dell'energia vitale profonda e dello slancio esistenziale;
*"sessualità", vista ampiamente come sviluppo del contatto sensibile e progressivo naturale;
*"creatività", intesa come sviluppo della capacità di rinnovamento di sé e di rinascita interiore;
*"affettività", in quanto ricerca ed ottenimento del nutrimento emotivo che deriva dalla spontanea espressione affettiva con gli altri e per estensione con la natura;
*"trascendenza", intesa come evoluzione della coscienza e sviluppo della consapevolezza di essere partecipi e integranti dell' armonia cosmica.
 
La [[Consiglio_regionale_della_Lombardia|Regione Lombardia]] con la legge 2/2005<ref>[http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002005020100002&view=showdoc&iddoc=lr002005020100002&selnode=lr002005020100002 "Regione Lombardia: LEGGE REGIONALE 1 febbraio 2005, N. 2"]</ref> ha incluso la Biodanza fra le discipline bionaturali. <ref>[https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/ser-registri-discipline-bio-naturali-IFL/60-registri-discipline-bio-naturali "Registri delle discipline bionaturali]</ref>
"Biodanza" non sembra essere nato come una setta a matrice ideologica, né come un movimento di tendenza religiosa. Tuttavia non viene rifiutato un approccio al sacro, per la biodanza ed i suoi adepti è assurda la separazione tra sacro e profano operata da molte religioni. "Biodanza" viene considerato come un movimento religioso del potenziale umano da gruppi di ricerca, come il CESNUR (vedi collegamento esterno).
 
[[File:LogoBiodanzaTMRidotto.jpg|thumb|alt=Logo Biodanza|Il logo del Sistema Biodanza]]
Nelle intenzioni di Rolando Toro, "Biodanza" tenderebbe all'integrazione del nucleo di identità profonda dell'essere umano, il conseguente risveglio della sensibilità verso la vita e le sue manifestazioni, nonché l'auto-evoluzione in senso ontologico attraverso un processo di trasformazione naturale.
== Storia ==
Le origini della Biodanza risalgono ai primi [[anni 1960|anni sessanta]], quando lo psicologo [[cile]]no Rolando Toro Araneda (n. [[Concepción (Cile)|Concepción]], [[1924]] - m. [[Providencia (Cile)|Providencia]], 16 febbraio 2010<ref>[https://www.latercera.com/noticia/fallece-rolando-toro-creador-del-sistema-antiestres-biodanza/ Fallece Rolando Toro, creador del sistema antiestrés Biodanza], latercera.com</ref>) lavorava presso l'[[ospedale psichiatrico]] dell'Università di [[Santiago del Cile]]. Nel [[1965]] inizia a sperimentare l'uso della [[danza]] con pazienti in cura [[psichiatria|psichiatrica]].
 
Toro estese applicazione e ricerca fuori dell'ambito clinico con gruppi di persone sane, strutturando nel [[1966]] un modello teorico e una metodologia basata sull'associazione ''musica-movimento-emozione'' con l'obiettivo di creare risposte psicofisiche ed emotive specifiche, immediate e capaci di indurre cambiamenti salutari<ref>Dal libro {{cita libro | cognome= Toro| nome= Rolando| titolo= Biodanza| editore= Red| città= Como| anno=2007}} pag. 35, cap. Effetti Fisiologici.</ref> nell'individuo.
{{categorizzare}}
 
Negli anni seguenti, Toro approfondì lo studio sulla [[semantica]] musicale, sugli stati di coscienza e sui meccanismi [[Biologia|biologici]], fisiologici e [[Psicologia|psicologici]] di funzionamento di questo "sistema di sviluppo integrato" dell'essere umano che divenne anche materia di un corso universitario: nel [[1970]] gli fu chiesto di creare la prima cattedra di ''Psicodanza'' presso la [[Pontificia Università Cattolica del Cile]]<ref>Dal libro {{cita libro | cognome= Toro| nome= Rolando| titolo= Biodanza| editore= Red| città= Como| anno=2007}} pag. 16.</ref>; egli in seguito modificò tale denominazione in Biodanza.
 
Dagli [[anni 1980|anni ottanta]] in poi la Biodanza si è diffusa rapidamente in gran parte del [[Sud America]] e, dal [[1988]], anche in vari paesi [[Europa|europei]] e del [[Nord America]].
 
La Biodanza non è un movimento unitario. Ne esistono attualmente almeno tre filoni facenti capo ad altrettante scuole:
 
* IBF (International Biocentric Foundation<ref>[https://www.biodanza.org/ Sito ufficiale della International Biocentric Foundation]</ref>), che fa capo al fondatore Rolando Toro
* BWA (Biocentric World Association), a cui fanno riferimento i movimenti nell'Europa settentrionale, istituita da Patricia Martello in Gran Bretagna, Paesi Bassi e da Cristina Arrieta in Germania e Stati Uniti
* Biodanza Open Source o Biodanza indipendente, che si sta sviluppando in [[Spagna]] e in alcuni paesi latino americani ([[Brasile]], [[Argentina]]).
 
== Definizione e concetti fondanti ==
Secondo Toro è impossibile definire la Biodanza se non come "partecipazione a un modo nuovo di vivere"<ref name=cesnur />. Dai sostenitori viene definita come un sistema di integrazione umana, rinnovamento organico, rieducazione [[affettività|affettiva]] e riapprendimento delle funzioni originarie della vita; la sua metodologia consiste nell'indurre "vivencia" (la sensazione di essere vivi qui e ora) attraverso la [[musica]], il [[canto]], il movimento e situazioni di incontro nel gruppo.
 
La biodanza non propone un modello di comportamento né precise strutture di movimento, ogni individuo sarebbe quindi libero di esprimere il proprio "bagaglio genetico" di risposte vitali; non è praticabile individualmente ma solo all'interno di un gruppo affettivamente integrato che funge da "[[contenimento (psicologia)|contenitore]] protettivo". Le cinque dimensioni fondamentali della persona umana, secondo i sostenitori della biodanza, sarebbero: la [[vitalità]], la [[sessualità]], la [[creatività]], l'[[affettività]] e la [[trascendenza]]. La biodanza mirerebbe a restaurare la loro reciproca armonia.
 
Alcuni esercizi proposti in Biodanza inducono stati di leggera [[trance (psicologia)|trance]]<ref>In Biodanza si usa il termine ''trance'' (dal latino ''transire'', "passare al di là"), nell'accezione che indica il passaggio da uno stato di coscienza vigile a uno stato con vigilanza attenuata e viceversa (cfr. [[Georges Lapassade]], ''Stati modificati e transe'', Roma, Sensibili alle foglie, 1996). Questo genere di esercizi si svolge solo in gruppi con buona esperienza di Biodanza, affettivamente integrati e fortemente accoglienti.</ref> e regressione<ref>In Biodanza il termine ''regressione'' descrive uno stato di profondo rilassamento in cui la funzione inibitoria della corteccia cerebrale sull'archeoencefalo si riduce progressivamente fino ad annullarsi.</ref>, che, attraverso la stimolazione del [[Sistema nervoso autonomo]], avrebbero lo scopo di favorire i processi di riparazione organica e regolazione globale delle funzioni biologiche ([[omeostasi]]), diminuendo i fattori di stress e dissociazione interiore.
 
La radice filosofica della Biodanza è il cosiddetto ''principio biocentrico'' che metterebbe la [[vita]] al centro dell'universo, implicando una rivoluzione di quello che viene considerato l'attuale paradigma esistenziale della civiltà moderna cioè l'[[antropocentrismo]].
 
=== Le 5 linee di vivencia ===
Tutto il lavoro di Biodanza è orientato alla stimolazione di quelli che vengono definiti i potenziali genetici dell'essere umano, raggruppati in cinque insiemi definiti ''linee di vivencia'', ognuna di esse si riferirebbe, secondo i sostenitori, a un contesto preciso di sviluppo, all'interno del quale si collocano tutte le caratteristiche genetiche umane ad esso relative:
* ''Vitalità'': intesa sia come slancio vitale sia come gioia di vivere. Comprende tutti i meccanismi biologici, gli istinti e i comportamenti necessari al bilanciamento fra attività e riposo; in Biodanza si stimola la capacità di autoregolazione e di espressione dell'energia vitale in armonia con se stessi, con gli altri e con l'ambiente circostante.
* ''Sessualità'': corrisponde all'istinto di riproduzione e conservazione della specie; riguarda la capacità di sentire desiderio sessuale, piacere, passione.
* ''Creatività'': capacità di rinnovamento applicata alla propria vita; comprende l'istinto di esplorazione, gli impulsi di innovazione, la curiosità, l'interpretazione, l'ispirazione e l'espressione creativa della propria Identità.
* ''Affettività'': la sfera dei sentimenti umani; la capacità di dare e ricevere affetto, di aggregarsi, di accettare la diversità umana senza discriminazione. Il rafforzamento dell'affettività è un comune denominatore in tutte le sessioni di Biodanza.
* ''Trascendenza'': intesa come capacità di superare il proprio [[Io (psicologia)|ego]].
 
Le Linee di Vivencia troverebbero origine nell'esperienza intrauterina, la cui differenziazione genererebbe le ''protovivencia'', cioè le prime esperienze e le prime risposte agli stimoli interni ed esterni che il neonato sperimenta nei primi mesi di vita.
 
=== Musica, movimento, vivencia ===
La metodologia di Biodanza è basata sull'azione sistemica di tre elementi che formano un insieme organizzato e sono strettamente interconnessi:
* La musica
* Il movimento
* La vivencia
 
Questa azione si esprime in un contesto affettivo ovvero nel "gruppo". Biodanza è infatti un'attività che si può svolgere solamente in gruppo.
La "vivencia" è il prodotto della pratica di Biodanza ed esprime sinteticamente il significato di "istante vissuto intensamente nel qui e ora". La vivencia ha un carattere "integrante" ovvero stimola le risposte naturali di ognuno per riconnettere i pensieri alle azioni attraverso motivazioni affettive basate sul rispetto reciproco, la valorizzazione dei singoli individui intesi come "unici" e non "diversi", il riapprendere la vita dalla vita stessa, bene primario che è al centro dello sviluppo di tutta l'umanità.
La proposta più comune per la pratica della Biodanza, basata sulla metodologia fondamentale, è organizzata su due modelli specifici: il corso settimanale e il seminario. I corsi possono essere tenuti esclusivamente da insegnanti titolari di Biodanza o da tirocinanti (formatisi presso scuole IBF, BWA o indipendenti).
 
La sessione di Biodanza può svolgersi al chiuso o all'aperto<ref>L'insegnante è sempre tenuto a garantire il diritto alla riservatezza dei partecipanti.</ref>, si pratica senza scarpe, con abbigliamento comodo e limitando al massimo l'uso di accessori quali orologi, gioielli, trucco. La dinamica della sessione consiste in una successione di esercizi (vivencias o ''vivencie'') proposti dall'insegnante e caratterizzati da musiche specifiche; di volta in volta egli fornisce le indicazioni necessarie per entrare in vivencia.
 
Gli esercizi possono essere individuali, in coppia, in piccoli gruppi, o coinvolgere tutto il gruppo; per la maggior parte sono associati ad una o più musiche, tuttavia ne esistono alcuni in cui questo elemento è escluso perché i partecipanti possano esprimersi attraverso il canto oppure rimanendo in silenzio.
 
Gli esercizi della biodanza, rileva il Cesnur, si concretano in "danze sacre, ma non solo: le "estensioni" vanno dall'uso oracolare del testo classico cinese [[Libro dei mutamenti|Yì Jīng]] al "sondaggio allo sconosciuto", un'esperienza definita "neo-[[Sciamanesimo|sciamanica]]" e che comprende il "presentimento dell'angelo".
 
=== Ricerche ===
Uno studio svolto nel [[1998]] dallo psicologo Markus Stück e da Alejandra Villegas mostrerebbe che la biodanza avrebbe effetti benefici.<ref>A. Villegas, M. Stück, R. Terren, V. Toro, H. Schröder,U. H. Balzer, K. Hecht, L. Mazzarella. ''Psychologische und Physiologische Wirkungen von Biodanza''. Conexión Abierta (UAI Buenos Aires). 1999. n°2, S. 15-18.</ref> I miglioramenti che sarebbero stati rilevati riguarderebbero ad esempio un incremento dell'[[autoefficacia percepita]], una riduzione dei disturbi psicosomatici e una incrementata regolazione delle emozioni (controllo della rabbia).
 
Un più recente studio<ref>{{Cita pubblicazione|autore = M.Gianelli, P.Cannino, A.Mingarelli|titolo = Efficacia sulla salute di un corso annuale di Biodanza|rivista = Psicologia della Salute|volume = 2015|numero = 1}}</ref>, condotto da un'équipe dell'Università Sapienza di Roma, avrebbe dimostrato come, a seguito della frequentazione per circa 9 mesi di un corso settimanale di biodanza, i partecipanti avrebbero manifestato un significativo aumento del benessere psicologico, della diminuzione dello stress e della [[alessitimia]] (incapacità a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni).
 
Tali valutazioni non hanno però alcun rilievo realmente [[Metodo scientifico|scientifico.]] Ovvero, non si tratta di pubblicazioni in inglese su riviste (''journal)'' [[Revisione paritaria|peer-review]] indicizzate e con [[Fattore di impatto|impact factor]], che renderebbero tali lavori visibili alla [[comunità scientifica]] e sottoposti a verifiche e critiche.
 
== Classificazioni del Cesnur ==
In una ricerca condotta dal [[CESNUR]] (Centro Studi sulle Nuove Religioni) la Biodanza è stata inquadrata tra i [[movimenti del potenziale umano]]<ref name=cesnur />, un macro-gruppo di movimenti molto eterogenei. Per quanto il punto di partenza della Biodanza sia definito "biologico, e non teologico" ed il sistema della Biodanza non si ispiri a dogmi religiosi, professandosi aperto a persone di ogni religione, il Cesnur afferma che "è difficile tuttavia negare che l'esperienza del sacro che propone assuma caratteristiche originali e specifiche" poiché "l'esperienza della biodanza dovrebbe generare la consapevolezza che tutta la realtà è sacra, e tutto il tempo è liturgico"<ref name=cesnur />.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Rolando Toro Araneda, ''Biodanza'', Como, RED Edizioni, 2007, ISBN 88-7447-513-6
* Marco Guidi, Giovanna Censi, [https://www.parkinson-italia.info/thesaurus/viareggio11.html ''Biodanza e riarmonizzazione del gesto: ipotesi neurofisiologiche.''] IV Congresso Nazionale Parkinson Italia, Viareggio, 22-23 aprile 2004
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.cesnur.org/religioni_italia/p/potenz_umano_10.htm ''Rolando Toro e la Biodanza''] nel sito del [[CESNUR]]
* [https://web.archive.org/web/20060507194735/http://www.scuolatoro.it/files/bibliografia.doc Bibliografia basilare di Biodanza] secondo R. Toro
* [http://www.biodanzaroma.it/la-bibliografia-originaria.html Una bibliografia più estesa] in italiano
 
[[Categoria:Movimenti del potenziale umano]]