Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(340 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo = Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
|immagine= Piratideicaraibi_lamaledizionedelforzierefantasma.jpg
|immagine = Piratideicaraibi lamaledizionedelforzierefantasma.jpg
|didascalia= La [[Perla Nera]] durante l'affondamento, trascinata dal [[Kraken]]
|didascalia = La ''[[Perla Nera]]'', avvolta dal [[Kraken]], in una scena del film
|titoloitaliano = Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
|titolooriginaletitolo originale = Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[2006]]
|durata = 150 min
|genere = azione
|tipocolore = colore
|genere 2 = avventura
|tipoaudio = sonoro
|genere 3 = commedia
|ratio= 2.35:1
|genere 4 = avventurafantastico
|genere2= fantastico
|regista = [[Gore Verbinski]]
|soggetto = ''[[Pirates of the Caribbean (attrazione)|Pirates of the Caribbean]]'' <small>(attrazione)</small>;<br/>[[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]], [[Stuart Beattie]], e [[Jay Wolpert]] <small>([[Personaggi di Pirati dei Caraibi|personaggi]])</small>;<br/>Ted Elliott e Terry Rossio <small>(storia)</small>
|sceneggiatore = Ted Elliott, Terry Rossio
|produttore = [[Jerry Bruckheimer]]
|produttore esecutivo = [[Mike Stenson]], [[Chad Oman]], [[Bruce Hendricks]], [[Eric McLeod]]
|casaproduzione= [[Jerry Bruckheimer|Jerry Bruckheimer Films]]
|distribuzioneitaliacasa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Jerry Bruckheimer|Jerry Bruckheimer Films]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures|Buena Vista International]]
|attori =
*|attori = *[[Johnny Depp]]: [[Jack Sparrow]]
* [[Orlando Bloom]]: [[Will Turner]]
* [[Keira Knightley]]: [[Elizabeth Swann]]
*[[Stellan Skarsgård]]: Sputafuoco Bill Turner
* [[Bill Nighy]]: [[Davy Jones]]
*[[Bill Nighy]]: [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]]
* [[Tom Hollander]]: [[Cutler Beckett]]
* [[Jack Davenport]]: [[James Norrington]]
*[[Kevin McNally]]: Joshamee Gibbs
* [[Stellan Skarsgård]]: Bill "Sputafuoco" Turner
*[[Tom Hollander]]: [[Cutler Beckett]]
* [[Kevin McNally]]: [[Joshamee Gibbs|Commodoro James Norrington]]
*[[Jonathan Pryce]]: Weatherby Swann
* [[Lee Arenberg]]: Pintel
* [[MackenzieLee CrookArenberg]]: RagettiPintel
*[[Mackenzie Crook]]: Ragetti
* [[Jonathan Pryce]]: Governatore Weatherby Swann
* [[Naomie Harris]]: [[Tia Dalma]]
* [[MartinAlex KlebbaNorton]]: Martycapitano Bellamy
* [[David Bailie]]: Cotton
*[[Martin Klebba]]: Marty
* [[Geoffrey Rush]]: [[Hector Barbossa]]
|doppiatori italiani = *[[Fabio Boccanera]]: Jack Sparrow
|doppiatoriitaliani =
* [[FabioMassimiliano BoccaneraManfredi]]: JackWill SparrowTurner
*[[Myriam Catania]]: Elizabeth Swann
* [[Massimiliano Manfredi]]: Will Turner
*[[Rodolfo Bianchi]]: Sputafuoco Bill Turner
* [[Myriam Catania]]: Elizabeth Swann
*[[Gianni Giuliano]]: Davy Jones
* [[Rodolfo Bianchi]]: "Sputafuoco" Bill Turner
*[[Danilo De Girolamo]]: James Norrington
* [[Gianni Giuliano (doppiatore)|Gianni Giuliano]]: Davy Jones
* [[Saverio Indrio]]: Joshamee Gibbs
* [[LorisGino La LoddiMonica]]: CutlerWeatherby BeckettSwann
* [[Gerolamo Alchieri]]: Pintel
* [[Vladimiro Conti]]: Ragetti
*[[Loris Loddi]]: Cutler Beckett
* [[Danilo De Girolamo]]: Commodoro James Norrington
*[[Stella Musy]]: Tia Dalma
* [[Luigi La Monica]]: Governatore Weatherby Swann
* [[StellaPaolo MusyMarchese]]: Tiacapitano DalmaBellamy
*[[Stefano Onofri]]: Marty
* [[Paolo Marchese]]: Capitano Bellamy
* [[Stefano Onofri]]: Marty
| titoliepisodi =
Preceduto da [[La maledizione della prima luna]] (2003)<br />Succeduto da [[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]] (2007)
|fotografo = [[Dariusz Wolski]]
|montatore = [[StephenCraig E. RivkinWood]], [[CraigStephen WoodE. Rivkin]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Allen Hall]], [[John Knoll]], [[Charles Gibson]], [[Hal T. Hickel]] per la [[Industrial Light & Magic]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Rick Heinrichs]], [[John Dexter (arredatore)|John Dexter]], [[Cheryl Carasik]]
|costumista = [[Penny Rose]]
|truccatore = [[Ve Neill]], [[Martin Samuel]], [[Joel Harlow]], [[Ken Diaz]]
|premi =
}}
'''''Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma''''' (''Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest'') è un [[film]] del [[2006]] diretto da [[Gore Verbinski]].
{{Citazione|C'è molto più che un forziere prezioso in quelle acque|[[Cutler Beckett]]}}
'''''Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma''''' (''Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest'') è un [[film]] del [[2006]], diretto da [[Gore Verbinski]], [[sequel]] di ''[[La maledizione della prima luna]]'' ([[2003]]) e secondo capitolo della saga di ''[[Pirati dei Caraibi]]''.
 
Scritto da [[Ted Elliott]] e [[Terry Rossio]], la pellicola, secondo capitolo del [[Pirati dei Caraibi|franchise ''Pirati dei Caraibi'']], è il [[sequel]] de ''[[La maledizione della prima luna]]''. Le riprese del film si sono svolte [[Riprese consequenziali|contemporaneamente]] a quelle del suo seguito: ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]'', uscito un anno dopo.
L'anteprima de ''La maledizione del forziere fantasma'' è avvenuta il 24 giugno [[2006]] al [[Disneyland]] ad [[Anaheim]] in [[California]] , il giorno successivo è stata riaperta al pubblico la famosa attrazione che ha ispirato la produzione del film.
 
L'anteprima de ''La maledizione del forziere fantasma'' è avvenuta il 24 giugno [[2006]] al [[Disneyland]] ad [[Anaheim]] in [[California]], il giorno successivo è stata riaperta al pubblico la famosa attrazione che ha ispirato la produzione del film.
Il film è uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America]] il 7 luglio [[2006]], mentre nelle sale in [[Italia]] il 13 settembre [[2006]].
 
Accolto tiepidamente dalla critica, ma campione di incassi, il film ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui un [[Premi Oscar 2007|Premio Oscar]] (su 4 [[Nomination all'Oscar|candidature]]) per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]].
 
== Trama ==
Il giorno del loro matrimonio, [[Will Turner]] ed [[Elizabeth Swann]] vengono arrestati da [[Cutler Beckett|Lord Cutler Beckett]], governatore degli affari della Compagnia delle Indie Orientali, per aver aiutato il Capitano [[Jack Sparrow]] a fuggire. Lord Beckett concederà clemenza a Will soltanto se egli riuscirà a recuperare la bussola di Sparrow (capace di puntare verso ciò che chi la impugna desidera di più al mondo). Intanto, Jack Sparrow fugge da una prigione dopo aver ottenuto delle informazioni, ovvero il disegno di una chiave. Quella sera stessa, Jack riceve la visita di [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Sputafuoco Bill Turner|"Sputafuoco" Bill Turner]], tornato vivo dopo la fine della maledizione descritta nel primo film e ora appartenente alla ciurma dell{{'}}''Olandese Volante'', nave capitanata dal temibile [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]]. Sputafuoco gli rammenta che tredici anni prima, Jones aveva recuperato dal fondo del mare la ''Perla Nera'', nominando Jack capitano della stessa. Ora, in cambio di quel favore, Jack deve unirsi alla ciurma di Jones per non essere trascinato negli abissi assieme al suo veliero dal mostruoso [[Kraken]] e quindi, terrorizzato, ordina di fare vela verso la terraferma più vicina, cioè l'isola dei Pelegostos.
Il giorno del matrimonio di [[Elizabeth Swann]] e del fabbro [[Will Turner]] è devastato dall'arrivo di [[Cutler Beckett|Lord Cutler Beckett]], potente e spietato capo della [[Compagnia Inglese delle Indie Orientali]]. I due innamorati, per aver aiutato il Capitano [[Jack Sparrow]] a fuggire, sono stati condannati a morte insieme al Commodoro [[James Norrington]], però assente perché aveva rassegnato le sue dimissioni ed era fuggito. Lord Beckett concederà il perdono a Will soltanto se riuscirà a recuperare la bussola di Sparrow, ed in cambio Jack verrà arruolato come Corsaro della Compagnia Inglese delle Indie Orientali.
 
Will parte per ritrovare Jack, il quale nel frattempo si è nascosto sull'isola dei Pelegostos e costoro, che sono una tribù di [[Cannibalismo|cannibali]], lo hanno rapito assieme alla sua ciurma. Intanto, il governatore Swann fa evadere Elizabeth, che è sua figlia, dal carcere di [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]] ma viene catturato e imprigionato da Ian Mercer, braccio destro di Beckett, mentre la ragazza si imbarca clandestinamente su un mercantile diretto a Tortuga. Dopo essere fuggiti dall’isola dei Pelegostos, Will, Jack e la sua ciurma si recano a [[Cuba]] per incontrare la sacerdotessa [[vudù]] [[Tia Dalma]], la quale rivela loro che Jones custodisce il proprio cuore pulsante nel Forziere Fantasma e che è egli stesso a custodire la chiave per aprirlo. Rintracciata l{{'}}''Olandese Volante'', Will si accorda con Jack per prendere la chiave e scambiarla con la bussola, ma viene catturato dalla ciurma nemica; Jack vuole quindi ingannare Davy Jones cedendogli Will per prendere tempo, pugnalare il suo cuore e poi tornare a salvare il ragazzo ma Jones esige altre 99 anime in cambio della propria.
Intanto, a bordo della [[Perla Nera]], il Capitano [[Jack Sparrow]], dopo aver recuperato il disegno di una chiave, convince (anche se a fatica) la sua ciurma a ricercarla, ma sfortunatamente la sua bussola non funziona. Una notte, quando Jack era in cerca di rum nelle stive, gli appare [[Personaggi minori dei Pirati dei Caraibi#"Sputafuoco" Bill Turner|"Sputafuoco" Bill Turner]], mandato dal terrificante [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]]. Difatti l'uomo, per sfuggire al destino cui lo aveva relegato il [[Hector Barbossa|Capitan Barbossa]], vendette l'anima a Davy Jones, che lo costrinse a servire nella sua ciurma per cento anni. Prima di andarsene Sputafuoco lascia nella mano di Jack,la macchia nera che Davy Jones imprime o fa imprimere a coloro che dovranno essere cacciati dal [[Kraken]] e che solo lui può togliere. Tredici anni prima, infatti, il capitano dell'''[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese volante]]'' aveva recuperato la ''Perla Nera'' dal fondo del mare e l'aveva consegnata a Jack, facendolo diventare Capitano. Adesso [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Jones]] richiede che il debito sia saldato, pretendendo in cambio l'anima di Jack, altrimenti dovrà scontrarsi con il [[Kraken]], una terribile bestia marina mitologica agli ordini di Jones. In preda al panico, Jack decide di abbandonare le ricerche della chiave e di fare rotta sicura verso terra.
 
A [[Tortuga]], Jack arruola una nuova ciurma per la sua ricerca, inclusi Elizabeth e James Norrington (quest'ultimo ridottosi a sudicio ubriacone dopo le dimissioni dalla [[Naval Service|Marina britannica]]) e chiede ad Elizabeth di usare la sua bussola magica per rintracciare il forziere fantasma al solo scopo di liberare Will: Jack, infatti, non riesce ad usarla perché il suo desiderio di trovare il forziere non è puro in quanto contrastato dalla paura. Intanto a bordo dell{{'}}''Olandese Volante'', Will incontra suo padre Sputafuoco Bill, il quale lo aiuta a rubare la chiave e a scappare dalla nave. Il giorno dopo, Will, molto debole dopo tutte le torture subite, viene recuperato da un mercantile (lo stesso che ospitò Elizabeth sotto mentite spoglie) ma il Kraken, invocato da Jones, li assale. Will si salva fortunosamente in mare e si nasconde proprio sull'''Olandese Volante''.
Dopo tante ricerche Will riesce a trovare Jack nell'isola dei [[Pelagostos]], cannibali che hanno rapito la ciurma della ''[[Perla Nera]]'' e che credono Jack il loro Dio fatto uomo. I cannibali, per liberarlo dalle sue spoglie carnali, vogliono mangiarselo. Intanto la ciurma di Jack è rinchiusa in due gabbie di ossa appese a due corde: a ritmo di valzer riescono ad arrampicarsi, purtroppo un pirata appartenente alla ''Perla'', rinchiuso nell'altra gabbia, decide di fare la corsa a chi riesce a prendere prima la ''Perla'', perde l'equilibrio e cade, insieme ai suoi uomini, nel precipizio, attirando così l'attenzione dei cannibali che comprendono che i prigionieri stanno scappando. Comunque, dopo numerose peripezie, Will, Jack, Gibbs, Cotton, Marty e il resto della ciurma riescono a scappare dall'isola ed a fuggire in mare con la ''Perla Nera''.
A bordo, Will parla a Jack del patto fatto con Beckett, ma il Capitano afferma che cederà lui la bussola solo se Will lo aiuterà a trovare la chiave del disegno.
 
Le ciurme dell{{'}}''Olandese'' e della ''Perla Nera'' arrivano presso l'Isla Cruces, dove si trova il Forziere Fantasma. Qui si innesca un conflitto tra Jack, Will e Norrington, che diventano tra loro nemici in quanto corrotti dal desiderio di avere il cuore per sé: Jack vorrebbe usarlo per costringere Jones a richiamare il Kraken e garantire la libertà per sé e la sua ciurma; Will lo vuole pugnalare per liberare suo padre; Norrington intende consegnarlo a Lord Beckett per riottenere il suo grado nella marina britannica. Alla fine è Jack ad appropriarsene, però Norrington, approfittando dello scontro di costui contro gli uomini - pesce, glielo ruba in segreto lasciando inoltre il forziere vuoto alla ciurma dell{{'}}''Olandese''.
Dopo aver risalito un fiume, Will, Jack, Marty, Gibbs e Cotton incontrano [[Tia Dalma]], una sacerdotessa [[vudù]], la quale sostiene che la bussola di Jack non funziona perché egli non sa che cosa voglia realmente. In risposta ad una domanda posta da Will, [[Tia Dalma]] rivela che la chiave del disegno serve ad aprire il Forziere Fantasma di [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]], nel quale il leggendario capitano custodisce il suo cuore pulsante, che si strappò dal petto per non sopportare il dolore dovuto al rifiuto della donna da lui amata. Tia Dalma rivela anche che è lo stesso [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] a custodire la chiave raffigurata nel disegno. Poiché Davy Jones non può camminare a terra (almeno per altri 10 anni), [[Tia Dalma]] dà a Jack un vaso di vetro contenente della terra, assicurandogli che con esso non correrà pericoli.
 
Jack, messosi in salvo sulla ''Perla Nera'' con Elizabeth e Will, rivela il suo inganno a Davy Jones, e lo minaccia; furioso, Jones evoca il [[Kraken]] e lo scatena contro la Perla Nera; poco dopo Jack scopre che il cuore non c'è più e tenta di fuggire ma, non riuscendo ad abbandonare i suoi amici, torna indietro e ferisce il Kraken, facendo saltare un mucchio di barili di [[polvere da sparo]] e di rum. Successivamente ordina ai suoi uomini di abbandonare la nave ma Elizabeth, resasi conto che il leviatano vuole solo Jack, lo distrae seducendolo e lo ammanetta di sorpresa ad un albero della nave per punirlo di aver preferito il potere all'amicizia con Will; dunque fugge con gli altri sulla scialuppa mentre la ''Perla Nera'' e Jack vengono trascinati negli abissi dai tentacoli giganti. Sull'Olandese Volante si apre il forziere e si scopre che il cuore è stato trafugato e Davy Jones maledice Jack. Più tardi Norrington raggiunge Lord Beckett e gli consegna il cuore di Jones.
Così Jack si fa dire da Tia Dalma dove si trova l'''[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]]'' e dopo aver trovato una nave distrutta, Will decide di andare sulla nave (che crede sia l'Olandese) per prendere la chiave e scambiarla con la bussola di Sparrow, ma ecco che arrivato sulla nave Will scopre che l'equipaggio ha avuto un trauma da poco per poi scoprire che in realtà l'Olandese Volante era sotto di loro, così Jack, che è sulla ''Perla'', tenta di dare Will in cambio della sua anima. Jones rifiuta, ma dà un'ultima chance a Jack: per salvarsi dovrà portargli le anime di 100 persone. Jack, dopo aver lasciato Will come "anticipo", parte per [[Tortuga]] per recuperare le anime di altri 99 inconsapevoli marinai.
 
I superstiti della ciurma della ''Perla Nera'' trovano rifugio da Tia Dalma, dove ha luogo il funerale di Jack Sparrow. Le centinaia di schiavi che Jack ha salvato anni prima si presentano commemorandolo, mentre il resto del gruppo elabora il lutto, specialmente Gibbs, che commemora tristemente il suo migliore amico apparentemente perso per sempre. Tuttavia la sacerdotessa rivela loro che Jack può essere riportato in vita, poiché è tenuto prigioniero anima e corpo nello scrigno di Davy Jones, come una sorta di anima in pena, e che potrà essere quindi recuperato dalla Terra dei Morti. Così tutti quanti, compresa Elizabeth che si è pentita per aver punito così crudelmente Jack, decidono di intraprendere la folle impresa, mentre Tia Dalma presenta loro il capitano che li guiderà: il redivivo [[Hector Barbossa]].
Il Governatore Weatherby Swann, dopo aver scoperto che [[Cutler Beckett|Beckett]] avrebbe concesso il perdono soltanto a Jack, libera la figlia Elizabeth, ma prima di riuscire ad imbarcarla per [[Londra]] per salvarle la vita, la carrozza viene intercettata ed il Governatore Swann viene catturato e imprigionato. Elizabeth, riuscita a fuggire, si fa dare da [[Cutler Beckett|Lord Beckett]] le sue [[lettera di corsa|Lettere di corsa]], delle lettere con le quali, se firmate da [[Cutler Beckett|Beckett]], il possessore poteva diventare un [[Corsaro]] al servizio del Re, in cambio della bussola di Jack. Elizabeth riesce quindi ad imbarcarsi in un mercantile, dopo essersi travestita da ragazzo, e riesce ,convincendo la ciurma che ci sia il fantasma di una donna a bordo, a far attraccare la nave nell'isola di [[Tortuga]].
 
Nella scena dopo i titoli di coda, la tribù dei cannibali venera il suo nuovo capo: il cane della prigione, che siede sul trono tenendo in bocca un osso.
In cerca di Will, Elizabeth trova invece Jack e Gibbs in un pub mentre stanno arruolando marinai per la loro ciurma. Tra gli aspiranti membri dell'equipaggio c'è un'irriconoscibile vecchia conoscenza di Elizabeth: l'ex commodoro [[James Norrington]]. Egli, ormai diventato un reietto, cerca di sparare a Jack, ma è la stessa Elizabeth a metterlo al tappeto colpendolo in testa con una bottiglia dopo che lo stesso Norrington aveva scatenato una rissa. L'ex commodoro si aggiunge ugualmente alla ciurma della ''[[Perla Nera]]''. Prima di salpare, Jack chiede ad Elizabeth di usare la bussola per rintracciare il forziere di Davy Jones: dato che la bussola indica la rotta verso ciò che si vuole realmente e poiché Will è prigioniero di [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]], Elizabeth ha un solo modo di far liberare Will: minacciando Jones di pugnalare il suo cuore; in questo caso avrebbe indicato la rotta per andare sull'isola dove Jones ha sepolto il suo cuore. Sulla nave, però, Elizabeth scopre che la bussola sta puntando Jack.
 
== Personaggi ==
Nel frattempo il governatore Weatherby Swann è costretto a cedere il suo titolo di governatore di Port Royal a Cutler Beckett per ottenere la libertà, dato che era stato imprigionato per aver liberato la figlia Elizabeth.
{{vedi anche|Personaggi di Pirati dei Caraibi}}
 
== Produzione ==
A bordo dell'''[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]]'', Will incontra suo padre, "Sputafuoco" Bill. Quindi Will sfida [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] ad una gara di dadi e scommette la sua anima in cambio della chiave che Davy Jones nasconde. Jones accetta, rivelando che la chiave del Forziere Fantasma è nascosta in mezzo ai tentacoli della sua barba. Will sta per perdere, ma il padre riesce a salvarlo perdendo al suo posto, e viene quindi condannato a servire Jones per l'eternità. Ma poi Will gli dice che il suo unico scopo era sapere dov'era la chiave. Con l'aiuto del padre, riesce a rubarla e a scappare dall'[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]]'', n''on prima di aver promesso al genitore di pugnalare a morte il cuore del crudele Jones. Ma quest'ultimo riesce a trovare Will a bordo di un mercantile (lo stesso che ospitò Elizabeth sotto mentite spoglie) ed ordina al suo Kraken di distruggere la nave e di uccidere il suo equipaggio. Will riesce però a salvarsi e si nasconde nella prua dell'[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]].
[[File:BoneCagesPOTC.jpg|thumb|Le gabbie di ossa]]
La [[pre-produzione]] del film si è avviata il 22 ottobre [[2004]] mentre le riprese hanno avuto inizio il 28 febbraio [[2005]], ancora una volta a [[Jalisco]] ([[Messico]]) e a [[Barrouallie]] ([[Saint Vincent e Grenadine|Saint Vincent]]), oltre che nella [[Dominica]] e alle [[Bahamas]],<ref>[https://imdb.com/title/tt0383574/locations Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006) - Filming locations]</ref> sul set sono stati impiegati più di 200 walkie talkie. Come accadde per la trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', anche le scene dei due seguiti di ''Pirati dei Caraibi'' sono state girate [[riprese Back to Back|quasi simultaneamente]], prediligendo quelle de ''La maledizione del forziere fantasma'', i metri di pellicola girata hanno superato i 400.000. Le riprese del film sono terminate il 23 dicembre [[2005]]. Il [[budget]] del film è stato di circa {{formatnum:225000000}} di [[Dollaro statunitense|dollari]], cosa che lo rende uno dei [[Film più costosi|film più costosi mai realizzati]].
 
La ''[[Perla Nera]]'' è stata realizzata partendo da una nave realmente esistita che porta il nome di ''Sunset''. L{{'}}''Olandese Volante'' misura 50 metri di lunghezza e pesa 420 tonnellate, per la sua realizzazione si sono ispirati al ''[[Vasa (galeone)|Vasa]]'', un'enorme nave da guerra svedese ora ospitata dal [[museo Vasa]] di [[Stoccolma]].
Arrivato presso l'[[Isla Cruces]], Davy Jones ordina alla sua ciurma di recuperare il Forziere Fantasma, ma Jack è decisamente avanti. Con Norrington ed Elizabeth riesce a trovarlo, quando all'improvviso Will fa la sua apparizione. Il fabbro vuole aprire il forziere e trafiggere il cuore di Jones per liberare suo padre, ma Jack gli intima di non farlo perché solo [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] avrebbe potuto richiamare il [[Kraken]] dalla caccia, e pensa quindi di utilizzare il cuore per ricattarlo. Alla disputa si aggiunge il commodoro Norrington, intenzionato a consegnare il forziere a [[Cutler Beckett|Lord Beckett]] per ritornare Commodoro. Si scatena così una sfida con le spade. Elizabeth tenta di fermarli ma ne risulta un passamano di chiavi e forziere in cui sono coinvolti anche Pintel e Ragetti (fuggiti da Port Royal e in precedenza riunitisi alla ciurma di Jack) e la ciurma di Jones. Jack viene disarmato e messo alle corde da Will e Norrington, quest'ultimo dice a Will di aspettare il suo turno poiché intende uccidere Jack, l'uomo che gli ha rovinato la vita. Tuttavia Jack, con intelligenza, gli fa notare che Jack era sul patibolo e prossimo a morire quando lui era commodoro e che a liberarlo fu Will che, tra l'altro, si fidanzò subito dopo con Elizabeth, promessa a Norrington. Jack si allontana velocemente, recuperando la spada, mentre Norrington capisce che Jack ha ragione e inizia a combattere con Will. Mentre Will e Norrington stanno ancora combattendo, Jack riesce a rubare la chiave e ad aprire il forziere, prendendo il cuore pulsante di Davy Jones e mettendolo nel vaso con la terra che [[Tia Dalma]] gli aveva donato. Norrington riesce a trovare Jack mentre sta tornando alla nave e gli ruba sia il cuore di Jones che le lettere di corsa, per poi prendere il forziere vuoto e scappare inseguito dalla ciurma di Jones. Ad un tratto Norrington abbandona il forziere e riesce così a fuggire, mentre la ciurma riporta festante il forziere (in realtà vuoto) sulla nave.
 
Il numero dei costumi preparati dalla costumista [[Penny Rose]] per ''Pirati dei Caraibi'' supera gli 8.000.
L'''[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]]'' riesce a trovare la ''[[Perla Nera]]'', ma la nave dalle vele nere è troppo veloce col vento in poppa, per cui [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] decide di evocare il [[Kraken]]. A nulla valgono le proteste di Jack che vorrebbe ricattarlo, ignaro di non avere più il cuore dell'avversario.
Mentre Will e Jack si accordano per ricattare Davy Jones anziché combatterlo, il mostro attacca la nave e, facendo cadere a terra il vaso che si rompe, fa scoprire a Jack che il cuore di Jones è stato rubato. La ciurma della ''[[Perla Nera]]'' riesce ad allontanare il [[Kraken]] grazie all'esperienza acquisita nel precedente incontro di Will col mostro, ma questo non si arrende ed attacca una seconda volta la ''[[Perla Nera]]''. Proprio in quel momento Jack decide di scappare lasciando la sua ciurma a combattere. A metà strada tra la ''Perla'' e l'Isla Cruces, Jack guarda la bussola e, resosi conto che il suo vero desiderio non è fuggire ma aiutare i suoi amici, decide di fare ritorno sulla ''Perla''. Dopo una dura e cruenta lotta muore l'intera ciurma, all'infuori di: Cotton, Gibbs, Pintel, Ragetti, Marty, Will, Elizabeth e Jack, che dà a malincuore l'ordine di abbandonare la sua amata ''Perla''.
 
La lingua parlata dalla tribù dei Pelegostos all'inizio del film, è stata coniata appositamente per la pellicola, si chiama "Umshoko" e potrebbe essere parlata realmente.
Dopo aver realizzato che il [[Kraken]] vuole solo Jack, Elizabeth riesce a distrarlo con un bacio colmo di passione e lo incatena ad un albero della nave, spiegandogli il suo dispiacere nel compiere tal gesto ma dichiarando di non pentirsene. Una volta nella scialuppa di salvataggio, Elizabeth dice agli altri che Jack ha deciso di rimanere con la sua nave, mentre Will, che ha visto il bacio tra Jack ed Elizabeth, adesso crede che la ragazza sia innamorata di Sparrow. Dopo essersi liberato, Jack affronta il [[Kraken]] che avvinghia la ''[[Perla Nera]]'' con i suoi tentacoli trascinandola sott'acqua. Intanto sull'''Olandese Volante'', [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] afferma che il suo debito è pagato e scopre, una volta aperto il forziere, che il suo cuore è stato trafugato.
 
Gli effetti speciali del film sono stati realizzati dalla [[Industrial Light & Magic]], una società fondata nel [[1977]] da [[George Lucas]], fondata allora appositamente per la realizzazione degli effetti speciali di [[Guerre stellari]]. Altre importanti realizzazioni della [[Industrial Light & Magic]] sono gli effetti speciali di [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]] e delle saghe di [[Indiana Jones]] e di [[Harry Potter]].
Norrington raggiunge Beckett che gli chiede se ha la bussola di Jack. Ma l'ex commodoro afferma di possedere molto di più e tira fuori un sacchetto contenente il cuore pulsante di Jones.
La ciurma sconsolata per la perdita del suo Capitano trova rifugio da Tia Dalma, trovando lei e la sua gente in lutto per Jack. Tia Dalma vede la disperazione di Will, Elizabeth e la ciurma e, a sorpresa, chiede loro se siano disposti a navigare anche oltre i confini del mondo, pur di riavere Jack e la ''Perla''. Tutti acconsentono (compresa Elizabeth che si sente in colpa) e a tale risposta, un'ancor più entusiasta Tia Dalma afferma che essi avranno bisogno di un capitano che conosca bene la acque dei confini della Terra. Ecco quindi che la misteriosa presenza intuita dalla ciurma nella prima visita alla maga voodoo si rivela: si tratta del Capitano [[Hector Barbossa]].
 
=== Cast ===
Anche nel secondo film alla fine dei titoli di coda vi è una scena supplementare: nell'isola dei ''Pelegostos'' i cannibali danzano nell'attesa di liberare dal suo corpo il loro nuovo Dio, ovvero il cane delle chiavi del carcere di Port Royal, rimasto sull'isola dopo la precipitosa fuga dei pirati.
[[Keira Knightley]] ha annunciato che avrebbe partecipato al film, come attrice nel ruolo di Elizabeth, solo se ci fosse stato un bacio con [[Johnny Depp]] in una delle scene.<ref> {{Cita web|https://cinema.everyeye.it/notizie/pirati-caraibi-quando-keira-knightley-modifico-copione-pur-baciare-johnny-depp-438535.html|PIRATI DEI CARAIBI, QUANDO KEIRA KNIGHTLEY MODIFICÒ IL COPIONE PUR DI BACIARE JOHNNY DEPP|2024-06-14}} </ref> Inoltre ha usato delle [[extension]] ai capelli per le prime scene in quanto li aveva completamente tagliati per recitare nel film ''[[Domino (film 2005)|Domino]]''.
 
Questa è la prima volta che Johnny Depp ha interpretato lo stesso personaggio per due volte. Il famoso attore ha inoltre affermato che gli piacerebbe interpretare Jack Sparrow anche dopo il terzo film, tanto ama il personaggio.
== Produzione ==
[[File:BoneCagesPOTC.jpg|thumb|Le gabbie di ossa]]
La [[pre-produzione]] del film si è avviata il 22 ottobre [[2004]] mentre le riprese hanno avuto inizio il 28 febbraio [[2005]], ancora una volta a [[Jalisco]] ([[Messico]]) e a [[Barrouallie]] ([[Saint Vincent e Grenadine|Saint Vincent]]), oltre che nella [[Dominica]] e alle [[Bahamas]]<ref>[http://imdb.com/title/tt0383574/locations Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006) - Filming locations]</ref>, sul set sono stati impiegati più di 200 walkie talkie. Come accadde per la trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', anche le scene dei due seguiti di ''Pirati dei Caraibi'' sono state girate [[riprese Back to Back|quasi simultaneamente]], prediligendo ovviamente quelle de ''La maledizione del forziere fantasma'', i metri di pellicola girata hanno superato i 400.000. Le riprese del film sono terminate il 20 dicembre [[2005]]. Il [[budget]] del film è stato di circa 225.000.000 $.
 
Il leggendario chitarrista dei [[Rolling Stones]], [[Keith Richards]], amico di [[Johnny Depp]] nonché fonte di ispirazione per lo sviluppo del personaggio di Jack Sparrow, aveva accettato di apparire nel film in un [[cameo]] interpretando il padre di [[Jack Sparrow]], ma a causa del tour mondiale dei [[Rolling Stones]] non ha potuto mantenere la promessa. Il cameo è stato così spostato nel terzo film della saga, ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]''.<ref> {{Cita web|https://www.corriere.it/spettacoli/cards/keith-richards-compie-80-anni-lunga-amicizia-mick-jagger-attore-pirati-caraibi-7-segreti/pirata.shtml|Keith Richards compie 80 anni: la lunga amicizia con Mick Jagger, attore in «Pirati dei Caraibi», 7 segreti|2024-06-14}} </ref> Il piccolo cameo che Richards avrebbe dovuto fare nel secondo film è stato messo nel videogioco del terzo film nel primo livello dove Jack dopo aver preso la famosa mappa della chiave di Davy Jones libera il padre che si trova in una delle prigioni del castello di Santa Barbara dopo di che sarà il padre stesso che gli consiglierà di recarsi da [[Tia Dalma]] per avere maggiori informazioni su cosa apre la chiave sulla mappa.
La "[[Perla Nera]]" è stata realizzata partendo da una nave realmente esistita che porta il nome di "Sunset". L'"[[Olandese Volante (Pirati dei Caraibi)|Olandese Volante]]" misura 50 metri di lunghezza e pesa 420 tonnellate, per la sua realizzazione si sono ispirati al "Vasa", un'enorme nave da guerra svedese ora ospitata dal museo nazionale di [[Stoccolma]].
 
=== Riprese ===
Il numero dei costumi preparati dalla costumista [[Penny Rose]] per "Pirati dei Caraibi" supera gli 8.000.
Per realizzare la prima scena del film in cui viene interrotto il matrimonio di Will ed Elizabeth, la produzione ha dovuto affrontare una sorta di [[alluvione]] perdendo ben undici giornate di lavoro.
 
La palude della veggente è stata ricostruita tutta quanta in un unico teatro di posa.
La lingua parlata dalla tribù dei Pelegostos all'inizio del film, è stata coniata appositamente per la pellicola, si chiama "Umshoko" e potrebbe essere parlata realmente.
 
L'isola scelta da [[Gore Verbinski]] per realizzare tutte le scene sulla terra ferma è [[Dominica]], tra [[Guadalupa]] e [[Martinica]], le due isole francesi.
Gli effetti speciali del film sono stati realizzati dalla [[Industrial Light & Magic]], una società fondata nel [[1977]] dalla [[LucasFilm]] appositamente per la realizzazione degli effetti speciali di [[Guerre stellari]]. Altre importanti realizzazioni della [[Industrial Light & Magic]] sono gli effetti speciali di [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]] e delle saghe di [[Indiana Jones]] e di [[Harry Potter]].
 
La scena della ruota del mulino risulta essere una delle più complesse del film: con 800 chili di peso e 5 metri di altezza, il combattimento al suo interno ha impiegato praticamente tutti i reparti della produzione e solamente le prove di questa scena sono durate cinque settimane.
 
Per la costruzione della chiesa diroccata sono stati impiegati quattro mesi.
 
Per realizzare le scene col [[Kraken]] (per la prima volta interamente prodotto in [[grafica computerizzata]]), ogni inquadratura ha impiegato mesi per essere realizzata.
 
Per dare più autenticità all'ultima scena, non è stato detto agli attori che a scendere le scale sarebbe stato [[Geoffrey Rush]]. Prima delle riprese era stato detto loro che a scendere sarebbe stata Anamaria (interpretata da [[Zoe Saldana]] in ''[[La maledizione della prima luna]]''), per cui gli sguardi sorpresi degli attori sono davvero autentici.<ref> {{Cita web|https://www.ciakmagazine.it/news/pirati-dei-caraibi-la-maledizione-del-forziere-fantasma-5-curiosita-sul-film/|Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma, 5 curiosità sul film|2024-06-14}} </ref> Un'altra reazione genuina è quella di Will ([[Orlando Bloom]]) durante il bacio tra Jack ed Elizabeth, la cui presenza non era stata scritta nel copione dell'attore.
 
== Colonna sonora ==
Nella colonna sonora e nel sito ufficiale è presente un [[remix]] della traccia "[[He's a Pirate]]" realizzata dal [[Dj Tiesto]], il quale ha anche fatto un concerto a [[Disneyland Paris]] per promuovere se stesso, la [[The Walt Disney Company|Disney]] e il film. Inoltre la canzone è presente come ''[[bonus track]]'' nel CD della colonna sonora versione italiana.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche internazionali in gran parte a luglio [[2006]] ad eccetto alcune nazioni dove è stato distribuito agli inizi di agosto [[2006]]. Per problemi di distribuzione in Italia la pellicola è uscita con ben due mesi di ritardo rispetto alle altre nazioni.
 
Durante le riprese il coordinatore viaggi ha prenotato 10.000 biglietti aerei e il catering ha servito oltre 20.000 pasti.
Riga 157 ⟶ 166:
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
|Pirates des Caraïbes : Le Secret du coffre maudit
|26 luglio [[2006]]
|-
Riga 165 ⟶ 174:
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
|Pirates des Caraïbes : Le Secret du coffre maudit
|2 agosto [[2006]]
|-
Riga 177 ⟶ 186:
|}
 
=== AccoglienzaDoppiaggio italiano ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Carlo Cosolo]], per conto della Cast Doppiaggio srl.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/piratideicaraibi2.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma"|accesso=2021-06-21}}</ref>
=== Incassi ===
Il film ha subito sbancato al botteghino: nella prima settimana nelle sale [[statunitensi]] ha incassato 135.500.000 $ (423.315.812 $ in totale)<ref>[http://www.cinemovie.info/Pirates2Incassi_Notiziario.html CINEMOVIE.INFO:Pirati dei Caraibi 2 La Maledizione del Forziere Fantasma Trailer in italiano]</ref>; in [[Italia]] il film ha incassato nelle sale circa 19.860.000 €. È stato il [[Lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema|terzo film nella storia del cinema]] ad aver superato 1 miliardo di incassi mondiali, infatti il film ha incassato 1.066.179.725 $<ref>[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=3379/scheda=pirati-dei-caraibi-la-maledizione-del-forziere-fantasma Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006) - Incassi e statistiche]</ref> nel mondo.
 
=== EdizioneEdizioni home video ===
L'uscita del film in [[DVD]] è statoavvenuta il 6 dicembre [[2006]] negli [[Stati Uniti d'America]], mentre nel mercato italiano[[italia]]no il 17 gennaio [[2007]].<ref>[http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=1503 Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma - dvdDVD] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080101023041/http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=1503 |data=1º gennaio 2008 }}</ref> ilIl film è uscito nelle edizioni disco singolo e quella specialispeciale, con due dischi, che contiene più di 3 ore di ''Extra''. La [[Disney]] ha confermato che in Europa, in soli 3 giorni dall'uscita del film, sono state vendute più di 6,5 milioni di copie, e circa 10,8 milioni di copie vendute in totale,. ilIl 6 giugno [[2007]] è stata messaresa disponibile nel mercato italiano la versione del film in alta definizione [[Blu-ray Disc]].
 
==== Versione italiana ====
Inspiegabilmente, nei sottotitoli dell'edizione DVD italiana, Sputafuoco viene chiamato ''Lupo Solitario Bill Turner'': tale appellativo, oltre a non corrispondere al nome che ha il personaggio nell'edizione italiana del film, non è nemmeno la traduzione dell'originale ''Bootstrap Bill Turner''.
 
== Citazioni e riferimentiAccoglienza ==
Il titolo originale del film, ''Dead Man's Chest'', è la canzone cantata dai pirati nel romanzo
''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]], in italiano ''[[Quindici uomini sulla cassa del morto]]''. Dopo la scena iniziale, si vede Gibbs a bordo della [[Perla Nera]] cantare la canzone.
La stessa [[#La macchia nera|macchia nera]] è un altro riferimento al romanzo, poiché al pirata Billy Bones viene recapitato uno straccio dove è disegnata una macchia nera, come avvertimento.
 
=== CastIncassi ===
''Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma'' ha guadagnato $ 423.315,812 in Nord America e $ 642.863.913 in altri territori, per un totale mondiale di $ 1.066.179.725<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean2.htm|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006)|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref><ref>[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=3379/scheda=pirati-dei-caraibi-la-maledizione-del-forziere-fantasma Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006) - Incassi e statistiche] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930155435/http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=3379/scheda=pirati-dei-caraibi-la-maledizione-del-forziere-fantasma |data=30 settembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cinemovie.info/Pirates2Incassi_Notiziario.html |titolo=CINEMOVIE.INFO:Pirati dei Caraibi 2 La Maledizione del Forziere Fantasma Trailer in italiano |accesso=21 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110413181224/http://www.cinemovie.info/Pirates2Incassi_Notiziario.html |dataarchivio=13 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref> a fronte di un budget di $ 225 milioni.
{{F|film d'avventura|arg2=film fantastici|gennaio 2015}}
[[Keira Knightley]] ha annunciato che avrebbe partecipato al film, come attrice nel ruolo di Elizabeth, solo se ci fosse stato un bacio con [[Johnny Depp]] in una delle scene. Quest'ultima ha usato delle extension ai capelli per le prime scene in quanto li aveva completamente tagliati per recitare nel film ''[[Domino (film 2005)|Domino]]''.
 
In tutto il mondo, è il quindicesimo film di maggior incasso distribuito da Disney,<ref>{{cita web|url=https://boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=WORLDWIDE GROSSES|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref> [[Film col maggiore incasso per ogni anno|il film di maggior incasso del 2006]], il terzo film di maggior incasso degli anni 2000 e il film di maggior incasso della serie ''Pirati dei Caraibi''.<ref>{{cita web|url=https://boxofficemojo.com/franchises/chart/?id=piratesofthecaribbean.htm|titolo=Pirates of the Caribbean|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref> In [[Italia]] il film ha incassato nelle sale circa € 19.860.000. È stato il [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|terzo film nella storia del cinema]] ad aver superato 1 miliardo di incassi mondiali.
Questa è la prima volta che [[Johnny Depp]] ha interpretato lo stesso personaggio per due volte. Il famoso attore ha inoltre affermato che gli piacerebbe interpretare Jack Sparrow anche dopo il terzo film, tanto ama il personaggio.
 
=== Critica ===
Il leggendario chitarrista dei [[Rolling Stones]], [[Keith Richards]], amico di [[Johnny Depp]] nonché fonte di ispirazione per lo sviluppo del personaggio di Jack Sparrow, aveva accettato di apparire nel film in un [[cameo]] interpretando il padre di [[Jack Sparrow]], ma a causa del tour mondiale dei [[Rolling Stones]] non ha potuto mantenere la promessa. Il [[cameo]] è stato così spostato nel terzo film della saga, ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]''. Il piccolo cameo che Richards avrebbe dovuto fare nel secondo film è stato messo nel videogioco del terzo film nel primo livello dove Jack dopo aver preso la famosa mappa della chiave di Davy Jones libera il padre che si trova in una delle prigioni del castello di Santa Barbara dopo di che sarà il padre stesso che gli consiglierà di recarsi da [[Tia Dalma]] per avere maggiori informazioni su cosa apre la chiave sulla mappa.
Il film ha ricevuto critiche miste. Su ''[[Rotten Tomatoes]]'' detiene un indice di gradimento del 53% basato su 228 recensioni, con un voto medio di 6,00 su 10; il consenso critico del sito web recita: "L'imprevedibilità di Depp e gran parte dell'umorismo e dell'originalità del primo film sono finite."<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/pirates_of_the_caribbean_dead_mans_chest|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006)|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en}}</ref> Su ''[[Metacritic]]'', che assegna una valutazione media ponderata alle recensioni, il film ha ricevuto un punteggio medio di 53 su 100, sulla base di 37 critici, indicando "recensioni miste o medie".<ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/movie/pirates-of-the-caribbean-dead-mans-chest|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest|sito=[[Metacritic]]|lingua=en}}</ref>
 
Drew McWeeny ha paragonato il film a ''[[L'impero colpisce ancora]]'', e ha acclamato la sua oscurità nella sua rappresentazione dell'equipaggio dell'Olandese Volante e del suo climax.<ref>{{cita web|url=https://www.aintitcool.com/node/23694|titolo=Moriarty Reviews PIRATES OF THE CARIBBEAN 2: DEAD MAN'S CHEST!!|sito=[[Ain't It Cool News]]|lingua=en}}</ref> Il Davy Jones completamente generato al computer si è rivelato così realistico che alcuni revisori hanno erroneamente identificato Nighy come se indossasse un trucco protesico.<ref>{{cita web|url=http://www.christianitytoday.com/movies/reviews/2006/piratesofthecaribbean2.html|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest|sito=Christianity Today|lingua=en|accesso=6 settembre 2021|dataarchivio=12 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060712110432/http://www.christianitytoday.com/movies/reviews/2006/piratesofthecaribbean2.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.newstatesman.com/node/153632|titolo=Sun, sea, sand and horror|sito=[[New Statesman]]|lingua=en}}</ref>
== Riprese ==
Per realizzare la prima scena del film in cui viene interrotto il matrimonio di Will ed Elizabeth, la produzione ha dovuto affrontare una sorta di [[alluvione]] perdendo ben 11 giornate di lavoro.
 
La scena della rissa nel pub è la prima in assoluto dove Keira Knightley mette alla prova le sue doti fisiche, prima di allora nessun film le aveva proposto di affrontare scene d'azione.
 
La palude della veggente è stata ricostruita tutta quanta in un unico teatro di posa.
 
L'isola scelta da [[Gore Verbinski]] per realizzare tutte le scene sulla terra ferma si chiama [[Dominica]], situata tra le isole francesi.
[[File:Cannibal Chief's Chair 2.jpg|thumb|left|''Il trono del re dei cannibali'']]
 
La scena della ruota del mulino risulta essere una delle più complesse del film: con 800 chili di peso e 5 metri di altezza, il combattimento al suo interno ha impiegato praticamente tutti i reparti della produzione e solamente le prove di questa scena sono durate 5 settimane.
 
Per la costruzione della chiesa diroccata sono stati impiegati 4 mesi.
 
Per realizzare le scene col [[Kraken]] (per la prima volta interamente prodotto in [[grafica computerizzata]]), ogni inquadratura ha impiegato mesi per essere realizzata.
 
{{senza fonte|Per dare più autenticità all'ultima scena, non è stato detto agli attori che a scendere le scale sarebbe stato [[Geoffrey Rush]]. Prima delle riprese era stato detto loro che a scendere sarebbe stata Anamaria (''[[La maledizione della prima luna]]''), per cui gli sguardi sorpresi degli attori sono davvero autentici. Un'altra reazione genuina è quella di Will ([[Orlando Bloom]]) durante il bacio tra Jack ed Elizabeth, la cui presenza non era stata scritta nel copione dell'attore.}}
 
== Anacronismi ==
Nei primi due film vengono fatti dei riferimenti a [[Singapore]], che è stata però fondata nel [[1819]] da Sir [[Thomas Stamford Raffles]], sebbene si conoscesse con il nome di "Singapura" già dal [[XV secolo]].
 
La grande mappa all'interno dell'ufficio del Governatore raffigura l'[[Australia]], la cui esistenza non era però stata confermata fino al viaggio di [[James Cook]] nel [[1770]].
 
== Colonna sonora ==
Nella colonna sonora e nel sito ufficiale è presente un remix della canzone "He's a Pirate" realizzata dal famoso [[Dj Tiesto]], il quale ha anche fatto un concerto a Disneyland a Parigi per promuovere se stesso, la Disney e il film. Inoltre la canzone è presente come Bonus Track nel cd della colonna sonora versione italiana.
 
La rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' ha dato al film 3 stelle su 4 dicendo "Depp è ancora una volta una gioia assoluta come Capitan Sparrow, fornendo un'altra prestazione che colpisce gli occhi e lascia senza parole con alcuni meravigliosi scambi di battute. In effetti, Rossio ed Elliot li sfruttano abilmente in alcuni meravigliosi pezzi d'azione. Non si sente la prevedibile struttura 'tutti gli amici insieme nella stessa ricerca', e ci sono sempre nuove sorprese, colpi di scena e contro colpi di scena e battute sfacciate dei personaggi che rimangono fedeli all'antieroico senso del divertimento originale. Dopotutto, Jack Sparrow è un pirata, un cattivo con il cappello di un eroe, un uomo guidato dall'interesse personale più che dal bene comune, che scapperà da una rissa e imbroglierà gli amici senza pensarci un secondo."<ref>{{cita web|url=https://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=9800|titolo=Empire's Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest Movie Review|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|lingua=en}}</ref> Lord McLovin di ''MovieWeb'' ha dichiarato: "La seconda storia del Capitano Jack Sparrow è un'altra avventura epica!"<ref>{{cita web|url=http://www.movieweb.com/movie/pirates-of-the-caribbean-dead-mans-chest/RElpykWSRd8dou|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest Review By Ghostman|sito=MovieWeb|lingua=en|accesso=6 settembre 2021|dataarchivio=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827095825/http://www.movieweb.com/movie/pirates-of-the-caribbean-dead-mans-chest/RElpykWSRd8dou|urlmorto=sì}}</ref>
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 2007|2007]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Allen Hall]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rick Heinrichs]] e [[Cheryl Carasik]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Paul Massey]], [[Christopher Boyes]] e [[Lee Orloff]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]] e [[George Watters II]]
* [[Golden Globe 2007|2007]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Johnny Depp]]
* [[Premi BAFTA 2007|2007]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Allen Hall]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rick Heinrichs]] e [[Cheryl Carasik]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Penny Rose]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Ve Neill]] e [[Martin Samuel]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Paul Massey]], [[George Watters II]], [[Christopher Boyes]] e [[Lee Orloff]]
* [[Saturn Awards 2007|2007]] - '''[[Saturn Award]]'''
{{ColBreak}}
** ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Allen Hall]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** Candidatura ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Bill Nighy]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Penny Rose]]
** Candidatura ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[C'è Neill]] e [[Joel Harlow]]
{{Colonne spezza}}
* [[2007]] - '''[[Broadcast Film Critics Association Awards|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior film per la famiglia''
* [[MTV Movie Awards 2007|2007]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[MTV Movie Award alla miglior performance|Miglior performance]]'' a [[Johnny Depp]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[MTV Movie Award alla miglioremiglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' a [[Keira Knightley]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Bill Nighy]]
* [[Satellite Awards 2006|2006]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Knoll]], [[Hal T. Hickel]], [[Charles Gibson]] e [[Allen Hall]]
* [[Scream Awards 2006|2006]] - '''[[Scream Award]]'''
{{EndMultiCol}}
** ''Miglior film fantasy''
** ''Miglior sequel''
** ''Performance più eroica'' a Johnny Depp
* [[Teen Choice Awards 2006|2006]] - '''[[Teen Choice Awards]]'''
** ''[[Teen Choice Award for Choice Movie – Action|Miglior film d'azione/avventura]]''
** ''Miglior attore di film drammatico/azione/avventura'' a Johnny Depp
** ''Premio Scream Scene'' a Keira Knightley
** ''Premio Rumble'' a Orlando Bloom e [[Jack Davenport]] (Will Turner vs. Norringhton)
** ''Miglior cattivo'' a Bill Nighty
** ''Hissy Fit'' a Keira Knightley
** ''Miglior film estivo drammatico/azione/avventura''
{{Colonne fine}}
 
== Sequel ==
{{Vedi anche|Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo}}
 
Nel 2007 è uscito il terzo film della saga ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]'' in cui [[Johnny Depp]], [[Orlando Bloom]], [[Keira Knightley]], [[Geoffrey Rush]], [[Bill Nighy]], [[Stellan Skarsgård]], [[Naomie Harris]] e [[Tom Hollander]] riprendono i loro ruoli di Jack, Will, Elizabeth, [[Hector Barbossa|Barbossa]], [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]], [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Sputafuoco Bill Turner|Sputafuoco Bill Turner]], [[Tia Dalma]], [[Cutler Beckett|Beckett]], mentre [[Chow Yun-Fat]] si unisce a loro interpretando [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Sao Feng|Sao Feng]]. Nel film è anche presente il famoso chitarrista e membro dei [[Rolling Stones]] [[Keith Richards]] nei panni del [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Edward Teague|Capitano Teague]], padre di Jack e custode dei Nove Pirati Nobili.
 
Nel 2011 e nel 2017, inoltre, sono usciti rispettivamente altri due seguiti: ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]'' e ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''.
 
== Note ==
Riga 257 ⟶ 264:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Pirates of the Caribbean|q|etichetta=''Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://disney.go.com/disneypictures/pirates/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.ilm.com/theshow/ Pagina degli effetti speciali sul sito della Industrial Light & Magic]
* {{Imdb}}
* {{Cinematografo|film|43258}}
* {{dopp|film1|piratideicaraibi2}}
* [http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=3379/scheda=pirati-dei-caraibi-la-maledizione-del-forziere-fantasma Incassi cinematografici italiani e internazionali in dettaglio su Cinema Zone - CastleRock.it]
* [http://www.mymovies.it/recensioni/?id=35984 Rassegna di recensioni su MYmovies.it]
 
{{Pirati dei Caraibi}}
{{Gore Verbinski}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film diretti da Gore Verbinski]]
[[Categoria:Film commedia d'avventura]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film di Pirati dei Caraibi]]
[[Categoria:Film in motion capture]]
 
[[Categoria:Film basati sulla mitologia norrena]]
{{categorie qualità}}
[[Categoria:Film ambientati nei Caraibi]]