Cunter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svizzera}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cunter
|Nome ufficiale =
|Panorama = Cunter01.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Cunter wappen.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 34
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Albula
|Divisione amm grado 3 = Surses
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua romancia|Romancio]] e [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 3736
|Latitudine secondi = 25
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 35
|Longitudine secondi = 31
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1.1891182
|SuperficieAbitanti = 7.12256
|Note superficie =
|Abitanti = 215
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2005]]2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Albula/Alvra]], [[Riom-Parsonz]], [[Salouf]], [[Savognin]]
|Codice postale = 7452
|Prefisso = 081
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 3532
|Codice catastale =
|Targa = GR
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = Surses
|Mappa = Karte Gemeinde Cunter.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Cunter''' (toponimo [[Lingua romancia|romancio]]; in [[linguaLingua tedesca|tedesco]] ''Conters im Oberhalbstein'', desueto, ufficiale fino al 1943; {{cn|in [[linguaLingua italiana|italiano]] antico}} ''Contra'', desueto<ref name=dss>{{DSS|I1423|Cunter|lingua=it|autore=Gion Peder Thöni|data=8 dicembre 2016|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>) è ununa [[ComuniFrazione della Svizzera(geografia)|frazione]] di 256 abitanti del [[comune svizzero]] neldi distretto[[Surses]], nella dell'[[regione Albula]] del ([[Canton Grigioni]]).
 
== Geografia fisica ==
Cunter è situato nella [[Val Sursette]], sulla sponda destra del torrente [[Giulia (fiume)|Giulia]] o Gielgia. Dista 36&nbsp;km da [[Coira]] e 41&nbsp;km da [[Sankt Moritz]]. LaIl [[stazionepunto ferroviaria]]più piùelevato vicinadel territorio è sul [[TiefencastelPiz Mitgel]], a 8(2&nbsp;796&nbsp;m&nbsp;km, mentre l'uscita [[autostradas.l.m.]]le), disul [[Thusis]],confine sullacon [[Autostrada A13Albula (Svizzera)|A13Albula]]/E43, dista 20&nbsp;km.
 
== Storia ==
Il punto più elevato del comune è sul [[Piz Mitgel]] (2796&nbsp;m [[s.l.m.]]), sul confine con [[Savognin]] e [[Tiefencastel]].
Vi sono tracce di un insediamento durante l'[[età del Bronzobronzo]]. In tempi più recenti fu frazione di [[Riom]] l'indipendenza arrivò nel XX secolo. Nel 1740 Cunter aiutò dei militi austriaci a disertare, questa crisi determinò il blocco dei rifornimenti da parte dell'[[Austria]]. Il villaggio fu più volte distrutto da incendi negli anni 1754, 1812, 1824 e nel 1896.<ref>{{DSS|I1423}}< name=dss /ref>.
 
[[File:Karte Gemeinde Cunter 2015.png|thumb|left|Il territorio del comune di Cunter prima degli accorpamenti comunali del 2016]]
Sul suo territorio si trova la [[diga di Burvagn]].
Fino al 31 dicembre 2015 è stato un comune autonomo che si estendeva per 7,12&nbsp;km² e che comprendeva anche la frazione di [[Burvagn]]; il 1º gennaio 2016 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Bivio (Surses)|Bivio]], [[Marmorera]], [[Mulegns]], [[Riom-Parsonz]], [[Salouf]], [[Savognin]], [[Sur (Surses)|Sur]] e [[Tinizong-Rona]] per formare il nuovo comune di [[Surses]]<ref name=dss /><ref>{{cita web|lingua=de, rm|url=https://www.surses.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Surses|accesso=18 ottobre 2020}}</ref>.
 
==Stemma= Simboli ===
Lo stemma rappresenta il busto di [[Sansan Carlo Borromeo]] che ne è anche patrono<ref name=dss />.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Storia==
[[File:Cunter kirche.jpg|thumb|left|La chiesa di San Carlo Borromeo]]
Vi sono tracce di un insediamento durante l'[[età del Bronzo]]. In tempi più recenti fu frazione di [[Riom]] l'indipendenza arrivò nel XX secolo. Nel 1740 Cunter aiutò dei militi austriaci a disertare, questa crisi determinò il blocco dei rifornimenti da parte dell'[[Austria]]. Il villaggio fu più volte distrutto da incendi negli anni 1754, 1812, 1824 e nel 1896.<ref>{{DSS|I1423}}</ref>
* Chiesa cattolica di San Carlo Borromeo, attestata dal 1392 e ricostruita nel 1677<ref name=dss />.
 
==Lingua Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Dal censimento del 2000 si evince che la maggior parte della popolazione parla il [[Romancio]] surmirano (51,01%), seguito dal tedesco (36,36%). La parte restante dei residenti parla italiano.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
==Note==
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 200
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1850
|a2= 1900
|a3= 1950
|a4= 1970
|a5= 2000
|p1= 182
|p2= 152
|p3= 152
|p4= 116
|p5= 198
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Dal censimento del 2000 si evince che la maggior parte della popolazione parla il [[RomancioLingua romancia|romancio]] surmirano (51,01%)<ref name=dss />, {{cn|seguito dal [[Lingua tedesca|tedesco]] (36,36%). Lae parte restante dei residenti parladall'[[Lingua italiana|italiano]]}}.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La stazione ferroviaria più vicina è [[Stazione di Tiefencastel|quella di Tiefencastel]], a 8&nbsp;km, mentre l'uscita autostradale di [[Thusis]], sulla [[Autostrada A13 (Svizzera)|A13]]/E43, dista 20&nbsp;km.
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del [[comune patriziale]] che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cunter}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=de, rm|url=https://www.surses.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Surses|accesso=24 ottobre 2020}}
* {{de}} [http://www.savognin.ch/de/navpage.cfm?category=RegionSAV&subcat=DestinationsSAV&id=28833 Cunter su savognin.ch]
* {{DSS|I1423|Cunter|lingua=it|autore=Gion Peder Thöni|data=8 dicembre 2016|accesso=24 ottobre 2020}}
* {{DSS|I1423}}
 
{{Frazioni di Surses}}
{{Albula}}
{{Grigioni italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|Svizzera}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Albula]]
[[Categoria:Frazioni di Surses]]
[[Categoria:Comuni del distrettoCanton diGrigioni Albulasoppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Grigioni]]