Franco Ambrosio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +link |
||
| (40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Francesco Vittorio
|Cognome = Ambrosio
|PostCognome = , meglio noto come '''Franco Ambrosio'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ottaviano
|LuogoNascitaLink = Ottaviano (Italia)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Attività = imprenditore ▼
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato nella frazione di [[San Gennarello di Ottaviano|San Gennarello]], nel 1960 - a 28 anni - fonda a [[Napoli]] l'[[Italgrani]], una ditta di import-export di cereali, la cui prima sede fu in via Gianturco 15; l'impresa sarà segnata dal successo: nel 1970 nasce la holding Ambrosio con 450 miliardi di fatturato e nel 1980 il bilancio di Italgrani supera i mille miliardi, tanto che Ambrosio sarà soprannominato "il re del grano"
La mattina del 15 aprile 2009 i corpi senza vita di Franco Ambrosio e della moglie Giovanna Sacco furono ritrovati nella loro villa sita in via Discesa Gaiola a Posillipo: visti i furti subiti nell'abitazione e il soqquadro che essa presentava, gli inquirenti pensarono subito a una rapita finita male
I coniugi Ambrosio, dopo i funerali, sono stati sepolti nel cimitero comunale di [[San Giuseppe Vesuviano]]-[[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]]
▲La mattina del 15 aprile 2009 i corpi senza vita di Franco Ambrosio e della moglie Giovanna Sacco furono ritrovati nella loro villa sita in via Discesa Gaiola a Posillipo: visti i furti subiti nell'abitazione e il soqquadro che essa presentava, gli inquirenti pensarono subito a una rapita finita male<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_15/franco_ambrosio_napoletano_ucciso_03c16dd6-298e-11de-8317-00144f02aabc.shtml ''Trovato morto il «re del grano»''], ''[[Corriere della Sera]]'', 15 aprile 2009</ref>, ipotesi poi confermata il giorno dopo dall'arresto di tre immigrati rumeni - uno dei quali aveva lavorato come loro giardinere - con l'accusa di furto e omicidio<ref>''"Ambrosio, presi 3 romeni: il killer è l'ex giardiniere (Ambrosio, 3 Romanians held: the killer is the former gardener)"'', ''[[Il Giornale]]'', 17 aprile 2009</ref>. Ambrosio aveva due figli, Massimo e Mauro, anche loro coinvolti nelle inchieste giudiziarie che riguardavano il padre<ref name=scheda/>.
==
Franco Ambrosio è stato coinvolto nell'indagine per la tangente [[Enimont]].
Grande amico di [[Paolo Cirino Pomicino]], fu
Un altro processo, in cui era imputato per associazione a delinquere e bancarotta fraudolenta, venne estinto in appello.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
▲Grande amico di [[Paolo Cirino Pomicino]], fu chiamato in causa dal [[Camorra|camorrista]] pentito [[Pasquale Galasso]] in un'inchiesta sugli intrecci tra le grosse organizzazioni criminali della [[Campania]], esponenti politici e mondo dell'imprenditoria, truffe alla [[AIMA]] e ''scambi di cortesie'' con [[Carmine Alfieri]], boss della Camorra<ref name=san/>.
|motivazione=Si inserisce, giovanissimo, nell'attività della famiglia, già da diverse generazioni dedita all'arte molitoria. La naturale predisposizione verso il commercio lo spinge a occuparsi dell'approvvigionamento della materia prima, nei campi d'origine del Mezzogiorno. È la premessa affinché, alla fine degli anni cinquanta, con l'istituzione del Mercato Comune Europeo e la conseguente liberalizzazione dei traffici cerealicoli, intraprenda il commercio su vasta scala dei cereali attraverso la costituzione della ""Italgrani di Francesco Ambrosio"". È alla guida di un gruppo leader in Italia nella commercializzazione dei cereali, che opera nel mondo attraverso 47 società negli USA, nell'America del Sud e nei paesi dell'Est europeo. Nel 1987 il fatturato consolidato è stato di 1.650 miliardi, con un movimento di 4.700.000 tonn. di cereali e con un'occupazione di oltre 500 addetti. Ricopre varie cariche nelle Associazioni di categoria italiane ed estere. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Duluth, uno dei principali centri di esportazione cerealicoli americani.
|data=2 giugno 1989<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/747|titolo=Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro|editore=quirinale.it|accesso=8 settembre 2020}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Morti assassinati]]
| |||