Amministrazione dell'aviazione civile della Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Organo governativo
|nome = Amministrazione dell'aviazione civile della Cina
Riga 25 ⟶ 24:
|impiegati =
|sede = [[Pechino]]
|gruppo =
|indirizzo =
|sito = [http://www.caac.gov.cn www.caac.gov.cn]
Riga 30:
L<nowiki>'</nowiki>'''Amministrazione dell'aviazione civile della Cina''', noto internazionalmente in [[lingua inglese]] come '''Civil Aviation Administration of China''' ed abbreviato in '''CAAC''' (in [[lingua cinese|cinese]]: 中国民用航空局|中國民用航空局, [[pinyin]]: ''Zhōngguó Mínyòng Hángkōng Jú''), precedentemente '''Amministrazione generale dell'aviazione civile della Cina''' (in cinese: 中国民用航空总局|中國民用航空總局, pinyin: ''Zhōngguó Mínyòng Hángkōng Zongjú''), è l'autorità per aviazione civile del [[Ministero dei trasporti]] della [[Repubblica popolare cinese]].
 
La CAAC sorveglia l'aviazione civile e indaga incidenti aerei ed inconvenienti. Come autorità aeronautica competente per la Cina, ha concluso accordi sull'aviazione civile con altre autorità aeronautiche, comprese quelle delle [[Suddivisione_amministrativa_della_CinaSuddivisione amministrativa della Cina#Regioni_Amministrative_SpecialiRegioni amministrative speciali|regioni ad amministrazione speciale della Repubblica popolare cinese]], che sono classificate come "special domestic". L'agenzia ha sede nel distretto di Dongcheng a [[Pechino]].
 
La CAAC non condivide la responsabilità di gestire lo spazio aereo della Cina con la [[Commissione militare centrale (Cina)|Commissione militare centrale]] nel quadro delle normative della legge dell'aviazione civile della Repubblica popolare cinese (中华人民共和国民用航空法). Essendo subordinata al traffico militare, il settore dell'aviazione civile non-commerciale è piuttosto limitato. L'aviazione generale e privata in Cina è relativamente rara rispetto ai paesi sviluppati.
 
== Storia ==
[[File:CAAC Il.14.jpg|thumb|sinistra|L'Ilyushin 14 fu fondamentale nei collegamenti negli anni '50. Questo esemplare è in esposizione nel Museo di Wuhan.]]
La CAAC è stata costituita il 2 novembre [[1949]], poco dopo la fondazione della [[Repubblica popolare cinese]], per gestire tutti i trasporti aerei non militari nel paese, oltre a fornire servizi di volo generale e commerciale (similmente ad [[Aeroflot]] in [[Unione Sovietica]]). Inizialmente era gestita dall'[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun|Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione]], ma è stata trasferita sotto il diretto controllo del [[Consiglio di Stato]] nel [[1980]].
 
[[File:CAAC B. 707.jpg|thumb|sinistra|Un Boeing 707 nel 1978, durante uno dei primi voli per Roma-Fiumicino.]]
Nel [[1987]] la divisione aerea di CAAC è stata divisa in un certo numero di compagnie aeree, ciascuna prende il nome dalla regione della Cina dove aveva il suo hub. Da allora, CAAC agisce esclusivamente come agenzia governativa e non fornisce più servizi commerciali di volo.
 
La CAAC è stata costituita il 2 novembre [[1949]], poco dopo la fondazione della [[Repubblica popolare cinese]], per gestire tutti i trasporti aerei non militari nel paese, oltre a fornire servizi di volo generale e commerciale (similmente ad [[Aeroflot]] in [[Unione Sovietica]]). <ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=H.E. Porch|titolo=CAAC|pubblicazione=American Aviation Historical Society journal|data=Winter 1969|pp=263-266}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Bohdan O. Szuprowicz|titolo=China's airline program|pubblicazione=Air Transport World|data=May 1978|pp=38-42}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=francese|autore=Erik Wessberge|titolo=La politique aéronautique de la Chine Populaire|pubblicazione=ITA Bulletin|data=Novembre 1979|pp=937-942}}</ref>Inizialmente era gestita dall'[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun|Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione]], ma è stata trasferita sotto il diretto controllo del [[Consiglio di Stato]] nel [[1980]].<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=David Velupillai|titolo=CAAC|pubblicazione=Fligth International|data=2 August 1980|pp=421-424}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=francese|autore=Rodger Doodson|titolo=L'aviation civile chinoise|pubblicazione=Interavia|città=Geneva|data=Novembre 1981|p=1099-1102}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|titolo=China's civil aviation|pubblicazione=The Rolls-Royce Magazine|data=March 1984|pp=24-27}}</ref>
Nel marzo [[2008]], l'agenzia ha cambiato nome in Civil Aviation Administration of China (中国民用航空局) ed è diventata una controllata del nuovo Ministero dei Trasporti.
 
Nel [[1987]] la divisione aerea di CAAC è stata divisa in un certo numero di compagnie aeree, ciascuna prende il nome dalla regione della Cina dove aveva il suo hub. Da allora, CAAC agisce esclusivamente come [[agenzia governativa]] e non fornisce più servizi commerciali di volo.
 
Nel marzo [[2008]], l'agenzia ha cambiato nome in Civil Aviation Administration of China (中国民用航空局) ed è diventata una controllata del nuovo Ministero dei Trasporti.
 
== La CAAC come compagnia aerea ==
{{Azienda
{{Infobox compagnia aerea
|Nomenome = CAAC
|Logoimmagine = CAAC logoBoeing 707.svgjpg
|controllate =
|Immagine = CAAC Boeing 707.jpg
|persone chiave =
|Tipo = di bandiera
|didascalia = Uno dei Boeing in volo sul Puget Sound.
|IATA = CA
|forma societaria =
|data fondazione = 1949
|forza cat anno =
|Luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Pechino]]
|fondatori =
|Chiusuradata chiusura = [[1987]]
|causa chiusura =
|Statonazione = CHN
|Sedesede = [[Pechino]]
|settore = trasporti
{{Infobox|prodotti = compagnia aerea
|gruppo =
|Tipotipo compagnia = di bandiera
|ICAO = CCA
|CallsignIATA = CAAC CA
|callsign = CAAC
|COA =
|Inizio_operazioniinizio operazioni = [[1949]]
|Fine_operazionifine operazioni = [[1987]]
|Hubhub = <div>
|destinazioni =
*Canton-Pai Yuen
|anno destinazioni =
*[[Aeroporto Internazionale di Chengdu-Shuangliu|Chengdu]]
*[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Capital|Pechino-Capital]]
*[[Aeroporto Internazionale di Shanghai-Hongqiao|Shanghai-Hongqiao]]
*[[Aeroporto Internazionale di Shenyang-Taoxian|Shenyang]]
*Xi'an-Xiguan
|Destinazioni = 85
|Controllate =
|Tipo_azienda =
|Fondazione = [[1949]]
|Luogo_fondazione = [[Pechino]]
|Chiusura = [[1987]]
|Stato = CHN
|Sede = [[Pechino]]
}}
[[File:MyPhotoAirlinersAirbus A310-300 (CAAC) 07.jpg|thumb|left|Un [[Airbus A310]]-304 della CAAC]]
La '''CAAC''' ha iniziato ad operare voli di linea nazionali per le città in Cina nel 1949 mentre nel 1962, la ha iniziato ad operare voli internazionali.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|titolo=All change at CAAC|pubblicazione=Flight International|data=5 January 1985|p=20}}</ref>
 
Nel 1987, la CAAC fu suddivisa in 6 compagnie diverse ognuna con il nome della regione geografica della posizione del loro quartier generale e delle aree funzionamento principali:
Riga 83 ⟶ 89:
La compagnia utilizzò il [[codice vettore IATA]] '''CA''' solo sui voli internazionali, i voli interni non sono stati prefissati con il codice della compagnia aerea.
 
La livrea CAAC era caratterizzata dalla bandiera nazionale cinese sullo stabilizzatore verticale, con strisce blu e la versione cinese del logo CAAC (autografata da [[Zhou Enlai]]) su una [[fusoliera]] bianca.
 
=== Flotta ===
Riga 95 ⟶ 101:
*[[BAe 146]]
*[[Boeing 707]]
*[[Boeing 727]]-200
*[[Boeing 737]]-200
*[[Boeing 747]]SP
Riga 100 ⟶ 107:
*[[Boeing 757]]
*[[Boeing 767]]
*[[Boeing 777]]
*[[Hawker Siddeley Trident]] 2E
*[[Ilyushin Il-18]]
Riga 107 ⟶ 115:
*[[Tupolev Tu-154]]B
*[[Tupolev Tu-154]]M
*[[Vickers VC-10VC10]]
*[[Vickers Viscount]]
*[[Yakovlev Yak-42]]
Riga 128 ⟶ 136:
*[[Vickers Vanguard]] (ritirato nel 1984)
{{Div col end}}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
File:503 Ilyushin Il-12 CAAC (11565303003).jpg|Ilyushin Il-12.
File:CAAC Ilyushin Il-14 Xian Airport 1984 King.jpg|Ilyushin Il-14.
File:CAAC Antonov An-12 Volpati.jpg|[[Antonov An-12]].
File:CAAC Ilyushin Il-18 Guilin Airport 1984 King.jpg|Ilyushin Il-18.
File:CAAC Boeing 747SP Gilliand.jpg|Boeing 747SP.
File:Ilyushin IL-62, Civil Aviation Administration of China (CAAC) JP5947995.jpg|Ilyushin Il-62.
File:CAAC Trident Söderström.jpg|[[Hawker Siddeley Trident]].
File:CAAC Tupolev Tu-154 Goetting.jpg|Tupolev Tu-154.
File:CAAC Boeing 767-200ER Milinkovic.jpg|Boeing 767-200ER.
File:Boeing 757-21B, CAAC AN0205206.jpg|Boeing 757-200.
File:Civil Aviation Administration of China Boeing 737-3J6 (B-2531 1224 23302) (7860734088).jpg|Boeing 737-300.
File:CAAC Boeing 737-200 Kennaugh.jpg|Boeing 737-200.
File:CAAC MD-82; B-2103@HKG, February 1986 BQE (4847993765).jpg|McDonnell Douglas MD-82.
File:CAAC BAe 146.jpg|thumb|British Aerospace BAe 146-100.
File:CAAC An.24.jpg|thumb|Antonov An-24.
File:CAAC DHC 6.jpg|Uno dei De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter in attesa di consegna.
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* H.E. Porch, ''Civil aviation in communist China'', The Rand Corp., Santa Monica (CA.), December 1968
* W.M. Leary jr., ''The dragon's wings'', The University of Georgia Press, Athens (GA.), 1976
* D. Zijun, ''China today-Aviation Industry'', The China Industry Press, Beijing, 1989
* F. Inzerilli, ''Air transport in China'', Paris, 1989
* R.E.G. Davies, ''Airlines of Asia since 1920'', Putnam Aeronautical Books, London, 1997
 
== Voci correlate ==
Riga 137 ⟶ 175:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.caac.gov.cn CAAC Official site]
*[{{cita web|http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2814.html |China - Civil Aviation]}}
*[{{cita web |1=http://www.camic.cn/ |2=Civil Aviation Management Institute of China, Civil Aviation Safety Institute] |accesso=27 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110427084227/http://www.camic.cn/ |dataarchivio=27 aprile 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{compagnieCompagnie aeree cinesidella Cina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|aziende|Cina|trasporti}}
 
[[Categoria:Enti e associazioni aeronautiche]]
[[Categoria:TrasportiCompagnie inaeree Cinadel passato cinesi]]
[[Categoria:Compagnie aeree cinesi]]