Thomas Geve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Thomas
|Cognome = Geve
|PostCognomeVirgola = (vero nome '''Stefan Cohn''')
|Immagine = Geve2019.jpg▼
|Didascalia = Thomas Geve nel 2019
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stettino
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Haifa
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.stiftung-gedenkstaetten.de/newsroom/aktuelle-news/Trauer-um-Thomas-Geve|titolo=Trauer um Thomas Geve|data=13 settembre 2024|lingua=de}}</ref>
|Attività =
|Nazionalità = tedesco ▼
|Attività2 = ingegnere
▲|Immagine =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = di origine tedesca
}}
[[Ebraismo|Ebreo]], sopravvissuto tra i [[bambini dell'Olocausto]] ai campi di concentramento di [[Auschwitz]], [[Gross-Rosen]] e [[Buchenwald]], produsse subito dopo la liberazione una serie di 79 disegni illustranti la sua esperienza, seguiti nei decenni successivi da due libri di memorie autobiografiche.
== Biografia ==
Thomas Geve nacque il 27 ottobre 1929 a [[Stettino]], nel distretto di [[Züllchow]], sulle rive del Baltico, da una famiglia ebrea tedesca. Il padre, di professione medico, perse il lavoro nel 1933 a causa dell'avvento del nazismo, decidendo quindi di trasferirsi con la famiglia nella sua cittadina natale di [[Beuthen]] (allora in Germania). Alla fine del 1938 la famiglia si riunì con i nonni materni a [[Berlino]]. Nel 1939 il padre riuscì a emigrare in Inghilterra come rifugiato, ma lo stesso status non venne accordato alla moglie e al figlio che rimasero quindi a [[Berlino]]. Al bambino fu permesso di continuare gli studi fino al 1942, quando fu assegnato al lavoro coatto nel [[Cimitero ebraico di Weißensee]]. La madre fu impiegata in una fabbrica di uniformi per l'esercito.<ref>{{cita web|url=https://wwv.yadvashem.org/yv/en/exhibitions/art-liberation/geve.asp|titolo=Thomas Geve (b. 1929)|sito=wwv.yadvashem.org|lingua=en}}</ref>
Nel giugno 1943, a poco più di tredici anni, egli venne deportato ad [[Auschwitz]] con la madre, che non rivide più. Il ragazzo invece sopravvisse lavorando come muratore e imparando ad "organizzarsi", sorretto da una tenace volontà di vivere.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1988/02/21/books/a-child-in-auschwitz.html|titolo=A Child in Auschwitz|sito=www.nytimes.com|data=21 febbraio 1988|lingua=en}}</ref> Rimase al campo di Auschwitz fino al gennaio 1945 quando venne trasferito con le [[marce della morte]] prima a [[Wodzisław Śląski|Loslau]] e quindi a [[Gross-Rosen]] e [[Buchenwald]]. Quando l'esercito alleato giunse a Buchenwald l'11 aprile 1945, venne ritrovato in condizioni così debilitate che dovette restare ancora qualche tempo nell'ospedale del campo per rimettersi in forze. Chiese allora carta e matite e cominciò a disegnare le situazioni vissute e subite nei lager. Nel giugno 1945 fu quindi inviato in un orfanotrofio in Svizzera, dove alcuni dei suoi disegni apparvero sui giornali.<ref>{{cita web|url=http://www.wollheim-memorial.de/en/thomas_geve_en|titolo=The Pictures of Thomas Geve (pseudonym)|sito=www.wollheim-memorial.de|lingua=en}}</ref> Rintracciato dal padre poté finalmente riunirsi al genitore a Londra nel novembre del 1945. Riprese gli studi e nel giugno del 1950 si trasferì in Israele, dove intraprese la carriera di ingegnere civile e prese parte alle operazioni militari durante la [[Crisi di Suez]] nel 1956, la [[Guerra dei sei giorni]] nel 1967 e la [[Guerra del Kippur]] nel 1973.
Con lo pseudonimo di ''Thomas Geve'' pubblicò già nel 1958 un libro di memorie sull'Olocausto (''Youth in Chains''), tradotto in varie lingue. Si sposò nel 1963 ed ebbe tre figli.
Nel 1985 donò i suoi 79 disegni a [[Yad Vashem]], il memoriale ufficiale di Israele delle vittime ebree dell'Olocausto. I disegni furono restaurati, catalogati, esposti per la prima volta al pubblico nel 1995 e infine pubblicati nel 1997 (''Es gibt hier keine Kinder - There Are No Children Here''). Copie dei disegni vennero da allora mostrate in tutto il mondo. I suoi lavori furono, insieme con le illustrazioni che [[Michal Kraus]] disegnò nello stesso periodo a illustrazione del suo diario, tra i pochi disegni a essersi preservati sulla vita nei campi di concentramento prodotti all'epoca da [[bambini dell'Olocausto]].
Da pensionato, rientrò spesso in Germania, dove si impegnò attivamente come testimone dell'Olocausto nelle scuole e fu il protagonista di due documentari sulla sua esperienza.<ref>{{cita web|url=http://www.kas.de/suedbaden/de/publications/16491/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107015821/http://www.kas.de/suedbaden/de/publications/16491/|urlmorto=sì|titolo=Kindheit in der Hölle|sito=www.kas.de|data=13 maggio 2009|lingua=de}}</ref>
Nel 2011 uscì anche in Italia per Einaudi la raccolta commentata dei suoi disegni (''Qui non ci sono bambini'').
== Opere ==
* Thomas Geve, ''Youth in Chains'', Jerusalem: Rubin Mass, 1958; rist. 1981.
** Nuova ed. ''Guns & Barbed Wire: A Child Survives the Holocaust'', Chicago: Academy Chicago Publishers, 1987.
** Ed. tedesca, ''Geraubte Kindheit'', Konstanz: Südverlag, 1993.
** Ed. olandese, ''Kind in Auschwitz'', Weert: Zuid-Hollandsche U.M., 1993.
** Ed. giapponese, ''僕は銃と鉄条網に囲まれて育った : ホロコーストを生き残った子どもの記錄'', Tokyo: Dobutsusha, 1993.
** Ed. ebraica, ''נעורים בכבלים : ילד ניצל מן השואה'', Jerusalem: Yad Vashem, 2003.
* Thomas Geve, ''Es gibt hier keine Kinder - There are no children here - אין ילדים כאן'' (German - English - Hebrew), Göttingen: Wallstein Verlag, 1997.
** Ed. francese, ''Il n'y a pas d'enfants ici: dessins d'un enfant survivant des camps de concentration'', Paris: Gawsewitch, 2009.
**
* Thomas Geve, ''Aufbrüche. Weiterleben nach Auschwitz'', Konstanz: Südverlag, 2000
== Documentari ==
* ''[[Thomas Geve - Nichts als das Leben]]'', regia di [[Wilhelm Rösing]] (1997), 36 min.
* ''[[Il n'y a pas d'enfants ici: Dessins d'un enfant survivant des camps de concentration]]'' (ECPAD, 2009), 75 min.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Jörn Wendland: ''Das Lager von Bild zu Bild. Narrative Bildserien von Häftlingen aus NS-Zwangslagern''. Wien: Böhlau, 2017, ISBN 978-3-412-50581-3
▲* Thomas Geve, ''Qui non ci sono bambini - Un'infanzia ad Auschwitz'', Einaudi, 2011.
== Voci correlate ==
* [[Bambini di Auschwitz]]
* [[Bambini di Buchenwald]]
* [[Libri di memorie sull'Olocausto]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.thomasgeve.com/ Thomas Geve (official site)]
*[http://www.wuz.it/biografia/1420/geve-thomas.html Scheda biografica su www.wuz.it]▼
* [http://www.yadvashem.org/yv/en/exhibitions/art-liberation/geve.asp Yad Vashem]
* [http://www.wollheim-memorial.de/en/thomas_geve_en Wollheim Memorial].
* [https://www.nytimes.com/1988/02/21/books/a-child-in-auschwitz.html Lore Segal, "A Child in Auschwitz"], ''New York Times'' (21 febbraio 1988).
▲*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo|nazismo}}
▲[[Categoria:Superstiti dell'Olocausto]]
[[Categoria:Persone legate ad Auschwitz]]
[[Categoria:
[[Categoria:Bambini dell'Olocausto]]
[[Categoria:Superstiti dell'Olocausto israeliani]]
|