Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
 
{{S|militari turchi}}
:''Tre colonne''
{{Bio
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|Nome = Piyale
|-
|Cognome = Paşa
|{{Carriera sportivo
|ForzaOrdinamento = Piyale Pascia
|sport = calcio
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Pialì Bassà''' e '''Piyale Pascià'''
|1900-1901|Juventus|111 (11)
|PreData = XVI sec.
|1901-1915|Alessandria|122 (74)
|Sesso = M
|1915-1922|Torino|192 (97)
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1500
|Attività = militare
|Nazionalità = turco
|PostNazionalità = , comandante in capo (''[[Kapudanpaşa]]'') della [[flotta]] [[Impero Ottomano|ottomana]] all'epoca del [[sultano]] [[Solimano il Magnifico]]
|Immagine =
}}
|}
 
----
La leggenda (peraltro controversa) narra che fosse un neonato ritrovato su un vomere di aratro alla periferia della sua città natale, [[Belgrado]], in [[Serbia]].
 
Portato a [[Istanbul]] ed allevato come ''[[ghazi|gazi]]'' del Sultano, si distinse come [[marinaio]] prima e come stratega poi durante le incursioni portate dalla flotta [[Impero ottomano|ottomana]] e dai suoi alleati [[algerini]] lungo tutte le coste del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] cristiano.
 
:''Due colonne''
Ricordato nelle ''Memorie Storiche'' di molte città, specialmente quelle della costa Adriatica, per i terribili saccheggi.
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|Juventus|
|1901-1915|Alessandria|
|1915-1922|Torino|
}}
|}
 
----
Il [[Giovanni Andrea Tria|Tria]], riferendo di quanto scrive un certo [[Tommaso Costo]]<ref> '''Tommaso Costo'''. - ''Aggiunta'' alle ''Storie del Regno di Napoli'' di [[Pandolfo Colenucci]] part.3. lib.I. dell'edizione di ''Vinegia'' del 1591. pag.11. </ref> che, ''trattando delle cose avvenute nel Regno nel 1566'', così scrive:
{{citazione|Era già il Mese di Agosto di quest'anno 66, quando l'[[Ottomani|Armata Turchesca]] guidata da Pialì Bassà scorse fino al [[Golfo di Venezia]]; e come fu al dritto di [[Pescara]], luogo famoso, e forte dell'[[Abruzzo]], fece alto. Di poi dato di nuovo de' remi in acqua, assaltò quella riviera, ove per trascuraggine del Governatore di quella Provincia si era fatto poco provvedimento, e pose a sacco, e a fuoco alcune Terre, cioè [[Francavilla al Mare|Francavilla]], [[Ortona]], Ripa di Chieti, S. Vito, il [[Vasto]], la [[Serracapriola|Serra Capriola]], [[Guglionesi]], e [[Termoli]], menando via e di robba, e di gente quanta ne poté mettere su Galee, guastando, e rovinando tutto il resto... ».<br />
Pialì Bassà, tentò poi di assaltare, ma invano, il [[Monastero]] di ''S. Maria a Mare'' nelle isole [[Tremiti]].|Giovanni Andrea Tria, ''Memorie Storiche''<ref>{{cita|Tria 1744|Vol.III Cap.I p.167}}</ref>}}
 
Secondo alcuni storici, potrebbe essere stato lui a mettere a morte per tradimento l'ammiraglio ottomano [[Piri Reis]], autore delle famose e discusse carte geografiche delle [[Americhe]] (e, per qualcuno, addirittura dell'[[Antartide]] di 13.000 anni fa).
 
:''Tre colonne rugby''
== Note ==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
<references/>
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano | ? ({{formatnum:2966}})
| 1997-2004 | Stade Français |33 (461)
}}
|}
 
----
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giovanni Andrea Tria|titolo=Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della citta e Diocesi di Larino, Metropoli degli Antichi Fentani|url=http://books.google.com/books?id=OwI_AAAAcAAJ&pg=PA657|volume=Volume III|capitolo=Capitolo I - §.III - De' titoli de Signori, che in diversi tempi hanno dominato, e dominano in Larino, ove del presente suo governo civile|pagina=167|anno=1744|editore=Zempel|cid=Tria 1744}}
* Bono, Salvatore: ''Corsari nel Mediterraneo'', Oscar Storia Mondadori. Perugia, 1993.
 
== Voci correlate ==
*[[Ottomani|Turchi]]
 
:''Due colonne rugby''
==Collegamenti esterni==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
* [http://www.corsaridelmediterraneo.it/indice/a.htm Corsari nel Mediterraneo: Condottieri di ventura.]
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
----
[[Categoria:Ammiragli ottomani]]
 
[[Categoria:Corsari ottomani]]
 
[[Categoria:Storia della Tunisia]]
:''Campo molto lungo con terza colonna''
[[Categoria:Storia di Malta]]
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
[[Categoria:Pascià]]
|-
{{Portale|biografie}}
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna con nobr''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | {{nobr|? ({{formatnum:2966}})}}
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna andando a capo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I <br/>J K L M NO P Q R S <br/>T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo senza terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna e 2 spazi nello stesso punteggio''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}}) foobar
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
 
 
:''Pattern vari''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|→ Juventus|111 (11)
|1900-1901|→ <small>Juventus</small>|111 (11)
|1900-1901|<small>→ Juventus</small>|111 (11)
|1901-1915|{{TA| Alessandria }}|122 (74)
|1915-1922|<small>Torino</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>→Milan</small>|192 (97)
|1915-1922|→<small>Inter</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>ABCDE</small>|192 (97)
}}
|}
 
 
:''Anno singolo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|Juventus|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
|1900|Juventus|111 (11)
|1901|Juventus|111 (11)
|1902|Juventus|111 (11)
|1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
 
 
:''Note''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus<ref>A</ref>|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|→ Juventus<ref>B</ref><ref>C</ref>|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
}}
|}