Lugnano in Teverina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=centri abitati dell'Umbria|data=dicembre 2013}}
 
{{Divisione amministrativa
| Nome=Lugnano in Teverina
| Panorama=Lugnano in Teverina santa Maria Assunta 001LugnanoInTeverinaPanorama8.JPGjpg
| Didascalia=SantaPanorama Maria Assunta,di Lugnano in Teverina
| Bandiera=
| Voce bandiera=
Riga 13 ⟶ 12:
| Divisione amm grado 1=Umbria
| Divisione amm grado 2=Terni
| Amministratore locale=GianlucaAlessandro Filiberti e Santacroce Filippo( consiglio comunale dei ragazzi)Dimiziani
| Partito=[[lista civica]]
| Data elezione=26/05/2014 9-6-2024
| Data istituzione=
| Latitudine gradi=42
| Latitudine minuti=34
| Latitudine secondi=0
| Latitudine NS=N
| Longitudine gradi=12
| Longitudine minuti=20
| Longitudine secondi=0
| Longitudine EW=E
| Altitudine=440
| Superficie=29.83
| Note superficie=
| Abitanti=1512
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
| Aggiornamento abitanti=30-11-2014
| Sottodivisioni=
| Divisioni confinanti=[[Alviano]], [[Amelia (Italia)|Amelia]], [[Attigliano]], [[Graffignano]] (VT)
| Codice postale=05020
| Prefisso=[[0744]]
| Fuso orario=+1
| Codice statistico=055016
| Codice catastale=E729
| Targa=TR
| Zona sismica=3
| Gradi giorno = 2127
| Diffusività=
| Nome abitanti=lugnanesi
| Patrono=[[Santa Maria Assunta]]
Riga 51 ⟶ 30:
| Sito=http://www.comune.lugnanointeverina.tr.it/
}}
'''Lugnano in Teverina''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.512{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Terni]], in [[Umbria]],nel comprensorio dell Amerino.
 
Il comune di Lugnano in Teverina, geograficamente nella [[Valle del Tevere]], fa parte dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]] e del club [[I borghi più belli d'Italia]]. Dal settembre 2014, come in molti comuni d'Italia, è stato adottato il consiglio comunale dei ragazzi.
'''Lugnano in Teverina''' è un [[comune italiano]] di 1.512 abitanti della [[provincia di Terni]], in [[Umbria]],nel comprensorio dell Amerino.
 
Lugnano in Teverina fa parte dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]] e del club [[I borghi più belli d'Italia]].
Dal settembre 2014, come in molti comuni d'italia, è stato adottato il consiglio comunale dei ragazzi.
== Geografia fisica ==
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2127 GR/G
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:LugnanoInTeverinaMar292024 01.jpg|sinistra|miniatura|270x270px|Una veduta aerea di Lugnano in Teverina]]
 
* Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italiad'Italia.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Lugnano in Teverina)|Chiesa Collegiata di S.Santa Maria (Assunta]], costruita tra [[XI osecolo|XI]] e [[XII secolo]], su preesistente costruzione del [[IX) secolo|IX]], con portico aggiunto prima del 1230, in [[Architettura romanica|stile romanico]]. ContieneAll'interno conserva bei mosaici [[Cosmati|cosmateschi]], una ''Crocifissione'' di [[scuola giottesca]] e il dipinto ''San Giovanni decollato'' del pittore di [[scuola forlivese]] [[Livio Agresti]]. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, inintorno e dentro di essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città.Sono presentiTra duele organi:unopere Rino Pinchi(destra delld'altare) e un Werler (sinistra dell'altare, precedentementearte si trovavasegnalano nellaanche chiesagli diaffreschi S.Chiara).eseguiti Ilda Werler[[Domenico è un organo antichissimo.Esso fu costruitoBruschi]] nel 17561886 dall'organaronella tedescoCappella Johannesdei ConradusConti Werler (o W ö rle) che, trasferitosi a Roma era detto, e spesso si firmava lui stesso, VerlèBufalari.In una targa ad inchiostro incollata sull'anta destra della segreta troviamo scritto: JOHANNES CONRADUS WER/LE GERMANUS FECIT ROMAE/ A.D. 1756.
 
* Convento di San Francesco: è un'articolata struttura architettonica di sicuro impatto visivo risalente ai primi anni del '200Duecento: ha cinta muraria, chiesa, monastero e suggestivo chiostro. All'interno si trovano ambienti affrescati. È stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco operooperò il miracolo di salvare un bimbo dalle falcifauci di un lupo con l'intervento di un'oca.
* Chiesa Collegiata di S. Maria (XI o XII secolo, su preesistente costruzione del IX), in [[Architettura romanica|stile romanico]]. Contiene mosaici [[Cosmati|cosmateschi]], una Crocifissione di [[scuola giottesca]] e il dipinto ''San Giovanni decollato'' del pittore di [[scuola forlivese]] [[Livio Agresti]]. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, in essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città.Sono presenti due organi:un Rino Pinchi(destra dell'altare) e un Werler (sinistra dell'altare, precedentemente si trovava nella chiesa di S.Chiara). Il Werler è un organo antichissimo.Esso fu costruito nel 1756 dall'organaro tedesco Johannes Conradus Werler (o W ö rle) che, trasferitosi a Roma era detto, e spesso si firmava lui stesso, Verlè.In una targa ad inchiostro incollata sull'anta destra della segreta troviamo scritto: JOHANNES CONRADUS WER/LE GERMANUS FECIT ROMAE/ A.D. 1756.
 
Dopo un grande stato di abbandono, è stato restaurato nel 2005 da Marco Laurenti.Lo strumento si trova a sinistra dell'altare maggiore,davanti alla sagrestia e presenta il prospetto in un'unica campata di canne tutte ornate da uno scudo rovesciato sopra il labbro superiore che rappresenta un tipico “marchio di fabbrica” di questo costruttore. Da notare anche l'altro tratto caratteristico di Werle consistente nella presenza di un registro di Flauto di otto piedi con canne di castagno.La tastiera è di 45 tasti (Do1 – Do5) in bosso ed ebano e la pedaliera è di 9 tasti che fuoriescono dal basamento della cassa.Sono presenti 8 registri (Principale 8' - Flauto 8' - Ottava - 5a decima - 10a nona - Vigesima 2a - Vigesima 7° [sic!] - Vigesima 9a in registri)+il tiratutti.
 
* Convento di San Francesco:è un'articolata struttura architettonica di sicuro impatto visivo risalente ai primi anni del '200: ha cinta muraria, chiesa, monastero e suggestivo chiostro. All'interno si trovano ambienti affrescati. È stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco opero il miracolo di salvare un bimbo dalle falci di un lupo con l'intervento di un'oca.
 
* Palazzo Pennone o palazzo Farnese-Ridolfi e il nome pennone riferito al pennone di una nave come il punto più alto di Lugnano. La storia non è così, il riferimento o l'attribuzione ai due cardinali, Nicolao Ridolfi e Alessandro Farnesi contrasta con date storiche certe. Il palazzo è stato costruito intorno al 1650 e i cardinali sono vissuti nel 1500. Il nome Pennone deriva dal primo proprietario: Antonio Penone. Oggi è la sede comunale.
* Palazzo dei conti [[Bufalari]].
 
* Palazzo dei conti [[Bufalari]]
 
* Chiesa di Sant'[[Antonio abate]] databile all'inizio del 1500 appartenente alla compagnia o confraternita di S. Antonio con finalità di ordine agricolo. La festa si S.Antonio si svolge ancora il 17 gennaio di ogni anno, ma non ha più l'antico contenuto e folclore di quando dalla popolata campagna arrivavano davanti ad essa tutti gli [[animali]] per la benedizione.
* Chiesa della Maestà (o Maestade) dedicata a San Giovanni Decollato. Databile negli anni 1400 forse inizialmente come piccola edicola. Si trova in una zona fuori del paese e anticamente veniva affollata di gente proprio nella fine del mese di agosto in occasione della "pubblica fiera di S.Giovanni" istituita da una bolla di papa Clemente VIII.Dopo svariati anni di abbandono, il [[sacerdote]] ha incominciato la raccolta fondi per la ristrutturazione. Grazie a questi e ad altri fondi del Gal è stata restaurata e successivamente riaperta al pubblico domenica 31 agosto 2014, dopo una solenne inaugurazione
 
* Chiesa della Maestà (o Maestade) dedicata a San Giovanni Decollato.Databile negli anni 1400 forse inizialmente come piccola edicola.Si trova in una zona fuori del paese e anticamente veniva affollata di gente proprio nella fine del mese di agosto in occasione della "pubblica fiera di S.Giovanni" istituita da una bolla di papa Clemente VIII.Dopo svariati anni di abbandono, il [[sacerdote]] ha incominciato la raccolta fondi per la ristrutturazione.Grazie a questi e ad altri fondi del Gal è stata restaurata e successivamente riaperta al pubblico domenica 31 agosto 2014,dopo una solenne inaugurazione
 
* L'ex [[fabbrica]] nella fine dell'Ottocento-inizi del Novecento è stata un'importante fabbrica di lampadine elettriche, sede di generatori di elettricità, fino ad essere centro dell'azienda agricola con mola olearia, raccolta e trasformazione di cereali e una cantina. Acquistata dal comune nel 1991, dovrebbe diventare, con fondi [[CEE]], ''centro culturale e di informazione turistica, sede dell'antiquarium e dell'archivio storico del comune''.
*Monumento ai Caduti della I e II Guerra Mondiale.
 
=== Ritrovamenti archeologici ===
 
* [[Villa romana di Poggio Gramignano]]
* [[Necropoli dei bambini di Lugnano|Necropoli dei bambini di Poggio Gramignano]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lugnano in Teverina}}
 
== Galleria fotograficad'immagini ==
 
<gallery>
ImageFile:Lugnansi.JPG|Panorama di Lugnano in Teverina dasanta [[CastelMaria Cellesi]]Assunta (VT),001.JPG|Santa sulloMaria sfondo i Monti Reatini.Assunta
File:LugnanoInTeverinaMadonnaDeiPini5.jpg|Madonna dei Pini
File:LugnanoInTeverinaChiesaDellaMaesta3.jpg|Chiesa della Maestà
File:LugnanoInTeverinaConventoCappucciniSantAntonioDiPadova5.jpg|Sant'Antonio di Padova al convento dei Cappuccini
File:LugnanoInTeverinaSantAntonioAbate2.jpg|Sant'Antonio abate
</gallery>
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Valle del Tevere]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lugnano in Teverina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.lugnanointeverina.tr.it/hh/index.php|Sito ufficiale}}
 
* [https://web.archive.org/web/20070822123537/http://www.comunedilugnano.it/ Comune di Lugnano in Teverina] Il sito web del comune di Lugnano in Teverina.
* [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Umbria/Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina/churches/home.html Chiese di Lugnano in Teverina] dal sito [[LacusCurtius]] di Bill Thayer
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Terni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:Lugnano in Teverina| ]]