Canottieri Pallanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|canottaggio|gennaio 2016}}
{{F|canottaggio|gennaio 2016}}
{{Società polisportiva
|nome = Società Canottieri Pallanza A.S.D.
|nomestemma = Canottieri Pallanza.png
|simboli =
|colori = {{simbolo|600px Yellow HEX-F5EB1A cross on Blue HEX-153871 background.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|inno =
|autore =
|città = [[Verbania]]
|sede =
|nazione = {{ITA}}
|federazione = [[Federazione Italiana Canottaggio|FIC]]<br />[[Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso|FICSF]]
|annofondazione = [[1896]]
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente =
|sport1 = [[Canottaggio]]
|link_sport1 =
|sport2 =
|link_sport2 =
|sport3 =
|link_sport3 =
|sport4 =
|link_sport4 =
|sport5 =
|link_sport5 =
|sport6 =
|link_sport6 =
|sport7 =
|link_sport7 =
|sport8 =
|link_sport8 =
|sport9 =
|link_sport9 =
|sport10 =
|link_sport10 =
|sito = http://www.canottieripallanza.it/
|descrizionesito = Sito ufficiale
}}
La '''Società Canottieri Pallanza A.S.D.''' è un'[[associazione sportiva]] dilettantistica fondata nel [[1896]] per volere di alcuni nobili pallanzesi dell'epoca, membro dell'[[Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia|UNASCI]], affiliata alla [[Federazione Italiana Canottaggio]] (FIC) e alla [[Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso]] (FICSF), [[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al merito sportivo]] nel 1990. La sede storica della società si trova sul Lungolago di [[Pallanza]] ([[Verbania]]). Centro di avviamento allo sport del [[Comitato olimpico nazionale italiano|C.O.N.I.]], l'obiettivo della Canottieri Pallanza è da sempre diffondere e praticare il [[canottaggio]] a livello agonistico e a livello amatoriale, nonché diffondere lo sport tra i giovani e mantenere vive le tradizioni locali pallanzesi come ad esempio il Palio Remiero.
=== Gli inizi e i primi successi ===
La Canottieri Pallanza venne fondata nel 1896 per desiderio del Cav. Carlo Eugenio Erba insieme ad un gruppo di facoltosi. La Canottieri Verbano (questo fu il primo nome) iniziò subito a promuovere lo sport del canottaggio sulle rive piemontesi del [[Lago Maggiore]], già nel 1897 vennero affidati all'organizzazione della neonata Canottieri i Campionati Italiani e i Campionati Europei sulle coste antistanti Pallanza.
Durante le due guerre la Canottieri
Nel
In seguito alla vittoria della Coppa D'annunzio da parte dell'equipaggio "Patronessa Teresina Citterio" il Vate scrisse in risposta al Presidente Erba:
Nel 1932 il comune decise di dare delle nuove strutture agli atleti, venne così costruita la nuova sede della Canottieri, dove ora sorge l'attuale sede. L'idea progettuale incontra il favore delle autorità del tempo che la fanno così rientrare in un progetto più vasto di riqualificazione di tutte le strutture ricettive lacustri di Pallanza. {{Chiarire|Nel 1934 iniziano i lavori di sistemazione del Lungolago che congiunge Pallanza a Suna che porteranno all'inaugurazione della nuova sede il 28 Ottobre 1935}}.
Negli anni 1937-39-40-41 si svolsero di nuovo nelle acque di Pallanza le edizioni dei Campionati italiani di Canottaggio.
===
Terminata la [[seconda guerra mondiale]], la Canottieri Pallanza si risollevò in breve tempo riportando l'attività ai livelli pre-bellici. Iniziò la sponsorizzazione da parte della [[Rhodiatoce]], un'azienda leader nella produzione di filati, che sostenne attivamente la Canottieri per diversi anni.
Fra la fine degli anni '50 e gli inizi degli anni '60 del XX secolo i canottieri di Pallanza tornarono a imporsi in campo nazionale riportando in auge i colori societari. Negli anni di presidenza di Cambiaggio e sotto la guida dell'allenatore Pierino Cabria ritornarono a Pallanza diversi titoli italiani conquistati da diversi equipaggi.
===
A ridosso del XXI secolo la storia della Canottieri Pallanza è sempre più legata al mondo del Canottaggio nazionale e internazionale. Nel 1990 si svolgono a Pallanza i Campionati italiani di tipo Regolamentare e una Regata Master. In concomitanza di questi eventi il consiglio federale si è riunito a Pallanza. Inoltre il comitato federale della regione Piemonte ha presentato il suo nuovo logo composto da quattro remi sulla bandiera regionale e le Poste Italiane hanno emesso un annullo speciale.
Agli inizi del XXI secolo la Canottieri Pallanza torna a brillare grazie all'equipaggio della coppia Carola Tamboloni ed Elisa Pedretti, che conquistano un titolo italiano nel 2002 sulle acque [[Idroscalo di Milano|dell'IdroPark]] FILA Milano. Carola ed Elisa rappresentano l'Italia ai Campionati del Mondo e a diverse prove di Coppa del Mondo.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza = Stella d'Oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Stella al merito sportivo
|motivazione =
|data = 1990
}}
== Colori sociali ==
[[File:Body da gara.png|miniatura|Body da gara con i colori sociali.]]
Due sono i colori che contraddistinguono fin dal 1896 la Canottieri Pallanza, [[giallo]] e [[blu]], a simboleggiare i due più antichi rioni di Pallanza: la Piazza (Blu) e la Villa (Giallo).
== Attività contemporanea ==
Attualmente la Società Canottieri Pallanza è affiliata alla [[Federazione Italiana Canottaggio|FIC]] e alla [[Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso|FICSF]], due federazioni che si occupano di due differenti generi di canottaggio, la prima a sedile scorrevole e la seconda a sedile fisso. Gli atleti gareggiano indifferentemente sia per l'una che per l'altra federazione.
Oltre ad essere un centro di avviamento allo Sport, la Canottieri Pallanza si occupa anche di aiuto nell'organizzazione di eventi folkloristici nel comune di Verbania e da anni si occupa dell'organizzazione dei Campionati Regionali Piemontesi sulle acque del [[lago di Mergozzo]].
== Manifestazioni
[[File:Regate.jpg|miniatura|Frontespizio volantino regate]]
La Canottieri Pallanza ha all'attivo numerose regate Nazionali e Regionali, organizzate sia sulle acque di Pallanza che sul Lago di Mergozzo e a [[Stresa]].
{| class="wikitable"
!Anno
!Luogo
!
|-
|1889
Riga 305 ⟶ 255:
|Mergozzo
|Campionati Regionali Piemontesi
|-
|2016
|Pallanza
|Campionati del Verbano (FICSF)
|-
|2016
|Mergozzo
|Campionati Regionali Piemontesi
|-
|2017
|Pallanza
|Regata interregionale (FICSF)
|-
|2018
|Mergozzo
|Campionati Regionali Piemontesi
|-
|2020
|Pallanza
|Coppa Italia (FICSF)
Campionato Europeo (FICSF)
|}
== Voci correlate ==
* [[Canottieri Intra]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.canottieripallanza.it|Società Canottieri Pallanza}}
*[[Federazione Italiana Canottaggio]]
*[[Comitato olimpico nazionale italiano]]
*[[Federazione Internazionale Canottaggio]]
{{portale|canottaggio}}
[[Categoria:Pallanza]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|