Milotic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA[[Pokémon di terza generazione#Milotic]]
{{Avvisounicode}}
{{pokebox
|colore=rosa
|nome=Milotic
|giapponese=ミロカロス ''Mirokarosu''
|tedesco=''Milotic''
|francese=''Milobellus''
|pokedex=350
|johto=
|hoenn=141
|sinnoh=139
|specie=Tenerezza
|altezza=620
|peso=162
|generazione=Terza
|evoluzione=Feebas
|evolve=
|stato=Primo Stadio
|tipo1=Acqua
|tipo2=
|abilità=Pelledura
|abilità2=Tenacia
|abilitàaltro=Incantevole
}}
È uno dei Pokémon utilizzati da [[Adriano (Pokémon)|Adriano]], [[Rodolfo (Pokémon)|Rodolfo]], [[Camilla (Pokémon)|Camilla]], [[Fortunata (Pokémon)|Fortunata]], [[Palmer (personaggio)|Palmer]] e [[Demetra (Pokémon)|Demetra]]. Anche l'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Brendon (Pokémon)|Ruby]] possiede un esemplare di Milotic.<ref name="mimi">{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Mimi_(Adventures) Mimi] da Bulbapedia</ref>
 
== Significato del nome ==
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione di ''Milo'' (riferimento alla [[Venere di Milo]]) con le parole [[lingua inglese|inglesi]] ''melodic'' ([[melodia|melodico]]) o ''aquatic'' ([[acqua]]tico).
 
Il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]], ミロカロス Milokaross, potrebbe derivare dall'unione di ''Milo'' con le parole [[lingua greca|greche]] καλλονή kalloni ([[bellezza]]) e Χάρις charis (eleganza).
 
Il suo nome [[lingua francese|francese]], Milobellus, probabilmente deriva dall'unione di ''Milo'' e ''bella''.
 
== Origine ==
[[File:Regalecus glesne, Naturhistorisches Museum Wien.jpg|thumb|''[[Regalecus glesne]]'']]
Milotic è basato sulle [[sirena|sirene]] o sui [[serpente marino|serpenti marini]]. Il suo aspetto ricorda quello del [[Regalecus glesne|regaleco]].
 
== Evoluzioni ==
Fino alla [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]] si evolveva da Feebas quando aumentava il suo livello ed il suo valore "Bellezza" era superiore a 170.<ref>{{en}} [http://www.psypokes.com/rs/feebas.php Pokémon Ruby, Sapphire and Emerald Feebas Guide] da Psypoke</ref> Per aumentare quest'ultimo, il Pokémon deve nutrirsi di [[Pokémelle]] di colore blu o azzurro oppure di [[Poffin]] di tipo Secco.<ref name="feebas">{{en}} [http://www.serebii.net/games/feebas.shtml The Feebas Factor] da Serebii.net</ref>
 
Dalla [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]] si evolve se scambiato con lo strumento
{{nihongo|Squama Bella|きれいなウロコ|Kireina Uroko|Prism Scale}}.<ref>{{en}} [http://serebii.net/blackwhite/evolution.shtml Pokémon Black & White - New Evolutionary Methods] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://veekun.com/dex/items/misc/prism%20scale Prism Scale] da veekun</ref>
 
== Pokédex ==
{{Pokédex|350}}
* '''RossoFuoco/VerdeFoglia/X''': Pokémon di una bellezza vertiginosa. Chi lo vede perde ogni voglia di combattere.
* '''Rubino''': Pare che Milotic sia il più bello tra tutti i Pokémon. Ha il potere di placare [[emozione|emozioni]] come la rabbia e l'astio, domando così anche le più accese controversie.
* '''Zaffiro''': Milotic vive sui fondali dei grandi [[lago|laghi]]. Quando il suo corpo riluce di un [[rosa (colore)|rosa]] intenso, rilascia una forte [[onda energetica]], in grado di placare gli spiriti instabili.
* '''Smeraldo''': Milotic vive sui fondali di grandi laghi. Pare essere il più bello fra tutti i Pokémon e la sua [[immagine]] si ritrova in moltissime [[statua|statue]] e [[dipinto|dipinti]].
* '''Diamante''': Si dice che sorga dai fondali dei laghi per placare gli animi furiosi delle persone che litigano.
* '''Perla/Y''': È il Pokémon più bello del mondo. Ci sono parecchie opere d'arte ispirate a Milotic.
* '''Platino/Nero/Bianco''': Le sue bellissime [[scaglia|scaglie]] hanno i [[colore|colori]] dell'[[arcobaleno]], che cambiano a seconda dell'angolazione.
* '''HeartGold/SoulSilver''': Davanti alla bellezza di Milotic il [[cuore]] ritrova [[serenità]] e dimentica i brutti pensieri.
* '''Nero2/Bianco2''': Le sue bellissime scaglie, che hanno i riflessi dell'arcobaleno, cambiano colore a seconda dell'angolazione.
 
== Nel videogioco ==
Nei videogiochi ''[[Pokémon Nero e Bianco]]'' e ''[[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]]'' è possibile catturare Milotic lungo il Percorso 1.
 
Un esemplare del Pokémon in possesso dello strumento Fiammosfera è stato distribuito in [[Giappone]] nel [[2007]] per le versioni ''Diamante e Perla''.<ref name="serebiievents">{{en}} [http://serebii.net/events/dex/350.shtml Eventdex - #350 Milotic] da Serebii.net</ref><ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Saikyou_Milotic Saikyou Milotic] da Bulbapedia</ref>
 
Un Milotic [[Pokémon Shiny|Shiny]] è stato inoltre consegnato a tutti i giocatori della versione [''[Pokémon Platino|Platino]]'' partecipanti al torneo del ''[[Pokémon Trading Card Game]]'', anch'egli dotato dell'oggetto Fiammosfera.<ref name="serebiievents" /> Il Pokémon è stato distribuito nel [[2008]] in [[Giappone]] e nel [[2009]] negli [[Stati Uniti d'America]], nel [[Regno Unito]], in [[Germania]] ed in [[Francia]].<ref name="serebiievents" /><ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/TCG_World_Championships_2008_Milotic TCG World Championships 2008 Milotic] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/US_Video_Game_Championships_2009_Milotic US Video Game Championships 2009 Milotic] da Bulbapedia</ref>
 
=== Differenze tra i sessi ===
Gli esemplari di [[maschio (biologia)|sesso maschile]] presentano delle [[pinna|pinne]], posizionate sul [[testa|capo]], di dimensioni inferiori rispetto a quelle delle [[femmina (biologia)|femmine]].
 
== Mosse ==
Milotic apprende svariate [[mossa (Pokémon)|mosse]] d'Acqua tra cui Idrondata, Idropompa e Acquanello. Oltre ad utilizzare numerosi attacchi di tipo [[tipo (Pokémon)#Normale|Normale]] come Ripresa, Attrazione e Salvaguardia, il Pokémon impara naturalmente la mossa [[tipo (Pokémon)#Drago|Drago]] Tornado.
 
Milotic può apprendere le mosse [[MT e MN|MN]] Surf, Mulinello, Cascata e Sub.
 
Nel [[2012]] è stato distribuito in [[Giappone]] un esemplare di Milotic in grado di utilizzare l'attacco Specchiovelo.<ref name="serebiievents" />
 
== Statistiche ==
* Punti Salute: 95 (max 394)
* Attacco: 60 (max 240)
* Difesa: 79 (max 282)
* Attacco Speciale: 100 (max 328)
* Difesa Speciale: 125 (max 383)
* Velocità: 81 (max 287)
 
== Nell'anime ==
[[File:Milotic Sugimori.jpg|thumb|Milotic]]
Milotic appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Chi vince, chi perde'' (''Win, Lose or Drew!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/houen/311.shtml Episode 311 - Win, Lose or Drew!] da Serebii.net</ref>
 
In ''Capopalestra e gentiluomo'' (''The Great Eight Fate!'') il [[capopalestra]] [[Rodolfo (Pokémon)|Rodolfo]] possiede un esemplare del Pokémon, che utilizzerà nella puntata seguente contro lo [[Swellow]] ed il [[Pikachu]] di [[Ash Ketchum]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/houen/387.shtml Episode 387 - The Great Eight Fate!] da Serebii.net</ref>
 
Anche l'Asso [[Fortunata (Pokémon)|Fortunata]] schiera un Milotic nel corso di ''Ash contro la regina fortunata'' (''Queen of the Serpentine''). Il Pokémon sconfiggerà il [[Donphan]] di Ash ma verrà messo [[knock-out]] dal Pikachu del ragazzo.<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/kanto/435.shtml Episode 435 - Queen of Serpentine!] da Serebii.net</ref>
 
Un altro Milotic, quello di [[Adriano (Pokémon)|Adriano]], è presente in ''La visita del Maestro'' (''Our Cup Runneth Over!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/shinou/543.shtml Episode 543 - Our Cup Runneth Over!] da Serebii.net</ref>
 
== Nel manga ==
Nel manga ''[[Pokémon Adventures]]'' l'[[allenatore (Pokémon)|allenatore]] Ruby possiede un esemplare di Milotic, evoluzione del suo Feebas.<ref name="mimi" />
 
== Nel gioco di carte collezionabili ==
Milotic appare in 9 carte, prevalentemente di tipo Acqua, appartenenti a 6 set:<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Milotic_(TCG) Milotic (TCG)] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://www.serebii.net/card/dex/350.shtml #350 Milotic - Cardex] da Serebii.net</ref>
* ''EX Leggende Nascoste'' (Olografica)
* ''EX Smeraldo'' (due carte Olografiche, una delle quali Milotic ex)
* ''EX L'Isola dei Draghi'' (Olografica, come Milotic δ di tipo Fuoco)
* ''Incontri Leggendari''
* ''Supreme Victors'' (tre carte, una come Milotic C, Pokémon del [[Superquattro|Campione]] [[Camilla (Pokémon)|Camilla]], una come [[Pokémon Shiny]])
* ''Stirpe dei Draghi'' (Olografica)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Elizabeth| Hollinger| Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide| 2003|Prima Games|isbn=978-0-7615-4256-8|p=115|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Fletcher| Black| Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide| 2005|Prima Games|isbn=978-0-7615-5107-2|p=184|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Lawrence| Neves|Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007|Prima Games|isbn=978-0-7615-5635-0|p=188|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide| anno=2009|editore=Prima Games|isbn=978-0-7615-6208-5|p=481|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46805-5|p=373|lingua=inglese}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gyarados]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pokemon.com/ Sito ufficiale dei Pokémon]
 
{{Portale|Pokémon}}