Utente:Irinka spivak/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix wikilink
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
[[File:Piergiorgio Colautti, self-portrait.jpg|thumb|Piergiorgio Colautti, autoritratto]]
|Nome = Pio Giorgio
 
|Cognome = Colautti
'''Piergiorgio Colautti''' (nato il 16 Ottobre 1934 a [[Roma]], [[Italia]]) è un pittore e scultore [[Italia|italiano]] moderno, che vive e lavora a Roma. E’ conosciuto per il suo peculiare stile distintivo, a volte etichettato come "Iperfuturismo", nel quale gli elementi figurativi sono invischiati e sommersi da simboli che riflettono un mondo tecnologico moderno e freddo.<ref name="ref1" />
|PostCognome = , semplicemente noto come '''Piergiorgio Colautti'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 Ottobre
|AnnoNascita = 1934
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività3 = litografo
|AttivitàAltre = &#032;,illustratore, poeta e giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = moderno, che vive e lavora a Roma. E’ conosciuto per il suo peculiare stile distintivo, a volte etichettato come "Iperfuturismo", nel quale gli elementi figurativi sono invischiati e sommersi da simboli che riflettono un mondo tecnologico moderno e freddo <ref name="ref1"/>
|Immagine = Piergiorgio Colautti, self-portrait.jpg
|Didascalia = Piergiorgio Colautti, autoritratto
}}
 
==Vita e lavoro==
Piergiorgio (Pio Giorgio) Colautti è nato in una famiglia di scultori. Quando la [[Seconda Guerra Mondiale]] iniziò, si spostò nel [[Veneto]] dove frequentò la scuola di design, lavorò e socializzò con i più grandi pittori Veneziani. I suoi lavori furono prima introdotti al pubblico come parte di mostre a [[Pordenone]], [[Venezia]] e [[Mestre]]. Poi prese parte a mostre tenutesi ad [[Ancona]] e [[Macerata]], dove si trasferì nel 1955. Nel 1958, Colautti tornò a Roma dove frequentò la Scuola Romana di Arti Ornamentali in Via San Giacomo. Allo stesso tempo, assieme ad altri artisti, time, Colautti presentò i suoi lavori nella mostra di [[Via Margutta]].<ref name="ref2" />
A Rome il suo talent fu riconosciuto da [[Alberto Ziveri]], il quale fu suo tutore e mentore per 5 anni. Fu Ziveri a spingere Piergiorgio verso l’idea di una mostra personale. La sua prima mostra personale si tenne nel 1958 presso la galleria d’arte "La Scaletta", dove le più grandi celebrità della “Scuola Romana” avevano fatto il loro primo ingresso “nella società”.<ref name="ref3" /> Colautti ha esposto opere in Francia, USA, Italia, Canada, Germania, Gran Bretagna, ecc.
Oltre ai dipinti, Colautti si esercita in [[Affresco|affreschi]], dipinti murali, [[Litografia|litografie]] e sculture. Inoltre, essendo egli ispirato dai lavori del suo famoso nonno, [[Arturo Colautti]], Piergiorgio segue il percorso giornalistico. I suoi articoli sul rigore della vita professionale dell’artista furono e sono tuttora pubblicati da "Inciucio", una versione Italiana a basso costo della [[:en:People Magazine|Rivista People]].<ref name="ref1" /> In aggiunta, nel 1982 le sue poesie furono pubblicate nella raccolta di poesie intitolata "L'altra alternativa" <ref name="ref4" />
I suoi lavori appaiono in molte collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Riga 23 ⟶ 38:
* 1969: Galleria Tritone al Nazareno - Roma
* 1970: Circolo di Cultura Popolare Monte Sacro - Roma
* 1971: ArtGalleria Galleryd'arte "Ponte Sisto" - Roma
* 1973: Galleria d'arte "Il Trifalco" - Roma
* 1976: Expo New York - [[New York]]
Riga 55 ⟶ 70:
* 1964: Mostra Mercato Nazionale d'Arte Contemporanea - Roma
* 1964, 1965: Mostra Concorso Arti Figurative - Roma
* 1965: ExhibitionMostra ofdi Fiesole - [[Fiesole]]
* 1965: ExhibitionMostra ofdi Puccini - [[Ancona]]
* 1965: ExhibitionMostra ofdi Prato - [[Prato (Italia)|Prato]]
* 1966: ExhibitionMostra ofdi Pittori Romani - [[Arezzo]]
* 1966: Galleria D'Urso - Roma
* 1967: ExhibitionMostra ofdi ACLI, Galleria Comunale - Roma
* 1967: Galleria Laurina - Roma
* 1967-1972: Permanente Galleria Scaligera - [[Montecatini Terme]]
* 1967-1972: ExhibitionMostra ina [[Città di Castello]]
* 1969: ExhibitionMostra ina [[Salsomaggiore Terme]]
* 1969: ExhibitionMostra ofdi Italian painters - [[Canada]]
* 1969: ExhibitionMostra ofdi Italian Landscape - [[New York]]
* 1969: Collective Contemporary Painters - [[Avignon]], [[Paris]], [[Marseille]]
* 1969: Biennale d'Arte Contemporanea - [[Monterotondo]]
* 1971: ExhibitionMostra ofdi Mario Sironi - [[Naples]]
* 1971: Collective Contemporary Painters - [[Fiera Milano]] - [[Milan]]
* 1971: National ExhibitionMostra ina [[Prato (Italia)|Prato]]
* 1971: National ExhibitionMostra ina [[Cavazzo Carnico|Cavazzo]] - [[Modena]]
* 1972: ExhibitionMostra "Natale oggi" - Roma
* 1972: Esposizione Internazionale Canina - [[Sanremo]]
* 1972: Mostra firme celebri - [[Alassio]]
* 1972: ArtGalleria Galleryd'arte "Ponte Sisto" - Roma
* 1972: ExhibitionMostra ina [[Cortina d'Ampezzo]]
* 1972: ExhibitionMostra ofdi [[Rotaract|Rotavact Club]] - [[Lucca]]
* 1972: ExhibitionMostra ofdi Grafica - [[Arezzo]]
* 1972: ExhibitionMostra ina [[Santa Margherita Ligure]]
* 1977: "Omaggio a San Francesco nel 750 anniversario della morte" - [[Assisi]]
* 1977, 1978: "Festival nazionale d'Arte Grafica" - [[Salerno]]
Riga 113 ⟶ 128:
* Mostra Nazionale Cavasso - [[Modena]]
* Mostra (Asta) Finarte - [[Milano]]
 
==Opere nei musei==
 
===Italia===
* Omaggio a San Francesco nel 350 della pinacoteca di Assisi
* Museum Ebraico di Arte Contemporanea - Roma
* Museum Agostinelli - Acilia (Rome)
* Museum Madonna del Divino Amore (Rome)
* Pinacoteca dell'Antoniano - Bologna
* Alassio - Muretto degli artisti
* Pinacoteca Comune di Albano di Lucania - Potenza
* Museum della Resistenza di Domodossola - Novara
* Museum della Pinacoteca Comunale - Roseto degli Abruzzi (Teramo)
* Museum della Pinacoteca Comunale di Giulianova - Teramo
* Pinacoteca del Comune di Tortoreto - Teramo
* Pinacoteca del Comune de L'Aquila
* Pinacoteca del Comune di Tolentino - Macerata
* Pinacoteca del Comune di Rieti
* Pinacoteca di Arte contemporanea di Povoleto (Udine)
 
===All'estero===
* [[:en:House of Humor and Satire|Casa di Umorismo e Satira]] in [[Gabrovo]] - [[Bulgaria]]
* [[Bertrand Russel]] Foundation Galleria d'arte - [[Cambridge University]] ([[Great Britain]])
* Folk Traditions Museum of [[Bucovina]] - [[Romania]]
* [[:en:Staatsgalerie Stuttgart|Staatsgalerie Stuttgart]] - [[Germany]]
 
==Premi (selezione)==
* 1963: Premio Targa D'Argento come fondatore del gruppo Gli Ellittici
* 1968: Award, Montecatini Terme
* 1969: Award and Gold Medal, Salsomaggiore Terme
* 1970: Mostra Collettiva, Parco dei Principi - Roma
* 1970: Gold Medal, Fiano Romano
* 1972: Silver Medal, P. Schweitzer - [[Modena]]
* 1973: Gold Medal, Comune di Cortina d'Ampezzo - [[Cortina d'Ampezzo]]
* 2012: Premio Van Gogh, Accademia Delle Avanguardie Artistiche - [[Palermo]]
 
==Citazioni e commenti critica==
* Gaetano Maria Bonifati <ref name="ref6" /><ref name="ref12" /><ref name="ref13" />
* Maurizio Calvesi <ref name="ref15" />
* Virgilio Guzzi <ref name="ref15" /><ref name="ref11" />
* [[Stanislao Nievo]] <ref name="ref7" /><ref name="ref10" />
* Mario Penelope <ref name="ref11" /><ref name="ref10" /><ref name="ref5" />
* Guido Della Martora <ref name="ref6" /><ref name="ref5" /><ref name="ref8" />
* Mario Monteverdi <ref name="ref6" /><ref name="ref10" /><ref name="ref5" /><ref name="ref8" />
* Ugo Moretti <ref name="ref6" /><ref name="ref10" /><ref name="ref5" /><ref name="ref8" />
* Gianni Gaspari ([[TG2]]) <ref name="ref11" /><ref name="ref8" />
* Duilio Morosini <ref name="ref13" /><ref name="ref15" />
* Sergio Massimo Greci <ref name="ref3" /><ref name="ref14" />
* Mario Forti (GR3) <ref name="ref11" />
* Anna Iozzino <ref name="ref9" />
* C. Norelli <ref name="ref6" /><ref name="ref5" /><ref name="ref8" />
* Augusto Giordano <ref name="ref11" /><ref name="ref8" />
* De Roberti <ref name="ref6" /><ref name="ref5" /><ref name="ref8" />
* Vittorio Adorno <ref name="ref11" />
* Francesco Boneschi <ref name="ref11" />
* Federico Menna <ref name="ref11" /><ref name="ref5" />
* S. Di Dionisio <ref name="ref11" />
* P.A. De Martino <ref name="ref11" />
* Giulio Salierno <ref name="ref11" /><ref name="ref10" />
* Elio Mercuri <ref name="ref15" />
* Dario Micacchi<ref name="ref15" />
 
==Note==
<ref name="ref1">[[:en:The Roman Forum|The Roman Forum]], January 2008, p. 32</ref>
<ref name="ref2">Enciclopedia universale seda dell’arte moderna, volume secondo, IDAF, 1969 Milano, p. 739</ref>
<ref name="ref3">Professional, Professional European Association, Anno 1, Speciale Aprile Maggio Giugno 1992, Numero zero, p. 13</ref>
<ref name="ref4">L'altra alternativa: poesie, Piergiorgio Colautti, 1982</ref>
<ref name="ref5">Arteoggi e grafica oggi, CIDAC editore – CERVIA, 1986, p. 29</ref>
<ref name="ref6">Panoramica sugli Artisti Italiani, volume 1, Stem Mucchi – Modena, 1977</ref>
<ref name="ref7">Accademia internazionale delle avanguardie artistiche, 2012, centro diffusione arte, p. 830</ref>
<ref name="ref8">Dizionario degli artisti italiani del XX secolo, volume 1, BOLAFFI, 1979, p. 97</ref>
<ref name="ref9">Annuario comed 1998, Guida ragionata delle Belle Arti, n.25, p. 73</ref>
<ref name="ref10">Centimento Artistico Italiano (C.A.L) 2010, Centro Diffusione Arte Editore, ISBN 978-88-96683-03-3, p. 51</ref>
<ref name="ref11">Colautti, Dall’Uomo-Macchina 1977 all’effetto virtuale del computer, A cure del club amici dell’Arte</ref>
<ref name="ref12">Ciao 2001, №7, 1974, p. 80</ref>
<ref name="ref13">Italiastampa, Anno II, №10, Marzo 1974, p. 44</ref>
<ref name="ref14">Mondo Arte, Anno II, №2, Gennaio-Febbraio 1996, p. 45</ref>
<ref name="ref15">Archivio storico degli artisti italia, volume 3, IEDA, 1971, p. 125</ref>
<References />
 
==Bibliografia==
 
* Who's who in German: Biographisches Kompendium in deutscher Sprache, Schellmann, 1999, ISBN 3-931230-09-0, p. 273
* L’elite 2001, selezione Arte italiana, p. 386
* L’elite 2004, selezione Arte italiana, p. 382
* L’elite 2008, selezione Arte italiana, p. 386
* L’elite 2010, selezione Arte italiana, p. 310
* L’elite 2011, selezione Arte italiana, p. 314
* L’elite 2012, selezione Arte italiana, p. 284
* Ente nazionale manifestazione d’arte, un anno d’arte, Fabbri editori, 1986, p. 293
* Piergiorgio Colautti: proposte e ricerca estetica: opere dal 1957 al 1977, Piergiorgio Colautti, 1977
* Catalogo Bolaffi d’arte moderna, il collezionista d’arte moderna, volume 1, 1970, p. 134
* 50 anni di friuli a Roma, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 2002, p. 129
* ARTE e Collezionismo 2012, Gallery Edition, volume XI, p. 417
* ARTE e Collezionismo 2013, Gallery Edition, volume XII, p. 188
* XV Biennale Internazionale Dell’umorismo nell’arte, Tolentino 1989, p. 65
* XL Rassegna D’arte, G.B. Salvi e piccolo Europa, 1990, p. 34
* Al Friuli vicino, Piero Isola, 2003, ISBN 88-8247-116-0, Vecchiarelli Editore, p. 10, 72-73
* Ciao 2001, №29, 1975, p. 61
* MID TIMES, Volume 3, №35, May 1980, p. 67
* Fogolar Furlan di Roma, Anno XL – Luglio – Dicembre 2009 - №2, p. 31
* Polska w Europie, №5-7, 1984, p. 30
* Art Leader, Anno II, №1, Gennaio-Febbraio 1992, p. 57
* Il Poliedro, rassegna d’arte, Marzo/Aprile 1985, Anno XX, p. 34
* Piccola Industria, №7-8, Lulgio-Agosto 1984, p. 68
* Omnibus Magazine, №4, Settembre 2003, p. 29
* Omnibus Magazine, №3, Luglio-Agosto 2003, p. 14
* Omnibus Magazine, №5, Novembre 2003, p. 8
* Sport Grand Prix Auto, №2, Febbraio 1979, p. 23
* Farnesearte, Mensile d’arte e, Anno II, №7-8, Luglio-Agosto 1989, p. 18
* La Madonna della Splendore, №17, 22 Aprile 1998, p. 1, 3
* La realita’ dell’invisibile, 4-8 Luglio 2007, p. 23
 
==Web Links==
* [https://www.facebook.com/Colautti.Piergiorgio Piergiorgio Colautti - Facebook]
<nowiki>
[[Category:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Category:Pittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Scultori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scultori italiani del XXI secolo]]
[[Category:Nati nel 1934]]
[[Categoria:Nati a Roma]]
[[Category:Surrealismo]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]</nowiki>