Timor Est: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.3.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Matteo gambini |
Da https://timor-leste.gov.tl/?lang=en e https://mnec.gov.tl/, l'Insignia sembra essere scura anziché rosso chiaro |
||
(248 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'ex provincia indonesiana|
{{F|Timor Est|marzo 2012}}
{{Stato
| nomeCorrente = Timor Est
| nomeCompleto = Repubblica Democratica di Timor Est
| nomeUfficiale = {{lingue|tet}} Repúblika Demokrátika Timór Lorosa'e<br />{{pt}} República Democrática de Timor-Leste
| linkBandiera = Flag of East Timor.svg
| paginaBandiera = Bandiera di Timor Est
| linkStemma =
| paginaStemma = Stemma di Timor Est
| linkLocalizzazione =
| linkMappa = Tt-map.png
| motto =
| lingua = [[
| altrelingue = [[Lingua indonesiana|indonesiano]], altre [[lingue austronesiane]], [[lingue papuasiche]]
| capitale = [[Dili]]
| capitaleAbitanti = {{TA|
| capitaleAbitantiAnno =
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[
| primoMinistro = [[
| elenco capi di stato = [[Presidenti di Timor Est|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri di Timor Est|Primo ministro]]
| indipendenza = dal [[Portogallo]] il 28 novembre 1975,<br />dall'[[Indonesia]] il 20 maggio 2002
| ingressoONU = 27 settembre 2002
| superficieTotale = {{TA|18 900}}
| superficieOrdine = 155
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale = {{formatnum:1124355}}
| popolazioneAnno = 2012
| popolazioneOrdine = 153
| popolazioneDensita = 77
| popolazioneCrescita = 2,49% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-
2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Indonesia e Timor Est|Indonesia]]
| nomeAbitanti = Est-Timoresi
| continente = [[Asia]]
| orario = [[UTC+9]]
|
| PIL = 6300<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|
| PILAnno = 2012
| PILOrdine = 147
| PILprocapite = 5463
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 95
|
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 122
| PILPPAprocapite = 20113
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 49
| HDI = 0,605 (medio)
| HDIAnno = 2016
| HDIOrdine = 133
| TFT = 5,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|
| telefono =
| festa = [[
| stato precedente = {{bandiera|ONU}} [[UNTAET]]
| targa =
| inno = ''[[Pátria (inno nazionale)|Pátria]]''
}}
Conosciuto in passato come ''Timor portoghese'', in quanto il Paese è stato una colonia [[Portogallo|portoghese]] fino al 1975, fu dichiarato indipendente unilateralmente il 28 novembre dello stesso anno, da parte di fazioni filo-[[comunismo|comuniste]]. Il timore di avere un governo comunista indipendente all'interno dell'arcipelago indonesiano nelle fasi più concitate della [[guerra fredda]] portò l'Indonesia a [[Invasione indonesiana di Timor Est|invadere Timor Est su vasta scala]], con il supporto dei governi occidentali<ref>Schwarz, A. (1994). ''A Nation in Waiting: Indonesia in the 1990s.'' Westview Press. ISBN 1-86373-635-2.</ref>, nel dicembre 1975 e a dichiararlo come la propria 27ª provincia il 17 luglio 1976, col nome di ''Timor Timur''. Il 30 agosto 1999 gli abitanti optarono per l'indipendenza in un [[referendum]] organizzato dalle [[Nazioni Unite]], approvato a larga maggioranza della popolazione. È diventata la prima nazione a raggiungere l'indipendenza nel [[XXI secolo]].
La lingua principale parlata è stata l'[[lingua indonesiana|indonesiano]] per i 25 anni di occupazione militare, ma oggi è la [[lingua tetum]], più parlata nella capitale. Tetum e [[lingua portoghese|portoghese]] formano le due lingue ufficiali del Paese, che fa parte della [[Comunità dei Paesi di lingua portoghese]]. Indonesiano e inglese, inoltre, sono classificati dalla Costituzione di Timor Est come ''lingue di lavoro'', indispensabili per i rapporti commerciali con i Paesi della regione. È uno dei due Paesi prevalentemente [[Cattolicesimo|cattolici]] presenti in tutta l'Asia (l'altro è l'[[Filippine|arcipelago delle Filippine]]). Si stima infatti che circa il 97% della popolazione professi la religione cattolica<ref>{{cita web|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Dili,-una-nuova-crisi-politica-e-costituzionale-minaccia-la-stabilit%C3%A0-del-Paese-42800.html|titolo=Dili, una nuova crisi politica e costituzionale minaccia la stabilità del Paese|accesso=19 ottobre 2018}}</ref>. Timor Est è un paese ancora molto povero economicamente, anche se dal 2008 l'economia timorese ha incominciato a registrare un'importante crescita economica, grazie alla scoperta e allo sfruttamento di consistenti riserve di petrolio e all'aumento costante degli investimenti sia interni sia esteri nel Paese<ref name="famigliacristiana.it">{{Cita web |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/timor-est-balla-da-sola.aspx |titolo=Timor Est balla da sola |sito=Famiglia Cristiana |accesso=15 maggio 2018}}</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Timor Est|Timor portoghese|Occupazione indonesiana di Timor Est|Crisi di Timor Est del 1999}}
=== Età precoloniale ===
In epoca precoloniale [[Timor]] era composta da numerosi piccoli regni, il più importante dei quali quello di [[regno di Wehali|Wehali]].
=== Colonizzazione ed età moderna ===
Timor fu colonizzata all'inizio del [[XVI secolo]] sia dai [[Portogallo|portoghesi]] sia dagli [[Paesi Bassi|olandesi]]. Dopo un lungo periodo di contesa, [[Paesi Bassi]] e [[Portogallo]] si spartirono formalmente l'isola fra il 1859 e il 1914; ai portoghesi andò la parte orientale, agli olandesi quella occidentale.
L'isola [[Battaglia di Timor|fu conquistata]] dai [[giapponesi]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e alla fine del conflitto Timor Est ritornò sotto il controllo del Portogallo.
=== Prima indipendenza e invasione indonesiana ===
Il 28 novembre 1975, un anno e mezzo dopo la [[rivoluzione dei garofani|rivoluzione portoghese]], detta "dei garofani", Timor Est dichiarò la propria indipendenza. Nove giorni dopo, l'esercito indonesiano [[Invasione indonesiana di Timor Est|ne assunse il controllo invadendola]] e Timor Est divenne una [[Timor Est (provincia indonesiana)|provincia]] dell'[[Indonesia]]; negli anni successivi, segnati da continui scontri con l'esercito clandestino degli indipendentisti, il [[FALINTIL]], i militari indonesiani e le milizie civili anti-indipendentiste fecero strage di civili.
Solo con il [[massacro di Dili]], compiuto dalle truppe indonesiane e dalle milizie fiancheggiatrici, il 12 novembre 1991, le rivendicazioni dell'indipendenza di Timor Est trovarono risonanza internazionale e la destituzione di [[Suharto]], nel 1998, accelerò il processo di revisione della posizione di Timor Est.
=== Seconda indipendenza e coinvolgimento ONU ===
Il 30 agosto 1999, in seguito alle forti pressioni internazionali, fu indetto un [[referendum]] per l'indipendenza, sotto il controllo di osservatori internazionali facenti parte della missione [[UNAMET]], promosso dal [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]: vinse nettamente (78,5%) la fazione indipendentista, ma nel paese si scatenò un'ondata di violenza che s'interruppe solo con un intervento di ''peacekeeping'' dell'[[INTERFET]], un corpo di spedizione militare inviato dalle Nazioni Unite; Timor Est divenne a tutti gli effetti uno Stato indipendente solo il 20 maggio 2002.
=== Età contemporanea ===
Nel 2002, fu eletto Capo dello Stato [[Xanana Gusmão]], leader del movimento di guerriglia indipendentista [[FALINTIL]], braccio armato del partito che raccoglieva la maggioranza degl'indipendentisti, il [[FRETILIN]]. Sciolto il FRETILIN, fu costituito un esercito nazionale regolare, il FDTL (''Forças de Defesa de Timor-Leste'' = Forze di Difesa di Timor Est), dal quale rimasero in gran parte esclusi i guerriglieri indipendentisti, mentre vi furono cooptati anche poliziotti che erano già stati al servizio dell'[[Indonesia]].
Nel marzo 2006 metà delle forze armate si ribellarono al primo ministro Mari Alkatiri, che le aveva forzatamente congedate. I soldati ribelli si appellarono a Gusmão che, sconfessando l'operato del premier, assunse il comando dell'esercito. Il Paese precipitò nella guerra civile. Nel corso dell'anno, {{formatnum:2000}} soldati australiani insieme a 500 malesi, nonché ad alcune unità neozelandesi e portoghesi, si dispiegarono nel Paese per contenere i danni alla martoriata popolazione.
L'11 febbraio 2008 un gruppo di militari ribelli tentò un [[Colpo di Stato|golpe]], attentando alla vita del presidente [[José Ramos-Horta]] – ferito gravemente – e del ''premier'' Xanana Gusmão – rimasto invece illeso.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/esteri/timor-est/timor-est/timor-est.html |titolo=Tentato colpo di Stato a Timor Est Gravemente ferito il presidente|accesso=18 ottobre 2018}}</ref> Il golpe fallì a causa della morte del leader dei ribelli, Alfredo Reinado, ucciso durante l'assalto alla casa del presidente.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7238142.stm|titolo=Shot East Timor leader 'critical'|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
== Politica ==
[[File:ET parliament2012-2.
Il capo dello Stato è il [[Presidenti di Timor Est|Presidente della Repubblica]], che viene eletto con voto popolare ogni cinque anni e il cui ruolo è soprattutto simbolico, sebbene in certi casi egli disponga del diritto di veto. In seguito alle elezioni parlamentari, il Presidente nomina il [[Primi ministri di Timor Est|Primo ministro]], solitamente il ''leader'' del partito vincente o della coalizione maggioritaria, il quale diviene così il capo del governo.
Il Parlamento timorese, chiamato ''[[Parlamento nazionale (Timor Est)|Parlamento Nacional de Timor-Leste]]'', è formato da una sola camera, i cui membri vengono eletti con voto popolare ogni cinque anni. Il numero dei seggi in Parlamento può variare da un minimo di 52 a un massimo di 65; gli attuali 88 membri rappresentano perciò un'eccezione dovuta al periodo di transizione che lo Stato sta attraversando (del resto, sono ancora in fase di formazione sia le istituzioni governative sia il sistema amministrativo).
La [[costituzione]] timorese è stata modellata sul modello di quella portoghese.
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Distretti di Timor Est|Centri abitati di Timor Est}}
[[File:2022 East Timor,
Timor Est è suddivisa in 14 distretti amministrativi (fra parentesi i rispettivi capoluoghi):
* [[Distretto di Aileu]] ([[Aileu]])
* [[Distretto di Ainaro]] ([[Ainaro]])
* [[Atauro]] ([[Vila Maumeta]])
* [[Distretto di Baucau]] ([[Baucau]])
* [[Distretto di Bobonaro]] ([[Maliana]])
* [[
* [[Distretto di Dili]] ([[Dili]])
* [[
* [[Distretto di Lautém]] ([[Lospalos]])
* [[Distretto di Liquiçá]] ([[Liquiçá]])
* [[Distretto di Manatuto]] ([[Manatuto]])
* [[
* [[
* [[Distretto di Viqueque]] ([[Viqueque]])
== Diritti umani ==
{{vedi anche|Diritti LGBT a Timor Est|}}
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia di Timor Est}}
Il territorio di Timor Est è prevalentemente pianeggiante e in parte collinare,
Timor Est confina a [[ovest]] con l'[[Indonesia]], a nord è bagnato dagli stretti di [[Stretto di Ombai|Ombai]] e [[Stretto di Wetar|Wetar]]
L'isola si caratterizza per l'esistenza di una catena montuosa che si estende da
Inoltre il territorio è a forte rischio sismico
=== Clima ===
[[File:Erdbeben in Osttimor.png|thumb|left|upright=1.
Nonostante Timor sia un paese tropicale, la morfologia del territorio ha contribuito a un aumento notevole delle temperature medie annuali. Si registrano circa 15 °C nelle regioni montuose e 30 °C nella parte di Dili e nella punta est del paese. Le precipitazioni sono tipiche del regime dei [[Monsone|monsoni]], perciò il territorio timorese deve spesso sopportare frane dovute alle numerose inondazioni.
Timor Est possiede un [[clima equatoriale]], con due stagioni all'anno determinate dai monsoni. La bassa escursione termica annuale è comune a tutto il territorio e solo il regime di precipitazioni ha variazioni regionali. Si possono considerare tre aree climatiche: quella situata più a nord che è la meno piovosa ed è la più aspra, con una stagione secca che dura quasi cinque mesi; la zona montuosa centrale, che registra molte precipitazioni e un periodo di siccità di quattro mesi; infine la zona meno aspra a sud, con pianure molto estese, ma esposte ai venti australiani, più piovosa di quella del Nord dell'isola. Il suo periodo di siccità si aggira solamente intorno ai tre mesi.
== Fauna e flora ==
[[File:Crocodylus porosus in Aileu.jpg
[[File:Anemone purple anemonefish.jpg|thumb|[[Amphiprioninae|Pesci pagliaccio]]
L'isola di Timor appartiene alla [[linea di Wallace]], una zona di confine, da un punto di vista della fauna e della flora, tra il [[Asia|continente asiatico]] e [[Oceania|quello oceanico]]. Tuttavia le varietà australiane sono poche (ad esempio il [[Phalanger orientalis|cusco settentrionale comune]]). I pochi mammiferi di Timor come il [[Rusa timorensis|sambar dalla criniera]], alcune specie di [[Pteropodidae|pipistrelli]], di [[soricidae|topi-ragno]], di [[Simiiformes|scimmie]] e come gli uccelli e gl'insetti assomigliano più ai comuni [[fenotipo|fenotipi]] asiatici. Tuttavia 23 specie di uccelli provengono solo dall'area ornitologica endemica di [[Timor]] e di [[Wetar]]. A un insieme di circa 240 specie di uccelli appartengono numerose specie di [[Psittaciformes|pappagalli]], come i [[cacatuidae|cacatuidi]], poi [[amadina|amadine]] e [[Gallicolumba hoedtii|colombe di Wetar]].
Timor può offrire solo poche specie di [[anura|anuri]], della classe degli [[Amphibia|anfibi]], la maggior parte anche non endemiche, ma anche alcune tipiche di Timor. In ogni caso uno studio effettuato sul campo fra il 2004 e il 2009 ha scoperto numerose specie fino ad allora sconosciute.<ref>{{en}}[http://www.pensoft.net/J_FILES/1/articles/1439/1439-G-1-layout.htm Hinrich Kaiser et al.: ''The herpetofauna of Timor-Leste: a first report''] visitato il 10 maggio 2012.</ref>
Il mondo animale di Timor è ricco anche di [[Reptilia|rettili]], così il [[Varanus timorensis|varano di Timor]], che prende il nome proprio dall'isola, il [[Liasis mackloti|pitone acquatico di Timor]] e il [[Aipysurus cuscus|serpente del riff timorese]], che vive in mare. Ai mari di Timor appartiene anche il cosiddetto [[triangolo dei coralli]], una zona con la più grande biodiversità di [[Anthozoa|coralli]] e pesci di scogliera del mondo.
Un particolare significato culturale riveste il [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]], che, come dice il nome, vive in mare. Solo tra il 2007 e il 2008 a Timor Est si sono contate tre aggressioni da parte di coccodrilli che hanno causato due morti e due feriti.<ref>{{en}}United Nations Integrated Mission in Timor-Leste: ''Crocodile threat in Timor-Leste'', 17 settembre 2008.</ref> Anche gli animali domestici vengono spesso straziati dai coccodrilli, tanto che nel 2010 venne costituita una ''Crocodile Task Force'' composta da dieci uomini. In questo Timor Est ebbe l'aiuto dal [[Territorio del Nord]] australiano, ove esiste una consolidata esperienza di rapporti con i coccodrilli marini.<ref>{{en}}Press Release of Presidency of the Republic: ''Crocodile Task Force train with the best of the best'', 3 maggio 2012.</ref> Coccodrilli in cattività si trovano in un parco a [[Suai]].<ref>{{en}}[http://www.abc.net.au/news/2012-09-11/east-timor-battles-surge-in-crocodile-attacks/4255976 ABC: ''East Timor battles surge in Crocodile attacks'', 11. September 2012] accesso 12 settembre 2012.</ref>
La vegetazione di Timor Est consiste principalmente in foreste secondarie, [[savana|savane]] e di estensioni di [[Poaceae|graminacee]]. Si tratta principalmente di piante della famiglia delle [[Casuarinaceae]], dei generi [[Eucalyptus|eucalipto]], [[Cendana]] e [[Santalum album|sandalo]]. La superficie complessiva dei boschi è diminuita fra il 1990 e il 2000 dello 0,6% circa.
La superficie occupata dalle foreste primitive di Timor Est è diminuita di {{M|220000|ul=ha}}, ovvero dell'1% del territorio. Il bosco fitto si trova ora solo nel Sud del Paese o sulle zone montagnose. Le foreste di [[mangrovia|mangrovie]] coprono ora solo {{M|7500|u=ha}} in Timor Est, al contrario di altre isole dell'arcipelago ove se ne trovano occupati solo spiazzi sporadici lungo le coste. Queste si presentano solo presso le coste settentrionali, dove il mare è più calmo. Ad esempio si trovano foreste di mangrovia a [[Metinaro]], [[Tibar]] e a [[Maubara]]. Sulle coste meridionali le mangrovie non si estendono oltre che lungo gli estuari dei fiumi e nelle terre umide.
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Timor Est|}}
[[File:Coins 50 Cent Timor-Leste.png Il secolare investimento del Portogallo nella sua colonia delle Indie orientali non è stato sufficiente a garantire lo sviluppo e il paese è rimasto povero fino a oggi. Sono state però costruite alcune infrastrutture sanitarie, di trasporto e istruzione dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il commercio di legno di sandalo, uno dei principali prodotti del territorio, ha perso importanza e l'unica fonte di reddito è rimasta una modesta produzione di caffè. Il contributo indonesiano nella costruzione di infrastrutture è stato superiore a quello del Portogallo, anche se corrispondente al proprio interesse, come il trasporto di truppe o l'assorbimento più rapido della cultura indonesiana da parte di Timor, con la perdita progressiva della propria cultura. Tuttavia, la maggior parte degli edifici sono stati distrutti dalle milizie filo-indonesiane nel periodo che seguì la dichiarazione dell'indipendenza: banche, alberghi, scuole, centri sanitari, ecc. La già debole economia di Timor è stata completamente devastata e il paese è divenuto totalmente dipendente dalla cooperazione internazionale per la ricostruzione. La moneta ufficiale di Timor Est è, dal 2000, il dollaro USA. Dal 2003 il dollaro è stato affiancato da una valuta locale, il [[centavo est timorense]].
Dal 2008 però l'economia timorese è in forte crescita, grazie allo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale e petrolio trovati in fondo al mare; le statistiche riportavano una crescita superiore all'8% annuo, inferiore in Asia solo a quella della [[Mongolia]]<ref name="famigliacristiana.it"/>; oltre a questo sono aumentati anche gli investimenti dei residenti che hanno deciso di aprire attività e anche quelli stranieri<ref>http://www.rivistamissioniconsolata.it/2016/06/01/toimor-est-piccoli-imprenditori-crescono/.</ref>; il turismo è ancora poco sviluppato, ma ha grandissime potenzialità di crescita grazie al mare pressoché incontaminato<ref>{{Cita web |url=http://blog.naturalis-expeditions.com/timor-est-mare-e-paesaggi-mozzafiato.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202000137/http://blog.naturalis-expeditions.com/timor-est-mare-e-paesaggi-mozzafiato.html |urlmorto=sì }}</ref>; secondo stime governative, se la crescita economica rimarrà tale per un lungo periodo di tempo, entro il 2030 il paese potrebbe diventare una potenza a medio reddito.
==
=== Evoluzione demografica ===
Gli est-timoresi, conosciuti nel loro insieme come ''[[Maubere]]'', nome un tempo dispregiativo ma utilizzato ora con orgoglio dal movimento di resistenza, appartengono a vari gruppi etnici, fra cui soprattutto quello [[Popolo malese|malese]]-[[polinesia]]no e, in misura notevolmente minore, a quello [[Papua Nuova Guinea|papuano]]. Vi sono inoltre piccole minoranze [[cina|cinesi]]. Come in altre vecchie colonie portoghesi, nelle quali i matrimoni misti erano largamente accettati, anche a Timor Est si trova una minoranza di [[meticci]], persone di sangue misto note con il nome portoghese di ''mestiço''. Il ''mestiço'' di Timor più conosciuto nel panorama internazionale è [[José Ramos-Horta]], un tempo capo del movimento di resistenza in esilio, in seguito ministro degli Esteri e infine Presidente della Repubblica. Anche [[Mário Viegas Carrascalão]], governatore indonesiano del territorio tra il 1987 e il 1992, è un ''mestiço''. Attualmente, la popolazione di Timor Est supera {{formatnum:1000000}} di abitanti.
=== Galleria d'immagini ===
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Klein-g20-V1 Ermera.jpg|<small>Uomo in costume tradizionale a Ermera</small>
File:Timorese Dancers.jpg|<small>Danzatrici est-timoresi (2008)</small>
File:Dili Market Woman.jpg|<small>Donne al mercato di Dili</small>
File:Dili, East Timor (312839379).jpg|<small>Pescatori a Dili</small>
</gallery
===
{{vedi anche|Religioni a Timor Est|Cristianesimo a Timor Est}}
La maggioranza della popolazione professa la religione [[chiesa cattolica|cattolica]] (90%), seguono minoranze [[Islam|musulmane]] (5%), [[protestantesimo|protestanti]] (3%), [[buddhismo|buddhiste]], [[induismo|induiste]] e [[animismo|animiste]].
== Istruzione ==
=== Università ===
L'[[Università Nazionale di Timor Est]] è stata fondata nel 1988<ref>https://it.uni24k.com/u/14873/.</ref>.
== Cultura ==
La cultura di Timor Est ha subito varie influenze, tra cui quella portoghese, malese, delle culture indigene melanesiane e di Timor. La cultura timorese è fortemente influenzata dalle leggende austronesiane, sebbene l'influenza cattolica risulti comunque importante. Proprio una leggenda narra che l'isola di Timor sia nata dalla trasformazione di un gigantesco coccodrillo.
L'analfabetismo è ancora molto diffuso, ma c'è una forte tradizione poetica. Per quanto riguarda l'architettura, è possibile incontrare costruzioni in stile portoghese, con i tradizionali ''totem'' nelle case della regione orientale. Queste sono conosciute come ''lulik'' (che significa case sacre nella lingua ''tétum''), e ''lee teinu'' (case con le gambe) nella regione di Fataluku. Parlando della piccola impresa, sono molto diffusi l'artigianato e la tessitura delle tradizionali sciarpe dette ''tais''.
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Sprachen Osttimors.png|thumb|upright=1.6
Secondo la costituzione di Timor Est, le lingue ufficiali sono il [[Lingua tetum|tetum]] e il [[Lingua portoghese|portoghese]]. Secondo il paragrafo 3 del terzo articolo della legge n. 1/2002, in caso di dubbi nelle interpretazioni delle leggi, la lingua prevalente è comunque il portoghese.
Nonostante la presenza del tetum, esistono comunque più di quindici lingue nazionali a Timor Est, quali: [[ataurense]], [[baiqueno]], [[becais]], [[búnaque]], [[cauaimina]], [[fataluco]], [[galóli]], [[Lingua habo|habo]], [[idalaca]], [[lovaia]], [[macalero]], [[macassai]], [[mambaí]], [[quémaque]] e [[tocodede]].
La [[lingua inglese]] e quella [[Lingua indonesiana|indonesiana]], secondo la costituzione, sono le lingue per le disposizioni transitorie.
Esistono comunque minoranze alloglotte, dovute perlopiù a flussi migratori, che parlano varie lingue [[Lingua cinese|cinesi]]: il [[Lingua cinese standard|cinese standard]], il [[Lingua cantonese|cantonese]] e, principalmente, il [[Lingua hakka|cinese hakka]] (dell'etnia Han, Sud-ovest della Cina).
=== Produzione letteraria ===
In ambito letterario ricordiamo la figura di [[Luís Cardoso]], di cui alcune opere sono state tradotte anche in italiano.
=== Musica ===
Tra i cantautori di Timor Est possiamo ricordare [[Ego Lemos]], di cui una canzone ha ricevuto vari premi<ref>https://withoneseed.org.au/ego-lemos/.</ref>.
=== Festività nazionale ===
* 20 maggio: ''Dia da Restauração da Independência'' (Giorno dell'indipendenza dall'Indonesia), nel 2002
* 28 novembre: ''Dia da Proclamação da Independência'' (Giorno dell'indipendenza dal Portogallo), nel 1975
=== Commemorazioni varie ===
12 novembre: ''National Youth Day'' (Giorno del Ricordo per il [[massacro di Dili]] o massacro di Santa Cruz), durante l'[[occupazione indonesiana di Timor Est]], nel 1991.
== Cucina ==
{{vedi anche|Cucina di Timor Est}}
== Note ==
Riga 195 ⟶ 230:
== Bibliografia ==
* {{en}}
== Voci correlate ==
Riga 203 ⟶ 238:
* [[Crisi di Timor Est del 1999]]
* [[Timor Est (provincia indonesiana)]]
* [[Polícia Nacional de Timor-Leste]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}.
{{ASEAN}}
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Timor Est| ]]
|