Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: bot: evito categorizzazione pagine utenti
 
(101 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{coord|41|55|49|N|12|25|47|E|region:IT_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
 
{{Ospedale
{{Parco
|nome = PiazzaOspedale d'armiSan diCarlo MilanoBorromeo
|immagine = 2013-06-18 Roma Policlinico Gemelli.jpg
|linkStemma =
|didascalia = didascalia
|Indirizzo = Via Pio II, 3
|tipo = Piazza d'armi
|localizzazioneComune = [[Zona 7 di Milano|Milano, zona 7]]
|cittàNazione = Milano{{ITA}}
|DataFondazione = 14 ottobre [[1967]]
|cittàlink =
|NumeroLetti =
|paese = ITA
|NumeroRicoveri =
|dimensioni = 35 ettari
|DurataRicoveri =
|inaugurazione =
|Impiegati =
|entegestore =
|aperturaPatrono =
|DirettoreGenerale =
|ingressi =
|Direttore di Sede =
|architetto =
|DirettoreSanitario =
|ingegnere =
|DirettoreAmministrativo =
|appaltatore =
|Sito = http://www.sancarlo.mi.it/
|costruttore =
|proprietario =
|sitoweb =
|note =
}}
Il [[SSN]].
L'area di [[Milano]] denominata "Piazza d'armi" è una vasta area verde, compresa tra la [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Caserma Santa Barbara]], i magazzini militari di Baggio, l'ospedale San Carlo Borromeo e la via Forze armate.
 
==Caratteristiche==
Il nome [[piazza d'armi]] deriva dalla destinazione aeronautica e militare che le è stata assegnata agli inizi del 1900, al posto di quella tradizionalmente agricola e pastorale dei secoli precedenti.
 
== Storia ==
 
==Healing Garden (Giardino degli Abbracci)==
Nel XIV secolo in quest'area si estendevano i campi coltivati dalle [[cascina|cascine]] Moretta (oggi scomparsa), [[Linterno ("ad Infernum")|Linterno]] e [[Cascina Torrette di Trenno|Torrette di Trenno]]. L'attività agricola proseguì fino agli inizi del [[1900|'900]]. 
 
Il 12 giugno 2015 presso l'Azienda Ospedaliera "San Carlo Borromeo" di Milano, alla presenza dell'Assessore alla Salute e Vicepresidente di Regione Lombardia Dott. Mario Mantovani, sarà inaugurato "L'Healing Garden: il Giardino degli Abbracci". Un innovativo percorso percettivo e sensoriale progettato per promuovere e migliorare la Salute e il Benessere delle persone che ne usufruiscono: pazienti, famigliari e persone che quotidianamente vivono l'Ospedale. Un progetto votato alla ricerca del benessere fisico, mentale e sociale, le tre sfere della salute indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nel 1906 [[Enrico Forlanini]], inventore dei [[Forlanini (dirigibili)|dirigibili semirigidi]], che si contrapponevano ai [[Zeppelin|dirigibili rigidi tedeschi]], fondò le "Officine Leonardo da Vinci". Il 17 agosto 1913 prese il volo il dirigibile [[Forlanini (dirigibili)#F.2 Citt.C3.A0 di Milano|F2 Città di Milano]], il nome è un tributo alla città perché Forlanini poté costruirlo anche grazie ad una sottoscrizione popolare con la quale i milanesi parteciparono al finanziamento dell'impresa. Nel 1917 l'aerodromo venne intitolato al comandante Remo La Valle, che quell'anno perse la vita nell'abbattimento della sua aeronave.  
== Collegamenti esterni ==
*
 
== Voci correlate ==
Il 15 aprile 1928 [[Umberto Nobile]] decollò con l'[[Italia (dirigibile)|aeronave Italia]] di per la seconda esplorazione del [[Polo nord|Polo Nord]] (la prima fu condotta con il dirigibile [[Norge (dirigibile)|Norge]]). Anche questa impresa fu finanziata dai milanesi e fu anche per questo motivo che la nave di appoggio ebbe il nome "Città di Milano".  
*
 
== Collegamenti esterni ==
Sul finire degli anni '20 la [[piazza d'armi]] fu spostata in quest'area dalla precedente collocazione, dove venne costruita la [[Fiera di Milano|Fiera Campionaria]]. Ancora prima la piazza d'armi era collocata dove oggi sorge il [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]].             
*
 
Negli anni '30 vennero eretti la [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Caserma Santa Barbara]] e l'Ospedale Militare di Baggio realizzando così uno dei più estesi complessi militari cittadini esistenti in Italia. Per quasi 50 anni l'area verde è stata usata per l'addestramento dei militari e per manovre con carri armati.   
 
Nei successivi decenni di abbandono una porzione dell'area è stata utilizzata in via esclusiva come campo da [[Polo (sport)|polo]] e nella parte ormai priva di controllo cittadini e senzatetto hanno costruito orti e baracche. Tuttavia la più grande porzione dell'area verde si è trasformata in un bosco spontaneo con flora e fauna selvatica, nelle sere d'estate attraverso i cancelli su via Forze armate si possono osservare le [[luciola|lucciole]].  
 
L'8 agosto 2014, [[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]] , [[Agenzia del demanio|Agenzia del Demanio]] e il Comune di Milano hanno siglato un "Protocollo d’Intesa finalizzato alla riqualificazione e razionalizzazione di alcuni siti militari presenti sul territorio cittadino". Nel 2015 sono iniziate le attività di bonifica della piazza d'armi per restituire questo spazio alla città.  
 
== Voci correlate ==
* [[Cascina Torrette di Trenno]]
* [[Parco delle Cave]]
* [[Linterno ("ad Infernum")|Cascina Linterno]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/salastampa/comunicati_stampa/archivio_2015/ufficiostampa_aminaco_piazza_darmi_bonifica_ Comune di Milano, comunicato per la bonifica]
*[https://goo.gl/maps/dNp2d Vista della piazza d'armi su Google maps]
{{Portale|Lombardia|Milano}}
 
<nowiki>[[Categoria:Giardini di MilanoPoliclinici]]</nowiki>