Massimo Riva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Biografia: Note?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(80 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo giornalista|Massimo Riva (giornalista)}}
{{F|cantanti italiani|marzo 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Massimo Riva
|nazione = ItaliaITA
|genere = Rock
|anno inizio attività = 19771979
|anno fine attività = 1999
|note periodo attività = chitarrista dal 1979
|tipo artista = cantautore
|immagine = MASSIMO RIVA.jpg
|didascalia = Massimo Riva al microfono della Steve Rogers Band alla fine degli anni ottanta
|url =
|url = [http://www.massimoriva.it/ massimoriva.it]
|strumento = [[voce]], [[chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]]
|band attuale =
|band precedenti = [[Steve Rogers Band]]
|numero opere audiovisive pubblicate= =
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero album live = 0
|numero colonne sonore = 0
|numero raccolte = 0
|correlati = [[Vasco Rossi]]
}}
{{Bio
Riga 26:
|Cognome = Riva
|Sesso = M
|LuogoNascita = ZoccaBologna
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1963
Riga 33:
|AnnoMorte = 1999
|Attività = cantautore
|Attività2 = chitarristamusicista
|Attività3 = produttore discografico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto per essere stato il cantantefrontman della [[Steve Rogers Band]] e iluno dei chitarristachitarristi di [[Vasco Rossi]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[ZoccaBologna]], inpresso [[provinciala diclinica Modena]]Villa Maria, ema giàè cresciuto a [[Zocca]]. Già da piccolo apprende la passione per la [[musica]], ascoltando gruppi dell'epoca, quali [[Pink Floyd]] e [[Beatles]]. Studia [[chitarra]] con [[Pier Luigi Cimma]], e, a soli 12 anni, esordisce a [[Punto Radio]], una delle prime radio libere italiane, fondata da [[Vasco Rossi]]: da qui inizia il sodalizio artistico col celebre cantautore, che durerà fino alla sua scomparsa. IniziaRiva a strimpellare la chitarra e,abbozzò un pomeriggiobrano, compone un brano''Seveso'', senza nemmeno pensarci poi tanto sopra. Il caso vuole che Massimo Riva fece ascoltare il pezzo, "Seveso",ispirò a Vasco Rossi che su quella base ideò il suo grande successo ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]''. Da qui Massimo Riva inizierà a comporre branimusiche per Vasco, tra cui ''VivereNon mi va'', ''VoglioVivere andare aluna marefavola'', ''Stupendo[[Vivere (Vasco Rossi)|Vivere]]'', ''Non mi vaStupendo'', ''Un gran bel film'', e ''Perché non piangi per me'' (scritta interamente da lui, ed inserita da Vasco come omaggio nell'album [[Stupido hotel]]). Lo stesso farà Vasco, componendo ''Ci sei tu'', per l'album ''Matti come tutti''.
 
Nel [[1980]], assieme a Vasco, [[Maurizio Solieri]], Andrea Righi, Roberto Casini e [[GuidoMimmo ElmiCamporeale]] fondafa laparte della [[Steve Rogers Band]], che(il accompagnerànome Vascoviene fino alda [[1987Guido Elmi]], quandoed intraprenderàè lastata solafondata carriera solista. Anche dopo il distacco dida [[Vasco dalla Steve Rogers Band, Massimo Riva continua a partecipare ai suoi lavori, sia in studioRossi]] che dalvuole vivo,avere contemporaneamentela all'uscitasua di“Estreet ''Iband”). duri non ballano'' e ''Alzati la gonna'' con laLa Steve Rogers Band, cheaccompagnerà siVasco prenderàfino unal periodo1987, diquando pausaintraprenderà dopola ilsola successo dicarriera quest'ultimo singolosolista.
 
Anche dopo il distacco di Vasco dalla Steve Rogers Band, Massimo Riva continua a partecipare ai suoi lavori, sia in studio che dal vivo, contemporaneamente all'uscita di ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]'' e ''[[Alzati la gonna]]'' con la Steve Rogers Band, che si prenderà un periodo di pausa dopo il successo di quest'ultimo singolo.
La band si sciolse nel [[1991]]. Lo stesso anno partecipa alla voce nel brano Pellerossa, insieme a [[Luigi Schiavone]] e [[Enrico Ruggeri]], dell'album La spina del fianco di Schiavone.
 
La band si sciolse nel [[1991]]. Lo stesso anno partecipa alla voce nel brano ''Pellerossa'', insieme a [[Luigi Schiavone]] e [[Enrico Ruggeri]], dell'album ''La spina del fianco'' di Schiavone.
Il 30 luglio [[1991]] è ospite al concerto di [[Enrico Ruggeri]] allo stadio Olimpico di [[Roma]] e cantarono insieme al chitarrista Luigi Schiavone il brano "Pellerossa".
 
Il 30 luglio [[1991]] è ospite al concerto di [[Enrico Ruggeri]] allo stadio Olimpico di [[Roma]] e cantaronocanta insieme al chitarrista Luigi Schiavone il brano "''Pellerossa"''.
Nel [[1993]] pubblica il suo primo album da solista, ''Matti come tutti'', seguito nel [[1995]] da ''Sangue nervoso'' che vede la presenza di Geppi Frattali al basso, arrangiamenti e alcune parti di chitarra, e Andrea Ge alla batteria. La preproduzione di quest'ultimo album, compreso la registrazione di quasi tutto il materiale definitivo, è stata effettuata presso lo StudiOtto di [[Camaiore]]. Ha scritto insieme a [[Davide Civaschi]] il brano ''Dentro di me'', presentato al [[Festival di Sanremo 1995]] da [[Mara (cantante)|Mara]] nella sezione "nuove proposte", arrivando alla finale.
 
Nel [[1993]] pubblica il suo primo album da solista, ''[[Matti come tutti]]'', seguito nel [[1995]] da ''[[Sangue nervoso]]'' che vede la presenza di Dante Vezza e Geppi Frattali al basso, arrangiamenti e alcune parti di chitarra, e [[Andrea Ge]] alla batteria. La preproduzione di quest'ultimo album, compreso la registrazione di quasi tutto il materiale definitivo, è stata effettuata presso lo StudiOtto di [[Camaiore]]. Ha scritto insieme a [[Davide Civaschi]] il brano ''Dentro di me'', presentato al [[Festival di Sanremo 1995]] da [[Mara (cantante 1968)|Mara]] nella sezione "nuove proposte", arrivando alla finale.
L'ultima apparizione dal vivo avviene al [[Concerto del Primo Maggio]] del [[1999]] a [[Roma]] e l'ultimo [[playback]] al [[Festivalbar]] a [[Padova]] il 29 maggio 1999.
 
L'ultima apparizione dal vivo avviene al [[Concerto del Primo Maggio]] del [[1999]] a [[Roma]] e l'ultimo [[playback]] al [[Festivalbar 1999|Festivalbar]] a [[Padova]] il 29 maggio 1999.
Muore a Bologna il 31 maggio 1999, nel suo appartamento in centro storico, a causa di una crisi respiratoria, in seguito a una iniezione di eroina.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/04/Droga_rock_Vasco_contro_Ligabue_co_0_9906042456.shtml Droga e rock, Vasco contro Ligabue], [[Corriere della Sera]], 4 giugno 1999</ref>
 
Muore a Bologna il 31 maggio 1999 nel suo appartamento in centro storico, a causa di una crisi respiratoria, in seguito a un'iniezione di eroina. Aveva 36 anni.<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/03/Spettacolo/MUSICA-DOMANI-I-FUNERALI-DI-MASSIMO-RIVA_200600.php|titolo=Musica: domani i funerali di Massimo Riva|sito=adnkronos|data=3 giugno 1999|accesso=27 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eclipse-magazine.it/cultura/musica/radio-focus/falco-gabbiano-massimo-riva.html|titolo=Il Falco e il Gabbiano: Massimo Riva|sito=Eclipse Magazine|data=31 maggio 2016|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
Il 2 giugno [[2000]] viene pubblicato postumo l'album ''Comandante Space'', che raccoglie tutti gli inediti scritti prima di morire. L'anno prima invece esce un singolo di Vasco Rossi, ''[[La fine del millennio]]'', che devolverà gli incassi all'associazione contro la tossicodipendenza. Da qui (''Rewind tour'') in poi, Vasco, prima di concludere un concerto con Albachiara, canterà un pezzetto di ''Canzone'', ricordando lo scomparso amico. Nel 2003, [[Elio e le Storie Tese]] gli dedica l'album ''[[Cicciput]]'' (è dedicato anche a [[Paolo Panigada]], [[Alex Baroni]], Alessandra Callari, Giuseppe Bonaccorso, Fabrizio Intra, [[Pierangelo Bertoli]], [[Roberto Dané]], Siro Restelli e Tiziana Saporito).
 
Il 2 giugno [[2000]] viene pubblicato postumo l'album ''Comandante Space'', che raccoglie tutti gli inediti scritti prima di morire. L'anno prima invece esce un singolo di Vasco Rossi, ''[[La fine del millennio]]'', che devolverà gli incassi all'associazioneper controcreare la tossicodipendenzascuola di musica Massimo Riva a Zocca<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/massimo_riva_sorella_claudia_chitarrista_vasco-4528480.html|titolo= Massimo Riva, la sorella Claudia racconta la storia del chitarrista di Vasco: «Era puro rock'n'roll»|}}</ref>. Da qui (''Rewind tour'') in poi, Vasco, prima di concludere un concerto con ''Albachiara'', canterà un pezzetto di ''Canzone'', ricordando lo scomparso amico. Nel 2003, [[Elio e le Storie Tese]] gli dedica l'album ''[[Cicciput]]'' (è dedicato anche a [[Paolo Panigada]], [[Alex Baroni]], Alessandra Callari, Giuseppe Bonaccorso, Fabrizio Intra, [[Pierangelo Bertoli]], [[Roberto Dané]], Siro Restelli e Tiziana Saporito).
 
Nel 2003, [[Elio e le Storie Tese]] lo include nelle dediche dell'album ''[[Cicciput]]'', assieme a [[Paolo Panigada]], [[Alex Baroni]], Alessandra Callari, Giuseppe Bonaccorso, Fabrizio Intra, [[Pierangelo Bertoli]], [[Roberto Dané]], Siro Restelli e Tiziana Saporito.
 
{{Sf|Riposa attualmente nel cimitero comunale di [[Zocca]] ([[provincia di Modena|MO]]).}}
 
== Discografia parziale ==
=== Discografia solista ===
==== Album in studio ====
* [[1993]]1992 - ''[[Matti come tutti]]''
* [[1995]] - ''[[Sangue nervoso]]''
* [[2000]] - ''[[Comandante Space]] (Pubblicato postumo)''
 
==== Singoli ====
* [[1992]] - ''Un nuovo tipo d'amore'' ([[Psycho Records]], 12")
 
==== Partecipazioni ====
[[*1991]] - [[Luigi Schiavone]] duetto nel brano ''Pellerossa'' insieme anche ad [[Enrico Ruggeri]]
[[*1992]] - [[Elio e le Storie Tese|Elio e le storie tese]] compare come voce narrante nell'album '''''[[Italyan, Rum Casusu Çikti]]'''''
 
* [[1993]] - [[Graziano Romani]] ''Graziano Romani'' <small> coautore e coproduttore dei brani ''Adios'', ''Da che parte stai'', ''C'è bisogno di un sogno'', ''Polaroid''e ''Mescalero''</small>
[[1992]] -[[Elio e le Storie Tese|Elio e le storie tese]] compare come voce narrante nell'album '''''[[Italyan, Rum Casusu Çikti]]'''''
* [[1996]] - [[Sabrina Salerno]] ''[[Maschio dove sei]]'' <small>produttore</small>
* [[1993]] - [[Graziano Romani]] ''Graziano Romani'' <small> coautore e coproduttore dei brani ''Adios'', ''Da che parte stai'', ''C'è bisogno di un sogno'', ''Polaroid''e ''Mescalero''</small>
* [[1996]] - [[Sabrina Salerno]] ''[[Maschio dove sei]]'' <small>produttore</small>
 
=== Discografia con Steve Rogers Band ===
{{Vedi anche|Steve Rogers Band}}
==== Album in studio ====
* [[1986]] - ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]''
* 1988 - ''[[Alzati la gonna]]''
* [[1989]] - ''[[Steve Rogers Band (album)|Steve Rogers Band]]''
* [[1989]]1990 - ''Uno[[Sono di noidonne]]''
*1993 - ''[[The Best (Steve Rogers Band)|The Best]]''
* [[1990]] - ''Sono donne''
* [[1993]] - ''SRB: the best''
 
==== Singoli ====
* [[1982]] - ''Neve Nera/Prendi e scappa''
* [[1986]] - ''Ok si''
* [[1988]] - ''Alzati la gonna''
* [[1988]] - ''Bambolina/Storie inutili''
* [[1989]] - ''Tanto è lo stesso''
* [[1990]] - ''Hey man''
 
== Strumentazione ==
* [[Gibson SG]] special 1966 (comprata nel 1980 e vendutagli da Maurizio Solieri, ex chitarrista di Vasco Rossi)
* [[Schön Larrivèe]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
|correlati =* [[Vasco Rossi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.massimoriva.it/ Sito ufficiale]
 
* Scheda su [http://www.discogs.com/artist/Massimo+Riva Massimo Riva] in [[Discogs]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[Categoria:Chitarristi italiani]]
[[Categoria:Chitarristi rock]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:MusicistiMorti legatiper a Bologna|Riva Massimooverdose]]