AMT (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
| (266 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|trasporti|agosto 2025}}
{{Azienda
|nome = AMT - Azienda Mobilità e Trasporti
|logo =
|
|data fondazione = [[1895]] (col nome UITE)
|forza cat anno = 1895
|luogo fondazione = [[Genova]]
|data chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|slogan =
|persone chiave = Ilaria Gavuglio (presidente del CdA, direttore generale)<ref>{{Cita web|url=https://www.amt.genova.it/amt/ilaria-gavuglio-nominata-nuovo-direttore-generale-di-amt/|titolo=Ilaria Gavuglio nominata nuovo Direttore Generale di AMT|accesso=5 novembre 2024}}</ref><br>Enzo Sivori (vice presidente)
|settore = trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|fatturato =
|utile netto = 96822 €
|anno utile netto = 2019
|anno fatturato =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
Nel 2017 ha trasportato circa 136 milioni di passeggeri.
== Storia ==
{{Approfondimento|titolo=In principio fu il tram|contenuto=Il servizio di Tram è stato in funzione a Genova dal 1878 fino al 27 dicembre 1966 quando l'ultima corsa ha mandato in rimessa l'ultima vettura. Nel 1878 la Compagnia Generale Francese dei Tram aveva installato la prima linea di tram a cavalli tra piazza Principe e [[Sampierdarena]], costruendo anche una galleria per attraversare il colle di San Benigno, dove sorge la [[Lanterna di Genova]], che costituiva un ostacolo alle comunicazioni tra il Comune di Genova e quello, a quel tempo autonomo, di Sampierdarena.<br/>
L'introduzione della trazione elettrica spettò tuttavia alla società Ferrovie Elettriche e Funicolari (FEF) che, a partire dal 1893, aveva iniziato a gestire la prima linea tra piazza Corvetto e piazza Manin. Passano ancora due anni e, nel 1895 la UITE (Unione Italiana Tram Elettrici) si sostituisce alla Compagnia Generale Francese dei Tram mentre a levante, nel 1897, l'espansione della rete tranviaria viene affidata alla società anonima Tram Orientali (TO). Nei primi anni del XX secolo tocca poi alla la AEG (Allgemeine Elektrizitäts Gesellschaft) rilevare il controllo di tutte e tre le compagnie (FEF, UITE e TO) che gestivano il trasporto pubblico dell'insieme dei diciannove comuni che costituivano la ''Grande Genova''.}}
=== Le origini ===
A partire dagli anni quaranta dell'Ottocento, a [[Genova]] iniziarono a circolare alcuni servizi [[Carrozza|omnibus]]. In particolare nel 1841 l'armatore [[Raffaele Rubattino]] istituì un pubblico servizio di omnibus per congiungere [[Sampierdarena]] a Ponte Pila<ref name=Giulianelli>Roberto Giulianelli, ''Rubattino, Raffaele'' sul Dizionario Biografico Treccani</ref>, intuendo la necessità di più veloci collegamenti tra Genova e il nascente polo industriale sampierdarenese.
Nei decenni successivi le comunicazioni all'interno dell'attuale territorio comunale furono agevolate dalla costruzione di varie ferrovie: nel 1853 fu aperta la tratta [[Ferrovia Torino-Genova#Arquata-Busalla-Genova|Brignole-Busalla]], nel 1856 la tratta [[Ferrovia Genova-Pisa|Sampierdarena-Voltri]] e nel 1868 la tratta [[Ferrovia Genova-Pisa|Brignole-Chiavari]].
Alla fine dell'Ottocento il servizio pubblico a Genova era affidato a tre diverse società, che sfruttavano solo in piccola parte le concessioni a loro attribuite:
* La FEF (Società di Ferrovie Elettriche e Funicolari), a capitale [[Svizzera|svizzero]], gestiva dal 1893 [[Rete tranviaria di Genova|una sola linea di tram]] elettrici tra piazza Manin e [[piazza Corvetto]], lunga poco più di un chilometro;
* La TO (Società Tramways Orientali), a capitale [[italia]]no e [[Belgio|belga]], si era addirittura limitata allo studio di progetti di massima relativi alla realizzazione di una tranvia a vapore da Genova a [[Nervi (Genova)|Nervi]];
* La Compagnie Générale Française des Tramways operava dal 1878 e gestiva gli omnibus di Genova centro, nonché il servizio di tram a cavalli su rotaia con il ponente cittadino (il capolinea era a [[Pegli]]) e con la [[val Polcevera]] (con capolinea a [[Pontedecimo]])<ref>Giorgio Doria, ''Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale'', Milano, Giuffrè, 1973, vol. II, pagg. 76-7</ref>. Le linee di omnibus erano le seguenti:
**Piazza Annunziata - [[Sestri Ponente]]
**[[Piazza De Ferrari]] - [[Staglieno]]
**Piazza De Ferrari - [[Albaro|San Francesco d'Albaro]]
**Piazza De Ferrari - [[Ponte Carrega]]
**Porta d'Arco - Nervi
**Genova - [[Apparizione (Genova)|Apparizione]]
**Piazza Frugoni - [[Bavari (Genova)|Bavari]]<ref>''Lunario del Signor Regina'', Genova, Fratelli Pagano, 1891, pagg. 402-4</ref>.
Per completezza bisogna ricordare che nel 1891 era entrata in servizio la [[Funicolare Sant'Anna|funicolare idraulica di Sant'Anna]].
=== L'UITE ===
Nel 1894 la società tedesca [[AEG (azienda)|AEG]] (Allgemeine Elektrizitäts Gesellschaft) acquisisce FEF e TO.
Nel 1895 AEG fonda due nuove società: le OEG ([[Officine Elettriche Genovesi]]), che, a seguito dell'acquisizione della Società Genovese di Elettricità, avrà il monopolio della distribuzione di elettricità per la trazione dei tram, e l'UITE (Unione Italiana Tramways Elettrici), che provvederà all'elettrificazione delle linee della Compagnia Generale Francese di Tram.
Sotto il controllo della nuova proprietà, FEF e TO realizzano in pochi anni una [[Rete tranviaria di Genova|rete tranviaria]] lunga oltre 53 km.
Nel 1901 FEF e TO vengono incorporate in UITE, che diventa quindi l'unico gestore del trasporto pubblico nel [[genovesato]], lungo la costa da [[Nervi (Genova)|Nervi]] a [[Voltri]] e lungo le vallate fino a [[Struppa#Prato|Prato]] e [[Pontedecimo]].
A causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale|grande guerra]] la proprietà dell'UITE passa ad alcuni imprenditori italiani.
Nel 1927 il comune di Genova acquisisce la maggioranza delle azioni della società.
=== Trasformazione in Azienda Municipalizzata ===
Era intanto iniziata una profonda trasformazione dell'azienda che porterà allo smantellamento di tutte le linee tranviarie entro il 1966, sostituite con filovie (anche queste poi smantellate definitivamente nel 1973) e con autolinee.
L'AMT, tramite l'acquisizione di piccole aziende di trasporto spesso in crisi finanziaria, arriverà anche a gestire l'intero servizio extraurbano del bacino di Genova.
Nel
Nel
=== La privatizzazione ===
[[File:Ferrovia cremagliera Principe Granarolo a Genova 01.jpg|thumb|left|La ferrovia a Cremagliera Principe-Granarolo.]]Nel
Nel
Nel
Nel
Tra il 2003 ed il 2006, a seguito di lavori condotti a partire dal 1998, viene nuovamente prolungata la [[Metropolitana di Genova|metropolitana]], da [[Stazione di Genova Piazza Principe|Principe]] a [[piazza De Ferrari]], passando per il [[Porto antico di Genova|Porto antico]] e per piazza Sarzano; la linea raggiungerà poi la [[Stazione di Genova Brignole|stazione di Brignole]] nel 2012, per un totale di otto fermate e poco più di 7 km di lunghezza.
Nel 2007 è stata inaugurata una nuova filovia (linea 20), allungata fino al quartiere di [[Sampierdarena]], ma il servizio è rimasto limitato al percorso risalente al 1998 (ad esclusione di un nuovo tratto realizzato per evitare il nuovo senso unico di [[via Balbi]]); il 5 maggio 2008 è iniziato l'utilizzo regolare dell'intera rete da piazza Vittorio Veneto a via Rimassa con l'impiego di nuovi mezzi snodati.<ref>{{cita web|url=http://www.amt.genova.it/COMUNICATI_STAMPA/2008/0196.asp|titolo=Comunicato AMT|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
[[File:AMT (Genua) logo.svg|miniatura|Logo non più in uso redatto al momento del controllo Transdev]]
Sempre nel 2007 si è sperimentato per la prima volta il collegamento via mare tra [[Pegli]] e il Porto antico, il cosiddetto "Navebus", servizio che è tuttora in vigore.<ref>{{Cita web|url=http://www.metrogenova.com/Navebus.html|titolo=Navebus|data=16 agosto 2011|accesso=16 gennaio 2020|dataarchivio=16 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816011436/http://www.metrogenova.com/Navebus.html|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 16 aprile
=== Il ritorno alla proprietà comunale ===
Il 3 marzo
Si prevede per il secondo semestre del 2016, la privatizzazione di 20 linee AMT ad aziende private, con un bando.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/02/ASNALxxC-crollo_passeggeri_privati.shtml|titolo=Cade un tabù. AMT, AI PRIVATI VENTI LINEE DI BUS, IL CROLLO DEI PASSEGGERI|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|4=|accesso=11 settembre 2016|dataarchivio=9 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909125248/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/02/ASNALxxC-crollo_passeggeri_privati.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
=== Fusione con ATP ===
Il 22 novembre 2017, il Consiglio metropolitano della [[Città metropolitana di Genova]], a seguito del parere già espresso dagli enti controllanti le due società, ha approvato il progetto di fusione per incorporazione tra AMT S.p.A e [[ATP Azienda Trasporti Provinciali|ATP Azienda Trasporti Provinciali S.p.A.]]. La fusione è stata, quindi, deliberata nelle assemblee straordinarie di AMT S.p.A e ATP S.p.A tenutesi il 30 novembre 2017 e perfezionata il 28 febbraio 2018. In seguito alla fusione, [[ATP Esercizio]], che gestisce i servizi extraurbani nella città metropolitana, è controllata da AMT che ne detiene la maggioranza<ref name=fusione>{{cita web|url=https://dati.cittametropolitana.genova.it/it/dati/societa-capitali/amt-azienda-mobilit%C3%A0-trasporti-spa|titolo=Dati Aperti - Città Metropolitana di Genova - AMT - Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A.|accesso=15 febbraio 2019|sito = Open Data #GenovaMetropoli}}</ref>.
Successivamente alla fusione, l'8 maggio 2018 l'azienda ha acquisito azioni proprie a seguito del recesso della [[Provincia della Spezia]]<ref name = bilancio2018/> ed il successivo 27 giugno il Comune di Genova ha effettuato un aumento di capitale tramite la cessione dei sette treni di terza generazione in servizio sulla [[Metropolitana di Genova|metropolitana]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.genova.it/sites/default/files/np_1303_avviso_di_consultazione_pubblica_atp_esercizio-_amt.pdf|titolo=AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA|accesso=30 settembre 2019|data=20 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.genova.it/sites/default/files/upload/dcc_47_2018_amt_aumento_capitale.pdf|titolo=DCC-2018-47 - APPROVAZIONE AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DI A.M.T. S.P.A. MEDIANTE CONFERIMENTO IN NATURA AI SENSI ART. 2343 TER C.C. DI N. 7 VEICOLI LINEA METROPOLITANA.|accesso=30 settembre 2019|data=26 giugno 2018}}</ref>
L'11 ottobre 2019 un progetto di fusione per incorporazione di ATP Esercizio in AMT, già approvato dal Comune e dalla Città metropolitana di Genova, non è stato portato a termine per l'opposizione di [[Autoguidovie|Autoguidovie S.p.A.]], socio privato di minoranza in ATP Esercizio<ref>{{cita web|url=https://www.amt.genova.it/amt/progetto-di-fusione-amt-atp/|titolo=Progetto di fusione AMT – ATP|accesso=22 ottobre 2019|data=11 ottobre 2019|dataarchivio=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022135445/https://www.amt.genova.it/amt/progetto-di-fusione-amt-atp/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2020 la Città metropolitana di Genova ha deliberato l'affidamento diretto alla controllante AMT del servizio di trasporto del lotto 2 (comprendente le linee extraurbane e quelle urbane nei comuni diversi dal capoluogo); dal 1º gennaio 2021, dopo che il [[Consiglio di Stato]] aveva respinto una richiesta di sospensiva presentata dal socio privato di ATP, Autoguidovie<ref>{{cita news|url=https://www.genova24.it/2020/12/trasporto-pubblico-addio-atp-dal-1-gennaio-amt-gestira-anche-il-servizio-extraurbano-247633/|titolo=Trasporto pubblico, addio Atp: dal 1º gennaio Amt gestirà anche il servizio extraurbano|pubblicazione=Genova24.it|data=16 dicembre 2020|accesso=2 gennaio 2021}}</ref>, i mezzi ed il personale di ATP esercizio sono stati trasferiti ad AMT<ref name=extraurbano_2021>{{Cita web|url=https://www.amt.genova.it/amt/lazienda-unica-del-trasporto-pubblico-metropolitano-parte-il-1-gennaio-la-nuova-sfida-per-amt/|titolo=L’azienda unica del trasporto pubblico metropolitano parte il 1º gennaio. La nuova sfida per AMT|accesso=2 gennaio 2021|data=30 dicembre 2020|sito=amt.genova.it|urlmorto=no}}</ref> che è divenuta concessionaria del trasporto pubblico in tutti i 67 comuni della [[città metropolitana di Genova]] nonché in altri comuni delle confinanti province di [[provincia di Savona|Savona]] ([[Varazze]], [[Urbe (Italia)|Urbe]]), del[[provincia della Spezia|la Spezia]] ([[Maissana]], [[Varese Ligure]], [[Carro (Italia)|Carro]], [[Deiva Marina]], [[Framura]], [[Bonassola]], [[Levanto]]), di [[provincia di Piacenza|Piacenza]] ([[Ottone (Italia)|Ottone]]), [[Provincia di Parma|Parma]] ([[Bedonia]]) e [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] ([[Arquata Scrivia]]).
== Azionisti ==
Al 31 dicembre 2018 il capitale sociale risultava così ripartito<ref name=bilancio2018>{{cita web|url=https://dati.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/bilancio/BILANCIO-DI-ESERCIZIO-AMT-SpA_2018.pdf|titolo=Bilancio di esercizio 2018 AMT SpA (Azienda Mobilità e Trasporti|accesso=30 settembre 2019}}</ref>:
*[[Genova|Comune di Genova]] (94,94%)
*[[Città metropolitana di Genova]] (4,70%)
*[[Chiavari|Comune di Chiavari]] (0,09%)
*[[Rapallo|Comune di Rapallo]] (0,08%)
*[[Sestri Levante|Comune di Sestri Levante]] (0,07%)
*[[Lavagna (Italia)|Comune di Lavagna]] (0,04%)
*[[Santa Margherita Ligure|Comune di Santa Margherita Ligure]] (0,04%)
*azioni proprie (0,03%)
==Servizi e impianti gestiti==
=== Trasporto multimodale ===
Il trasporto multimodale di AMT è così composto:<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.amt.genova.it/amt/amt-istituzionale/amt-in-cifre/|titolo=AMT in cifre {{!}} AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI SpA|lingua=it|accesso=11 luglio 2023}}</ref>
* 277 linee bus
* 8.430 fermate
* 654 capilinea
* 1 linea di [[Metropolitana di Genova|Metropolitana]]
* 2 funicolari
* 13 ascensori
* [[Ferrovia Principe-Granarolo|Ferrovia a cremagliera Principe-Granarolo]]
* 1 linea veloce via mare (Navebus)
* [[Ferrovia Genova-Casella]]
* 2 linee a servizio dell'aeroporto (Volabus e Airlink)
* 31 servizi integrativi (di cui 14 linee Taxibus)
* 11 zone servite da servizio a chiamata (4 Drinbus e 7 Chiama il Bus)
===
La rete:<ref name=":0" />
* 2.503 km di rete su gomma
* 25,3 km su rotaia
* 13,4 km rete filoviaria
* 7,2 km di rete metropolitana
* 1,8 km su funicolare
=== Impianti particolari ===
{{Vedi anche|Impianti di risalita di Genova}}
AMT gestisce inoltre alcuni sistemi di trasporto particolari:
* La [[funicolare Sant'Anna]]: collega piazza Portello a via Bertani; costruita nel 1891, fino al 1980 era dotata di un particolare funzionamento ad [[acqua]].
* La [[funicolare Zecca-Righi]]: collega il centro della città alle alture del [[Righi (Genova)|Righi]], una delle zone più amate dai genovesi; venne costruita tra il 1895 e il 1897 in due tronconi diversi, che vennero unificati tra il 1964 e il 1966. Dopo questi interventi venne rinnovata altre due volte, l'ultima delle quali nel periodo compreso tra aprile e novembre 2010.
L'azienda possiede anche 15 ascensori pubblici, i più interessanti dei quali, dal punto di vista turistico e ingegneristico, sono:
* L'[[Impianti di risalita di Genova#Ascensore di Castelletto Levante|ascensore di Castelletto Levante]]: collega il centro della città (presso piazza Portello, in cui si trova anche la stazione a valle della funicolare Sant'Anna, situata a poche decine di metri di distanza) al punto panoramico di [[Castelletto (Genova)|Spianata Castelletto]]; [[Giorgio Caproni]] gli dedicò la poesia ''L'Ascensore''.
* L'[[ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto]] collega la [[Stazione di Genova Piazza Principe|stazione di Piazza Principe]] al [[castello d'Albertis]]. Costruito nel 1929 e chiuso nel 1995, nel 2004 è stato trasformato in un innovativo impianto che coniuga la funicolare e l'ascensore: le cabine, infatti, percorrono parte del percorso in orizzontale e parte in verticale, effettuando una breve sosta tecnica tra i due percorsi.
* L'[[ascensore di Quezzi]], inaugurato nel 2015, è uno dei pochi esempi di ascensore inclinato in servizio di trasporto pubblico e il primo in Italia a viaggiare su guida di corsa a doppia pendenza, con una stazione intermedia nel punto di cambio pendenza.
* L'ascensore Villa Scassi-Via Cantore, inaugurato il 29 dicembre 2016; come l'ascensore di [[Quezzi]], è un ascensore inclinato a pendenza variabile, ma rappresenta un caso unico nel suo genere: partendo dal lato a valle, all'inizio il percorso corre quasi in orizzontale, poi la pendenza aumenta gradualmente fino a far diventare il percorso quasi verticale.
* L'ascensore del [[Portoria#Ponte Monumentale|Ponte Monumentale]], costruito nel 1959 e ristrutturato nel 1985 su progetto di [[Alberto Gollini]], collega con un dislivello di 23 metri la centrale [[Via XX Settembre (Genova)|via XX Settembre]] con corso Andrea Podestà e il quartiere di [[Carignano (Genova)|Carignano]].
== Ferrovia Genova-Casella ==
{{per approfondire|Ferrovia Genova-Casella}}
Nel
== Rimesse ==
L'AMT dispone attualmente a [[Genova]] delle seguenti rimesse:
* Gavette
* [[Foce (Genova)|Foce]]
* [[Staglieno]]
* [[Sampierdarena]]
* [[Cornigliano]]
== La flotta ==
La flotta di AMT è attualmente composta da 898 autobus e filobus, prevalentemente dei modelli [[Van Hool]] New AG 300, [[Mercedes Citaro]], [[Solaris Urbino]], [[Iveco CityClass]] e [[Menarinibus Citymood]]. Sono anche presenti bus elettrici [[Rampini (azienda)|Rampini]] E80<ref>{{Cita web|url=https://smart.comune.genova.it/articoli/amt-mette-moto-il-nuovo-parco-di-bus-elettrici|titolo=Amt mette in moto il nuovo parco di bus elettrici|sito=Comune di Genova {{!}} Sito Istituzionale|data=6 novembre 2020|lingua=it|accesso=17 settembre 2021}}</ref> (17 filobus, 78 autobus elettrici e 11 ibridi in ambito urbano)
Sono inoltre presenti 25 convogli per la linea metropolitana, 2 vetture per la ferrovia Principe-Granarolo e 4 veicoli impiegati sulle funicolari, oltre ai treni impiegati sulla ferrovia Genova-Casella.
Dal 1º gennaio 2021 fanno parte della flotta AMT anche i mezzi precedentemente di proprietà di [[ATP Esercizio]],
==
<gallery>
File:
File:Genova-Metro-Certosa-Brin-IMG 1539.JPG|Fermata di Brin-Certosa della metropolitana genovese
File:Stazione Ferrovia Genova-Casella-DSCF8916.JPG|Ferrovia Genova - Casella
File:Sant'Anna funicular at Via Bertani station - Genoa.jpg|Funicolare Sant'Anna
</gallery>
Riga 151 ⟶ 193:
==Voci correlate==
*[[Metropolitana di Genova]]
*[[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
*[[SATI (azienda)]]
Riga 156 ⟶ 199:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Stazioni di Genova}}
{{Società gestori dell'infrastruttura ferroviarie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Genova|trasporti}}
| |||