Botte dei Varano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Il condotto dei Varano ==
Si tratta di un complesso emissario artificiale<ref>{{cita web|url= http://www.luoghidelsilenzio.it/marche/03_territorio/00045/index.htm|titolo= Luoghi del Silenzio - Marche Botte Da Varano e Condotto Romano – Serravalle di Chienti (MC)|accesso=04-5-21}}</ref> che fu fatto scavare da [[Giulio Cesare Varano]] su progetto di ingegneri idraulici [[Firenze|fiorentini]] con lo scopo di bonificare l'[[Altopiani di Colfiorito|altopiano di Colfiorito]], piano di natura [[Carsismo|carsica]]. Tuttora le acque che vengono raccolte dai canali che si diramano su tutto l'altopiano, dopo un percorso sotterraneo di circa 200 m di lunghezza, danno origine al fiume [[Chienti]] a monte di Serravalle.
Durante la ricostruzione seguita al [[terremoto di Umbria e Marche|terremoto
== Il condotto romano ==
Durante la costruzione della nuova opera è stato scoperto un altro condotto parallelo alla botte, realizzato in [[travertino]] in epoca [[Roma antica|romana]], del quale era andata persa la memoria. L'ingresso di questo condotto, posto circa a 300 metri dal primo
{{Citazione necessaria|Entrambe le opere sono visitabili previo accordo con il comune di [[Serravalle di Chienti]].}}
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Cagnucci Giulio, ''Dignano'', Camerino, 2009.
{{Portale|Archeologia|ingegneria|Marche}}▼
== Voci correlate ==
* [[Altopiani di Colfiorito]]
* [[Plestia]]
* [[Chiesa di Santa Maria di Pistia]]
{{Musei delle Marche}}
▲{{Portale|Antica Roma|Archeologia|ingegneria|Marche}}
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Macerata]]
[[Categoria:Serravalle di Chienti]]
[[Categoria:Acquedotti e impianti idrici romani delle Marche]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Macerata]]
[[Categoria:Plestia]]
[[Categoria:Da Varano]]
[[Categoria:Ducato di Camerino]]
|