Oropos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 26:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 45
|Superficie = 338
|Note superficie =
Riga 36 ⟶ 35:
|Lingue =
|Codice postale = 190 15
|Prefisso = 22950
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Riga 48 ⟶ 46:
|Sito =
}}
'''Oropos''' ({{lang-el|Ωρωπός}}) è un [[comuni della Grecia|comune della Grecia]] situato nella periferia dell'[[Attica (periferia)|periferia dell'Attica]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] dell'[[Attica Orientale]]) con 29.542 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=16 aprile 2011}}</ref>.
 
A seguito della riforma amministrativa detta [[pianoProgramma KallikratisCallicrate]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=pianoProgramma KallikratisCallicrate|accesso=4 aprile 2011|dataarchivio=12 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712222028/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|urlmorto=sì}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 338 km² e la popolazione è passata da 1.252<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=4 aprile 2011}}</ref> a 29.542 abitanti.
 
==Storia==
{{vedi anche|Oropo}}
Nell'antichità Oropo, contesa tra [[Beoti]] e [[Ateniesi]], divenne famosa soprattutto per la presenza dell'[[oracolo di Anfiarao]].
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni dell'Attica}}
Riga 67 ⟶ 68:
{{Portale|Grecia}}
 
[[Categoria:ComuniOropos| dell'Attica]]