Keystone B-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto: "installazione" |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile =
|Nome = Keystone B-4
|Immagine = Keystone Y1B-4 (SN 30-281).jpg
|Didascalia = Keystone Y1B-4 (S/N 30-281) di preserie
|Tipo = [[bombardiere]] leggero
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[Keystone Aircraft]]
Riga 12 ⟶ 11:
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Army Air Corps|USAAC]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 5 Y1B-4<br />25 B-4A
Riga 19 ⟶ 18:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 14,9 [[metro|m]] (48 [[
|Apertura_alare = 22,8 m (74 ft 8 in)
|Larghezza =
Riga 25 ⟶ 24:
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,8 m (15 ft 9 in)
|Superficie_alare = 106,4 [[metro quadrato|m²]] (1 145 [[piede
|Carico_alare = 55,22 kg/m²<br />(11.31 lb/ft²)
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 3 607 [[chilogrammo|kg]] (7 951 [[libbra|lb]])
Riga 36 ⟶ 35:
|Capacità_combustibile =
|Motore = due [[motore radiale|radiali]] [[Pratt & Whitney R-1860]]-7
|Spinta =
|Velocità_max = 210 [[chilometro orario|km/h]]<br />(130 [[miglio orario|mph]], 110 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 167 km/h<br />(103 mph, 90 kt)
|V_stallo =
|Velocità_salita = 177 m/min (580 ft/min)
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1 400 [[chilometro|km]]<br />(850 [[miglio (unità di misura)|mi]], 760 [[miglio nautico|nmi]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 4 267 m (14 000 ft)
Riga 60 ⟶ 58:
|Ref =
}}
Il '''Keystone B-4''' fu un [[bombardiere]] leggero bimotore e [[biplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Keystone Aircraft]] nella prima metà degli [[anni 1930|anni trenta]] e destinato a equipaggiare i reparti della [[United States Army Air Corps]] (USAAC), l'allora [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[United States Army|
== Storia del progetto ==
Nell'ambito della modernizzazione
Per rispondere a tale esigenza l'ufficio tecnico della Keystone Aircraft elaborò un ulteriore sviluppo del precedente [[Keystone B-3|LB-10]], a sua volta variante mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] dell'[[Keystone LB-6|LB-6]], che già equipaggiava i reparti USAAC dalla fine del [[anni 1920|decennio precedente]]. Il nuovo modello, che assunse la designazione ufficiale
Durante le ultime fasi di sviluppo e costruzione del [[prototipo]] lo
La cellula del primo [[Keystone B-3|B-3A]] realizzato (S/N 30-281) venne convertita allo standard Y1B-4 equipaggiandola con una coppia di motori R-1860-7 e dotando il carrello di [[pneumatico|pneumatici]] a bassa pressione. Grazie alla maggior potenza disponibile degli Hornet B, le prestazioni del Y1B-4 risultavano leggermente migliori di quelle del B-3, rimanendo questa l'unica sostanziale differenza tra i due modelli. Il 28 aprile 1931, l'esercito sottoscrisse un contratto di fornitura per 25 esemplari di una versione migliorata dell'Y1B-4 indicata come '''Keystone B-4A'''. Questa versione di produzione faceva parte dell'ultimo ordine emesso
== Impiego operativo ==
Riga 78 ⟶ 76:
:designazione relativa a sette esemplari ma consegnati come Y1B-4 e [[Keystone B-6|Y1B-6]] con differenti impianti propulsivi.
;Y1B-4
:designazione dei cinque esemplari di preserie, Del tutto simili agli [[Keystone B-3|LB-10]] tranne che per l'
;B-4A
:versione di produzione in serie dell'Y1B-4, realizzata in 25 esemplari.
Riga 90 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Wagner|nome=Ray|titolo=American Combat Planes|url=https://archive.org/details/americancombatpl0000wagn|editore=Doubleday|città=New York|anno=1982|lingua=en|isbn=0-930083-17-2|cid=Wagner 1982}}
== Altri progetti ==
Riga 99 ⟶ 97:
* {{cita web||autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/keystone_b-4.php|titolo=Keystone B-4|accesso=22 agosto 2015|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
{{Bombardieri USA}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
|