Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: bot: evito categorizzazione pagine utenti
 
(82 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{coord|41|55|49|N|12|25|47|E|region:IT_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
Con '''Housing Sociale''' si identifica una determinata tipologia di interventi [[Settore immobiliare|immobiliari]] e [[Urbanistica|urbanistici]]<ref>{{Cita libro|nome = Alessandro|cognome = Trivelli|titolo = Edilizia residenziale innovativa. Progettare l'housing contemporaneo. Con CD-ROM|url = https://books.google.it/books?id=udhRqYlvmXEC&printsec=frontcover&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CDkQ6AEwBWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD#v=onepage&q=housing%2520sociale&f=false|accesso = 2015-08-17|data = 2011-01-01|editore = Maggioli Editore|lingua = it|ISBN = 9788838757624}}</ref>, dove questioni tradizionalmente gestite separatamente sono affrontate in maniera organica nel medesimo contesto<ref>{{Cita libro|nome = Anna|cognome = Delera|titolo = Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale|url = https://books.google.it/books?id=2EdvQgAACAAJ&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CEoQ6AEwCWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|accesso = 2015-08-17|data = 2009-01-01|editore = Hoepli|lingua = it|ISBN = 9788820343781}}</ref>:
{{Ospedale
* emergenza abitativa
|nome = Ospedale San Carlo Borromeo
* percorsi di formazione all'autonomia
|immagine = 2013-06-18 Roma Policlinico Gemelli.jpg
* accesso a ad alloggi di qualità e alta efficienza energetica ([[locazione]] o [[acquisto]])
|linkStemma =
* supporto alla costruzione di una comunità di abitanti
|Indirizzo = Via Pio II, 3
* progettazione di spazi collettivi condivisi e aperti alla città
|Comune = [[Milano]]
* creazione delle condizioni per un impatto positivo sul quartiere
|Nazione = {{ITA}}
* strumenti per la ricerca e l'innovazione sociale
|DataFondazione = 14 ottobre [[1967]]
* pratiche sostenibili per l'abitare
|NumeroLetti =
Uno degli obiettivi dell’housing sociale è quello di garantire benessere abitativo e [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione]] sociale<ref>{{Cita libro|nome = Micol|cognome = Bronzini|titolo = Nuove forme dell'abitare. L'housing sociale in Italia|url = https://books.google.it/books?id=fUEDoQEACAAJ&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CEYQ6AEwCGoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|accesso = 2015-08-17|data = 2014-01-01|editore = Carocci|lingua = it|ISBN = 9788843073467}}</ref>, infatti in un unico complesso trovano posto tanto [[Edilizia residenziale pubblica|alloggi popolari]] gestiti da un [[ente pubblico]] quanto [[Proprietà (diritto)|alloggi privati]].
|NumeroRicoveri =
|DurataRicoveri =
|Impiegati =
|Patrono =
|DirettoreGenerale =
|Direttore di Sede =
|DirettoreSanitario =
|DirettoreAmministrativo =
|Sito = http://www.sancarlo.mi.it/
}}
Il [[SSN]].
 
== Caratteristiche e struttura ==
Dal punto di vista della progettazione e della programmazione finanziaria sono coinvolti soggetti pubblici e privati. Tra i pionieri italiani del settore si annoverano [[Cassa depositi e prestiti]], [[Lombardia|Regione Lombardia]], [[Milano|Comune di Milano]] e [[Fondazione Cariplo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/servizi/housing-sociale/housing-sociale.html|titolo = Housing sociale|accesso = 2015-08-17|sito = www.fondazionecariplo.it}}</ref>.
 
555555
 
==Healing Garden (Giardino degli Abbracci)==
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
 
Il 12 giugno 2015 presso l'Azienda Ospedaliera "San Carlo Borromeo" di Milano, alla presenza dell'Assessore alla Salute e Vicepresidente di Regione Lombardia Dott. Mario Mantovani, sarà inaugurato "L'Healing Garden: il Giardino degli Abbracci". Un innovativo percorso percettivo e sensoriale progettato per promuovere e migliorare la Salute e il Benessere delle persone che ne usufruiscono: pazienti, famigliari e persone che quotidianamente vivono l'Ospedale. Un progetto votato alla ricerca del benessere fisico, mentale e sociale, le tre sfere della salute indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
elle attività - interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti - dirette a coloro che non possono soddisfare, alle condizioni di mercato, il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
== Collegamenti esterni ==
*
 
== Voci correlate ==
* ''affrontare l’emergenza abitativa'' con iniziative di prima accoglienza, attraverso un progetto specifico direttamente promosso dalla Fondazione Cariplo;
*
* ''costruire e rafforzare l’autonomia abitativa dei soggetti deboli'', promuovendo interventi di "seconda accoglienza con formazione all’autonomia", sostenendo direttamente attraverso un apposito bando, i progetti delle organizzazioni, definendo linee guida per le erogazioni che valorizzino gli elementi di qualità degli interventi;
* ''favorire l’accesso al mercato della casa in affitto,'' attraverso la creazione della Fondazione Housing Sociale e il sostegno al '''fondo immobiliare etico "Abitare sociale 1"'''.
 
== Collegamenti esterni ==
Il ''Master in Housing Sociale e Collaborativo'' nasce per rispondere al crescente bisogno di conoscenze generali e di competenze professionali sulla programmazione, la progettazione e la gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche e scelte d'integrazione sociale e collaborazione.
*
 
L'''housing sociale e collaborativo'' definisce interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a chi non riesce a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
 
Si realizza attraverso la costituzione di un processo integrato che comprende:
 
a) '''politiche e progetti''' in cui azione pubblica e interventi di soggetti privati sono orientati a promuovere e supportare interventi integrati per l’abitare
 
b) '''il supporto alla costituzione di una comunità''' di abitanti, in cui le relazioni siano collaborative e orientate alla gestione condivisa, e che sia fondata su principi di integrazione sociale;
 
c) '''la progettazione e costruzione a costi contenuti di insediamenti'''energeticamente efficienti per la residenza, i servizi collettivi e gli spazi pubblici aperti alla città;
 
d) '''la programmazione finanziaria e gestionale''' che permetta la sostenibilità economica degli interventi e il loro mantenimento nel corso del tempo.
 
== Caratteristiche e struttura ==
 
=== Differenza rispetto all'edilizia residenziale pubblica ===
 
=== Differenza rispetto al Cohousing ===
 
=== Differenza rispetto alle Comunità residenziali ===
 
Un complesso di Housing Sociale può accogliere centinaia di famiglie contemporaneamente. Per questo motivo, e per la presenza dell'amministrazione pubblica per la quota di alloggi sociali, non sussiste il concetto di "vicinato elettivo" proprio invece del [[Cohousing]]. La comunità si caratterizza quindi per una sorta di naturale [[biodiversità]].
 
Gli spazi dei singoli alloggi sono di dimensioni leggermente ridotte rispetto a quelle dell'edilizia tradizionale in modo da ridurre i costi di gestione, in compenso vi è libero accesso a tutti gli spazi comuni.
 
=== Gli immobili e i contratti nell'housing sociale ===
 
=== Il Gestore Sociale ===
Oltre alla comunità degli abitanti un ruolo chiave è il Gestore Sociale<ref>{{Cita libro|titolo = Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale|url = https://books.google.it/books/about/Il_gestore_sociale_Amministrare_gli_immo.html?id=zRqlZwEACAAJ|accesso = 2015-08-14|data = 2011-01-01|editore = Altreconomia|lingua = it|ISBN = 9788865160534}}</ref> (nuova figura di recente istituzione) che sostituisce l'amministratore di condominio e svolge anche attività di formazione della comunità e [[facilitazione]] delle comunicazioni tra gli abitanti.
 
== Voci correlate ==
* [[Comunicazione non violenta|Comunicazione nonviolenta (CNV)]]
* [[Metodo del consenso]]
* [[Gruppo di acquisto solidale]]
* [[Permacultura]]
* [[Sostenibilità]]
* [[Impronta ecologica]]
* [[Bioarchitettura]]
* [[Bioedilizia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.casa.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Casa%2FDGLayout&cid=1213537923237&p=1213537923237&pagename=DG_CASAWrapper Housing Sociale Regione Lombardia]
* [http://www.housingeurope.eu/ Housing Europe]
* [http://www.fhs.it/ Fondazione Housing Sociale]
{{portale|antropologia|architettura|economia}}
 
<nowiki>[[Categoria:Tipi di abitazioniPoliclinici]]</nowiki>