Discussioni template:Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143550422 di 2A01:E11:6450:4FB0:5D23:C30A:3F2B:ECCA (discussione) Vandalismo Etichetta: Annulla |
|||
(224 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Archivio
|testo =
* [[Discussioni template:Videogioco/Archivio 1|Archivio 1 (2006 — 2016)]]
* [[Discussioni template:Videogioco/Archivio 2|Archivio 2 (2017 — 2019)]]
}}
== Categoria automatica Wikidata Debian ==
Se potreste gentilmente accodare questo codice in fondo al template:
<source> {{#if:{{#property:P3442}} | [[Categoria:Videogiochi per Debian]] }} </source>
--[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 11:17, 28 gen 2017 (CET)
: {{Fatto}} --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:51, 28 gen 2017 (CET)
==
Ciao a tutti, sto sistemando alcune voci di videogiochi open source ([[Freeciv]] e [[FreeCol]]), i quali sono a tutti gli effetti dei software e dovrei usare il relativo template, ma sono videogiochi e dunque devo usare questo template. Il problema è che mi mancano le informazioni utili tipiche dei softare come prima versione, ultima versione e data ultima versione. E' possibile inserirle? Grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 20:16, 23 apr 2020 (CEST)
:Tutti i videogiochi sono a tutti gli effetti dei software. La data della prima versione è quella che compare normalmente nel campo data, l'ultima per ora non si è ritenuta importante, dovresti proporlo al progetto videogiochi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:55, 27 apr 2020 (CEST)
==
{{ping|Sakretsu}} Ciao, scusa il ping: ho notato che è soprattutto la tua utenza che nell'ultimo paio d'anni sta lavorando a questo template. Notata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Final_Fantasy_XV&curid=2719254&diff=112875298&oldid=112870537 questa modifica], vengo qui a chiedere se fosse possibile aggiungere [[Google Stadia]] tra le piattaforme riconosciute. Scusa ancora il disturbo e grazie per l'attenzione,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 14:02, 9 mag 2020 (CEST)
:Ciao, la piattaforma dovrebbe essere una console o un sistema operativo. I servizi di streaming come Google Stadia e PlayStation Now non lo sono--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:13, 10 mag 2020 (CEST)
::Grazie, tecnicamente obiezione fondata. Mi/ci pongo però la domanda: template alla mano, come facciamo a dire al lettore che il gioco in questione è distribuito (anche o solo) su Google Stadia o PlayStation Now? Mettiamo streaming in |tipo media = ? Noto, non esattamente a margine, che la voce stessa Google Stadia riporta ''Software con genere non riconosciuto'' dato il |Genere = Cloud Gaming. --[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 14:04, 10 mag 2020 (CEST)
:::Potrebbe essere aggiunto in "distribuzione", secondo me. Il template dà errore perché tecnicamente Stadia non è un software, è un servizio, quindi, tecnicamente, è stato usato un template errato.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 15:01, 10 mag 2020 (CEST)
::::Stadia e PlayStation Now non hanno nulla a che vedere col gioco in sé. Sono solo servizi aggiuntivi che permettono al videogiocatore di connettersi online a piattaforme messe a sua disposizione in caso egli non ce le abbia. In altre parole, se un gioco è stato sviluppato per la piattaforma X e tu non ne hai una, puoi abbonarti a un servizio di streaming simile a un noleggio di piattaforme che ti consente di usare una piattaforma X su cui giocare quel gioco che hai acquistato a parte. Non credo che questi servizi detengano diritti di distribuzione--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:38, 10 mag 2020 (CEST)
:::::Capisco il senso, ma che si fa in casi, leggo in voce, come [[Gylt]], escusiva Google Stadia (e possiamo ragionevolmente presumere, o almeno prepararci all'eventualità, che altre ne arriveranno)? Parmi inoltre di capire che non tutti i giochi del mondo saranno giocabili via Stadia, come facciamo a informare il lettore che X non lo e Y sì? Ribadisco, nel caso mi sia sfuggita l'obiezione, che forse streaming in |tipo media = potrebbe allo stato essere un workaround, non credo una soluzione definitiva. Ma forse tutto questo discorso ormai è da [[Progetto:videogiochi]] che da discussione template.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:52, 10 mag 2020 (CEST)
:::::: Tecnicamente il corrispettivo di Playstation Now si chiama Stadia Pro, mentre è possibile acquistare il pad Stadia e acquistare singolarmente i giochi come una qualsiasi console. la differenza sta nel fatto che l'elaborazione la fa Google e si ha un output del gioco in streaming.--[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 18:18, 12 mag 2020 (CEST)
:::::::Se l'elaborazione del gioco, e non solo lo streaming, la fa Google, allora forse è una vera e propria piattaforma. È certamente meglio approfondire la questione al progetto videogiochi con chi è più ferrato--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:07, 13 mag 2020 (CEST)
::::::::Ci sono molte imperfezioni nella pagina di Stadia qui su wikipedia e soprattutto notizie errate con riferimenti scarsi. mi sto occupando di sistemarla e ormai manca poco. appena pronta posso occuparmi io di aprire la discussione, se non vuole farlo qualcun altro prima--[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 10:13, 14 mag 2020 (CEST)
Ho finalmente finito la pagina per Stadia e vi invito a prendere parte alla [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Google_Stadia discussione] o semplicemente invito tutti a leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Venerdi_Crusoe/Sandbox la mia Sandbox] dove è possibile capire che la proposta di {{ping|Korvettenkapitän Prien}}, di inserire Stadia nella voce template piattaforma, è più che valida. --[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 16:04, 14 mag 2020 (CEST)
:Credo la tastiera ti abbia mangiato la chiusura sulla mia proposta :-) Come segnalavo sopra parlando di quanto in voce, al momento la tua versione riporta ''Software con genere non riconosciuto'', altra questione da affrontare, in giusta sede.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 16:50, 14 mag 2020 (CEST)
::Vero... ho scritto a metà XD. Effettivamente il template è quello della pagina originale ed è sbagliato. vado a correggerlo subito. Grazie mille --[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 17:32, 14 mag 2020 (CEST)
:::Come mi è stato giustamente fatto notare Google Stadia non è tecnicamente una piattaforma. Il mio dubbio, come scrivevo, rimane su come noi dovremmo informare il lettore del fatto che un gioco sia giocabile anche/solo con/su Stadia.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:30, 15 mag 2020 (CEST)
::::Non si può usare il parametro <code>distribuzione digitale altro</code>?--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 15:45, 15 mag 2020 (CEST)
::::: Io continuo ad insistere che deve essere inserita nelle console. ha 45 titoli già disponibili più una esclusiva. Presto ci sarà un altra esclusiva solo per PC e Stadia con Baldur's Gate 3 e altre sono in programma. Se non acquisti il gioco, non è possibile giocarci come su qualsiasi altra console... quindi non vedo dove sia il problema.--[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 16:27, 15 mag 2020 (CEST)
== Richiesta aggiunta al Template di due nuovi generi ==
Buonasera a tutti. Scrivo per richiedere l'aggiunta di due generi, o meglio sottogeneri, nel template che sono: ''Realtà Aumentata (AR)'' e ''Gioco basato sulla geolocalizzazione'' o ''Gioco basato sulla posizione'' (non so quale rende meglio in italiano). <br> Sono due generi principalmente usati nei videogiochi per smartphone, ma che ormai stanno prendendo piede. Da i più famosi 3 giochi di Niantic (Ingress, Pokemon Go, Harry Potter:Wizards Unite) a quello di Ghostbusters, Jurassic Park e Walking Dead per citarne alcuni.<br> Credo che debbano essere aggiunte queste due voci proprio come esistono già i generi/sottogeneri [[Videogioco_strategico_a_turni]] o [[Videogioco_strategico_in_tempo_reale]] o [[God game]] che sono varianti del macro genere [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Videogiochi_strategici Videogiochi strategici]. Oppure il genere MUD ([[Multi user dungeon]]) che potrebbe essere categorizzato come [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Videogiochi_di_ruolo Videogioco di ruolo] ma avendo l'aggiunta di internet e di multi utenti diventa una categoria a parte nel ''Template:Videogioco''.<br> Inoltre come già suggerito in una [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Videogiochi#Richiesta_aggiunta_al_Template_di_due_nuovi_generi discussione precedente] da {{ping|valepert}}, che approfitto per ringraziarlo, il ''GPS'' o ''geolocalizzazione'' potrebbe essere inserita come ''Periferica di input''. --[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 21:41, 12 mag 2020 (CEST)
:Il primo ci può stare, ma per il "Gioco basato sulla geolocalizzazione" quale sarebbe la voce che parla del genere? non inventiamoci termini ancora non diffusi. Se si mette come periferica di input basta quello --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:39, 14 mag 2020 (CEST)
::La peculiarità di questi giochi sta nel fatto che per muovere il personaggio devi camminare realmente nel mondo reale e non puoi giocare fermo da casa. Capisco che essendo limitato solo per i giochi da cellulare possa essere avanguardistico, ma oltre alla possibile traduzione della pagina inglese di [https://en.wikipedia.org/wiki/Location-based_game wikipedia], ci sono anche altre fonti come [https://www.tuttoandroid.net/giochi/reality-clash-e-un-fps-che-sfrutta-la-geolocalizzazione-e-la-realta-aumentata-come-pokemon-go-661935/ tuttoandroid.net] - [https://www.everyeye.it/articoli/speciale-5-alternative-pokemon-go-30239.html everyeye.it] - [https://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2016/07/25/news/pokemon-go-gioco-virtuale-divertimento-reale-1.278288 L'Espresso]--[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 20:13, 14 mag 2020 (CEST)
:::Io starei attento a prendere ispirazione dai colleghi inglesi, hanno delle metologie molto diverse rispetto alle nostre, la "tabellite" su en.wiki dilaga (che sia per il meglio o per il peggio, poi questa è un'opinione). Comunque le fonti indicate riguardano molto più Pokémon Go che un intero sottogenere di videogiochi (e le fonti che vedo nella voce inglese sono tutt'altro che significative, come i fatterelli riguardanti il museo). --[[Utente:Chilors|Chilors]] ([[Discussioni utente:Chilors|msg]]) 21:45, 14 mag 2020 (CEST)
::::Ho notato che i colleghi inglesi non sono benvisti qui, ma non posso non proporre una possibile traduzione e continuo ad argomentarvi il perché... L'articolo che parla esclusivamente di Pokemon Go è l'ultimo link inserito da me de L'Espresso. Pokemon Go è stato, ed è tutt'ora, un fenomeno di massa importante senza alcun dubbio. Questo articolo qui di [https://www.everyeye.it/articoli/speciale-5-alternative-pokemon-go-30239.html everyeye.it], che non ha sicuramente la stessa reputazione de L'Espresso, parla di altri 6 giochi di genere diverso tra loro ma che condividono un sottogenere aggiuntivo:
::::* Il primo di strategia
::::* Il secondo e terzo di caccia al tesoro (potremmo inserirli nella categoria avventure grafiche?!?!)
::::* Il quarto un MMO
::::* l'ultimo un picchiaduro <br>Vi pongo questa discussione, come anticipato, perché se il God Game o il MUD sono categorie/sottocategorie di giochi (principalmente del passato) sinceramente non capisco perché non si possano aggiungere questi due generi di giochi contemporanei e che sicuramente prenderanno sempre più piede nel futuro.<br>P.S. le fonti citate in precedenza sono state cercate solo per informazione aggiuntive, con articoli che parlassero di geolocalizzazione in generale. Gli esempi di giochi fatti all'inizio della discussione, realizzati da case produttrici di videogiochi in collaborazione con diritti cinematografici, sono esse stesse fonti attendibili di come il mercato di stia allargando in questo settore.--[[Utente:Venerdi Crusoe|VenerdiCrusoe]] ([[Discussioni utente:Venerdi Crusoe|msg]]) 17:48, 15 mag 2020 (CEST)
== Aggiunta parametro unità vendute ==
Buongiorno 😄. Si potrebbe aggiungere il parametro unità vendute? — [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:35, 13 giu 2020 (CEST)
:Mah, mi sembra un dato abbastanza inutile, sicuramente non lo inserirei nel sinottico --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:10, 13 giu 2020 (CEST)
::{{ping|goth nespresso}} Per me è un dato interessante, un po’ come le console. [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:17, 13 giu 2020 (CEST)
:::La console è un dato necessario, il numero di copie no.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 20:24, 13 giu 2020 (CEST)
== Aggiunta parametri ==
Buon pomeriggio 😄! Si potrebbe aggiungere i parametri “logo”, “copertina” e “screenshot”, sdoppiandoli dal parametro immagine? Questo perché non è possibile inserire tutte le immagini nel sinottico, obbligando spesso ad inserirle sull’incipit. [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:21, 13 giu 2020 (CEST)
:Le copertine dei videogiochi sono quasi sempre non utilizzabili su Wikipedia in italiano (non abbiamo il fairuse come gli USA). Per quanto riguarda il logo, si potrebbe anche inserire, ma mi sembra superfluo: si può inserire il logo nel sinottico e lo screenshot del videogioco nel corpo della voce 8non necessariamente nell'incipit).--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 20:25, 13 giu 2020 (CEST)
::Lo screenshot è l'unica immagine che si può avere sempre, e la più utile; il parametro immagine lo lascerei per lui. Per me va bene aggiungere un campo per il logo, da far apparire in basso, come nel [[t:Album]]. Le rare copertine invece, che di solito sono anche piuttosto ingombranti perché verticali, meglio che stiano nel corpo della voce. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:07, 14 giu 2020 (CEST)
== Atlus ==
{{ping|SirBoris97}} ha creato la categoria [[:Categoria:Atlus|Atlus]] e inserita manualmente in alcune voci di videogiochi che già avevano una categorizzazione per serie (Megami Tensei, Persona; quest'ultima creata dallo stesso utente). nel caso ci sia consenso nel mantenimento, suggerisco di inserirla nel sinottico, invece di aggiungerla manualmente alle singole voci. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:42, 5 ago 2020 (CEST)
:Sono d'accordo, sicuramente tramite il sinottico si eviterebbe una fatica in più per categorizzare i videogiochi prodotto dall'azienda in questione. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 18:46, 7 ago 2020 (CEST)
== Generi che puntano a voci ambigue ==
Ho notato che a volte i generi vengono indicati con parole che fanno puntare a voci da disambiguare. Ad esempio [[azione]] (al posto di [[videogioco d'azione]]) o [[avventura]] (al posto di [[videogioco d'avventura]]). --[[Speciale:Contributi/79.25.201.121|79.25.201.121]] ([[User talk:79.25.201.121|msg]]) 20:32, 19 ago 2020 (CEST)
:Gli errori come quelli finiscono in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco]] e al momento non ne risulta nessuno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:36, 24 ago 2020 (CEST)
== Videogioco di ruolo ''alla giapponese''? ==
Nelle pagine dedicate ai J-RPG c'è l'orribile dicitura "Videogioco di ruolo alla giapponese" che di fatto utilizza solo Wikipedia.it e coloro che la citano. Aldilà del fatto che personalmente mi ricorda [[Bucatini all'amatriciana]], [[Bistecca alla fiorentina]] e [[Toilette alla turca|Bagno alla turca]], ritengo che quell'"alla" sia inopportuno: non si tratta di giochi ''realizzati alla maniera dei giapponesi'' o ''fatti come vengono fatti in Giappone'', quanto piuttosto giochi realizzati in Giappone. Se quindi non si desidera utilizzare il consolidato "J-RPG", che comunque è attestato da fonti valide, credo che "[[Gioco di ruolo giapponese|Videogioco di ruolo giapponese]]" sia largamente preferibile --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 22:43, 27 ott 2020 (CET)
:Sì, forse sarebbe meglio togliere "alla". --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 23:57, 27 ott 2020 (CET)
::L'esperienza mi dice che alcuni videogiochi di ruolo prodotti in Giappone si distinguono dagli altri per delle caratteristiche particolari: per esempio ''[[Dark Souls III]]'', che pur essendo abbastanza simile per modalità di gioco ad ''[[Assassin's Creed: Odyssey]]'' e ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'' (che invece sono rispettivamente franco-canadese e polacco), è giapponese, mentre giochi come ad esempio ''[[Breath of Fire]]'' o ''[[Ys Seven]]'' sono totalmente diversi e hanno degli elementi che li distinguono dagli altri videogiochi di ruolo prodotti in Giappone; ciò mi fa quindi pensare che sia un fatto di cultura e non di nazionalità; esteticamente parlando comunque trovo anch'io che quell'"''alla''" sia orribile. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 08:38, 28 ott 2020 (CET)
:::Verissimo. Sicuramente chi ha ideato questa dicitura voleva rimarcare che i GDR giapponesi hanno caratteristiche loro proprie. Però questo è insito nella parafrasi: quando specifico la nazionalità accanto a una corrente o una tipologia, vuol dire che spesso c'è interdipendenza tra le due cose (anche se in realtà a livello sintattico non c'è differenza, come nel proverbiale "ago di [[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore]]"). [[Gotico italiano]], che è il primo esempio che mi viene in mente, e vuol trasmettere lo stesso concetto "all'italiana", semplicemente non si usa.
:::Faccio notare che comunque ci sono delle ambiguità di fondo in questa definizione: [[Undertale]] è, per meccaniche e caratteristiche, un JRPG, ma non è definito come tale, perché non è giapponese. [[Pokémon]] è un gioco di ruolo ed è giapponese, ma non è un JRPG. Poi la categorizzazione è sempre un lavoro infame, ma, per tornare a noi, non vedo motivi di mantenere l'"''alla''". --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:56, 28 ott 2020 (CET)
::::Beh, anche un americano può preparare la pasta ''all'italiana'', per esempio; la stessa cosa vale per i videogiochi: se negli Stati Uniti viene prodotto un videogioco di ruolo che ha meccaniche e caratteristiche di un tipico J-RPG seguendo la corrente logica bisognerebbe chiamarlo comunque "''videogioco di ruolo alla giapponese''" - è per esempio il caso di ''Undertale'' - o viceversa. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 16:35, 28 ott 2020 (CET)
:::::Per quanto possa suonare male, è il modo corretto per dirlo, dispiace anche a me perché è orribile --[[Utente:Rocco200088|Rocco200088]] ([[Discussioni utente:Rocco200088|msg]]) 19:11, 30 ott 2020 (CET)
::::::Comunque questo è praticamente lo stesso discorso che esiste tra dire anime e cartone animato --[[Utente:Rocco200088|Rocco200088]] ([[Discussioni utente:Rocco200088|msg]]) 19:13, 30 ott 2020 (CET)
{{rientro}} in questa discussione non vedo comunque fonti per tendere verso una definizione o l'altra. comunque come Sfoltito, "alla giapponese" serve a rimarcare il fatto che hanno un stile ben definito e differenziarli da quelli giapponesi e basta. è un po' come [[western all'italiana]] che si applica anche a produzioni spagnole. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:09, 1 nov 2020 (CET)
*La cosa curiosa è che questa classe si applica solo a giochi giapponesi. Io non ho mai sentito definire Undertale un JRPG, ma è evidente che ne condivida i tratti più caratteristici, non mi vengono in mente al momento dei controesempi. Tutti i giochi di ruolo alla giapponese (o G.d.R.a.G., per brevità) sono giochi di ruolo giapponesi, ma non vale il viceversa. Questo quantomeno da quello che mi è sembrato di capire, non è una regola che voglio imporre io.
:Se comunque vogliamo basarci sulle fonti (che, beninteso, va benissimo) non vedo allora perchè non usare "JRPG". Affidandoci alle principali testate vediamo che l'uso è
::IGN: [https://it.ign.com/se/?q=%22JRPG%22&order_by=-date&model=article JRPG]>[https://it.ign.com/se/?q=%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&order_by=-date&model=article G.d.R.G.].
::Oldgamesitalia.net: [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk02Rn0ir1f2dJ-4B1hmmugYzOwGQfQ%3A1604225926146&ei=houeX961CJ3Mgwf7kL6oCQ&q=site%3Aoldgamesitalia.net+%22JRPG%22&oq=site%3Aoldgamesitalia.net+%22JRPG%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1D5UlikWWCTW2gAcAB4AIABVYgB3gKSAQE1mAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwjekN6jj-HsAhUd5uAKHXuID5UQ4dUDCA0&uact=5 JRPG]>[https://www.google.it/search?q=site%3Aoldgamesitalia.net+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22 G.d.R.G.].
::Evereye: [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk03MfekE7YYopsjGEu9SAFCKsIGIdg%3A1604226212748&ei=pIyeX66fLcO8kwXq-79g&q=site%3Aeveryeye.it+%22JRPG%22&oq=site%3Aeveryeye.it+%22JRPG%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1CpuwFYu8cBYM_IAWgAcAB4AIABYYgB8wOSAQE3mAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiugbOskOHsAhVD3qQKHer9DwwQ4dUDCA0&uact=5 JRPG]>[https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk00FLoj7cwdioNmXxu7Mf-H1m_t-rg%3A1604226132256&ei=VIyeX9WhD4nSkwWV1aLoDg&q=site%3Aeveryeye.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&oq=site%3Aeveryeye.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1CT6QRYk-kEYNftBGgAcAB4AIABdYgB-AGSAQMyLjGYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6wAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwjVm4KGkOHsAhUJ6aQKHZWqCO0Q4dUDCA0&uact=5 G.d.R.G.]>[https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk02iGBF7_4B_YVSHDUW-rbLsr-hlEw%3A1604226126865&ei=ToyeX62kNITbsAeroZH4Bw&q=site%3Aeveryeye.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&oq=site%3Aeveryeye.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1DzFliqG2CxHWgAcAB4AIABQYgB_wKSAQE2mAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwitg7mDkOHsAhWELewKHatQBH8Q4dUDCA0&uact=5 G.d.R.a.G.]
::Multiplayer.it [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk032WyyO9_8tTil_lH590evBzkj73w%3A1604226307012&ei=A42eX5cqjZWwB9SussgG&q=site%3Amultiplayer.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&oq=site%3Amultiplayer.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECAAQR1CM5QFYmacCYPOnAmgIcAN4AIABZogBixOSAQQzNC4xmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesgBCMABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwjXt6zZkOHsAhWNCuwKHVSXDGkQ4dUDCA0&uact=5 G.d.R.G.] > [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk03Gpbk0Ghjm-w1pFCjzctRow2p8sw%3A1604226239832&ei=v4yeX8SrMoHikgXZooiADw&q=site%3Amultiplayer.it+%22JRPG%22&oq=site%3Amultiplayer.it+%22JRPG%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECAAQR1C24ANY2_0DYL6BBGgEcAV4AIABaogBtgiSAQQxMy4ymAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesgBCMABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiEh6i5kOHsAhUBsaQKHVkRAvAQ4dUDCA0&uact=5 JRPG] > [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk02tD4A2R6UW0GyaFMPyzJPIwIankw%3A1604226346362&ei=Ko2eX6vTFcq4kwXimq2YBA&q=site%3Amultiplayer.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&oq=site%3Amultiplayer.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECAAQR1D_3QJY7-MCYNXlAmgAcAJ4AIABZYgB-QKSAQM0LjGYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6yAEIwAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwirkI7skOHsAhVK3KQKHWJNC0MQ4dUDCA0&uact=5 G.d.R.a.G]
::Eurogamer.it [https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk00k0b3B-6EHFhEwepXNdDqFJ70gIg%3A1604226606566&ei=Lo6eX4ePIseGjLsP0M614A0&q=site%3Aeurogamer.it+%22JRPG%22&oq=site%3Aeurogamer.it+%22JRPG%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECAAQR1DrxwFY7cwBYKjQAWgAcAJ4AIABTogBkwKSAQE0mAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesgBBcABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiH3pfokeHsAhVHA2MBHVBnDdwQ4dUDCA0&uact=5 JRPG]>[https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk03SG17BlRByiBU1sBBOdEXBQvXJCw%3A1604226562797&ei=Ao6eX7SsMOeFjLsPoJSJyA4&q=site%3Aeurogamer.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&oq=site%3Aeurogamer.it+%22gioco+di+ruolo+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1CIywJYiMsCYLDPAmgBcAB4AIABaIgBrQKSAQMzLjGYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6wAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwi0tajTkeHsAhXnAmMBHSBKAukQ4dUDCA0&uact=5 G.d.R.G.]>[https://www.google.it/search?sxsrf=ALeKk01GwkH_5iYjx_UGCYHZcJBzI2hAaA%3A1604226397563&ei=XY2eX__nIYTQgwfH-LG4Cg&q=site%3Aeurogamer.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&oq=site%3Aeurogamer.it+%22gioco+di+ruolo+alla+giapponese%22&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECAAQR1DUyglYsf8JYJaCCmgAcAJ4AIABpAGIAc0EkgEDNS4ymAEAoAEBoAECqgEHZ3dzLXdpesgBCMABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwi_isOEkeHsAhUE6OAKHUd8DKcQ4dUDCA0&uact=5 G.d.R.a.G]
:Nei casi in cui è presente "alla" è usato quasi in maniera umoristica/canzonatoria, per rimarcare l'eccesso o la rilevanza dei tratti caratteristici di un gioco appartenente a quel filone, non come termine tecnico, e comunque solo in una manciata di casi (complessivamente!). Sinceramente mi sfugge il motivo di mantenerlo. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 11:39, 1 nov 2020 (CET)
::Suggerirei una soluzione: per i videogiochi di ruolo lasciare "''Videogioco di ruolo''", mentre per i J-RPG togliere ''alla'' e quindi inserire "''Videogioco di ruolo giapponese''"; in questo modo possiamo far notare la differenza ai lettori, e anche in casi come quello di ''Undertale'' possiamo mettere quel ''giapponese'' per far capire ai lettori che anche se il gioco non è giapponese le sue meccaniche e le caratteristiche delle modalità di gioco sono quelle di un videogioco di ruolo progettato alla maniera dei giapponesi, per l'appunto. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 11:55, 1 nov 2020 (CET)
:::{{ping|Marcodpat}} ''La cosa curiosa è che questa classe si applica solo a giochi giapponesi''. l'unico controesempio di rilievo mi sembra essere ''[[Zodiac: Orcanon Odyssey]]'', gioco di produzione francese, tuttavia realizzato principalmente da sviluppatori giapponesi. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:08, 1 nov 2020 (CET)
::::Concordo con Sfoltito, il termine ormai è utilizzato in quel modo, direi anche io di utilizzare "videogioco di ruolo giapponese" e utilizzare "alla giapponese" quando ha quello stile ma non è prodotto in Giappone. --[[Utente:Rocco200088|Rocco200088]] ([[Discussioni utente:Rocco200088|msg]]) 21:55, 1 nov 2020 (CET)
:{{rientro}} Allora, provo a suggerire una soluzione definitiva: mettere ''videogioco di ruolo alla giapponese'' per i prodotti che seguono quella corrente stilistica senza essere stati prodotti in Giappone; togliere poi ''alla'' e quindi lasciare ''videogioco di ruolo giapponese'' ai videogiochi di ruolo con quello stile e che sono stati prodotti in Giappone; mentre lasciare semplicemente ''videogioco di ruolo'' per i normali videogiochi di ruolo. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 08:07, 2 nov 2020 (CET)
::Sì, ma la categorizzazione deve provenire da una fonte, non deve essere Wikipedia (né tantomeno noi quattro gatti) a determinare se un videogioco appartiene a una corrente stilistica oppure no, e soprattutto (peggio ancora) inventarsi correnti stilistiche che non trovano riscontro da nessuna parte. Ovviamente sono favorevole a trasformare "gioco di ruolo alla giapponese" in "gioco di ruolo giapponese" nei casi sopra indicati (anche se continuo a non capire cosa abbia JRPG che non va, specie in un contesto dove gli anglicismi fanno parte di un lessico consolidato).
::Poi però cosa ne facciamo dei giochi "alla giapponese" rimanenti? A parte il fatto che sarebbero pochissimi, troppo pochi perché abbia senso categorizzarli a parte, dovremmo anche trovare una fonte che giustifichi questa scelta. Ovvero: perchè il gioco in questione non è un RPG normale ma un G.d.R.a.G? Mica possiamo deciderlo noi di WP. E anche se ne trovassimo una, probabilmente non sarebbe un'opinione diffusa e condivisa (dovrebbe essere un giudizio che formulano più recensori/autori, non un espressione ammiccante per stemperare i toni), generando quindi un ingiusto rilievo. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 11:35, 2 nov 2020 (CET)
:::Infatti noi non "decidiamo" lo stile che ha un videogioco di ruolo, dipende dallo stile di quel videogioco di ruolo (giapponese e non): semplicemente per i normali videogiochi di ruolo lasciamo ''videogioco di ruolo'', per i videogiochi di ruolo fatti alla maniera dei Giapponesi e prodotti in Giappone mettiamo ''videogioco di ruolo giapponese'' o se sono prodotti in Giappone senza seguire lo stile dei J-RPG lasciamo ''videogioco di ruolo'' (è per esempio il caso dei ''[[Souls (serie)|Souls]]'', ''[[Bloodborne]]'' o di ''[[Nioh]]'' e ''[[Nioh 2]]''); se invece il gioco è un J-RPG senza essere prodotto in Giappone lasciamo ''videogioco di ruolo alla giapponese'' perché per quanto brutto esteticamente possa essere in questo caso è la maniera migliore per dirlo. Comunque ribadisco che non dobbiamo inventarci niente, valutiamo di caso in caso per gioco e gioco esattamente come i recensori o i distributori o gli autori. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 12:44, 2 nov 2020 (CET)
== Tema ==
Questo template categorizza automaticamente i videogiochi in base ai temi [[Template:Videogioco#Tema|qui tabellati]], eppure ciò è in contrasto con [[WP:Specificità dei wikilink]]; se un videogioco ad esempio è a tema storico sarebbe più opportuno inserire nel parametro "<code>''Tema''</code>" l'oggetto "''Storico''" o se è ambientato ad esempio nel [[proibizionismo]] bisognerebbe scrivere appunto "''Proibizionismo''" per rendere il wikilink più specifico? La questione è la seguente: sarebbe più opportuno inserire i temi che il template è in grado di leggere in maniera tale che categorizzi automaticamente i videogiochi in base all'ambientazione o è meglio attenersi quando necessario alla linea guida prima citata? --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 10:55, 1 nov 2020 (CET)
:Qui mi sfugge quale sia il problema. La voce del template serve a creare una categoria, che non è qualcosa di visibile in voce, quindi la questione dei wikilink è malposta. Senza contare che la categorizzazione così specifica per tema avrebbe senso solo in presenza di un numero sufficientemente cospicuo di membri, altrimenti si potrebbe creare un numero pressochè illimitato di categorie di cui una voce farebbe parte, che non avrebbe senso d'essere. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 11:58, 2 nov 2020 (CET)
::Ho aperto questa discussione perché qui non è come per il genere, ma scrivere ''Storico'' nel parametro "<code>''Tema''</code>" sarebbe troppo generico: se un videogioco è ambientato nel proibizionismo perché non scrivere ''Proibizionismo'' se tanto così nelle organizzative non risulta neanche un errore di compilazione nel sinottico - come per esempio accade con <code>''genere''</code >, <code>''piattaforma''</code>, <code>''distribuzione digitale''</code> e <code>''anno''</code> -? Non è meglio essere quanto più specifici possibile come dice [[WP:Specificità dei wikilink]]? --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 12:31, 2 nov 2020 (CET)
:::WP:Specificità dei wikilink parla d'altro e la stai citando impropriamente.
:::Un valore non riconosciuto non dà errore (e forse questo funzionamento non è stata una buona idea), ma comunque mettendolo ti perderesti la categorizzazione tra i giochi storici. Valutiamo semmai se aggiungere "proibizionismo" tra i valori riconosciuti.
:::In generale il valore più specifico possibile, anche se non è sbagliato, può non essere utile in quella sede; magari un gioco è ambientato nella "Battaglia di Putacchio del 1218", ma nel sinottico per chiarezza (oltre che per la categorizzazione) è meglio metterci "Medioevo", poi i dettagli si daranno nella trama --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:46, 8 nov 2020 (CET)
::::{{ping|Bultro}} Beh, nel caso di [[Mafia: Definitive Edition]] ho inserito la [[:Categoria:Videogiochi a tema storico]] manualmente a fondo voce; devo quindi sostituire ''proibizionismo'' con ''storico'' nel sinottico? --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 10:17, 10 nov 2020 (CET)
:::::Se fosse un po' troppo particolare forse dovresti, sennò è preferibile aggiungerlo tra i valori riconosciuti (anche se rimanda a una categoria più generale).
:::::Comunque penso che possa avere una propria categoria, solo io ho scritto almeno altre 3-4 voci su giochi ambientati nel proibizionismo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:13, 10 nov 2020 (CET)
::::::Con molte altre voci ambientate in periodi storici diversi è stata aggiunta manualmente la Categoria:Videogiochi a tema storico a fondo voce, mentre nel sinottico il periodo storico preciso; personalmente questa è la miglior soluzione: essere specifici nel sinottico per poi inserire manualmente la categoria anziché direttamente nel {{tl|videogioco}}. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 10:31, 11 nov 2020 (CET)
== Realtà virtuale ==
[[Discussioni_progetto:Videogiochi#La_realt%C3%A0_virtuale_%C3%A8_un_genere_o_un_tema?|Discussione]] spostata qua, se qualcuno sa come procedere, lascio iniziare a voi --[[Utente:Rocco200088|Rocco200088]] ([[Discussioni utente:Rocco200088|msg]]) 00:14, 12 nov 2020 (CET)
== Proposta parametro ==
Buonasera. Sareste d'accordo con l'aggiunta del parametro "''<code>Soggetto</code>''" nel template? Un po' come nel {{tl|film}}, un valore accettabile sarebbe per esempio ''dal romanzo di [[Andrzej Sapkowski]]'' se dovessimo inserirlo in [[The Witcher 3: Wild Hunt]], ecc. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 23:25, 4 dic 2020 (CET)
:Dovrebbe stare nel "Tema" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:06, 6 dic 2020 (CET)
::IMHO no, non dovrebbe stare nel ''Tema'', perché nel ''Tema'' ci va il tipo di ambientazione come per il {{tl|film}}, il ''Soggetto'' che ho proposto va compilato con un'altra opera di riferimento "extra-videogiochi", come l'esempio che ho fatto prima con Andrzej Sapkowski. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 21:58, 22 gen 2021 (CET)
:::Il tema prevede già l'inserimento di cose come "Guerre stellari" o "Harry Potter", che fanno anche la categorizzazione. Comunque ha senso indicare proprio il romanzo, mentre il fatto che l'abbia scritto Sapkowski si trova nella voce sul romanzo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:03, 27 gen 2021 (CET)
== Aggiunta di una piattaforma ==
Wikisaluti, proporrei l'aggiunta della piattaforma [[Xbox Series S]] al template videogioco dato che è una console supportata da molteplici giochi che appaiono costantemente in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco]] ostacolando il controllo di correzione dei parametri dato che effettivamente il gioco la supporta. Correggetemi se sto sbagliando qualcosa dato che non conosco minimamente questa console :) --[[User:EditGio|<span style="color:#ef0000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">EditGio</span>]] [[Discussioni utente:EditGio|<span style="color:#000000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">(dimmi)</span>]] 20:58, 27 gen 2021 (CET)
== Parametro "Nome originale": caratteri latini o originali?==
Le istruzioni del template non specificano se il nome originale di un gioco, qualora utilizzi caratteri non latini, vada o meno traslitterato: per esempio in [[Kirby's Dream Land]] ci sono varie possibilità, che si escludono a vicenda:
* <nowiki>|nome originale = '''星'''のカービィ</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = '''ほし'''のカービィ </nowiki> I 2 caratteri tra virgolette sostituiscono quello sopra, semplificandone la lettura a chi non conosce tutti gli ideogrammi, come bambini o stranieri.
* <nowiki>|nome originale = Hoshi no Kābī</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = 星のカービィ (Hoshi no Kābī)</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = ほしのカービィ (Hoshi no Kābī)</nowiki>
Il template non specifica quale sia la forma preferibile da utilizzare, e nelle varie pagine si vedono tutte quante queste forme. Il giapponese, per ovvi motivi, è il caso prevalente, ma ce ne possono essere anche altri. Voi quale forma preferireste, tenendo anche conto che le varie forme sono sempre presenti nell'intestazione? --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:40, 10 mar 2021 (CET)
:Il nome originale è in questo caso 星のカービィ. In genere su Wikipedia i furigana si inseriscono solo col [[template:Ruby]] in contesto linguistico o per tenere fede a [[Aiuto:Giapponese#Usi_creativi_dei_furigana|usi creativi]]. Quello che manca nel template Videogioco è un parametro per la traslitterazione, ma se ne può fare a meno--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:59, 10 mar 2021 (CET)
::Non vedo perché non inserire semplicemente gli istogrammi e poi il titolo traslitterato tra parentesi. In [[Pokémon Rosso e Blu]], che è in vetrina, si è fatto così. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 18:53, 10 mar 2021 (CET)
:::Perché come sempre i dati che richiedono una certa formattazione è meglio lasciarli gestire in modo uniforme al template. Si finisce altrimenti per farli aggiungere solo in alcune voci e pure con le soluzioni più disparate--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:37, 10 mar 2021 (CET)
::::Magari si può usare [[Template:Nihongo2]], così ci si uniforma anche ad altre parti dell'enciclopedia. Non ha le parentesi, ma a quanto pare è una scelta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 09:33, 14 mar 2021 (CET)
:::::Mi sembra un'ottima idea. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 17:13, 18 mar 2021 (CET)
{{Rientro}} Quindi ufficializziamo il template:Nihongo2 come quello raccomandato? --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 23:46, 11 apr 2021 (CEST)
== Videogiochi ripubblicati in collezioni: da riportare nel parametro data? ==
Salve a tutti. Nel caso in cui un gioco venga pubblicato come parte di una collezione/raccolta (per esempio ''[[Kingdom Hearts II]]'' in ''[[Kingdom Hearts HD 2.5 Remix]]'', ''[[Super Mario Galaxy]]'' in ''[[Super Mario 3D All-Stars]]'', ''[[Metroid Prime]]'' in ''[[Metroid Prime Trilogy]]'' o ''[[Kirby's Fun Pak]]'' in ''[[Kirby's Dream Collection]]'') la data di pubblicazione della raccolta va inserita nel parametro data, assieme a tutte quelle in cui il gioco è uscito singolo, o è un'informazione da indicare solo nell'intestazione della voce e nella sezione "Pubblicazione"? Il dubbio è nato in [[Wikipedia:Vaglio/Kirby's Dream Land#Conclusione|questo vaglio]]. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 23:45, 11 apr 2021 (CEST)
:Per me no --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:35, 17 apr 2021 (CEST)
::No anche per me perché credo che si creerebbe involontariamente della confusione, limitati ad inserire le varie raccolte nel corpo della voce. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 23:45, 18 apr 2021 (CEST)
== Microsoft Store ==
Ho notato che fra i valori del parametro della distribuzione digitale ([[Template:Videogioco#Distribuzione digitale]]) è presente lo store di Games for Windows ma è assente Microsoft Store. Games for Windows è stato dismesso nel 2013, mentre Microsoft Store è tuttora attivo. Si potrebbe aggiungere quest'ultimo store come valore, magari come alias a Games for Windows? --[[Utente:HeavyAngel95|HeavyAngel95]] ([[Discussioni utente:HeavyAngel95|msg]]) 17:31, 19 apr 2021 (CEST)
== Date di uscita delle ripubblicazioni in download digitale ==
Qualche tempo fa avevo aggiunto nella voce [[Super Mario World]] tutte le date di uscita delle ripubblicazioni che ha avuto il gioco su console successive sotto forma di download digitale. Tuttavia sono state poi cancellate [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Super_Mario_World&type=revision&diff=119585394&oldid=119523603] venendo considerate un "eccesso di date secondarie". Effettivamente 8 date di uscita sono tante, però sono informazioni che secondo me ha più senso inserire nella tabella piuttosto che scriverle nel corpo della voce, altrimenti si rischierebbe di scrivere paragrafi ripetitivi e poco interessanti. Volevo sapere quindi se c'è effettivamente un limite di date da poter inserire nel template e con che criterio vengono definite le secondarie (quelle in download digitale?). --[[Utente:Demetrio Bonduelle|Demetrio Bonduelle]] ([[Discussioni utente:Demetrio Bonduelle|msg]]) 18:17, 2 mag 2021 (CEST)
== Inserimento categoria Videogiochi per Xbox Series X e S ==
Salve, volevo chiedere se è possibile cambiare nel template la categoria [[:Categoria:Videogiochi per Xbox Series X|Videogiochi per Xbox Series X]] in '''[[:Categoria:Videogiochi per Xbox Series X e Series S|Videogiochi per Xbox Series X e Series S]]''', in modo da poter spostare e quindi indirizzare automaticamente verso la nuova categoria tutte quelle voci che si trovano nella prima categoria, considerato anche che tutti i videogiochi vengono pubblicati per entrambe le console. --'''[[Utente:Teo.raff|Teo]]''' <small>([[Discussioni utente:Teo.raff|parliamone]])</small> 19:32, 16 giu 2021 (CEST)
:
{{Fatto}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:31, 24 giu 2021 (CEST)
== Sito web ==
Buon pomeriggio. Che ne dite di inserire nel template il parametro <code>''sito web''</code>, dove inserire l'URL che rimanda al sito web ufficiale del gioco come in altri sinottici (tipo {{tl|azienda}} o {{tl|artista musicale}})? O preferite lasciarlo nei collegamenti esterni? --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 13:36, 29 lug 2021 (CEST)
:Farei a meno. Un videogioco non è un'organizzazione e il sito tende a campare poco, poi va archiviato... Il paragone semmai va fatto con Film, Libro, ecc. (che non ce l'hanno) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:54, 31 lug 2021 (CEST)
== Logo ==
come credo si sia detto più volte in passato e mai fatto, aggiungerei un parametro apposito per il logo, seguendo le modalità già usate dai template [[t:Film]] e [[t:Album]]. Volendo c'è anche la possibilità di leggerlo da Wikidata, ma poi bisognerà controllare le voci perché sicuramente si creeranno dei doppioni quando il logo è già inserito a mano altrove --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:09, 23 ott 2021 (CEST)
== Videogiochi annullati ==
C'è stata una [[Discussioni progetto:Videogiochi#Videogiochi annullati/cancellati|discussione]] che riguardava la modifica di questo template. Per i videogiochi annullati dovrebbe esserci la possibilità di inserire nel parametro "data" il valore "Annullato". Così le pagine non verranno aggiunte a [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco]], ma possono venire aggiunte a [[:Categoria:Videogiochi annullati]] (questa ultima era un opzione in più, ma potrebbe rendere la categorizzazione più semplice). --<i><b>[[Utente:Buonasera46|<span style="color:#0000ff; font-family:Times New Roman;">Buonasera</span>]][[Discussioni utente:Buonasera46|<span style="color:#ff0000; font-family:Times New Roman;">46</span>]]</b></i> 13:54, 29 giu 2022 (CEST)
== Scheda hardware ==
Propongo per la sottossezione del template "Specifiche arcade" la nuova sezione "Scheda", ovvero il nome dell'hardware sulla quale un tale gioco per arcade da sala funziona. ESEMPIO: |scheda = Neo Geo MVS. --[[Utente:Luigi1090|Luigi1090]] ([[Discussioni utente:Luigi1090|msg]]) 17:22, 28 gen 2024 (CET)
:per me va bene--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:49, 5 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Bultro|Bultro]] Sei quindi favorevole come lo sono anch'io. Ma come inserirlo ufficialmente? --[[Utente:Luigi1090|Luigi1090]] ([[Discussioni utente:Luigi1090|msg]]) 10:36, 6 feb 2024 (CET)
|