Ducato di Atri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo. |
|||
| (217 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nomeUfficiale = Hatriae Ducatus
|portale =
|linkBandiera = Coa fam ITA acquaviva d'
|linkStemma =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
Riga 19:
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo =([[Ducato (
|titolo capi di stato = [[duca|duchi]]
|elenco capi di stato = Duchi [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[1395]]
|primo capo di stato = [[Andrea Matteo I Acquaviva]]
|stato precedente =
|evento iniziale = Diploma reale
|fine = [[1755]] - [[1760]]
|ultimo capo di stato = Rodolfo Acquaviva d’Aragona e Isabella Acquaviva d'Aragona Strozzi.
|stato successivo =
|evento finale = Estinzione della famiglia Acquaviva ed avocazione del Ducato nei Regi Stati Allodiali.
|area geografica = [[Abruzzo Ultra]]
Riga 35:
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione = oltre 20.000 abitanti<ref>Lorenzo Giustiniani, ''Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 1797-1805'': Somma delle numerazioni dei [[Fuoco (demografia)|fuochi]] per singola località.</ref>
|periodo popolazione = periodo 1545 - 1648
|moneta = [[Ducato (moneta)|Ducato]] e [[Carlino (moneta)|Carlino]], Denaro e [[Bolognino]] d'argento della Zecca di Atri (sec. XV)<ref>Vincenzo Lazari - ''Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi'' (1858) - Atri</ref>
|risorse = agricoltura, risicoltura, pastorizia, allevamento bestiame, produzione e vendita legname.
|produzioni = [[lana]], prodotti agricoli, riso
Riga 51:
|classi sociali = clero, nobili, civili, agricoltori, pastori, mercanti, artigiani.
}}
Il '''Ducato di Atri''', occupava la parte più settentrionale del Regno di Napoli
== Capitale ==
[[File:Atri (PE) Il palazzo comunale - panoramio.jpg|thumb|left|300px|Palazzo ducale di Atri]]
La sede dei duchi [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], era ufficialmente collocata nel palazzo ducale di [[Atri]] a cui si aggiungeva la residenza estiva di [[Giulianova]]. I duchi possedevano altri immobili di rappresentanza, in tempi più antichi nel castello di Morro d'Oro, nel castello di Canzano, nel castello di Sant'Omero, nel castello di Mosciano, in quello di Ripattoni e Bellante, a Colonnella, a Montone e Tortoreto. In particolare a Napoli dove risiedevano per lunghi periodi per ragioni di ufficio, tra i quali si ricorda il [[palazzo Acquaviva d'Atri|palazzo Atri]] sito nella [[Via Atri|via]] omonima, prolungamento di [[Piazzetta Nilo|via Nilo]], non lungi da [[piazza San Domenico Maggiore]].
==
{{dx|[[File:Veduta del centro storico.jpg|thumb|Veduta di Atri]]}}
Eretto a ducato sin dal 1395, divenendo il più antico ducato del [[Regno di Napoli]] non appartenente a famiglia reale, in persona di [[Andrea Matteo
{{dx|[[File:13 foto giulio.jpg|thumb|180px|Giulio Antonio I Acquaviva, fondatore della città di Giulia Nova]]}}
[[File:Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona.jpg|thumb|Giovan Girolamo II Acquaviva]]
Durante il periodo spagnolo il ducato visse un periodo di relativa tranquillità anche se le condizioni finanziarie della famiglia ducale la costrinsero ad ipotecare numerose località appartenenti al territorio dello stato, delle quali alcune vennero recuperate solo dopo la metà del XVII secolo altre perse definitivamente.<ref>Gennaro Incarnato, ''L'evoluzione del possesso feudale in Abruzzo Ultra dal 1500 al 1670'' in Archivio Storico per le Province Napoletane, s. 3., vol. 10. (1971). pp.222-287</ref> Alla morte dell'ultimo duca Rodolfo nel 1755 sposato a Laura Salviati, e di sua sorella Isabella nel 1760, ultima duchessa del suo ramo, sposata a Filippo [[Strozzi]], chiamati alla successione dal loro fratello cardinale [[Troiano Acquaviva d'Aragona|Troiano]]<ref>Pompeo Litta, ''Famiglie celebri'', Famiglia Acquaviva, vol. I, tav. VI.</ref> ma ambedue privi di prole, la Corona, considerata la natura di territorio di confine del ducato, avocò a sé l'intero stato, che tranne brevi periodi fu posseduto sempre ed esclusivamente dagli Acquaviva, evitando di riconcederlo al ramo degli Acquaviva conti di [[Conversano]] che avevano avanzato istanza di concessione, come eredi legittimati alla successione, facendolo confluire nella amministrazione dei regi stati [[allodio|allodiali]] che condivise la medesima normativa speciale con gli [[stati mediceo farnesiani]].
Ai conti di Conversano venne tuttavia concesso di conservare il solo titolo di Duca di Atri conservatosi fino all'ultima rappresentante di tale famiglia, Giulia (1887 - 1972), ultima duchessa titolare di Atri di casa Acquaviva.
Sul finire del secolo XVIII la popolazione dei Regi Stati Allodiali di Atri era superiore ai 35.000 abitanti<ref>Giuseppe Maria Galanti, ''Nuova descrizione geografica e politica delle Due Sicilie'', vol.3, p.19.</ref>.
== Economia ==
Tra i maggiori cespiti economici tradizionali del ducato vi erano i proventi derivanti dalla transumanza del bestiame ovino che d'estate risaliva sui pascoli appartenenti al ducato posti sul versante orientale dei [[Monti della Laga]] e veniva indirizzato in buona parte durante l'inverno nelle "Poste di Atri" e in alcuni dei "Regi Stucchi" inclusi nel territorio del ducato, nell'ambito del sistema fiscale della [[Doganella d'Abruzzo]]<ref>Melchiorre Delfico, ''Memoria per l'abolizione o moderazione della servitù del pascolo invernale detto de' Regi Stucchi nelle provincie marittime di Apruzzo'', Napoli 1791</ref> e la coltivazione del riso (Atri, [[Colleranesco]], [[Bellante]], Poggio Morello, [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]] ecc.)<ref>Melchiorre Delfico, ''Memoria sulla coltivazione del riso nella provincia di Teramo'', Napoli 1783, pp.8-9.</ref>
==Duchi d'Atri==
# [[Antonio Acquaviva]], duca dal 1393 al 1395
# [[Andrea Matteo I Acquaviva|Andrea Matteo I]], dal 1395 al 1407
# [[Antonio II Acquaviva|Antonio II]], dal 1407 al 1414
# Pierbonifacio, dal 1414 al 1421
# Andrea Matteo II, dal 1421 al 1442?
# [[Giosia Acquaviva|Giosia I]], dal 1442? al 1462
# [[Matteo di Capua (condottiero)|Matteo di Capua]], dal 1462 al 1467 ca.<ref>Cesare Cenci, ''Manoscritti francescani nella Biblioteca Nazionale di Napoli'', Firenze 1971, p. 83</ref>
# [[Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona|Giulio Antonio]], dal 1467 al 1481
# [[Andrea Matteo III Acquaviva|Andrea Matteo III]], dal 1481 al 1529 (la titolarità del ducato non fu continuativa)
# [[Pietro Lalle Camponeschi]], 1485<ref>Elisabetta Scarton, ''La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli'', p. 221.</ref>
# [[Ascanio Colonna]] 1527<ref>''Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo v. cominciando dall'anno 1526. per insino all'anno 1537. scritta per modo di giornali da Gregorio Rosso autore di quei medesimi tempi'', 1770, p.28</ref>
# [[Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona|Giannantonio Donato]], dal 1529 al 1554
# [[Giovanni Girolamo I Acquaviva|Gian Girolamo I]], dal 1554 al 1592
# Alberto, dal 1592 al 1597
# Giosia II, dal 1597 al 1620
# Francesco, dal 1620 al 1649
# Giosia III, dal 1649 al 1679
# [[Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona|Giovan Girolamo II]], dal 1679 al 1709
# Giosia IV, dal 1709 al 1710
# [[Domenico Acquaviva d'Aragona|Domenico]], dal 1710 al 1745
# [[Troiano Acquaviva d'Aragona|Troiano]], dal 1745 al 1747
# [[Rodolfo Acquaviva d'Aragona|Rodolfo]], dal 1747 al 1755
# [[Isabella Acquaviva d'Aragona|Isabella]], dal 1755 al 1760
Alla morte senza discendenza di Isabella, lo stato d'Atri viene devoluto al regio demanio; il solo titolo ducale passa nel 1790 a [[Carlo Acquaviva]] (1733-1800), dei conti di Conversano e duchi di Nardò. L'ultima Acquaviva del ramo di Conversano è stata Giulia (1887-1972), XXV duchessa titolare d'Atri.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Pompeo Litta Biumi|Pompeo Litta]], ''{{cita testo|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452315j.r=?rk=1609450;0|titolo=Acquaviva di Napoli}}'', in ''[[Famiglie celebri italiane]]'', vol. 1, Torino, 1843.
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie|Storia}}
[[Categoria:Ducato di Atri| ]]
[[Categoria:Ducati]]▼
[[Categoria:Storia di Teramo]]
[[Categoria:Transumanza nel regno di Napoli]]
[[Categoria:Acquaviva]]
| |||