Histioteuthis reversa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wip
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
{{WIP|euparkeria}}
|nome=''Histioteuthis reversa''
'''''Histioteuthis reversa '''''</span>è una specie di [[mollusco]] [[cefalopode]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Histioteuthidae]].<div>È presente nell'[[oceano Atlantico]], nel [[mar Mediterraneo]] e nell'[[oceano Indiano]].<br>
|statocons=LC
</div>
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=163177|autore=Barratt, I. & Allcock, L.}}</ref>
|immagine=Histioteuthis_reversa_(Michael_Vecchione,_NOAA).JPG
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum= [[Mollusca]]
|subphylum=[[Conchifera]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Cephalopoda]]
|sottoclasse=[[Coleoidea]]
|superordine=[[Decapodiformes]]
|ordine=[[Oegopsida]]
|famiglia=[[Histioteuthidae]]
|genere=[[Histioteuthis]]
|specie='''H. reversa'''
|binome=Histioteuthis reversa
|biautore=(Verrill
|bidata=1880)
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|sinonimi=''Calliteuthis reversa''<br>{{zoo|Verrill|1880}}
|nomicomuni=
}}
[[File:Histioteuthis reversa (YPM IZ 034787).jpeg|thumb|Esemplare catturato sopra il [[Bear Seamount]]]]
[[File:Histioteuthis reversa.jpg|thumb|Illustrazione del 1879]]
'''''Histioteuthis reversa '''''</span> ({{zoo|[[Addison Emery Verrill|Verrill]]|1880}}) è una specie di [[mollusco]]  [[cefalopode]]  appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]  [[Histioteuthidae]].<div>È presente nell'[[oceano Atlantico]],  nel [[mar Mediterraneo]] e nell'[[oceano Indiano]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=181381|autore=Gofas, S. (2015)}}<br/ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
== Descrizione ==
Il [[MantelloÈ (biologia)|mantello]] raggiungediffusa i 19 cmnell'oceano di lunghezza. Presenta 4 bracciaAtlantico e unnel paiomar di tentacoliMediterraneo; comeè neglicomune altrisoprattutto nell''Histioteuthis''[[emisfero l'occhio sinistro è più grande del destronord]]. LaIl lunghezzasuo delleareale bracciasi èestende leggermentea maggiorenord difino quellaa del[[Terranova mantelloe (menoLabrador]] die unaall'[[Islanda]]<ref volta e mezza)name=Gibson/>.  LeÈ ventose che sono presenti alla fine dei tentacoli sono dispostepresente in 5-6parte file;dell'oceano leIndiano ventosema dellenon filenel centrali sono più ampie. Le pinne sono lunghe da un terzo alla metà[[golfo del mantello e ampie circa la metà. Sulla superficie inferiore del mantello e intorno agli occhi sono presenti [[Fotoforo|fotoforiMessico]]<ref name="ToLWEB">{{Template:Citecita web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|titletitolo = ''Histioteuthis reversa''|author autore= Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work sito= Tree of Life Web Project|accessdate accesso= 2014-03-17 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref name="MSIP">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title =Gli ''Histioteuthisadulti reversa''|authorvivono =tra Young,600 Richarde E.;1300 Vecchione,m Michael|workdi = Tree of Life Web Project|accessdateprofondità<ref name= 2014-03-17}}<IUCN/ref>.
 
== Descrizione ==
== Distribuzione e habitat ==
Il [[Mantello (biologia)|mantello]] raggiunge i 19&nbsp;cm di lunghezza<ref name=MSIP/>. Presenta 4 paia di braccia e un paio di tentacoli; come negli altri ''Histioteuthis'' l'occhio sinistro è più grande del destro. La lunghezza delle braccia è leggermente maggiore di quella del mantello (meno di una volta e mezza)<ref name=MSIP>{{cita web|url=http://species-identification.org/species.php?species_group=zsao&id=2669|titolo=Histioteuthis reversa|editore=Marine Species Identification Portal|sito=Zooplankton of the South Atlantic Ocean|autore=D. Boltovskoy (ed.)|accesso=17 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Le pinne sono circa un terzo del mantello e ampie circa la metà. Sulla superficie inferiore del mantello e intorno agli occhi sono presenti [[Fotoforo|fotofori]]<ref name=MSIP/>.
Proviene dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo; è comune soprattutto nell'[[emisfero nord]], ma si trova anche lungo le coste di [[Namibia]] e [[Sudafrica]]. Il suo areale si estende fino a [[Terranova e Labrador]] e al sud dell'[[Islanda]]. È presente in parte dell'oceano Indiano ma non nel [[golfo del Messico]]. Vive tra 600 e 800 m di profondità<ref name="Blanco">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref>.
 
== Biologia ==
Poco nota<ref name=Gibson>{{cita|R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon, 2009|p. 137}}.</ref>.
La biologia di questa specie è poco conosciuta.<div>È predata da [[Cetacea|cetacei]] come l'[[Physeter macrocephalus|orca]] (''Physeter macrocephalus''), ''[[Kogia breviceps]]''<ref name="Gibson">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref> e il [[Grampus griseus|grampo]] (''Grampus griseus'').<ref name="Blanco">{{Template:Cite web|url = http://tolweb.org/Histioteuthis_reversa/19791|title = ''Histioteuthis reversa''|author = Young, Richard E.; Vecchione, Michael|work = Tree of Life Web Project|accessdate = 2014-03-17}}</ref></div>
 
== References =Predatori===
È predata da [[Cetacea|cetacei]] come ''[[Kogia breviceps]]'' e il [[capodoglio]]<ref name=Gibson/>. Nel [[mar Mediterraneo]] è parte importante dell'alimentazioni di molti grandi animali pelagici come la [[Prionace glauca|verdesca]], la [[Stenella coeruleoalba|stenella striata]]<ref>{{cita|Dominio Pelagico|pp. 98-99}}.</ref> e e il [[Grampus griseus|grampo]]<ref name="Blanco">{{cita pubblicazione|autore=Würtz, M.; Poggi, R.; Clarke, Malcolm R. |anno=1992 |titolo=''Cephalopods from the stomachs of a Risso's dolphin'' (Grampus griseus) ''from the Mediterranean'' |rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom |volume=72 |numero=4 |pp=861-867 |doi=10.1017/S0025315400060094|lingua=en}}</ref>, nonché animali batipelagici come il [[Somniosus rostratus|lemargo]]<ref>{{cita conferenza|titolo=A rare or rarely caught species? The case of little sleeper shark Somniosus rostratus in the Ligurian Sea (Western Mediterranean)|lingua=en|conferenza=European Elasmobranch Association 2012|autore1=F. Garibaldi|autore2=A. Rovellini|autore3=F. Alessandro|autore4=L. Lanteri|autore5=L. Orsi Relini|città=Milano|anno=2012}}</ref>.
{{Reflist}}
 
==Conservazione==
È classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla [[lista rossa IUCN]] perché ha un areale molto ampio<ref name=IUCN/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Oceanography and Marine Biology - An Annual Review|anno=1992|url=https://archive.org/details/oceanographymari0000unse_v0k5|autore=R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon|editore=CRC Press|data=2009|lingua=en|cid=R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon, 2009|volume=47}}
*{{cita libro|titolo=Dominio Pelagico|collana=Quaderni Habitat|editore=Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare|anno=2007|volume=16|capitolo=Rettili, Uccelli e Mammiferi|autore1=L. Orsi Relini|autore2=L. Galli|autore3=F. Garibaldi|autore4=G. Palandri|autore5=S. Spanò|cid=Dominio Pelagico}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|animali|biologia|mare|molluschi}}
 
[[Categoria:Histioteuthidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Addison Emery Verrill]]