Massimo Riva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
→Biografia: Note? Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (80 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo giornalista|Massimo Riva (giornalista)}}
{{F|cantanti italiani|marzo 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Massimo Riva
|nazione =
|genere = Rock
|anno inizio attività =
|anno fine attività = 1999
|note periodo attività = chitarrista dal 1979
|tipo artista = cantautore
|immagine = MASSIMO RIVA.jpg
|didascalia = Massimo Riva al microfono della Steve Rogers Band alla fine degli anni ottanta
|url =
|strumento = [[voce]], [[chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]]
|band attuale =
|band precedenti = [[Steve Rogers Band]]
|
|
|
|
|
|
|correlati = [[Vasco Rossi]]▼
}}
{{Bio
Riga 26:
|Cognome = Riva
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1963
Riga 33:
|AnnoMorte = 1999
|Attività = cantautore
|Attività2 =
|Attività3 = produttore discografico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto per essere stato il
}}
== Biografia ==
Nasce a [[
Nel
Anche dopo il distacco di Vasco dalla Steve Rogers Band, Massimo Riva continua a partecipare ai suoi lavori, sia in studio che dal vivo, contemporaneamente all'uscita di ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]'' e ''[[Alzati la gonna]]'' con la Steve Rogers Band, che si prenderà un periodo di pausa dopo il successo di quest'ultimo singolo.
La band si sciolse nel [[1991]]. Lo stesso anno partecipa alla voce nel brano Pellerossa, insieme a [[Luigi Schiavone]] e [[Enrico Ruggeri]], dell'album La spina del fianco di Schiavone.▼
▲La band si sciolse nel
Il 30 luglio [[1991]] è ospite al concerto di [[Enrico Ruggeri]] allo stadio Olimpico di [[Roma]] e cantarono insieme al chitarrista Luigi Schiavone il brano "Pellerossa".▼
▲Il 30 luglio
Nel [[1993]] pubblica il suo primo album da solista, ''Matti come tutti'', seguito nel [[1995]] da ''Sangue nervoso'' che vede la presenza di Geppi Frattali al basso, arrangiamenti e alcune parti di chitarra, e Andrea Ge alla batteria. La preproduzione di quest'ultimo album, compreso la registrazione di quasi tutto il materiale definitivo, è stata effettuata presso lo StudiOtto di [[Camaiore]]. Ha scritto insieme a [[Davide Civaschi]] il brano ''Dentro di me'', presentato al [[Festival di Sanremo 1995]] da [[Mara (cantante)|Mara]] nella sezione "nuove proposte", arrivando alla finale.▼
▲Nel
L'ultima apparizione dal vivo avviene al [[Concerto del Primo Maggio]] del [[1999]] a [[Roma]] e l'ultimo [[playback]] al [[Festivalbar]] a [[Padova]] il 29 maggio 1999.▼
▲L'ultima apparizione dal vivo avviene al [[Concerto del Primo Maggio]] del
Muore a Bologna il 31 maggio 1999 nel suo appartamento in centro storico, a causa di una crisi respiratoria, in seguito a un'iniezione di eroina. Aveva 36 anni.<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/03/Spettacolo/MUSICA-DOMANI-I-FUNERALI-DI-MASSIMO-RIVA_200600.php|titolo=Musica: domani i funerali di Massimo Riva|sito=adnkronos|data=3 giugno 1999|accesso=27 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eclipse-magazine.it/cultura/musica/radio-focus/falco-gabbiano-massimo-riva.html|titolo=Il Falco e il Gabbiano: Massimo Riva|sito=Eclipse Magazine|data=31 maggio 2016|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
Il 2 giugno [[2000]] viene pubblicato postumo l'album ''Comandante Space'', che raccoglie tutti gli inediti scritti prima di morire. L'anno prima invece esce un singolo di Vasco Rossi, ''[[La fine del millennio]]'', che devolverà gli incassi all'associazione contro la tossicodipendenza. Da qui (''Rewind tour'') in poi, Vasco, prima di concludere un concerto con Albachiara, canterà un pezzetto di ''Canzone'', ricordando lo scomparso amico. Nel 2003, [[Elio e le Storie Tese]] gli dedica l'album ''[[Cicciput]]'' (è dedicato anche a [[Paolo Panigada]], [[Alex Baroni]], Alessandra Callari, Giuseppe Bonaccorso, Fabrizio Intra, [[Pierangelo Bertoli]], [[Roberto Dané]], Siro Restelli e Tiziana Saporito).▼
▲Il 2 giugno
Nel 2003, [[Elio e le Storie Tese]] lo include nelle dediche dell'album ''[[Cicciput]]'', assieme a [[Paolo Panigada]], [[Alex Baroni]], Alessandra Callari, Giuseppe Bonaccorso, Fabrizio Intra, [[Pierangelo Bertoli]], [[Roberto Dané]], Siro Restelli e Tiziana Saporito.
{{Sf|Riposa attualmente nel cimitero comunale di [[Zocca]] ([[provincia di Modena|MO]]).}}
== Discografia parziale ==
=== Discografia solista ===
==== Album in studio ====
*
*
*
==== Singoli ====
*
==== Partecipazioni ====
*
▲[[1992]] -[[Elio e le Storie Tese|Elio e le storie tese]] compare come voce narrante nell'album '''''[[Italyan, Rum Casusu Çikti]]'''''
▲* [[1993]] - [[Graziano Romani]] ''Graziano Romani'' <small> coautore e coproduttore dei brani ''Adios'', ''Da che parte stai'', ''C'è bisogno di un sogno'', ''Polaroid''e ''Mescalero''</small>
▲* [[1996]] - [[Sabrina Salerno]] ''[[Maschio dove sei]]'' <small>produttore</small>
=== Discografia con Steve Rogers Band ===
{{Vedi anche|Steve Rogers Band}}
==== Album in studio ====
*
*
*
*
*1993 - ''[[The Best (Steve Rogers Band)|The Best]]''
==== Singoli ====
*
*
*
*
*
*
== Strumentazione ==
* [[Gibson SG]] special 1966 (comprata nel 1980 e vendutagli da Maurizio Solieri, ex chitarrista di Vasco Rossi)
* [[Schön Larrivèe]]
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Chitarristi rock]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:
| |||