Supercoppa UEFA 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m Altri progetti: come da richiesta: Calcio Europeo (UEFA) -> Calcio in Europa
 
(108 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In corso|calcio}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Supercoppa UEFA 2015
Riga 8 ⟶ 7:
|sport = Calcio
|edizione = 40
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|date = 11 agosto [[2015]]
|luogo = {{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]]
|partecipanti = 2
|partecipanti qualifiche =
Riga 18 ⟶ 17:
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Barcellona|N}}
|volta = 5
|secondo = {{Calcio Siviglia|N}}
|terzo =
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 1
|gol = 9
|pubblico = 51490
|immagine = 2015 UEFA Super Cup 101.jpg
|didascalia = Il Barcellona festeggia con il trofeo
|edizione precedente = [[Supercoppa UEFA 2014|2014]]
|edizione successiva = [[Supercoppa UEFA 2016|2016]]
}}
La '''Supercoppa UEFA 2015''' saràè stata la quarantesima edizione della [[Supercoppa UEFA]] e si disputeràè disputata l'11 agosto [[2015]] allo [[Stadio Boris Paichadze]] di [[Tbilisi]], dove si affronterannosono affrontati il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincitore della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League 2014-2015]], eed il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], vincitore dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League 2014-2015]]. Le due squadre si sono incontrate per la seconda volta nella storia della competizione, dopo l'incontro del [[Supercoppa UEFA 2006|2006]], in cui vinsero gli andalusi per 3-0. Per il secondo anno consecutivo illa matchpartita vedràha visto affrontarsi due squadreclub spagnolespagnoli.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/news/newsid=2253465.html|titolo=Barcellona e Siviglia in Supercoppa UEFA a Tbilisi|accesso=7 giugno 2015}}.</ref> Il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] ed il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] si incontrano per la seconda volta nella storia della competizione, dopo il match del [[Supercoppa UEFA 2006|2006]], in cui vinsero gli andalusi per 3-0.
 
L'incontro è stato vinto per 5-4 dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che ha così raggiunto il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in testa all'albo d'oro della competizione con cinque trofei conquistati. Questa edizione è quella con più gol segnati: ben nove, primato che resisteva dalla vittoria della [[Juventus Football Club|Juventus]] contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] per 6-1 nella finale di andata dell'edizione [[Supercoppa UEFA 1996|1996]].
 
== Partecipanti ==
{| class="wikitable"
!Squadre
!Qualificazione
!Partecipazioni precedenti <br> (il grassetto indica la vittoria)
|-
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona}}
|Vincitore della [[UEFA Champions League 2014-2015]]
|8 ([[Supercoppa UEFA 1979|1979]], [[Supercoppa UEFA 1982|1982]], [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], '''[[Supercoppa UEFA 1992|1992]]''', '''[[Supercoppa UEFA 1997|1997]]''', [[Supercoppa UEFA 2006|2006]], '''[[Supercoppa UEFA 2009|2009]]''', '''[[Supercoppa UEFA 2011|2011]]''')
|-
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia}}
|Vincitore della [[UEFA Europa League 2014-2015]]
|3 ('''[[Supercoppa UEFA 2006|2006]]''', [[Supercoppa UEFA 2007|2007]], [[Supercoppa UEFA 2014|2014]])
|}
 
== La partita ==
A Tbilisi, il {{Calcio Siviglia|N}} passa subito in vantaggio con una punizione di [[Éver Banega]], segue la replica pressoché immediata del Barcellona che avanza sul 4-1 con una doppietta di [[Lionel Messi]] e le reti di [[Rafael Alcântara|Rafinha]] e Suárez. Nonostante il punteggio, gli andalusi riescono a rimontare nel giro di venti minuti nel corso della ripresa con le reti di [[José Antonio Reyes]], [[Kevin Gameiro]] (su rigore) e di [[Jevhen Konopljanka|Yevhen Konoplyanka]], prolungando la sfida ai [[tempi supplementari]]: il Siviglia cade a cinque minuti dal termine dell'extra time a causa di un gol di [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]].
 
Il match termina con la vittoria del Barcellona, che solleva per la quinta volta su nove partecipazioni la [[Supercoppa UEFA]], raggiungendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in cima all'albo d'oro della competizione con cinque successi. Per il Siviglia si tratta, invece, della seconda finale consecutiva persa (la terza persa su quattro edizioni disputate).
 
== Tabellino ==
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[CEST]]
|Turno = Finale
|SquadraCalcioSquadra 1 = Barcellona
|SquadraCalcioSquadra 2 = Siviglia
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari = X
|Referto = http://it.uefa.com/uefasupercup/season=2015/matches/round=2000639/match=2015790/index.html
|Città = Tbilisi
|Stadio = [[Stadio Boris Paichadze]]
|Spettatori = {{formatnum:51490}}
|Arbitro = [[William Collum]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori 1 = <!--[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|7||16}}<br />[[Rafael Alcántara|Rafinha]] {{goal|44}}<br />[[Luis Suárez (calciatore 1987)|Suárez]] {{goal|52}}<br />[[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]] {{goal|115}}
|Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Éver Banega|Banega]]--<br />{{goal|57}} [[José Antonio Reyes|Reyes]]<br />{{goal|72|rig}} [[Kevin Gameiro|Gameiro]]<br />{{goal|81}} [[Jevhen Konopljanka|Konopljanka]]
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
Riga 64 ⟶ 86:
{| width=100%
|-
|{{FootballDivisa kitCalcio
| pattern_la=_fcbarcelona1516h
| pattern_b=_fcbarcelona1516h
Riga 75 ⟶ 97:
| shorts=FFFFFF
| socks=FFFFFF
|title = Barcellona
}}
|{{FootballDivisa kitCalcio
| pattern_la=_sevfc1516h
|pattern_b=_sevfc1516h
Riga 87 ⟶ 109:
|shorts=FFFFFF
|socks=FFFFFF
|title = Siviglia
}}
|}
{| width="100%"
<!--== Campioni ==-->
|valign="top" width="40%"|
{| style="font-size:90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Marc-André ter Stegen]]
|-
|TD ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Dani Alves]] || {{Cartellinogiallo|120}}
|-
|DC ||'''3''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Gerard Piqué]]
|-
|DC ||'''14'''||{{Bandiera|ARG}} [[Javier Mascherano]] || || {{sostout|93}}
|-
|TS ||'''24'''||{{Bandiera|FRA}} [[Jérémy Mathieu]] || {{Cartellinogiallo|71}}
|-
|CC ||'''4''' ||{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Rakitić]]
|-
|CC ||'''5''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Busquets]] || {{cartellinogiallo|117}}
|-
|CC ||'''8''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Andrés Iniesta]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|| || {{sostout|63}}
|-
|AD ||'''10'''||{{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
|-
|AC ||'''9''' ||{{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]]
|-
|AS ||'''12'''||{{Bandiera|BRA}} [[Rafael Alcántara|Rafinha]] || || {{sostout|78}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|P ||'''13'''||{{Bandiera|CHL}} [[Claudio Bravo]]
|-
|D ||'''15'''||{{Bandiera|ESP}} [[Marc Bartra]] || || {{sostin|78}}
|-
|D ||'''21'''||{{Bandiera|BRA}} [[Adriano Correia Claro|Adriano]]
|-
|C ||'''20'''||{{Bandiera|ESP}} [[Sergi Roberto]] || || {{sostin|63}}
|-
|A ||'''7''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]] || {{Cartellinogiallo|94}} || {{sostin|93}}
|-
|A ||'''29'''||{{Bandiera|ESP}} [[Sandro Ramírez]]
|-
|A ||'''31'''||{{Bandiera|ESP}} [[Munir El Haddadi|Munir]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Luis Enrique]]
|}
|valign="top"|[[File:Barcelona_vs_Sevilla_2015-08-11.svg|300px]]
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size:90%;margin:auto" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''13'''||{{Bandiera|PRT}} [[António Alberto Bastos Pimparel|Beto]]
|-
|TD ||'''23'''||{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Andújar Moreno|Coke]] || {{Cartellinogiallo|87}}
|-
|DC ||'''3''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Adil Rami]]
|-
|DC ||'''4''' ||{{Bandiera|POL}} [[Grzegorz Krychowiak]] || {{cartellinogiallo|14}}
|-
|DC ||'''2''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Benoît Trémoulinas]]
|-
|MED ||'''7''' ||{{Bandiera|DNK}} [[Michael Krohn-Dehli]] || {{Cartellinogiallo|120}}
|-
|MED ||'''19'''||{{Bandiera|ARG}} [[Éver Banega]] || {{cartellinogiallo|90+2}}
|-
|ED ||'''10'''||{{Bandiera|ESP}} [[José Antonio Reyes]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|| || {{sostout|68}}
|-
|CO ||'''8''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Vicente Iborra]] || || {{sostout|80}}
|-
|ES ||'''20'''||{{Bandiera|ESP}} [[Víctor Machín Pérez|Vitolo]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Kevin Gameiro]] || || {{sostout|80}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Rico]]
|-
|D ||'''25'''||{{Bandiera|BRA}} [[Mariano Ferreira Filho|Mariano]] || || {{sostin|80}}
|-
|C ||'''12'''||{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Kakuta]]
|-
|C ||'''16'''||{{Bandiera|ESP}} [[Luismi Sánchez|Luismi]]
|-
|C ||'''17'''||{{Bandiera|ESP}} [[Denis Suárez]]
|-
|C ||'''22'''||{{Bandiera|UKR}} [[Jevhen Konopljanka]] || || {{sostin|68}}
|-
|A ||'''11'''||{{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]] || {{cartellinogiallo|92}} || {{sostin|80}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
|}
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Supercoppa UEFA}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2015-2016}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2015]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Tbilisi]]
[[Categoria:Incontri del F.C. Barcelona]]
[[Categoria:Incontri del Sevilla F.C.]]
[[Categoria:Supercoppa UEFA| 2015]]