Rapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimuovo acronimo inverso – non è l'origine della parola |
||
| (395 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Rap (disambigua)|Rap}}
{{s|hip hop}}
{{Genere musicale
|nome = Rap
|origini_s =
|origini_c = [[anni 1970]], [[Stati Uniti d'America]]
|strumenti = voce, giradischi, campionatore, drum machine
|popolarità = molto alta
|generi_d =
}}
Il '''''rapping''''' (o '''rhyming''', '''spitting''',<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=The Urban Ethnography Reader|cognome=Duneier, Kasinitz, Murphy|nome=|editore=Oxford University Press|anno=2014|isbn=0-19-974357-6|città=}}</ref> '''emceeing''',<ref name="Edwards">{{cita|Edwards|p. xii|2009}}.</ref> '''MCing'''),<ref name="Edwards" /><ref>{{cita|Edwards|p. 81|2009}}.</ref> spesso abbreviato semplicemente in '''rap''', è un [[genere musicale]] nato durante gli [[anni settanta]] a [[New York]].<ref name="Enciclopedia Treccani">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/rap/#:~:text=Genere%20musicale%20affermatosi%20nella%20seconda,turntablist%2C%20beatmaking%2C%20scratching).|titolo=Rap nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=14 aprile 2023}}</ref> Consiste nell'esprimersi vocalmente sopra una base o un [[accompagnamento]] musicale dal ritmo [[Sincope (musica)|sincopato]] ed uniforme e presenta «rima, discorso ritmico e linguaggio di strada».<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Rap Music and Street Consciousness|url=https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye|cognome=Lynette Keyes|nome=Cheryl|editore=University of Illinois Press|anno=2004|città=|p=[https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye/page/1 1]}}</ref>
==Caratteristiche e origini==
[[File:Public Enemy-01-mika.jpg|thumb|upright|250px|right|I [[Public Enemy]], celebre esempio di gruppo rap]]
Il genere rap è nato nel corso degli anni settanta all'interno della comunità [[afroamericana]] e [[America Latina|latino-americana]] nel quartiere del [[Bronx]] di New York.<ref name="Enciclopedia Treccani"/> I componenti del rap includono «contenuto» (ciò che viene detto), «flow» ([[ritmo]], [[rima|rime]]) e «consegna» ([[cadenza]], tono).<ref>{{cita|Edwards|p. x|2009}}.</ref> Il rap si differenzia dallo [[spoken word]] in quanto il rap è eseguito spesso sul tempo di un brano strumentale. Il rap è spesso associato alla musica [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], oltre a esserne uno dei componenti principali, anche se le sue origini precedono l'[[hip hop]] come fenomeno culturale. Le radici del rap si possono ritrovare nella musica dell'Africa occidentale, nei cantastorie chiamati [[griot]] che trasmettevano le tradizioni oralmente raccontando storie di eventi familiari e del villaggio, in forma di musica, poesie o storie cantate, suonando un semplice strumento fatto a mano.<ref name=":1">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Hip Hop Africa: New African Music in a Globalizing World|cognome=Charry|nome=Eric|editore=Indiana University Press|anno=2012|isbn=978-0-253-00575-5|città=|pp=79-80}}</ref> Inoltre, diffondevano tradizioni e genealogie oralmente o usavano le loro tecniche retoriche per spettegolare o «elogiare o criticare le persone».<ref name=":1" /> Le tradizioni griot si connettono al rap attraverso i discorsi di [[James Brown]] con il pubblico e con la sua band tra le canzoni eseguite, alle provocazioni verbali di [[Muhammad Ali]] e alle poesie di [[The Last Poets]].<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|cognome=N.|nome=Kopano, Baruti|data=25 dicembre 2002|titolo=Rap Music as an Extension of the Black Rhetorical Tradition: "Keepin' It Real"|url=https://www.questia.com/library/journal/1G1-101173271/rap-music-as-an-extension-of-the-black-rhetorical|rivista=The Western Journal of Black Studies|volume=26|numero=4|issn=0197-4327|accesso=27 gennaio 2019|dataarchivio=4 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704203951/https://www.questia.com/library/journal/1G1-101173271/rap-music-as-an-extension-of-the-black-rhetorical|urlmorto=sì}}</ref> Pertanto, i testi e la musica del rap fanno parte del «continuum storico nero»,<ref name=":3" /> e mirano a riutilizzare elementi delle tradizioni passate espandendoli attraverso «l'uso creativo del linguaggio e dello stile e delle strategie retoriche».<ref name=":3" /> La persona accreditata di aver originato lo stile di «consegnare le rime sopra un tappeto musicale»,<ref name=":2">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Rhythm and Blues, Rap, and Hip-Hop (American Popular Music)|cognome=Hoffmann|nome=Frank|editore=Checkmark Books|anno=2007|isbn=0-8160-7341-4|città=|p=63}}</ref> che sarebbe divenuto noto come rap, è Anthony "DJ Hollywood" Holloway di [[Harlem]], [[New York]].<ref name=":2" />
Il rap è spesso consegnato sopra un beat, tipicamente creato da un [[Disc jockey|DJ]], [[turntablist]], [[beatmaker]] o eseguito [[a cappella]] senza accompagnamento strumentale. Stilisticamente, il rap occupa un'area grigia tra il discorso, la prosa, la poesia e il canto. La parola, che precede la forma musicale, in origine significava «colpire leggermente»,<ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://dictionary.reference.com/search?q=rap|titolo= Dictionary.com|accesso= 2 febbraio 2008}}</ref> mentre oggi è usata per descrivere veloci botta e risposta.<ref>{{en}} ''Oxford English Dictionary''</ref> La parola inizia a essere usata nell'[[inglese britannico]] fin dal sedicesimo secolo. È parte dell'[[inglese afro-americano vernacolare]] negli anni sessanta col significato di «conversare», e in seguito diviene sinonimo dello stile musicale.<ref>[[William Safire|Safire, William]] (1992), {{en}} "On language; The rap on hip-hop", ''[[The New York Times]]''.</ref> Oggi, il termine rap è talmente associato alla musica hip hop che molti scrittori usano i due termini in modo intercambiabile.
Spesso i rapper si improvvisano su una base inventando un testo al momento, questa pratica viene chiamata "[[Freestyle (hip hop)|freestyle]]" (stile libero)
e anche nel freestyle si possono riconoscere variazioni, infatti esiste il freestyle semplice, un normale testo sopra un beat che può essere pure un "type beat" ovvero un beat nello stile di un artista in particolare, ed esistono anche una sorta di sfide col freestyle, ad esempio dei veri e propri scontri di insulti, rappati a tempo su una base. Questa pratica viene chiamata [[dissing]]. I dissing sono spesso presenti anche nei brani rap ufficiali e hanno l'obiettivo di denunciare una persona o addirittura la politica di interi stati.
==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Edwards |nome=Paul |autore2= Kool G Rap (prefazione)|data=December 2009|titolo= [[How to Rap]]: The Art & Science of the Hip-Hop MC|p= 340|editore= Chicago Review Press| isbn = 1-55652-816-7 |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Kool Moe Dee|data=November 2003|titolo= [[There's A God On The Mic]]: The True 50 Greatest MCs|p= [https://archive.org/details/isbn_9781560255338/page/224 224]|editore= Thunder's Mouth Press| isbn= 1-56025-533-1|wkautore= Kool Moe Dee |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=stic.man |anno=2005 |titolo=The Art Of Emceeing |editore= Boss Up Inc. |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|cognome=Krims|nome=Adam |anno=2001 |titolo=Rap Music And The Poetics Of Identity |editore= Cambridge University Press |cid=harv}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Alan Light|data=October 1999|titolo= The Vibe History of Hip Hop|p= 432|editore= Three Rivers Press| isbn = 0-609-80503-7}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= [[Jeff Chang (giornalista)|Jeff Chang]]|autore2=[[D.J. Kool Herc]] |data=December 2005|titolo= [[Can't Stop Won't Stop: A History of the Hip-Hop Generation]] |p= 560|editore= Picador| isbn = 0-312-42579-1}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore= Sacha Jenkins |data=December 1999 |titolo= Ego Trip's Book of Rap Lists |anno=1999|url=https://archive.org/details/egotripsbookofra00jenk|p= [https://archive.org/details/egotripsbookofra00jenk/page/n353 352] |editore= St. Martin's Griffin | isbn = 0-312-24298-0 }}
*{{Cita libro|autore=Andrea Di Quarto|titolo=La storia del rap: l'hip hop americano degli anni duemila, dalla rinascita al fenomeno trap 1998-2018|collana=Le tempeste|anno=2018|editore=Tsunami|città=Milano|ISBN=9788894859140}}
==Voci correlate==
* [[Hip hop]]
* [[Hip hop (genere musicale)]]
* [[Graffitismo]]
* [[Freestyle (hip hop)]]
* [[Master of Ceremonies]]
* [[Turntablism]]
* [[Scratch]]
* [[Beatboxing]]
* [[Filastrocca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=rapping}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.dictionary.com/browse/rapping Rapping | Define Rapping at Dictionary.com]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|hip hop}}
[[Categoria:Musica hip hop| ]]
[[Categoria:Tecniche musicali]]
| |||