Mascia Musy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jo Jack (discussione | contributi)
1)anno esordio errato. Bambini cattivi è della stagione 1979-80. 2)informazione già indicata nella biografia -fonte 1 :http://tdr.tecaweb.it/vedi_popup.php?lista=003772&height=400&width=650 fonte 2): sito ufficiale Mascia Musy
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(120 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{F|attori italiani|agosto 2015}}
{{Bio
Riga 6 ⟶ 5:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 244 lugliosettembre
|AnnoNascita =1964 1965
|NoteNascita=<ref>[https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS.pdf Nuovo Istituto mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (pagina 64)]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , attiva soprattutto nelin teatro
|Immagine = Mascia Musy primo piano.jpg
}}
 
== Biografia ==
È figlia degli attori [[Gianni Musy]] e [[Rada Rassimov]] e sorella della doppiatrice [[Stella Musy]]; il nonno paterno era l'attore [[Enrico Glori]], napoletano<ref>[https://books.google.it/books?id=HPZkAAAAMAAJ&q=Enrico+Glori+napoletano&dq=Enrico+Glori+napoletano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjdo8vrxqXiAhWO26QKHQPfA3IQ6AEIKDAA Massimo Scaglione, I divi del ventennio, Lindau, pagina 59] books.google.it</ref> di origini francesi<ref>[https://fabioorfei.wordpress.com/2013/03/20/il-ricordo-di-gianni-musy-doppiatore-aveva-progettato-la-fontana-di-piazza-dalla-chiesa/ Il ricordo di Gianni Musy, doppiatore, aveva progettato la fontana di piazza Dalla Chiesa] fabioorfei.wordpress.com</ref>.
Esordiente nel mondo del teatro a 13 anni con ''Bambini cattivi''<ref name="Senilità">{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/21/Gli_amori_uno_scrittore_con_co_10_9603213682.shtml | titolo = Gli amori di uno scrittore, con ironia | autore = Margherita D'Amico | data = 21 marzo 1996 | pagina = 51 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, ''piéce'' scritta da [[Enrico Vanzina]] che vinse il premio Teen Ager Spettacolo come miglior ''performance'' collettiva del 1980<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1446_02_1980_0202_0026_20493783/ | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 12 agosto 1980 | pagina = 26 | titolo = Premi ai giovani dello spettacolo | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, si cimentò in seguito con testi teatrali impegnativi quali per esempio ''La lezione'', ''Senilità''<ref name="Senilità" />, ''L’idiota'', ''La certosa di Parma'', ''Medea'', ''Anonimo veneziano'', ''Il trionfo dell’amore'' diretta da registi come [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Luigi Squarzina]], [[Giancarlo Cobelli]] e [[Antonio Calenda]].
Esordiente nel mondo del teatro a quindici anni<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1446_02_1980_0202_0026_20493783/|titolo=Premi ai giovani dello spettacolo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=12 agosto 1980|accesso=7 settembre 2015|formato=pdf}}</ref> nel 1980 con ''Bambini cattivi''<ref>[http://www.masciamusy.it/curriculum.php Dal sito ufficiale di Mascia Musy]</ref><ref name="Bambini cattivi">{{Cita web |url=http://tdr.tecaweb.it/vedi_popup.php?lista=003772&height=400&width=650%20e |titolo=Bambini cattivi |accesso=24 agosto 2015 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304235932/http://tdr.tecaweb.it/vedi_popup.php?lista=003772&height=400&width=650%20e |urlmorto=sì }}</ref>, ''pièce'' scritta da [[Enrico Vanzina]] che vinse il premio Teen Ager Spettacolo come miglior ''performance'' collettiva del 1980<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1446_02_1980_0202_0026_20493783/ | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 12 agosto 1980 |p=26 | titolo = Premi ai giovani dello spettacolo | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, si cimentò in seguito con testi teatrali impegnativi quali per esempio ''La lezione'', ''Senilità''<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/21/Gli_amori_uno_scrittore_con_co_10_9603213682.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/21/Gli_amori_uno_scrittore_con_co_10_9603213682.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016 | titolo = Gli amori di uno scrittore, con ironia | autore = Margherita D'Amico | data = 21 marzo 1996 |p=51 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 20 luglio 2015 }}</ref>, ''L'idiota'', ''La certosa di Parma'', ''Medea'', ''Anonimo veneziano'', ''Il trionfo dell'amore'' diretta da registi come [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Luigi Squarzina]], [[Giancarlo Cobelli]] e [[Antonio Calenda]].
 
Anche in televisione debutta adolescente, ne ''L'isola del gabbiano'' per la regia di [[Nestore Ungaro]] e nella mini serie ''Boccaccio & C'' di [[Grytzko Mascioni]]. È poi una delle protagoniste de ''Il buio della valle'' di Giuseppe Fina e di ''Quei trentasei gradini'' di Luigi Perelli. Sempre in televisione è stata conduttrice per la [[Rai]] della trasmissione ''Canal Grande Rai''.
 
Nel 19961998 prende parte alla serie televisiva ''[[Una donna per amico]]'', in onda su Rai 1. La si ritrova poi nelle miniserie televisive [[Fine secolo]] (1998), di Gianni Lepre, e [[Ombre (miniserie televisiva)|Ombre]] (2000), di [[Cinzia TH Torrini]]. È stata produttrice per Rai 2, oltre che protagonista, di ''Coriandoli peccaminosi'', di [[Ludovica Marineo]]. Per Radio Rai, è stata autrice insieme a [[Ludovica Marineo]], del programma radiofonico ''Intimità'' (1998). Nel 2001 prende parte al programma televisivo di Rai 1 ''Assassine'', di [[Duccio Forzano]], in cui si narrano le storie di otto assassine illustri del passato.
 
Con [[Nekrosius]] nel 2002 è Sara in ''[[Ivanov (dramma)|Ivanov]]'', interpretazione per la quale ottiene due nomination come migliore attrice non protagonista, al premio Ubu e al premio Eti-Olimpici del Teatro. Nel 2003, interpreta [[Etty Hillesum]] in ''Ascoltami bene'', con la regia di [[Emanuela Giordano]]; con questa rappresentazione, tratta dai diari e dalle lettere della scrittrice olandese morta ad Auschwitz nel 1943, vince nel 2005 il premio Fondi La Pastora e ottiene la nomination al premio Eti-Olimpici del Teatro come miglior monologo.
Nel 2006 è ''La locandiera'' di Goldoni con la regia di Cobelli; la sua Mirandolina ottiene la nomination all’Ubuall'Ubu come migliore attrice protagonista; nel 2007 ottiene la nomination al premio Golden Graal come migliore attrice per ''Alice delle Meraviglie''.
Nel 2008 ritorna di nuovo sotto la regia di Nekrosius con [[Anna Karenina]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/02/mascia-musy-un-eroina-sui-binari-della.rm_015mascia.html] Da la Repubblica - Mascia Musy, un'eroina sui binari della passione
</ref>. L’interpretazioneL'interpretazione le fa vincere tre premi di prestigio: il Gassman, gli Olimpici del Teatro e l’Ubul'Ubu, oltre alla nomination al Golden Graal.
 
È direttore artistico della rassegna romana di teatro civile “Storie necessarie” negli anni 2009 e 2010. Nel 2010 ottiene la nomination come migliore monologo a “Le Maschere del Teatro” con l'interpretazione di ''Love'', racconto della scrittrice [[Susanna Tamaro]]. Nello stesso anno è Andromaca per il Ciclo dei Classici all'Olimpico di Vicenza. Intensa è la sua attività nel 2011: è impegnata nell’''Antigone'' di Anouilh, ne ''La Tana di Kafka'' per il Napoli Teatro Festival e prende parte alla sua prima esperienza cinematografica in [[Balla con noi]] di [[Cinzia Bomoll]], dove interpreta una severa insegnante di danza.
È direttore artistico della rassegna romana di teatro civile “Storie necessarie” negli anni 2009 e 2010.
Nel 2010 ottiene la nomination come migliore monologo a “Le Maschere del Teatro” con l’interpretazione di ''Love'', racconto della scrittrice [[Susanna Tamaro]]. Nello stesso anno è Andromaca per il Ciclo dei Classici all’Olimpico di Vicenza.
Intensa è la sua attività nel 2011: è impegnata nell’''Antigone'' di Anouilh, ne ''La Tana di Kafka'' per il Napoli Teatro Festival e prende parte alla sua prima esperienza cinematografica in [[Balla con noi]] di [[Cinzia Bomoll]], dove interpreta una severa insegnante di danza.
 
Tre nuove produzioni la vedono protagonista nel 2012: ''[[Trovarsi]]''<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=8m_cZEOzqGk] Trovarsi di Pirandello con Mascia Musy pubblicato da Teatro Eliseo - Roma - </ref> di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] per la regia di Vetrano e Randisi, interpretazione che le èha valsavalso la nomination come miglior attrice al premio le Maschere del Teatro, ''L’amanteL'amante'' di [[Harold Pinter|Pinter]] e il famoso monologo ''La voce umana'' di [[Jean Cocteau|Cocteau]].
 
Sempre nel 2012, per il Napoli Teatro Festival realizza ''A bocca piena''. Con questo spettacolo, nato da un progetto della stessa Musy – che firma drammaturgia assieme alla regista Emanuela Giordano – l’'attrice intende far riflettere sul rapporto che l'’uomo moderno ha con il cibo; la campagna in difesa degli animali viene testimoniata dalla Musy anche con il suo sostegno a favore della organizzazione americana [[PETA]] e dalla Organizzazione Italiana Protezione Animali ([[OIPA]]).
 
Nel 2013 interpreta il personaggio di Caterina ne ''La Bisbetica domata'' di [[William Shakespeare]] sotto la guida del regista russo [[Andrej KonchalovskijKončalovskij]]. Nel 2014 Mascia Musy porta in scena ''Io Lilith'', personaggio-simbolo che Luciano Violante racconta nel suo ''Apocalisse di Lilith'', per la regia di Francesco Saponaro.
Nel 2014 Mascia Musy porta in scena "Io Lilith", personaggio-simbolo che Luciano Violante racconta nel suo ''Apocalisse di Lilith'', per la regia di Francesco Saponaro.
 
Nel 2015 inaugura la stagione del Nuovo Stabile Nazionale di Napoli con lo spettacolo ''In memoria di una signora amica'' per il decennale della scomparsa dell'autore e regista Patroni Griffi e nel 2016, a seguito di un seminario su Ibsen svolto con Emanuela Giordano, debutta nel ruolo di Nora in ''Quartetto Casa di bambola''.
== Vita privata ==
È figlia degli attori [[Gianni Musy]] (1931-2011) e [[Rada Rassimov]] (1938) e sorellastra della doppiatrice [[Stella Musy]] (1970).
 
La stagione 2016-2017 la vede impegnata nel ruolo di Clitennestra nell’Orestea'' '' di Eschilo per la regia di Luca De Fusco e in quello di Blanche in ''Un Tram che si chiama desiderio'' di Tennessee Williams per la regia del cileno Cristiàn Plana.
Era sposata con il giornalista e scrittore [[Franco Scaglia]], deceduto il 6 luglio [[2015]].
 
Nel 2017, in omaggio a 40 anni dalla morte della Divina Callas, porta in scena lo spettacolo Master Class per la regia di Stefania Bonfadelli, spettacolo in scena anche nel 2023 per il centenario della nascita.
 
Nel 2019 interpreta Preghiera per Cernobyl, dall’opera del premio nobel Svetlana Aleksievic, che riceve una nomination come miglior monologo al premio Le Maschere del Teatro; nel 2020 è Anna nell’Anna dei miracoli dell’americano William Gibson, regia di Emanuela Giordano. Sempre con la Giordano nel 2022 è Antonietta Portulano, moglie di Pirandello rinchiusa in manicomio, nello spettacolo Una verde vena di follia di Alessio Arena.
 
== Vita privata ==
Era sposata con il giornalista e scrittore [[Franco Scaglia]], deceduto il 6 luglio 2015. Nell’estate del 2017 l’attrice dona all’amministrazione dell’isola di Alicudi, nell’arcipelago delle Eolie, i circa 7000 volumi della biblioteca del marito Franco Scaglia, che in quell'isola ha spesso soggiornato e lavorato ai suoi romanzi di successo. Nasce così, per l'affetto nutrito dalla coppia per l'isola di Alicudi, la Biblioteca tra Cielo e Mare Franco Scaglia.
 
== Teatro ==
* ''Bambini cattivi'' di E. Vanzina, regia di Aldo Terlizzi (19771980)<ref name="Bambini cattivi" />
[[File:Mascia Musy in Anna Karenina.JPG|thumb|right|Mascia Musy in Anna Karenina]]
* ''Bambini cattivi'' di E. Vanzina, regia di Aldo Terlizzi (1977)
* ''Le ragazze di Lisistrata'' di G. Bartoli, regia di [[Antonio Calenda]] (1986)
* ''[[Pentesilea]]'' di [[Heinrich von Kleist]], regia di [[Carlo Quartucci]] (1986)
Riga 64 ⟶ 67:
* ''Scuola di danza'' di [[Carlo Goldoni]], regia di Giuseppe Menegatti (1993)
* ''Il Ventaglio'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Luigi Squarzina]] (1993)
* ''La vocazione coniugale di G. Prosperi'', regia di Giorgio Serafini (1994)
* ''Elettra'' di G. Manfridi, regia di Walter Manfrè (1994)
* ''Parole scritte in cartolina'' di G. Guardigli, regia di [[Filippo Ottoni]] (1995)
Riga 82 ⟶ 85:
* ''[[Lo sbaglio di essere vivo]]'' di A. De Benedetti, regia di [[Ennio Coltorti]] (2001)
* ''I Venexiani'' di G. Manfridi, regia di [[Luca De Fusco]] (2002)
* ''[[Ivanov (dramma)|Ivanov]]'' di [[Anton CechovČechov]], regia di [[Eimuntas NekrosiusNekrošius]] (2002)
* ''Ascoltami bene'' dal diario e le lettere di [[Etty Hillesum]], regia [[Emanuela Giordano]] (2003)
* ''[[Cinema Impero]]'' di R. Cavosi, regia di Maurizio Panici (2003)
* ''Anonimo veneziano'' di G. Berto, regia di [[Maddalena Fallucchi]] (2003)
* ''Il sole dorme'', di S. Antinori, regia di Cristina Pezzolli (2004)
* ''[[Il trionfo dell'amore (commedia)|Il trionfo dell'amore]]'', di [[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]], regia di [[Luca De Fusco]] (2004)
* ''[[La locandiera]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giancarlo Cobelli]] (2005)
* ''Alice delle meraviglie'', di [[Lewis Carroll]], regia di [[Emanuela Giordano]] (2006)
* ''[[Anna Karenina]]'', di [[Lev Tolstoj]], regia di [[Eimuntas NekrosiusNekrošius]] (2007-2009)
* ''[[Andromaca (Euripide)|Andromaca]]'' di [[Euripide]], regia Alessandro Maggi (2009)
* ''Love'' di [[Susanna Tamaro]], regia di [[Emanuela Giordano]] (2009)
Riga 102 ⟶ 105:
* ''[[Io Lilith]]'', di [[Luciano Violante]], regia di [[Francesco Saponaro]] (2014)
* ''In memoria di una signora amica'' di [[Giuseppe Patroni Griffi]], regia di [[Francesco Saponaro]] (2015)
* ''Quartetto casa di bambola'' di H.Ibsen, regia di Emanuela Giordano (2016)
* ''Dalla parte di Zeno'' di V. Parrella, regia di Andrea Renzi (2016)
* ''Un tram che si chiama desiderio'' di Tennessee Williams, regia di Cristiàn Plana (2016)
* ''Orestea'' di Eschilo, regia di Luca De Fosco (2017)
* ''Maria Callas Masterclass'' di Terrence McNally, regia di Stefania Bonfadelli (2018)
* ''Preghiera per Cernobyl'' di S.Aleksjevic, regia di Massimo Luconi (2019)
* ''Anna dei Miracoli'' di W.Gibson, regia di Emanuela Giordano (2019)
* ''Una verde vena di follia'' di Alessio Arena, regia di Emanuela Giordano (2022)
 
== Filmografia ==
Riga 109 ⟶ 120:
 
=== Televisione ===
==== Attrice ====
* ''[[Boccaccio & C]]'', regia di G. Mascioni (1980)
* ''[[L'isola del gabbiano]]'', regia di [[Nestore Ungaro]] - sceneggiatominiserie TV (1980)
* ''[[BuioQuei nellatrentasei vallegradini]]'', regia di [[GiuseppeLuigi FinaPerelli]] - sceneggiatominiserie TV (1983)
* ''[[Quei trentasei gradini]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - miniserie TV (1983)
* ''Domenica'', regia di S. Barabass (1984)
* ''Aeroporto[[Buio internazionalenella valle]]'', regia di [[MassimoGiuseppe ScaglioneFina]] – miniserie TV (19851984)
* ''[[Aeroporto internazionale (serie televisiva)|Aeroporto internazionale]]'' – serie TV (1985)
* ''[[Errore fatale (film 1991)|Errore fatale]]'', regia di [[Filippo De Luigi]] - film TV (1991)
* ''Tutti a casa'', regia di [[Riccardo Donna]] (1994)
* ''[[Trenta righe per un delitto]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (1995)
* ''[[Una donna per amico]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - miniserie TV (1996)
* ''[[Fine secolo]]'', regia di [[Gianni Lepre]] - miniserie TV (1998)
* ''[[Ombre (miniserie televisiva)|Ombre]]'', regia di [[Cinzia TH Torrini]] - miniserie TV (2000)
* ''[[Assassine]]'', regia di [[Duccio Forzano]] (2001)
* ''[[Vita da Carlo]]'' – serie TV, 7 episodi (2024)
 
==== ConduttriceProgrammi TV ====
* ''[[Canal Grande]]'' (1995) - conduttrice
* ''Coriandoli peccaminosi'' (1997) - produttrice
 
== Doppiaggio ==
*[[Robin Wright Penn]] in ''[[La promessa]]''
*[[Kristy Swanson]] in ''[[The Program (film 1993)|The Program]]''
*[[Sally Ming Zeo Ni]] in ''[[Cantando dietro i paraventi]]''
 
== Radio ==
Riga 136 ⟶ 143:
 
=== Sceneggiati radiofonici ===
* ''Le inchieste del commissario Maigret: Il pazzo di Bergerac'' (Radio2 Rai, 2002)
* ''Mata Hari'', regia di Arturo Villone (Radio2 Rai, 2003)
 
== Doppiaggio ==
* [[Robin Wright Penn]] in ''[[La promessa (film 2001)|La promessa]]''
* [[Kristy Swanson]] in ''[[The Program (film 1993)|The Program]]''
* [[Sally Ming Zeo Ni]] in ''[[Cantando dietro i paraventi]]''
*[[Iwona Petry]] in ''[[La sciamana]]''
*[[Maribel Verdú]] in ''[[Uova d'oro]]''
 
== PremiRiconoscimenti ==
* Premio Teen Ager Spettacolo per ''Bambini cattivi'' (1980)
* Premio Fondi La Pastora per ''La Lezione'' (1989)
Riga 145 ⟶ 159:
* Premio Magna Grecia Festival di Taranto per ''Anfitrione 38'' (1997)
* Premio Fondi La Pastora, migliore attrice non protagonista per ''Ascoltami bene'' (2005)
* [[Premio UBUUbu]] migliore attrice protagonista per ''Anna Karenina'' (2008)
* Premio ETI olimpici del teatro, migliore attrice protagonista per ''Anna Karenina'' (2008)
* Premio GASSMAN miglior attrice per ''Anna Karenina'' (2008)
* Nomination premio LE MASCHERE DEL TEATRO miglior attrice teatro/dramma "GOLDEN GRAAL" (2009)
* Nomination premio LE MASCHERE DEL TEATRO miglior monologo "Love" (2011)
* Nomination premio LE MASCHERE DEL TEATRO miglior attrice protagonista "Trovarsi" (2012)
* Premio DE SICA per il teatro (2013)
* Nomination premio LE MASCHERE DEL TEATRO miglior monologo "Preghiera per Cernobyl" (2022)
 
== Direzione artistica ==
* ''Storie necessarie'' (2009-2011), rassegna romana di teatro civile
 
== Volontariato ==
Per l'[https://www.youtube.com/@AssociazioneOnlusBambinoGesu Associazione Bambino Gesù Onlus], Mascia Musy ha realizzato un progetto di audio favole per i piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dal nome [https://www.youtube.com/watch?v=c_gYYgXBaQI&list=PLFvV12_6h6it7j14o07oxSaqYG-YotUIv Mascia delle favole]. I testi sono liberamente tratti dalle favole di Perrault, dei fratelli Grimm, Andersen ed altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/@AssociazioneOnlusBambinoGesu|titolo=Associazione Bambino Gesù Onlus|sito=YouTube|lingua=it-IT|accesso=2024-11-21}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.masciamusy.it/ sito ufficiale]
* {{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/teatro/mascia_musy_anna_karenina_di_eimuntas_nekrosius_ricorda_gigante_teatro-4123057.html|titolo=Mascia Musy ricorda Nekrosius}}
*{{Imdb}}
*{{dopp|voci|vocimmu}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Ubu]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori figli d'arte]]
[[Categoria:Franco-italiani]]